Aree protette e biodiversità

Isola d’Elba, si allarga il fronte anti cinghiali. Cacciatori all’angolo

Il sindaco di Marciana Marina: «Tutti i Sindaci dell’Elba mettano in atto una linea comune per ottenere un intervento efficace»

Secondo il sindaco di Marciana Marina, Gabriella Allori, «La nota del Sindaco Barbi dello scorso 27 settembre inoltrata al PNAT e alla Regione Toscana illustra in maniera dettagliata e puntuale una situazione che sta diventando di difficile gestione per i Comuni. Le preoccupazioni espresse non possono che essere condivise anche da questa Amministrazione che seppur...

Eradicazione dei cinghiali all’isola d’Elba, favorevole anche il sindaco di Campo nell’Elba

Dopo Legambiente, si schierano con i sindaci anche Confagricoltura e Consorzio dei Produttori Vini DOC ed Elba Consapevole

A quanto pare, all’Isola d’Elba il post elezioni regionali – nelle quali ha stravinto il centro-destra – ha "liberato" qualche sindaco dal silenzio sul tema cinghiali imposto dalle diverse forze politiche, con il PD imbarazzato per aver proposto e votato l’Area vocata al cinghiale e con il centro-destra che non voleva deludere i cacciatori che...

Con Clean Up The Med, anche la Maremma nella lotta senza confini contro i rifiuti marini

17 Paesi coinvolti e preliminary meeting e training workshop in provincia di Grosseto

Clean Up The Med, campagna di sensibilizzazione Legambiente sulla gestione sostenibile e sulla riduzione dei rifiuti marini, torna dal 25 al 27 settembre, per un week-end di mobilitazione che coinvolgerà associazioni, università, comuni, enti pubblici, scuole e cittadini del Mediterraneo, unito nella lotta ai rifiuti marini. Dalla Palestina alla Francia, dall’Italia alla Grecia, centinaia di...

Capraia filiera ittica sostenibile: i vincitori dei premi innovazione e finanza sostenibile per il Mediterraneo

L’Atlante delle buone pratiche del settore ittico per promuovere le aziende che puntano sull'innovazione

Il terzo e ultimo webinar della prima edizione di Capraia Smart Island Filiera Ittica Sostenibile – promossa da Chimica Verde Bionet, in collaborazione con Legacoop Agroalimentare Dipartimento Pesca – si è aperto con il videomessaggio della ministra delle politiche agricole e forestali Teresa Bellanova che ha detto: «L’azione del ministero per il settore ittico  affonda le sue...

Area vocata al cinghiale all’Elba, il sindaco di Marciana alla Regione: abolitela

Legambiente: bene Barbi, la Regione torni indietro dall’errore fatto e gli altri Sindaci seguano il suo esempio

Il sindaco di Marciana Simone Barbi (del PD e a capo di una lista civica che comprende tutto lo spettro politico) ha chiesto ufficialmente con una lettera inviata al nuovo presidente della Regione Toscana, al Prefetto di Livorno e, per conoscenza,  al Presidente del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano di revocare l’“area vocata al cinghiale” contro...

Puliamo il mondo in Toscana, tante iniziative per liberare dal degrado i territori

Primato di partecipazione della Toscana anche al tempo della pandemia

Legambiente Toscana annuncia che «Come ogni anno, l’ultima settimana di settembre tornano gli eventi clou di Puliamo il Mondo, la campagna di volontariato ambientale, promossa da Legambiente, in collaborazione con la Rai e patrocinata dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Da ventotto anni, infatti, volontari di tutta Italia coordinati da Legambiente si ritrovano per ripulire spazi...

Le (altre) api dell’Arcipelago. Bionet Parks La rete delle Aree protette per la tutela degli impollinatori naturali

Il 26 settembre al NAT LAB a Portoferraio presentazione con Ruzzier e Forbicioni della WBA

Secondo l’Ispra, più del 40% delle specie di invertebrati, in particolare api e farfalle, che garantiscono l’impollinazione, rischiano di scomparire. Nel 2015 l’Iucn diceva che il 9,2% delle specie di api europee sono attualmente minacciate di estinzione. Secondo il Rapporto IPBES 2017, citato nella Direttiva Ue, gli impollinatori svolgono in natura un ruolo vitale come...

