Aree protette e biodiversità

Il sanguinoso addio al rinoceronte: nell’ultimo anno 1.338 esemplari uccisi dai bracconieri

Zaborra: «Possedere parti di corno è ormai uno status symbol delle classi sociali emergenti», soprattutto in Cina e Vietnam

Il prezzo di un corno di rinoceronte sul mercato nero arriva a circa 90mila dollari. Una cifra stratosferica, 10mila dollari più alta rispetto a quella pagata per un peso equivalente di cocaina. Ma il conto davvero salato lo paga la natura: secondo i dati Iucn nel corso del 2015 si è consumato il massacro di...

Biodiversità e agricoltura sostenibile in Africa e America Latina

Dal 22 al 26 settembre si terrà a Torino il festival promosso da Slow Food “Terra Madre”, il più importante evento internazionale dedicato alla cultura del cibo, ricchissimo di eventi e presidi gastronomici. All’interno del festival si terrà il 24 settembre alle 16.30 presso l’Aula Mississipi del Politecnico di Torino un incontro intitolato “Biodiversità e...

Riapre la caccia. Lipu: «Nel mirino 2 milioni di allodole»

Specie in calo vertiginoso: meno 45% in 15 anni. «Renzi fermi la strage»

La Lipu non è certo contenta per la riapertura ufficiale della caccia il 18 settembre, ma quest’anno aggiunge una denuncia in più: «Quasi due milioni di allodole saranno uccise durante la prossima stagione venatoria» e spiega che «La caccia all’allodola, che apre il 1° ottobre per chiudersi il 31 dicembre, comporterà un grave danno alla...

Obama istituisce un’altra area marina protetta nell’Oceano Atlantico (VIDEO)

E’ il presidente Usa che ha protetto più territorio e mare

Intervenendo alla terza Our Ocean Conference, il presidente Usa Barack Obama ha annunciato l’istituzione del primo  marine national monument nell’Atlantico, per proteggere gli ecosistemi vulnerabili delle profondità marine al largo della costa del New England come i Northeast Canyons e il Seamounts Marine National Monument. . La Casa Bianca sottolinea che «Il nuovo monumento nazionale...

Caccia, l’abrogazione dell’art. 842 del codice civile non è più rinviabile

Un’efficiente gestione faunistica passa ineluttabilmente dal recupero del valore economico della fauna selvatica

Le questioni sul tavolo sono note. Da un lato l'indiscutibile “emergenza cinghiali”, che tratteggia l'incapacità innanzitutto normativa di gestione faunistico-venatoria. Dall'altro l'inesistenza di un qualsiasi valore economico della fauna selvatica. D'altro lato ancora, l'espressione esclusivamente ludica della caccia. Nel mezzo l'agonia del mondo agricolo, che deve accettare sui propri fondi il divertimento dei cacciatori e...

Formiche, non sempre lo stakanovismo è efficace

Lo studio “A social mechanism facilitates ant colony emigrations over different distances” pubblicato sul  Journal of Experimental Biology da un team di ricercatori dell’università di Bristol  parte dal fatto che «Le risposte comportamentali consentono agli animali di reagire rapidamente agli ambienti fluttuanti. Negli organismi eusociali, questi cambiamenti sono spesso emanati a livello di gruppo, ma possono...

Agricoltura e tutela del Paesaggio con il “custode agrario”. Una proposta di legge

Italia Nostra, settore agricolo e governo ne discutono a Matera

L’obiettivo del Convegno “Verso una nuova agricoltura, sintesi di culture identitarie e turismo”, che si apre oggi pomeriggio a Matera, organizzato da Italia Nostra, ministero delle politiche agricole e Ordine nazionale dei Dottori agronomi e forestali (Coaf), è quello di «Una proposta di legge per promuovere una nuova agricoltura che coniughi economia e salvaguardia delle...

Siccità record in Sudafrica: il Kruger National Park abbatte 350 ippopotami e bufali

Acqua razionata in diverse province e città e agricoltura in ginocchio

I ranger del Kruger National Park, la più grande area protetta sudafricana si stanno apprestando ad abbattere circa 350 ippopotami e centinaia di bufali minacciati dall'impatto della gravissima siccità che sta devastando l’Africa australe. La siccità che ha colpito il Sudafrica è la peggiore degli ultimi 35 anni e l’acqua è stata razionata in alcune...

