Aree protette e biodiversità

Influenza aviaria, nuovi focolai in Cina. Fao e Oie: rafforzare i controlli

Sorveglianza, prove di laboratorio, mercati puliti per contenere la modificazione del virus H7N9

Fao e World organisation for animal health (Oie) hanno lanciato congiuntamente l’allarme per «Un'epidemia risorgente da un nuovo ceppo d'influenza aviaria, che può essere letale per gli esseri umani» che «Sottolinea la necessità di sistemi di rilevazione e di risposta robusti e rapidi alla fonte animale. Ciò ridurrebbe il rischio associato con la diffusione del...

Perù, vittoria degli indios incontattati: la compagnia petrolifera Pacific E&P si ritira dalle loro terre

Survival: successo delle nostre pressioni e delle organizzazioni indigene

La compagnia petrolifera canadese Pacific E&P ha informato Survival International che si ritirerà dal territorio di diverse tribù incontattate nell’Amazzonia peruviana, dove intendeva effettuare prospezioni petrolifere. Survival spiega che «La compagnia aveva ottenuto il diritto a effettuare esplorazioni per il petrolio in una vasta porzione della frontiera dell’Amazzonia incontattata, area ad alta biodiversità in cui abitano più tribù...

Piano Regionale di Sviluppo e porti sostenibili nell’Arcipelago Toscano, approvato emendamento SI

Fattori e Sarti: «E’ Quello che non sta accadendo con il Porto di Marciana Marina»

I consiglieri regionali di Sì – Sinistra Toscana Tommaso Fattori e Paolo Sarti annunciano che il Consiglio regionale ha approvato un loro emendamento al Piano regionale di sviluppo «Nelle isole toscane si facciano solo interventi infrastrutturali rispettosi del paesaggio e rispondenti alle reali esigenze del territorio. Quello che non sta accadendo con il Porto di...

Spedizione italiana nella Repubblica democratica del Congo scopre nuove specie (VIDEO)

Kabobo Expedition sequenziati 7 organismi in pochi giorni, direttamente sul campo

Kabobo Expedition è un progetto del Muse– Museo delle scienze di Trento e dell’niversità di Verona con la Wildlife conservation society (Wcs) nell’hotspot di biodiversità “Eastern Afromontane”, una delle 35 aree biologicamente più ricche e minacciate del Pianeta. Al Muse spiegano che «Nonostante l'importanza globale della regione ci sono aree biologicamente ancora inesplorate. La regione di...

Il bilancio di Trump: combattere il cambiamento climatico è uno spreco di denaro

Greenpeace: «E' un bilancio da età della pietra, non da XXI secolo»

L'Amministrazione Trump ha presentato le sue proposte di bilancio per il 2018 per le spese discrezionali che comprendono quel che temevano gli ambientalisti e moltissimi americani:  l’avvio dello smantellamento dell’Environmental protection agency (Epa) e delle competenze ambientali del Dipartimento degli interni. Il bilancio proposto da  comprende il tagli del 315 del badget e di 3.200...

La riforma della legge sui Parchi va avanti ma con errori da matita blu!

Aidap lancia un ulteriore appello per una legge che sia almeno ben scritta

La Commissione Ambiente della Camera ha terminato l'esame del disegno di legge di modifica della 394/91, che presto passerà all'esame dell'Aula. Certamente il testo è migliorato rispetto alla formulazione approvata in Senato, che conteneva alcune parti addirittura agghiaccianti, ma su certe scelte resta l'enorme perplessità derivante dalla totale incomprensibilità delle motivazioni. Ovviamente ci riferiamo soprattutto...

Le captazioni di Acea mettono a rischio il Lago di Bracciano

Legambiente: siccità causata dai mutamenti climatici, ma non si fa niente per riparare acquedotti colabrodo

Legambiente Lazio lancia l’allarme: «Da metà gennaio le sorgenti che portano acqua a Roma e comuni limitrofi, sono in pesante diminuzione per portata, a causa di un inverno particolarmente asciutto. Per mantenere acqua nelle tubature di Roma e dintorni, secondo un vecchio accordo tra Acea e Ministero dei Lavori Pubblici, il gestore idrico può capitare...

Lipu: riforma dei Parchi pessima, Gentiloni intervenga

Brutte norme per la gestione faunistica, pessime per la governance e la biodiversità.

