Aree protette e biodiversità

Appello degli indios Matsés al Perù: fermate le esplorazioni petrolifere nelle terre indigene

Una concessione petrolifera in una terra dove vivono gli indiani incontattati

Il 21 settembre Survival International aveva cantato vittoria: «Una compagnia petrolifera canadese si è ritirata dal territorio di una tribù amazzonica in Perù. Nel luglio 2016, la Pacific E&P ha annullato il suo contratto per la ricerca di petrolio di fronte alla dura opposizione degli Indiani Matsés. La resistenza dei Matsés ha impedito alla compagnia petrolifera di dare il...

Si è dimesso il presidente del Parco regionale del Conero e coordinatore di Federparchi Marche

Legambiente ringrazia Giacchetti per il lavoro realizzato in questi anni

Durante l’ultima riunione del Consiglio direttivo del Parco naturale regionale del Conero, si è dimesso il presidente Lanfranco Giacchetti. Una decisione abbastanza improvvisa che Francesca Pulcini, presidente di Legambiente Marche, e Antonio Nicoletti, responsabile nazionale aree protette di Legambiente, commentano così: «Vogliamo esprimere la nostra gratitudine a Lanfranco Giacchetti per la professionalità, l’impegno e la...

All’Elba rubano i muretti a secco: ladri di storia e ambiente

Legambiente: No al mercato nero della nostra cultura contadina

Nella zona  della Tezzia, nella piana sovrastata dalla chiesa romanica di San Lorenzo, al confine dei Comuni di Marciana Marina e Marciana e del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, sta avvenendo qualcosa di molto particolare: qualcuno sta letteralmente rubando i muri a secco che sono stati realizzati dall’agricoltura eroica, quella che faceva dell’Elba un grande produttore...

Agricoltura toscana, il 2016 è stato un anno in chiaroscuro

Passi avanti, ma le difficoltà non mancano e la recessione continua a farsi sentire

Il Consiglio direttivo di Coldiretti Toscana ha fatto  punto della situazione delle attività svolte, delle progettualità in essere e dei risultati ottenuti dall’organizzazione durante il 2016 e le sintetizza così: «un’annata in chiaroscuro, ma con nuove e straordinarie opportunità per un’agricoltura toscana che resta centrale» La più grande associazione agricola spiega: «Un anno difficile per...

Il ritorno degli ’alalā. Rimessi in libertà 5 corvi hawaiani estinti in natura (VIDEO)

Estinti nel 2002, ritornano dopo 14 anni di allevamento in cattività allo zoo di San Diego

Gli ʻalalā (Corvus hawaiiensis) Alala, i corvi delle Hawaii si sono estinti in natura nel 2002, ma, dopo 14 anni di riproduzione in cattività, 5 esemplari maschi stati rilasciati nella the Pu‘u Maka‘ala Natural Area Reserve nella Big Island delle Hawaii. I 5 corvi, appartenenti ad una specie con un’intelligenza paragonata a quella delle scimmie e...

Achtung pantani siciliani. Fondazione tedesca acquista il pantano Longarini, bracconieri all’assalto

In troppi temono una gestione sostenibile di un’area di grande valore per la biodiversità

La Stiftung Pro Artenvielfalt (Spa - Fondazione Pro Biodiversità), dopo aver acquisito nel 2014 il Pantano Cuba, grazie alle donazioni di più di 29.000 cittadini tedeschi,  ha completato l’iter per l’acquisto del Pantano Longarini, così una vasta area dei “Pantani della Sicilia Sud Orientale”, una delle zone umide più importanti del Mediterraneo, potrà godere finalmente...

L’acidificazione del mare mettere a rischio i “resistenti” barramundi di acqua dolce

Potrebbe sconvolgere il delicato passaggio dei baby barramundi dal mare agli estuari

Le popolazioni selvatiche di barramundi (Lates calcarifer), sarebbero a rischio per l'acidificazione degli oceani, a dirlo è il nuovo studio “Ocean acidification alters temperature and salinity preferences in larval fish”, pubblicato  su Oecologia  da un team dell’università di  Adelaide.  I ricercatori australiani sottolineano che si tratta del primo studio a dimostrare che  anche i pesci...

