Aree protette e biodiversità

Gli europei più antichi non utilizzavano il fuoco per cuocere il cibo

Avevano una dieta equilibrata di carne e piante e consumavano tutto crudo

Studiando placca dentale da un ominide di 1,2 milioni di anni fa, scoperta nel 2008 nel sito della Sima del Elefante  ad Atapuerca, in Spagna, un team di ricercatori britannici dell’università di York e catalani dell’universitat  autònoma de Barcelona  ha estratto dei microfossili scoprendo la prima prova diretta del cibo mangiato dai primi esseri umani. Questi...

Il ragno che sembra il cappello magico di Harry Potter (VIDEO)

Eriovixia gryffindori vive nel Ghats, in India, ed è invisibile tra le foglie secche

In india è stata scoperta una nuova specie di ragno criptica, che durante il giorno si mimetizza perfettamente tra le foglie secche grazie alla sua colorazione e soprattutto al suo bizzarro aspetto. Infatti gli scienziati indiani che hanno rivelato la sua esistenza nello studio “A new species of dry foliage mimicking Eriovixia Archer, 1951 from...

I toporagni mascherati alla conquista del Grande Nord

Hanno invaso l’areale del toporagno della tundra e portano tenie ed altri parassiti

L’Arctic Report Card della Natioal oceanic and atmospheric adminisration Usa (Noaa)  di cui ci occupiamo diffusamente in un’altra pagina dei greenreport.it  si occupa anche degli effetti del riscaldamento globale sui piccoli mammiferi artici e dei cambiamenti recenti nella popolazione di piccoli mammiferi, che«possono essere i segnali di conseguenze più ampie dei cambiamenti ambientali». Per far...

L’Artico si sta squagliando: caldo senza precedenti, forte declino di ghiaccio marino e neve (VIDEO)

Le politiche anti-climatiche di Donald Trump potrebbero essere devastanti per l’Artico e il pianeta

L’11esimo Arctic Report Card della Natioal oceanic and atmospheric adminisration Usa (Noaa)  dimostra che nel 2016 l’Artico ha registrato temperature calde dell’aria senza precedenti e che questo ha portato ad un ritardo record nella formazione del ghiaccio marino ed ha portato ad un  vasta scioglimento della calotta glaciale della Groenlandia e della  coltre di neve....

Macellazione clandestina nel Parco dei Nebrodi, 33 misure cautelari nel Messinese

Legambiente: «Agromafia efferata e pericolosissima, antica e moderna allo stesso tempo»

Oggi la Polizia di Stato di Messina ha eseguito 33 le misure cautelari «nei confronti dei componenti di un’associazione per delinquere che metteva in commercio alimenti pericolosi per la salute, poiché privi di controlli sanitari e quindi ad altissimo rischio per la trasmissione di malattie infettive, quale la tubercolosi». In un comunicato la Polizia spiega...

Lucy era poligama? Nuova eccezionale scoperta di un team italiano in Tanzania (FOTOGALLERY)

Orme fossili e paleobiologia aprono nuove prospettive sui comportamenti sociali dei nostri antenati ominidi

Lo studio “New footprints from Laetoli (Tanzania) provide evidence for marked body size variation in early hominins”, pubblicato su eLIFE e realizzato da Fidelis T Masao ed Elgidius B Ichumbaki, due ricercatori del Department of archaeology and eeritage studies, dell’università di Dar es Salaam e da un team italiano compost da Marco Cherin e Angelo Barili (università di Perugia), Giovanni Boschian...

La stranissima nuova specie di anguilla rossa che vive nel fango in Camerun

Sembrano cecilie ma sono pesci con le branchie fuse e organi secondari per respirare fuori dall’acqua

I ricercatori  britannici e del Camerun che stavano cercando cecilie si sono imbattuti in qualcosa di ancora più strano ed eccezionale: una nuova specie di “anguilla” rossa  che hanno presentato nello studio “Monopterus luticolus, a new species of swamp eel from Cameroon (Teleostei: Synbranchidae)” nel quale sottolineano che «La maggior parte dei sette individui noti...

