Aree protette e biodiversità

Balene, l’Iwc boccia ancora una volta il Santuario dell’Atlantico meridionale

I Paesi balenieri impediscono che si raggiunga il quorum. A favore Ue e America Latina

Nonostante abbiano votato a favore la maggioranza dei Paesi, il summit dell’International whaling commission (Iwc) in corso a Portoz, in Slovenia, non ha approvato  la proposta di creare un Santuario delle balene nell'Atlantico meridionale. Come sottolinea Greenpeace, «La prima votazione significativa della Iwc ha lasciato con l'amaro in bocca chi si batte per la salvaguardia delle balene». Infatti, i l...

Piano del Porto di Marciana Marina, il PD conferma il no. «Tardivo il concorso di idee»

Insostenibile l’impatto ambientale, paesaggistico ed economico

Parliamo ancora una volta del progetto del porto perché nelle scorse settimane l'architetto Baracchi, ha inviato alla stampa un intervento che abbiamo ritenuto interessante e che crediamo sia servito per un ulteriore approfondimento sulla discussione in atto intorno al concorso di idee. Come Pd abbiamo sempre e pubblicamente affermato, la nostra contrarietà al Piano Regolatore...

Capraia, nessuna rivolta contro l’Area marina protetta

Comunicato congiunto di Parco e Comune: variante è nata con una lunga concertazione

Qualcuno aveva parlato di rivolta della piccola comunità di Capraia contro l’istituzione dell’Area marina protetta e le nuove zonizzazioni a mare, che tra l’altro erano state presentate in precedenza da Comune e Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano come un esempio virtuoso di collaborazione attraverso una proposta condivisa con la popolazione. Si parlava anche di una riunione...

Quale riforma per la legge sulle Aree protette? Forum di greenreport.it con le associazioni ambientaliste

Risponde Marco Parini, Presidente Italia Nostra

Dopo l’approvazione della riforma della legge quadro 394/91 sulle Aree protette in Commissione ambiente in Senato, le Associazioni ambientaliste hanno firmato un documento unitario che contiene osservazioni e proposte a quel testo che i senatori si apprestano a discutere in Aula. Di fronte ad un importante documento, che unisce nuovamente il fronte ambientalista sulle aree protette, greenreport.it ha promosso...

Quale riforma per la legge sulle Aree protette? Forum di greenreport.it con le associazioni ambientaliste

Risponde Donatella Bianchi, Presidente Wwf Italia

Dopo l’approvazione della riforma della legge quadro 394/91 sulle Aree protette in Commissione ambiente in Senato, le Associazioni ambientaliste hanno firmato un documento unitario che contiene osservazioni e proposte a quel testo che i senatori si apprestano a discutere in Aula. Di fronte ad un importante documento, che unisce nuovamente il fronte ambientalista sulle aree protette, greenreport.it ha promosso...

Quale riforma per la legge sulle Aree protette? Forum di greenreport.it con le associazioni ambientaliste

Risponde Rossella Muroni, Presidente Legambiente

Dopo l’approvazione della riforma della legge quadro 394/91 sulle Aree protette in Commissione ambiente in Senato, le Associazioni ambientaliste hanno firmato un documento unitario che contiene osservazioni e proposte a quel testo che i senatori si apprestano a discutere in Aula. Di fronte ad un importante documento, che unisce nuovamente il fronte ambientalista sulle aree protette, greenreport.it ha promosso...

Elba: cacciava vicino al Parco Nazionale, ma senza porto d’armi

Denunciato dal Corpo forestale dello Stato insieme al proprietario del fucile

Il 19 ottobre, durante un controllo sull’attività venatoria, il Comando Stazione Parco di Marciana Marina del Corpo Forestale dello Stato  ha sorpreso un uomo di 30 anni mentre cacciava in località Lavacchio, nel Comune di Marciana Marina, al confine col Comune di Marciana e a poca distanza dal Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, ma il controllo...

Modifica della legge sui parchi, si mobilitano anche il mondo della natura e della cultura e la società civile

Più di cento esperti e docenti hanno aderito al documento delle 17 associazioni ambientaliste

La versione della riforma della Legge quadro 394/91 approvata dalla Commissione ambiente del Senato e che domani arriva in  Aula non convincere molti di coloro che, per mestiere o per passione si occupano di Aree protette e, dopo il documento unitario di proposta e critica sottoscritto dalle più importanti associazioni ambientaliste, si mobilita il mondo...

