Aree protette e biodiversità

I bombi sono piccoli maestri: imparano e diffondono la loro “cultura” (VIDEO)

Forme di apprendimento che potrebbero essere i precursori della cultura negli esseri umani

I bombi possono imparare a tirare delle funicelle per arrivare al cibo e sono in grado di trasmettere questa abilità alla loro colonia. E’ il sorprendente risultato dello studio “Associative Mechanisms Allow for Social Learning and Cultural Transmission of String Pulling in an Insect”, realizzato da un team di scienziati della Queen Mary University di...

Pesce spada, Oceana: «Piano di emergenza o l’Ue chiuda la pesca»

In 30 anni di sovrasfruttamento la popolazione del pesce spada è diminuita di oltre il 70%

  Oceana, l’Ong internazionale che si occupa di protezione del mare, fa eco all’appello degli scienziati per «Un piano urgente e immediato per recuperare il pesce spada e assicurarne il futuro nel Mediterraneo. L’unica alternativa per l’Unione europea di raggiungere l’obbiettivo prefissatosi di gestire la pesca sostenibilmente entro il 2020 è la chiusura totale della...

Federcaccia contro il bracconaggio: «Niente a che vedere con abbattimento illegale di fauna»

Condanna per comportamenti «contrari alle leggi, dannosi e che gettano discredito su un’intera categoria»

È purtroppo giunta in queste ore la notizia del ritrovamento di un Ibis eremita nei pressi di Thiene (Vi), la cui morte dai primi rilievi pare riconducibile a un colpo di fucile. Stessa causa, confermata, per l’altro esemplare di Ibis rinvenuto il primo di settembre a Punta Ala (Gr). Si aggiungono all’aquila di Bonelli ferita...

Valle d’Aosta, la Regione vuole abbattere i lupi. Ce ne sono 20/25 (VIDEO)

Il 3 ottobre il giornale valdostano Gazzetta Matin denunciava «attacchi a ripetizione a greggi nell'alta Valpelline» e della cosa se ne è parlatonel Consiglio regionale della Regione autonoma della Valle d’Aosta, la più piccola d’Italia ma anche quella che vanta uno dei più antichi Parchi italiani, quello del Gran Paradiso, il Parco regionale del Mont Avic...

10 bovini podolici uccisi nella zona 1 del Parco Nazionale della Sila

Legambiente: «Bisogna porre fine alle illegalità diffuse nell'area protetta»

Ignoti hanno sparato con un fucile contro 10 bovini podolici che pascolavano nella Valle Tacina, nel Comune di Taverna, nella "Zona 1" a protezione integrale del Parco Nazionale della Sila. Cinque bovini sono stati uccisi sul colpo, mentre gli altri cinque sono stati sono stati abbattuti per decisione delle autorità sanitarie a causa delle gravi ferite che avvano riportato e...

Passeggiando alla scoperta di Mola, appuntamento il 9 ottobre alle 10,30

Giornata Nazionale del Camminare e gemellaggio ideale con la Marcia della Pace Perugia Assisi

Dopo un’estate di volontariato  per la pulizia di Mola con le crociere veliche organizzate da Legambiente e Diversamente Marinai e alle quali hanno partecipato anche i detenuti del Carcere di Porto Azzurro, dopo le denunce da parte di Goletta Verde di un forte inquinamento batterico dei fossi e della foce, dopo aver documentato, grazie anche...

Perù: il governo vuole aprire il territorio delle tribù incontattate alle compagnie petrolifere

A rischio il Parco Nazionale Sierra del Divisor dove vivono i matsés

Survival International rivela che «Il governo peruviano sta elaborando un “Master Plan” che potrebbe aprire le porte a prospezioni petrolifere su vasta scala all’interno di un parco nazionale di recente costituzione, minacciando le vite e le terre di diverse tribù incontattate. L’area, nota come Sierra del Divisor, si trova nella regione di frontiera dell’Amazzonia incontattata, a cavallo tra...

