Aree protette e biodiversità

Le mani della Cina sulle risorse globali e sull’ambiente

L’isolazionismo economico e il negazionismo ambientale di Trump favoriscono l’espansionismo cinese

La Cina ha annunciato che non abbandonerà i suoi impegni climatici, nonostante la svolta antiambientalista e isolazionista imposta da Trump alla politica globale statunitense, ma intanto Pechino continua ad investire come prima e più di prima in un numero enorme di progetti energetici, minerari, agricoli e infrastrutturali praticamente su tutti i continenti, un espansionismo economico...

G7 Culture a Firenze: dialogo interculturale per lo sviluppo sostenibile

CoSviG: il territorio geotermico eccellenza per promuovere la sostenibilità

È in corso a Firenze il  primo G7 dei ministri della cultura che ha per tema “Cultura come strumento di dialogo fra i popoli” e il ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo sottolinea che «La promozione del dialogo interculturale e la creazione di una coscienza condivisa rappresentano uno strumento essenziale al...

Tutela degli stock ittici del Mediterraneo: la Commissione Ue ottiene un impegno decennale

Da MedFish4Ever impegno a eradicare la pesca illegale entro il 2020

Il Mediterraneo è un bacino marittimo unico, caratterizzato da un litorale esteso e da un settore della pesca che impiega oltre 300 000 persone, ma quelli indiretti generati dal settore sono molti di più. L'80% della flotta della regione appartiene ai piccoli pescatori (con imbarcazioni di lunghezza inferiore ai 10 metri), autori di un quarto delle...

Il salvataggio degli ultimi elefanti selvatici della Cambogia intrappolati nel fango (VIDEO)

Erano finiti in un cratere di una bomba della guerra del Vietnam. Salvati dai contadini e dagli ambientalisti della Wcs

11 elefanti asiatici sono stati salvati nel Keo Seima Wildlife Sanctuary in Cambogia: la siccità e la ricerca di acqua e fango li avevano spinti ad entrare in un vecchio cratere prodotto da bomba e risalente alla guerra del Vietnam, che successivamente è stato ampliato dai contadini del posto per trasformarlo in una piccola riserva idrica....

Parchi, Valentini (Anci): «No a recinti di conservazione, sì a sviluppo sostenibile dei territori»

Il Sindaco di Siena: «Una componente elitaria e di nicchia, che continua a voler vedere i parchi come degli zoo o delle caserme ovvero zone chiuse extraterritoriali»

I sindaci sono abituati alle responsabilità, ed anche ad essere al centro delle polemiche: “sceriffi” quando si impegnano sul tema della sicurezza nelle città, oppure sindaci “sbirri”, insieme a don Ciotti, perché vogliono difendere la legalità. Nella discussione aperta sulla riforma della legge sui Parchi stavolta, secondo taluni ambientalisti, i sindaci sarebbero pronti a svendere il territorio....

A Mola arriva anche il Totano moro. Una sosta all’Elba per ripartire verso l’Artico

Vita e morte nell’area umida più importante dell’Arcipelago Toscano

Con la primavera arrivano nuovi ospiti a Mola, alcuni sostano per riprendere le forze, altri si fermano per nidificare, aggiungendosi all’eccezionale fauna che resiste in questo avamposto di natura sul mare assediato da mille problemi. L’ultimo arrivato di eccezione, fotografato ancora una volta da Gian Carlo Diversi il 29 marzo tra le 12,30 e le...

Cercasi volontari per la valorizzazione dell’ambiente e l’integrazione sociale

Aperte le iscrizioni ai campi di volontariato di Legambiente dell’estate 2017

Integrazione sociale e valorizzazione dell’ambiente sono i due punti cardine dei campi di volontariato di Legambiente. Di campo in campo, il lavoro si declina poi secondo vari temi: il consumo di suolo, il rischio idrogeologico, l’agricoltura, i reati ambientali, la tutela della biodiversità e i cambiamenti climatici. Un posto importante nelle iniziative e nella logica...

Aree protette, Articolo 1 – Movimento democratico e progressista: «Serve una legge che rimetta al centro la funzione e il ruolo dei parchi»

Appello di Zaratti e Kronbichler: accogliere le proposte emendative

Sulla legge sui Parchi in discussione alla Camera, i deputati di Articolo 1 – Movimento democratico e progressista Filiberto Zaratti e Florian Kronbichler si schierano decisamente con il fronte ambientalista più critico: «Speriamo che la discussione in Aula alla Camera serva ad eliminare definitivamente gli errori che sono contenuti in  questa proposta di riforma della...

