Aree protette e biodiversità

Le tartarughe marine nascono anche all’Isola del Giglio

Alle Caldane il primo nido conosciuto sull’Isola e ha resistito anche alle mareggiate

Oggi, in pieno giorno, alcune piccole tartarughe marine Caretta caretta sono state avvistate sulla sabbia della spiaggia delle Caldane, all’Isola del Giglio, menbtre raggiungevano il mare. Alcune sembrano essere state purtroppo “aiutate” prendendole in mano e portandole nell’acqua, un comportamento che non bisognerebbe nai mettere in atto. Mentre scriviamo, la Capitaneria di porto sta arrivando...

Acciaieria di San Giorgio, Legambiente e Wwf scrivono ai parlamentari

Legambiente e Wwf Friuli-Venezia Giulia hanno inviato ai parlamentari del FVG la lettera che pubblichiamo

Nella Sua qualità di rappresentante del Friuli-Venezia Giulia presso le massime istituzioni nazionali, sentiamo il dovere di inviarLe questa lettera per sollecitare un Suo autorevole intervento, sia presso il Governo che nell’Aula ove Ella siede, contro la ratifica in legge dell’articolo 13 del DL 104/2023 con il quale è stato istituito un Commissario straordinario di...

Parassita dei pitoni trovato nel cervello di una donna australiana

E' il primo caso di infezione umana al mondo da parte del nematode Ophidascaris robertsi

Lo studio “Human Neural Larva Migrans Caused by Ophidascaris robertsi Ascarid”, pubblicato su Emerging infectious diseases da un team di ricercatori australian i illustra il primo caso al mondo di una nuova infezione parassitaria nell'uomo: un nematode vivo lungo 8  centimetri che di solito parassita i serpenti trovato nel cervello di una donna di 64 anni. Il ...

Sequenziato il genoma di quasi tutti i kākāpō viventi

Una svolta nella comprensione della genetica per salvare le specie dall'estinzione

Lo studio “Species-wide genomics of kākāpō provides tools to accelerate recovery” pubblicato su Nature Ecology & Evolution da un team di ricercatori neozelandesi, statunitensi, tedeschi e del Kākāpō Recovery Team rende conto del sequenziamento di alta qualità di quasi tutta la popolazione di kākāpō (Strigops habroptila), una specie di pappagallo notturno, endemico della nuova Zelanda e...

Erano 89 le tartarughine di Lacona che hanno raggiunto il mare prima della tempesta

Un altro nido eccezionale all’Isola d’Elba: il 95% di successo. Solo 5 uova non schiuse

Le volontarie e i volontari di Legambiente erano molto preoccupati che nel nido di Lacona, sotto le onde della mareggiata che in questi giorni ha colpito l’Isola d’Elba, fossero rimaste delle piccole tartarughine. Ma i piccoli rettili si sono rivelati molto previdenti e, forse sentita arrivare  la tempesta, si erano precipitati davvero -  salve qualche...

Il granchio blu non è solo, individuata una nuova specie nel Mar Adriatico

Cnr: «Dimostrato la presenza di una seconda specie di granchio blu, il Portunus segnis, originario del Mar Rosso e dell’Oceano Indiano occidentale»

Un nuovo studio italiano, realizzato dai ricercatori del Cnr-Irbim di Ancona e pubblicato sulla rivista scientifica BioInvasion Records, fornisce la prima evidenza della presenza del granchio blu del Mar Rosso nel Mar Adriatico. In altre parole non c’è più soltanto una specie di granchio blu nei mari italiani, l’ormai nota Callinectes sapidus, originaria delle coste...

Utilizzare il gambero rosso invasivo come indicatore biologico

Il progetto di ricerca Life Claw di università di Parma e ANBI in Emilia-Romagna

A causa dei granchi blu, agosto sarà ricordato come il mese dei crostacei "alieni": ma se il futuro del voracissimo granchio sembra destinato ai biodigestori e marginalmente al consumo alimentare, per i gamberi rossi della Louisiana (Procambarus clarkii) si apre una più utile prospettiva grazie alla collaborazione di studio tra i partner del progetto europeo...

Tartarughe marine: nuove schiuse a ripetizione in Sicilia

Nascono le prime Caretta caretta a Menfi. Ad Agrigento 98 tartarughine iniziano la loro vita in mare

E’ la Sicilia la regione record  nell’estate record delle deposizioni di tartarughe marine Caretta Caretta: già più di 100 nidi sono stati individuati e messi in sicurezza all’inizio di agosto, e le spiagge siciliane continuano a regalare emozione con le prime schiuse. Il Wwf sottolinea che «La bella cittadina di Menfi, in provincia di Agrigento,...

