Aree protette e biodiversità

Rapporto Eea: necessarie ulteriori misure Ue per proteggere ambiente e salute delle persone

L’Ue in grado di rispettare solo un terzo degli obiettivi ambientali per il 2020

Secondo l’Environmental indicator report 2016 pubblicato oggi dall’European environmente agecy (Eea) «I sostanziali progressi nella riduzione delle emissioni di gas serra, dell’l'aria e di altri inquinanti il miglioramento dell'efficienza energetica dei materiali, devono essere integrati con ulteriori azioni da parte degli Stati membri dell'Ue ed applicando pienamente le politiche concordate per proteggere meglio la biodiversità,...

Autostrada Tirrenica, Legambiente: «Pronti a predisporre le osservazioni»

«Le scelte sul tracciato 5b, sono sbagliate e rischiano di dividere in due la Maremma»

Legambiente sta preparando le osservazioni sul tracciato dell’Autostrada Tirrenica e ricorda che «In questi anni, in più di un’occasione,  l’associazione si è espressa a sostegno della messa in sicurezza dell'Aurelia come unica alternativa possibile. Questa posizione è ancora più marcata dopo l'analisi del progetto predisposto dalla Sat che presenta evidenti criticità». Oggi, Angelo Gentili, della segreteria...

Commissariato il Parco Nazionale Arcipelago Della Maddalena

Via Giuseppe Bonanno, arriva il comandante della Capitaneria di porto Leonardo Deri

Con Decreto n. 370 il Capitano di fregata Leonardo Deri, Comandante della Capitaneria di Porto di La Maddalena è stato nominato dal ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare Gianluca Galletti  nuovo Commissario straordinario del Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena. Il commissariamento del Parco Nazionale era nell’aria dopo la definitiva rottura...

Eccezionale scoperta: una coda piumata di dinosauro intrappolata nell’ambra (FOTOGALLERY)

Lo strabiliante reperto trovato da un ricercatore cinese in un mercato del Myanmar

Un team di ricercatori cinesi, canadesi, britannici e di Taiwan rivela nello studio “A Feathered Dinosaur Tail with Primitive Plumage Trapped in Mid-Cretaceous Amber” pubblicato su Current Biology l’eccezionale scoperta di una coda dinosauro con le piume ancora intatte intrappolata all'interno di un pezzo di ambra. Anche se non si tratta delle prime piume trovate...

Attacchi dei lupi, la Regione Toscana risarcisce gli allevatori. «Avanti con la cattura degli ibridi»

Marras: «Bisogna insistere con la Ue per la modifica della direttiva Habitat»

La Regione Toscana «sostiene gli allevatori alle prese con i sempre più frequenti attacchi dei lupi». E' stato infatti approvato il decreto che mette a disposizione 700mila euro che, sommati a un precedente stanziamento di 400mila euro consentiranno di risarcire tutte le domande presentate nel 2015 e una prima parte di quelle presentate nel 2016....

Aigae: 25 anni fa legge innovativa sui Parchi, con le nuove norme effetti devastanti sul turismo ambientale

Spinetti: rischi di tassa a carico del turista per ammirare bellezze naturalistiche?

Stefano Spinetti è il presidente nazionale dell’Associazione guide italiane ambientali escursionistiche (Aigae), geologi, biologi, archeologi, naturalisti che conoscono palmo , palmo l'Italia  che ogni anno ben 3 milioni e 400.000 turisti seguono lungo sentieri, siti archeologici , geo siti, parchi nazionali e non , aree protette, e non è assolutamente convinto che la riforma della legge...

Investire nei giovani d’Europa: la Commissione Ue istituisce il corpo europeo di solidarietà

Per migranti e rifugiati, protezione dell'ambiente e prevenzione di catastrofi naturali

presidente Juncker, come primo risultato delle priorità di azione individuate nella tabella di marcia di Bratislava. Da oggi i giovani tra i 18 e i 30 anni possono accedere a nuove opportunità per dare un contributo importante alla società in tutta l'Ue e per acquisire un'esperienza inestimabile e competenze di grande valore all'inizio della loro vita...

Natura e Ue, Junker «Le direttive habitat e uccelli non si toccano»

Lipu e Wwf: «Grande successo di associazioni e società civile»

Wwf e Lipu annunciano che oggi a Bruxelles «Il presidente Jean Claude Junker e la Commissione europea da lui presieduta, hanno solennemente confermato che le direttive comunitarie habitat e uccelli non vanno riscritte e depotenziate ma conservate e applicate meglio, anche attraverso un dettagliato piano attuativo. Questo, al termine di un lungo percorso di analisi...