La Toscana ferma la destra. E dalle urne esce fuori un quasi monocolore PD

La destra arriva al suo limite fisiologico, la sinistra rischia di scomparire per frammentazione dal Consiglio regionale

Hanno certamente giocato la paura per una destra che la maggioranza dei toscani considera pericolosa ed estremista e il voto utile per fermarla, ma quello che esce inaspettatamente – a meno di un superamento in extremis della soglia del 3% da parte di Sinistra Civica Ecologista, che secondo gli ultimi dati oscilla tra il  2,9%...

Il rapporto CABS: la Toscana terza regione italiana per casi di bracconaggio

Nella regione con la maggiore densità venatoria sono diminuiti i controlli

Il nuovo rapporto "Calendario del cacciatore bracconiere 2019-2020  - Un’analisi della caccia illegale in Italia" appena pubblicato dal Committee Against Bird Slaughter (CABS)  si occupa anche della situazione in Toscana. Ecco cosa si legge nella scheda dedicata alla nostra Regione:   In Toscana non ci sono blackspot ma è la regione con la maggior concentrazione...

Conclusa l’operazione “Mare Sicuro 2020”: il bilancio toscano

Oltre 42.000 controlli delle Capitanerie di Porto, 12.260 di natura ambientale

Il 13 settembre è terminata la campagna nazionale “Mare Sicuro 2020”, l’operazione delle Capitanerie di Porto - Guardia costiera, coordinata a livello regionale dalla Direzione Marittima di Livorno, che come ogni anno ha visto i militari impegnati nella vigilanza delle attività marittime e costiere per garantire la sicura fruizione e gli usi legittimi del mare....

A Livorno pedalata in giallo di Parco In Parco, alla scoperta della biodiversità urbana

Sabato 19 settembre in occasione della Settimana Europea della Mobilità

Il Coordinamento Mobilità Sostenibile di Livorno, al quale aderiscono: FIAB, Legambiente, Wwf, Eco-Mondo, Terra Maestra, CAI, LIPU e Associazione Paraplegici Livorno, sabato 19 settembre organizza, nell’ambito della Settimana Europea della Mobilità, la “Pedalata in giallo di parco in parco”, iniziativa patrocinata anche dal Comune di Livorno. IL ritrovo è alle 16,30 al Parco Pertini (ingresso...

Coldiretti Livorno ai candidati alle regionali: «Controllo della fauna e assessorato all’agroalimentare, le nostre priorità»

Ferri Graziani: «La provincia di Livorno sa cosa vuole dire quando la pressione della caccia detta legge sul territorio»

Coldiretti Livorno ha concluso ieri gli incontri con i candidati al Consiglio Regionale che hanno chiesto un confronto con la categoria. In particolare, la confederazione degli agricoltori ha incontrato Gianni Anselmi (PD), Rossana Soffritti (PD), Roberto Biasci (Lega), e i candidati dell’Elba Ruggero Barbetti (FDI), Adalberto Bertucci (FI), Marco Landi (Lega), Antonella Giuzio (PD). Il...

4,2 milioni di euro per il tratto Pistoia-Campi Bisenzio della Ciclovia del sole

In Toscana la Ciclovia del sole sarà lunga 155 km

La Regione Toscana ha annunciato che sono «In arrivo 4,2 milioni di euro di contributo statale per realizzare in Toscana il primo tronco della futura Ciclovia del Sole. Il MIT ha infatti assegnato alle Regioni interessate dal tracciato Verona – Firenze la somma complessiva di 16 milioni per il finanziamento dei primi lotti della ciclovia....

Indennizzi e contributi per chi ha subito danni da fauna selvatica nelle Riserve naturali della Toscana

Assessore regionale all’ambiente: portato a compimento un lavoro lungo e colmato un vuoto normativo

Una delibera approvata oggi dalla giunta regionale prevede «Indennizzi a chi ha subito danni da fauna selvatica all’interno delle riserve naturali regionali e contributi per realizzare opere di prevenzione che proteggano dall’attacco da fauna selvatica in quelle aree». La delibera dettaglia quanto contenuto nella legge regionale 30 del 2015 “Norme per la conservazione e la...

Emergenza cinghiali, Elbaconsapevole ai cacciatori: un’eradicazione non è un gioco al massacro casuale

I cacciatori vogliono sparare dentro il Parco Nazionale. Un esperimento già clamorosamente fallito e bocciato dal TAR

Dopo l’appello di 7 associazioni elbane - Archeologia Diffusa, Elba Consapevole, Elba Taste, Italia Nostra Arcipelago Toscano, Legambiente Arcipelago Toscano, Associazione Pedalta, World Biodiversity Association - ai candidati alle elezioni regionali a «Impegnarsi per una fortissima riduzione degli ungulati in tempi brevi, per poi arrivare all'eradicazione. Sostenere e promuovere in Regione progetti che concretamente possano...

