Aree protette e biodiversità

La barriera corallina alla foce del Rio delle Amazzoni: un tesoro appena scoperto e già minacciato (VIDEO E FOTOGALLERY)

Spedizione di Greenpeace e scienziati per studiarla e salvarla dalle trivelle di Total e BP

Nell’aprile 2016 greenreport.it aveva dato la notizia della scoperta di una barriera corallina dove non avrebbe dovuto esserci: all’immensa foce del Rio delle Amazzoni, al largo delle coste atlantiche del nord del Brasile, dove le acque torbide del grande fiume si mischiano a quelle dell’oceano. Un nuovo tesoro naturale – spiega Greenpeace  - una barriera...

La censura climatica di Trump al lavoro: cancellati i tweets del Badlands National Park

Gli scienziati Usa preparano una marcia su Washington contro le minacce alla ricerca scientifica

Il 24 gennaio il Badlands National Park aveva condiviso su Twitter alcune informazioni sul cambiamento climatico, una cosa normale, visto che i parchi nazionali e le persone che li gestiscono parlano spesso delle minaccia che il  cambiamento climatico rappresenta per le risorse naturali. Finora, il Badlands National Park era uno dei più attivi, visto che...

I segreti degli squali balena rivelati dai droni che funzionano con l’energia delle onde (VIDEO)

Seguiti in diretta al largo di un’isola dell’Honduras. Scoperti comportamenti inaspettati

Droni alimentati dal moto ondoso vengono utilizzati monitorare per la prima volta in tempo reale del pesce più grande del mondo, lo squalo balena (Rhincodon typus). Infatti, i ricercatori del Whale Shark and Oceanic Research Center (Wsorc) che la vorano a Utila, un’isola dell’Honduras, hanno appena terminato un progetto annulla nel quale hanno utilizzato droni...

Parchi Regionali del Lazio, dopo quasi 10 anni finisce la gestione commissariale

Maurizio Gubbiotti presidente di RomaNatura. Il plauso di Legambiente

Mettendo la parola fine al lungo periodo, in totale quasi decennale, di commissariamento degli Enti Parco regionali e ponendo le basi per il rilancio del sistema laziale delle aree protette,  che conservano habitat, specie e paesaggi di elevato pregio, e coinvolgono territori interessati da attività turistiche e agro-silvo-pastorali di enorme valore, il presidente della Regione...

Oceano Indiano, la sua ricchezza è nell’economia blu

Rapporto Wwf, Bcg, Cordio: risorse per 333 miliardi di dollari, Pil annuo da 21 miliardi

Secondo il  rapporto  “Reviving the Western Indian Ocean Economy: Actions for a Sustainable Future”, presentato da  Boston Consulting Group (Bcg), Cordio East Africa e Wwf,   “valgono” circa 333,8 miliardi di dollari le risorse marine della regione dell’Oceano Indiano Occidentale: Comore, dipartimenti e territori d’Oltremare francesi, Kenya, Madagascar, Mauritius, Mozambico, Seychelles, Somalia, Sudafrica e Tanzania, con una...

In Toscana ci sono 45 Zone speciali di conservazione (Zsc) in più

Aumentano le zone speciali di conservazione (Zsc) della Toscana. Con decreto ministeriale pubblicato sulla Gazzetta ufficiale di ieri sono stati designati 16 siti della regione biogeografica continentale e 29 di quella mediterranea. Con il decreto sono individuate le misure di conservazione dei tipi di habitat naturali; le misure necessarie per evitare il degrado degli habitat...

Un Pit per l’Arcipelago toscano

Sono passati decenni e decenni dai tempi durante i quali si contrapponeva agricoltura e aree protette. Poi nel 1991 è arrivata la Legge Quadro dove chiaramente si esplicita che compito dei parchi è anche quello di favorire lo sviluppo delle attività agricole tradizionali dei territori. Ma anche così non fu facilissimo favorire le iniziative per...

Lo scoiattolo rosso torna a Perugia, in aree da cui era scomparso da anni

Dopo due anni, i primi risultati del progetto Life+ U-Savereds. Confermato il pericolo scoiattolo grigio

La conferenza stampa di presentazione dei primi risultati del Life+ “Management of grey squirrel in Umbria: conservation of red squirrel and preventing loss of biodiversity in Apennines” (U-Savereds) ha dimostrato il successo di un progetto Life nato – non senza qualche contestazione - dall’esigenza di far fronte alla possibile minaccia a cui lo scoiattolo comune...