Padule di Fucecchio, nasce il tavolo unico

Fratoni: «Finalmente una grande cabina di regia per programmare e valorizzare»

Come ben sanno i lettori di greenreport.it, il Padule di Fucecchio è da tempo al centro di polemiche che riguardano la sua gestione e che hanno visto contrapposti ambientalisti, cacciatori e amministratori, ma potrebbe esserci una svolta. Oggi la Regione Toscana ha annunciato che «E' stato istituito formalmente il tavolo consultivo del Padule di Fucecchio....

A Rispescia 50 bambini piantano 150 alberi per la Festa dell’Albero

La scuola d’infanzia Sant’Anna di Grosseto nel Centro nazionale di Legambiente

Sono 150 le piante mediterranee messe a dimora per la Festa dell’albero 2016 nel Centro nazionale di Legambiente a Rispescia. A piantumarle sono stati i 50 bambini della scuola dell’infanzia Sant’Anna di Grosseto che, divisi in due gruppi, hanno prima partecipato al laboratorio “Conosciamo gli alberi” e poi piantumato con l’aiuto degli educatori di Legambiente e...

Terremoto, distribuiti i primi fondi della campagna “La rinascita ha il cuore giovane”

Assegnati a giovani imprenditori di Amatrice, Arquata del Tronto e Norcia che potranno continuare a svolgere la loro attività nei luoghi colpiti dal sisma

Nelle terre sconvolte dal terremoto, a tre mesi dal primo sisma, arriva una buona notizia: sono stati assegnati i primi fondi raccolti da Legambiente, Libera, Altromercato, Alleanza Cooperative Italiane Giovani, Federparchi, Alce Nero e Symbola - Fondazione per le qualità italiane con la campagna  “La rinascita ha il cuore giovane”. I destinatari sono giovani imprenditori che a causa...

Trump non farà più il muro (in Irlanda). I surfisti e una chiocciolina sconfiggono il neopresidente Usa

Per Trump il cambiamento climatico negli Usa non esiste, ma in Irlanda sì

Il presidente Usa eletto Donald Trump aveva chiesto di realizzare una barriera costiera lunga 2,8  Km  sulla costa davanti al suo  International Golf Links and Hotel Ireland a  Doonbeg, ma alla fine ha dovuto rinunciarci perché gli sono stati negati i permessi. Infatti la Doonbeg County Clare  ha avviato una consultazione pubblica  sulla revisione del...

Il piano di ristrutturazione industriale di Piombino va sottoposto a procedura di valutazione ambientale strategica

Le osservazioni del Gruppo d'Intervento Giuridico

L'associazione ecologista Gruppo d'Intervento Giuridico onlus ha inoltrato (6 dicembre 2016) una specifica richiesta di informazioni ambientali e adozione di opportuni provvedimenti riguardo il programma pubblico-privato per la riqualificazione e la riconversione del polo industriale di Piombino, comprendente la ristrutturazione del complesso siderurgico Aferpi s.p.a. (già Lucchini), la realizzazione di un'attività agroindustriale e di un'attività logistica. Coinvolti il Ministero dell'ambiente (Ministro e Direzione generale per la...

Corpo forestale dello Stato: appello Ugl a Mattarella: «Faccia sospendere la mobilità»

Avviate le procedure anche se il Decreto non ha il visto della Corte dei Conti e non è pubblicato in GU

Lo scioglimento del Corpo forestale dello Stato si avvicina rapidamente, ma i sindacati del Cfs non si danno per vinti e rilanciano dopo il clamoroso risultato del referendum costituzionale che ha portato alla crisi di governo “congelata” dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Questa vota ad attaccare  è Danilo Scipio, segretario Generale dell'Unione generale lavoratori...

Scoperta una pianta erbacea che va in letargo. E’ la comune festuca

I ricercatori dell’università di Pisa: scenari applicativi di enorme interesse per il miglioramento genetico delle colture agrarie

Anche le piante possono andare in “letargo”, lo hanno scoperto un team di ricercatori dell’Università di Pisa (Antonio Pompeiano, , Sara Stefanini, Paolo Vernieri, Thais Huarancca Reyes, Lorenzo Guglielminetti , Marco Volterrani) e Claudia Roberta Damiani (Universidade federal da Grande Dourados – Brasile) che hanno pubblicato  su PlosOne  lo studio “Seedling Establishment of Tall Fescue Exposed...

