Aree protette e biodiversità

Abbattere le dighe sullo Snake River per salvare le orche (VIDEO)

Non ci sono più salmoni, le orche intossicate dal loro grasso e avvelenano i cuccioli col latte

Il Center for whale research dello Stato Usa di Washington monitorano una piccola popolazione di orche in via di estinzione a Puget Sound, conosciuta come Southern resident killer whales (Srkw) e ha annunciato che l’estate passata tre di questi splendidi cetacei, due femmine e un cucciolo di 10 mesi,  sono morti o dispersi. Dalla popolazione...

Obama: dirottare l’oleodotto Dakota Access lontano dalle terre sacre Sioux

I repubblicani: il governo federale paghi le spese per l’intervento della polizia

A meno da una settimana dagli scontri tra attivisti pellerossa e ambientalisti e polizia e vigilantes, che hanno utilizzato spray al peperoncino e manganelli, durante i quali sono state arrestate 141 persone, il presidente Usa Barack Obama ha annunciato che le agenzie federali stanno valutando se l’oleodotto Dakota Access da 3,8 miliardi di dollari, che...

Aree marine protette, il ruolo dell’Italia in Antartide e quello entro i nostri confini

Ieri sull’Unita Silvio Greco ha commentato la istituzione in Antartide  dell’Area marina protetta più grande del mondo, 1,55 milioni di kmq nel Mare di Ross. Lo hanno deciso Usa e Nuova Zelanda unitamente a molti altri paesi e tra questi l’Italia, che ha una stazione scientifica nella Baia di Terra Nova. Pochi giorni fa come...

Safari di caccia all’elefante, agenzia turistica implicata in abusi contro i “Pigmei” Baka? (VIDEO)

Survival: «I Baka denunciano che, solamente l’anno scorso, tre dei loro accampamenti nella foresta sono stati bruciati

Survival International  denuncia che «un’agenzia che organizza safari di caccia all’elefante, di comproprietà di un miliardario francese, è stata coinvolta nella violazione di diritti umani – tra cui sfratti illegali e torture – ai danni dei “Pigmei” Baka locali e dei loro vicini». L’agenzia lavora in due “aree protette” del Camerun, affittate a Benjamin de Roth. Il miliardario...

Elezioni Usa, il caldo farà la differenza tra Donald Trump e Hillary Clinton?

I due candidati divisi su clima, energia e biodiversità, ma d’accordo sul nucleare

Mentre l’apertura dell’inchiesta dell’Fbi ha messo nuovamente nei guai Hillary Clinton e riportato Donald Trump pericolosamente sotto (qualche sondaggio dice addirittura sopra) nella corsa per la presidenza Usa, la National oceanic and atmospheric administration (Noaa) prevede che le temperature insolitamente calde che interessano gran parte degli Usa continueranno fino al  giorno delle elezioni. Per votare...

Cozze robot per capire l’impatto del cambiamento climatico sulle specie marine

I climatologi hanno sviluppato "robomussels" per monitorare le temperature nei banchi di cozze

In un banco di cozze della costa di Monterey in California, in un’area che va in secca con la bassa marea, lampeggiano un pugno di LED verdi che indicano la posizione di una gruppo di “robomussels”, i mud scoli bionici, piccoli registratori di dati, realizzati con una resina poliestere e progettati da Brian Helmuth e...

Bracconaggio, abbattuta un’aquila minore sui Monti Lattari

Cabs, Enpa, Legambiente, Lipu e Wwf: pesantissimo bilancio del bracconaggio in Campania

In Campania la stagione venatoria 2016/2017 è iniziata male: questa volta vittima dei pallini criminali è stata una rarissima aquila (Hieraaetus pennatus) minore, abbattuta dai bracconieri in un’area protetta. Il recupero di questo splendido rapace  avvenuto a Casola di Napoli, nel parco Regionale dei Monti Lattari, grazie all’intervento della Guardia di Finanza  di Castellammare di Stabia,...

Operazione “Pesce d’ottobre”: la Guardia costiera sequestra 5 tonnellate di prodotti ittici.

