Aree protette e biodiversità

La nuova ambasciatrice Usa all’Onu sarà una scettica climatica

La nomina di Nikki Haley è un motivo in più per di preoccuparsi per il clima e l’ambiente del mondo

Il presidente Usa eletto, Donald Trump, ha detto che nominerà la governatrice repubblicana del South Carolina,  Nikki Haley ambasciatrice all’Onu degli Stati uniti d’America. In Italia in molti hanno tirato un sospiro di sollievo perché, secondo loro, la nomina di una donna “moderata”, di origine indiana, a rappresentare gli Usa all’Onu tranquillizzerebbe anche la stessa...

Accesso delle grandi navi nella Laguna di Venezia: per Iuav la soluzione migliore è l’Eco Porto San Leonardo

Presentato il rapporto che analizza 5 alternative proposte

E’ stata presentata oggi a Venezia la prima analisi, mai realizzata finora, sull’accesso delle grandi navi da crociera nella Laguna di Venezia, un lavoro realizzato da Carlo Magnani e Agostino Cappelli, del dipartimento di culture del progetto (Dcp) dell’università Iuav, che che compara le 5 alternative attualmente  in discussione al passaggio delle Grandi Navi in...

Taranto chiama Marrakech, stop air gun nel golfo (VIDEO)

Marevivo e Jonian Dolphin Conservation: «Difendiamo i delfini di Taranto per dire basta alle lobby del petrolio»

«Ricorrere al Tar contro il decreto Via concesso alla Schlumberger per l'attività di air gun nel golfo di Taranto», è quello che chiedono  Marevivo e l'associazione di ricerca scientifica Jonian dolphin conservation (Jdc) con Una petizione su change.org che invita il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano e ai sindaci dei territori interessati a  «opporsi alla tecnologia di prospezione per...

Nuova tecnologia antibracconaggio in Africa: diversi cacciatori di frodo arrestati in Kenya

Droni con tecnologia di imaging termico testati in Zimbabwe e Malawi

Nell’Africa Orientale, l’installazione di una nuova tecnologia anti-bracconaggio del World wildlife fund (Wwf), una combinazione di termocamere e software di rilevamento umano, si è tradotta decine di in arresti di bracconier.  Il Wwf spiega che «Nove mesi dopo l'installazione della tecnologia, più di due dozzine di cacciatori di frodo sono stati arrestati nel Masai Mara...

Cambiamento climatico, Trump ci ripensa? Sierra Club non ci crede: «Parlare è facile»

Ma il team di governo di Trump è grande per i petrolieri e terribile per l’ambiente

Evidentemente, dopo che il mondo si è mostrato compatto alla Cop22 Unfccc  di Marrkech  nel proseguire lungo il cammino tracciato dall’Accordo di Parigi sul clima, al  presidente eletto Usa Donald Trump deve essere venuto qualche dubbio sulla sua promessa in campagna elettorale di "annullare"  gli impegni presi da Barack Obama e di uscire dall’Accordo planetario....

Parchi: accordo Federparchi – Guide ambientali escursionistiche per monitorare il territorio

M5S: «Il Corpo Forestale sia inquadrato per la tutela dei parchi»

Stefano Spinetti, presidente nazionale delle Guide ambientali escursionistiche italiane (Aigae) ha annunciato che è stato «Firmato accordo con Federparchi. Le Guide ambientali escursionistiche italiane avranno il compito di monitorare il territorio al fine di tutelare l’immenso patrimonio naturalistico italiano. “Siamo dunque dinanzi a un reale riconoscimento istituzionale del ruolo delle Guide ambientali escursionistiche come guardiani...

Riforma costituzionale, cosa cambia per le regioni… già oggi

Anche se al referendum costituzionale del 4 dicembre vincesse il No, non è vero che per le regioni non cambierebbe nulla. Intanto perché è dal 2001 che le regioni sono finite impigliate in un riforma che non ha funzionato, e non solo per colpa loro. Lo Stato - si è detto - deve riprendersi tutto...

Il polpo nel garage. E’ il canarino della miniera di carbone del cambiamento climatico (VIDEO)

Alte maree eccezionali sempre più frequenti. A Miami il livello del mare salirà di 3 piedi entro il 2100

Negli Usa è diventata virale la foto di un polpo in un garage allagato di Miami Beach, in Florida, postata da Richard Conlin su Facebook dopo l’ultima alta marea ce ha sommerso aree mai toccate prima. Ma Kathleen Sullivan-Sealey, una biologa dell’università di Miami esperta di gestione costiera, avverte che i cittadini dovranno abituarsi a...

