Aree protette e biodiversità

L’onda dell’azione climatica per gli oceani. Impegno globale alla Cop22 Unfccc

Come affrontare gli impatti dei cambiamenti climatici sugli oceani, mari, coste e isole

La 22esima Conferenza della parti  dell’United Nations framework convention on climate change in corso a Marrakech, in Marocco, ha celebrato l’Oceans Action Day con un’iniziativa organizzata dalla Fao sui modi in cui il mondo sta affrontando gli impatti dei cambiamenti climatici su oceani, mari e contesti costieri e insulari e alla quale alla quale hanno...

La caprette dell’Isola di Palmaria, Striscia la Notizia, Sgarbi e i biologi

Mori: «Le specie scompaiono, i biologi della conservazione trovano pochissimo spazio sui media»

L’Ordine dei Biologi - Regione Toscana ha chiesto a Emiliano Mori, del Dipartimento scienze della vita dell’università di Siena e noto alla comunità scientifica internazionale ai lettori di greenreport.it per le sue ricerche di cui ci siamo spesso occupati, un parere sul servizio di Edoardo Stoppa, “l’amico degli animali”, trasmesso il 10 novembre da Striscia...

“Salam è tornata”: la saga decennale dell’Ibis eremita orientale

Il biologo Gianluca Serra racconta la parabola ecologica di un uccello sacro nella Siria di oggi

  Il biologo Gianluca Serra, noto ai lettori di greenreport.it anche per il suo lavoro in Oceania, prima che scoppiasse la guerra in Siria si era occupato della salvaguardia degli ultimi ibis eremita orientali, definitivamente estinti mentre  il conflitto siriano,oltre alle città, alle scuole e agli ospedali, ha demolito ogni tipo di iniziativa di tutela...

Biodinamica, un laboratorio per economia e ambiente?

XXXIV convegno dell' Associazione Biodinamica: settore strategico per il futuro dell’agricoltura made in Italy

Agricoltori e gli addetti ai lavori, economisti e ricercatori e che stanno intervenendo al XXXIV Convegno dell’Associazione Biodinamica in corso a Napoli sono convinti che «La biodinamica rafforza i terreni, li rende più fertili, più resistenti alla siccità e al dissesto idrogeologico. E non solo il modello agricolo attuato dalla biodinamica crea aziende più forti sul mercato: a...

Il Castello del Volterraio a pagamento? Le considerazioni di Italia Nostra

Il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano vuole mettere un biglietto da 20 euro

Il 7 novembre il Consiglio direttivo del Parco nazionale dell’Arcipelago toscano si è occupato della riapertura della Fortezza del Volterraio, all’Isola d’Elba, specificando che sono ancora in corso i lavori del II lotto nella parte intorno al Castello.  Il Parco  sottolinea che «dopo la prima fase di temporanea apertura primaverile sperimentale, che ha avuto un...

Parco nazionale del Matese: il Senato approva l’emendamento

Legambiente: «Le regioni Molise e Campania definiscano presto il perimetro del Parco

Dagli ambientalisti non arrivano solo critiche per il senatore PD Massimo Caleo,  che è stato relatore di maggioranza del Disegno di legge “Modifiche alla legge 6 dicembre, 394/91, e ulteriori disposizioni in materia di aree protette” e che ha presentato e fatto approvare un emendamento  che prevede l’istituzione del Parco Nazionale del Matese. Infatti ,...

Movimento 5 Stelle: «Ddl parchi, riforma fasulla dettata dal governo» (VIDEO)

Gruppo dei 30: «I 10 guasti principali derivanti dalla “riforma sfasciaparchi”»

Sul riforma della legge sulle Aree protette passata in Senato il Movimento 5 Stelle e ha votato no e i senatori M5S spiegano che «Dopo il lungo lavoro che è stato fatto in commissione, prima che il provvedimento fosse arenato, si è arrivati all'approvazione del testo in Aula al Senato con una serie di emendamenti del...

La riforma della legge su Parchi in pillole, secondo il Pd

Vaccari: «Altra ecoriforma, aree protette verso futuro». Puppato: «Avranno più strumenti, vietata la caccia»

Dopo l’approvazione in Senato della riforma della Legge quadro sulle Aree protette, fortemente criticata dalle associazioni ambientaliste, il gruppo del Partito Democratico al Senato ha pubblicato un riassunto della legge che ora passa alla Camera. Eccolo: La governance dei parchi. La governance dei parchi viene snellita e rafforzata. Diventa più forte il ruolo del Presidente...

