Aree protette e biodiversità

Sea Shepherd scopre un enorme traffico di pinne di squalo (VIDEO)

Gestito da spedizionieri a Hong Kong, in violazione del divieto di trasporto internazionale

Nonostante tutti i principali vettori di merce abbiano vietato il  trasporto di pinne di squalo, Sea Shepherd  Global dice che una sua investigazione condotta per 3 mesi da nell'ambito dell’Operazione Apex Harmony  «ha appurato che una gran parte delle spedizioni di pinne di squalo stanno ancora arrivando a Hong Kong grazie a linee aeree e...

Disturbo ai cacciatori: il governo impugna la legge regionale veneta

Buone notizie per il Parco regionale dei Colli Euganei: la Regione dice no al taglio?

Il Consiglio dei ministri ha deciso di impugnare la legge della Regione Veneto n. 1 del 17/01/2017, “Norme regionali in materia di disturbo all'esercizio dell'attività venatoria e piscatoria: modifiche alla legge regionale 9 dicembre 1993, n. 50 “Norme regionali per la protezione della fauna selvatica e per il prelievo venatorio” e alla legge regionale 28...

Strada per il faro del Fenaio, il Sindaco dell’Isola del Giglio risponde a Legambiente

Per il Comune tutto a posto. «Corposo controllo da parte dei Carabinieri Forestali»

Dopo la richiesta di chiarimenti inviata il 28 febbraio da Legambiente Arcipelago Toscano, il Sindaco dell’Isola del Giglio Sergio Ortelli ha risposto all’associazione ambientalista che, ringraziando il Sindaco   per i chiarimenti forniti e per la sollecita risposta, ha resono nota la nota del primo cittadino gigliese.  Ecco cosa scrive Ortelli:   Faccio seguito alla nota...

Parchi, il flop politico alla Camera

Moschini: «Realacci dopo incontri e promesse non mantenute darà la zampata finale»

E’ probabile –ma qui le sorprese sono frequenti- che alla Camera stia per concludersi dopo alcuni anni di scandaloso tira e molla la discussione con il voto sulla nuova legge sui parchi. Legge partita come peggio non poteva con il ministro di Forza Italia e prossima al traguardo grazie in particolare a Ermete Realacci che...

A che punto è G.Lo.B., progetto internazionale sulla governance locale per la biodiversità

La salvaguardia della biodiversità, la valorizzazione dei prodotti locali e lo sviluppo sostenibile in Brasile, Mozambico e Angola sono gli obiettivi del progetto G.Lo.B. (Governance Locale per la Biodiversità), portato avanti dal 2014 da istituzioni, mondo non profit e produttori locali. Tra i promotori di G.Lo.B ricordiamo la presenza di COSPE onlus in partnership con:...

Il futuro del mare è stressante

Con altri 15 anni delle attuali emissioni a rischio stress la metà degli oceani. Nel 2050 l’86%

Il cambiamento climatico modificherà le risposte ecologiche dell’oceano e potrebbe avere i importanti effetti sui servizi ecosistemici che il mare fornisce all'umanità, a cominciare dalla pesca, dalla regolazione del clima terrestre e dall’assorbimento della CO2 atmosferica. Lo studio “Rapid emergence of climate change in environmental drivers of marine ecosystems”, pubblicato su Nature Communications da un team internazionale...

Torbiere del Sebino, alla presidente col fucile non piacciono gli ambientalisti

Non rinnovata la convenzione. Gic e Lac: vendetta per la revoca di capanni e bunker

Secondo Gruppo d’intervento giuridico (Gic) e Lega per l’abolizione della caccia  (Lac) «La realtà supera sempre la fantasia», soprattutto quando si tratta  della Riserva naturale orientata regionale “Torbiere del Sebino”, sul lago d’Iseo,  istituita dalla Regione Lombardia nel 1984  e tutelata da un vincolo paesaggistico e Zona umida di importanza internazionale della convenzione di Ramsar,...

Riforma della Legge sui Parchi, Realacci: «Aree protette protagoniste dello sviluppo del Paese»

In Commissione ambiente della Camera quasi terminato l’esame della riforma

Il presidente della  Commissione ambiente territorio e lavori pubblici della Camera, Ermete Realacci (PD), risponde indirettamente dalla sua pagina Facebook all’allarmato comunicato congiunto emesso ieri da Cts, Italia Nostra, Lipu, Marevivo, Mountain Wilderness, Pro Natura, Sigea e Wef e annuncia che la Commissione da lui presieduta «ha quasi terminato l’esame della legge di riforma dei...

