Aree protette e biodiversità

Sindaci, ambientalisti e Parco della Maremma uniti contro l’autostrada Tirrenica

«Progetto in netto contrasto con quanto previsto dal Piano del Parco, nemmeno preso in considerazione». L’alternativa? Legambiente: «Adeguare l’Aurelia realizzando una superstrada a quattro corsie»

Nella commissione Ambiente del Consiglio regionale i sindaci dei territori attraversati dal progetto Tirrenica targata Sat si schierano compatti per un deciso no alla realizzazione dell’opera: chiamati a portare la propria posizione sul completamento dell’A12 Cecina-Civitavecchia, tratto Grosseto Ansedonia, i sindaci di Grosseto (Antonfrancesco Vivarelli Colonna, eletto anche presidente della Provincia), Magliano in Toscana (Diego Cinelli), Orbetello (Andrea Casamenti) e Capalbio...

Carabinieri e Legambiente insieme per la tutela del territorio

Protocollo di collaborazione per la diffusione della cultura della legalità e la difesa del territorio

Oggi il comandante generale dell’Arma dei Carabinieri, Tullio Del Sette, e la presidente di Legambiente, Rossella Muroni, firmano un protocollo d’intesa «finalizzato a sviluppare ulteriormente i già proficui rapporti di collaborazione tra le due organizzazioni». In un comunicato congiunto si legge che «Lo scopo dell’accordo è quello di promuovere la legalità e la tutela ambientale,...

Scoperto uno Jedi della giungla cinese. E’ una nuova specie di gibbone, l’hoolock Skywalker (VIDEO e FOTOGALLERY)

Le Star Wars del gibboni: che la forza sia con loro per salvarli dall’estinzione

Un team di ricerca cinese, britannico e statunitense  ha scoperto una nuova specie di gibbone che vive nelle foreste dei monti Gaoligong, nella provincia  sud-occidentale cinese dello Yunnan. Il team guidato da Fan Pengfei, della Sun Yat-sen University di Guangzhou, descrive il “nuovo” primate nello studio “Description of a new species of Hoolock gibbon (Primates: Hylobatidae) based...

Con la fine della forestale a rischio il servizio antincendio boschivo? Interrogazione M5S

Situazione che potrebbe peggiorare per il depotenziamento dei servizi di prevenzione

«Rischio “blackout” per il Servizio antincendio boschivo (Sab) del Corpo Forestale dello Stato il cui patrimonio di competenze e risorse viene di fatto disperso con il trasferimento in gran parte nell'Arma dei Carabinieri e, solo in minima parte, nei Vigili del Fuoco». E’ l'allarme lanciato dal Movimento 5 Stelle con un'interrogazione ai ministeri dell'interno e...

Ermete Realacci sulle audizioni alla Camera per la legge sui Parchi: «molta attenzione al rafforzamento del disegno originario della legge n. 394 /91»

Con l’avvio di un ciclo di audizioni oggi in Commissione Ambiente Territorio e Lavori Pubblici alla Camera inizia l’esame della legge di riforma dei Parchi. La Commissione ha ascoltato Federparchi e altre undici associazioni ambientaliste tra cui Legambiente, Wwf, Fai, Italia Nostra e MareVivo. Obiettivo della Commissione da me presieduta è procedere ad un esame approfondito...

Audizioni alla Camera per la Legge sui Parchi. Il documento di Federparchi

8 punti salienti della riforma da mantenere

Sono iniziate oggi alla Commissione ambiente della Camera le audizioni, con le Associazioni ambientaliste e Federparchi,  per la riforma della legge quadro 394/91 sulle Aree protette. Ecco il documento presentato in Commissione da Giampiero Sammuri, presidente di Federparchi, e approvato nel corso dell'ultima seduta del consiglio direttivo di Federparchi:   In primo luogo vorremmo ringraziare...

Il Parlamento europeo ha un deputato verde italiano. E’ Marco Affronte che lascia M5S ed Efdd

L’eurodeputato Marco Affronte, eletto nelle liste del Movimento 5 Stelle, ha lasciato il gruppo Europa della libertà e della democrazia iretta (Europe of Freedom and Direct Democracy  - Efdd) , che comprende l’Ukip e dal quale il M5s aveva provato ad uscire per aderire al gruppo liberaldemocratico, richiesta respinta per incompatibilità per la sua politica...

