Aree protette e biodiversità

Ritorno a Palmyra, cinque anni dopo l’eradicazione dei ratti l’isola rinasce

Tornano gli uccelli migratori, crescono nuove piantine e spuntanio granchi di terra mai visti

Sono passate tre settimane  da quando un team di 5 ambientalisti di Island Conservation ha visitato l’atollo tropicale di  Palmyra Atoll, nelle Line Islands, 1.000 a sud delle Hawaii, che era stato invaso dai ratti portati dagli uomini. Come spiega Coral Wolf, di Island Conservation, «Fortunatamente per noi e il resto degli abitanti dell’isola che...

Papa Francesco e l’ambiente: «La terra grida… Cambiare rotta»

Il messaggio del Papa per la Giornata mondiale di preghiera per la cura del Creato

In unione con i fratelli e le sorelle ortodossi, e con l’adesione di altre Chiese e Comunità cristiane, la Chiesa Cattolica celebra oggi l’annuale “Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato”. La ricorrenza intende offrire «ai singoli credenti ed alle comunità la preziosa opportunità di rinnovare la personale adesione alla propria vocazione di...

Piano del porto di Marciana Marina: “Le parole che non ti ho detto”

«Caratteristiche paesaggistiche valutate inaccettabili e vergognosamente invasive»

E’ oramai tecnicamente acclarato che si tratti di “progetto”, sia pure di natura quasi-urbanistica (ahi,ahi, tutti quegli inserimenti di misure e di modalità costruttive!), con tanto di nutrito Gruppo di Progettazione, di una Progettista-Coordinatrice” e del corredo di una spesa di oltre 200.000 euro di denaro dei contribuenti. Un progetto, nella veste approvata dalla giunta...

Scoperti fossili di 3,7 miliardi di anni fa: la vita prosperava sulla giovane Terra

Forme di vita simili potrebbero esserci state anche su Marte?

Quello fatto da un team di ricercatori australiani in Groenlandia è un ritrovamento davvero straordinario: hanno scoperto i fossili più antichi del mondo, inoltrandosi così nella storia più remota della vita sul nostro pianeta. Il team, guidato da  Allen Nutman  dell’università Wollongong (Uow) e che comprendeva Vickie Bennett (Australian National University e università del New...

Caccia al via le “preaperture”. Wwf: «L’Europa e i dati scientifici sono contro»

Controlli sempre più scarsi per i “riordini” di Polizie Provinciali e Corpo forestale dello Stato

Si avvicina la nuova stagione venatoria 2016/2017  “ufficiale”, ma anche quest’anno in numerose regioni avremo le “preaperture”. Il Wwf spiega che «Dal 1 settembre in 9 regioni (Abruzzo, Marche, Veneto, Emilia Romagna, Umbria, Lazio, Campania, Toscana e Sicilia dove dal 1 settembre saranno cacciabili colombacci e tortore) migliaia di animali torneranno nei mirini delle doppiette italiane. Vedremo di nuovo...

Tutto pronto a Capalbio per la schiusa delle tartarughe marine

Al via le operazioni di sorveglianza continua del nido Caretta caretta

Oggi scadono le 6 settimane di incubazione minima che trascorrono dal momento della deposizione delle uova di una tartaruga marina in una buca sulla spiaggia. Ed infatti stamani, verso le 12 circa, L’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) ha invitato al il nido di tartaruga marina Caretta caretta  scoperto a Capalbio  tutti...

In 7 anni i bracconieri hanno massacrato il 30% degli elefanti di savana africani

Prima della colonizzazione in Africa vivevano 20 milioni di elefanti, ora sono 434.000

I risultati del Great Elephant Census, pubblicati nello studio “Continent-wide survey reveals massive decline in African savannah elephants”, apparso su PeerJ, non sono per niente incoraggianti e il vicedirettore dell’United Nations environment programme (Unep), Ibrahim Thiaw, ha detto che «Ha dimostrato che le popolazioni di elefanti africani di savana sono diminuite del 30% (144.000 elefanti)...