Piano Lupo: dalle Regioni proposta che stralcia l’abbattimento. Contraria solo una Provincia autonoma

Soddisfatti animalisti e ambientalisti. Ma in Veneto continua la disinformazione locale

Le Regioni, d'intesa col ministero dell’ambiente, ieri avrebbero trovato un accordo quasi unanime sul Piano Lupo: è stato chiesto un nuovo rinvio, ma il Presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, Stefano Bonaccini (Emilia Romagna – PD) sottolinea che «In Commissione ambiente è stato infatti già vagliato, ricevendo il consenso di gran parte delle Regioni...

Parchi, 8 associazioni ambientaliste: sospendere le votazioni in commissione Ambiente della Camera

«Ore decisive per i Parchi Nazionali», situazione estremamente preoccupante

Secondo Cts, Italia Nostra, Lipu, Marevivo, Mountain Wilderness, Pro Natura, Sigea e Wef, «Il quadro che si sta delineando con l’approvazione dei primi emendamenti in Commissione ambiente della Camera, tra cui quello sulla governance dei parchi, è estremamente preoccupante. Gli emendamenti approvati ieri non hanno accettato d’inserire gli elementi qualitativi e di competenza specialistica per le...

Topi ambientalisti geneticamente modificati per impedire le estinzioni nelle isole?

Geni egoisti per far nascere solo topi maschi. Ma le femmine li accetteranno?

Topi e ratti hanno sconvolto molti delicati ecosistemi insulari, decimando o estinguendo specie rare ed endemiche di piante, rettili, insetti  e uccelli marini. Naturalmente n la colpa non è loro – che fanno solo quel che l’evoluzione li ha programmati a fare – ma dell’uomo che li ha introdotti involontariamente, con navi e pescherecci  sulle...

Isola d’Elba e Favignana, una rete di ritmi isolani per il Mediterraneo

IsolaMondo e Casa Macondo si incontrano, pensando alle Isole Kerkennah in Tunisia

La prossima avventura di IsolaMondo, la ventesima, è in programma dal 22 al 25 marzo. Sarà un’uscita speciale, diversa da tutte le altre, molto breve e senza barche a vela, che ci porterà a Favignana dove saremo ospiti di Casa Macondo. Questa volta ci sarà solo una breve navigazione in traghetto per raggiungere Favignana, ma...

La Parigi Dakar sulla spiaggia di Marina di Bibbona. Scontro tra buoni propositi e sostenibilità (VIDEO)

In una zona con habitat prioritari e vicino ad aree protette e Sic/Zps

Il 12 marzo a Marina di Bibbona (Li) Citi Profeti team organizza “Adventure on the beach”, un motorshow con camion e macchine della Parigi-Dakar,  su quella che definisce una «splendida spiaggia», con una pista che verrà creata sull'arenile. Dalle informazioni apparse sulla stampa non si capisce se verranno  interessate  anche le dune, ma comunque, a...

«Salviamo il Parco dei Colli Euganei da chi vuole ridurne i confini». Manifestazione l’11 marzo

Legambiente: in Regione Veneto sulle questioni ambientali sono ancora all’anno zero

In difesa del Parco Colli Euganei, l’11 marzo il Coordinamento delle associazioni ambientaliste del Parco dei Colli Euganei - animato da tantissime realtà locali come No CSS e Lasciateci respirare di Monselice, La Vespa di Battaglia, Il Colibrì di Este - ha indetto una manifestazione-happening che si svolgerà a Marendole (Monselice). Legambiente ed altre associazioni...

Dead Zone, l’allevamento intensivo è una delle principali cause della scomparsa di animali selvatici (VIDEO)

Philip Lymbery ha scritto il seguito di “Farmageddon”, la Bibbia del movimento anti-factory farming

Una ricerca durata  due anni ha messo in luce come l'allevamento intensivo non sia solo crudele con gli animali da carne, ma sta avendo un impatto devastante sulla fauna selvatica più a rischio del mondo. Ne è venuto fuori un nuovo libro, “Dead Zone: Where the Wild Things Were”, che rivela che negli ultimi 50...

