Aree protette e biodiversità

Parco del Conero: l’occasione dell’area marina protetta

Legambiente: un modello di sviluppo sostenibile ed integrato tra terra e mare

La vita democratica si nutre di regole, il volontariato è sostenuto dall’entusiasmo. E questo vale anche per il parco del Conero. Le regole, quelle che suscitano levate di scudi da parte di chi vorrebbe maggiore autonomia, sono sempre condivise in un lungo percorso in cui Enti, privati ed associazioni possono valutare le proposte, presentare osservazioni,...

Le origini evolutive della violenza letale umana

Più violenti del resto dei mammiferi, ma nelle società più complesse si uccide meno che in quelle dispotiche

Gli esseri umani sono naturalmente violenti, come diceva Hobbes, o sono pacifici fino a che non vengono corrotti dalla civilizzazione, come suggeriva Rousseau? Questa domanda ha impegnato da sempre pensatori e scienziati, ma ora lo  studio “The phylogenetic roots of human lethal violence”, pubblicato su Nature da un team di ricercatori spagnoli dimostra che la...

Salvare le ultime tigri del Bengala e le Sundarbans dalla centrale a carbone

In Bangladesh un mega-progetto che fa molto discutere. Unesco contraria

Avaaz ha lanciato la petizione “Let's save the home of the last tigers!” nella quale denuncia che Deutsche Bank e JPMorgan stanno provando a costruire una centrale a carbone a Rampal, in Bangladesh, proprio accanto alla foresta delle Sundarbans dove vivono le ultime tigri del Bengala.  Secondo Avaaz questo è un esempio  del nostro distacco...

Gli uccelli marini dell’Artico si stanno adattando al cambiamento climatico e agli orsi polari

Urie, gabbiani ed edredoni adottano nuovi stili di vita e cercano nuove fonti di cibo

All'inizio di ogni autunno il National snow & ice data center Usa annuncia l’estensione minima del ghiaccio marino artico raggiunta durante l’estate e quest’anno è stata solo di 1,6 milioni di miglia quadrate, l’estensione più bassa mai registrata dopo quella del 2007. Tra il 1979 e il 2000, il minimo medio era di 2,59 milioni...

Olio e agricoltura, Rossi a Coldiretti: «Entro l’anno in Toscana semplificazioni attuate»

Sul territorio 91.000 ettari di oliveti, 48.000 aziende olivicole 15.000 tonnellate/anno di olio prodotte. Ben 4 le Dop di extra vergine

Inizia la raccolta delle olive in Italia ma oggi diecimila agricoltori con i trattori hanno lasciato  le campagne per difendere il prodotto più rappresentativo della dieta mediterranea nella Giornata nazionale dell’extravergine italiano L’appuntamento per la tappa de "Le Ragioni del cuore"  era al Mandela Forum di Firenze, visto che secondo Coldiretti «La Toscana, che è...

Cave Apuane, Rossi: «Tolleranza zero per chi non osserva le norme»

Parte il “Progetto speciale”: nuove assunzioni, formazione e droni per i controlli

Presentando i provvedimenti per la tutela delle aree estrattive della Toscana, che nella regione occupano circa 8.000 addetti, il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi ha assicurato che la Regione è in prima linea per la salute dei lavoratori del lapideo e la sicurezza delle cave e ha ricordato che sono due le azioni principali:...

Bracconaggio, due corvi imperiali detenuti illegalmente in Calabria

L’intervento della Polizia provinciale di Cosenza, denunciato un uomo e sequestrati gli animali protetti

Un’operazione per la tutela della rara fauna selvatica calabrese è stata portata a termine dalla Polizia Provinciale di Cosenza nel territorio dell’Alto Ionio cosentino. A intervenire sono stati gli agenti Giovanni Mancina, Gianluca Congi ed Emanuele Scalzo, tutti in servizio nel distaccamento di San Giovanni in Fiore e particolarmente specializzati in reati a danno degli animali, che hanno individuato, a...

Alla Cites vince il pangolino. Nuove garanzie per i mammiferi più trafficati del mondo

Protette tutte le 8 specie. I Pangolini rappresentano il 20% degli animali venduti illegalmente

La 17esima Conferenza delle parti della Convention on international trade in endangered species ( Cop17 Cites) in corso a Johannesburg ha deciso che il pangolino, il mammifero che viene più illegalmente commercializzato a livello mondiale, ha urgente bisogno di essere protetto da un ulteriore  sovrasfruttamento. Per questo tutte le 8 specie pangolino passano  dall’appendice II...