Parchi del Veneto: «Le furbate non pagano»

Legambiente: Berlato e Valdelgamberi stopati dalla mobilitazione di ambientalisti e operatori economici

Nonostante la sconfessione di fatto del suo tentativo di voler ridurre dell’80% la superficie del Parco regionale dei Colli Euganei, il Consigliere regionale e presidente della Terza commissione consiliare permanente della Regione Veneto, Sergio Berlato (Fratelli d’Italia), non molla e ancora il 12 dicembre assicurava: «Nel corso degli incontri tenutisi tra la Regione ed i rappresentanti delle...

Direttiva Habitat, tutti i 134 Sic della Toscana promossi a Zone speciali di conservazione

Accordo con il ministero dell’Ambiente. Ora i Piani di gestione

La Regione Toscana ha accolto le raccomandazioni e le pressioni dell’Unione europea sull’Italia e ha fatto quel che bisognava fare: tutti i 134 Siti di interesse comunitario (Sic) della Toscana sono stati promossi a  Zone speciali di conservazione (Zsc). Il passaggio è stato definito dall'ultima delibera di giunta che, dopo i primi 89 Sic  promossi...

Il Pd approva la legge regionale sugli Ambiti territoriali di caccia. Il M5S si astiene

Sinistra Toscana: sfregio della legge nazionale, irrisi gli ambientalisti. No anche dalla Lega Nord

Con 21 voti a favore, 9 contrari e tre astenuti, il Consiglio regionale della Toscana ha approvato la riforma degli Ambiti territoriali di caccia e ha respinto una ventina di  emendamenti presentati dalle opposizioni e una proposta di risoluzione del Movimento 5 stelle. Respinta anche la proposta di legge della Lega Nord che voleva consentire...

Delta del Po, Wwf: «Bracconieri all’opera in un patrimonio dell’Unesco» (VIDEO)

Il Delta del Po veneto è una delle “aree calde” del bracconaggio in Italia

I volontari e i soci del Wwf dell’area del Delta del Po denunciano la presenza di «Bracconieri all’opera in un’area Patrimonio della Biosfera” dall’Uneco".  Nei giorni scorsi, durante la consueta ricognizione antibracconaggio,  hanno riscontrato la presenza di richiami acustici e sparatorie in pieno Parco del Delta del Po. Il Wwf sottolinea che «Tutte le lagune del Delta...

Evoluzione delle malattie: i virus colpiscono più duramente gli uomini che le donne

Dal punto di vista evolutivo, le donne sono più preziose rispetto agli uomini

La mortalità causata dalle malattie infettive è spesso superiore negli uomini rispetto alle donne, cosa che è  stata storicamente attribuita alla differenze nel sistema immunitario tra i sessi, ma lo studio “The evolution of sex-specific virulence in infectious diseases”, pubblicato su Nature Communications  da Francisco Úbeda e Vincent A. A. Jansen della School of biological...

Premio Angelo Vassallo 2016 ai sindaci di Calitri e Troina

Per la loro difesa della legalità, dell’ambiente e della comunità

Quest’anno sono due i vincitori del premio Angelo Vassallo, promosso da Anci  e Legambiente con  Libera, Slow Food, Federparchi, Anci  Campania, Comune di Pollica e con il sostegno di Enel. Infatti,  giuria della sesta edizione del premio intitolato al sindaco della bella politica ha decretato un ex aequo tra il giovane sindaco di Troina (En) Sebastiano Venezia e...

Striscia la Notizia e il mercato abusivo degli uccelli. Liberate specie invasive?

Dopo un blitz immesse in natura anche specie esotiche?

Sta facendo scalpore su Facebook il servizio trasmesso il 12 dicembre da Striscia la Notizia  sul “Traffico di uccelli a  Palermo”, nel mercato di Ballarò, che mostra il sequestro e la liberazione meritoria di cardellini e altri uccelli protetti.  Infatti,  è venuto fuori anche un altro filmato pubblicato da Edoardo Stoppa sulla sua pagina Facebook...

Colli Euganei, dopo la manifestazione a Venezia, stop all’emendamento “ammazzaparchi”

Legambiente: «Abbiamo evitato la fine del Parco approvata per legge». La palla passa a Zaia e alla giunta

Ieri a Venezia c’è stata la manifestazione “Giù le mani dai Parchi veneti – Patrimonio di tutti” contro l’emendamento “ammazzaparco” al Collegato al Bilancio regionale  che il consigliere regionale Sergio Berlato (Fratelli d’Italia) con la scusa della lotta ai danni provocati dai cinghiali. Secondo Legambiente Veneto l’iniziativa è stato un successo politico: «Emendamento riturato e...