Il Wwf alla Regione Toscana: sospendere la caccia per l’ondata di gelo

Lettera a Rossi, Remaschi e Fratoni: «Una tregua per la fauna selvatica»

Il delegato del Wwf Toscana Roberto Marini ha scritto una  lettera aperta al Presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, all'assessore alla caccia, Marco Remaschi  e all’assessore all'Ambiente, Federica Fratoni  per chiedere la «Sospensione urgente dell'attività venatoria per le eccezionali condizioni climatiche». Il Wwf sottolinea che «Le eccezionali condizioni climatiche che si sono verificate in questi...

Varato il nuovo piano per il Parco della Majella: le novità

Il Consiglio direttivo dell’Ente Parco Nazionale della Majella ha recentemente varato il nuovo piano. L’esigenza di ammodernamento è stata determinata dalla vetustà delle obsolete previsioni del piano vigente, di fatto risalenti ad indagini ed istruttorie di quasi vent’anni prima. Inoltre, il contenuto vago, generico ed indeterminato della parte normativa, per buona parte avente natura urbanistico-edilizia...

Legge sui Parchi, iniziate le audizioni alla Camera. Le osservazioni e i suggerimenti di Legambiente

Il documento integrale presentato dal Cigno Verde

Sono iniziate oggi alla Commissione ambiente della Camera le audizioni, con le Associazioni ambientaliste e Federparchi, le audizioni per la riforma della legge quadro 394/91 sulle Aree protette. Dopo aver pubblicato il vivace dibattito sul passaggio della riforma al Senato, greenreport.it seguirà anche i lavori alla Camera e ospiterà gli eventuali contributi di associazioni, esperti...

Filmato per la prima volta un rapporto sessuale tra un macaco e una cerva sika (VIDEO)

Fino ad ora si pensava che facesse sesso con altre specie solo qualche essere umano… e le otarie

Un’équipe di scienziati franco-giapponese si è imbattuta, per la prima volta, nel caso di un primate non umano che compie una pratica sessale con un partner di un’altra specie. Nel novembre 2015 il fotografo Alexandre Bonnefoy stava filmando le interazioni tra i macachi giapponesi (Macaca fuscata) e i cervi sika (Cervus nippon yakushimae) sull’isola di...

Urbanizzazione e evoluzione: come l’uomo accelera i cambiamenti nelle specie di animali e piante

«Gli esseri umani sono la più grande forza evolutiva del mondo»

Si sospettava da molto tempo che le aree urbane che abbiamo costruito e continuiamo a costruire a un ritmo forsennato, abbiano un importante effetto sulle specie animali, ora si è scoperto che questo effetto è sorprendente  ed è in corso e che può avere conseguenze significative per la sostenibilità degli ecosistemi globali. A dirlo è...

Realizzata la seta di ragno artificiale. Ora è possibile filarne grandi quantità (VIDEO)

Un metodo biomimetico con applicazioni nei biomateriali o per la fabbricazione di tessuti

La seta ragno è un materiale attraente che viene  ben tollerato quando  è impiantato nei tessuti umani, è leggero ma è  più forte dell'acciaio, ed è anche biodegradabile. Per questo, essere in grado di produrre la seta di ragno artificiale è stato  a lungo un sogno di molti scienziati, ma finora tutti i tentativi avevano...

Nuovo presidente del Parco delle Apuane, Legambiente: «Basta con la presidenza Putamorsi»

Appello a Sindaci e Regione «Serve un presidente di alto profilo. La responsabilità è vostra»

Oggi la comunità del Parco regionale delle Alpi Apuane (formata dai Comuni e dagli altri enti locali), formulerà la rosa dei 4  nomi da inviare al presidente della Regione Toscana Enrico Rossi per scegliere il nuovo presidente del Parco.  Legambiente è preoccupata: «Le notizie che ci pervengono dal territorio sono di un accordo bipartisan per...

Gli scimpanzé occidentali costruiscono pennelli per bere (VIDEO)

L’eccezionale scoperta di una “cultura del bere” in una sottospecie in via di estinzione della Costa d’Avorio

Gli scimpanzè occidentali (Pan troglodytes Verus) una sottospecie a rischio critico di estinzione hanno inventanto una nuova tecnica per riuscire a bere in un ambiente arido. Lo hanno scoperto tre ricercatori -   Juan Lapuente e K. Eduard Linsenmair, dall’Universität Würzburg Tierökologie und Tropenbiologie (Zoologie III), e Thurston C. Hicks, dell’università di Warsaw e del Max Planck...

