Aree protette e biodiversità

Matilde Casa è l’Ambientalista dell’Anno. Il riconoscimento alla sindaco anti-cemento

Stop al consumo di suolo: «Gli amministratori virtuosi vanno sostenuti con norme efficaci»

E’ la sindaco di Lauriano (To), Matilde Casa l’Ambientalista dell’Anno 2016, un riconoscimento ottenuto perché «ha condotto sul proprio territorio una forte battaglia, a tratti decisamente difficile, contro il consumo di suolo». Ad incoronarla migliaia di cittadini che hanno scelto tra gli otto finalisti del premio promosso da Legambiente, dal mensile La Nuova Ecologia e dal Comitato...

La scomparsa di Valentino Podestà, ex assessore all’ambiente del Comune di Grosseto

Gentili: «Continueremo con forza le battaglie e i sogni condivise fin qua, mentre ci guarderai dall’alto! Ciao Valentino»

La scomparsa di Valentino Podestà ci riempie di tristezza, innanzitutto perché se ne è andato un amico, una bella persona sensibile, vivace e generosa, ma anche un compagno di battaglie comuni sulle tematiche ambientali e sulla conservazione e lo sviluppo in chiave sostenibile della Maremma. Valentino, anche se di estrazione lombarda, era un maremmano a...

100 studenti ripuliscono il Parco Ombrone di Grosseto. Raccolti 70 sacchi di rifiuti

La 24esima edizione della campagna di Legambiente in collaborazione con il Comune di Grosseto

E’ stata una giornata di pulizia ma anche di sensibilizzazione sul rischio idrogeologico quella organizzata a Grosseto da Legambiente e Comune: la 24esima edizione di Puliamo il mondo, la più grande iniziativa di volontariato ambientale di Legambiente, si è svolta al Parco Ombrone di Grosseto, dove circa 100 studenti tra scuola primaria di via Mascagni, media Dante Alighieri...

«L’orso marsicano non può aspettare». Dopo 6 i mesi la legge abruzzese di tutela resta senza fondi

Si è dimesso il rappresentante della Regione Abruzzo nel Patto per la tutela dell’orso bruno marsicano (Patom)

A giugno la Regione Abruzzo ha approvato la legge regionale “Interventi a favore della conservazione dell’orso bruno marsicano” che destina i fondi per il pagamento dei danni causati dall’orso alle attività rurali dell’Abruzzo, così da scongiurare eventuali conflitti tra attività umane e presenza del plantigrado. Oggi il Wwf, a quasi sei mesi dall’approvazione della legge denuncia...

Biodiversità, Wwf: «Azioni concrete urgenti per non erodere la ricchezza della vita e rispettare gli obiettivi globali»

Costruire un pianeta sostenibile e resistente ai cambiamenti climatici

Mentre a Cancún, in Messico, comincia la 13esima Conferenza delle parti della Convention on biological diversity (Cop13 Cbd) il Wwf ricorda che secondo il suo recente Living Planet Report «L'erosione della biodiversità procede a ritmi allarmanti: il monitoraggio di 14.152  popolazioni di 3.706  specie di vertebrati dimostra che sono diminuite del 58% tra il 1970 e...

Al via la conferenza Onu sulla biodiversità: salvare le specie per il benessere dell’uomo

Circa due terzi degli obiettivi di mondiali per la biodiversità di Aichi non verranno raggiunti nel 2020

Comincia oggi a Cancún, in Messico, la 13esima Conferenza delle parti della Convention on biological diversity (Cop13 Cbd), alla quale partecipano più di 5.000 delegati di 196 Paesi del mondo, Che dovrebbe coordinare gli sforzi per riuscire a rispettare gli impegni internazionali per fermare la perdita della biodiversità internazionale. La conferenza Onu sulla biodiversità è...

Il mondo alla rovescia: le Fær Øer condannano Sea Shepherd per aver inflitto «sofferenze non necessarie ai delfini»

Ma la sentenza potrebbe essere un boomerang: illegale condurre forzosamente delfini

Il  25 novembre, il tribunale di Tórshavn, la capitale delle Isole Fær Øer, Nazione costitutiva del Regno di Danimarca,    ha dichiarato la cittadina britannica Jessie Treverton, capitano di Sea Shepherd, colpevole di aver violato le leggi  faroesi sul benessere animale causando «sofferenze non necessarie» a un branco di cetacei. Gli ambientalisti di Sea Shepherd, noti...

