Aree protette e biodiversità

«Basta diserbanti tossici», appello di Legambiente ai sindaci del Piemonte: stop glifosato

Il Cigno Verde: «Le alternative sostenibili ci sono»

«Abolire l'utilizzo di prodotti chimici ad azione erbicida, fungicida, insetticida e acaricida al fine di tutelare la salute pubblica». E’quel che chiede Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta  in una lettera indirizzata ai sindaci di tutti i comuni del Piemonte, alla Città Metropolitana di Torino e alle province piemontesi alla vigilia della consueta “guerra alle erbacce”...

In Sudafrica è legale vendere corni di rinoceronte. Fine della moratoria (VIDEO)

Vincono gli allevatori, ma il loro ricorso favorisce bracconieri e commercio illegale

La Corte suprema del Sudafrica si è pronunciata a favore del commercio interno di corni di rinoceronte, ponendo fine a una moratoria avviata nel 2009 e sostenuta dal governo per prevenire il traffico di corni di rinoceronte all’interno del Paese. Il commercio internazionale di corni di rinoceronte è stato bandito nell’ormai lontano 1977 dalla Convention...

Erosione costiera in Toscana, con il nuovo Documento operativo 5 milioni per la difesa della costa

Tutti gli interventi da realizzare nei prossimi 2 anni

Le risorse destinate agli interventi di recupero e riequilibrio della fascia costiera della Toscana  per il biennio 2017 e 2018 ammontano a più di 5 milioni di euro. A stabilirlo è il Documento operativo per la costa approvato dalla giunta regionale che contiene «il programma delle progettazioni, dei lavori, delle opere di manutenzione che saranno...

L’Italia designa 60 nuove zone speciali di conservazione (Zsc)

L’Italia ha designato 60 nuove zone speciali di conservazione (Zsc): si tratta di zone della regione biogeografica mediterranea nel territorio della Regione Molise. È stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale di ieri il relativo decreto ministeriale. Con tale atto il Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare individua, non solo le misure di...

A Mola arrivano anche i Cavalieri d’Italia

Sempre più visitatori alla ricerca della bellezza nella Zona umida elbana

Mentre proseguono i primi interventi di ripristino del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, a Mola  sono arrivati gli ospiti più attesi: i Cavalieri d’Italia  (Himantopus himantopus) che quest’anno sembravano voler mancare l’appuntamento. Invece Gian Carlo Diversi ha immortalato il loro arrivo, accolti da una garzetta (Egretta garzetta) che da giorni staziona tra riva del mare e...

Trovati insetticidi neonicotinoidi nell’acqua potabile

Ma gli impiantamenti di trattamento a carbone attivo li eliminano quasi completamente

Lo studio “Occurrence of Neonicotinoid Insecticides in Finished Drinking Water and Fate during Drinking Water Treatment”, pubblicato su Environmental Science&  Technoogy  Letters da un team di ricercatori  dell’università dell’Iowa e dell’ U.S. Geological Survey (Usgs) è davvero preoccupante perché rivela che gli insetticidi neonicotinoidi, che molti indicano tra i maggiori responsabili delle morie di api...

Ciclovia Tirrenica: Toscana, Liguria e Lazio firmano il protocollo d’intesa

3 regioni e 11 province coinvolte per quasi 1.000 chilometri di percorso

Domani, a Firenze, le regioni Toscana, Lazio e Liguria firmeranno il protocollo d’intesa per realizzare la Ciclovia Tirrenica: un percorso ciclabile che partirà da Ventimiglia, al confine con la Francia, e giungerà lungo la costa, fino a Roma, sviluppandosi per un totale di quasi 1.000 chilometri, toccando 3 regioni e 11 province, e che sarà interconnesso...

Riforma delle aree protette: attività compatibili o sviluppo sostenibile?

«Un illustre esponente delle istituzioni ha affermato che le aree protette sono aree marginali. Tale affermazione ci lascia perplessi»

Recentemente nel corso di un evento tenutosi a Pescasseroli sul tema “La natura d’Italia: 25 anni di aree protette”, dove sono stati illustrati i contenuti delle proposte di modifica alla Legge 394/1991, un illustre esponente delle istituzioni ha affermato che le aree protette sono aree marginali. Tale affermazione ci lascia perplessi in quanto nemmeno l’onorevole...