Attendevamo buone notizie dalla Commissione Ambiente della Camera, dopo le aperture del Presidente Realacci e la grande mole di argomenti con cui, in modo dettagliato, abbiamo spiegato cosa non andava nel testo giunto alla Camera. Questo il commento della Lipu-BirdLife Italia dopo l'approvazione, avvenuta ieri, del testo in Commissione Ambiente della Camera. Meccanismi errati di gestione, profili di...

Pesca illegale: inadeguati i controlli dell’Ue sulle importazioni. Italia a “maglie larghe”

A rischio l’efficacia del regolamento europeo sulla pesca illegale e non regolamentata

The Environmental Justice Foundation, Oceana, The Pew Charitable Trusts e Wwf hanno presentato oggi il rapporto  "L'applicazione dei controlli sulle importazioni in virtù del Regolamento Ue per mettere fine alla pesca illegale, non dichiarata e non regolamentata (Inn): Facciamo il punto della situazione", dal quale emerge che «Le disparità e la debolezza dei controlli sulle...

Codacons contro la riforma dei Parchi: «Pronti a ricorrere»

Poteri a sindaci e consigli comunali su condoni, scarichi e demolizioni. Aree marne a rischio abusi

La commissione Ambiente della Camera ha varato il disegno di legge di riforma dei parchi che apporta delle importanti modifiche alla Legge quadro sulle Aree protette (la L. 394/91). Il Codacons, associazione ambientalista riconosciuta dalla legge, attraverso i propri esperti ha esaminato le modifiche contenute nel ddl ed esprime oggi forti perplessità in merito a...

Carabinieri e Lipu insieme per la difesa dell’ambiente

Siglato protocollo di collaborazione per la difesa della biodiversità e la promozione della cultura della legalità ambientale

Il comandante generale dei carabinieri, Tullio Del Sette, e il presidente della Lipu-BirdLife Italia, Fulvio Mamone Capria,  hanno sottoscritto un Protocollo d’intesa finalizzato a consolidare e ad accrescere i rapporti di collaborazione tra le due organizzazioni. La Lipu spiega che «Lo scopo dell’accordo è quello di promuovere la salvaguardia del territorio e la cultura della...

L’inchiesta “Piramidi” di Catania partita dai fusti tossici caduti in mare al largo di Gorgona nel 2011

Legambiente: «La magistratura faccia chiarezza»

A quanto pare, l’inchiesta “Piramidi” della Procura della Repubblica di Catania, condotta da Carabinieri e Guardia di Finanza, che si occupa dei  traffici di rifiuti e di autorizzazioni che sembrano essere state rilasciate irregolarmente ad imprese per realizzare, in un’area ad alto rischio ambientale, enormi impianti di smaltimento fortemente contestati dalle popolazioni di Augusta, Priolo...

Che significato ha per te la Natura? Al via il concorso fotografico NATURE@work

Come partecipare al concorso fotografico dell’Agenzia europea dell’ambiente

Un fatto spesso sottovalutato è che la Natura lavora alacremente per proteggerci e per sostenere le nostre vite di tutti i giorni. Essa, infatti, svolge un ruolo vitale, offrendoci aria fresca, acqua potabile pulita, cibo e materie prima che usiamo per costruire un riparo. Altri vantaggi, quali il suo ruolo nell’alleviare gli effetti del cambiamento...

La Commissione ambiente della Camera approva la riforma dei parchi

Wwf: «E’ una “sanatoria” per le applicazioni distorte della legge 394»

Ermete Realacci (PD) ha annunciato che «La Commissione Ambiente Territorio e Lavori Pubblici della Camera ha varato dopo un approfondito esame la legge di riforma dei Parchi, di cui è relatore il collega Enrico Borghi. L’approdo in Aula è previsto il 27 marzo. Nel passaggio in Commissione sono stati rafforzati l’impianto originario della legge 394/91 e...

La Guardia Costiera sequestra due reti nel mare protetto di Pianosa

I bracconieri marini sono stati ripresi dalle telecamere del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano?

La Capitaneria di Porto di Portoferraio annuncia che «Nella giornata di martedì 14marzo, nel corso di un pattugliamento svolto nell’ambito dell’ordinaria attività di polizia per la sorveglianza delle aree marine e costiere sottoposte a tutela e per la prevenzione ed il contrasto delle attività marittime illegali, gli uomini della Guardia Costiera di Portoferraio hanno individuato...