Il Pianeta a un bivio. Congresso mondiale Iucn alle Hawaii (VIDEO)

E’ arrivato il momento di fare la cosa giusta: bisogna agire, e bisogna farlo adesso

E’ iniziato oggi nelle Hawaii il World conservation congress dell’International union for the conservation of nature (Iucn) che ha come tema “Planet at the crossroad”, un appuntamento molto atteso che dovrebbe fissare le linee guida della comunità mondiale della conservazione per affrontare le immense sfide dell’estinzione di massa, dei cambiamenti climatici e del riscaldamento globale...

Mangrove Man e le Sunderbans: mangrovie per salvare uomini e tigri dai cambiamenti climatici

Un progetto solitario partito dopo il ciclone Aila: piantati un milione di alberi

Pranabesh Maiti, figlio di un contadino del Bengala, sta riuscendo a cambiare il destino di una delle più grandi foreste di mangrovie del mondo, le Sunderbans. Come spiega Runa Mukherjee Parikh, una giornalista indiana che scrive su News18, «Nato nell'isola nota per la tigre reale del Bengala, Pranabesh Maiti si è accorto del cambiamento climatico prima...

Grazie al DNA scoperte altre 6 specie o sottospecie di kiwi, quelle viventi sono 11 e 6 sono estinte

I Kiwi sono più “giovani” di quanto si pensasse. Il boom di specie dovuto ai ghiacciai?

I kiwi della Nuova Zelanda sono tra gli uccelli più strani del mondo: non volano, sono notturni, sono scavatori sporchi ed elusivi e hanno le narici alla fine del suo lungo becco. Ma l’uccello simbolo della Nuova Zelanda ha anche una eccezionale storia evolutiva legata all’ultima glaciazione e le specie di Kiwi sono molte di più...

Gli elefanti di foresta si riproducono troppo lentamente. Sono condannati all’estinzione?

Ci vorrebbe un secolo perché si riprendano dal bracconaggio iniziato nel 2002

Gli elefanti di foresta africani sono uno dei mammiferi con il più lento tasso riproduttivo del mondo e ci vorrà quasi un secolo perché possano recuperare dall’intenso bracconaggio che hanno subito a partire dal 2002. Infatti, secondo uno studio appena pubblicato sul Journal of Applied Ecology,  il primo ad occuparsi della demografia di questi pachidermi,...

Attività venatoria, preapertura l’1 settembre in 16 Regioni. Lipu: «Caccia in Italia del tutto illegale»

«Gravi rischi per la tortora e dal 18 settembre per l’allodola, specie in netto declino»

La Lipu Lipu-BirdLife Italia  denuncia il «Rischio strage per la tortora selvatica, una specie in netto declino che sarà nel mirino dei cacciatori di 16 regioni italiane che dal 1° settembre effettuano la preapertura della caccia, così come per l’allodola, cacciabile in apertura della stagione dal 18 settembre, per la quale abbiamo attivato una campagna...

Le specie aliene sono in aumento. Non siamo pronti a fermare l’invasione

La minaccia viene dal commercio globale e dal cambiamento climatico

Le specie esotiche invasive (Ias - Invasive alien species) minacciano la biodiversità, i mezzi di sussistenza e  la salute umana in tutto il mondo e il  nuovo  studio “Global threats from invasive alien species in the twenty-first century and national response capacities”, pubblicato  su  Nature Communications da un team di ricercatori britannici, statunitensi e svedesi...

Le lumache killer che divorano i pulcini indifesi nei nidi

Scoperte in Polonia, ma ci sono segnalazioni in tutta Europa

Quello di fronte al quale si sono trovate Katarzyna Turzańska, del museo di storia  naturale dell’università di  Wrocław, e Justyna Chachulska della Facoltà  di scienze biolgiche, Dipartimento protezione della natura dell’università di  Zielona Góra, non se lo aspettavano proprio: delle voraci lumache giganti che predavano pulcini dentro i nidi. Le due ricercatrici polacche hanno reso...

Lucy è morta cadendo da un albero. Le fratture delle ossa fossili svelano la nostra storia evolutiva

I nostri antenati vivevano ancora sugli alberi e scendevano a terra

Nove prove presentate nello  studio “Perimortem fractures in Lucy suggest mortality from fall out of tall tree”, pubblicato su Nature da un team di scienziati dell’università del Texas – Austin e dell’università di Addis Abeba. Suggeriscono che la più famosa tra gli antenati degli esseri umani, Lucy, sia morta cadendo da un albero. Infatti la...

