Aree protette e biodiversità

I lupi alle porte di Parigi?

«Ci sono 3 lupi nell’Ile-de-France: 2 nella foresta di Rambouillet e 1 nella foresta di Fontainebleau»

Secondo gli esperti di due associazioni francesi, l'Observatoire du loup e Alliance avec les loups, il lupo (Canis lupus) è ritornato nell’Ile-de-France, alle porte di Parigi. Ma le polemiche tra ambientalisti, istituzioni e cacciatori non mancano. Jean-Luc Valérie, presidente dell'Observatoire du loup, una piccola Ong composta da biologi, geografi,  naturalisti e statistici,  ha confermato a...

Lonnie, la femmina di squalo zebra che ha avuto tre figli senza accoppiarsi

Partogenesi in un acquario australiano dopo anni di isolamento. Può succedere anche in natura?

Lo studio “Switch from sexual to parthenogenetic reproduction in a zebra shark”, punbblicato da un team di ricercatori australiani su Scientific Reports racconta l’incredibile storia di Leonie, una femmina di squalo zebra (Stegostoma fasciatum) che, dopo anni di isolamento in un acquario, ha dato alla luce tre piccoli. All’università del Queensland dicono che Leonie ha...

Filmati per la prima volta leopardi delle nevi e leopardi comuni che vivono nella stessa zona (VIDEO)

Lovari (università di Siena): l’ibridazione tra le due specie è molto improbabile

Dopo la scoperta che, grazie al riscaldamento climatico i leopardi (Panthera pardus) stanno estendendo il loro areale sempre più in alto, gli scienziati sono sempre più preoccupati per la sorte del raro ed elusivo leopardo delle nevi (Phantera uncia) e del suo habitat. Una minaccia che è al centro del meeting dei 12 Paesi dell’areale...

Antartide: gigantesca crepa nella banchisa, si sposta e chiude la stazione di ricerca britannica

Voragine nel Brunt Ice Shelf profondo 150 metri. Il Bas evacua una delle su più importanti stazioni di ricerca

Il British Antarctic Survey (Bas) ha deciso di chiudere e spostare la sua stazione di ricerca antartica Halley VI per motivi di sicurezza. La stazione, che si trova sulla banchisa galleggiante del Brunt Ice Shelf in Antartide, sarà chiusa tra marzo e novembre 2017, con l’arrivo dell’inverno antartico. Il Bas spiega che «Le modifiche nel  ghiaccio,...

Lupi in Maremma, ridurre il randagismo e il vagantismo per diminuire le predazioni di bestiame

Fondi per i danni diretti e indiretti agli allevatori con la massima urgenza

Secondo Legambiente, «Quello delle predazioni agli allevamenti è un problema di non facile risoluzione, soprattutto in Maremma dove purtroppo questo fenomeno è sempre più presente. Per cercare di ridurre gli attacchi bisogna usare una serie di accorgimenti per difendere le greggi ma anche per cercare di ridurre il randagismo e il vagantismo canino, spesso e volentieri causa...

Il latte di asina amiatina sostituto ideale per i bambini allergici al latte vaccino

Collaborazione tra università di Pisa e Azienda ospedaliero universitaria A. Meyer di Firenze

Secondo le ricerche condotte al dipartimento di scienze veterinarie dell’università di Pisa, il latte di asina amiatina è buono e nutriente ed è un sostituto ideale per i bambini allergici al latte vaccino. All’università pisana da alcuni anni si studiano le proprietà nutraceutiche di questo alimento e la filiera produttiva legata agli asini Amiatini, una...

Apuane, Italia Nostra: «Il nuovo presidente abbia a cuore il Parco e non le lobby»

Il Parco delle Apuane è nato nel 1985 in seguito a una proposta di legge di iniziativa popolare per tutelare dagli scempi estrattivi una catena montuosa unica al mondo, impervia e affacciata sul mare, con una biodiversità eccezionale (vede la presenza del 50% delle specie vegetali riconosciute in Italia, 28 habitat di interesse comunitario, 22...

Perché la legge sui Parchi non basta

Quella che manca oggi è una politica per i parchi su cui da anni è stata spenta la luce

La discussione – quando lo è - sulla nuova legge sui parchi si sta invelenendo sempre di più ma non certo avvicinandosi ad un approdo soddisfacente. Significative al riguardo le reazioni suscitate da un articolo di Luigi Bertone ex direttore di Federparchi ed ex presidente del Parco del Ticino. Merito a parte, la critica anche...