Perù: rispunta il famigerato progetto della strada della morte promossa da un prete italiano

Padre Piovesan: gli indios sono preistorici e quelli incontattati non esistono

Survival International rilancia l’allarme: «Le terre abitate da diverse tribù isolate nel cuore della frontiera dell'Amazzonia incontattata potrebbero essere tagliate in due da una nuova "strada della morte", promossa con forza da un controverso prete italiano», Miguel Piovesan. un prete cattolico noto per aver definito «preistorici» i popoli indigeni e per aver criticato le Ong internazionali preoccupate per l’impatto sociale e...

Assegnati gli Oscar dell’ecoturismo 2017: 10 aree protette e 25 strutture turistiche

Toscana, Emilia Romagna, Piemonte e Veneto le regioni più premiate

Le strutture ricettive con le migliori soluzioni di ecosostenibilità, le pratiche turistiche più innovative nei parchi naturali e nelle aree marine protette di tutta Italia: sono queste le bellezze che Legambiente ha selezionato e messo in mostra, con l’etichetta di Legambiente Turismo, assegnando loro gli Oscar dell’ecoturismo 2017. In totale nella vetrina di Legambiente figurano 10 aree...

Oscar dell’ecoturismo 2017; in Toscana 8 dei 25 riconoscimenti

Le strutture turistiche premiate da Legambiente alla BTO di Firenze

Legambiente ha assegnato gli Oscar dell’ecoturismo 2017 alle strutture ricettive con le migliori soluzioni di ecosostenibilità, le pratiche turistiche più innovative nei parchi naturali e nelle aree marine protette di tutta Italia. I premi sono stati assegnati alla BTO di Firenze dal responsabile Turismo di Legambiente, Angelo Gentili,  da Sebastiano Venneri presidente Vivilitalia, Francesco Palumbo direttore direzione generale Turismo Mibact, Stefano...

La bozza di nuovo regolamento per la concessione degli agri marmiferi a Carrara

Lettera di Legambiente a sindaco e consiglieri comunali: tutela ambientale di fiumi e sorgenti

Da un paio di mesi le commissioni consiliari del Comune di Carrara sono impegnate a ritmo serrato nell’esame e nella revisione della bozza del nuovo regolamento comunale relativo alla concessione degli agri marmiferi predisposta dagli uffici comunali. Con una lettera inviata al sindaco e ai  consiglieri comunali di Carrara, Legambiente intende contribuire in modo propositivo alla...

Giochi olimpici invernali, Cipra; «Un virus contagioso»

Organizzarli è roba da dittature: costi ingenti e nuovi impianti sportivi che la popolazione non vuole

Diverse località alpine si candidano per i Giochi olimpici invernali, tra queste il cantone svizzero dei Grigioni  e Innsbruck in Austria che si richiamano all’Agenda 2020, che promette molto per quanto riguarda la sostenibilità ambientale, ma in realtà mantiene poco. Alla Commissione internazionale per la protezione delle Alpi (Cipra) questa corsa alle olimpiadi invernali e...

Alle Isole Egadi nuovo trapianto sperimentale di Posidonia oceanica

Realizzato dal Cnr- Iamc nell’Area marina protetta "Isole Egadi"

Il 21 novembre, in località Calamoni, a Favignana, la principale isola dell’Arcipelago delle Egadi,  è stato effettuato un trapianto sperimentale di piantine di Posidonia oceanica. «Il trapianto sperimentale è stato concepito ed effettuato in collaborazione con l’Area Marina Isole Egadi, che ha messo a disposizione uomini e mezzi a supporto delle attività . si legge...

Il sale per sciogliere la neve sulle strade fa cambiare sesso alle rane: più girini maschi

Nella lettiera di quercia femmine più numerose e più grosse

Secondo lo studio "Interactive effects of road salt and leaf litter on wood frog sex ratios and sexual size dimorphism", pubblicato sul Canadian Journal of Fisheries and Aquatic Sciences da un team di ricercatori della Yale University e del Rensselaer Polytechnic Institute (Rpi), «In natura, le sostanze chimiche presenti nei  sali stradali comunemente usati per scongelare...