Caccia, in Toscana preapertura il primo e il 4 settembre

Wwf: un calendario che inizia e finisce male, a danno della fauna e di tutti noi

La Giunta regionale ha deliberato l’apertura anticipata della caccia per giovedì 1 settembre dalle ore 6 alle ore 19. La Regione comunica che «Sarà possibile cacciare lo storno, la tortora (Streptopelia turtur), il colombaccio, il merlo, la gazza, la ghiandaia e la cornacchia grigia su tutto il territorio a caccia programmata e nelle Aziende Faunistico...

Terremoto: “Parchi solidali” per affrontare l’emergenza e la ricostruzione

Incontro programmatico al Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Il sistema dei Parchi  si mobilita per affrontare il breve e lungo periodo della fase post sisma ed assumere un ruolo attivo nella prospettiva della ricostruzione, in virtù delle proprie competenze e conoscenze del territorio e delle sue specificità ambientali, culturali e antropologiche. La solidarietà delle aree protette  è stata al centro dell'incontro che si...

I cani capiscono sia il vocabolario che l’intonazione della voce umana

Cani e uomini utilizzano le stesse regioni del cervello per capire le parole

I cani sono in grado di distinguere le parole del vocabolario e l'intonazione della voce umana attraverso regioni cerebrali simili a quelle che utilizzano gli esseri umani, è quanto emerge dallo studio “Voice-Sensitive Regions in the Dog and Human Brain Are Revealed by Comparative fMRI” pubblicato su Current Biology da un team di ricercatori ungheresi...

I detenuti del carcere di Porto Azzurro ripuliscono Mola insieme a Legambiente e Diversamente Marinai

Legambiente: occorre un progetto per salvare dai vandali questa piccola e preziosa Zona umida

Dopo la denuncia dell’abbattimento di gran parte del canneto di dell’area umida, compresa nella zona B del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e tutelata dalle direttive europee, dopo la fuga (speriamo) delle rare gallinelle d’acqua e degli altri animali, dopo l’incendio che ha colpito la stessa area nei giorni scorsi,  i volontari  dell'ASD Diversamente Marinai e...

Il cambiamento climatico fa emergere batteri zombie dal permafrost che si scioglie

L’epidemia di antrace nell’Artico russo segnala un altro possibile pericolo dei cambiamenti climatici

Un focolaio di antrace nell'estremo nord della Russia ha causato la morte di un ragazzo di 12 anni e di sua nonna, sono morte anche centinaia di renne e 41 bambini e 31 adulti sono stati colpiti da una malattia che non si vedeva nella regione dal 1941. Come spiega Jonathan Gornall  sul giornale di...

Antropocene: gli esseri umani hanno completamente alterato la Terra, ma stiamo rallentando

La crescita economica e della popolazione disaccoppiate dall’impronta ecologica umana?

Secondo lo studio “Sixteen years of change in the global terrestrial human footprint and implications for biodiversity conservation”, pubblicato su Nature Communications, l'impatto globale delle attività umane sull'ambiente naturale «è ampio, ma questi impatti antropici si stanno espandendo ad un ritmo più lento rispetto al tasso di crescita economica e demografica». Lo studio - realizzato da...

Obama istituisce la più grande area marina protetta del mondo

Quadruplicata la superficie del Papahānaumokuākea Marine National Monument

Il presidente statunitense Barack Obama ha celebrato il centenario del National Park Service creando la più grande area protetta della Terra. La decisione di Obama espande il Papahānaumokuākea Marine National Monument  di 442.781 miglia quadrate, raggiungendo in totale 582.578 miglia quadrate, più che quadruplicando così l’area del National Monument che è ora protetta dalla pesca...

Fotosintesi, studio italiano svela il meccanismo evolutivo che non fa sprecare energia alle piante

Un meccanismo da “insegnare” alle alghe per la produzione di biocombustibili

La fotosintesi garantisce la vita sulla terra. Questo processo non solo permette alle piante di crescere, assorbendo CO2 e trasformandola in zuccheri attraverso l’energia della luce, ma produce l’ossigeno indispensabile alla respirazione e combustione di tutti gli altri organismi e  Mauro Bressan, Luca Dall’Osto, Roberto Bassi e  Matteo Ballottari del dipartimento di biotecnologie dell’università di...