Cambiamenti climatici, i koala hanno imparato a bere (VIDEO)

Si credeva che le foglie degli eucalipti bastassero ai Koala per assumere l’acqua necessaria e che il loro stile di vita “pigro” consentisse loro di conservala, ma dei video girati dai ricercatori dell’università di Sydney dimostrano che i koala sono assetati e gli scienziati australiani ritengono che «il cambiamento climatico stia trasformando il comportamento di...

La scomparsa di Danilo Mainardi. Il commosso omaggio di Lipu e Wwf

Presidente onorario Lipu e grande divulgatore scientifico. Bianchi: «Era la voce degli animali»

Si è spento questa mattina a Venezia Danilo Mainardi, uno dei più grandi divulgatori scientifici italiani e che per quasi 40 anni ha affiancato il suo cammino a quello della Lipu, prima da consigliere, poi da presidente infine da presidente onorario, la sua carica attuale. La sua associazione lo ricorda con grande commozione: «Sin dai...

I pescatori di frodo all’assalto del Po e degli altri corsi d’acqua italiani

Ordigni esplosivi, scariche elettriche e reti. Protagoniste bande criminali, soprattutto dall'Est Europa

Durante un'audizione delle Regioni alla commissione agricoltura del Senato sulla "regolare attività di pesca in acqua dolce in Italia", gli assessori all'agricoltura, caccia e pesca Simona Caselli (PD) dell’Emilia-Romagna e Giuseppe Pan (Lega Nord) del Veneto   hanno sottolineato che  il corretto esercizio della pesca in acqua dolce è oggi di fatto compromesso per l'esistenza di un grave...

I serpenti invasori minacciano la sopravvivenza delle foreste dell’isola di Guam

Hanno estinto le specie autoctone di uccelli che disperdevano i semi degli alberi

L’isola di Guam, spersa nell’Oceano Pacifico, ogni tanto guadagna i titoli dei giornali per le minacce del leader supremo nordcoreano Kim Jong-Un di raderla al suolo con un missile atomico in grado di colpire la sua grande base militare statunitense, ma tra gli ambientalisti è molto più nota per l’invasione dei serpenti bruni arboricoli (Boiga...

I Neanderthal romani erano gli uomini più antichi d’Europa. Vivevano lungo l’Aniene

I resti di Homo neanderthalensis ritrovati negli anni ’30 a Saccopastore, hanno 250mila anni

Secondo il recente studio “The Aggradational Successions of the Aniene River Valley in Rome: Age Constraints to Early Neanderthal Presence in Europe”, ralizzato da ricercatori  dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, in collaborazione con i paleontologi e i paleoetnologi dell’università di Roma La Sapienza,  Tor Vergata e Roma, pubblicato su Plos One,«I resti della Valle...

Per un’agricoltura più sostenibile serve una radicale riforma della Pac

Più di 150 Organizzazioni chiedono all’Ue la riforma della Politica agricola comune

Oltre 150 tra associazioni ambientaliste, reti di giustizia sociale, agricoltori biologici, pastori, movimenti contadini, operatori forestali sostenibili, gruppi per la tutela della salute, organizzazioni per il benessere animale, associazioni di consumatori, partnership economiche e del commercio equo e solidale, organizzazioni a tutela del patrimonio culturale e per  uno sviluppo rurale sostenibile, cooperative di consumatori, associazioni...

La Cina rossa cresce meno, ma sarà più verde e sogna il cielo blu

Meno carbone e acciaio e smog. «Il governo traccerà rapidamente una linea rossa in materia di conservazione ecologica»

Il primo ministro cinese, Li Keqiang, si è impegnato a «Proseguire le riforme al fine di raggiungere l’obiettivo di crescita del Pil del 6,5% quest’anno, malgrado le sfide». Si tratta  del tasso di crescita più basso degli ultimi due decenni e la previsione è contenuta nel Rapporto di attività del governo, presentato da Li durante...