Pianosa, non li ferma nemmeno il maltempo: un catamarano a Cala Giovanna

Nuova violazione dell'area marina protetta integrale

Oggi un turista ci ha inviato delle foto scattate a Pianosa che dimostrano che, nonostante l’estate sia quasi finita e il maltempo imperversi,  i pirati del mare non rinunciano a violare l’area marina a protezione integrale o di Pianosa, accessibile solo ai diving center autorizzati e all’imbarcazione e alla nave che collegano l’Isola con l’Elba....

Wwf: in Europa 12 siti Unesco a rischio, 3 in Italia (VIDEO)

La siccità rischia di far perdere lo status di Patrimonio mondiale al Parco di Coto Doñana

Secondo il nuovo studio “Salvemos Doñana: dal peligro  a la prosperidad”, realizzato per il Wwf da Dalberg Global Development Advisors, «Lo  storico Parco Nazionale di Doñana in Spagna potrebbe  essere iscritto nella lista Unesco dei siti del Patrimonio mondiale dell’umanità  in pericolo: il rischio è reale, se non si interviene immediatamente contro le numerose minacce...

I grandi animali marini sono i più a rischio estinzione e la colpa è degli uomini

Se non cambiamo il modo in cui peschiamo, conseguenze negative per gli ecosistemi marini

Secondo il nuovo studio “Ecological selectivity of the emerging mass extinction in the oceans”, che verrà pubblicato domani su Science da un team di ricercatori statunitensi delle università di Stanford,  Connecticut e California - Santa Barbara, gli animali marini più grossi hanno maggiori probabilità di estinguersi di creature più piccole e i ricercatori sottolineano che...

«Forte preoccupazione» degli ambientalisti sul Parco San Rossore, appello alla Regione

«Tornare velocemente ad una “situazione ordinaria”, in cui ciascun nodo del sistema possa svolgere il proprio ruolo»

Le associazioni ambientaliste assistono con forte preoccupazione a quanto sta accadendo in questi giorni nel Parco. È infatti giunta inaspettata la sostituzione del Direttore, solo a qualche mese di distanza da quella del Presidente avvenuta, per la prima volta nella storia del Parco, al primo mandato. Quello che preoccupa veramente, non sono le nomine in...

Abbattuto un altro ibis eremita in Toscana. Ma uno stormo raggiunge Orbetello (VIDEO)

Nello stesso giorno della condanna del bracconiere che uccise due esemplari nel 2014

Ieri, dopo che il tribunale di Livorno aveva condannato un cacciatore a risarcire il  danno economico e morale con  20 000 euro e gli aveva revocato la licenza di caccia, per l’uccisione nel 2014 di una coppia di rarissimi iIbis eremita - Goja e Jedi -  le associazioni animaliste e ambientaliste avevano esultato: «Una condanna...

Il predatore più pericoloso del pianeta siamo noi (VIDEO)

E' scioccante che la società occidentale diffami e uccida predatori come i lupi

Gli esseri umani sono i predatori più importanti del mondo. Il modo in cui svolgono questo ruolo è spesso oggetto di controversie, dagli allevamenti intensivi ai trofei di caccia, al controllo dei predatori. Quest'ultimo è un procedimento che i governi usano per uccidere i carnivori, come lupi, coyote e puma, per impedire loro di cacciare le specie minacciate, come...

Caccia e ungulati, mozione Pd per ignorare i pareri di Ispra. Sinistra Toscana: «Scandaloso»

Sarti: «Si vuole provare ancora a forzare le leggi in ambito venatorio»

Abbiamo molto criticato la cosiddetta legge Remaschi, un atto che ha dato il via libera, con la scusa del contenimento della popolazione degli ungulati, a una caccia senza limiti. A noi è sembrata più una legge volta a corteggiare, come sempre, i voti delle lobbies venatorie e i nuovi voti della filiera dei macelli per...