Autostrada Tirrenica, dall’assemblea di Rispescia No al progetto autostradale (FOTOGALLLERY)

Sindaci, associazioni di categoria e cittadini per la messa in sicurezza dell’Aurelia

L’assemblea pubblica tenutasi ieri pomeriggio all’Enaoli di Rispescia, al Centro nazionale di Legambiente, ha visto una grande partecipazione e la presenza di sindaci, amministrazioni comunali, associazioni, aziende, associazioni di categoria e privati cittadini, Dopo questo dibattito serrato ed esauriente, Legambiente chiama «l’intero territorio a far sentire in maniera compatta la propria voce nei confronti della Regione...

Stop al piano di abbattimento dei lupi della Norvegia

Grazie alla mobilitazione del Wwf e di altre Ong, la Norvegia riduce drasticamente il numero di lupi cacciabili

Il 6 dicembre il Wwf aveva lanciato l’allarme: «Il governo norvegese ha autorizzato e pianifica l’abbattimento di 41-47 lupi su una popolazione totale censita di 65-68. Praticamente il 70% della popolazione totale». I lupi in Norvegia sono anche elencati come "in pericolo critico" nell’elenco  nazionale degli animali in via di estinzione del 2015. Dopo l'uccisione dei...

Via libera al Tav Torino Lione. Il PD: è ecologica. M5S, SI e No Tav: inutile e dannosa

Far andare più veloci merci che non ci sono, o usare meglio le ferrovie che ci sono?

La Camera ha ratificato gli accordi sul progetto Tav Torino-Lione di Parigi 2015 (sezione transfrontaliera da 8,6 miliardi di euro) e Venezia 2016 (Protocollo addizionale sull'avvio dei lavori per lotti costruttivi, con annesso regolamento antimafia approvato dal promotore pubblico italo-francese Telt), dando così il via libera alla  realizzazione del tunnel trasfrontaliero di 57 km, «quello che...

L’ultimo regalo di Obama: accordo Usa-Canada per proteggere l’Artico dalle trivellazioni offshore

Off limits anche grandi aree dell’Atlantico. Una decisione difficile da annullare per Trump

Mentre Donald Trump veniva incoronato ufficialmente nuovo presidente Usa dai grandi elettori, Barack Obama gli combinava un bello scherzetto che ha fatto gioire gli ambientalisti e probabilmente ha fatto molto arrabbiare i petrolieri e i colossi minerari  amici di Trump: ha deciso di proteggere in modo permanente  importanti e vaste aree dell’Oceano Atlantico e dell’Artico...

Salvailsuolo: la campagna europea approda in Parlamento

«La tutela dei suoli deve entrare nel diritto europeo»

Il presidente della Commissione ambiente della Camera, Ermete Realacci, ha annunciato che è stata «Approvata all’unanimità dalla Commissione Ambiente della Camera una risoluzione a mia prima firma sottoscritta anche dai colleghi Borghi, Braga, De Rosa, Mannino, Pastorelli e Zaratti che impegna il governo a portare la lotta contro il consumo di suolo a livello europeo....

Borghi (PD) relatore della legge di riforma dei Parchi in Commissione ambiente della Camera

Audizioni a partire dall’11 gennaio. Prima Federparchi e associazioni ambientaliste, poi Enti locali

Enrico Borghi,  capogruppo del Partito Democratico in commissione ambiente territorio e lavori pubblici della Camera e presidente del 2000 dell’ l’Unione nazionale Comuni, Comunità, Enti Montani (Uncem) è stato nominato relatore della legge di riforma dei Parchi approvata dal senato con il voto contrario di Movimento 5 Stelle e Sinistra Italiana e duramene criticata dalle associazioni...

Il polpo fantasma Casper, appena scoperto e già a rischio per le miniere sottomarine (VIDEO e FOTOGALLERY)

Scoperte nuove specie a più di 4000 metri di profondità che covano le uova per anni

Secondo lo studio “ Association of deep-sea incirrate octopods with mangan crusts and nodule fields in the Pacific Ocean”, appena pubblicato su Current Biology  da un team di ricercaori tedeschi e statunitensi «I noduli di manganese sul fondale dell'Oceano Pacifico sono un importante terreno di cova per i polpi delle acque profonde». Si tratta soprattutto di...

Il 2017 porti un porto sostenibile a Marciana Marina

Gli auguri portuali di Legambiente a Consiglieri, giunta e presidente della Regione Toscana

Legambiente Arcipelago Toscano ha scelto di fare gli auguri di  buon Natale e di un felice anno nuovo ai Consiglieri  Regionali, alla Giunta e al Presidente della Regione Toscana  inviando  loro la cartolina realizzata dall’artista marinese/newyorkese Riccardo Mazzei in occasione della performance artistica “Orto Turistico” contro il progetto di porto che ha sollevato tanta contrarietà...

