Aree protette e biodiversità

Carovana dei Ghiacciai 2023, il bilancio finale

Ghiacciai italiani, austriaci e svizzeri accomunati dalla stessa emorragia a causa della crisi climatica, con arretramenti delle fronti glaciali e importanti perdite di volume

Il bilancio tracciato  da Legambiente, in occasione della conclusione della “Carovana dei ghiacciai 2023”,  è più che preoccupante: «I ghiacciai dell’interno arco alpino, dall’Italia all’Austria fino alla Svizzera, condannati a sparire per effetto della crisi climatica e del riscaldamento globale, con arretramenti e importanti perdite di volume». Per questo il Cigno Verde  lancia il “Manifesto per una governance dei...

Il naso del gatto funziona come un gascromatografo per l’analisi degli aromi

Ricadute per l’appetibilità del cibo per gatti, anche nel campo delle nuove fonti proteiche sostenibili

Secondo lo studio “Domestic cat nose functions as a highly efficient coiled parallel gas chromatograph”, pubblicato su PLOS Computational Biology da un team di ricercatori statunitensi e britannici, «Le complesse strutture nasali coinvolte nel senso dell'olfatto di un gatto funzionano in modo simile a un gascromatografo: una potente attrezzatura da laboratorio che separa i componenti...

I ragazzi di Ultima Generazione meritano riconoscenza, non processi

La solidarietà di Legambiente Carrara nei confronti di chi a giugno ha manifestato, con un breve e pacifico blocco stradale all’ingresso della strada dei marmi, contro la distruzione delle montagne

Il 14 settembre si aprirà il processo nei confronti degli attivisti di Ultima Generazione e di Extinction Rebellion che il 10 giugno hanno manifestato, con un breve e pacifico blocco stradale all’ingresso della strada dei marmi, contro la distruzione delle nostre montagne causata dall’escavazione selvaggia e a difesa delle risorse idriche e della biodiversità delle...

Tartarughe marine: il nido perfetto di Fetovaia

79 tartarughine nate, solo due uova non schiuse, 97% di successo riproduttivo

La tartaruga che a inizio luglio aveva nidificato sul lato occidentale della splendida da spiaggia di Fetovaia, nel Comune di Campo nell’Elba, dopo aver saggiato quella di Seccheto e tentato anche sul lato orientale di Fetovaia, aveva davvero scelto con cura il posto giusto. Lo ha rivelato l’apertura del sito effettuata dalla dottoressa Cecilia Mancusi...

Natura in cambio di debito: accordo Usa – Perù. Partecipano anche Ci, Wcs e Wwf

20 milioni di dollari al Perù per sostenere la conservazione dell’Amazzonia

Il dipartimento del tesoro Usa  ha reso noto che «Gli Stati Uniti d’America, la Repubblica del Perù e quattro organizzazioni non governative – Conservation International (CI), The Nature Conservancy (TNC), Wildlife Conservation Society (WCS) e World Wildlife Fund (Wwf) – hanno finalizzato accordi di scambio del debito con la natura e di conservazione delle foreste...

Il cambiamento climatico può alterare il rischio di prendere malattie infettive

La prevalenza negli uccelli e nei pipistrelli di protozoi, batteri e virus patogeni per uomo e animali domestici è associata alla temperatura o alle precipitazioni

Il nuovo studio “Continental-scale climatic gradients of pathogenic microbial taxa in birds and bats”, pubblicato su  Ecography da un team di ricercatori del Museo finlandese di storia naturale dell'Università di Helsinki e dell’università di Turku, ha raccolto informazioni sulla presenza di oltre 75 microbi patogeni in tutta Europa provenienti da quasi 400 specie di uccelli...

Le associazioni ambientaliste europee alla von der Leyen: sui lupi dichiarazioni fuorvianti

8 ONG: diffusione di informazioni inesatte sui lupi europei da parte del presidente della Commissione Ue

Ariel Brunner, direttrice regionale di BirdLife Europe and Central Asia, Ester Asin, direttrice del Ww european policy office, Gabriel Schwaderer, direttore esecutivo di EuroNatur, Joanna Swabe, direttrice senior public affairs di Humane society international/Europe (Hsi), Staci McLennan, direttrice policy-Europe dell’International fund for animal welfare (Ifaw), Mark Jones, head of policy di  Born free foundation, Faustine...