Messa in sicurezza la petroliera in disfacimento al largo dello Yemen

Onu: si conclude il capitolo cruciale, ma resta ancora da fare un lavoro importante

Il 28 agosto, il team di specialisti che ha stabilizzato e trasferito in sicurezza oltre un milione di barili di petrolio greggio dalla FSO Safer, una superpetroliera in disfacimento al largo delle coste dello Yemen, ha lasciato l’area del delicato e meticoloso intervento realizzato a bordo della petroliera arrugginita e per il quale ci sono voluti...

L’Unicef pubblica la prima guida su bambini e ambiente

Invito a tutti i Paesi ad agire e focus speciale sui cambiamenti climatici

Per la prima volta, la Convenzione Onu sui diritti dell'infanzia ha affermato esplicitamente il diritto dei bambini a un ambiente pulito, sano e sostenibile, fornendo un'interpretazione completa degli obblighi degli Stati membri ai sensi della Convenzione Onu sui diritti dell'infanzia. La  Convenzione, creata nel 1989 e ratificata da 196 Stati, delinea i diritti universali dei...

La superficie del ghiacciaio Belvedere ha perso 60 metri di spessore negli ultimi 10 anni

Carovana dei Ghiacciai: è un hot-spot nell’hot-spot delle Alpi. Preoccupa la crescente instabilità dell’intera area

Secondo i risultati delle rilevazioni sul ghiacciaio del Belvedere, in Piemonte, nella seconda tappa della IV edizione della Carovana dei ghiacciai, la campagna internazionale promossa da Legambiente con la partnership scientifica del Comitato glaciologico italiano (Cgi), in collaborazione con la Commissione internazionale per la protezione delle Alpi (Cipra), «il ghiacciaio del Belvedere, il più grande...

Nuovo fondo globale per la salvaguardia della biodiversità

Il Global Biodiversity Framework Fund accelererà gli investimenti nella conservazione e sostenibilità delle specie selvatiche e degli ecosistemi

La Global Environmental Facility (GEF) Assembly che si è tenuta a Vancouver, in Canada, ha approvato il Global Biodiversity Framework Fund (GBFF), un nuovo fondo ambientale globale che attirerà finanziamenti da governi, filantropia e settore privato.  sosterrà l’attuazione dello storico Kunming-Montreal Global Biodiversity Framework e che punta ad arrestare e invertire la perdita di biodiversità entro il 2030...

Tortore e rospetti morti. Cosa succede al Ponte del Brogi?

Avvelenamento o cause naturali?

Diverse persone nei giorni scorsi hanno segnalato a Legambiente Arcipelago Toscano il ritrovamento di diverse tortore morte nelle vicinanze del fosso del Ponte del Brogi, nel Comune di Portoferraio, all'Isola d'Elba, dove recentemente sono stati fatti lavori di eliminazione delle vegetazione riparia e da dove si sono levati forti miasmi. Altre persone hanno segnalato a...

A Lacona nate 81 tartarughine marine. Forte disturbo per l’inquinamento luminoso (VIDEO)

Alcuni esemplari salvati dai volontari dopo essere tornati a riva attratti dalle luci

Le tartarughine marine, la cui nascita era attesa giorno e notte da oltre una settimana dai volontari di Legambiente e da centinaia di turisti, sono finalmente uscite dal nido di Lacona, una spiaggia  del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e del Comune di Capoliveri, e lo hanno fatto nel modo più spettacolare, anche se non sono...

Arresti domiciliari per i leader ambientalisti di El Salvador

In prigione dall’11 gennaio per aver difeso le risorse idriche e la biodiversità

Il 23 agosto, il Centro Judicial Integrado de Segunda Instancia de San Salvador ha mandato agli arresti domiciliari per i leader ambientalisti salvadoregni arrestati dall'11 gennaio. Secondo i media locali, ciascuno dei leader la Asociación de Desarrollo Económico Social Santa Marta (ADES) dovrà versare una cauzione di 3.000 dollari. La decisione arriva dopo l'ordinanza emessa...