Giornata nazionale e festa dell’Albero, Galletti: «Alleati contro emissioni e dissesto»

Legambiente: «Piantiamo alberi contro il consumo di suolo». La Carta dei Comuni custodi della macchia mediterranea

Oggi è la nella giornata nazionale degli Alberi  e secondo il ministro dell’ambiente Gian Luca Galletti, «La giornata degli alberi ci richiama alla salvaguardia di un bene comune, che è anche un simbolo di identità culturale, ma soprattutto un preziosissimo alleato per città più sostenibili che producano meno emissioni climalteranti.. La cura del verde pubblico,...

Le baleniere giapponesi partite a caccia di 333 balenottere minori in Antartide (VIDEO)

Operation Nemesis di Sea Shepherd: solo noi per fermare la caccia alle balene

Il 18 novembre sono salpate dal porto giapponese di Shimonoseki, nella prefettura di Yamaguchi, le baleniere Yushin Maru (724 tonnellate)  e la Yushin Maru 2 (747 t.) per  condurre nell’Oceano Antartico quella che Tokyo chiama "caccia a fini di ricerca". La  Yushin Maru e la Yushin Maru 2 saranno presto raggiunte da altre  due baleniere...

Stop alle buste di plastica nel bacino del Mediterraneo

«Una messa al bando a vantaggio del clima e del paesaggio»

Il materiale più diffuso tra i rifiuti che infestano il Mar Mediterraneo  è la plastica. Lo denuncia l’Unep (il Programma delle Nazioni Unite per  l’ambiente) e lo conferma l’attività di monitoraggio di Legambiente nel Mediterraneo, che ha coinvolto negli anni otto paesi costieri (Algeria, Croazia, Grecia, Italia, Portogallo, Spagna, Turchia e Tunisia), nella raccolta dei rifiuti sulle...

M5S: indipendenza energetica per l’Arcipelago Toscano con le fonti rinnovabili

Il report Isole 100% Rinnovabili di Legambiente fornisce esempi da seguire. «A volte basta guardarsi intorno e copiare»

Con la mozione “Arcipelago Toscano, interventi per l’indipendenza energetica e 100% rinnovabile” il gruppo Consiliare regionale toscano del  Movimento 5 Stelle chiede alla Regione Toscana  un piano per l’autonomia energetica da fonti rinnovabili dell’Arcipelago Toscano. La mozione sarà discussa nel Consiglio Regionale del 23 novembre. Giacomo Giannarelli, Enrico Cantone, Irene Galletti, Gabriele Bianchi e Andrea...

Porto di Marciana Marina: passa in Regione la mozione anti-cementificazione

Fattori e Sarti (Sì Toscana a Sinistra): «Si riapre uno spiraglio. Speriamo diventi una battaglia comune»

Tommaso Fattori e Paolo Sarti, Consiglieri regionali di Sì Toscana a Sinistra, annunciano che «E’ stata approvata dalla Commissione ambiente del Consiglio regionale la nostra mozione, condivisa anche con la maggioranza che ha proposto un emendamento al testo, nella quale si chiede alla Giunta regionale di riferire riguardo al progetto del nuovo Porto Turistico di...

Giornata nazionale dell’albero: Oikos pianta alberi da frutto contro la malnutrizione infantile in Tanzania

In occasione del 21 novembre, Oikos rilancia l’iniziativa “Un frutto al giorno”

L’Istituto Oikos, una Ong impegnata per la tutela della biodiversità e lo sviluppo sostenibile  in Europa e nei Paesi in via di sviluppo, ricorda a tutti che «In ogni angolo di mondo, gli alberi non solo assicurano e alimentano da sempre il nostro legame con la terra, ma garantiscono la nostra sopravvivenza, arricchiscono la nostra cultura e...

80.000 renne morte nell’Artico russo. Gli scienziati: decessi collegati al cambiamento climatico

Il tasso di mortalità delle renne minaccia anche l’antica cultura dei pastori nomadi

Le insolite condizioni atmosferiche legate ai cambiamenti climatici hanno provocato la morte di decine di migliaia di renne nell’Artico russo. A confermarlo è lo  studio “Sea ice, rain-on-snow and tundra reindeer nomadism in Arctic Russia” pubblicato su Biology Letters  da un team di ricercatori finlandesi, svedesi, britannici, coreani statunitensi e austriaci guidato da Bruce Forbes,...