La bio-invasione delle specie aliene sta mettendo in pericolo le comunità del Mediterraneo

Le specie invasive arrivano attraverso il Canale di Suez e causano danni irreversibili

Secondo un recente studio, pubblicato su Management of Biological Invasions da ricercatori  dell’università israeliana di Tel Aviv (Tau), «Le specie non indigene (Non-indigenous species - Nsi) stanno danneggiando le specie autoctone e gli habitat del Mediterraneo, compromettendo le risorse marine potenzialmente sfruttabili e sollevando preoccupazioni per i problemi per la salute umana». Come avevano già...

Parco dell’Appennino lucano e Comuni: no ai permessi di ricerca Shell a La Cerasa-Cavallo-Pignola

«Ulteriori attività petrolifere sarebbero del tutto insostenibili»

Dopo aver ricevuto da Shell Italia la richiesta di valutazione di impatto ambientale relativa ai permessi di ricerca petrolifera “La Cerasa”, “Cavallo” e “Pignola”, il presidente del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano, Val d’Agri, Lagonegrese, Domenico Totaro, ha detto che «Il Parco Dell’Appennino Lucano è contrario a ogni azione volta ad addivenire ad ulteriori permessi di...

Piano per la conservazione e la gestione del lupo, Legambiente: «Il documento è migliorato»

«Ma dove sono risorse economiche e chiare indicazioni operative per prevenire i conflitti con gli allevatori e fermare il bracconaggio?»

Andrà in discussione nella giornata di oggi, in Conferenza Stato Regioni, la nuova bozza elaborata nel novembre 2016 del “Piano d’azione nazionale sulla conservazione e gestione del lupo” che rappresenta uno strumento importante per vincere la sfida della tutela di questa specie in Italia e in Europa, ancora oggi vittima di persecuzioni, avvelenamenti e bracconaggio....

Lupi, 6 associazioni: licenza di uccidere. Ministero dell’ambiente: «Nessuna “caccia al lupo”»

Oggi  in conferenza Stato-Regioni ci sarà un confronto tecnico sul testo del nuovo Piano di conservazione e gestione del lupo e secondo  Enpa, Lac, Lav, Lipu e Lndc «Si potrebbe riaprire la caccia ai lupi in Italia». Le 5 associazioni protezionistiche e animaliste dicono che «Si tratta di una prospettiva gravissima, tecnicamente inefficace ed eticamente...

Kenya: collari elettronici ai leoni, per proteggerli

Progetto Kws e Ifaw per evitare i conflitti leoni – uomini nel Nairobi National Park

Il Kenya ha avviato una campagna per equipaggiare  più di 30 leoni con collari dotati di un localizzatore satellitare, «per ridurre i conflitti tra esseri umani e leoni e rafforzare la protezione di questi animali». Il 23 gennaio, nel Nairobi National Park, che sorge praticamente alla periferia della capitale del Kenya,  il Kenya wildlife service...

Aree terremotate: distribuita la seconda tranche di fondi della campagna “La rinascita ha il cuore giovane”

Assegnati a giovani imprenditori agricoli di Amatrice, Arquata del Tronto e San Ginesio (Mc) per aiutarli a ripartire e rilanciare le proprie attività nei luoghi colpiti dal sisma

Ripartire dalla terra aiutando i giovani agricoltori, allevatori e imprenditori del Centro Italia messi in ginocchio dal terremoto e dall’ondata di maltempo e neve che in queste settimane ha colpito doppiamente i territori del sisma. Accanto alle priorità immediate, a cominciare dal soccorso alle persone che hanno perso tutto, è indispensabile sostenere da subito quelle...

Beccaccia e tordi: chiudere immediatamente la stagione di caccia

Ambientalisti e animalisti: denunciare all’Ue le Regioni che non rispettano la direttiva

Enpa, Lac, Lav, Legambiente, Lipu e Wwf hanno chiesto di «Rispettare le previsioni che, a partire dalla direttiva Uccelli, richiedono la massima protezione per gli uccelli in migrazione, chiudendo la caccia a tordi e beccaccia». Le 6 associazioni ambientaliste e animaliste ricordano di aver «già più volte, e per tempo, avanzato la richiesta alle regioni...