25 anni fa la legge sui Parchi. Legambiente: riforma che faccia dei parchi un bene davvero comune

Convegno “La grande bellezza dei parchi” di Federparchi

Federparchi organizza a Roma  “La grande bellezza dei parchi”.  un incontro per immaginare il futuro delle aree protette a 25 anni dall'approvazione della legge 394/1991 al quale partecipano: Barbara Degani, Sottosegretario di Stato, ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare;  Massimo Caleo, presidente della XIII Commissione territorio, ambiente, beni ambientali del Senato;...

Una nuova strategia Ue per la gestione dello sforzo di pesca degli stock di merluzzo bianco

Gli stock scendono al di sotto dei livelli di salvaguardia della biomassa (MSY Btrigger)

L’Ue modifica la strategia di gestione dello sforzo di pesca degli stock di merluzzo bianco (Gadus morhua). Con nuovo regolamento - pubblicato sulla Gazzetta ufficiale di sabato – modifica il regolamento del 2008 che istituisce un piano a lungo termine per gli stock di merluzzo bianco nel Kattegat, nel Mare del Nord, nello Skagerrak e...

Consumo di suolo, Coldiretti: in Toscana -38% di terra coltivata

Secondo una analisi di  Coldiretti, divulgata in occasione della Giornata mondiale del suolo.  «Negli ultimi 25 anni si è registrata la perdita in Italia di oltre un quarto della terra coltivata (-28%) per colpa della cementificazione e dell’abbandono, provocati da un modello di sviluppo sbagliato che ha ridotto la superficie agricola utilizzabile nel nostro Paese...

Fao «Gli sprechi alimentari, di risorse naturali e di capitale umano mettono a rischio l’agricoltura e lo sviluppo rurale del Mediterraneo»

MediTerra: le sfide condivise dai sistemi alimentari della regione e le opzioni per farvi fronte

La nuova pubblicazione  MediTerra 2016 - Zero Waste in the Mediterranean: Natural Resources, Food, and Knowledge di Fao e International center for advanced mediterranean agronomic studies (Ciheam) sottolinea che «La traduzione agricola e alimentare del Mediterraneo è stata a lungo considerata esempio di un approccio sano al cibo, sostenuto da vivaci economie agricole. Ma pressioni...

L’inseguimento ha inizio: le navi di Sea Shepherd a caccia di baleniere giapponesi (VIDEO)

La flotta ambientalista salpata per intercettare i cacciatori di balene nell’Oceano Antartico

Sea Shepherd ha annunciato che, dopo i preparativi finali in Australia, «La Steve Irwin, nave ammiraglia dell'organizzazione per la conservazione marina, è partita sabato dal molo Seaworks a Williamstown, Melbourne, seguita dalla Ocean Warrior, il nuovo pattugliatore veloce, salpata domenica da Hobart in Tasmania. Le due navi si stanno ora dirigendo verso l'immenso Oceano del Sud nello...

Spedizione italiana per studiare i cambiamenti climatici e la vulnerabilità dell’Antartide (VIDEO)

La nave oceanografica Ogs Explora salpa da Crotone per raggiungere il Mare di Ross a fine gennaio

La nave di ricerca Ogs Explora, di proprietà dell'Istituto nazionale di oceanografia e di geofisica sperimentale (Ogs) di Trieste, parte oggi da Crotone diretta in Antartide e torna dopo 10 anni nel continente bianco per una nuova avventura scientifica e in una nuova veste. Maria Cristina Pedicchio, presidente dell'Ogs, spiega che «L'Ogs Explora, infatti, unica nave italiana per...

Sapaf: «Dopo la vittoria del No, va sospesa la cancellazione del Corpo forestale dello Stato»

Marco Moroni: «Impedire un'altra riforma sbagliata»

Secondo Marco Moroni, segretario generale del Sapaf, il maggior sindacato per numero di iscritti del Corpo forestale dello Stato, «La nettissima bocciatura degli italiani alla controriforma della carta costituzionale e le dimissioni del premier Matteo Renzi impongono uno immediato stop al decreto legislativo 177/2016 che da gennaio porterà alla cancellazione del Corpo forestale dello Stato....

Scoperta in Sila la nidificazione della Cutrettola capocenerino

Gianluca Congi ne ha scoperto almeno 20 individui in un'area montana pianeggiante in Calabria

La Cutrettola (Motacilla flava) è un piccolo uccello insettivoro migratore della famiglia dei Motacillidaemolto simile alla ben più comune e stanziale Ballerina gialla (Motacilla cinerea). In Calabria, la specie è considerata migratrice regolare e nidificante, ma il solo riferimento contenuto nell'atlante nazionale è quello della provincia di Reggio Calabria, risalente a circa 23 anni fa (Meschini & Frugis, 1993), confermato in seguito...