Circo senza animali: al convegno di Lav e Adi il sì di Pietro Grasso e del M5S (VIDEO)

Gagnarli: misure in discussione al Senato, il cui iter procede però con molta lentezza

La Lega Antivivisezione (Lav) e Animal defenders international (Adi)  hanno organizzato oggi alla la Biblioteca del Senato a Roma un workshop sul progetto di riforma contenuto nel Disegno di Legge 2287-bis del Governo che consentirebbe la graduale dimissione degli animali dai circhi. L’iniziativa parte da alcune domande che gli animalisti rivolgono da tempo alla politica,...

Legambiente Toscana: troppa plastica sulle nostre spiagge

Il Cigno Verde invita tutti a partecipare al monitoraggio dei rifiuti marini

«Sulle nostre spiagge regna sovrana la plastica», una denuncia che Legambiente Toscana fa sin dal 2014, anno della prima indagine sui rifiuti spiaggiati effettuata con l'aiuto dei Circoli del Cigno Verde delle aree costiere.  Così quella che dovrebbe essere una risorsa da recuperare, riciclare e riutilizzare diventa un problema sia di carattere estetico che economico...

Scoperto un vaccino orale per salvare scimpanzé e gorilla da Ebola e da altre malattie

Ma il divieto di test sulle grandi scimmie in cattività impedisce di andare avanti con la ricerca

Lo studio “The Final (Oral Ebola) Vaccine Trial on Captive Chimpanzees?” pubblicato su Scientific Reports dal britannico  Peter Walsh del Department of archaeology and anthropology dell’università di Cambridge e dal suo team di ricercatori statunitensi, rivela che un nuovo vaccino per via orale potrebbe dare una speranza ad alcune specie di grandi scimmie duramente colpite da...

Isole Amiche del Clima al Parco dell’Arcipelago di La Maddalena

Crescono gli operatori turistici aderenti al circuito di sostenibilità ambientale

Si è tenuto nella sala del Consiglio comunale di La Maddalena l’incontro tra gli operatori economici aderenti al circuito Isole Amiche del Clima (Iac), il progetto di sostenibilità ambientale promosso dal Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena. Un momento di confronto per tracciare un bilancio dell’attività avviate nel corso dell’ultimo anno e rilanciare le iniziative...

Serena Pellegrino (SI): la riforma della legge sui Parchi è uno scempio normativo

Contro riforma che consegna le aree protette alle bramosie delle lobbies che governano i Governi

Dopo 26 anni dalla approvazione della rivoluzionaria legge n. 394/91 che istituiva i parchi nazionali e le aree protette, oggi sappiamo bene come dovrebbe essere riformato questo fondamentale strumento normativo di gestione del territorio e dell'ambiente. Attraverso le norme della 394, pur tra le tante criticità che non abbiamo mai mancato di evidenziare, è stata...

Laguna di Orbetello, Frassoni: «In ritardo rispetto alle esigenze». Ma la Regione è al lavoro in previsione dell’estate

L'assessore regionale all’ambiente, Federica Fratoni, ha detto che la Regione Toscana  sta accelerando al massimo i tempi per affidare, per motivi d'urgenza, il servizio di pompaggio e navigazione nella Laguna di Orbetello per l'estate 2017 e annunci di aver chiesto al Comune di «prolungare di un anno, con possibile proroga per il terzo, la validità...

Impollinazione: i bombi contadini che cambiano struttura e profumo delle piante

Variazioni nella composizione degli impollinatori potrebbero avere pesanti conseguenze sulla qualità delle coltivazioni

Gli insetti impollinatori accelerano l’evoluzione delle piante, ma una pianta cambia in modi diversi a seconda degli impollinatori che la frequentano. Dopo solo 9 generazioni, la stessa pianta è più grande e più fragrante se impollinata dai bombi, piuttosto che dai sirfidi. A  rivelarlo è lo studio “Real-time divergent evolution in plants driven by pollinators” pubblicato...

Il Sindaco dell’Isola del Giglio: «Il parere della Soprintendenza si riferisce al Faro del Fenaio, non alla strada»

Cot e Wwf: ecco l’avifauna protetta che vive nell’area del Fenaio

Riceviamo dal Sindaco dell’Isola del Giglio una precisazione riguardante un comunicato stampa  a firma Legambiente Arcipelago Toscano pubblicato su Greenreport.it e su altri giornali. Per un errore redazionale, l’intervento degli ambientalisti al quale si riferisce il Sindaco del Giglio non portava la firma del Cigno Verde isolano, ce ne scusiamo con Legambiente  e con il...