Migranti inafferrabili: i giaguari alla conquista dell’Arizona, muro di Trump permettendo (FOTOGALLERY)

Avvistato un altro maschio, ma non si vede una femmina da più di 50 anni

Con un comunicato congiunto, Arizona game and fish department, U.S. fish and wildlife service e Bureau of land management, hanno reso noto che una trappola fotografica ha immortalato un nuovo grosso maschio di giaguaro che si aggira nel sud dell'Arizona. Il felino è stato ripreso da una fototrappola piazzata su un sentiero nelle Dos Cabezas...

Nuove regole per la fruizione di Giannutri e altri progetti

Un Consigliere del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano spiega il perché di alcune decisioni

Durante la precedente esperienza da consigliere del Parco, dal 2007 al 2009 varammo una serie di provvedimenti che riguardarono le modalità di accesso all’isola di Giannutri. Dopo quasi 10 anni dalla loro applicazione è venuto il momento di valutarne gli effetti e di porre le relative modifiche, sempre con l’obiettivo di proteggere l’ambiente e coniugarne...

Motocross sulla spiaggia di Lacona, nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano

Legambiente; chi deve intervenga. Prevista gara di enduro in Zona B

Ieri, 4 marzo, intorno alle ore 17,00, delle moto da cross hanno percorso la spiaggia di Lacona, in Zona B e C del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, passando a forte velocità tra la gente che passeggiava lungo la spiaggia e accanto alle dune, sulle quali sono in corso i lavori di protezione e rispristino a...

L’Italia festeggia il World WildLife Day, ma non sa niente del proprio capitale naturale

Il rapporto promesso dal ministero dell’Ambiente non è mai stato divulgato

«Sul Collegato ambientale credo che sia stato fatto un lavoro importante, gran parte dei decreti attuativi previsti hanno visto la luce. Il 28 febbraio presenteremo il primo rapporto sul capitale naturale». Così il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti annunciava, appena due settimane fa, l’imminente presentazione – attesa per tre giorni fa e mai avvenuta –...

Come gestire al meglio i siti italiani patrimonio mondiale dell’Unesco

I massimi esperti a confronto nel convegno all’università Iuav di Venezia

Gli organizzatori del convegno “Gestione efficace dei siti del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO di scala territoriale: una riflessione su alcuni casi-studio italiani”, sottolineano che «”Patrimonio mondiale Unesco” è un attributo di grande eccellenza, che dovrebbe garantire la presenza di servizi e misure in grado di proteggere, conservare e fruire al meglio un patrimonio. Spesso però il...

Giornata internazionale della natura, firmata la Carta di Roma per il recupero degli animali salvati non a fini di lucro

9 associazioni scrivono a Gentiloni, Galletti, Lorenzin e Bonaccini per denunciare il ritardo dello Stato

Oggi è il World WildLife Day, la giornata internazionale della natura indetta dall’Onu e Carla Rocchi, presidente nazionale Enpa, Barbara Massa, direttrice nazionale Il Rifugio degli Asinelli, Sonny Richichi, presidente nazionale Italian Horse Protection, Gianluca Felicetti, presidente nazionale Lav, Rossella Muroni, presidente nazionale Legambiente, Michele Pezone, responsabile diritti animali Lega nazionale er la difesa del cane, Fulvio Mamone Capria,...

Fao, i popoli indigeni fondamentali per proteggere la fauna selvatica

Coinvolgere attivamente le popolazioni indigene e le comunità locali nella conservazione della flora e della fauna selvatiche è la chiave per mantenere la biodiversità e assicurare mezzi di sussistenza rurali sostenibili, afferma la FAO in occasione della Giornata Mondiale per la Natura (World Wildlife Day). Le sfide urgenti che il mondo si trova ad affrontare...

Al via MedSeaLitter: task force internazionale per monitorare i rifiuti in mare e tutelare la biodiversità

A Manarola tecnici e ricercatori a confronto con istituzioni e Amp: obbiettivo protocolli condivisi

Ben dieci partner internazionali, provenienti da Grecia, Spagna, Francia e Italia saranno impegnati nei prossimi tre anni, fino al 2019, nello studio di protocolli condivisi per il monitoraggio dei rifiuti nel Mar Mediterraneo, che ad oggi non sono stati ancora determinati. Protocolli che serviranno non soltanto a tenere sotto controllo il fenomeno della plastica in...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 326
  5. 327
  6. 328
  7. 329
  8. 330
  9. 331
  10. 332
  11. ...
  12. 480