Venezuela, le miniere saranno l’alternativa alla schiavitù del petrolio

L’Arco Minero del Orinoco sarà l’eredità "ecosocialista" del chavismo al tramonto?

La crisi economica e politica del Venezuela sta spingendo il governo chavista di Maduro –che probabilmente ha i giorni o i mesi contati – ad accelerare progetti che diano ossigeno a un’economia ormai ridotta alla catastrofe dal calo del prezzo del petrolio e dal boicottaggio esterno e interno. Uno di questi grandiosi progetti del socialismo...

Rifiuti all’Elba, pulizia e brutte sorprese al Monumento: siringhe, materiali occultati e cumuli di calcinacci

I volontari di Legambiente ripuliscono quel che possono e invitano gli Enti interessati a finire la bonifica

Il 28 agosto 2016, un gruppo di volontari di Legambiente Arcipelago Toscano  ha provveduto alla pulizia del Monumento, il noto punto panoramico lungo la strada Marina di Campo – Lacona. Sono state  raccolte numerose bottiglie di plastica e di vetro, rifiuti generici come fazzolettini di carta, involucri vari, vestiti, con i quali sono stati e...

Le microplastiche nel piatto, dal pesce ai frutti di mare. Greenpeace: «Una bomba tossica a orologeria»

«Adottare al più presto il bando alla produzione e uso di microsfere di plastica nel nostro Paese»

La cattiva gestione del ciclo integrato dei rifiuti sta trasformando rapidamente un materiale altrimenti utile e versatile, la plastica, in un pericolo pervasivo per l’ambiente marino. Una conferma viene oggi dal rapporto tecnico “Plastics in Seafood – full technical review of the occurrence, fate and effects of microplastics in fish and shellfish", realizzato da Kathryn...

Dietro la Grande Barriera Corallina si nasconde una struttura geologica enorme

E’ formata da alghe calcificanti, potrebbe svelare molti segreti dell’oceano e del clima

Un team di ricercatori australiani delle università di Sidney, James Cook e Queensland  ha scoperto un enorme barriera dietro la Grande Barriera Corallina che è stata «nascosta in bella vista» per decenni e pubblicano  i dettagli di questa incredibile scoperta nello studio “New constraints on the spatial distribution and morphology of the Halimeda bioherms of the Great...

Il passero delle paludi che annega nel cambiamento climatico

Il passero codacuta a rischio estinzione per l’innalzamento del mare

Chris Elphick, un biologo dell’università del Connecticut, e il suo team stanno cercando di capire come salvare dall’estinzione lo Saltmarsh Sparrow ( passero codacuta - Ammodramus caudacutus), ma è come cercare un fantasma. Infatti questi uccellini si fanno vedere raramente: sono molto mimetici e ed elusivi, si cibano di insetti nel folto delle paludi costiere...

Terremoto, il primo settembre alla Camera si parla di prevenzione ed Ecobonus

Dal Cai, 50.000 euro per le popolazioni colpite. Intanto i volontari continuano a scavare

Il presidente della Commissione ambiente della Camera, Ermete Realacci, ha annunciato che «Giovedì primo settembre, alle 11.30, sono convocate congiuntamente le Commissioni Ambiente Territorio e Lavori Pubblici della Camera e Ambiente del Senato per confrontarsi con il Sottosegretario De Vincenti in merito all’azione della Protezione Civile nell’emergenza del terremoto che ha colpito il centro Italia,...

La miccia della bomba climatica del carbonio del permafrost è più lunga di quanto si credeva

«L’Artico sempre più caldo potrebbe alla fine raggiungere un punto di non ritorno»

Uno studio pubblicato su Nature Geoscience. Ha fornito la prima prova certa dell’aumento delle emissioni di carbonio dallo scioglimento del permafrost artico causato dal riscaldamento globale. Il progetto, guidato da a  Katey Walter Anthony, dell’università dell’Alaska – Fairbanks (Uaf), Chien-Lu Ping (Uaf); Ronald Dannen (Alaska department of natural resources); Thomas Schneider von Deimling, (Max Planck...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 348
  5. 349
  6. 350
  7. 351
  8. 352
  9. 353
  10. 354
  11. ...
  12. 480