Aree protette e biodiversità

Veneto, Fratelli d’Italia vuole supermulte da 600 a 3.600 euro per chi disturba i cacciatori

Zanoni (PD): «No alle sanzioni record per chi turba l'attività venatoria»

In Veneto  turbare l’attività venatoria potrà costare da 600 a 3.600 ero, a chiederlo è un progetto  di legge presentato dal presidente della Commissione ambiente regionale,  Sergio Berlato (Fratelli d’Italia) riguardante le  “Norme regionali in materia di disturbo all’esercizio dell’attività venatoria e piscatoria”, che prevede multe salate. Una proposta che non piace per niente al...

La Lipu a Renzi: «L’uccello di Boudelaire era l’albatros non l’airone» e gli regala una guida

Intervenendo agli "Stati generali della lingua italiana" il presidente del Consiglio Matteo Renzi ha detto: «L'Italia è qui: evocata da tutti, ma parlata da pochi. Considerata meravigliosa, ma poi fatica come il celebre airone di Baudelaire, le cui grandi ali la fanno volare da terra, ma sono anche il grande inciampo». E anche Renzi è inciampato, visto che...

Biodiversità, il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano premia le tesi di laurea

Premi di ricerca a Lorenzo Flamini, Giulio Colombo e Lorenzo Lazzaro

Sono state premiate le tesi di laurea che hanno superato la selezione del “Bando  per la concessione di due premi di ricerca inerenti la biodiversità e lo sviluppo sostenibile nel territorio del PNAT” finanziato dal Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e dalla Banca di Credito Cooperativo dell’Elba. Hanno partecipato al bando 16 candidati, di cui 4 residenti...

Non mangiate carne di balena, fa male alla salute. La denuncia del medico delle isole Fær Øer

La carne di cetaceo può provocare Parkinson, ipertensione, arteriosclerosi e carenze cognitive

Nonostante un divieto di cacciare le balene dell’International whaling commission risalga a 30 anni fa, Giappone, Norvegia, Islanda  continuano ad aggirare il bando sulla caccia commerciale alle balene e atri territori autonomi danesi, la Groenlandia e le isole Fær Øer, e il governo russo in Siberia consentono la caccia per il consumo locale che alle...

Il piccolo alieno del lago Vostok. Una forma di vita sconosciuta sotto la calotta antartica

Il genoma del “nuovo” batterio somiglia solo per l’86% a quello degli organismi conosciuti

L’agenzia ufficiale russa Ria Novosti scrive che un batterio finora sconosciuto è stato scoperto nel lago subglaciale di Vostok. A Darne l’annuncio è stato Sergei Bulat, il capo  del laboratorio di criobiologia del  Nuclear Physics Institute di San Pietroburgo (Pnpi). Bulat ha spiegato che «Nell’acqua congelata sulla perforatrice abbiamo trovato un batterio completamente sconosciuto», che...

Farfalle in pericolo di estinzione anche in Italia. Progetto di ripopolamento di Friend of the Earth (VIDEO)

A Monopoli, “Farfalia”, la casa delle farfalle per salvare le specie a rischio

Friend of the Earth  ricorda che «Simbolo di libertà, nonché indicatori della salute dell’ambiente, le farfalle appassionano sia gli adulti che i bambini. In Italia sono presenti 289 specie di farfalle diurne, che rappresentano il 37% della fauna totale Euro-Mediterranea. Purtroppo, numerose specie di questi lepidotteri sono a rischio di estinzione per cause diverse, tra cui il...

Basta caccia alle balene: il loro sterco fertilizza il mare

I grandi mammiferi marini sono “foreste pluviali che nuotano". Una risoluzione del Cile all’Iwc

Dal 20 al 28 ottobre si terrà a Portoz, in Slovenia , la 66esima International whaling commission (Iwc), che segna anche il 70esimo anniversario dell’organizzazione, e il Cile ha presentato una risoluzione senza precedenti nella quale sottolinea che «Una crescente evidenza scientifica dimostra che le balene aumentano la produttività degli ecosistemi attraverso la concentrazione di...