La formica di fuoco si è insediata in Italia. È la prima volta in Europa (VIDEO)

Documentata per la prima volta la presenza di numerose colonie in Sicilia e modellizzata le possibilità di espansione futura della specie invasiva nel continente

Lo studio “The fire ant Solenopsis invicta is established in Europe”, pubblicato su Current Biology da un team di ricercatori italiani e spagnoli coordinati dall’Institut de biologia evolutiva di Barcellona (Ibr) del Csic e dell’Universidad Pompeu Fabra (Upf), ha identificato «la presenza di almeno 88 nidi della formica di fuoco in un’area di circa 5...

Il Tar impone lo stop alla preapertura per la caccia in Campania

Vittorioso il ricorso Enpa, Lipu e Wwf: «La Regione continua a sprecare tempo e risorse solo per fare regali alla lobby venatoria»

Il Tar della Campania ha accolto il ricorso presentato da Enpa, Lipu e Wwf, imponendo lo stop – tramite il decreto n. 3697/2023 – alla preapertura della caccia. Secondo le associazioni «la Regione continua a sprecare tempo e risorse solo per fare regali alla lobby venatoria». Il riferimento è alla pubblicazione nel Burc della delibera...

Sull’Appennino le tracce fossili dei più antichi pesci abissali

Una scoperta che retrodata la loro comparsa di 80 milioni di anni al tempo dei dinosauri

Lo studio  “The earliest evidence of deep-sea vertebrates”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da un team internazionale di ricercatori guidato dal paleontologo italiano Andrea Bauco dell’università di Parma. illustra le scoperte fatte sull’Appennino delle evidenze dei più antichi pesci abissali al mondo. All’università di Pisa, sottolineano che «Il ritrovamento delle...

Le aree di alta montagna si scaldano più rapidamente del resto del mondo

Studio a guida italiana: riscaldamento molto più intenso in prossimità dei ghiacciai. Diminuzione della durata della stagione con neve al suolo

Le conseguenze del cambiamento climatico sono evidenti, ma le diverse aree del nostro pianeta non si stanno riscaldando tutte alla stessa velocità. Le aree di alta montagna soffrono particolarmente gli effetti del riscaldamento globale, ma fino ad oggi mancavano dati che coprissero ad elevato dettaglio e in tutto il mondo queste aree così delicate.  Lo ha...

La Carovana dei ghiacciai in Svizzera sul ghiacciaio del Morteratsch

Il più grande ghiacciaio del gruppo del Bernina, dal 1878 ad oggi è arretrato di quasi 3 chilometri, perdendo 23 metri solo nel 2022

Anche i  ghiacciai svizzeri sempre più sotto scacco della crisi climatica e delle temperature record che, solo qualche giorno fa hanno portato MeteoSvizzera a registrare lo zero termico a 5.253 metri sul livello del mare, il secondo valore più alto dall'inizio delle misure nel 1954. Infatti, secondo il report dell’Accademia Svizzera di Scienze Naturali, «Nell’estate 2022, si sono...

In Abruzzo corteo per l’orsa Amarena. In Trentino nuova ordinanza per uccidere l’orsa F36, ma il Tar la sospende

Animalisti e ambientalisti: ci sono già progetti per favorire la convivenza con gli orsi

Duemila persone hanno risposto ieri all’appello di associazioni animaliste e ambientaliste e hanno percorso le strade del comune di Pescina, in provincia de L’Aquila, dove tante volte l’orsa Amarena era passata. Il Wwf evidenzia che «Tante persone provenienti dall’Abruzzo e non solo hanno marciato in maniera pacifica e rispettosa, ma determinate a chiedere giustizia per...

Unità cinofile per cercare e monitorare i nidi di tartaruga marina (VIDEO)

Le Unità Cinofile della Associazione Nazionale Vigili del Fuoco Volontari collaborano con università e ambientalisti

In Italia e in Toscana, il 2023 è stato unno da record per la nidificazione delle tartarughe marineCaretta caretta. Al Museo di Storia natrale di Calci dell’Università di Pisa evidenziano che «I nidi registrati nell’estate 2023 in Toscana sono ad oggi 22, numero quattro volte più alto dell’ultimo anno. Questa espansione dell’areale di nidificazione sembra essere...

A Montecristo scoperta una nuova specie di lumaca di un nuovo genere

Folco Giusti: una scoperta che ha una grande importanza scientifica

Lo studio “Weltersia obscura, a new slug from the island of Montecristo (Tuscan Archipelago, Italy): a hitherto undiscovered endemic or a recent alien? (Mollusca, Pulmonata, Limacidae)”, pubblicato su Systematics and Biodiversity da Folco Giusti e Giuseppe Manganelli del Dipartimento di scienze fisiche, della Terra e dell'ambiente dell’università di Siena, Andrea Benocci del Museo di Storia...