Corpo forestale dello Stato, ultimo appello a Gentiloni: no alla soppressione

Sindacati: Sospendere subito la riforma. 48 ore per non morire

Ieri 1.500 forestali hanno manifestato sotto il Ministero per la semplificazione e la pubblica amministrazione per chiedere con forza «la sospensione del decreto legislativo 177/2016 che dal prossimo primo gennaio prevede l'accorpamento e la militarizzazione forzata dei forestali». In una nota, i sindacati del Corpo forestale dello Stato (Sapaf, Ugl-Cfs, Snf, Fns-Cisl, Fp Cgil e...

Ponte sullo Stretto di Messina: esposti del Wwf a Procura di Roma e Anac

«Fare chiarezza su rapporti contrattuali e iter autorizzativo dell’opera»

Intervenendo al convegno “Grandi opere - utilità pubblica, regole del gioco e rischi per la democrazia”, promosso dalla Fondazione Basso e dalla Fondazione Culturale Responsabilità Etica,  il  responsabile dell’ufficio relazioni istituzionali del Wwf Italia, Stefano Lenzi, ha sottolineato che lo Stato non vuole mette ancora la pietra tombale sul Ponte sullo Stretto di Messina» e...

Orche e squali si mangeranno gli orsi polari?

Orche e squali della Groenlandia potrebbero attaccare meglio anche foche, beluga, balene franche, narvali

I cambiamenti climatici stanno già costringendo gli orsi polari (Ursus maritimus) a fare i conti con l’arretramento della banchisa ghiacciata dell’Artico, dove cacciano le loro prede preferite: le foche, ma ora da predatori all’apice dell’ecosistema artico potrebbero diventare prede di orche  (Orcinus orca) e squali della Groenlandia (Somniosus microcephalus). Infatti, mentre il ghiaccio si ritira a...

Autostrada Tirrenica: il no di Legambiente in 5 punti. Gravi ripercussioni sul territorio e sulla cittadinanza

Il 20 dicembre assemblea pubblica a Rispescia

Martedì 20 dicembre, alle ore 15,30, nella sede di Legambiente all’Enaoli di Rispescia (Gr) si terrà  un’assemblea pubblica durante la quale saranno illustrati, tramite video e proiezioni, i risvolti negativi che l’Autostrada Tirrenica avrebbe à per i cittadini. All’assemblea pubblica parteciperanno Edoardo Zanchini vicepresidente nazionale e responsabile Infrastrutture Legambiente, Angelo Gentili della segreteria nazionale di Legambiente e amministratori locali,...

Il rapido declino delle popolazioni dei vertebrati è iniziato con l’industrializzazione

Molto diffuso tra le specie in via di estinzione, ne soffre la diversità genetica

Secondo lo studio "Rapid population decline among vertebrates began with industrialization" , pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences da un team dell’Health science center dell’università del Texas – Houston  (UTHealth) e dell’Accademia cinese delle scienze, il rapido decino delle specie di vertebrati è cominciato nel XIX secolo, all’apice dell’industrializzazione. Il leader del team...

A caccia di reti fantasma per salvare le ultime vaquitas (VIDEO)

Azione congiunta di governo messicano e ambientalisti nella Reserva de la Biósfera del Alto Golfo de California

Le reti fantasma possono galleggiare o restare sul fondale per anni e continuano così ad intrappolare ed uccidere milioni di pesci, granchi, aragoste, tartarughe, uccelli e mammiferi marini in tutti gli oceani e i mari del mondo. Danneggiano gli ecosistemi, hanno un forte impatto sul fondo marino e rappresentano un  rischio per la navigazione. Inoltre,...

Rapporto Eco-Media: «L’ambiente fa notizia ma la stampa italiana è ancora poco green»

La copertura delle notizie ambientali da parte dei principali media italiani

Al Forum nazionale “Ambiente tra informazione, economia e politica”, tenutosi oggi a Roma, è stato presentato il Rapporto 2016 “L'informazione ambientale in Italia”, promosso da Pentapolis e realizzato  attraverso l'analisi delle notizie ambientali pubblicate tra aprile e settembre 2016  da Corriere della Sera, La Repubblica, La Stampa, Il Messaggero, Il Sole 24 Ore, con le...