Cinghiali, Coldiretti: con l’ultimo atto la giunta regionale sbatte la porta in faccia agli agricoltori

La prossima giunta autorizzi gli agricoltori ad intervenire direttamente sui propri fondi per difendersi dai cinghiali

Secondo Coldiretti Toscana, «Serve voltare pagina in maniera radicale, dopo l’ultimo atto della Giunta regionale della Toscana che, nonostante i ripetuti appelli e la chiara presa di posizione del consiglio regionale, ha sbattuto la porta in faccia agli agricoltori sulla fauna selvatica per l’ennesima volta, disattendo impegni e promesse assunte». L’associazione agricola «auspica una sensibilità...

Tubone della Valdinievole, operazioni già a metà strada

Proseguono i lavori a Cerreto Guidi. Sarà in grado di collettare circa 6,2 milioni di m3 annui di reflui

Nel territorio del comune di Cerreto Guidi, procedono a ritmo serrato i lavori per la realizzazione del nuovo collettore fognario che unirà il depuratore di Stabbia a quello di Santa Croce sull'Arno, primo dei quattro lotti funzionali che compongono il maxi intervento del “tubone” della Valdinievole. Il Tubone comporta un investimento di 40 milioni di...

«Libertà di accesso e fruizione per le spiagge dell’Isola d’Elba»

Petizione online di Legambiente Arcipelago Toscano

Legambiente Arcipelago Toscano, facendosi portavoce delle proteste e richieste di numerosi cittadini elbani e turisti, ha lanciato sulla piattaforma online change.org la petizione online "Libertà di accesso e fruizione per le spiagge dell'Isola d’Elba", indirizzata ai Sindaci dei 7 comuni dell’Isola d’Elba e al Presidente della Regione Toscana. Ecco il testo della petizione che può...

Appello di 7 associazioni ai candidati alle elezioni regionali: revocare l’area vocata al cinghiale all’Elba

Impegnarsi per una fortissima riduzione degli ungulati in tempi brevi, per poi arrivare all'eradicazione. Sostenere e promuovere in Regione progetti che concretamente possano andare nella direzione del restauro dell’ambiente naturale e della piccola agricoltura naturale

Riceviamo e pubblichiamo 7 associazioni dell’Isola d’Elba hanno inviato un appello ai candidati/e alle elezioni regionali e ai 7 sindaci elbani. Ecco il testo integrale:   APPELLO AI CANDIDATI ALLE ELEZIONI AMMINISTRATIVE REGIONE TOSCANA 2020 Quello che i sottoscrittori del presente appello si propongono, è di costruire basi solide per l’economia e la vita civile...

Studiare i cambiamenti climatici e il mare della Toscana grazie ai dati di Virgo

Studiare anche l’attività sismica o l’andamento delle maree e i moti ondosi nei pressi della costa toscana

L’Università di Pisa, l’European Gravitational Observatory (EGO) e la collaborazione scientifica Virgo hanno siglato un accordo per la condivisione dei dati sull’andamento del moto ondoso nel Mar Tirreno. Accedendo ai dati sull’attività sismica registrati dall’interferometro Virgo negli ultimi 15 anni, i biologi dell’università potranno studiare gli effetti dei cambiamenti climatici sull’erosione delle coste e gli...

Caccia, il Tar la vieta al moriglione e alla pavoncella in Toscana

«Le specie minacciate non andrebbero mai cacciate e tantomeno in assenza di piani di gestione nazionali operativi ed efficaci»

L’ordinanza del Tar conferma quanto, senza successo, abbiamo cercato di spiegare alla Regione Toscana in merito alla necessità di garantire una piena protezione delle specie minacciate, che non andrebbero mai cacciate e tantomeno in assenza di piani di gestione nazionali operativi ed efficaci. È il caso del moriglione e della pavoncella, due specie classificate come...

Ampliamento della miniera Eurit della Crocetta all’Isola d’Elba, Legambiente: lo scempio è iniziato

Amministrazioni comunali, comitati e associazioni non hanno niente da dire?

E’ cominciato, tra il forte rumore di un escavatore e il silenzio assordante di tutti coloro che dovrebbero occuparsene ed esserne preoccupati, la distruzione di una collina elbana con la tecnica del mountaintop removal, cioè eliminando la cima di un’area panoramica, che sovrasta Lido di Capoliveri e Porto Azzurro, un’operazione industriale estrattivista, arcaica, brutale e...