La mappa mondiale degli uccelli alieni: colonialismo e uccelli da gabbia

Il boom dopo il 1950. L’avifauna aliena vive meglio dove ci sono molte specie autoctone

Lo studio “The Global Distribution and Drivers of Alien Bird Species Richness”, realizzato da un team di ricercatori di università britanniche, australiane, saudite e sudafricane  e pubblicato su PLOS Biology, traccia per la prima volta la mappa globale delle specie di uccelli aliene e dimostra che sono soprattutto le attività antropiche  a determinare come molte...

Erosione costiera a Portoferraio: il crollo annunciato del muro del Cammino della Rada

Il problema già segnalato ad agosto da Italia Nostra, Legambiente, Elba2020Team, Gruppo Aithale e Consorzio Baia Blu

Proprio adesso che numerose novità sono state annunciate dal Comune di Portoferraio sulla lotta all’erosione costiera, domenica 15 gennaio si è verificato un grave incidente provocato dalla recente libecciata.  Si è verificato il crollo parziale di un tratto di muro sulla spiaggia di Magazzini: si è aperto un arco e ne sono state divelte le...

Chernobyl, energia solare accanto al cadavere radioattivo del nucleare. Un progetto cinese

Ucraina e Cina per un grande impianto solare e una nuova comunità nella zona di esclusione

Due imprese cinesi, Golden Concord Holding (Glc) e China State Construction Engineering Corporation (Cscec), vogliono costruire un gigantesco impianto di energia solare - intanto da da un gigawatt, ma si potrebbe arrivare a 4 GW -  su 2.500 ettari di terreno nella zona di esclusione, 10 Km a sud della centrale nucleare di Chernobyl, in...

Le orche rivelano le origini dell’evoluzione della menopausa: dipende dal conflitto madre-figlia

Confermata l’ipotesi del “conflitto riproduttivo” tra generazioni

Un team internazionale,  composto da ricercatori delle università britanniche di Exeter, Cambridge e York, del  Center for Whale Research (Usa) e di Fisheries and Oceans Canada, ha scoperto che il conflitto  madre-figlia può spiegare perché le orche (Orcinus orca) sono una delle sole tre specie di mammiferi conosciute, compresi gli esseri umani, ad avere una...

Sea Shepherd intercetta una nave giapponese con una balena morta a bordo (VIDEO E FOTOGALLERY)

Giapponesi a caccia di frodo nell’Australian Whale Sanctuary. Cosa fa il governo australiano?

Dopo cinque settimane di pattugliamento nell'Oceano meridionale, Sea Shepherd - l’associazione ambientalista nota per i suoi metodi “spicci” -  ha localizzato nell’Australian Whale Sanctuary una nave-fabbrica per la trasformazione della carne di balena di quelli che gli ambientalisti chiamano «i bracconieri di balene giapponesi». Le foto pubblicate da Sea Shepherd mostrano una  balenottera comune (Balaenoptera...

«Galenzana, il Parco ha sbagliato strada. Ora intervenga subito e fermi lo scempio del Formicaio»

Sopralluogo di Legambiente nell'area contestata

Il 13 gennaio, il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano ha  pubblicato una precisazione, corredata di cartografie sulla situazione di Galenzana/Formicaio, nella quale afferma che «L’apertura delle strada con disboscamento è un intervento al di fuori del perimetro del Parco (cfr. cartografia allegato 1). L’intervento di apertura della strada risulta adiacente, in un breve tratto, al confine...

Le aree protette italiane ai tempi della post verità

Le critiche di Luigi Bertone alle osservazione del Wwf al testo della Legge sui Parchi in discussione alla Camera

Leggo il sottotitolo dell'allarme che il Wwf lancia in occasione dell'apertura delle consultazioni, alla Camera dei Deputati, sulla modifica della Legge quadro sulle Aree protette: “SE LA CAMERA NON CAMBIERA' TESTO RIFORMA SU ALCUNI PUNTI ESSENZIALI POTREMO DIRE ADDIO AI PARCHI NAZIONALI” e faccio il classico salto sulla sedia. Ohibò! Deve essermi sfuggito qualcosa perché...