Nuova Autostrada Galenzana

Legambiente: continua la devastazione ambientale su una delle coste più belle dell'Elba

Approfittando delle festività natalizie, a Galenzana si è costruita una nuova “autostrada”. E pensare che solo poche settimane fa ci era stato assicurato che si trattava del recupero di un vecchio tracciato (?) e di una cessa dell’Enel, non dell’apertura di una nuova e ripida strada con un fortissimo impatto paesaggistico e sulla macchia mediterranea....

Airgun, Obama dice no a 6 concessioni per prospezioni petrolifere nell’Atlantico (VIDEO)

Oceana: «L’eredità di un presidente visionario dedito a preservare l’ambiente marino»

Il Bureau of ocean energy management Usa (Boem) ha annunciato di aver negato l’autorizzazione a sei richieste di autorizzazione per condurre rilievi sismici geofisici e geologici con la tecnica dell’airgun nelle Mid- and South Atlantic Planning Areas dell’Oceano Atlantico. «La decisione – spiega il Boem in un comunicato - si basa su una serie di fattori,...

In Canada eutanasia per più di 50.000 gatti. Uccelli selvatici e gatti domestici possono convivere?

Una campagna di Nature Canada: miti e fatti su gatti e uccelli

I gatti rinselvatichiti sono considerati – soprattutto nelle isole – la più grande minaccia per gli uccelli autoctoni e altre piccole specie. greenreport.it ha più volte affrontato questo problema, sollevando una discussione che vede da una parte gli amici dei gatti – molti dei quali non sopportano che il loro micio venga presentato come un...

Pigmei: prima indagine Ocse sul Wwf dopo un’istanza di Survival International (VIDEO)

Il Wwf respinge le accuse. Survival: se non può garantire gli standard Onu e Ocs non finanzi i progetti

Survival International, il movimento mondiale per i diritti dei popoli indigeni, ha annunciato che «Con una decisione senza precedenti, un membro dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (Ocse) ha deciso di investigare in merito a un’istanza secondo cui il Wwf (Fondo mondiale per la natura) avrebbe finanziato violazioni dei diritti umani in Camerun – avviando così un procedimento utilizzato...

Gli animali trafficati illegalmente e fuggiti salveranno le specie in via di estinzione?

Il caso dei cacatua ciuffo giallo di Hong Kong

Luke Gibson, della School of biological sciences dell’università di Hong Kong,  e Ding Li Yong, della  Fenner school of environment and society dell’università nazionale dell’Australia, hanno pubblicato su Ecology and the Environment “Saving two birds with one stone: solving the quandary of introduced, threatened species”, uno studio controintuitivo che dimostra quanto è diventato complicate gestire...

I picchi zombie che mangiano il cervello dei pulcini di tortore (VIDEO – SE NE SCONSIGLIA LA VISIONE ALLE PERSONE IMPRESSIONABILI)

Filmato per la prima vota un comportamento sconvolgente ma che non sembra raro

Se pensavate che i picchi fossero simpatici pennuti, magari un po’ picchiatelli come Woody Woodpecker dei cartoni animati, sarete costretti a ripensarci dopo aver visto il video che pubblichiamo e che consigliamo di guardare solo a chi non è impressionabile. La scoperta, che è una nuova conferma di quanto la natura sia splendidamente crudele e...

La pesca sostenibile del tonno è dannosa per il clima? (VIDEO)

Ricerca Usa: le tonniere sostenibili consumano molto più carburante di quelle con le reti a circuizione

Emily Benson scrive su New Scientist  che «Ciò che è buono per l'oceano potrebbe essere un male per il pianetaUn affermazione che si basa sulla ricerca “PA41C-2155: U.S. Tuna Fisheries: a trifecta of sustainable practices at odds with climate change mitigation” presentata il 15 dicembre 2016 da Brandi McKuin e J Elliott Campbell, dell’università della California Merced...