I Trump a caccia grossa di leopardi, elefanti, coccodrilli e bufali

Il nuovo presidente Usa difende i costosi safari dei figli, e prende i voti di chi quei safari non potrebbe mai permetterseli

Prima di diventare presidente eletto degli Stati Uniti d’America, Donald Trump è stato molte cose: un super-palazzinaro miliardario, un elusore fiscale, un convinto iper-conservatore, il bersaglio di molti scherzi per i suoi capelli, un donnaiolo-molestatore… Ma da quando si è candidato alla presidenza degli Stati Uniti sono venute fuori molte storie, forse così tante da saturare...

Legge sui Parchi, il senato approva. Gli ambientalisti: «Gravi modifiche». Sì di Federparchi

«Ignorate completamente le motivate proposte del mondo ambientalista e non solo»

Il senato ha approvato la nuova legge sulle Aree protette, che ora passerà alla Camera, e il relatore, il  senatore del PD Massimo Caleo esulta: «La legge quadro 394/91 sulle aree protette sta per compiere 25 anni. Nata grazie all'importante lavoro svolto dalle associazioni ambientaliste e alla capacità di ascolto della politica e delle istituzioni,...

Quale futuro per i direttori dei Parchi Nazionali?

Gli impegni burocratici distraggono dal prioritario impegno di controllo e difesa della natura

Prosegue su greenreport.it il dibattito sulla riforma della legge quadro sulle aree protette (394/91). Oggi ospitiamo un intervento a cura del Gruppo dei 30  sulla figura del direttore di Parco Nazionale, uno dei temi tecnici/amministrativi che fa più discutere e sul quale permangono differenze di opinione anche con Federparchi e tra le stesse associazioni ambientaliste...

Una governance internazionale per oceani sicuri, puliti e gestiti in modo sostenibile

Il contributo dell'Unione europea: la nuova comunicazione congiunta

Oggi la Commissione europea e l'Alta rappresentante dell'Unione europea  per gli affari esteri e la politica di sicurezza, Federica Mogherini, hanno adottato una comunicazione congiunta nella quale vengono proposte azioni finalizzate al conseguimento di oceani sicuri, puliti e gestiti in modo sostenibile. L’Ue sottolinea che «L'economia mondiale degli oceani è stimata intorno a 1.300 miliardi di...

Ue, la Corte di giustizia condanna la Grecia: non ha protetto le tartarughe marine

La Corte di giustizia europea condanna la Grecia per non aver tutelato le tartarughe marine Caretta caretta nella baia di Kyparissia, ed è dunque venuta meno agli obblighi imposti dalla direttiva Habitat. Le spiagge lungo il golfo di Kyparissia, sulla costa occidentale del Peloponneso, già dal 2006 Sic (siti di importanza comunitaria) sono divenute negli...

Il più veloce del mondo è un pipistrello: raggiunge i 160 Km/h nel volo orizzontale

I pipistrelli non sono solo abili aviatori, possono anche raggiungere velocità record

Fino ad oggi, il record di velocità per il volo orizzontale apparteneva agli uccelli, e il rondone (Apus apus) era considerato il più veloce di tutti, visto che può raggiungere una velocità di 110 chilometri all'ora. Ma i ricercatori di un team tedesco-americano guidato dal  Max-Planck-Institut für Ornithologie un nuovo primatista tra gli acrobati dell'aria...

Il destino dei geni dei Neanderthal. Come l’evoluzione li ha quasi eliminati dal nostro DNA

Se i Neanderthal fossero stati di più quando hanno incontrato gli Homo sapiens, avremmo un diverso mix di geni

Decine di migliaia di anni fa gli esseri umani moderni e i Neanderthal si sono incrociati e lo studio “The Strength of Selection against Neanderthal Introgression”, rivela che potremmo essere  molto più Neanderthal se non ci fosse stato un capriccio del destino evolutivo Ivan Juric, Simon Aeschbacher e Graham Coop, i genetisti del Center for...

Gli anniversari per l’ambiente non bastano

L’anniversario dell’alluvione dell’Arno ha coinciso, e non soltanto a Firenze e in Toscana, con altri eventi e tragedie che hanno colpito il paese e l’ambiente. In molti hanno parlato – a distanza di 50 anni – di ansia che perdura perché molti dei problemi di allora sono rimasti del tutto o in larga misura irrisolti...

