Aree protette e biodiversità

Orsi: sulle pendici del Brenta un grosso maschio uccide tre cuccioli

E’ entrato direttamente nella tana. Comportamento naturale, in Scandinavia uccisi così il 40% degli orsetti.

Quella che racconta in un comunicato la Provincia autonoma di Trento è una storia di ordinaria ferocia che ci fa capire quanto la magnificenza della natura sia lontana dai quadretti disneyani di certe trasmissioni televisive o da chi pensa che ci sia un mondo dove davvero gli agnelli dormono accanto ai lupi. I collaboratori del...

Val d’Agri smart land? Verso le green communities, sostenibili e virtuose

Legambiente: «Il Parco nazionale non difende la sua stessa natura, bisogna cambiare subito»

Il tema della giornata di approfondimento organizzata dalla Legambiente a Grumento Nova, in Basilicata, era  “Val D’Agri. Smart Land? – Per una governance green del territorio” e gli organizzatori spiegano che «L’iniziativa ha voluto soffermare l’attenzione della collettività e del mondo amministrativo (rappresentato dai Sindaci di Montemurro, Sarconi, Spinoso e naturalmente Grumento Nova) sulla necessità...

Il dilemma delle miniere sottomarine: minerali rari contro salvaguardia dell’ambiente?

"Miniere sostenibili" sul fondo del mare dove vivono animali ancora sconosciuti?

Mentre esplorava il Tropic Seamount, una montagna sottomarina nell'Oceano Atlantico,  a più di 300 miglia dalle Isole Canarie, un team di ricercatori britannici si è imbattuto in un enorme giacimento di minerali rari che contiene tellurio in concentrazioni 50.000 volte superiore a quelli dei giacimenti terrestri. Tellurio viene utilizzato per produrre pannello solari di ultima...

Il cambiamento climatico e il muro di Trump sconvolgono le vite dei nativi americani

«Le piante e i fiori non sanno quando a fiorire perché il tempo sta cambiando»

Gli impatti dei cambiamenti climatici minacciano anche le cerimonie stagionali delle tribù di nativi americani, come i Tohono O'odham che credono che i loro riti siano fondamentali per  mantenere il mondo in equilibrio. Il calendario tradizionale della nazione Tohono O'odham, che vivono in una riserva statunitense nel deserto di Sonora, al confine col Messico, inizia...

Pesca e delfini, l’Amp delle Egadi a ministero e Regione: indennizzare i pescatori

Blitz contro i bracconieri, plauso alla Capitaneria di Porto di Trapani: tempi duri per i ricciaioli

Dopo che alle Isole Eolie, i pescatori hanno dichiarato uno “sciopero contro i delfini, l’Area marina protetta  di un altro arcipelago siciliano, quella delle IIsole Egadi, gestita dal Comune di Favignana, ha inviato una nota alla Direzione generale della pesca marittima e dell'acquacoltura del ministero delle politiche agricole alimentari e forestali e all’assessorato regionale siciliano...

Cala dei Frati, promesse natalizie non mantenute e niente nemmeno nell’uovo di Pasqua

Legambiente: segnalateci il “mare in gabbia” dell’Isola d’Elba

Si avvicina l’estate, ma Cala dei Frati, la spiaggia di Portoferraio simbolo del “mare in gabbia” dell’Isola d’Elba, resta ancora inaccessibile. Eppure, poco prima di del Natale 2015 il Sindaco di Portoferraio, Mario Ferrari, annunciò la prossima presentazione di un progetto per aprire un nuovo passaggio per raggiungere la spiaggia che ricalcava quello già concordato...

L’infinita guerra mondiale del Congo: la verità svelata (VIDEO – attenzione immagini molto dure)

Repubblica democratica del Congo: il silenzio mediatico su 6 milioni di morti

Un genicidio è in corso, più di 6 milioni di persone (la metà delle quali bambini di meno di 5 anni!) sono stati massacrati nell’indifferenza generale e con l’appoggio degli Stati Uniti e dell’Europa! Centinaia di migliaia di donne e di ragazze sono state violentate e mutilate dagli eserciti di occupazione. E tutto questo per una...