Cutigliano, lettera aperta dei Verdi al sindaco Tommaso Braccesi

Leggiamo con stupore le affermazioni del sindaco di Cutigliano Tommaso Braccesi, protagonista di una lotta ideologica allo sviluppo di oasi della biodiversità o parchi che dir si voglia. Un no a prescindere, che si colloca in quella miopia e arretratezza politica dei precedenti presidenti della provincia di Pistoia. Mettersi di traverso a parchi e oasi,...

Ispra: nello Stretto di Sicilia pericolo pesce scorpione, potenzialmente letale per l’uomo

Dall’Istituto chiesta «massima allerta per la specie aliena» originaria del Mar Rosso, tra le più invasive al mondo

Conosciuto per aver colonizzato gran parte delle coste Atlantiche occidentali e il Mediterraneo orientale, il pesce scorpione è una delle specie marine più invasive al mondo che si affaccia adesso anche sulle coste italiane: dall’Ispra riportano di una di recente cattura in Tunisia (Golfo di Tunisi e Stretto di Sicilia) la cattura di due esemplari...

Lo stato del mare toscano non è ancora ottimo

Il rapporto Arpat sulla qualità delle acque marino-costiere in Toscana nel 2015

Il monitoraggio delle acque marino-costiere effettuato dall’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) è disciplinato dalla normativa di recepimento della Direttiva Quadro sulle Acque 2000/60/CE che prevede che gli Stati membri dell’Ue devono tutelare e valorizzare le proprie risorse idriche con l’obiettivo di raggiungere un livello di qualità ambientale “Buono” entro la fine del...

I cinesi vogliono catturare centinaia di orche, delfini, otarie e pinguini in Namibia

Boom di delfinari in Cina: a caccia di mammiferi marini in tutto il mondo per rifornirli

Il 14 ottobre a Walvis Bay, in Namibia, The Earth Organization Namibia ha organizzato una marcia pacifica per chiedere  al governo di Windhoek  di respingere le richieste di almeno un’impresa cinese (ma si sospetta che ce ne siano altre) che ha chiesto la licenza di catturare vive ed esportare ogni anno 10 orche, 500 –...

I delfini del Rio delle Amazzoni macellati per farne esche per i pesci (VIDEO)

Un’app per salvarli dai bracconieri che li rivendono per pescare i pesci gatto

E’ noto da tempo, come ha confermato  lo studio “Use of dolphins and caimans as bait for Calophysus macropterus (Lichtenstein, 1819) (Siluriformes: Pimelodidae) in the Amazon”, pubblicato nel 2015 sul  Journal of Applied Ichthyology  che in Amazzonia i pescatori stanno e uccidendo i boto, i delfini d'acqua dolce chiamati anche Inia, per utilizzarli come esca per i...

Una cometa ha provocato il riscaldamento globale che ha permesso ai mammiferi di conquistare la Terra

Scoperta la causa dell’antico picco di CO2 del Petm?

L’impatto di una cometa potrebbe aver innescato il Paleocene-Eocene Thermal Maximum (Petm, il  rapido riscaldamento della Terra causato 56 milioni di anni fa da un accumulo di anidride carbonica atmosferica che ha molte analogie con l’odierno riscaldamento globale di origine antropica. E’ quanto emerge dallo studio “Impact ejecta at the Paleocene-Eocene boundary” pubblicato oggi su...

Il Pianeta “cotto e mangiato”: il 35% delle emissioni di gas serra viene dall’agricoltura

La produzione di cibo divora il 38% dei territori e il 70% dell’acqua consumata

Secondo il Wwf, «Quello che collega i cambiamenti climatici con la produzione di  cibo e che mette a rischio la sicurezza alimentare globale è un vero circolo vizioso. Da un lato la prima causa del cambiamento climatico è il sistema alimentare, visto che l’agricoltura globale contribuisce con il 35% delle emissioni di anidride carbonica, metano e...

Microplastiche: attenzione alla lavatrice

Un carico di lavaggio medio potrebbe rilasciare più di 700.000 fibre microscopiche

Dopo che i ricercatori giapponesi hanno scoperto che la microplastica è ormai penetrata anche nell’Oceano meridionale e nella catena alimentare delle creature dell’Antartide, dopo che le microplastiche sono state trovate in un remoto lago della Mongolia, dallo studio “Release of synthetic microplastic plastic fibres from domestic washing machines: Effects of fabric type and washing conditions”...