Specie aliene invasive nel Lazio: dati allarmanti. A rischio salute, economia e biodiversità

Gli esperti raccomandano: «Non liberare specie in natura»

Nel Lazio sono sempre più presenti le specie aliene invasive, introdotte dall’uomo accidentalmente o volontariamente al di fuori dell’area di origine, ed hanno un impatto notevole sull’ambiente e sulla qualità della vita. Solo nell’Unione europea la stima dei costi sociali ed economici delle specie aliene supera i 12 miliardi di euro. Dal Progetto Atlante Specie Alloctone (Pasal), condotto...

Riparte la spettacolare migrazione degli Ibis eremita, da Orbetello al di là delle Alpi (VIDEO)

Zaborra: «Estinti in Europa da 4 secoli, sono stati riportati nei nostri cieli grazie al prelievo di esemplari nati nei parchi zoologici»

Nei prossimi giorni si attendono almeno 25 esemplari di Ibis eremita solcare i cieli italiani da Orbetello verso il fresco dei siti di riproduzione a Salisburgo e in Baviera, dove gli esemplari trascorreranno l’estate fino al momento di tornare a svernare in Toscana: a documentarlo è il Parco Natura Viva di Bussolengo, unico partner italiano...

Piani spiaggia e piano d’azione per difendere le tartarughe marine della Calabria

Pronto il protocollo operativo del progetto Life Caretta Calabria per la Costa delle tartarughe

Il progetto  “Land-and-sea actions for conservation of Caretta caretta in its most important Italian nesting ground (Ionian Calabria)”, Life Caretta Calabria, è stato finanziato nell’ottobre 2013  dal  programma LIFE+ Nature per attuare una serie di azioni per la conservazione della popolazione di tartaruga marina Caretta caretta, nidificante lungo la costa ionica reggina, la più importante...

Scoperta la seconda popolazione riproduttiva di tigri indocinesi del mondo

Esemplari con cuccioli fotografati in una foresta protetta della Thailandia

Buone notizie per le tigri che rischiano l’estinzione: Il Dipartimento di parchi nazionali della Thailandia (Dnp), l’Ong Freeland che combatte il traffico di animali e Panthera, l’associazione mondiale che protegge i  felini selvatici, hanno annunciato che una nuova ricerca scientifica «ha confermato la presenza della seconda  popolazione mondiale riproduttiva di tigri indocinesi e ha fornito...

Trump rottama le leggi ambientali Usa (e l’accordo di Parigi). Le reazioni degli ambientalisti

Greenpeace: «Trump non è un leader, è solo un fantoccio dell’industria dei combustibili fossili»

Il presidente Usa Donald Trump ha firmato gli ordini esecutivi per rottamare le politiche approvate da Barack Obama contro il cambiamento climatico, compreso il Clean Power Plan, considerato il pilastro che sostiene l’adesione degli Stati Uniti all’Accordo di Parigi e l’iniziativa  più significativa mai presa dagli Usa per affrontare il cambiamento climatico. Gli ordini esecutivi...

Avvistato il primo esemplare di pesce scorpione nel mare italiano

Trovato nella Riserva naturale orientata oasi faunistica di Vendicari, in Sicilia

Lo studio “Range expansion of the common lionfish Pterois miles (Bennett, 1828) in the Mediterranean Sea: an unwanted new guest for Italian waters “, pubblicato su BioInvasions Records da Ernesto Azzurro (Ispra) , Bessi Stancanelli ( Aqua Stories) , Vincenzo Di Martino (Cnr/ISAFoM)  e Michel Bariche (American University of Beirut - Aub)  conferma qual che...

Legambiente Arcipelago Toscano sulle dichiarazioni di Mario Tozzi sulla Legge sui Parchi

Le dichiarazioni di Mario Tozzi ai microfoni di Radio art 1, dove ha detto che Legambiente difende il ruolo dei sindaci nei parchi perché avrebbe interessi economici diretti, sono sconcertanti. Condividiamo quanto scrive sulla sua pagina Facebook la presidente nazionale di Legambiente Rossella Muroni: «Penso che i parchi italiani meritino un dibattito serio e rispettoso...