Wwf: l’Austria non è più un paese per lontre

Petizione per salvare le lontre austriache dopo la decisione di procedere agli abbattimenti

Sembra che in Austria ci sia un nuovo nemico: la lontra. Non c'è altra spiegazione alla richiesta di abbattimenti (autorizzati) in deroga alle direttive di protezione della Comunità Europea. Un tempo quasi estinta dai fiumi europei - bastonata dai cacciatori di pellicce e messa a rischio dalla distruzione delle zone umide in cui viveva e...

Salvare i laghetti rossi, bonificare le discariche, valorizzare le aree minerarie di Rio Marina (VIDEO)

Legambiente: rivedere i progetti in corso per renderli più sostenibili

Dopo la conferenza dei servizi del 22 dicembre 2016 che ha bocciato il “Progetto di bonifica del sito loc. Puppaio” Legambiente ritiene che sia doveroso aprire un confronto pubblico sul futuro di quell’area delle ex miniere di Rio Marina, per evitare tra l’altro che scompaiano i “laghetti rossi” diventati il simbolo stesso delle miniere elbane...

Lo scarafaggio con l’elmetto e la pinza che cavalca i pipistrelli

La nuova specie vive nelle grotte laviche a tubo sotto le foreste del Vietnam

Un team di ricercatori della Slovenská akadémia vied ha pubblicato su Zootaxa lo studio “New genus and species of cavernicolous cockroach (Blattaria, Nocticolidae) from Vietnam” nel quale documenta la scoperta di una nuova specie (e di un nuovo genere) di scarafaggio traslucido, lungo tre millimetri e con gli occhi molto piccoli, che è stato chiamato Helmablatta...

Cave toscane: il protocollo per un sistema più sostenibile presentato a Massa

E’ l’accordo firmato il 30 gennaio da Regione, procure e Carabinieri Forestali

Il procuratore della Repubblica di Massa, Aldo Giubilaro, e il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, hanno ribadito che quello da loro fortemente voluto, «E’ un protocollo che si pone l'obiettivo di rendere più sostenibile l'attività estrattiva nelle cave del distretto lapideo apuano e non solo». Il "Protocollo per la legalità, la sicurezza e lo...

Trota marmorata successo dei primi monitoraggi nei torrenti del Life+ Bioaquae

Proseguono le azioni di salvaguardia nel Parco nazionale del Gran Paradiso

Proseguono con successo le azioni intraprese dal Parco Nazionale Gran Paradiso per conservare la Trota marmorata all'interno dei corsi d'acqua dell'area protetta interessati dal progetto Life+Bioaquae. All’Ente Parco spiegano che «Durante la scorsa settimana ricercatori e Guardaparco coinvolti nel progetto hanno svolto i primi monitoraggi per la verifica del successo delle prime immissioni di soggetti...

Strada per il Faro del Fenaio, la risposta della Soprintendenza a Legambiente

L’autorizzazione paesaggistica attualmente è sospesa, in attesa di integrazioni

Nella sua cortese risposta alla domanda di chiarimenti sulla realizzazione di una strada di accesso al Faro del Fenaio, il Sindaco dell’Isola del Giglio, Sergio Ortelli, afferma che l’intervento avrebbe ricevuto tutte le autorizzazioni necessarie. Non è esattamente quello che risulterebbe dalla risposta ricevuta oggi - per la stessa richiesta di chiarimenti – dalla Soprintendenza...

Resistenza agli antibiotici, l’Italia investe 3 milioni di euro, ma l’Ue è avara

I casi di tubercolosi dei migranti sono gestibili e provengono soprattutto da Russia ed ex Urss

Il VI Congresso internazionale Amit, Argomenti di malattie infettive e tropicali, tenutosi a Milano, ha approfondito le problematiche riguardanti batteri, patologie e nuovi rimedi ed è stato evidenziato che «La cronaca recente ci insegna che le malattie infettive possono comportare una serie di epidemie a livello virale che non possono essere previste. Parliamo, ad esempio, di...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 325
  5. 326
  6. 327
  7. 328
  8. 329
  9. 330
  10. 331
  11. ...
  12. 480