Eco-tour nella Valle del Rosaro tra storia e sapori autunnali

La kermesse stagionale di Legambiente “Autunno alla scoperta della eco-ospitalità in Lunigiana”, è arrivata al quinto evento in programma, passeggiate, visite e degustazioni per far conoscere gli agriturismi ecologicamente virtuosi che ha aderito all’Ecolabel “Legambiente, turismo, bellezza, natura”. Domenica 20 Novembre, da una Fivizzano in festa con fiera, corse e castagne le guide della Cooperativa AlterEco e...

Il DNA di una pannocchia di mais di 5.310 anni fa colma le lacune della storia

Il racconto dell’evoluzione del mais: ha percorso una lunga strada da quando era un’erba

Nello studio " Genome Sequence of a 5,310-Year-Old Maize Cob Provides Insights into the Early Stages of Maize Domestication", un team di ricercatori danesi e statunitensi ha pubblicato su Current Biology che ha sequenziato il genoma di una pannocchia di  mais di 5.310 anni fa, spiega che il mais coltivato nel Messico centrale, era geneticamente...

Nuove incredibili fotografie degli Yanomami incontattati a rischio sterminio

Survival International: Quando la loro terra è protetta, le tribù incontattate possono prosperare

Survival International pubblica nuove, straordinarie immagini aeree mostrano «una comunità incontattata contemporanea nella foresta Amazzonica, dove si stima che vivano 100 persone». Survival spiega che «Il villaggio si trova all’interno del territorio indigeno yanomami nel nord del Brasile, vicino al confine con il Venezuela. Circa 22.000 Yanomami vivono sul lato brasiliano del confine, e almeno tre gruppi di essi...

Cave Alpi Apuane, il coordinamento apuano consegna l’esposto in Procura

Stamane, giovedì 17 novembre ’16, la Procura della Repubblica di Massa Carrara ha ricevuto formalmente l’esposto sottoscritto da Legambiente, Italia Nostra, Wwf, Cai, Fai, Società dei Territorialisti e Rete dei Comitati a difesa del Territorio. Estensore dell’esposto è l’Avv. Vannetti (dei Centri di Azione Giuridica di Legambiente e professionista del Foro di Grosseto). «Con la...

Cacciatori o bracconieri? Polemiche e accuse dopo l’abbattimento di 5 ibis eremita

La Lipu scrive a Galletti: «Fermare la stagione venatoria»

Dopo che Linda Nowack, del Waldrappteam ha recuperato vicino a Costermano - Caprino, in provincia di Verona  Luna, l’ultimo ibis eremita (Geronticus eremita) abbattuto dai cacciatori/bracconieri, il dibattito sulla caccia si fa sempre più vivace. E’ la stessa Federcaccia a dire che «L'attuale bilancio è già gravissimo: è stato abbattuto il 25% degli ibis eremita...

Continua la mattanza degli ibis eremita, un altro impallinato

Durante la migrazione autunnale verso la Toscana il 25% degli esemplari è già stato abbattuto

Una degli ultimi ibis eremita ancora in rotta da nord verso la Toscana, battezzata Luna, è stata colpita da un unico pallino di piombo in un campo aperto a dieci chilometri dal Parco Natura Viva di Bussolengo, unico partner italiano del progetto LIFE+ “Reason for hope” per la reintroduzione dell’ibis eremita. Trasferita d’urgenza nella stessa...

Il petrolio della marea nera della Deepwater Horizon trovato nel corpo dei passeri di mare

Il greggio della BP è entrato nella catena alimentare degli animali terrestri

Gli scienziati hanno identificato la prima prova che il petrolio della marea nera della Deepwater Horizon è finito nel corpo di un animale terrestre: il passero di mare o passero delle coste (Ammodramus maritimus).   La scoperta è stata presentata nello studio “Incorporation of Deepwater Horizon oil in a terrestrial bird” con il quale gli scienziati...