Filmato per la prima volta in natura lo sfuggente drago di mare rubino (VIDEO)

Caratteristiche anatomiche e di comportamento sorprendenti in una specie scoperta nel 2016 grazie a collezioni museali

Sperando di riuscire a vedere dal vivo la terza specie di drago (o dragone) di mare, scoperta solo nel febbraio 2016 dai ricercatori della Scripps institution of oceanography dell’università della California -  San Diego e del  Western Australian Museum hanno organizzato  portato una spedizione scientifica al largo delle coste della Western Australia per trovare il drago marino...

Avvistata in Toscana una rarissima aquila imperiale iberica, primo caso in Italia

Wwf e Legambiente: «Popolazione conosciuta valutata in appena 375 - 390 coppie, che nidificano esclusivamente nella Penisola iberica»

In uno dei momenti più bui per la tutela dell’ambiente in Italia, la Natura ci manda dei segnali della sua vitalità. In questi giorni il freddo ha portato nei nostri territori dei rari visitatori invernali. Negli anonimi campi della bonifica di Vecchiano è stata avvistata una rarissima aquila imperiale iberica (Aquila adalberti), un possente rapace...

Più di 3.000 specie aliene presenti in Italia: salute, economia e biodiversità a rischio (VIDEO)

In Europa oltre 12 miliardi di euro all’anno i costi della loro diffusione

Oggi, alla presentazione a Roma dell’Alien species awareness program (Life Asap - Fermiamo le specie invasive) è stato fatto il punto della situazione in Italia e in Europa. L’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra), coordinatore beneficiario di Life Asap, spiega che «Le specie aliene invasive sono organismi introdotti dall’uomo, accidentalmente o...

Chiarimenti dal Parco Nazionale Arcipelago Toscano circa i lavori in corso a Galenzana

L’apertura delle strada con disboscamento è un intervento al di fuori del perimetro del Parco (cfr. cartografia allegato 1) L’intervento di apertura della strada risulta adiacente, in un breve tratto, al confine con la ZPS (cioè sito della Rete Natura 2000 tutelato dalla Direttiva Habitat) che in quell’area  si estende al di fuori  il confine...

Galenzana, Legambiente: sospendere i lavori per valutare attentamente la situazione

A Legambiente Arcipelago Toscano e sui social network continuano ad arrivare segnalazioni e post indignati per quello che sta succedendo nell’area di Galenzana e del Formicaio, con la realizzazione di una strada carrabile a doppia corsia dove esisteva un sentiero e una cessa dell’Enel. Inoltre, all’interno del territorio del Parco Nazionale e della Zona speciale...

Scoperte in Congo le più grandi torbiere tropicali del mondo: 145.000 Kmq

Un deposito di carbonio che equivale a 3 anni di emissioni di mondiali e 20 anni di emissioni Usa

Lo studio “Age, extent and carbon storage of the central Congo Basin peatland complex”, pubbicato su Nature da un team britannico e Congolese,  dimostra che le torbiere di Cuvette Centrale, nel bacino centrale del Congo,   la cui esistenza è stata scoperta solo 5 anni fa, si estendono su 145.500 chilometri quadrati,  una superficie più grande...

Legge sui Parchi, le osservazioni del Cai: per lo sviluppo a rete dei Parchi e delle Aree protette

«Al servizio della montagna abitata e della conservazione dell'ambiente e del paesaggio»

Anche il Club alpino italiano (Cai) ha presentato alla Commissione Ambiente della Camera le sue  osservazioni sulle modifiche alla Legge n. 394/91 sui Parchi approvate dal Senato. Ecco il testo integrale delle osservazioni del Cai: Non avendo potuto per motivi oggettivi concordare con altre associazioni ambientaliste una posizione comune sul ddl recante modifiche alla legge...

Eliski: il governo si impegna a una regolamentazione rigorosa

Risposta positiva all’interrogazione Realacci/Borghi. Mountain Wilderness: fare come gli altri Paesi alpini

Il presidente della Commissione ambiente della Camera, Ermete Realacci, definisce «Un passo avanti importante per vietare o limitare fortemente l'eliski anche in Italia con una regolamentazione stringente», la risposta data oggi dal governo ad una interrogazione presentata dallo stesso Realacci e da Enrico Borghi (PD). Realacci sottolinea che «L’eliski è una pratica pericolosa per sciare...