L’inferno nascosto del più grande mattatoio pubblico francese (VIDEO, immagini forti che possono ferire la sensibilità)

Un’inchiesta rivela le atrocità commesse nel mattatoio di Limoges contro le mucche gravide

Mauricio García-Pereira è uno spagnolo che da 7 anni lavora nel mattatoio della città francese Limoges e ha documentato le atrocità che avvengono ogni giorno, quello che l’associazione L214 definisce «Un oceano di sofferenza rivelato nel macello Limoges, il più grande macello pubblico della Francia». Il 47enne García-Pereira, che aveva fatto ogni tipo di lavoro...

Bracconaggio, Wwf: «Uccisione di animali protetti, la vergogna dell’Italia»

Dopo l’ennesimo abbattimento di un ibis eremita, il Wwf chiede sanzioni più severe e di sospendere la caccia

Dall’inizio della stagione venatoria sono stati abbattuti a fucilate 4 esemplari di rarissimi Ibis eremita, l’ultimo esemplare abbattuto in questi giorni è stato trovato morto in Val Camonica dal Nucleo di Brescia delle Guardie venatorie del Wwf e proprio il Panda ribadisce la necessità di «adottare provvedimenti per la tutela delle specie a rischio. Questo uccello appartiene...

Cinque miniere di carbone minacciano il paradiso della Patagonia cilena (VIDEO)

A Isla Riesco previste cinque miniere, in pericolo habitat e biodiversità unici

Sull’Isla Riesco, la quarta isola per estensione del Cile, in Patagonia, la Copec-Ultramar ha proposto 5  mega progetti minerari per estrarre carbone a cielo aperto: Mina Invierno, Mina Rio Eduardo, Mina Elena, Mina Oeste e  Mina Adela. Il deputato indipendente Gabriel Boric,  eletto nella regione di Magallanes, ha spiegato all’Ips che la  Copec-Ultramar  ha spezzettato...

Il Waldrappteam sull’uccisione dell’Ibis eremita: «Atti spietati arcaici e completamente privi di senso» (VIDEO)

Quanti sono gli uccelli abbattuti illegalmente in Italia lasciati poi lì a marcire come immondizia?

Bentornato Ibis, la pagina Facebook in italiano del Waldrappteam, che gestisce il progetto Life Reason of Hpope per la reintroduzione in natura degli ibis eremita (Geronticus eremita), estintisi in Italia e oltralpe,  commenta il quarto abbattimento in poche settimane nel nostro Paese di uno di questi rarissimi uccelli. Un bracconaggio insensato di animali confidenti dell’uomo,...

I cinque progetti Life toscani finanziati dall’Unione europea

5,9 milioni di euro per biodiversità, riciclo e riuso e cambiamento climatico

La Commissione europea ha approvato un pacchetto di investimento da 222.700.000 euro per sostenere la transizione dell'Europa verso un futuro più sostenibile e low.carbon, portando così gli  investimenti a un totale di 398.600.000 euro  da investire in 144 nuovi progetti in 23 Stati membri, tra questi d ci sono  37 progetti italiani approvati dalla Commissione...

La vita, gli studi e il lavoro di un giovane ricercatore italiano in Nuova Zelanda

L’idea di grande progetto per la salvaguardia dell’ambiente marino italiano con Conservation International e Legambiente

Luca Mori, 26 anni, viene da Viadana (Mn), ma anche forti legami con l’Isola d’Elba, dove suo padre è un noto ristoratore, e probabilmente non avrebbe mai pensato di finire dall’altra parte del pianeta, esattamente agli antipodi, in Nuova Zelanda, a lavorare con una delle più grosse Ong ambientaliste internazionali. Ecco come ci ha raccontato...

Il cuore di cavalli ed esseri umani batte all’unisono

Misurata la sincronizzazione dei ritmi cardiaci indotta dalla stimolazione emotiva tra umani ed equini

Grazie ad un sistema indossabile realizzato con un tessuto sensorizzato, un gruppo di etologi e ingegneri dell’università di Pisa ha misurato per la prima volta «la sincronizzazione indotta dalla stimolazione emotiva nell’interazione fra esseri umani e cavalli, mettendo a confronto i rispettivi ritmi cardiaci rilevati» All’università di Pisa spiegano che «I ricercatori hanno utilizzato un sistema...