Predazione del lupo nelle aree rurali: nuovo portale per tecnici del settore zootecnico

Il progetto Life Medwolf: «Valido supporto per gli allevatori in difficoltà»

Gli allevatori che hanno subito predazioni di bestiame da parte dei lupi hanno da oggi  il nuovo portale  www.protezionebestiame.it sul quale potranno trovare informazioni e consigli. Si tratta di un sito internet promosso dal Ministero dell’ambiente, condiviso con le organizzazioni professionali agricole e sviluppato da tecnici incaricati dall'Istituto di ecologia applicata, tra cui anche alcuni...

Babbo Natale è nei guai, Rudolph anche di più. Il clima mette in pericolo le renne dell’Artico (VIDEO)

Nascono più cuccioli ma ci saranno estese morie. Per ora ci guadagnano le volpi artiche

Si avvicina Natale e le immagini della slitta di Babbo Natale trainata dalle renne si sprecano, ma gli ambientalisti hanno scoperto che le renne sono a rischio a causa dell'impatto dei cambiamenti climatici sul  loro approvvigionamento di cibo. Intervenendo al meeting annuale della British Ecological Society a Liverpool, i ricercatori del James Hutton institute, del...

Il cambiamento climatico sta già causando una diffusa estinzione locale di specie

Estinzioni locali nel 47% delle 976 vegetali e animali oggetto della ricerca

Secondo ,lo studio “Climate-Related Local Extinctions Are Already Widespread among Plant and Animal Species”, pubblicato su PLOS Biology da  John J. Wiens dell’università dell’Arizona «Estinzioni legate ai cambiamenti climatici sono già avvenute per centinaia di specie animali e vegetali in tutto il mondo». Wiens dimostra che le estinzioni locali si sono già verificate nel 47%...

Via libera all’Area marina protetta di Capraia

Legambiente, importante passo avanti verso l’istituzione dell’Area marina protetta dell’Arcipelago Toscano

Il Direttivo del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano ha approvato all’unanimità la variante al Piano del Parco che zonizza i vincoli provvisori a mare dell’Isola di Capraia, istituendo così di fatto la prima vera Area marina protetta dell’Arcipelago Toscano, visto che le altre (Gorgona, Montecristo e Giannutri) sono ancora normate dai vincoli imposti dal Decreto del...

A quando una seria politica per i parchi?

Le vicende referendarie stanno offuscando un sacco di problemi compresi quelli dei nostri parchi nazionali, regionali e locali. Ma i problemi ci sono e sono molti e spesso complicati, Toscana inclusa. Nonostante questo a Firenze nei giorni scorsi è stato assegnato ad una decina di parchi di varie parti d’Italia un Oscar per i risultati...

Sulle Alpi italiane tre nuove Zone speciali di conservazione (Zsc)

Tutte individuate nella Provincia autonoma di Trento con decreto del Ministero dell’Ambiente

Vermiglio-Folgarida, Re' di Castello-Breguzzo e Monte Sandron: sono le tre nuove Zone speciali di conservazione (Zsc) della regione biogeografica alpina nella Provincia autonoma di Trento. Con decreto del Ministero dell’Ambiente – pubblicato sulla Gazzetta ufficiale di sabato – sono state designate le tre Zcs e sono state determinate le misure di conservazione, gli obblighi, i...

Le associazioni ambientaliste in difesa dei Colli Euganei: «Salvare il Parco da fucili e speculazioni»

L’appello al presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, in merito alla proposta di declassificazione dell’80% del territorio del Parco

Respingere l’emendamento che mortifica il Parco regionale dei Colli Euganei e prestare la dovuta attenzione alla tutela della natura, contro l’invasione di fucili e speculazioni varie. Dietro la dichiarata intenzione di far fronte all’emergenza cinghiali si nasconde in realtà il tentativo di conquistare nuovo territorio alla caccia, che già pervade la regione Veneto con conseguenze...

La criminalità ambientale mette in pericolo la pace e la sicurezza e favorisce la corruzione

Nuovo rapporto Interpol – Onu: gruppi armati, terroristi e mafie sfruttano le risorse ambientali

Oltre l'80% dei Paesi del mondo considera la criminalità ambientale una priorità nazionale, con una maggioranza che è convinta che nuove e più sofisticate attività criminali stanno  minacciano sempre più la pace e la sicurezza. E’ quanto merge dal recente  rapporto “Environment, Peace and Security? A Convergence of Threats”, di Interpol e United Nations Environment...