I cinghiali ungheresi potrebbero salvare i maiali europei dalla peste suina africana (VIDEO)

Esiste un vaccino già testato con successo sui cinghiali in cattività

Secondo  un  articolo pubblicato da Horizon: The EU Research & Innovation Magazine, «Il destino di milioni di maiali in Europa potrebbe essere deciso il prossimo inverno in una foresta ungherese. Lì, i ricercatori dell'Ue intendono testare un vaccino contro la peste suina africana sui cinghiali». La peste suina africana (PSA), è una malattia virale che minaccia i suini selvatici...

Idroelettrico a Pizzone, tutti i dubbi di Legambiente Abruzzo e Molise

«Siamo favorevoli ai sistemi di pompaggio, ma questo progetto presenta criticità»

Dopo essersi prese il tempo necessario ad analizzare gli elaborati progettuali,  i presidenti regionali Legambiente Molise e Legambiente Abruzzo, Andrea De Marco e Giuseppe Di Marco, intervengono in merito al progetto Enel “Pizzone II” di ampliamento della centrale di Pizzone e si dicono «Convinti che l’idroelettrico ed i sistemi di pompaggio come fonte di accumulo...

Divieto di balneazione a Fetovaia, la spiaggia chic delle tartarughe

Il sindaco di Campo nell’Elba chiede interventi e verifiche urgenti per individuare la causa

Il 7 settembre ARPAT ha comunicato al Comune di Campo nell’Elba che le analisi effettuate sui campioni di acqua di mare prelevati nel mare della notissima spiaggia di Fetovaia hanno dato risultati sfavorevoli che rendono l’area non idonea alla balneazione. Quindi, il sindaco di Campo nell’Elba Davide Montauti ha «Ritenuto necessario provvedere a tutela della...

Rischio incendi, in Toscana torna il divieto di abbruciamenti

Dal 9 al 24 settembre divieto assoluto di abbruciamento di vegetali agricoli e forestali

La scarsità di pioggia e la presenza del forte vento di questi giorni rendono di nuovo alto il rischio di incendi boschivi. Per questo la Regione Toscana ha deciso di ripristinare il divieto assoluto di abbruciamento di vegetali agricoli e forestali su tutto il territorio regionale, a partire da sabato 9 fino a domenica 24...

Lo strano dinosauro che fa ripensare l’evoluzione degli uccelli

Simile a un uccello è antico quanto il "primo uccello", Archaeopteryx

Gli uccelli discendono dai dinosauri teropodi nel tardo Giurassico, ma la nostra comprensione della prima evoluzione degli Avialae, il clade che comprende tutti gli uccelli moderni ma non Deinonychus o Troodon , è stata ostacolata da una diversità limitata di fossili del Giurassico. Attualmente, non sono stati segnalati avialani definitivi, ad eccezione del  Yanliao Biota del Giurassico medio-tardo nella Cina...

La Tanzania vieta agli europarlamentari di investigare sugli abusi contro i Masai

I Verdi: decisione inaccettabile. Survival International: decolonizzare la conservazione

La Tanzania ha impedito a una delegazione di europarlamentari di visitare il paese, nonostante precedentemente avesse accettato di lasciarli andare ad indagare sugli abusi dei diritti umani commessi contro i Masai nel nome della conservazione. L’eurodeputata francese dei Verdi/Alleanza Libera Europea (Greens/EFA) Michelle Ravasiha denunciato: «Avrei dovuto recarmi in Tanzania per organizzare una missione di...

Lo sfruttamento eccessivo delle risorse del nostro Pianeta

Quando l’uomo interagisce con il suo ambiente, dovrebbe fare in modo che le risorse vengano mantenute più a lungo possibile

Solo nel bacino di uno dei fiumi più lunghi e grandi del mondo, il Congo (4.374 chilometri di lunghezza, secondo dopo il Nilo) nel cuore dell’Africa equatoriale, si prevede che per il 2030 (quindi esattamente tra sette anni, non tra un secolo!) la deforestazione per la produzione di biodiesel e del legname da costruzione raddoppierà....

Biden proteggere le terre artiche e la fauna selvatica dell’Alaska dalle trivellazioni di petrolio e gas

Annullate le licenze di petrolio e gas nell’Arctic Refuge e nella National Petroleum Reserve

L’amministrazione Biden ha annunciato misure significative per proteggere l’Arctic National Wildlife Refuge (Arctic Refuge) e oltre 13 milioni di acri nella National Petroleum Reserve in Alaska (NPR-A). La Casa Bianca evidenzia che «Queste azioni coraggiose per proteggere la regione artica si basano sulla  storica agenda di conservazione e climatica  del presidente Biden, che comprende già la protezione...