Papa Francesco a Donald Trump: attento a abbandonare l’Accordo di Parigi

Trump non capisce l’impegno climatico del Papa, ma l’Accordo di Parigi favorirebbe l’economia Usa

Nel suo saluto del 28 novembre ai partecipanti alla plenaria della Pontificia Accademia delle Scienze, Papa Francesco li ha ringraziati per il loro contributo «che col passare del tempo rivela sempre meglio il suo valore sia per il progresso della scienza, sia per la causa della cooperazione tra gli esseri umani e, in particolare, per...

Le grandi navi inquinano: «Facciamo respirare il Mediterraneo». Analisi a Genova, Venezia e La Spezia

Cittadini per l’Aria e Nabu dichiarano guerra alle emissioni navali

L’Associazione Cittadini per l’Aria,  nata a Milano il primo aprile 2015, ha già all’attivo diverse iniziative de «si propone di contribuire a valutare e monitorare le politiche a livello nazionale e, ove possibile, locale, far sentire la propria voce nell’ambito di processi di regolazione e normazione anche attraverso, ove necessario, attività di tutela dell’aria in...

Forum nazionale delle foreste: tutela e valorizzazione del patrimonio forestale italiano

Legambiente: «Uno sviluppo socioeconomico sostenibile delle comunità»

Oggi al Forum nazionale delle foreste, promosso da Rete rurale nazionale 2014-2020, Psqf e ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali, si è parlato di conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio boschivo nazionale  e di come  definire e condividere i principi su cui poter costruire il nuovo quadro politico e legislativo nazionale per una concreta tutela...

Morte nella cava di Carrara: Cgil: «Luoghi dove non si rispettano i requisiti minimi per la sicurezza»

Rossi: «Una mattanza a cui bisogna porre fine»

Dopo l’ennesima morte di un operaio, Mauro Giannetti, 46 anni, ucciso da un lastrone di pietra in una cava di Torano a Carrara, Mauro Fuso segretario regionale della Cgil Toscana e Paolo Gozzani, segretario generale della Cgil di Massa Carrara, hanno rilasciato una dichiarazione congiunta: «Ci sono luoghi di lavoro dove non si rispettano i...

Fao: «Il settore agroforestale offre benefici per clima e sostenibilità»

Le opportunità degli antichi sistemi di utilizzo della terra che combinano silvicoltura con allevamento e agricoltura

Dall’evento “Climate Change and Agroforestry” organizzato dalla Fao e dalla Rappresentanza d'Italia presso le Agenzie Onu a Roma  e dal Centro per un futuro sostenibile, è emerso che «Il settore agroforestale può giocare un ruolo chiave nell'aiutare il mondo ad adottare un'agricoltura sostenibile e a contrastare il cambiamento climatico». L'evento di alto livello ha visto interventi...

I primi risultati dl Floranet per la salvaguardia di 7 specie vegetali rare dell’Abruzzo Appenninico

Conservazione in natura, riduzione dell'impatto turistico e sensibilizzazione

Dopo il lancio e la presentazione avvenuta a luglio, entra nel vivo il progetto Floranet Life, dedicato a 7 specie floristiche in pericolo di estinzione dell’Appennino: in questi mesi sono state avviate le prime attività di monitoraggio e raccolta semi e rizomi delle sette specie vegetali di interesse comunitario. I curatori di Floranet Life spiegano...

Proposta di modifica della Legge sulle Aree protette in Abruzzo. Legambiente: «Inadeguata»

«Aprire un confronto pubblico vero per rilanciare la Regione dei Parchi e l’Appennino Parco d’Europa»

Legambiente ha concluso un primo esame della proposta di Legge quadro sulle aree protette della Regione Abruzzo che modifica la Legge 38/1996 e Antonio Nicoletti, responsabile nazionale are protette del Cigno Verde e Giuseppe Di Marco, presidente di Legambiente Abruzzo, non sembrano per niente soddisfatti: « sebbene sia necessario aggiornare la normativa vigente dopo venti...

A Natale non tagliate gli alberi: piantateli. Al via “Green Christmas Trees”

Natale si avvicina a grandi passi e tona il dilemma dell’albero: di plastica o naturale? Ma Green Network Energy lancia un'iniziativa: "Green Christmas Trees", «per piantare nuovi alberi nella Sila Piccola, in località Spineto, adiacente al Parco Nazionale della Sila, in controtendenza con l'abitudine di tagliare pini per le festività natalizie. Un progetto "green" che si...