Guide ambientali e Legambiente insieme per il turismo sostenibile

Spinetti: «Rilancio in particolare nelle zone colpite dal sisma, quando ovviamente si potrà lavorare su questo aspetto»

L’Associazione italiana guide ambientali escursionistiche e Legambiente nazionale hanno firmato uno storico Protocollo d’intesa che pone le basi pel lavorare in maniera congiunta su una serie di iniziative per il rilancio del turismo ambientale in particolare nelle zone colpite dal sisma quando ovviamente si potrà lavorare su questo aspetto. È un accordo storico, con una...

Continua la strage di delfini a Taiji. Le foto di Sea Shepherd Cove Guardians

I cuccioli di tursiopi strappati alle loro madri per rifornire i delfinari

L’Operation Infinite Patience dei Sea Shepherd Cove Guardians  sta documentando l’ennesima strage di delfini della baia di Taiji, in Giappone, resa famosa dal documentario premio Oscar  “The Cove”. Le immagini e i video degli attivisti di  Sea Shepherd non lasciano dubbi di fronte a quello che va avanti da giorni: « Abbiamo girato questo video...

Il Piano energetico di Trump decodificato: mistificazioni e combustibili fossili a tutta forza

Confermato il disprezzo di Trump per la scienza climatica e le energie rinnovabili

Pochi minuti dopo che Donald Trump aveva giurato come 45esimo presidente degli Stati Uniti d’America, dal sito Internet della Casa Bianca sono state rimosse tutte le informazioni sul cambiamento climatico ed è comparso l’America First Energy Plan, il progetto energetico per gli Usa di Trump e del suo staff  che, secondo Bobby Magill, che si...

Piombino, variante Aferpi: chiusa la fase delle osservazioni

Sono 24 in tutto, presentate in gran parte da cittadini e comitati

Il Comune di Piombino informa che sì è «Conclusa il 16 gennaio scorso la fase relativa alla presentazione delle osservazioni alla Variante Aferpi da parte di cittadini, aziende, enti e altri soggetti, dopo la sua adozione nel consiglio comunale del 31 ottobre 2016. La Variante è l'atto che prevede le modifiche urbanistiche necessarie all'attuazione del...

Wwf: migliaia di uccelli acquatici nel padule di Bientina, premiato impegno per la tutela

Come tutti gli anni anche questo gennaio si stanno tenendo in contemporanea in tutta Europa gli IWC, International Water-bird Count. Sono i censimenti degli uccelli che svernano nelle zone umide e che sono organizzati in Toscana, per conto della Regione, dal COT, che si avvale di esperti volontari selezionati dall’ISPRA, l’Istituto Superiore per la Protezione...

Sole e memoria aiutano le formiche a orientarsi camminando all’indietro

Capacità che potrebbero essere utili per costruire sistemi robot che imitano le loro funzioni

Lo studio “How Ants Use Vision When Homing Backward”, pubblicato su Current Biology da  un team di ricercatori britannici, australiani e francesi guidato da Sebastian Schwarz, della School of informatics dell’università di Edimburgo svela un altro  pezzetto dell’affascinante vita delle formiche: hanno una capacità di orientamento più sofisticata di quanto si pensasse. Gli scienziati hanno...

I primati non umani stanno per scomparire: il 60% delle specie in via di estinzione

Il 75% delle popolazioni in declino. Agricoltura, petrolio, miniere e caccia i maggiori rischi

È davvero molto preoccupante lo studio “Impending extinction crisis of the world’s primates: Why primates matter”, pubblicato su Science Advance da team internazionale di 31 primatologi, guidato da Alejandro Estrada dell’Universidad Nacional Autónoma de México e da Paul A. Garber dell’universitò dell’Illinois  e al quale hanno partecipato Francesco Rovero e Claudia Barelli del MUSE - Museo...

Sorprendici, presidente Trump! (VIDEO)

La lettera delle associazioni ambientaliste italiane al nuovo presidente degli Stati Uniti d’America

Le maggiori associazioni ambientaliste italiane hanno aderito alla Campagna “Surprise us, President Trump!”, in occasione della investitura del nuovo Presidente statunitense. La Campagna - promossa da Oliviero Sorbini, Vincenzo Ferrara, Grazia Francescato, Marco Gisotti, Marco Lion e Regina Susan Valletta-  «nasce dalla preoccupazione destata dalle dichiarazioni di Trump in campagna elettorale sulle questioni ambientali, che...