È tempo di corsari. Quando Gentiloni e Realacci facevano i blitz con Goletta Verde

Il presidente del Consiglio incaricato visto da Legambiente

Paolo Gentiloni ha una storia legambientina. Agli inizi degli anni '90 dirigeva Nuova Ecologia, da lì il salto in politica prima a livello romano poi nazionale. La giunta Rutelli, la gestione del Giubileo, il governo Prodi poi le primarie romane ed infine il governo Renzi. Un uomo onesto e competente, una cultura da ambientalista e...

Lupi, cinghiali e uomini. Conferme e sorprese da uno studio italiano (VIDEO – Immagini cruente)

Diminuendo troppo le popolazioni di cinghiali si rischia di aumentare l’impatto dei lupi su caprioli e bestiame

In Italia, il cinghiale è la preda principale del lupo, ma quanto effettivamente conta questo suide per il grande carnivoro? La risposta la si trova nel paper “What does the wild boar mean to the wolf?” pubblicato sull'European Journal of Wildlife Research da un team del Dipartimento scienze della vita dell’università di Siena composto da Emiliano...

L’ultima di Trump: agli interni una fan dei petrolieri. Dovrà occuparsi di Parchi

Sierra Club: E’ la scelta sbagliata per le Public Lands Usa

Il presidente eletto Usa Donald Trump ha  nominato la presidente della House Republican Conference, Cathy McMorris Rodgers, Segretario degli Interni. La  McMorris Rodgers per provenendo da uno degli Stati più progressisti degli Usa è una nota esponente della destra repubblicana è è soprattutto un’amica dichiarata della lobby dei combustibili fossili, tanto che vuole aprire le...

Abruzzo, Wwf e Legambiente: più risorse per le aree protette regionali

Per il 2017 servono almeno 4 milioni di euro

Il sistema delle Riserve regionali e il Parco regionale del Sirente-Velino, le aree protette istituite dalla Regione Abruzzo, è in difficoltà per la scarsità di risorse economiche e per la poca considerazione che la politica manifesta verso questi strumenti dedicati alla tutela della biodiversità e allo sviluppo di economie circolari locali. In particolare, le scarse...

Veneto, i sindaci contrari alla riduzione dell’80% del Parco dei Colli Euganei

Zanoni (PD), Brusco (M5S), Guarda (AMP): Daremo battaglia contro l'attacco ai Parchi regionali del Veneto sosterremo le istanze degli amministratori locali.

Il 12 dicembre in Consiglio regionale del Veneto partirà l’esame del Pdl 194, cioè il cosiddetto “Collegato alla legge di stabilità regionale 2017” sul bilancio che al suo interno contiene numerose norme che mettono in discussione diverse tutele ambientali del Veneto.  Nella proposta avanzata da Fratelli d’Italia e appoggiata dalla Lega Nord e dal centro-destra,...

I quahog, gli animali più longevi del mondo svelano i segreti del clima dell’Oceano Atlantico

Negli ultimi 1000 anni, i cambiamenti di origine antropica mascherano le variazioni climatiche naturali

Uno studio sul quahog (Mercenaria mercenaria), un mollusco bivalve, realizzata da un team guidato da ricercatori dell’università gallese di Cardiff ed al quale hanno parteciparto scenziati delle università d britanniche di  Bangor, University of Exeter, dell’Iowa State University, dell’università danese di Aarhus  e dell’università dell’Islanda, ha rivelato come gli oceani abbiano influenzato il clima negli...

Trovata nel Sabah l’impronta dell’ultimo rinoceronte che sopravvive in natura in Malaysia?

E’ di un esemplare di una popolazione fantasma? Ma diversi esperti sono perplessi.

Un’impronta trovata nella Danum Valley, nel Sabah, uno dei due Stati della Malaysia nel nord del Borneo, ha riacceso la speranza che il rinoceronte di Sumatra (Dicerorhinus sumatrensis)possa non essere estinto in natura nel nord del Borneo. La popolazione mondiale di rinoceronti di Sumatra è ormai ridotta a non più di 100 esemplari, 10 dei...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 336
  5. 337
  6. 338
  7. 339
  8. 340
  9. 341
  10. 342
  11. ...
  12. 480