I bicchieri di carta inquinano come i bicchieri di plastica

Carney Almroth: «Le bioplastiche non si decompongono efficacemente quando finiscono nell’ambiente e nell’acqua»

L’inquinamento da plastica che contamina ormai ogni habitat della Terra e tutti gli esseri viventi ha accelerato il passaggio a materiali alternativi: è nota da tempo la problematicità di sostituire i bicchieri di plastica monouso con quelli di carta altrettanto monouso, ma lo studio “Single-use take-away cups of paper are as toxic to aquatic midge...

Carovana dei Ghiacciai, flash mob di Legambiente ad alta quota sul ghiacciaio del Belvedere

Nel Verbano-Cusio-Ossola la percentuale di popolazione esposta a rischio frane è del 15,5%, la più alta d’Italia

Oggi, Legambiente ha organizzato vicino al hiacciaio del Belvedere, in Piemonte, un flash mob in quota per chiedere "Rischi ridotti, montagne tutelate” e per sottolineare la crescente instabilità della montagna, in una delle aree a rischio frane più elevato d’Italia. «Infatti,  dai dati Ispra  emerge che «In Piemonte, la percentuale di popolazione esposta al rischio frane si colloca appena sotto la media nazionale (2,2%) mentre nel Verbano- Cusio- Ossola...

La piccola tartaruga marina Blu è tornata in mare (VIDEO)

Rilasciata in mare a San Vincenzo dopo le cure al Centro di Recupero e riabilitazione per tartarughe marine dell’Acquario di Livorno

Si è conclusa con un lieto fine la storia di “Blu”, la piccola tartaruga Caretta caretta ritrovata il 18 gennaio, dopo una mareggiata, sulla spiaggia di San Vincenzo Paradù da Serenella e Fiorella Dal Magro mentre passeggiavano raccogliendo rifiuti di plastica ammassati sulla battigia. All’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) ricordano che  «Il ritrovamento...

I mari più caldi fanno dimenticare le cose ai pesci

Non sono solo le persone ad essere stordite dal caldo, ma se vivi su una barriera corallina piena di predatori, potrebbe essere mortale

Quest’estate, la maggior parte dei mari e degli oceani del mondo è stata eccezionalmente calda, il nuovo studio “Impact of ocean warming on a coral reef fish learning and memory”, pubblicato su PeerJ da Mayara Silveira,  Heloysa Araujo-Silva e Ana Luchiari​ dell’Universidade Federal do Rio Grande do Norte, dall’australiana Jennifer Donelson della James Cook University  e dal...

Scoperto un hotspot di balene e delfini nell’Oceano Indiano

Il banco di Saya de Malha deve essere tutelato come Important Marine Mammal Area o Area marina protetta

Lo studio “Cetaceans of the Saya de Malha bank region, Indian Ocean: A candidate Important Marine Mammal Area”, pubblicato su Regional Studies in Marine Science da un team internazionale di ricercatori guidato da Thomas Webber dell’università di Exeter e dei Greenpeace Research Laboratories ha esaminato le acque che circondano Saya de Malha, un vasto banco sommerso a centinaia...

Antartide: catastrofico fallimento riproduttivo per i pinguini imperatore (VIDEO)

Insieme al ghiaccio marino, scomparse le colonie di pinguini imperatore nel mare di Bellingshausen

Secondo lo studio “Record low 2022 Antarctic sea ice led to catastrophic breeding failure of emperor penguins”, pubblicato su Communications Earth & Environment  da Peter Fretwell e Norman Ratcliffe del British Antarctic Survey (BAS) e dalla ricercatrice indipendente francese  Aude Boutet, «Le colonie di pinguini imperatore hanno subito un fallimento riproduttivo senza precedenti in una...

Entro il 2060 rischia di scomparire l’80% dei ghiacciai italiani, aggravando la siccità

Spedizione di Greenpeace e Comitato glaciologico italiano sul ghiacciaio dei Forni

Dopo la prima tappa, dal 21 al 24 agosto al ghiacciaio dei Forni, in Alta Valtellina, nel Parco Nazionale dello Stelvio, durante l'eccezionale ondata di calore che ha sconvolto le alte quote di tutta Italia, mettendo a dura prova l'esistenza stessa dei nostri ghiacciai, si conclude oggi la prima parte della spedizione congiunta di Greenpeace...

Incendi in Grecia, Wwf: tragedia per gli uomini e la natura

Copernicus: ad agosto Grecia e Tenerife gravemente colpite dagli incendi

Il Wwf «Si unisce al drammatico cordoglio per la tragedia che ha visto morire tra le fiamme 18 migranti ed è costretto ancora una volta a constatare come il destino delle persone sia intrinsecamente legato a quello della natura e degli ecosistemi». Copernicus Atmosphere Monitoring Service (CAMS), ricorda che «La Grecia e l'isola spagnola di...