La CO2 delle antiche foreste tropicali rivela il cambiamento climatico futuro

Le modifiche nelle foreste tropicali possono avere un forte impatto sui cambiamenti climatici

All’Università della California – Davis sottolineano che «L’ultima volta che la Terra ha sperimentato sia le calotte di ghiaccio che i livelli di anidride carbonica entro il range previsto per questo secolo è stato durante un periodo di crescita importante del livello del mare, di scioglimento delle banchise e di  sconvolgimento delle foreste tropicali». E’...

Animali in città, Legambiente lancia un sondaggio online

«Fondamentale l’opinione dei cittadini per migliorare servizi e politiche. Per il benessere di tutti»

Con l’intento di migliorare la convivenza nei centri urbani tra le persone e gli animali - quelli d’affezione e quelli selvatici - Legambiente realizza da 5 anni il rapporto “Animali in città”, una ricerca che raccoglie ed elabora i dati forniti dalle amministrazioni comunali e dalle aziende sanitarie locali. Da quest’anno, però, c’è una novità: l’indagine...

Si è autosospeso il presidente del Parco nazionale Arcipelago di La Maddalena

«La maggioranza in Consiglio direttivo? Dimostri di fare gli interessi del territorio oppure tutti a casa!»

Con la scomparsa del giornalista Bruno Paliaga, che era stato  designato dalla Comunità del Parco, e le dimissioni di Claudio Margottini, designato dall'Ispra, e Agostino Bifulco, nominato dal ministro delle politiche agricole, nel Consiglio direttivo del Parco Nazionale Arcipelago di La Maddalena  restano solo  tre “tecnici”: Lucia Spanu, designata su proposta delle associazioni ambientaliste, Mauro...

Le mamme di scimpanzé insegnano ai figli ad utilizzare gli strumenti (VIDEO)

Lo confermano uno studio, foto e video «Importanti implicazioni per l'evoluzione della didattica»

Che gli scimpanzé utilizzino strumenti è noto fin dagli anni ’60, quando Jane Goodall scoprì che usavano ramoscelli per pescare le termiti nel Gombe National Park nel 1960. Più recentemente, in Uganda sono stati documentati degli scimpanzé che assorbono l’acqua con “spugne” realizzate con muschio o foglie, ma le telecamere installate nel Parco Nazionale Nouabalé-Ndoki nella...

Quale riforma per la legge sulle Aree protette? Forum di greenreport.it con le associazioni ambientaliste

Risponde Fulvio Mamone Capria, Presidente della Lipu

Dopo l’approvazione della riforma della legge quadro 394/91 sulle Aree protette in Commissione ambiente in Senato, le Associazioni ambientaliste hanno firmato un documento unitario che contiene osservazioni e proposte a quel testo che i senatori si apprestano a discutere in Aula. Di fronte ad un importante documento, che unisce nuovamente il fronte ambientalista sulle aree...

È ufficiale: i gatti sono dei killer

Nuovo studio rivela gli ingenti danni alla fauna selvatica causati dai gatti domestici

Dopo 11 anni di ricerca Dave L. Mcruer, Leigh-Ann Hornee ed Edward E. Clark Jr, del Wildlife Center of Virginia, e Lincoln C. Gray della James Madison University hanno pubblicato sul The Journal of Wildlife Management lo studio “Free-roaming cat interactions with wildlife admitted to a wildlife hospital” che dimostra che gli attacchi dei gatti domestici...

Le scimmie brasiliane che producono utensili taglienti come gli antichi esseri umani (VIDEO)

Ancora un mistero il perché lo facciano, forse per leccare e sniffare silicio o licheni

Un team di ricercatori britannici delle università britanniche di Oxford e dell’ University College London e brasiliani dell’Universidade de São Paulo hanno osservato un gruppo di  cebi barbuti (Sapajus libidinosus) dl Parque Nacional da Serra da Capivara, in Brasile, spaccare deliberatamente delle pietre, creando involontariamente schegge che condividono molte delle caratteristiche di quelli prodotte dai primi...