Appello a Obama: «Salvaguarda il nostro ambiente prima che Trump diventi Presidente»

Romm: «Se gli Usa usciranno dall’Accordo di Parigi, gli Usa diventeranno i paria del mondo»

Michael Bosse, vice direttore nazionale per i programmi di Sierra Club, la più grande e diffusa associazione ambientalista Usa, è terrorizzato dall’arrivo di Donald Trump alla Casa Bianca: «Trump ha pubblicato il suo programma per i primi 100 giorni: 1. Se sarà pienamente attuato, è un disastro per il nostro paese, il nostro pianeta, e...

Trump e gli animali: grossi rischi per la fauna. Ma gli animalisti Usa sperano nei repubblicani

Bill McKibben (350.org): «Il danno di questa elezione sarà misurato in un tempo geologico»

Su Takepart, Richard Conniff  autore di libri come  House of Lost Worlds: Dinosaurs, Dynasties, and the Story of Life on Earth scrive: «Preparatevi a più trivellazioni, estrazione mineraria e alle concessioni sulle public lands e ad una agenda che valorizza la preservazione della fauna… per i cacciatori. Per le persone che si  preoccupano la fauna selvatica...

Ancora sul contributo di sbarco all’Elba: «Incongruenze e sproporzioni»

Legambiente Arcipelago Toscano fa i conti in tasca alla gestione associata

Un mese fa il Circolo Legambiente Arcipelago Toscano chiedeva, con un comunicato, ai Comuni Elbani di pubblicare in apposito spazio nei loro siti i documenti relativi alla gestione dei proventi originati dal contributo di sbarco. La richiesta è rimasta completamente disattesa da sette Comuni su otto: Soltanto Capoliveri, del resto capofila della gestione, ha, fin...

Oleodotto Dakota Access, chiesto un ulteriore riesame. I Sioux: «Obama ci sta ascoltando»

Il Department of army: il processo di revisione segnato da notevoli “scorciatoie”

La rivolta degli indiani, di water protectors e dei loro alleati ambientalisti contro l’oleodotto Dakota Access che dovrebbe attraversare i siti sacri dei Sioux di Standing Rock è una patata bollente che il presidente uscente Barack Obama intende lasciare in eredità al suo successore Donald Trump e ai suoi amici petrolieri. Infatti il   Department of army ...

Le caprette di Palmaria e la scienza che non riesce a farsi capire

Ha fatto scalpore  il servizio di Striscia la Notizia dedicato alle capre dell'isola di Palmaria, per le quali si sono spesi anche personaggi noti. Per chi ancora non lo sapesse, a Palmaria la capra è stata introdotta dall'uomo; è quindi un animale alloctono per l'ecosistema isolano, che non avendo predatori esercita una forte pressione sulla...

Assocomplast aderisce all’Operation Clean Sweep contro la plastica nei mari e oceani

Linee guida per la riduzione della dispersione di polveri, granuli e scaglie generate dalla produzione di manufatti in plastica

Assocomaplast, l’associazione nazionale di costruttori di macchine e stampi per materie plastiche e gomma,   ha colto l’occasione  della mostra K di Düsseldorf, tenutasi da 19 al 26 ottobre e alla quale  hanno partecipato circa 400 aziende italiane del settore plastica e gomma, per sottoscrivere il protocollo Operation Clean Sweep (Ocs), il programma di salvaguardia ambientale...

Funghi e batteri per decontaminare il suolo. Un progetto dell’università di Pisa

Dopo 3 anni di sperimentazione, rifinanziato Bio ResNova del dipartimento di biologia

Dopo una sperimentazione triennale, grazie ad un nuovo finanziamento della Fondazione Pisa, riparte il progetto Bio ResNova del dipartimento di biologia dell’Università di Pisa che punta a decontaminare il suolo utilizzando funghi e batteri  appositamente selezionati  in base alla loro capacità di metabolizzare le sostanze inquinanti, e che vedrà coinvolte anche aziende del territorio che...

Le Isole Salomone liberano i delfini destinati alla cattività (VIDEO)

I difensori dei delfini: il blitz è un pugno nello stomaco per i cinesi e per altri delfinari

Il 31 ottobre, Francis Pituvaka, responsabile comunicazione del ministero della pesca e delle risorse marine, ha annunciato che «In una oprazione congiunta, che ha coinvolto il ministero della pesca,  Marine Resources compliance officers e la Royal Solomon Islands police force, durante il weekend ha portato lease alla liberazione di 27 delfini dalle gabbie galleggianti a...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 339
  5. 340
  6. 341
  7. 342
  8. 343
  9. 344
  10. 345
  11. ...
  12. 480