Granchio blu: subito aiuti a famiglie e imprese dell’area del Delta del Po

Emilia-Romagna e Veneto: è un flagello. La commercializzazione riguarda il 5% del prodotto

Dopo aver incontrato i sindaci di Goro e Comacchio, gli operatori del settore e le loro rappresentanze economiche nell’area del Delta, il  presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, e gli assessori regionali all’agricoltura e pesca, Alessio Mammi, e al Bilancio, Paolo Calvano, hanno chiesto «Aiuti, ristori, più ricerca per contrastare la proliferazione del granchio blu, interventi strutturali per difendere gli allevamenti». Ieri anche il presidente della...

Uova di tartaruga schiuse a Milano Marittima

È la prima volta di una nidificazione in Emilia-Romagna: nate 81 tartarughine

Secondo l’assessora regionale alla programmazione territoriale e parchi dell’Emilia-Romagna, Barbara Lori, la nascita di 81 tartarughine marine a Milano Marittima (comune di Cervia), nell’area della storica Colonia Varese di proprietà della Regione, oggi parte di un Sito di importanza comunitaria (Sic), all’interno del corridoio europeo di tutela ambientale Rete Natura 2000, è «Un grande risultato che ci...

Come i pesci che cambiano colore sanno quando hanno la tonalità perfetta

Comprendere come funzionano questi sistemi biologici è importante per le specie e la salute degli oceani e utile alle persone

Secondo il nuovo studio “Dynamic light filtering over dermal opsin as a sensory feedback system in fish color change”, pubblicato su Nature Communications da un team di ricercatori di Florida International University (FIU), Duke University, Florida Institute of Technology e Smithsonian Institution, «Quando i pesci cambiano improvvisamente colore, piccoli fotorecettori incastonati in profondità nella loro...

Una settimana di cultura e scienza al Parco della Maremma

Oggi l’appuntamento scientifico “Un mare di stelle”, poi due opere teatrali al campus Dune di arte nella natura, e infine il trekking teatrale “Mythos: astri e costellazioni nei miti antichi”

Una settimana densa di attività culturali e scientifiche è quella in corso al Parco della Maremma: continuano gli eventi di Parco Aperto. Giovedì 24 agosto è, infatti, in programma “Un mare di Stelle”, una serata organizzata in collaborazione con la Proloco Alborensis e L’Osservatorio astronomico dell’Università di Siena. Ritrovo alle ore 20,30 all’info-point della Proloco...

Sversamento delle acque contaminate di Fukushima: “solenni rimostranze” della Cina al Giappone

Il capo dell’opposizione sudcoreana: dal Giappone un atto di terrore, Gli ambientalisti: «E’ un crimine anacronistico»

Il governo di centro-destra del Giappone ha annunciato che oggi inizierà a scaricare un'enorme quantità di acqua contaminata da sostanze radioattive derivanti dal raffreddamento del combustibile nucleare e stoccate nell’area della centrale nucleare di Fukushima Daiichi colpita dal terremoto/tsunami del marzo 2011 che ha innescato il più grande disastro della storia del nucleare civile dopo...

Piccoli progetti di verde urbano possono aumentare notevolmente il numero di specie di insetti nelle città

In 3 anni a Melbourne aumentate di 7 volte le specie di insetti presenti in un’area urbana. Ecco come hanno fatto

Lo studio “Large positive ecological changes of small urban greening actions”, pubblicato su Ecological Solutions and Evidence da un team di ricercatori australiani guidato da Luis Mata dell’università di Melbourne, ha trasformato un piccolo spazio verde urbano in un paradiso di piante autoctone, con risultati che alla fine hanno confermato diversi vantaggi dei progetti di...

Le acque reflue da problema a risorsa

Unep e GRID-Arendal: sono una promettente soluzione per il clima e la natura

Le acque reflue rappresentano una minaccia crescente per la salute e l’ambiente e rappresentano quasi la stessa quantità di emissioni di gas serra rispetto all’industria aeronautica, ma, secondo il rapporto “Wastewater. Turning problem to solution” pubblicato da United Nations environment programme (Unep) e GRID-Arendal, «Con le giuste politiche, le acque reflue potrebbero fornire energia alternativa...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 32
  5. 33
  6. 34
  7. 35
  8. 36
  9. 37
  10. 38
  11. ...
  12. 480