Il Piano operativo del Comune di Marciana Marina e l’ossessione della nuova strada della Cala

Legambiente segnala errori, forzature e “dimenticanze” nell’avvio del procedimento

Legambiente Arcipelago Toscano ha presentato il suo contributo  all’avvio del procedimento di redazione del Piano Operativo del Comune di Marciana Marina. Nelle osservazioni, firmate dalla presidente del Circolo del Cigno Verde Maria Frangioni e condivise dal capogruppo consiliare della Lista civica Insieme, Paolo Di Pirro, si fa notare che «Nel Documento programmatico per l’Avvio del Procedimento...

Aree protette, direttori si nasce o si diventa? L’albo, la casta e la preparazione che non c’è

Quando è stata promulgata la legge quadro sulle aree protette - ormai quasi ventisei anni fa - la disciplina degli impiegati dello Stato era regolata dal d.p.r. 3/1957 e dalla l. 312/1980. Da poco erano state varate, quali novità dirompenti, la l. 241/1990, sul procedimento amministrativo e la l. 142/1990, sugli enti locali (autonomie locali)....

Quante specie di alberi ci sono nel mondo? 60.065. Record in Brasile, Colombia e Indonesia

Per 300 specie restano meno di 50 individui in natura, ma ogni anno si scoprono 2.000 nuove specie di piante

E’ abbastanza sorprendente che fino ad ora non si sapesse quante specie di alberi ci sono nel mondo, ma per colmare questa lacuna un team del Botanical gardens conservation international  (Bgci) e del Global tree specialist group dell’Iucn/Ssc  ha lavorato per più di 2 anni, consultando oltre 500 fonti pubblicate e  collaborando  con gli esperti...

Capalbio: presentato il percorso didattico sulla duna con pannelli informativi e tattili

90 studenti della scuola media hanno ripulito dai rifiuti il tratto di spiaggia e di duna

Oggi, dopo la firma del protocollo d’intesa tra Legambiente, Comune di Capalbio e società Sacra.  è stato presentato il percorso didattico sulla Duna, realizzato in località Chiarone a Capalbio, grazie anche alla partecipazione del Wwf Il percorso è composto da pannelli informativi e tattili che descrivono e riproducono i principali elementi dell’ecosistema dunale e i corretti comportamenti da...

Lotta biologica e biopesticidi all’olio di neem per sconfiggere la resistenza agli insetticidi

Uno studio a guida italiana dimostra che la convivenza è possibile

I parassiti delle piante sono sempre più resistenti  agli insetticidi e questo  rappresenta una minaccia per le produzioni agricole e la salute pubblica, mentre la ricerca scientifica deve continuamente aggiornare il suo arsenale di insetticidi e antibiotici. Secondo lo studio “Neem (Azadirachta indica): towards the ideal insecticide?”, pubblicato su Natural Product Research da un team...

Isola del Giglio, strada per il faro del Fenaio: la minoranza contrattacca

Ma la strada contestata anche da Legambiente è quasi finita

Dopo che il Sindaco dell’Isola de Giglio, Sergio Ortelli (centro-destra) aveva risposto alle richieste di chiarimenti di Legambiente Arcipelago Toscano sulla realizzazione di una strada di accesso al Faro del Fenaio dicendo che era tutto in regola, dopo un burrascoso consiglio comunale nel quale si sarebbe dovuto discutere del tema, il gruppo consiliare di minoranza...

Cosa succede al Mausoleo Tonietti?

Accesso abusivo con mezzi motorizzati e scarico di rifiuti nel Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano

Legambiente Arcipelago Toscano ha ricevuto  diverse segnalazioni sulla situazione dell’area del Mausoleo Tonietti, costruito a fine ‘800 inizio ‘900 dal famoso architetto Adolfo Coppedè e del cui degrado l’associazione ambientalista si è occupata più volte. L’ultima segnalazione riguarda l’accesso all’area, che sovrasta la frazione di Cavo, nel Comune di Rio Marina, e ricade nel territorio del Parco...