Ambiente e Parchi, il punto dalla Leopolda di Pisa

Il dibattito alla Leopolda a Pisa sull’ambiente e i parchi, non solo della Toscana, ha confermato chiaramente che si tratta di questioni importanti e urgenti non più rinviabili per il Paese. Purtroppo la cosa non sembra interessare molto neppure gran parte dei candidati e le liste, che preferiscono le chiacchiere senza capo né coda che...

Ragazze e ragazzi curano il verde scolastico e creano oasi per gli impollinatori

Un progetto del Forum Giovanile dell’Arcipelago toscano

Da una collaborazione tra il Forum Giovanile dell’Arcipelago toscano, i rappresentanti degli Studenti al Foresi e la WBA (World Biodiversity Association) è nata l'iniziativa "riqualificazione green" per ridare vita a zone verdi con valore sociale, didattico e ambientale nei pressi delle scuole. Nello specifico, gli interventi sono stati e saranno concentrati sulla valorizzazione delle zone...

Cinghiali: ora basta! Comuni dell’Elba e Regione si assumano tutte le loro responsabilità

I Comuni presentino il piano unitario di contenimento che il ministro Costa si è detto disponibile a finanziare

L’ennesimo e grave  incidente stradale causato – a detta dei carabinieri -  da un cinghiale porta drammaticamente e nuovamente all’attenzione un problema che da ecologico, agricolo ed economico sta diventando ormai anche di pubblica sicurezza. Legambiente Arcipelago Toscano formula i più sinceri auguri di guarigione all’uomo infortunato e trasportato in codice rosso in elicottero all’ospedale...

Alberi al posto dei rifiuti, il progetto nato nel Parco di San Rossore ora punta all’Europa

Scapigliato garantisce (gratis) la gestione dei rifiuti raccolti da cittadini e associazioni durante le campagne di pulizia e la Fondazione Giorgio Tesi dona gli alberi

Lanciato pochi mesi fa in occasione del 40° compleanno del Parco regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, il progetto tutto toscano MayDayEarth.org è pronto adesso per tentare il grande salto in Europa: l’innovativa piattaforma nata per condividere campagne di sensibilizzazione ambientale e di pulizia del territorio ha presentato la candidatura per il bando Life 2020 della...

Capraia: entrano con i kayak nella grotta della foca monaca, sanzionati dal Parco

Due turisti individuati grazie alle telecamere di sorveglianza

I furbetti che credono di essere meglio degli altri facendo i finti tonti non mancano mai, ma questa volta le telecamere di sorveglianza messe dal Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano nell’area di rispetto della grotta della foca monaca a Capraia, hanno ripreso due turisti con il kayak che il 2 settembre entravano nella grotta  interdetta all’accesso...

Walking Festival, dal 13 settembre al 1 novembre a spasso nel Parco nazionale Arcipelago toscano

Il programma autunnale delle passeggiate nelle isole

Il Walking Festival autunnale 2020 dà appuntamento agli amanti della vacanza naturalistica nella bellezza del Parco dell’Arcipelago Toscano dal 13 settembre al 1 novembre con un anticipo il 6 settembre solo per l’isola del Giglio.  Un invito ad immergersi  nei piccoli borghi ricchi di tradizioni, nelle atmosfere e i colori autunnali, con passeggiate a tema, degustazioni,  wine trekking,...

Gli ambientalisti contro l’apertura anticipata della caccia in Toscana

L’Ispra aveva chiesto di evitare. «Sarà ancora una volta una sconfitta per la natura e per tutti noi»

Anche quest’anno la Regione Toscana ha deciso di concedere l’apertura anticipata della caccia ai primi di settembre. Si caccerà quindi tortore e storni nei giorni di mercoledì 2 e domenica 6 settembre. Si tratta di una modalità di caccia di gravissimo impatto sia e soprattutto per le specie oggetto di prelievo, in particolare per la...

Salviamo i fondali dell’Isola del Giglio

L’appello di Gianmaria Vettore di International Diving

Il sito di Cala Cupa è senza dubbio uno tra i punti d’immersione più emozionanti per i subacquei che visitano i nostri fondali. Gli organismi che popolano il fondale generano forme e colori che rimangono impressi nella mente di ognuno. Tant’è che non c’è subacqueo che esca dall’acqua di Cala Cupa infelice, impassibile e senza...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 31
  5. 32
  6. 33
  7. 34
  8. 35
  9. 36
  10. 37
  11. ...
  12. 113