Al Parco nazionale Arcipelago toscano la Carta europea del turismo sostenibile (Cets)

Diventano 34 i parchi e le riserve italiane che possono vantare questo riconoscimento

Il Parco nazionale Arcipelago toscano ha ottenuto  la Carta europea del turismo sostenibile (Cets): la cerimonia ufficiale sarà celebrata a dicembre a Bruxelles, presso il Parlamento europeo. «Il Parco nazionale dell’Arcipelago toscano che presiedo – ha detto il presidente del Parco Sammuri – ha ottenuto la Cets, una bellissima notizia e una prova dell’impegno a...

Gli insetti invasivi danneggiano l’economia mondiale: decine di miliardi di danni

I danni (sottostimati) per la salute sono di 6,1 miliardi di euro all’anno

Secondo un team internazionale di ricercatori guidato da Franck Courchamp, direttore ricerca del laboratorio ecologie, systématique et évolution dell’università Paris-Sud/Cnrs/AgroParisTech, il costo minimo annuo dei danni provocato dagli insetti invasivi nel mondo ammonta a 69 miliardi di euro.  oltre ai danni riguardanti beni e servizi ci sono quelli per la salute e le perdite agricole....

Una mamma delfino in cattività uccide il suo cucciolo. E’ una di quelle catturate a Taiji (VIDEO)

Petizione online: basta massacri di cetacei entro le Olimpiadi di Tokyo del 2020

L’International marine mammal project ha reso noto che una femmina di tursiope catturata durante le sanguinose battute nella baia giapponese di Taiji ha ucciso il suo cucciolo  e aggiunge: «Se rimaneva qualche dubbio che la cattività uccide, la recente morte di un cucciolo in un acquario giapponese dovrebbe spazzarlo via del tutto». Il cucciolo ucciso...

I coccodrilli nani arancioni delle grotte del Gabon che mangiano pipistrelli e grilli (VIDEO)

Le spedizioni scientifiche cominciano a risolvere i misteri di questi rettili cavernicoli scoperti solo nel 2010

Il Gabon è un hotspot di biodiversità. La foresta tropicale che ricopre l'85% del Paese nasconde ancora molti segreti, come quello delle grotte di  Abanda, delle quali la scienza si è cominciata ad occupare nel 2010, quando cominciò a circolare la notizia di una popolazione di singolari coccodrilli arancioni che viveva sotto terra.  Queste grotte praticamente ignote...

Movimento 5 Stelle: «Caccia, subito ok al Piano Ispra “anti bracconaggio”»

«C'è solo da sperare che le solite 'Regioni del Bracconaggio' non mettano il bastone fra le ruote»

I deputati del Movimento 5 Stelle chiedono di fermare la caccia illegale «Con tutte le 'armi' possibili che abbiamo». Secondo loro il primo passo fondamentale è quello di «Approvare al più presto il Piano di Azione Nazionale contro il bracconaggio dell'Ispra, attualmente al vaglio delle Regioni, che per la prima volta prevede interventi concreti ed efficaci...

Cop17 Cites: importanti cambiamenti e maggiore protezione di fauna e flora

Wwf: la più grande e ambiziosa Cop Cites mai svolta e quella di maggior successo

Dopo due settimane di maratona negoziale, la 17esema Conferenza delle Parti della Convention on international trade in endangered species (Cites) ha adottato una serie di decisioni innovative sul controllo del commercio di fauna e flora selvatiche, compreso azioni contro il traffico illecito e il bracconaggio, una maggiore protezione per interi gruppi di specie, strategie di...

Tornano in mare le tartarughe marine curate alle Egadi

Di nuovo libere altre due pazienti del Centro di primo soccorso dell’Amp Isole Egadi

Negli ultimi giorni, dopo aver ricevuto le cure mediche del personale del Centro di primo soccorso per tartarughe marine dell’Area marina protetta Isole Egadi, gestito in collaborazione con Wwf e Legambiente, hanno ritrovato la libertà in mare altri due esemplari di Caretta caretta. Il 3 ottobre è stato liberato Paride, un maschio di tartaruga marina...

Visite a Montecristo: apertura eccezionale ai non residenti nell’Arcipelago Toscano

Ecco come andare nell’isola più “proibita”

In riferimento al “Bando per la visita dell’isola di Montecristo per i residenti nei comuni delle Isole dell’Arcipelago Toscano Anno 2016” scaduto il 3 ottobre 2016, si comunica che, in considerazione delle poche domande pervenute e della necessità per l’Ente di coprire i costi del vettore, si proroga fino al 7 ottobre e si apre...