Lo spettacolo della migrazione nei cieli dell’Elba: avvistati 800 falchi

Successo del "Campo Rapaci Elba 2016”. Anche cicogne bianche e nere e aquile minori

Il campo di monitoraggio della migrazione post riproduttiva dei rapaci diurni sull'Arcipelago Toscano, organizzato dal Centro Ornitologico Toscano col patrocinio del Parco Nazionale, dopo la prima dozzina di giorni di rilevamenti ha già registrato il passaggio di circa 800 tra falchi di palude, pecchiaioli, sparvieri e falchi pescatori diretti in Corsica lungo la rotta migratoria che...

Goletta Verde No Oil e Coalizione One Adriatic insieme in Montenegro e Croazia

I nuovi progetti delle compagnie petrolifere mettono a rischio il mar Adriatico

Con Goletta Verde No Oil, Legambiente  ha iniziato il suo viaggio nel Mar Adriatico, con tappa in questi giorni in Croazia e in Montenegro per poi terminare a fine settimana in Albania, per dare voce alle associazioni ed alla società civile che su entrambe le sponde dell'Adriatico si battono contro le trivellazioni e l'estrazione di idrocarburi. Ma dai...

Parcheggi costieri contestati a Portoferraio: sequestro probatorio penale della Forestale

Dopo che la polemica era diventata politica, arrivano i nastri bianchi e rossi del Cfs

Dopo che Legambiente aveva reso nota la lettera della Soprintendenza che definiva “anomalo” il percorso autorizzativo del Comune di Portoferraio per la realizzazione di parcheggi lungo la “costa Bianca”, che hanno comportato l’abbattimento di vegetazione e in alcuni casi la creazione di accessi e di livellamenti dei terreni,  il Sindaco di Portoferraio Mario Ferrai (centro-destra),...

La prepotenza infinita di Galenzana: ancora strade chiuse

Legambiente chiede spiegazioni al Parco sui lavori in corso

Nei giorni scorsi Legambiente Arcipelago Toscano ha ricevuto  per conoscenza  una richiesta di accesso agli atti, inviata  al Commissario prefettizio e all’ufficio tecnico del Comune di Campo nell’Elba e  riguardante  la questione di Galenzana, presentata da una Signora che solleva un caso che ci sembra grave e che fa riferimento alle questioni riguardanti la sentieristica del...

Blitz di Greenpeace Romania: proteggete le ultime foreste vergini dell’Ue (VIDEO)

In 10 anni scomparso il 38% delle foreste vergini rumene

Ieri Greenpeace România ha fatto un blitz davanti al ministero dell’ambiente acque e delle foreste di Bucarest per consegnare un messaggio alla ministro Cristiana Pașca Palmer firmato più di 20.000 persone in tutto il mondo sulla necessità di agire con fermezza e con urgenza per salvare le ultime foreste vergini d'Europa. Greenpeace România chiede che...

Una nuova specie (e genere) di granchio scoperta in un mercato di animali cinese

Crostacei venduti come beni ornamentali ma sconosciuti alla scienza

I mercati asiatici di animali sono pieni di specie di ogni sorta, che a volte sono sconosciute alla scienza e che vengono scoperte per caso, come è successo , pieni di specie assortiti, a volte possono produrre specie precedentemente sconosciute alla scienza come è successo nel  2012 in Laos, quando i ricercatori dell’università nazionale del...

La Rai cancella anche Ambiente Italia. Fima: scompare ultimo spazio dedicato all’ambiente

Anev: le fonti rinnovabili non sono una fiction. Legambiente: questo non è servizio pubblico

L’annuncio lo ha dato il 10 settembre con un post su Facebook Beppe Rovera, il suo storico conduttore:  «Fine di Ambiente Italia. Andava in onda dal settembre '90, su Rai tre nazionale. Dalle 14.50 alle 15.50 per oltre vent'anni; poi spostata dalle 13 alle 14 negli ultimi tempi (nell'ora tradizionale dei tg di mezza giornata), infine...

Paralimpiadi: gli organizzatori accusano i popoli indigeni di infanticidio e brutalità

Survival: “legge Muwaji” razzista, voluta dagli evangelici per sottrarre i bambini indios alle famiglie

Con un comunicato stampa ufficiale, gli organizzatori dei Giochi Paralimpici di Rio 2016 hanno accusato i popoli indigeni brasiliani di infanticidio, abusi sessuali, stupri, torture e altre «pericolose pratiche tradizionali», suscitando sdegno tra i difensori dei diritti umani. Il Comitato paralimpico racconta la storia di una dei tedofori che hanno portato la torcia olimpia lungo il tratto...