India: la montagna sacra dei Dongria Kondh ancora nel mirino di una compagnia mineraria (VIDEO)

«Siamo pronti a sacrificare le nostre vite per Niyam Raja, la Madre Terra»

La battaglia dei Dongria Kondh, un piccolo popolo tribale dell’India, che in molti hanno paragonato a quella dei Na'vi che nel film Avatar lottano contro le compagnie minerarie terrestri per salvare il loro pianeta Pandora,  non è ancora finita. Survival International denuncia che «Una compagnia mineraria sta cercando nuovamente di aprire una miniera nella montagna sacra...

Caccia, Enpa: «Il Governo regala a Trento e a Bolzano pieni poteri sulla fauna»

Si può cacciare nei Parchi provinciali. Gli animalisti: «Un dono a pochi giorni dal referendum»

L’allarme lo ha lanciato l’Ente nazionale protezione animali (Enpa): «Marmotte, stambecchi, tassi, faine... Anche sulla pelle degli animali protetti dalla normativa statale sembra giocarsi la partita referendaria».  Secondo l’Enpa è quel che  suggerisce «Lo scandaloso, gravissimo provvedimento»  “Norme di attuazione dello statuto speciale per la Regione Trentino-Alto Adige recante modifica del decreto del Presidente della...

Una nuova applicazione per mappare i rifiuti su fiumi e mari

Arpat: è un’iniziativa del progetto europeo Rimmel

Da settembre 2016 è a disposizione di tutti coloro che ne faranno richiesta un'applicazione sviluppata per monitorare e mappare i rifiuti galleggianti nei fiumi, destinati con ogni probabilità a confluire nei mari. Nell'ambito della Direttiva quadro dell'UE sulla strategia marina per la protezione dell'ambiente marino e il raggiungimento di un buono stato ecologico delle acque entro...

I Piedi Neri riconquistano le loro terre sacre. Vinta la battaglia contro petrolio e gas (VIDEO)

Obama annulla 15 licenze estrattive nella Badger-Two Medicine Area

Mentre i Sioux di Standing Rock continuano a protestare contro l’oleodotto che dovrebbe attraversare le loro terre sacre, un altro popolo di nativi americani, i Piedi Neri, festeggiano una vittoria contro l'industria dei combustibili fossili: l’11 novembre, subito dopo l’elezione di Donald Trump a presidente degli Stati Uniti d’America e al termine di due anni...

I parchi oggi

I temi ambientali -e non solo a livello nazionale, raramente, probabilmente  mai- hanno assunto un rilievo e una drammaticità quale registriamo oggi. Non c’è Stato o organismo internazionale che non debba fare i conti con una situazione a rischio planetario quale quella che si configura per un futuro tanto prossimo. Se non c’è parte del...

Erbe Ogm per neutralizzare l’inquinamento nei poligoni di tiro militari

Ogm per bonificare i terreni contaminati da bombe, esplosivi e munizioni all’RDX

Come sanno molto bene molti italiani, i militari si addestrano nei poligoni di tiro a  sparare proiettili di artiglieria, bombe, distruggere  vecchi carri armati o edifici abbandonati e per testare nuove armi, ma quegli esplosivi e munizioni si lasciano dietro composti tossici che hanno contaminato centinaia di Km2 in tutto il mondo e solo negli...

David contro Golia, un contadino peruviano a RWE: pagate i danni del cambiamento climatico

La città andina di Huaraz a rischio tracimazione del lago glaciale di Palcacocha

Ieri la Corte di Essen, in Germania, ha tenuto la prima udienza di una causa che potrebbe cambiare la politica climatica del mondo e il 15 dicembre annuncerà  se il processo andrà avanti. A provocare tutto questo putiferio è stata una guida di montagna e  piccolo contadino peruviano, Saúl Luciano Lliuya, che ha chiesto che...

Scoperto l’albero più alto dell’Africa, vive sul Kilimanjaro

E’ un Entandrophragma excelsum, arriva a 81 metri e forse ha 600 anni

Un team di ricercatori tedeschi e svizzeri, guidato da Andreas Hemp del Lehrstuhl Pflanzensystematik - Arbeitsgruppe Angiospermen dell’università di Bayreuth, ha scoperto quello che finora è l’albero autoctono più alto dell’Africa: un Entandrophragma  excelsum che misura  81,5 metri e-vive in una valle remota della montagna più alta del continente: il Kilimanjaro. Questo colossale albero della Tanzania  è...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 338
  5. 339
  6. 340
  7. 341
  8. 342
  9. 343
  10. 344
  11. ...
  12. 480