Ucciso a fucilate un altro Ibis eremita. È il quarto in poche settimane (VIDEO)

Il rarissimo uccello abbattuto in Val Camonica: colpito da più di 80 pallini

Enno, un altro ibis eremita del  progetto di reintroduzione “Reason for Hope - reintroduction of the Northern Bald Ibis in Europe” del  Waldrappteam (un video dell'esemplare è disponibile in coda all'articolo, ndr) è trovato morto dalle guardie venatorie del Wwf,  nucleo di Brescia, nel Comune di Darfo Boario Terme località Angone (Bs) in Val Camonica....

La piccola rana lampeggiante urbana. Una sorprendente scoperta in Australia (VIDEO E FOTOGALLERY)

L’incredibile ritrovamento di una nuova specie accanto all’aeroporto di Newcastle, in Australia

Nello  studio “A new species of Australian frog (Myobatrachidae: Uperoleia) from the New South Wales mid-north coast sandplains” appena pubblicato su Zootaxa da un team di biologi australiani -  Simon Clulow e Marion Anstis (Università di Newcastle), Scott Keogh (Australian national university) e Renee Catullo Università di  Western Sydney) -  ricordano che «La scoperta di nuove specie...

50 anni dall’alluvione di Grosseto, Legambiente: mettere in sicurezza del fiume Ombrone

Negli ultimi anni il rischio di esondazione è aumentato. Subito i contratti di fiume

Legambiente ha voluto ricordare i 50 anni dall’alluvione di Grosseto con una foto di gruppo sotto alla targa ricordo in piazza De Maria e chiedendo alle istituzioni, oltre all’impegno per la messa in sicurezza del fiume Ombrone, «la valorizzazione da un punto di vista della memoria storica e didattico dell’area di piazza De Maria dove sono...

Bouganville, capi clan Rotokas e scienziati insieme per salvare la volpe volante dal muso di scimmia

Le dichiarazioni dei capi villaggio. Il team di Bat conservation international all’opera

Le Kunua Plains e Mount Balbi, nell'isola di Bougainville, a Papua Nuova Guinea, sono un luogo bellissimo e dove vive il popolo indigeno  Rotokas, circondato da una natura eccezionale che ospita la rara  volpe volante dal muso di scimmia di Bougainville (Pteralopex anceps ), in via di estinzione e un altro pipistrello il Pteralopex flanneryi a rischio...

Oms: evitare i superbatteri in sala operatoria. 29 metodi per mettere fine alle infezioni

La resistenza agli antibiotici sta compromettendo i risultati della medicina moderna

Secondo le nuove line guida approvate dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) per salvare vite, ridurre i costi e fermare la propagazione dei superbatteri, «La preparazione di un intervento chirurgico dovrebbe sempre comportare un bagno o una doccia, ma non la rasatura e gli antibiotici dovrebbero essere utilizzati dolo come prevenzione delle infezioni, prima e durante...

Alluvione di Firenze e Venezia: Parchi, guide ambientali e dissesto idrogeologico 50 anni dopo

Aigae: «Serve un piano di educazione ambientale. I Parchi siano coinvolti nel Piano di prevenzione»

Secondo Stefano Spinetti, presidente nazionale dell’Associazione italiana guide ambientali escursionistiche (Aigae),  «A 50 anni dall’alluvione che colpì città importanti come Firenze e Venezia urge ancora in Italia un Piano di controllo del territorio. Oggi abbiamo interi territori che si stanno svuotando di figure importanti come pastori, forestali, agricoltori i quali erano i veri guardiani del...

Liberata nel Parco della Maremma Arenella, la tartaruga marina dell’isola del Giglio

Gentili: «Maremma, area più a nord del Mediterraneo in cui nidificano, è un grande vanto»

E’ stata liberata  sulla spiaggia di Collelungo Arenella, la piccola tartaruga Caretta caretta recuperata il  25 settembre all’isola del Giglio e che è stata chiamata Arenella, dal nome dell’omonima spiaggia dell’isola del Giglio dove è stata trovata. Al Parco regionale della Maremma sottolineano che   .«La storia di Arenella è a lieto fine, perché dopo essere...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 340
  5. 341
  6. 342
  7. 343
  8. 344
  9. 345
  10. 346
  11. ...
  12. 480