80.000 euro di sanzioni a operatori del settore e pescatori dilettanti

La Direzione marittima/Capitaneria di porto di Livorno riassume in un comunicato i risultati di un’ampia e complessa operazione di polizia marittima realizzata nella seconda metà di ottobre su tutta la filiera della pesca  in Toscana: «Circa 80.000 euro di sanzioni comminate, per 7,5 tonnellate di prodotto ittico posto sotto sequestro». Controlli e blitz che hanno...

Una foto scattata a Milano vince il concorso “My City” dell’Agenzia europea dell’ambiente

Gli altri premi vanno a fotografi di Repubblica Ceca, Cipro e Ungheria

Le foto scattate a Milano, Uherský Brod (Repubblica Ceca) e Nicosia (Cipro), hanno vinto i primi tre premi del concorso fotografico Agenzia europea dell'ambiente (Eea), che quest'anno ha incoraggiato ai fotografi di condividere momenti di vita, lavoro o egioco  catturati nelle aree urbane. All’Eea spiegano che «Il tema di quest'anno era incentrato su 'My City'...

Piantare alberi nelle città può salvare decine di migliaia di vite (VIDEO)

Essenziali per ridurre inquinamento atmosferico e temperature. Studio su 245 città

Secondo un nuovo studio appena pubblicato da The Nature Conservancy  «Un investimento di solo 4 dollari per cittadino nella piantumazione  in alcune delle più grandi città del mondo, potrebbe migliorare la salute di decine di milioni di persone, riducendo l'inquinamento dell'aria e raffrescando le strade delle città». Infatti, lo studio  “Planting Healthy Air”  presentato oggi...

Chi si interessa oggi dei parchi e a chi interessano?

«Tranne che su alcuni siti da sempre sensibili e attenti come greenreport.it è difficile trovare notizie»

L’interrogativo è più che doveroso stando alle cronache di queste settimane in cui si sta discutendo e polemizzando -come non avveniva da tempo- sul destino dei nostri parchi  e aree protette. L’approvazione presso che all’unanimità del testo che modifica la 394 in Commissione ambiente del Senato, ha suscitato le proteste di molte associazioni ambientaliste e...

Wwf: la difesa della natura parte dalle Aree protette, anche nelle zone terremotate

Aigae: Giornata nazionale delle Guide ambientali Italiane sarà nelle zone terremotate

Da Assisi, nell’Umbria scossa dal terremoto dove si è conclusa l'Assemblea dei suoi volontari, il Wwf rilancia la sfida per la tutela della natura «che non può non ripartire dal funzionamento dei parchi terrestri e marini e del completamento del sistema delle aree marine protette». Ma i lavori dell’assemblea del Panda sono stati segnati dal...

La giovane Legambiente al tempo del terremoto

Un nuovo “Piano Marshall” di economia civile e solidarietà per curare la spina dorsale dell’Italia

L’assemblea nazionale dei circoli di Legambiente che, come ogni anno si è tenuta a Rispescia (Gr) per fare il punto dello stato di salute della più diffusa associazione ambientalista italiana e per lanciare idee e programmi è stata – sorprendentemente anche per la leadership nazionale del Cigno Verde – affollata di tanti giovani e “facce...

Pianosa, ancora uno yacht nell’Area marina proibita

Legambiente: urgono soluzioni contro i pirati del mare

I pirati del mare hanno approfittato della magnifica giornata di domenica 30 ottobre per violare nuovamente il mare di Pianosa ed entrare nella baia del Porto Romano dove nidificano i rarissimi gabbiani corsi (Ichthyaetus audouinii), che fa parte dell’area marina a protezione integrale di Pianosa che quest’anno, come attestano le segnalazioni giunte a Legambiente Arcipelago...

Quale riforma per la legge sulle Aree protette? Forum di greenreport.it

Risponde Giampiero Sammuri, presidente di Federparchi

Dopo l’approvazione della riforma della legge quadro 394/91 sulle Aree protette in Commissione ambiente in Senato, le Associazioni ambientaliste hanno firmato un documento unitario che contiene osservazioni e proposte a quel testo che i senatori stanno discutendo in Aula. Di fronte ad un importante documento, che unisce nuovamente il fronte ambientalista sulle aree protette, greenreport.it...