Nuovo presidente del Parco delle Alpi Apuane, il Cai a Rossi: bisogna cambiare bene

«L’occasione di una netta inversione di tendenza rispetto alla precedente gestione»

Il presidente generale del Cai, Vincenzo Torti, ha scritto una lettera al presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, auspicando che la guida del Parco delle Alpi Apuane  venga affidata «a chi, nel rispetto dei diritti di tutti, sappia impegnarsi per rimuovere gli abusi». Oggi si riunisce la Comunità del Parco per approvare e inviare a Rossi la...

Svelato il mistero dei cerchi delle fate della Namibia?

Potrebbero essere il frutto della stretta interazione tra termiti e vegetazione

Uno dei più grandi misteri della natura, i fairy circles”, cerchi delle fate della Namibia, potrebbe essere stato svelato grazie allo studio “A theoretical foundation for multi-scale regular vegetation patterns” pubblicato su Nature e al quale hanno contribuito ricercatori statunitensi, scozzesi, israeliani e kenyani Cosa causi questi cerchi di terra nuda delimitati da erba, disposti...

Presidente del Parco delle Alpi Apuane, ultimo appello: «Le figure giuste esistono»

Legambiente a Rossi e ai sindaci: «Siate all’altezza del compito»

Domani 20 gennaio, la Comunità del Parco (assemblea dei Sindaci ed Enti) delle Alpi Apuane torna a riunirsi per formulare la quaterna di nomi da inviare al presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, che a sua volta dovrà scegliere tra questi il nuovo Presidente del Parco Regionale delle Alpi Apuane. Già la scorsa settimana, Legambiente...

Sic Zsc abruzzesi: «I ritardi accumulati dalla Regione hanno fatto perdere 10 anni di fondi Ue»

Infrazione comunitaria che produrrà una salatissima multa alla Regione

Federparchi Abruzzo, Wwf, Legambiente e Ambiente e/è Vita giudicano del tutto incomprensibili e immotivate le polemiche di questi giorni sulla delibera DGR 877/16 varata a fine anno dalla Giunta regionale abruzzese per l’applicazione delle misure generali di conservazione nei Sic (Siti di Importanza Comunitaria) abruzzesi. La Regione non ha fatto altro che provvedere a un atto...

Sarti (Sì Toscana a Sinistra): «Perché la Regione non sospende immediatamente la caccia durante le giornate più fredde?»

I continui sbalzi di temperatura che nell’ultimo periodo hanno caratterizzato anche la Toscana stanno mettendo in pericolo molta fauna selvatica, già provata dalla scarsità di cibo della stagione invernale. Sarebbe quindi buon senso concedere una tregua a questi animali evitando loro almeno di dovere anche fuggire dalle doppiette dei cacciatori. Mi unisco quindi all’appello del Wwf...

La falena con il ciuffo (e il nome) di Donald Trump

Vive al confine tra Messico e Usa, ma il muro di Trump non riuscirà a fermare le sue migrazioni

Domani Donald Trump giurerà come nuovo presidente degli Stati Uniti d’America (il meno amato di sempre, secondo i sondaggi), ha già dato il suo nome a grattacieli e alberghi, giochi da tavolo, bottiglie di vodka, bistecche e ad altri prodotti commerciali, ma non pensava certo – visto il suo disinteresse per la natura - che...

Il gigantesco squalo megalodon si nutriva di piccole balene

Studio coordinato da paleontologi dell’Università di Pisa, fornisce per la prima volta informazioni sulla dieta dello squalo estinto

Il megalodon (Carcharocles megalodon), il gigantesco squalo estinto che ha ispirato celeberrimi mostri marini’, come il terrificante protagonista de “Lo Squalo” di Steven Spielberg, è  considerato uno dei più grandi predatori mai esistiti sul nostro pianeta: alcuni esemplari potevano superare anche i 16  metri di lunghezza e le loro enormi fauci potevano mordere con una forza...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 331
  5. 332
  6. 333
  7. 334
  8. 335
  9. 336
  10. 337
  11. ...
  12. 480