Incendio all’Isola d’Elba, individuati i responsabili

Corpo forestale dello Stato: è ancora estremamente pericoloso accendere i fuochi

Mercoledì 28 Settembre, poco prima di mezzogiorno, in loc. Aia del Comune di Marciana si è sviluppato un incendio all’interno di un’area boscata, entro i confini del Parco Nazionale Arcipelago Toscano, a seguito di abbruciamento di residui vegetali provenienti da interventi di taglio sulla vegetazione forestale. L’improvviso rafforzamento del vento ha propagato le fiamme al...

Ecco perché la Rai ha cancellato Ambiente Italia

Anzaldi (PD): «Risposta Rai evasiva e arrogante, con argomentazioni pretestuose e artefatte»

La Rai ha cancellato dal palinsesto la trasmissione Ambiente Italia e i deputati del Partito democratico Michele Anzaldi e Silvia Fregolent, Lorenza Bonaccorsi e Umberto D'Ottavio e i senatori  Francesco Verducci, vicepresidente della Commissione di vigilanza Rai, Stefano Vaccari e Massimo Caleo, vicepresidente della Commissione ambiente, anche loro del PD, hanno presentato delle interrogazioni parlamentari,...

Salvato un nuovo esemplare della rara aquila del Bonelli

In tutto il Paese rimangono circa 20 esemplari, minacciati dal bracconaggio: un pulcino per il mercato nero vale 20mila euro

L’aquila del Bonelli (Aquila fasciata), che deve il suo nome all’ornitologo settecentesco Franco Andrea Bonelli, è uno splendido rapace la cui sopravvivenza risulta oggi in forte pericolo.  In Italia ne sono rimasti solo una ventina di esemplari, quasi tutti concentrati in Sicilia: la specie è molto rara perché minacciata per la distruzione degli habitat e soprattutto per il...

Furto di natura made in Italy. Wwf: la guerra silenziosa e sconosciuta contro la fauna protetta

L’Italia è una trappola per 8 milioni di uccelli migratori. Le 27 aree calde dell’illegalità

Secondo “FurtodiNatura: storie di bracconaggio Made in Italy, il dossier presentato oggi dal Wwf in vista della Giornata delle Oasi prevista per il 2 ottobre, «Per la fauna selvatica, l’Italia, continua ad essere ‘terra di nessuno’ e il bracconaggio, un termine ancora non codificato da leggi e norme, che colpisce 8 milioni di uccelli ogni...

Cacciatori “pendolari”, accordo tra Toscana, Umbria e Lazio

Tetto del 4% dei cacciatori per ciascun Atc, il 5% per la caccia migratoria o battuta al cinghiale

La Regione Toscana le presenta come l’arrivo per le regole  per i cacciatori “pendolari” o “in trasferta”, quelli che risiedono in una regione ma cacciano solitamente in un'altra confinante, ma probabilmente le regole di interscambio reciproco tra Toscana. Umbria e Lazio che riguardano la stagione venatoria in corso faranno arrabbiare le associazioni ambientaliste e animaliste....

Come i gatti hanno conquistato il mondo (e un paio di navi vichinghe)

Due ondate: una dal Medioriente con gli agricoltori e l’altra dall’Egitto con i marinai

Il primo studio su vasta scala del DNA dei gatti antichi  rivela che migliaia di anni prima che i gatti diventassero virali su Facebook si sono diffusi attraverso l’Eurasia e l’Africa portati dai primi agricoltori, dagli antichi marinai e perfino dai vichinghi. A raccontarlo su Nature è Ewen Callaway che riferisce di uno studio che...

Alla Cites vincono gli elefanti: confermato il divieto di vendere avorio

E la Cina si impegna a proteggere la fauna selvatica a rischio estinzione

I delegati della 17esima Conferenza delle parti della Convention on international trade in endangered species of wild fauna and flora (Cites) in corso a Johannesburg hanno sconfitto un tentativo di  riprendere le vendite di avorio. Si tratta del cosiddetto Decision Making Mechanism (Dmm) del quale si sta discutendo da 8 anni e che era sostenuto...