Dopo la Puglia, Francia e Spagna: Xylella fastidiosa, come la scienza cerca di salvare gli ulivi

Sul tema si concentrano le paure di chi vede un patrimonio, quello degli ulivi, in pericolo. L’analisi della Fondazione CMCC

Da queste parti non c'era mai stata la Xylella fastidiosa, il batterio responsabile dell'infezione secca le piante di ulivo. Le prime avvisaglie si sono avute nel 2008, e poi dal 2013 è iniziata un'epidemia che ha colpito in modo particolare il Salento, ma che inizia a manifestarsi anche in Francia (in Corsica, e nell'area continentale...

Riforma della legge sui Parchi, Pellegrino (SI): la 394/91 patrimonio da tutelare e valorizzare

Le modifiche hanno avuto come risultato la disorganicità del testo unificato

Serena Pellegrino (Sinistra Italiana), vice presidente della Commissione ambiente della Camera, ha partecipato insieme a Loredana De Petris, presidente Gruppo misto al Senato (pubblichiamo il video di una sua dichiarazione), Dante Caserta, vicepresidente Wwf Italia,  e a Fulco Pratesi, presidente onorario Wwf Italia a una conferenza stampa  sulla riforma della Legge sui Parchi approdata alla...

Legge sui Parchi, Italia Nostra: «Politici, lobbysti e affaristi si spartiscono un patrimonio italiano unico al mondo»

Secondo Italia Nostra, «La riforma della legge 394/91 (legge quadro sulle aree protette) passerà alla storia per la più grande e grave speculazione mai fatta sui parchi e le aree verdi italiani. L'ennesimo piatto da spartire per garantire poltrone e favoritismi politici a danno di un patrimonio unico al mondo che è patrimonio di tutti...

Parchi, Realacci difende la riforma: «Le Aree protette modello di sviluppo per l’intero Paese»

Legambiente: «La discussione sulla 394 non esaurisce i bisogni delle aree protette»

Ermete Realacci, presidente della Commissione ambiente della Camera, è stato prima invocato da diverse associazioni ambientaliste perché introducesse modifiche al testo di riforma della legge sui Parchi approvato dal Senato e poi duramente criticato perché quelle modifiche sono state giudicate insufficienti o addirittura peggiorativa, ma l’esponente PD ed ex presidente di Legambiente non ci sta ...

La tigre della Tasmania potrebbe non essere estinta: misteriosi animali avvistati in Australia (VIDEO)

Sono le tigri del chiaro di luna degli aborigeni di Cape York nel Queensland?

Gli scienziati erano certi che i tilacini  (Thylacinus cynocephalus), meglio conosciuti come tigre della Tasmania, ma chiamato anche lupo marsupiale o lupo della Tasmania, fosse già estinto in Australia al tempo dell’arrivo dei coloni europei, pobabilente a causa della competizione per cibo ed habitat con i dingo (Canis lupus dingo) introdotto in Australia dagli aborigeni. I...

Total minaccia la barriera corallina dell’Amazzonia, blitz di Greenpeace a Parigi (VIDEO)

«La voracità di Total e BP mette in pericolo la barriera corallina dell’Amazzonia»

Stamattina blitz degli attivisti di Greenpeace France davanti alla sede centrale della multinazionale petrolifera Total, a Parigi – La Défense, dove è stata simulata una marea nera di 200 m2 per denunciare «I rischi insensati che i petrolieri faranno correre alla barriera corallina dell’Amazzonia se tenteranno di portare avanti questi progetti di sfruttamento petrolifero». Greenpeace...

Favignana e l’Isola d’Elba “gemellate”: i giovani portatori e costruttori di pace nel Mediterraneo

Ragazzi delle due isole faranno parte della spedizione alle Isole Kerkenna in Tunisia

Da Favignana alle Isole Kerkenna, sulla costa orientale della Tunisia, in barca a vela. E’ questo l’ambizioso progetto dell’Associazione ‘IsolaMondo”, di cui è ideatore Umberto Segnini, che nella giornata di venerdì ha visitato la maggiore delle Isole Egadi facendovi tappa con una delegazione composta da 18 persone, e spiegando la mission della stessa associazione, ossia...

Eruzioni di gas alle Formiche di Montecristo: si tratta di un fenomeno di tipo “vulcano di fango”

I risultati delle indagini dell’Istituto Nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv)

Continuano le indagini nel tratto di mare tra le isole di Montecristo e Pianosa per comprendere il fenomeno di degassamento che, come segnalato il 16 marzo scorso da alcuni pescatori della zona, ha provocato l’innalzamento di una colonna d’acqua di alcuni metri sulla superficie del mare in prossimità delle Formiche di Montecristo. Il Dipartimento di...