Pellicce e rappresaglie: il leopardo delle nevi rischia di scomparire

Centinaia di leopardi delle nevi uccisi ogni anno da bracconieri e pastori

Forse in natura sopravvivono 4.000 leopardi delle nevi (Panthera uncia) e un nuovo rapporto di Traffic ha scoperto che ogni anno nel loro areale montano vengono uccisi centinaia di questi grandi ed elusivi felini in via di estinzione. Il rapporto “An Ounce of Prevention: Snow leopard crime revisited”, presentato in occasione   dell’International snow leopard...

Pesce in tavola, Eea: necessario attuare cambiamenti nel sistema alimentare

Ma sul pesce spada è ultimatum di Oceana all’Ue: chiudere la pesca o perdere lo stock

Con il suo nuovo rapporto “Seafood in Europe; a food system approach for sustainability”, l’Agenzia europea dell’ambiente (Eea) rilancia un allarme globale: «Garantire il nostro bisogno di cibo è diventato una grave minaccia per l'ambiente, conduce a un aumento delle emissioni e all'eccessivo sfruttamento delle risorse naturali come l'acqua, il suolo e il pesce. La nostra...

Le misteriose creature viola delle profondità marine. 500 siti eruttano metano al largo delle coste Usa (VIDEO)

Le straordinarie immagini di due spedizioni nelle profondità degli oceani

Si conclude oggi alla Monmouth University di New York il National Ocean Exploration Forum che è stata l’occasione per presentare gli spettacolari risultati di due spedizioni scientifiche nelle profondità marine. I Rov dell’ E/V Nautilus, la nave oceanografica dell’ Ocean Exploration Trust, che hanno esplorato le profondità dell’Astoria Canyon, al largo della costa occidentale degli Stati...

Salviamo la piccola zona umida della Foce, creata dallo scarico del depuratore

Un piccolo miracolo a Marina di campo: facciamo come a Las Vegas

Nell’area della Foce, a Marina di Campo, lo scarico del depuratore ha creato una piccola e preziosa area umida che potrebbe essere l’occasione per (ri)creare un habitat di acqua dolce, ormai rarissimo all’Isola d’Elba, che non venga distrutto in continuazione con ruspe, trattori e trinciatori come è successo e continua a succedere altrove. Infatti, lo...

Aree protette, tesoro italiano. Il documento integrale delle Associazioni ambientaliste

Per un rilancio delle Aree potette italiane e un’efficace riforma della legge 394

Ricchezza, importanza e bisogni delle aree protette. I Parchi hanno bisogno di una buona riforma. In questi ultimi anni abbiamo detto, a più riprese, che solo un’analisi accurata dei punti di forza e debolezza del sistema delle aree protette dovrebbe essere il viatico per individuare e soddisfare i bisogni di un mondo, quello dei Parchi...

Ai Parchi nazionali serve una buona legge. Documento unitario delle Associazioni ambientaliste

Chieste modifiche e integrazioni al Disegno di legge in discusione in Senato

Superando recenti divisioni e incomprensioni sul tema della riforma della legge 394/91 sulle Aree protette, le Associazioni ambientaliste (Ambiente e Lavoro, AIIG – Associazione Insegnanti di Geografia, Centro Turistico Studentesco, Ente Nazionale Protezione Animali, FAI – Fondo Ambiente Italiano, Greenpeace Italia, Gruppo di Intervento Giuridico, Italia Nostra, LAV – Lega Antivivisezione, Legambiente, Lipu, Marevivo, Mountain...

Ispra: la biodiversità è accerchiata, ma la via di fuga è il monitoraggio

Presentate le schede di tutte le specie e gli habitat italiani di interesse comunitario

E’ noto che l’Italia è particolarmente ricca di biodiversità, l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) dice che «La fauna italiana è stimata in oltre 58.000 specie, di cui circa 55.000 di Invertebrati e 1.812 di Protozoi, che insieme rappresentano circa il 98% della ricchezza di specie totale, nonché 1.258 specie di...

Sono 445 gli incendi boschivi sul territorio: il bilancio della Toscana

Aumentano gli incendi ma sono meno estesi. I più grossi a Orbetello, Chiessi e Santa Fiora

«445 incendi da gennaio fino alla fine di settembre (per 530 ettari). Ma solamente 12 quelli su una superficie di bosco rilevante, maggiore di 20 ettari che hanno quindi richiesto un maggior sforzo organizzativo», è questo in sintesi il bilancio della campagna antincendi boschivi 2016 in Toscana presentato dall'assessore regionale all'agricoltura Marco Remaschi. La Regione...