Diciannove comunità di pigmei contro Wwf e Wcs: basta sfratti e violenze (VIDEO)

La polemica tra i pigmei, appoggiati da Survival Internationale, contro alcune grandi associazioni protezionistiche internazionali ha ripreso vigore dopo che 19 comunità ‘pigmee’ dell’Africa Centrale hanno denunciato le ricadute sociali dei progetti di conservazione in corso nelle loro terre. Secondo  Survival, «Undici di queste comunità hanno chiesto ai conservazionisti di smettere di finanziare le squadre anti-bracconaggio che hanno commesso...

Cnr: a nord-ovest dell’isola d’Elba la massima concentrazione di microplastiche del Mediterraneo occidentale

Legambiente: avviare subito iniziative e politiche per ripulire e difendere il mare

La pubblicazione su Nature/ScientificReports  dello studio “The Mediterranean Plastic Soup: synthetic polymers in Mediterranean”, realizzato dall’Istituto di scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche di Lerici (Ismar-Cnr), in collaborazione con le Università di Ancona, del Salento e Algalita Foundation (California), conferma purtroppo quanto già rilevato da precedenti spedizioni scientifiche – una delle quali della Marina...

Ai parchi non basta la nuova legge, neppure migliorata

Le polemiche sulla nuova legge dei parchi approvata per ora solo al Senato si sono rinfocolate specialmente dopo l’incontro di Roma disertato dal ministero e dal partito che ne porta la maggiore responsabilità. Le polemiche, come è accaduto anche con il referendum, stanno rischiando però di intorbidare le acque ridicolizzando, ad esempio, le competenze degli...

Ricerca italo-statunitense: la zuppa di plastica del Mediterraneo

Nel Mediterraneo 1,25 milioni di frammenti di plastica per Km2, nel Pacifico settentrionale 335.000

Lo studio “The Mediterranean Plastic Soup: synthetic polymers in Mediterranean”, pubblicato su Nature/ScientificReports  da un team dell’Istituto di scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche di Lerici (Ismar-Cnr), in collaborazione con le Università di Ancona, del Salento e la californiana Algalita Foundation, stima la presenza nel 2013 di microplastica galleggiante in mare aperto nel Mediterraneo...

Scoperte sei nuove specie nei camini idrotermali sottomarini dell’Oceano Indiano (FOTOGALLERY)

Scienziati entusiasti, ma l’area è già a rischio miniere sottomarine

Un team di ricercatori britannici dalle università di Southampton e Newcastle e del Natural history museum di Londra ha scoperto 6  nuove specie animali nei camini idrotermali sottomarini a 2,8 Km di di profondità nel sud-ovest dell'Oceano Indiano e illustrano dettagliatamente i loro ritrovamenti nello studio “Ecology and biogeography of megafauna and macrofauna at the...

Autostrada Tirrenica: oltre al danno la beffa. Si vuole trattare la Maremma come un territorio di serie B

Maremma più isolata con pochi svincoli, pedaggi carissimi e impatto ambientale

Legambiente si scaglia nuovamente contro il progetto di Autostrada Tirrenica e, confermando tutte le critiche  già espresse più volte sull’impatto ambientale, «alla luce di quello che sembra essere stato confermato in occasione dell’incontro con i Sindaci, chiede con forza agli enti locali, ai Comuni coinvolti e alle categorie economiche del territorio di sollecitare la Regione...

Com’è andata l’ottava edizione di M’ammalia

Concluso con successo l’appuntamento 2016 coordinato da Atit e Anms per la "settimana dei mammiferi"

Si è conclusa l’ottava edizione di "M'ammalia 2016 – Mammiferi in sal…otto" l’insieme di eventi coordinati dall’Associazione Italiana di Teriologia (ATIt) e dall’Associazione Nazionale Musei Scientifici (ANMS), in collaborazione con molte istituzioni culturali e scientifiche italiane. Molti i musei naturalistici, ai quali era dedicata l’edizione di quest’anno, che hanno ospitato gli eventi: dal Museo Civico...

Wolfnet 2.0, per la tutela del lupo in Italia

Forum: dalla Carta di Sulmona al Piano d'azione nazionale per il lupo. Ruolo e funzione dei parchi per la tutela della specie

Si conclude oggi a Sulmona la due giorni del Forum Nazionale per la tutela del Lupo in Italia, un confronto tra aree protette, associazioni ambientaliste, mondo della ricerca e istituzioni sulla tutela del lupo in Italia organizzato da Legambiente e Parco Nazionale della Majella, e con la partnership del progetto Wolfnet 2.0. Gli organizzatori sottolineano che...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 335
  5. 336
  6. 337
  7. 338
  8. 339
  9. 340
  10. 341
  11. ...
  12. 480