Pesca sostenibile, il Comune di Piombino aderisce a Flag – Golfo degli Etruschi

Primo passo per produzione ittica sostenibile e di qualità nel Golfo di Follonica e a Capraia

La giunta comunale di Piombino ha approvato una delibera di adesione al progetto Flag – Golfo degli Etruschi per la costituzione di un gruppo di azione locale nell'ambito della pesca. La partecipazione al progetto, fortemente voluta dall’assessore all’ambiente Marco Chiarei, nasce nell’ambito del protocollo d’intesa firmato a gennaio 2016 dai Comuni di Piombino, Follonica e...

In Piemonte record di specie cacciabili: 39 per la prima volta in 40 anni

Caccia, in Piemonte record di specie cacciabili: 39 per la prima volta in 40 anni

La settimana scorsa in Piemonte si è riaperta la stagione venatoria e, per effetto di un ricorso al Tar del Piemonte contro il calendario venatorio, attraverso cui i cacciatori hanno ottenuto l'inclusione nell'elenco delle specie cacciabili di uccelli in grave pericolo di estinzione ed estremamente rari in Piemonte, per la prima volta dopo 40 anni...

Ecco la Rete delle Università per i Parchi

I 4 punti per una gestione ottimale. Verso il Manifesto di Barisciano

Le Università italiane, dove la cultura dei parchi si è formata (con la sfida del 10%), e consolidata con master e corsi specialistici, hanno tracciato la linea sui processi di condivisione di un nuovo approccio culturale negli atteggiamenti scientifici disciplinari per le Aree Protette italiane. Il 29 settembre 2016 a Barisciano (AQ) presso il Centro...

Cites, no a una maggiore protezione degli elefanti. Colpa dell’Unione europea

«Atteggiamento paternalistico e colonialista. Il sangue degli elefanti africani ricade sulle mani dell’Ue»

Alla 17esima Conferenza delle parti (CoP17 ) della Convention on international trade in endangered species of wild fauna and flora (Cites) che si conclude domani a Johannesburg, in Sudafrica, alla fine  non è passata  la proposta di un divieto permanente del commercio internazionale di avorio di elefante, ma  sono state bocciate anche due proposte opposte, che avrebbero...

Lipu: chiudere la caccia in Sicilia e in tutta Italia, troppe illegalità

Dopo l’abbattimento di un’altra aquila di Bonelli, ambientalisti all’attacco

Nei giorni scorsi un raro e superprotetto dalla legge esemplare di aquila di bonelli, una della specie a maggior rischio di estinzione in Italia, e rimasta con poche decine di coppie, è stato colpito dai bracconieri e recuperata dagli attivisti del Wwf Licata e portata in gravi condizioni al Centro recupero del Cts a Cattolica...

Il 6 ottobre a Pisa si discute di parchi

Giovedì 6 ottobre al Palazzo Reale di Pisa alle 10 in un incontro nazionale promosso dal Gruppo di San Rossore si discuterà dei parchi e del loro ruolo. Mai come in questo momento l’argomento è stato al centro di un serrato confronto culturale e istituzionale per i rischi gravissimo che corrono le nostre aree protette...

Spedizione italiana torna in Mongolia per salvare i leopardi delle nevi

L’Italia mette in agenda la seconda spedizione dei propri ricercatori in Mongolia, dove i Monti Altai raggiungono la vetta più alta a 4mila metri e toccano la Russia nel Parco Nazionale Tavan Bogd. Il Muse (Museo delle Scienze di Trento), con Francesco Rovero, curatore della sezione biodiversità, torna a contare quanti Leopardi delle nevi sopravvivono...

Bracconaggio in Toscana: maglie nere a Livorno e Firenze

In provincia di Livorno più infrazioni in quella di Firenze più procedimenti

Dall’approfondimento sul bracconaggio in Italia realizzato da Legambiente e presentato oggi emerge che la  provincia di Livorno, con 1.045 infrazioni nei quattro anni dal 2009 al 2015, è la peggiore della Toscana, con una infrazione ogni 2,4 giorni. Seguono Luca (602 infrazioni, una ogni 4,2 giorni); Firenze (595, una ogni  4,3 giorni) e poi, distaccate Siena...