Gelo in Calabria, Stazione Ornitologica Calabrese e Legambiente: sospendere la caccia

Si faccia rispettare la legge e maggiori controlli per prevenire possibili episodi di bracconaggio

Su tutta la Calabria, fino alle coste più meridionali, imperversano neve e gelo  e, con le basse temperature e i terreni ricoperti dalla neve e dal ghiaccio, numerose specie di uccelli e mammiferi selvatici faticano a trovare cibo e rifugio, condizioni che spesso risultano fatali. Gli esperti della Stazione Ornitologica Calabrese  e di Legambiente Calabria,...

Gli Ambiti territoriali di caccia, il Consiglio di Stato e lo stravolgimento delle regole sulla dimensione delle unità gestionali

È noto che, anche a seguito della dipartita delle Province dalla gestione faunistico-venatoria, gli unici enti territoriali deputati ad esprimere tale competenza sono le Regioni, da un lato, e gli Ambiti territoriali di caccia (o Comprensori alpini) dall’altro. Aggiungiamo, sulla tavola baconiana, che è ormai imprescindibile affrontare la questione del prelievo venatorio e della gestione...

I vampiri prima non succhiavano il sangue degli esseri umani, ora si

I vampiri senza coda brasiliani attaccavano solo gli uccelli, ora attaccano anche gli uomini

Secondo lo studio “What is for Dinner? First Report of Human Blood in the Diet of the Hairy-Legged Vampire Bat Diphylla ecaudata”, pubblicato da tre ricercatori dell’ Universidade Federal de Pernambuco - Fernanda Ito, Enrico Bernard e Rodrigo A. Torres – su Acta Chiropterologica, il sangue umano è ora è entrato a far parte della dieta...

Turismo costiero sostenibile, la Regione Toscana capofila del progetto Mitomed+

Un sistema di indicatori per misurare l'impatto del turismo sulle località costiere

Models of integrated tourism in the Mediterranean (Mitomed+), un progetto approvato a dicembre dal Segretariato congiunto del Po Interreg Med,  che vede la Toscana come soggetto capofila, punta a realizzare «Un sistema di indicatori in grado di misurare l'impatto del turismo sulle località costiere ed utilizzare i risultati per pianificare, monitorare e costruire politiche di...

Greenpeace: insetticidi neonicotinoidi pericolosi non solo per le api, ma anche per bombi, farfalle e uccelli (VIDEO)

Greenpace all’Ue: bando totale dei neonicotinoidi

Dal rapporto "The Environmental Risks of neonicotinoid pesticides: a review of the evidence post-2013" di Thomas Wood e Dave Goulson, Università del Sussex, una  revisione approfondita di tutti gli studi scientifici pubblicati dal 2013, commissionata da Greenpeace all'università, una delle più importanti istituzioni scientifiche in questo campo, emerge che «Gli insetticidi neonicotinoidi minacciano seriamente non...

Legge sui Parchi, Italia Nostra alla Camera: «Serve una buona riforma»

«Via gli interessi localistici e le logiche estranee a una corretta gestione»

«Ridisegnare gli equilibri nei Cda oggi fortemente sbilanciati su interessi localistici e logiche estranee a una corretta gestione delle aree verdi italiane per elaborare strategie di tutela e sviluppo tese a valorizzarle e trasformarle in motore propulsivo del Paese». E' la richiesta che Italia Nostra ha fatto durante l'audizione della VIII Commissione sul ddl 4144...

Riforma della Legge sui Parchi, Wwf: riaprire confronto con fronte Associazioni per salvare i Parchi

«Se la Camera non cambierà il testo della riforma su alcuni punti essenziali, potremo dire addio ai Parchi “Nazionali”»

«Chiediamo che, nell’aggiornare la Legge 394/91, vera e propria “Piccola Costituzione delle Aree Protette”, si riapra il confronto nel merito con il fronte delle Associazioni e si abbia come obiettivo il mantenimento dell’importante ruolo e funzione di Parchi Nazionali e Aree Marine Protette, puntando sulle competenze e sull’innovazione, così come si fece con l’approvazione della...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 332
  5. 333
  6. 334
  7. 335
  8. 336
  9. 337
  10. 338
  11. ...
  12. 480