Sui parchi le cose si ingarbugliano

La vicenda dei parchi non è mai stata così ingarbugliata e a rischio, eppure fasi travagliate non ne sono certo mancate negli anni. La notizia ultima è quella fornita da Fulco Pratesi, a cui ieri il ministro Galletti ha detto che a lui tutti questi documenti critici degli ambientalisti sulla legge del Senato sembrano dettati...

Istituita in Antartide la più grande area marina protetta del mondo, nel Mare di Ross

Questa Amp può aiutare a ricostruire gli stock ittici, a sostenere i processi ecosistemici e la biodiversità

Il meeting della Commission for the conservation of antarctic marine living resources (Ccamlr) in corso a Hobart, in Australia ha approvato all’unanimità la proposta congiunta di Usa e Nuova Zelanda istituire un’area protetta di 1,55 milioni d Kmq nel Mare di Ross, che sarà protetto  specialmente dalle attività umane. La Ccamlr sottolinea che «Questa nuova...

Il ripristino di fiumi e laghi migliora la qualità della vita nelle città europee

Pianificazione e progettazione urbana per città socialmente e ambientalmente resilienti

I fiumi e laghi delle città europee sono sempre più pulite grazie ai miglioramenti del trattamento delle acque reflue e  ai progetti di ripristino che hanno riportato alla vita molti corsi e specchi d'acqua, ma secondo il rapporto “Rivers and lakes in European cities: Past and future challenges”  dell’European environment agency, resta fondamentale far diventare...

Che fine farà l’industria della neve sull’Appennino al tempo del cambiamento climatico?

Legambiente Emilia Romagna lancia l’allarme: «In questi giorni si parla di rilancio turistico dell’Appennino, attraverso un progetto sovra regionale che vuole unire le tre stazioni sciistiche di Corno alla Scale, Doganaccia e Abetone, rispolverando un’idea del 1963 che prevedeva una funivia Doganaccia/Scaffaiolo ed un impianto di seggiovia con partenza da Tavola del Cardinale ed arrivo...

Biocarburanti: Terra che brucia, clima che cambia

Oxfam: «L'Ue consente l’utilizzo di quelli ottenuti da colture alimentari, sottratte alla produzione di cibo nei paesi poveri»

Il nuovo  rapporto di Oxfam “Terra che brucia, clima che cambia - Come l’industria condiziona la politica Ue delle bioenergie» afferma che «lo strapotere delle lobby dei produttori europei di biocarburanti stia condizionando la riforma europea del settore, privando le comunità dei paesi poveri della terra necessaria alla propria sussistenza e aumentando le emissioni di CO2 in...

Verso la sesta estinzione di massa: l’uomo sta uccidendo i due terzi delle specie del mondo

Dal 1970 al 2012 calo del 58%, ma «siamo ancora in grado» di invertire la rotta: una road map per l’Italia

L’11esima edizione del Living Planet Report, una pubblicazione biennale del Wwf che analizza oltre 14.000 popolazioni di vertebrati di oltre 3.700 specie (dal 1970 al 2012), rimane in bilico: ha come sottotitolo Rischio e resilienza in una nuova era. La nuova era è quella dell’Antropocene, la prima nella storia del pianeta dove una specie –...

Come l’inquinamento ha devastato il più grande lago vulcanico del mondo

E’ il Lago Taba, in Indonesia, vittima di piscicoltura, crescita della popolazione e deforestazione

All’inizio del 2016, nel più grande lago dell’Indonesia, il Toba, d sono improvvisamente morte più di 1.500 tonnellate di pesce, soffocati in massa per mancanza di ossigeno nell'acqua causata da alti livelli di inquinamento. Infatti, la piscicoltura incontrollata, la crescita della popolazione, e la deforestazione hanno richiesto un grande tributo a quello che è considerato il...

Quale riforma per la legge sulle Aree protette? Forum di greenreport.it

Cosa ne pensa la senatrice di Sinistra Italiana Loredana De Petris, presidente del gruppo Misto

Dopo l’approvazione della riforma della legge quadro 394/91 sulle Aree protette in Commissione ambiente in Senato, le Associazioni ambientaliste hanno firmato un documento unitario che contiene osservazioni e proposte a quel testo che i senatori si apprestano a discutere in Aula. Di fronte ad un importante documento, che unisce nuovamente il fronte ambientalista sulle aree protette, greenreport.it ha promosso...