Europarlamento: lotta dura al contrabbando di specie esotiche per salvare la biodiversità

Sconfessata la Commissione europea: bando totale del commercio di avorio

La commissione ambiente del Parlamento europeo ha votato il piano d’azione proposto dalla liberaldemocratica inglese Catherine Bearder per contrastare il commercio illegale di specie selvatiche, come previsto da risoluzione della Commissione europea all’inizio di quest’anno. «Ogni Stato deve assumersi la responsabilità di intensificare i controlli per combattere questo commercio illegale e distruttivo che minaccia la...

Fossa di Pomo, ambientalisti: no alla pesca in una delle zone più vulnerabili dell’Adriatico

Legambiente, Marevivo, MedReAct e Wwf: bene l’interrogazione di Realacci a Martina

Ieri greenreport.it dava notizia di un’interrogazione parlamentare del presidente della commissione ambiente della Camera, Ermete Realacci, rivolta al ministro delle politiche agricole Martina dopo che il suo ministero aveva parlato di una possibile riapertura della pesca a strascico nella zona più importante per la tutela e il recupero degli stock ittici dell’Adriatico: la Fossa di...

Il virus con il DNA del veleno della vedova nera. Speranze per la cura di dengue e zika

Scoperto un fago che può “pungere” i batteri come il terribile ragno

Sarah  Bordenstein e Seth Bordenstein, due ricercatori del Dipartimento di scienze biologiche della  Vanderbilt University, hanno sequenziato il genoma di un virus che attacca il Wolbachia, un parassita batterico che infettata con successo più della metà di tutte le specie di artropodi, che comprendono gli insetti, i ragni e crostacei, hanno scoperto che il virus...

Epidemie di malattie mentali, il neoliberismo crea la nostra solitudine

Una società ridotta a brandelli. È arrivato il momento di chiederci dove stiamo andando e perché

The Guardian ha pubblicato nella sua sezione Mental health – Opinion un interessante contributo, “Neoliberalism is creating loneliness. That’s what’s wrenching society apart”, di  George Mombiot, che si chiede se  il maggiore atto d'accusa che potrebbe esserci per l’attuale sistema economico-produttivo e di potere è quello di essere la causa di un’epidemia di malattie mentali....

Gigantesco incendio in Australia, dura da due settimane. Più di un milione di ettari distrutti

Sforzi sovrumani per contenerlo. A rischio comunità aborigene e specie protette

Un incendio, iniziato a causa di un fulmine a fine settembre, ha già divorato più di un milione di ettari nel cuore della regione di Kimberley, nel Western Australia. L’incendio ha incenerito diversi allevamenti di bestiame, Ellenbrae, Karunjie, Drysdale, lungo la famosa Gibb River Road, e la tra cui Ellenbrae, Karunjie, Drysdale e Mt Elizabeth...

Contributo di sbarco: Legambiente chiede la pubblicazione dei documenti sui siti istituzionali dei Comuni elbani

La crisi geopolitica che ha colpito alcuni Paesi mediterranei concorrenti ha certamente indotto l’aumento di presenze turistiche all’Isola d’Elba. L’economia locale è stata apparentemente  favorita  generando un impatto sul territorio non ulteriormente sostenibile e la saturazione dei servizi. Il contributo di sbarco fornisce un contributo per risolvere queste criticità. Infatti è «destinato a finanziare interventi...

Isola di Zannone, nuovo attacco al Parco Nazionale del Circeo. Per farci un resort di lusso?

Legambiente: no ad ogni ipotesi di commissariamento dell’area protetta

Il Senatore di Forza Italia Claudio Fazzone  ha presentato un’interrogazione – che Legambiente definisce inquietante -  indirizzata ai ministeri dell’ambiente e a quello delle politiche agricole, alimentari e forestali, per chiedere il commissariamento del Parco Nazionale del Circeo. Secondo Legambiente, «Il pretesto è la vicenda dell’isola di Zannone in merito alla quale il primo cittadino...

Il cambiamento climatico ha raddoppiato gli incendi boschivi

Foreste più secche: negli Usa occidentali in fiamme migliaia di Km2

Negli ultimi tre decenni, il cambiamento climatico di origine antropica ha quasi raddoppiato la quantità di territorio incenerito dagli negli Stati Uniti occidentali. A dirlo è lo studio “The impact of anthropogenic climate change on wildfire across western US forests” pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences  da un team di ricercatori dell’università...