Clean Air Day: gravi effetti dell’inquinamento atmosferico su salute umana ed ecosistemi (VIDEO)

Gli eventi di sensibilizzazione in Italia per migliorare la qualità dell’aria in Italia

In occasione dell’International day of clean air for blue skies, la quarta Giornata internazionale annuale dell’aria pulita per i cieli blu, Legambiente ricorda che «L’inquinamento atmosferico, indoor e outdoor, ha un impatto diretto sulla salute umana e dell’ecosistema. Con questo appuntamento, le Nazioni Unite vogliono ribadire l’importanza e l’urgenza di sensibilizzare l’opinione pubblica a tutti i...

Caccia, munizioni al piombo: il Tar boccia i ministri, divieti confermati nelle zone umide

Lac, LAV, Lipu e Wwf: «Organi di controllo e polizia facciano rispettare il Regolamento europeo»

Il 5 settembre il TAR del Lazio ha emanato un’ordinanza sul ricorso di Lac, LAV, Lipu e Wwf contro la circolare dei ministeri dell’ambiente e  dell’agricoltura che era in contrasto con il Regolamento europeo 2021/57 di divieto dell’utilizzo delle munizioni al piombo nelle zone umide, «Fornendo – dicono le associazioni - interpretazioni del concetto di “zona...

Amarena, limitarsi a monitorare i cuccioli dell’orsa uccisa potrebbe essere una cattiva idea

«Se non si cambierà l’approccio operativo, considerando una grave sconfitta la perdita di ogni singolo esemplare di orso bruno marsicano, la battaglia per la sua salvaguardia è già persa in partenza»

Dopo quattro giorni di tentativi di cattura falliti il Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise ha deciso di sospendere le ricerche finalizzate al recupero e messa in sicurezza degli orsetti, dichiarando di voler continuare nell’azione di monitoraggio. Abbiamo già vissuto una analoga esperienza con la piccola Morena, recuperata nel maggio del 2015, allevata fino al...

Trovata la soluzione per la base militare nel Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli?

Il sindaco Conti dopo l'incontro interistituzionale: «Abbiamo scongiurato l’ipotesi di una base da 72 ettari in un’area vergine»

Secondo il sindaco di Pisa Michele Conti, si sarebbe trovata una soluzione per la realizzazione della contestata base militare di Coltano all’interno del Parco regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli. Infatti, Conti scrive sulla sua pagina Facebook che «Al tavolo interistituzionale è stata trovata una reale convergenza sull’ipotesi di base diffusa proposta dall’Arma dei Carabinieri. Sono...

Il difficile nido delle tartarughine marine dell’Isola del Giglio

Alla spiaggia delle Caldane depositate 80 uova, schiuse 40

Il 30 agosto, in pieno giorno, sulla sabbia della spiaggia delle Caldane, all’Isola del Giglio, sono state viste alcune piccole tartarughe marine Caretta caretta mentre raggiungevano il mare. Dopo non sono stati più avvistati piccoli esemplari e, passato qualche giorno senza che dalla sabbia uscissero altre tartarughine, i ricercatori di Arpat, università di Pisa e Istituto...

Quantificato l’impatto delle emissioni di gas serra sugli orsi polari (VIDEO)

Un metodo che può essere esteso ad altre specie a rischio cambiamento climatico come le tartarughe marine

Nello studio “Unlock the endangered species act to address GHG emissions”, pubblicato recentemente su Science, gli scienziati di Polar Bears international, dell’Università di Washington e dell’università del Wyoming hanno quantificato, per la prima volta, un collegamento diretto tra le emissioni di gas serra (GHG) e le emissioni polari. Pubblicato oggi su Science da Steven Amstrup...

Un tribunale indonesiano riconosce i diritti del popolo Auyu su 65.000 ettari minacciati dalle compagnie dell’olio di palma

Greenpeace e le associazioni della Papua indonesiana: il governo riconosca subito la foresta ancestrale

Il Tribunale amministrativo di Giacarta ha respinto una causa intentata da PT Kartika Cipta Pratama (PT KCP) e PT Megakarya Jaya Raya (PT MJR), due compagnie che producono olio di palma, contro il ministro dell'Ambiente e delle foreste indonesiano (Kementerian Lingkungan Hidup dan Kehutanan  - KLHK). Le due imprese puntavano a far annullare  un decreto...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 30
  5. 31
  6. 32
  7. 33
  8. 34
  9. 35
  10. 36
  11. ...
  12. 480