Il Canada vuole riaprire il commercio di falchi pellegrini, non sono più in pericolo

Un recupero di una specie che potrebbe servire da esempio anche per elefanti e rinoceronti?

L’ambientalista canadese  Peter Ewins ricorda che negli anni ’80 trovava solo nidi abbandonati e uova rotte quando cercava i  falchi pellegrini in luoghi dove avevano nidificato per secoli. L’animale più veloce del mondo, un magnifico rapace che in picchiata può raggiungere quasi i 400 km all'ora mentre piomba sulle sue prede, era a rischio di...

Land grabbing: omicidi e sfratti per accaparrarsi le terre fertili

Oxfam: «Si inasprisce la spirale di violenza». Il caso dello Sri Lanka

Secondo il nuovo rapporto di Oxfam, Custodi della terra, difensori del nostro futuro, realizzato in collaborazione con la Land Matrix Initiative e presentato oggi a Terra Madre nell’ambito della campagna Land Rights Now, «Il diritto alla terra per gran parte dei popoli indigeni e le comunità di piccoli agricoltori è sempre più un miraggio. In milioni sono costretti con...

Oceana, Seas at Risk e Wwf all’Ue: proteggere di più mare e oceani europei

In alto mare, il 98% delle acque comprese in Rete Natura 2000 non è ancora tutelato

In un comunicato congiunto, Oceana, Seas at Risk e Wwwf esortano la Commissione europea a «valutare con rigore l’azione degli Stati membri della Ue nella protezione dei propri oceani, ed esortano gli Stati membri ad adempiere all’obbligo di tutela di quelle aree che ospitano le specie marine più a rischio in Europa». Un appello che...

Il grande faggio del Parco nazionale della Sila respira ancora

“Gli alberi parlano. Basta andare di sera tardi o di mattino presto in una foresta oppure vicino ad un solo albero, basta restare in silenzio, concentrarsi e respirare profondamente... basta un piccolo soffio di vento per ascoltare i versi di una lingua sconosciuta ai tanti uomini”. Andate in un bosco e fate questa prova, sono...

Pisa, 4 esemplari di gheppio nati nella Basilica di San Piero (FOTOGALLERY)

In un incavo del sottotetto il rapace ha allevato quattro giovani, tutti già involati

Pisa è un città fortunata, molto fortunata, e non come potrebbe pensare la gran parte delle persone che leggeranno questo articolo per via di avveniristiche cittadelle aeroportuali, nuove tangenziali o per un dispendioso people mover; bensì per un nuovo fiocco verde, dovuto alla nascita di ben quattro gheppi; infatti siamo lieti noi Lipu Pisa di...

Pesca selvaggia a Giannutri, a rischio le praterie di posidonia. Un mare protetto ma indifeso

Legambiente rilancia le denunce di un gruppo di cittadini

Nell’aprile 2014 un gruppo di persone «che abita e frequenta l'Isola di Giannutri, amanti della  natura e di tutto ciò che questo splendido mare ci riserva di vedere e di apprezzare», presentò all’Ente Parco dell'Arcipelago Toscano un esposto denuncia sull’attività di pesca professionale nelle acque dell’isola di Giannutri, in gran parte protette dai vincoli del...

La gestione forestale sostenibile, per garantire un futuro ai nostri boschi

I premi comunità forestali sostenibili 2016

Legambiente e Pefc Italia, con il patrocinio di Anci e il ministero dell'ambiente, oggi premiano le buone pratiche di gestione territoriale e forestale delle aree interne con il “Premio comunità forestali sostenibili 2016”. Gli organizzatori spiegano che «L’iniziativa nasce con l’obiettivo di valorizzare alcune delle migliori pratiche a tutela del nostro patrimonio forestale che, oltre ad aiutare lo...

Puliamo il Mondo all’Isola del Giglio: bonificata dal catrame Cala Monella

Intervento di volontari, Comune, Capitaneria di Porto e Micoperi

Il  25 settembre è stata una giornata intensa anche per Puliamo il Mondo all’Isola del Giglio, dove il  Comune  ha aderito alla campagna di Legambiente in collaborazione con la Micoperi (l’impresa che ha lavorato allo spostamento della Costa Concordia e che ora sta collaborando alla bonifica dei fondali)  e Capitaneria di Porto nella persona del...