Al Parco Nazionale delle 5 Terre sentieri per tutti con la Joelette

Veicolo monoruota per condurre persone con disabilità su sentieri non accessibili con normali carrozzine

Il Club alpino italiano (Cai) ha presentato al Parco Nazionale delle 5 Terre, con un’iniziativa tenutasi alla Chiesetta degli Alpini a Sant’Antonio, in località Telegrafo, la carrozzina "Joelette". Gianmarco Simonini, coordinatore della commissione sentieri del Cai di La Spezia, spiega che la sua associazione, «grazie al progetto "Un Sentiero per Tutti", ha potuto acquistare la carrozzina...

Trivellazioni petrolifere, dal Mdp proposta di legge per reintrodurre il Piano delle Aree

Raccoglie l'appello di 148 associazioni ambientaliste e comitato nazionale No Triv

Dodici deputati di Articolo 1 - Movimento Democratico e Progressista (primo firmatario l’abruzzese Gianni Melilla), hanno presentato una proposta di legge per reintrodurre il Piano delle Aree per l'esercizio delle attività petrolifere che prevede la «Modifica all'articolo 38 del decreto-legge 12 settembre 2014, n. 133, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 novembre 2014, n. 164, in...

Cambiamo agricoltura: serve una riforma radicale della Politica agricola comune

Il “greening” alla prova dei fatti si è dimostrato essere un autentico “imbroglio ecologico”

L’attuale riforma della Politica agricola comune (Pac) 2014/2020 è stata definita dopo un lungo e faticoso negoziato svolto per la prima volta secondo la procedura legislativa ordinaria introdotta con il Trattato di Lisbona, che ha coinvolto Parlamento europeo, Consiglio e Commissione, ma  Secondo Lipu, Legambiente, Wwf, Fai, Federbio, Aiab, Associazione italiana agricoltura biodinamica, Isde  bisogna...

Giornata di formazione sui nidi di tartarughe marine Caretta caretta all’Acquario di Talamone

Liberata la tartaruga Guelfa, curata al Centro Tartanet

Oggi all’Acquario di Talamone (Gr) si è svolta una giornata di formazione per avere tutte le informazioni su come agire in caso di nidificazione delle tartarughe Caretta caretta. La sede dell’Acquario, che ospita il Centro di primo soccorso per le tartarughe marine in difficoltà Tartanet, è anche un Punto informativo dell’Osservatorio Toscano per la biodiversità ed...

Sensazionale scoperta: trovato il primo pesce cavernicolo europeo (VIDEO)

I pesci ipogei scoperti alle fonti di Aach, a nord del Lago di Costanza, in Germania

Pochi animali vivono così nascosti come quelli che hanno il loro habitat nel sottosuolo e anche in Europa, deve c’è una ricca fauna nelle grotte, nel sottosuolo e nelle acque sotterranee che quasi nessuno conosce, a fino ad oggi questa misteriosa e elusiva biodiversità ipogea non sembrava comprendere nessun pesce e gli scienziati si chiedevano...

Il Mediterraneo ha perso il 41% dei mammiferi marini e il 34% dei pesci

Ue: salvare il nostro patrimonio e il nostro futuro. Preoccupante stato degli stock ittici

Secondo EU Science Hub, il servizio scientifico/informativo della Commissione europea, «Gli stock ittici nel Mar Mediterraneo si stanno deteriorando ad un ritmo allarmante. Una recente analisi mostra che il 93% degli stock ittici valutati è sovrasfruttato, e alcuni di loro sono sul punto di esaurimento». Nel Mar Mediterraneo vivono tra le 10 000 e le 12...

Pac europea, quali progressi nelle aree d’interesse ecologico?

La Commissione europea esamina i progressi compiuti nell’attuazione dell’obbligo relativo alle aree d'interesse ecologico (Efa - Ecological Focus Area), previsti dalla Politica agricola comune (Pac). Sulla base dei dati trasmessi finora da 19 Stati membri emerge che sono poche le variazioni dall’anno precedente in termini di modalità di gestione del sistema, tanto sul versante delle...