Brasile: a rischio sterminio la tribù dell’Aquila Arpia e i vicini indios incontattati

Invase le terre ancestrali degli Uru Eu Wau Wau e degli Jururei. Un’area con un’eccezionale biodiversità

Survival international lancua un nuovo allarme sulla sempre più difficile situazione degli indios brasiliani: «Orde di allevatori e altri coloni stanno invadendo, con l’aiuto di politici locali, il territorio degli Uru Eu Wau Wau, una tribù brasiliana contattata di recente. Gli Uru Eu Wau Wau sono conosciuti come il “popolo dell’Aquila Arpia” perché utilizzano le grandi...

Caleo (PD): le novità della riforma della governance dei parchi

Il relatore spiega come cambierebbe secondo lui la legge 394/91 sulle Aree protette

La governance dei parchi viene snellita e rafforzata. Diventa più forte il ruolo del Presidente del Parco, sempre nominato con decreto del ministro dell'Ambiente, d'intesa con i presidenti delle regioni in cui ricade il territorio dell'area protetta, nell'ambito di una terna di soggetti con comprovata esperienza nelle istituzioni, nelle professioni e nella gestione di strutture...

La bellezza per guardare alle nostre radici e al futuro

Lettera di Angelo Gentili sulla Settimana della Bellezza organizzata dalla Diocesi di Grosseto

La Settimana della bellezza che si è appena conclusa, manifestazione organizzata dalla Diocesi di Grosseto, ha rappresentato un momento di significativa crescita culturale per il nostro territorio. Un evento che ha abbinato momenti di spiritualità a occasioni dedicate alla nostra città, ai monumenti e alla sua storia; coinvolgendo giovani, famiglie e semplici cittadini usando la...

Il Parlamento europeo boccia nuovamente il collegamento autostradale A27 Venezia-Monaco

Cipra Italia: «Mettere la parola fine al progetto insensato dell'autostrada dell'Alemagna»

Il Parlamento Europeo, con ben 539 voti contrari e soli 117 favorevoli ha rigettato la riproposizione del vecchio progetto autostradale di prolungamento della A 27. E la Commissione internazionale per la protezione delle Alpi (Cipra) Italia parla di «Un segnale di buon senso e razionalità». La Cipra spiega che la bocciatura è avvenuta con la...

Salva il suolo: è un bene comune. 400 associazioni di tutta Europa lanciano l’allarme (VIDEO)

A rischio salute, natura e sicurezza alimentare. Tutelare il suolo con una legge europea

L’iniziativa dei Cittadini Europei “People4soil”, una petizione per ottenere una legislazione specifica per tutelare il suolo a beneficio delle generazioni presenti e future, si propone un ambizioso obiettivo: «Un milione di firme per fermare il consumo di suolo e contrastarne il degrado costante in Europa: minacce che hanno effetti diretti sulla nostra vita, le nostre...

Quale riforma per la legge sulle Aree protette? Forum di greenreport.it con le associazioni ambientaliste

Risponde Stefano Deliperi presidente del Gruppo d'Intervento Giuridico onlus

Dopo l’approvazione della riforma della legge quadro 394/91 sulle Aree protette in Commissione ambiente in Senato, le Associazioni ambientaliste hanno firmato un documento unitario che contiene osservazioni e proposte a quel testo che i senatori si apprestano a discutere in Aula. Di fronte ad un importante documento, che unisce nuovamente il fronte ambientalista sulle aree protette, greenreport.it ha promosso...

Approvata la legge sulla cosmesi sostenibile. Realacci: «Via microplastiche che inquinano il mare»

Marevivo: «Primo passo per sconfiggere il “Mostro” che sta minacciando il mare e la nostra salute»

Ermete Realacci, presidente della Commissione ambiente territorio e lavori pubblici della camera è molto soddisfatto. «E’ una bella giornata per chi ha a cuore l’ambiente e il mare: la Camera ha approvato all'unanimità la legge sulla cosmesi sostenibile di cui sono primo firmatario e i cui obiettivi sono calcolare l’impatto dei cosmetici sull’ambiente, stimolare una cosmesi più green e dare ai...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 341
  5. 342
  6. 343
  7. 344
  8. 345
  9. 346
  10. 347
  11. ...
  12. 480