Legge sui Parchi, per il Wwf è Sos Natura: mobiltazione per difendere le Aree protette

Bianchi: «Rischia di far fare un salto indietro di 40 anni al sistema delle Aree Protette»

E’ partita  la campagna di mobilitazione del Wwf Italia per difendere i Parchi Nazionali che, secondo la presidente del Panda, Donatella Bianchi, «Sono messi in pericolo da una legge che rischia di indebolire i principi e le garanzie di tutela della natura e far fare un salto indietro di quarant’anni al sistema delle Aree Protette»....

1500 metri di reti abbandonate rimosse dai fondali di Giannutri (VIDEOGALLERY)

Operazione organizzata dai diving dell’Argentario con Parco Nazionale, Comune Capitaneria e Gdf

Il 25 marzo è stata la giornata conclusiva di una intensa settimana di lavoro nelle acque attorno all’ isola di Giannutri per la rimozione di reti da pesca abbandonate. L’iniziativa, nata dai diving di Monte Argentario, ha trovato subito accoglienza istituzionale da parte del Parco nazionale Arcipelago Toscano e Comune di Isola del Giglio, Capitaneria...

L’insolita diversità dei batteri mangia-metano nel mare di Elba, Pianosa e Affrichella (VIDEO)

Vivono nelle fuoriuscite di gas nelle acque poco profonde dell’Arcipelago Toscano

L’eruzione di gas e fango documentata dai pescatori di Campo nell’Elba  a pochi metri dalle Formiche di Grosseto (o Affrichella o Scoglio d’Affrica) e le successive indagini sui fondali dell’isolotto realizzate dall’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia e dall’Università La Sapienza di Roma che hanno determinato che si tratta di una “eruzione fredda” di metano...

La riforma della Legge sui Parchi spiegata da Rossella Muroni

Le cose che non vanno e le novità nel testo in discussione da oggi alla Camera

Oggi la Riforma della legge quadro 394/91 sulle aree protette approda alla Camera dopo essere stata rivista in alcuni punti dalla Commissione ambiente della stessa Camera, presieduta da Ermete Realacci (PD), che viene accusata da diverse associazioni ambientaliste, Aidap, forze politiche di aver licenziato un testo che non viene incontro alle loro richieste di modifica...

Autostrada Formicaio – Galenzana: aveva ragione Legambiente

Legambiente: altro che «tutto a posto», numerose irregolarità urbanistiche e tecniche. Ora chiarisca anche il Parco

L’ordinanza dirigenziale n. 7 del 24/3/2017 dell’Area tecnica del Comune di Campo nell’Elba, che sospende per 5 mesi  l’efficacia della Segnalazione certificata di inizio attività (Scia) con la quale la Scat di Giorgio Vinai ha costruito un’autostrada la dove c’erano sentieri e cesse dell’Enel, al confine del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e di una Zona...

Mola, qualcosa si muove: ordinanza per rimuovere le barche abbandonate

In atto anche la bonifica di un’area invasa dalle canne infestanti

Dopo che il 13 marzo Legambiente Arcipelago Toscano aveva inviato alla  Capitaneria di Porto di Portoferraio al Parco Nazionale Arcipelago Toscano, ai sindaci di Capoliveri e Porto Azzurro e all’Esa una segnalazione su imbarcazioni e rifiuti abbandonati sulla spiaggia e nella Zona umida di Mola, l’Ufficio locale marittimo – Guardia Costiera di Porto Azzurro è intervenuto prontamente e il 15 marzo a...

Il 25 marzo ribatte l’Ora della Terra. Wwf: «Un’ora di buio per accendere il nostro futuro» (VIDEO)

Donatella Bianchi: «Il momento per cambiare il clima che cambia è ora»

Quest’anno l’Earth Hour/Ora della Terra del Wwf celebra i 10 anni dalla sua prima edizione del 2007 di Sidney. «L’invito – spiegano quelli del Panda - è quello di spegnere simbolicamente per un’ora, dalle 20.30 di ciascun paese,  le luci in casa, in ufficio, al ristorante magari cenando a lume di candela: l’effetto di questa grande mobilitazione...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 323
  5. 324
  6. 325
  7. 326
  8. 327
  9. 328
  10. 329
  11. ...
  12. 480