Conferenza Cites, richieste di modifiche ai livelli di protezione di 500 specie di animali e piante

Le divisioni riguardano gli elefanti. Il Kenya chiede il divieto globale di vendere avorio

La 17esima Conferenza delle parti della Convention on international trade in endangered species of wild fauna and flora (Cites) in corso a  Johannesburg, in Sudafrica, con oltre 2.500 partecipanti, che rappresentano più di 180 Paesi, è il più grande meeting  del suo genere mai avvenuto al mondo e sta prendendo in considerazione  62 proposte, presentate...

Puliamo il Mondo, la Toscana batte ogni record di partecipazione

Scalfite molte barriere, creato nuove relazioni e ripulito molta sporcizia, non solo materiale

La Toscana, con 70.000 volontari, ha fatto la parte del leone in Puliamo il Mondo, la più grande iniziativa di volontariato ambientale che alla sua 24esima edizione ha messo in campo in tutta Italia. Tra i rifiuti raccolti tanti oggetti di plastica, ma anche cartacce, bottiglie, mozziconi di sigarette, tappi e rottami anche molto ingombranti...

Puliamo il Mondo 2016: oltre 600.000.volontari in 1.700 Comuni si sono presi cura di 4.000 località

Legambiente: «Prendersi cura di un territorio rende tutti i cittadini di fatto»

Dopo l’ennesimo successo di Puliamo il Mondo,  600.000  volontari che lo scorso  week-end hanno preso parte alla più grande iniziativa di volontariato ambientale organizzata da Legambiente in collaborazione con la Rai, il Cigno Verde  sottolinea che «C’è un’Italia che si rimbocca le maniche, che si mobilita e che ama fare gesti concreti a favore dell’ambiente»....

Le leonesse con la criniera che si comportano come maschi

La femmina SaF05 monta le altre e uccide i cuccioli come fanno i maschi. Dipende dal testosterone?

In Botswana  a cinque leonesse è cresciuta la criniera e stanno mostrando comportamenti maschili e una sta continuamente cercando di montare le altre femmine del branco. A rivelarlo è il sorprendente studio “Rare observation of the existence and masculine behaviour of maned lionesses in the Okavango Delta, Botswana”. E’ noto a tuti che i maschi...

Federparchi apprezza la bozza del disegno di legge di riforma della 394

Dal Consiglio direttivo via libera all'unanimità con un astenuto

Si è riunito giovedì 22 settembre il consiglio direttivo di Federparchi, incentrato per buona parte sulla discussione inerente il lavoro svolto dalla Commissione Ambiente sul disegno di legge di riforma della 394. Nella relazione introduttiva il presidente Giampiero Sammuri ha  aggiornato il consiglio sul punto raggiunto con la discussione e votazione della quasi totalità degli emendamenti...

Festival del Camminare, arrendersi alla bellezza dell’autunno nel Parco nazionale Arcipelago Toscano

Dal 24 settembre al 9 ottobre 2016 passeggiate esclusive, degustazioni d’autore ed eventi culturali

Arrendersi alla bellezza della natura è uno dei migliori regali che possiamo fare al nostro organismo. Appena rinfresca l’aria e la stagione balneare si conclude per gli impegni in città, possiamo comunque regalarci passeggiate salutari nella natura con un week end di relax nelle affascinati isole dell’Arcipelago Toscano. Il programma di escursioni del Festival  di...

Cinquantadue modi diversi per scoprire il Padule di Fucecchio

Il Laboratorio per l'educazione ambientale festeggia il suo primo quarto di secolo: ha formato oltre 70mila studenti

Il Laboratorio per l'educazione ambientale, gestito dal Centro di ricerca, documentazione e promozione del Padule di Fucecchio Onlus, festeggia la venticinquesima edizione: nel corso degli anni è stato frequentato da almeno 70.000 studenti. Anche per l'anno scolastico 2016-17 il laboratorio offre numerose possibilità di incontri in classe, visite guidate ed itinerari naturalistici e storico-ambientali nel...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 345
  5. 346
  6. 347
  7. 348
  8. 349
  9. 350
  10. 351
  11. ...
  12. 480