Porto di Marciana Marina, il Fai scrive al presidente della Regione Enrico Rossi

Sibilla della Gherardesca: non è stato rispettato il contesto paesaggistico

Sul Porto di Marciana Marina, ad appena 2 mesi dalle elezioni comunali, non cala l’attenzione: dopo il blitz estivo di Goletta Verde, le proteste e le raccolte di firme del locale Comitato, le osservazioni di Legambiente, Italia nostra e di Sì - Sinistra Toscana, M5S e PD, culminate in un ordine del giorno approvato dal...

La Cina vieta la produzione e la vendita di prodotti in avorio

Ma in Africa gli elefanti continuano a morire. Ancora sequestri di avorio e guerra al bracconaggio

Dal primo aprile la Cina ha vietato ogni attività di trasformazione e vendita dell’avorio in un terzo dei suoi  atelier di scultura e negozi che producono e vendono oggetti in avorio, un divieto ch durerà fino alla fine dell’anno in tutte le imprese interessate. Il 20 marzo l’Amministrazione nazionale delle foreste aveva annunciato «misure senza...

L’Italia ha “finito” il pesce il primo di aprile. Dipendiamo dalle importazioni fino alla fine del 2017

Nel Mediterraneo in crisi il 90% degli stock ittici

Qualcuno, vista anche la materia che tratta, lo ha preso per un pesce di aprile, ma il rapporto NEF Pesce Dependence – 2017, pubblicato dalla New economics foundation proprio il primo aprile, è terribilmente serio e, come spiega il Wwf, segnala che dall’inizio di questo mese «la domanda di pescato in Italia e in Portogallo...

Tragico bilancio della valanga di fango in Colombia: più di 250 morti

Strariparti 3 fiumi in un’area deforestata e dichiarata a forte rischio già nel 1989

Secondo il presidente della Colombia, Juan Manuel Santos, ieri  il bilancio dell’enorme slavina di fango è pietre che ha devastato diversi quartieri della  città di Mocoa (43.700 abitanti), nella provincia di Putumayo, nel sud-ovest del Pase, era salito a  207 morti, stamattina erano già arrivati a 254 e tra questi ci sono almeno 43 bambini....

Ecuador, il nuovo presidente si chiama Lenín

La sinistra latinoamericana (e Assange) tira un sospiro di sollievo

Secondo gli ultimi dati disponibili, resi noti dal Consejo nacional electoral (Cne) Juan Pablo Pozo,  Lenín Moreno, dopo aver mancato la vittoria al primo turno per poche migliaia di voti,  ha vinto le elezioni presidenziali in Ecuador con il  51,07% dei voti contro il 48,93% del candidato della destra, il banchiere   Guillermo Lasso. Si evita...

Spiaggiamenti di cetacei in Toscana nel primo trimestre 2017: il bilancio di Arpat e Izslt

Solo su 6 esemplari è stato possibile eseguire una necroscopia completa ed in 3 soggetti sono stati isolati agenti virali

Mentre gli occhi di tutti erano puntati sul delfino della specie "tursiope” che nuotava nelle acque del fiume Arno a Pisa, sulle coste della Toscana stavano morendo diversi suoi “parenti stretti”. Nel primo trimestre del 2017, che si sta appena concludendo, in Toscana abbiamo già registrato 15 spiaggiamenti di cetacei. Si tratta di piccoli cetacei odontoceti, tutti (tranne...

Capitani di lungo corso? Nelle aree protette i presidenti in quiescenza

Il Parlamento (adesso la Camera), com’è noto, sta rivisitando la legge quadro sulle aree protette. È mio spassionato parere che gli interventi in atto siano ben lontani dal cogliere i veri problemi delle aree protette in Italia, soprattutto quelli più gestionali e quotidiani, e ovviamente si segna ancora la netta distanza siderale dal valido sistema...

Il morso indolore “all’eroina” della bavosa con le zanne velenose

Il veleno di un piccolo pesce australiano potrebbe portare a nuove terapie del dolore

Un folto team di ricercatori britannici, australiani e olandesi ha pubblicato su Current Biology lo studio “The Evolution of Fangs, Venom, and Mimicry Systems in Blenny Fishes” che da conto di una scoperta eccezionale: una piccolo bavosa disattiva  i suoi avversari con il veleno simile all’eroina che potrebbe servire a creare una nuova generazione di...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 322
  5. 323
  6. 324
  7. 325
  8. 326
  9. 327
  10. 328
  11. ...
  12. 480