Abbattuto a fucilate un altro Ibis eremita. Waldrappteam: sospendere la caccia

Petizione internazionale contro la caccia illegale di uccelli in Italia

In soli 40 giorni in Italia erano stati colpiti a fucilate tre esemplari di rarissimi Ibis eremita (Geronticus eremita)  durante il loro volo di migrazione. Waldrappteam, che cura la reintroduzione in natura di questi splendidi animali che si erano estinti nel nostro Paese, spiega che « Si tratta di un sesto dello stormo presente in...

Petrolio offshore, dal ministero dell’Ambiente sì a 6 attività geofisiche nei mari italiani (VIDEO)

Legambiente: «Basta a questa inutile e dannosa corsa al petrolio e all’utilizzo dell’airgun. Il Governo tenga fede agli impegni presi alla Cop21 e il Parlamento si attivi per vietare una volta per tutte l’utilizzo di questa tecnica»

In una settimana, dall’11 al 18 ottobre, il ministero dell’Ambiente ha dato il via libera a nuove attività geofisiche di ricerca petrolifera nei mari italiani: ha infatti ritenuto conclusi con esito positivo ben 5 procedimenti di Valutazione di impatto ambientale. L’ok riguarda le due istanze di permesso di ricerca nel mar Adriatico a largo delle...

Un peschereccio nel mare protetto di Pianosa

Questa volta i pirati del mare erano al largo dell’isolotto della Scarpa

I bracconieri del mare non mollano e  anche oggi pomeriggio un peschereccio è stato avvistato dagli escursionisti al largo dell’isolotto della Scarpa, dentro l’area marina del Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano a Pianosa, teoricamente vietata anche alla navigazione. Come ci segnalano per l’ennesima volta  i visitatori di Pianosa, il peschereccio si è allontanato solo dopo che...

Svelato il mistero delle origini del bisonte europeo, confrontando DNA antico e pitture rupestri

Discende da un ibrido tra uro e bisonte della steppa, il cosiddetto busone del bisonte

Ci sono voluti tre ricercatori australiani, Julien Soubrier, Graham Gower e Alan Cooper dell’Australian centre for ancient DNA (Acad) della School of biological sciences, dell’università di  Adelaide per svelare il mistero dell’origine del bisonte europeo con lo  studio “Early cave art and ancient DNA record the origin of European bison” appena pubblicato su Nature Communications....

La perdita di biodiversità nelle foreste ci costerà molto cara: tra i 166 e i 490 miliardi di dollari

Se diminuiscono le specie arboree cala la produttività delle foreste

Science pubblica lo studio “Positive biodiversity-productivity relationship predominant in global forests”, al quale partecipano anche diversi ricercatori italiani, che è una  minuzosa valutazione globale delle foreste – dove si concentrano gli hotspot dela biodiversità terrestre -   e che suggerisce che, «in media, una perdita del 10% della biodiversità porta ad una perdita di 2 - 3%...

Ci stiamo mangiando i mammiferi: cacciati fino all’estinzione

371 specie a rischio estinzione vendute come selvaggina nei mercati di tutto il mondo

Lo studio “Bushmeat hunting and extinction risk to the world's mammals”, pubblicato su  Royal Society Open Science da un team internazionale di scienziati guidato da William Ripple, del Global trophic cascades program, Department of forest ecosystems and society dell’Oregon State University, mette in guardia sul fatto che potremmo mangiarci i mammiferi fino ad estingueli. Si...

Morto il giovane orso investito nel Parco della Majella

Salviamo l’Orso: cosa aspettano Anas e Regione Abruzzo a mettere in sicurezza la strada statale 17?

Ieri mattina è morto il giovane orso, vittima di un investimento stradale, che Forestale e Parco della Majella avevano trasportato nell’area faunistica di Palena per le cure necessarie. Il Parco della Majella spiega che «Il giovane maschio di orso bruno marsicano è stato investito, presumibilmente da un mezzo pesante, sulla strada statale 17 al Km...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 342
  5. 343
  6. 344
  7. 345
  8. 346
  9. 347
  10. 348
  11. ...
  12. 480