La Cina cerca di salvare le ultime neofocene dello Yangtze trasferendole in riserve naturali

Equilibrismi cinesi: sviluppo dello Yangtze e salvaguardia di uno dei cetacei più rari e in pericolo del mondo

Quattro neofocene (Neophocaena phocaenoides)  che vivevano nel lago Poyang, nella Cina orientale, sono state catturate e trasferite nelle acque in una riserva naturale nella provincia dell’Hubei. Secondo l’ Istituto di idrobiologia  dell’Accademia cinese delle scienze, le focene, due maschi e due femmine, sono ora nella riserva naturale di Hewangmiao, in un tratto  del fiume Yangtze...

Sicilia, un centro turistico sulle dune tra Marina di Modica e Punta Religione, in siti di Rete Natura 2000

Legambiente alla Commissione europea: a rischio Siti ed Habitat di interesse comunitario

Nei giorni scorsi Legambiente ha inviato una segnalazione al Segretariato generale della Commissione europea, indirizzata per conoscenza anche alla Direzione generale per la protezione della natura e del mare del ministero dell’ambiente e alla Regione Sicilia, per  una «presunta violazione del diritto comunitario in merito alla vicenda che vede, in corso di realizzazione, il “Centro...

I laghi del Nord America sempre più salati, colpa del sale anti-gelo sparso sulle strade

A rischio biodiversità e acqua potabile. Più attenzione allo sviluppo urbanistico

Hilary Dugan, una limnologa dell’università del Wisconsin-Madison e principale autrice dello studio “Salting our freshwater lakes” su 371 laghi del Midwest e del Northeast Usa e del Canada  pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences, sottolinea che «I dati fanno riflettere. Per i laghi, lo sviluppo urbanistico costiero, anche se limitato, si traduce...

I cugini dei dinosauri somigliavano a coccodrilli ed erano i primi antenati degli uccelli

Un team internazionale completa il puzzle e ribalta le convinzioni sull’origine dei dinosauri

Per decenni, gli scienziati si sono chiesti a cosa somigliassero  i primi parenti dei dinosauri  e la maggior parte di loro credeva che fossero simili a  dinosauri in miniatura, circa le dimensioni di un pollo, e che camminassero su due gambe, un’ipotesi che sembra essere demolita dallo studio “The earliest bird-line archosaurs and the assembly...

Scatti di riserva in Maremma: il concorso fotografico. Come partecipare

Aperte le iscrizioni anche per “Classe in riserva”, contest riservato alle scuole primarie e secondarie

Al via il concorso fotografico amatoriale “Scatti di riserva”, organizzato da Legambiente in collaborazione con la Provincia di Grosseto. Le foto possono essere inviate entro il 15 maggio a segreteria@festambiente.it. La partecipazione al concorso è gratuita. In premio un’escursione naturalistica in una riserva della provincia di Grosseto. Sono aperte anche le iscrizioni per “Classe in riserva”, un contest sulle...

Salvare verde urbano e alberi in città. Lipu: «Custodisce biodiversità e fa bene alla salute»

Potature degli alberi solo se necessarie. Serve una svolta nelle amministrazioni pubbliche

«Salvare la biodiversità urbana, favorire la relazione tra le persone che vivono nei centri urbani e il verde e dire stop alle potature selvagge degli alberi, inutili e dannose», sono questi i principi ispiratori del nuovo documento “Il verde urbano e gli alberi in città” di  Lipu-BirdLife Italia che sottolinea: «Una necessità, quella del verde...

Valutazione di impatto ambientale, le associazioni ambientaliste: è il modello opaco della Legge Obiettivo

Lettera a Galletti: « Procedure poco trasparenti e cittadini disinformati»

20 associazioni ambientaliste mettono sotto accusa lo schema di decreto legislativo di (contro) riforma della Valutazione di impatto ambientale ( Via - Atto di Governo n. 401), che il Governo ha trasmesso a metà marzo e su cui le Commissioni ambiente di Camere e Senato si esprimeranno con un parere entro il 25 aprile. Accademia Kronos,...

Emergenza cinghiali, il presidente del Consiglio regionale della Liguria ha la soluzione: «Insegnare la caccia a scuola»

Lac: «Follia pura. Più si spara più aumentano i cinghiali»

Il leghista Francesco Bruzzone, presidente del Consiglio regionale della Liguria e cacciatore, ha una ricetta per affrontare l’emergenza cinghiali nella sua Regione: spiegare ai bambini l’importanza della caccia.   Bruzzone  è preoccupato perché «E’ ormai un dato di fatto che la fauna selvatica sia in aumento, un fenomeno che si è verificato negli ultimi anni di...