Giornata mondiale del suolo: «Il suolo in Europa non è ancora bene comune»

430 organizzazioni chiedono una nuova Direttiva europea con la petizione #SALVAILSUOLO

Oggi è la Giornata mondiale del suolo dei promotori della Ice - Iniziativa dei cittadini europei “People4soil” rivolgono a tutti un invito: «Immaginate una nazione di medie dimensioni, come l'Ungheria, il Portogallo o la Repubblica Ceca. Ora immaginate l’intera area di quella nazione ricoperta da cemento e asfalto: è grossomodo la superficie di suoli agricoli...

Aigae: con la nuova legge sui parchi il turismo ambientale rischia di chiudere

Spinetti: «In arrivo supercosti e supertasse per i turisti nelle nostre bellezze naturalistiche»

Secondo Stefano Spinetti, presidente nazionale dell’Associazione Guide ambientali escursionistiche italiane (Aigae), «In Italia il Turismo Ambientale rischia di chiudere a causa delle nuove norme approvate al Senato ed al vaglio della Camera dei Deputati con supertasse per gli operatori e dunque per il turista il quale, in Italia, invece di essere premiato con la valorizzazione...

Un villaggio turistico nell’Area marina protetta di Capo Rizzuto. Legambiente: intervenga l’Ue

A rischio aree di Rete Natura 2000 e il Sic “fondali da Crotone a le Castella”

Legambiente, con una segnalazione indirizzata al Segretariato generale della Commissione europea per presunta violazione del diritto comunitario, comunicata anche al ministero dell’ambiente e alla Regione Calabria, ha denunciato «Un ennesimo, grave caso di attacco al territorio in uno dei tratti costieri più importanti della Calabria, l’Area marina protetta di Capo Rizzuto, all’interno della quale il...

Guerra e fauna selvatica: ne uccide più il collasso istituzionale che i fucili e le bombe

In 60 anni, conflitti armati in più di due terzi degli hot spots mondiali della biodiversità

Secondo lo studio “War and wildlife: linking armed conflict to conservation”, pubblicato su Frontiers in Ecology and the Environment, «In tutti gli hotspots della biodiversità del mondo, i conflitti armati rappresentano una minaccia fondamentale per gli sforzi di conservazione. Fino ad oggi, la ricerca e la politica si sono concentrate più sui risultati finali del conflitto...

Ecco i 6 Campioni della Terra 2016. Premio alla memoria a Berta Cáceres

La vision e l’impegno necessario a tutti i livelli per migliorare la gestione del pianeta

Alla 13esima Conferenza delle parti della Convention on biological diversity (Cbd) in corso a Cancún, in Messico, sono stati premiati i Campioni della Terra 2016, 6 leader dell’ambiente che rappresentano governi, mondo della ricerca, ambientalisti e rappresentanti dei popoli autoctoni. Il Champions of the Earth award viene conferito ogni anno a «personalità eccezionali del settore...

Dakota Access, per ora vincono gli indiani, ma Trump è contro i Sioux: sta con le Big Oil e l’oleodotto

Greenpeace: questo è il capitalismo clientelare e corrotto

Il  28 novembre, il governatore del North Dakota, Jack Dalrymple aveva firmato un ordine esecutivo per l’evacuazione urgente, a cominciare da oggi, del campo di protesta organizzato da attivisti tribale e “water protectors” che da mesi sono accampati su un terreno a nord della riserva Standing Rock Sioux per protestare contro la costruzione della Dakota...

Il Veneto vuole aprire la caccia nel Parco dei Colli Euganei. Legambiente: «Zaia blocchi l’emendamento Berlato»

«Un regalo ai cacciatori primi responsabili della sovrappopolazione di cinghiali»

«Mentre l’Italia è assorbita dal dibattito sul referendum costituzionale – denunciano Luigi Lazzaro presidente regionale di Legambiente Veneto, e Antonio Nicoletti responsabile nazionale aree protette del Cigno Verde -  in Veneto c’è chi tenta l’ennesimo colpo di mano ai danni dell’ambiente e della natura protetta. Il consigliere Berlato non smentisce la sua vocazione filo venatoria, e...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 337
  5. 338
  6. 339
  7. 340
  8. 341
  9. 342
  10. 343
  11. ...
  12. 480