Autostrada Tirrenica, per la Regione Toscana e il governo è un’opera strategica

Conferenza dei servizi entro gennaio. Inascoltate le preoccupazioni del territorio

Dall’incontro di ieri tra il viceministro alle infrastrutture e trasporti Riccardo Nencini e l'assessore regionale Vincenzo Ceccarelli sono emerse diverse conferme e nuovi impegni che vedono la Regione Toscana protagonista, spesso nel ruolo di coordinatrice e in stretta collaborazione col Governo, di numerosi interventi di rilievo nazionale. Ceccarelli ha detto che «In un momento difficile...

L’impatto della Brexit sull’ambiente: enorme rischio per la fauna selvatica e gli habitat britannici

I parlamentari: sarà necessaria una nuova legge ambientale

L’Environmental Audit Commitee della Camera dei Comuni britannica ha avvertito che, anche incorporando il diritti comunitario dell’Unione europea nel quadro giuridico del Regno Unito, la Brexit potrebbe causare numerosi problemi alla salvaguardia dell’ambiente britannico. Secondo la Commissione per il controllo ambientale della Camera dei Comuni, anche gli agricoltori britannici dovranno  affrontare minacce significative, tra cui la...

E’ morta J2 – Granny, l’orca più vecchia del mondo: aveva 105 anni (FOTOGALLERY)

Il mistero della menopausa delle orche. Il branco di Granny in pericolo per la scarsità di salmoni

La più vecchia orca conosciuta del mondo: j2, che i ricercatori del Center for Whale Research  (Cwr) chiamavano affettuosamente Granny è scomparsa ed è probabilmente morta. Era arrivata alla veneranda età di oltre 100 anni, probabilmente 105, ed era stata la protagonista principale del recente documentario della BBC “The whale menopause” che ha seguito il suo...

Burundi: assassinato il ministro dell’Ambiente

Il Burundi sotto il tallone della dittatura di Nkurunziza: 500 assassinati, 300.000 profughi

Il governo del Burundi ha condannato i killer del ministro dell’ambiente, dell’acqua e della gestione del territorio ed urbanizzazione, Emmanuel Niyonkuru, che è stato assassinato nella notte del primo primo dell’anno a Bujumbura, la capitale del piccolo Paese africano. Niyonkuru, 54 anni, era un uomo fedele alla dittatura del presidente Pierre Nkurunziza ed era stato...

Iguane verdi a colazione, per salvare quelle blu

Per respingere l’invasione delle iguane verdi, alle Isole Cayman se le mangiano

Su Grand Cayman Island, nel paradiso caraibico e fiscale britannico delle Isole Cayman, vivono due specie di iguana: una è l’iguana blu (Cyclura lewisi), in via di estinzione e il più grande animale autoctono presente sull’isola, l’altra è l’iguana verde  (Iguana iguana), comunissima altrove ma che non era presente a Grand Cayman, dove è stata...

Cina, entro il 2017 vietato il commercio di avorio. Wwf: svolta storica

La Cina ha annunciato che, entro la fine del 2017, chiuderà il commercio nazionale di avorio: la prima fase prevede che entro il 31 marzo alcuni negozi che commerciano avorio siano chiusi e restituiscano le loro licenze, nei mesi successivi il divieto di commerciare avorio sarà esteso a tutta la Cina. Secondo il Wwf «E’ una...

Fracking nella foresta di Robin Hood. Sherwood a rischio shale gas

La multinazionale chimica Ineos vuole fare indagini sismiche in diverse aree protette

Un’indagine di Friends of the Earth UK ha rivelato che la multinazionale chimica Ineos vuole cercare gas di scisto nella foresta  di Sherwood con "thumper camion"  e poi estrarlo  con la contestata tecnica del fracking Friends of the Earth UK ha ottenuto i documenti attraverso la Freedom of Information e questi - afferma l'associazione -  dimostrano...

Le specie di uccelli del mondo sono quasi il doppio di quel che si credeva

Nuova stima: ci sono più di 18.043 specie, non circa 10.000 (e potrebbero essere più di 20.000)

Secondo lo studio “How Many Kinds of Birds Are There and Why Does It Matter?”, pubblicato su Plos One da un team di ricercatori statunitensi,  le spexce di uccelli sarebbero molto di più di quel che pensavamo. Infatti, la morfologia e della genetica suggeriscono che le ricerche precedenti potrebbero avere sottovalutato la biodiversità degli uccelli...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 333
  5. 334
  6. 335
  7. 336
  8. 337
  9. 338
  10. 339
  11. ...
  12. 480