Il bracconaggio in Italia: negli ultimi 7 anni 20 infrazioni al giorno contro la fauna selvatica

Legambiente: fermare chi uccide impunemente aquile, ibis, lupi, orsi, cervi, camosci o pettirossi

«In Italia negli ultimi sette anni, dal 2009 al 2015, ogni giorno sono state registrate 20 infrazioni contro la fauna selvatica, denunciate 16,5 persone ed effettuati quasi 7 sequestri». E’ lo sconsolante e vergognoso quadro che emerge da un approfondimento sul bracconaggio in Italia realizzato da Legambiente sulla base di due gruppi di dati: i primi relativi, alle sole infrazioni contro la fauna selvatica, ricevuti da...

Al largo delle isole Egadi avvistati rari grampi e globicefali

Nel corso dell’ultima uscita della campagna estiva di monitoraggio cetacei nello Stretto di Sicilia, tra Palermo e Tunisi, al largo delle isole Egadi sono stati avvistati diversi individui sia di grampi sia di globicefali su una batimetrica di circa -500 metri Entrambe le specie di cetacei, pur presenti nel mediterraneo, sono rare da avvistare e...

Il geco diurno che sopravvive sulla neve e sul ghiaccio delle montagne dell’Atlante

Un adattamento evolutivo che potrebbe essere messo a rischio dal riscaldamento globale

Vedere un geco in territorio innevato non è certo una cosa comune: la maggior parte delle specie di questi rettili vive in climi tropicali o temperati, eppure il geco diurno dell’Atlante (Quedenfeldtia trachyblepharus) si è adattato a vivere in cima alle montagne del Marocco, dove sopravvive a inverni freddi, con neve e ghiaccio. A differenza...

Profughi a Pianosa? Legambiente ha detto no molto prima del Sindaco di Rio Marina

Galli: «Vorrei sentire la voce degli ambientalisti». Il Cigno Verde: «No a un lager "all'australiana" a Pianosa».

Il Sindaco di Rio Marina Galli scrive: «I giornali locali si sono limitati a registrare la “rottura del fronte del no” del Sindaco di Rio Marina, peraltro di portata assai limitata e ampiamente argomentata e non hanno colto o voluto cogliere la gravità della proposta alternativa. Proposta sulla quale vorrei sentire la voce degli ambientalisti, del...

Il Presidente del Botswana è il Razzista dell’anno 2016

Nomination anche per il vignettista Leak, gli organizzatori delle Paralimpiadi e il regista Singh

Il premio Razzista dell’anno viene conferito ogni anno da  Survival International «alla persona che dimostra di avere il pregiudizio peggiore nei confronti dei popoli indigeni» e quest’anno è stato affibbiato al generale Seretse Ian Khama, il presidente del Botswana.  Nella ben poco ambita classifica del Razzista dell’anno il generale Khama ha preceduto Bill Leak, nominato...

Fiumi piemontesi senz’acqua, Legambiente: cancellare deroghe anacronistiche

Deflusso Minimo Vitale, una deroga del 2007 autorizza prelievi maggiorati nel periodo estivo

L’estate appena conclusasi ha visto  ancora una volta i corsi d'acqua del Piemonte versare in uno stato di criticità ecologica, con situazioni di asciutta totale in interi tratti di fiume, criticità che hanno interessato non solo i torrenti minori ma addirittura il Po e i suoi principali affluenti che sono diventati per diversi mesi delle...

È nata la piattaforma Raya Karkara, per un Niger agro ecologico

Valorizzazione delle risorse naturali, gestione partecipata delle aree più fertili e miglioramento delle tecniche produttive

In Niger più dell’85% della popolazione risiede nelle zone rurali e per molti di loro la unica fonte di sopravvivenza è la terra: in particolare nel Paese sono presenti numerose attività agricole, alle piccole aziende a conduzione familiare. Queste però non sempre garantiscono la sicurezza e la sovranità alimentare, in quanto si tratta di aziende...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 344
  5. 345
  6. 346
  7. 347
  8. 348
  9. 349
  10. 350
  11. ...
  12. 480