C’è vita fino a 10 chilometri sotto il fondo del mare?

Sotto terra potrebbe esserci un grande biosfera molto difficile da raggiungere

Secondo lo studio “Subduction zone forearc serpentinites as incubators for deep microbial life” pubblicato su Pnas da un team di ricercatori internazionale guidato da Oliver Plümper del dipartimento scienze della terra dell’università olandese di  Utrecht, ci sarebbe materia organica  incapsulato in clasti di roccia di serpentinite e fango provenienti da un vulcano sottomarino nella zona...

La Pompei antartica dei pinguini (VIDEO)

La colonia di pinguini Papua di Ardley Island decimata più volte dalle eruzioni vulcaniche

Lo studio “Past penguin colony responses to explosive volcanism on the Antarctic Peninsula”, pubblicato su Nature Communicationsda un team di ricercatori britannici, tedeschi e polacchi rivela che una delle più grandi colonie di pinguini Papua (o pigoscelide Pygoscelis papua) negli ultimi 7.000 anni è stata decimata più volte dalle eruzioni vulcaniche. Il team internazionale guidato...

Pianosa: parte il primo bando per il recupero della Casa dell’Agronomo

Impegno di ministero dell’ambiente e Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano

Pubblicato il bando per la gara europea a procedura aperta per i servizi di architettura relativi  all’intervento di restauro della Casa dell’Agronomo di Pianosa per la Realizzazione di Eco – museo dell’agricoltura  L’importo a base d’asta di € 90.929,89 è per la realizzazione dello studio di fattibilità, della progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva. Il bando scade il 16...

Brasile, piano genocida per entrare nel territorio degli indios incontattati Kawahiva

Survival: il governo d’accordo con politici, boscaioli e allevatori per attaccare gli indios

Survival International dice di aver saputo che i consiglieri comunali di di Colniza, che per anni è stata la città più violenta del Brasile e che è una delle capitali della deforestazione illegale e degli allevatori, dopo aver incontrato il ministro della giustizia brasiliano, starebbero e facendo pressione sui politici di Brasilia per aprire il...

Per salvare dall’estinzione i delfini di Māui basterebbero 26 milioni di dollari

Appello al governo della Nuova Zelanda: finanziare il passaggio alla pesca dolphin-safe

Secondo il rapporto  “Transitioning to alternative fishing methods off New Zealand’s West Coast North Island A response to the threat to Māui dolphin”rapporto realizzato dal Wwf New Zealand per  Business and Economic Research Limited (Berl), per passare a una pesca sostenibile, che elimini i rischi per i delfini di Māui (Cephalorhynchus hectori maui) a rischio estinzione...

Quale riforma della 394 sarebbe la “meno peggiore”?

«Per gestire a livello dirigenziale le aree protette la "riforma" dice che bastano e avanzano laureati in legge. Non credo che vada bene»

Quando si parla di riforma dobbiamo intenderci bene sul significato delle parole. L’Enciclopedia Treccani scrive:  “Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento e di adeguamento ai tempi …”. Per definire riforma – nel caso di...

Follie americane: festeggiare l’Earth Day con un concorso su quanto sono belli i combustibili fossili

Un concorso destinato ai bambini, bandito da un Think Tank finanziato dai fratelli Koch e dalla destra Usa

Secondo l’Independence Institute, che si autodefinisce “action tank”, se c’è una cosa che manca nei festeggiamenti per l’Earth Day il 22 aprile è la celebrazione dell’importanza dei combustibili fossili. Questa organizzazione del Colorado, che riceve soldi sporchi da molti noti finanziatori dell’estrema destra, spiega che «Gli ambientalisti lo celebrano piantando alberi ma non hanno mai...

Anche la vegetazione infestante è «idonea» a integrare un bosco

Qualunque vegetazione arborea, in qualsiasi stadio di sviluppo compresa quella infestante può essere idonea ad integrare il bosco preesistente. Lo afferma il Tribunale amministrativo del Veneto (Tar) in riferimento alla ordinanza di ripristino dello stato dei luoghi di alcune aree emessa dalla Regione Veneto. Con tale provvedimento l’Ente ha intimato il ripristino di alcune aree...