Osservatorio Biodiversità: «Lo scandalo dei rappresentanti ministeriali nei Parchi nazionali»

Giudizi a volte ingenerosi su chi è stato nominato dai ministeri dell’ambiente e delle politiche agricole

La pagina Facebook dell’Osservatorio Biodiversità annuncia un’indagine sui  Consigli direttivi dei Parchi nazionali e denuncia, seppur con un discreto ritardo rispetto a quando sono avvenute le nomine, quello che definisce «Il vergognoso scandalo dei rappresentanti ministeriali!» Osservatorio Biodiversità ricorda che «La legge 394/91 prevede che i Consiglieri, tranne quelli delle Comunità locali, siano "scelti tra...

Il Wwf preoccupato per la sorte di pesce spada, squali e tonni

Non c'è tempo da perdere. Vanno prese misure immediate per invertire il declino dello stock

Dopo il 2016 Meeting of the SCRS (Comitato permanente per la ricerca e le statistiche) dell’International commission for the conservation of atlantic tunas  (Iccat) che si è tenuto a Madrid e che fornirà gli elementi per le decisioni che influenzano il destino di  specie chiave quali il pesce spada, il tonno rosso e gli squali nel Mediterraneo,...

Il Gruppo di San Rossore al ministro Galletti: «Rilanciare la Terza Conferenza Nazionale sui parchi»

Il 6 ottobre a Pisa si è svolto un incontro nazionale promosso dal Gruppo di San Rossore a cui hanno partecipato varie e diverse rappresentanze delle associazioni ambientaliste che di recente hanno diffuso anche un importante documento molto critico sulle modifiche in discussione al Senato della legge 394. Il nostro incontro ha affrontato proprio il...

Lucia Venturi riconfermata alla guida del Parco della Maremma, plauso di Legambiente

Muroni: «Siamo sicuri che sarà garante di progetti per la tutela e lo sviluppo sostenibile»

Legambiente esprime grande apprezzamento per la riconferma di Lucia Venturi come presidente del Parco regionale della Maremma. Il Parco è ormai da tempo un modello significativo e all’avanguardia di conservazione della biodiversità, di ricerca scientifica, nonché buona pratica di dialogo tra pubblico, privato e mondo associazionistico. «Siamo felici della riconferma di Lucia Venturi alla guida...

L’ibis eremita ucciso a Thiene abbandonato come fosse un rifiuto (VIDEO)

Waldrappteam: «Queste persone devono essere accusate e escluse dalla comunità dei cacciatori»

Dopo l’uccisione  dell’Ibis eremita Kato, abbattuto , già il primo giorno di apertura della caccia in Toscana,  il primo settembre in provincia di Grosseto, l’8 Ottobre un altro ibis eremita, Tara, è stato ucciso e il suo cadavere è stato abbandonato  in una roggia di Levà a Montecchio Precalcino, vicino a Thiene, in provincia di...

Aviosuperficie di Scalea, Legambiente: «Intervenga la Commissione europea»

A rischio il Sic Valle del fiume Lao e la Zps Pollino e Orsomarso

Proseguono i lavori di ammodernamento dell’aviosuperficie di Scalea (Cs), ricadente all’interno del Sito di interesse comunitario (Sic) Valle del fiume Lao e situata a poca distanza dalla Zona di protezione speciale (Zps) Pollino e Orsomarso e Legambiente Calabria ha inviato una segnalazione al Segretariato generale della Commissione europea per «presunta violazione del diritto comunitario» e ...

Ecco come fanno i cetrioli di mare a mutare forma rapidamente

Una scoperta che potrebbe portare allo sviluppo di nuovi biomateriali per la biomedicina

Una delle molecole più abbondanti nel corpo umano è collagene, una proteina strutturale che forma le nostre ossa,  i legamenti e la pelle. Una volta formati questi tessuti, le loro proprietà meccaniche possono essere modificate solo lentamente nel giro di giorni o settimane. Per esempio, nelle donne in gravidanza  il tessuto di collagene nell’utero si ammorbidisce...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 343
  5. 344
  6. 345
  7. 346
  8. 347
  9. 348
  10. 349
  11. ...
  12. 480