San Rossore: Coldiretti vuole la pastorizia e un mini-caseificio nel Parco

Incontro con il neo presidente Gianni Maffei Cardellini, critiche agli amministratori precedenti

Non si è ancora raffreddata la diatriba sulla non riconferma di presidente e direttore del Parco regionale di Migliarino San Rossore Massaciuccoli che Coldiretti parte all’attacco chiedendo polemicamente: perché «sì ai dromedari, no al pascolo delle pecore. Almeno fino ad oggi è stato così nonostante progetti, promesse, studi, rimpalli, rimbalzi, passi in avanti ed indietro che durano ormai...

Fiume rosso in Siberia, il gigante minerario Norilsk Nickel ammette: colpa nostra

Greenpeace e popoli autoctoni: non rispettati gli standard di sicurezza minimi

Alla fine, dopo averlo negato per una settimana, la Norilsk Nickel (Nornickel), il più grande produttore di nichel del mondo, ha ammesso che il fiume Daldykan, nell’Artico siberiano, è diventato rosso sangue a causa di una  fuoriuscita  da uno dei suoi impianti. Rispondendo finalmente con un comunicato alle segnalazioni dei  media locali risalenti al 6...

Abbattimenti degli ibis di Orbetello, oggi l’ultima udienza del processo contro il bracconiere

La Lav parte civile: «Giustizia per gli ibis e per tutti gli animali vittime dei fucili»

Era il 2012 e due ibis eremita volavano nei cieli della laguna di Orbetello. Gli animali facevano parte di uno specifico progetto scientifico finalizzato al ripopolamento della specie in Europa (ce ne sono ormai solo 300!). I ricercatori gli avevano insegnato quale tratta migratoria percorrere con un deltaplano ma la caccia e il bracconaggio in...

Navigare sull’Isola Terra

Gli impegni del World conservation congress Iucn per salvare il pianeta vivente

Più di diecimila leader dei governi, della società civile, delle comunità autoctone, delle tradizioni religiose e spirituali, del settore privato e del mondo universitario si sono riuniti durante un importante congresso storico alle Hawai i, dal primo al 10 settembre 2016. Il tema del World Conservation Congress dell’Iucn era “il pianeta al bivio”, riconoscendo così...

Goletta Verde No Oil in rotta nell’Adriatico. Tappe in Croazia, Montenegro e Albania

Da oggi al 17 settembre l’imbarcazione di Legambiente contro il petrolio e per la difesa del mare

È partita Goletta Verde No Oil, un’edizione tutta speciale del veliero di Legambiente nell’Adriatico che fino al 17 settembre farà tappa in Croazia, Montenegro e Albania, «per ribadire l'impegno comune della società civile dei paesi che si affacciano sull'Adriatico contro il petrolio e le trivellazioni in mare». Gli ambientalisti sottolineano che «Il Mare Adriatico è...

Il ruolo dei laghi nel riscaldamento globale

Uno studio per capire le conseguenze del riscaldamento globale sulle emissioni in 2.000 laghi

Mentre le temperature globali aumentano ci si chiede come risponderanno gli ecosistemi lacustri che, se è vero che costituiscono solo il 3% delle terre emerse, stoccano nei loro fondali più carbonio di quanto gli ce ne sia sotto il fondo di tutti gli oceani del mondo, che però assorbono e stoccano molta più CO2 nella...

La pesca mondiale perderà 10 miliardi di dollari all’anno a causa dei cambiamenti climatici

Ci rimetteranno i piccoli Stati insulari e quelli poveri, ci guadagneranno quelli ricchi dei mari freddi

Secondo lo studio “Projected change in global fisheries revenues under climate change”, pubblicato su Scientific Reports da un team di scienziati di Nippon foundation-Nereus program, Partnership OceanCanada e università della British Columbia (Ubc), «La pesca globale rischia di perdere circa 10 miliardi di  loro fatturato annuo entro il 2050 se il cambiamento climatico continuerà ad...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 346
  5. 347
  6. 348
  7. 349
  8. 350
  9. 351
  10. 352
  11. ...
  12. 480