L’Unione europea rafforza il sostegno al Ciad per sicurezza, aree protette e giovani

143 milioni di euro in più per sostenere uno dei Paesi più poveri del mondo

Il Ciad è uno dei Paesi più poveri del mondo e tra quelli più colpiti dai cambiamenti climatici e dal 2014 si confronta anche con una crisi di bilancio per il calo del prezzo del petrolio e con una crisi della sicurezza a causa dei ripetuti attacchi di Boko Haram (o Stato Islamico dell’Africa occidentale),...

Stop all’Autostrada Tirrenica: grande soddisfazione delle associazioni ambientaliste

Adesso aprire subito i cantieri per adeguare la statale Aurelia partendo dai tratti più pericolosi

In un comunicato congiunto, Wwf, Legambiente, Fai, Comitato per la bellezza, Rete dei Comitati per la difesa del territorio, Comitato terra di Maremma, esprimono la  grande la soddisfazione del mondo ambientalista per la decisione del Governo di dare uno stop  al progetto dell’Autostrada tirrenica e pianificare la realizzazione della messa in sicurezza e adeguamento dell’Aurelia....

Il cordoglio di Legambiente e Wwf per la guardia ambientale volontaria assassinata

Contro i bracconieri un lavoro spesso sconosciuto, pieno di pericoli e sacrifici

Legambiente  torna a esprimere esprime cordoglio e dolore per l'assassinio del suo  socio Valerio Verri,  volontario che prestava attivamente il proprio impegno come Guardia Ecologica «Valerio -. Ricorda l’associazione ambientalista - residente a Portomaggiore, da tempo svolgeva attività di vigilanza ittica e venatoria nelle zone del ferrarese, spesso in stretto collegamento con la Polizia Provinciale....

Tirrenica: il governo boccia l’autostrada. Esultano gli ambientalisti: «Ora adeguare l’Aurelia»

La Regione fa buon viso a cattivo gioco. PD: Bene. M5S: «Non passi lo scuddammoce o passato»

Il Def proposto dal governo sembra mettere fine all’eterna questione dell’Autostrada Tirrenica per la quale ora viene prevista una «project review con valutazione delle possibili alternative, incluso la riqualifica dell’attuale infrastruttura extraurbana principale».  Legambiente esprime «grande soddisfazione per la scelta del Ministero delle infrastrutture e del Governo in merito al devastante progetto dell’autostrada Tirrenica. Dal...

Danni senza precedenti alla Grande Barriera Corallina Australiana

Due terzi di Grande barriera corallina colpiti da sbiancamento di massa dei coralli

Dopo aver completato le indagini aeree lungo tutta la tutta la Grande Barriera Corallina Australiana, per la seconda volta in soli 12 mesi, gli scienziati hanno registrato gravi sbiancamenti dei coralli in enormi tratti del reef. Alla James Cook University spiegano che «Nel 2016, lo sbiancamento era più grave nel terzo settentrionale della barriera, mentre,...

Due ospiti eccezionali a Mola: il maestoso airone rosso e la rara Sgarza ciuffetto

La piccola zona umida elbana non cessa di riservare sorprese

La piccola e preziosa Zona umida di Mola, l’ultima di una discreta superficie rimasta all’Elba insieme a Schiopparello Le Prade, non cessa di riservare sorprese  in questa primavera 2017: è come se animali magnifici ed elusivi avessero deciso di svelarsi all’attenta macchina fotografica di Gian Carlo diversi – ormai diventato cronista di una bellezza che...

Morire per l’ambiente nel Delta del Po. L’omicidio di Valerio Verri. Legambiente sconvolta

La guardia ittica assassinata nelle ex Valli del Mezzano. Ferita una guardia provinciale

E’ grandissima la commozione in Legambiente per quello che è accaduto nel delta del Po, dove un assassino in fuga, probabilmente Igor Vaclavic “il russo” che aveva ammazzato il barista Davide Fabbri a Budrio, ha sparato addosso a due persone che stavano facendo vigilanza ambientale nel Delta del Po, uccidendo  un noto attivista del Cigno...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 321
  5. 322
  6. 323
  7. 324
  8. 325
  9. 326
  10. 327
  11. ...
  12. 480