Aree protette e biodiversità

Alla ricerca del gatto pescatore più raro del mondo, nelle foreste di java

Ma la sottospecie di gatto viverrino di Java forse è già stata estinta da deforestazione e bracconaggio

Un team di scienziati ha lanciato una missione per trovare qualche esemplare di gatto viverrino, o gatto pescatore (Prionailurus viverrinus) di Java, una rarissima sottospecie che vive solo nelle ultime foreste dell’isola indonesina è che è considerato vicinissimo all’estinzione. Il gatto pescatore dà delicate zampate sulla superficie dell’acqua per creare increspature che imitano la caduta...

Gli elefanti marini aiutano gli scienziati a scoprire i misteri del mare dell’Antartide e del clima

La fusione delle banchise antartiche rallenta la formazione delle correnti oceaniche che regolano le temperature globali

Grazie agli elefanti marini è possibile capire come lo scioglimento del ghiaccio antartico interessa gli oceani. Lo studio “The suppression of Antarctic bottom water formation by melting ice shelves in Prydz Bay”, pubblicato su  Nature Communications da un team di scienziati australiani, danesi, svedesi, giapponesi e cinesi, è davvero sorprendente: spiega come utilizzare animali giganteschi...

AGGIORNAMENTO: Il fenicottero dell’Elba catturato, visitato e portato all’Oasi di Orti Bottagone

I turisti hanno collaborato con il veterinario e Legambiente

Il giovane fenicottero che oggi è planato sulla spiaggia di Lacona, all’Isola d’Elba, è stato catturato senza provocargli molto stress, grazie alla collaborazione attiva dei bagnanti che lo hanno circondato per poi stringere il cerchio e permettere al dottor Alberto Arus, il veterinario intervenuto, di prenderlo ricoprendolo con uno striscione di Legambiente. Poi il fenicottero...

“Alleanza nelle Alpi”: dynAlp-nature, tutto ciò che può fare la protezione della natura

«Se investiamo nella natura facciamo qualcosa di buono anche per gli abitanti e i visitatori delle Alpi»

«Nelle Alpi la natura è sottoposta a una forte pressione antropica. Ciononostante, riguardo alle tematiche della pianificazione territoriale, della mobilità, così come nel turismo e nell'agricoltura, la protezione della natura continua ad assumere un ruolo subordinato». Ne sono convinti i 23 Comuni e Regioni della Rete di comuni “Alleanza nelle Alpi” che, nell’ambito del programma...

La Toscana brucia ancora: due giorni di incendi dolosi

Il servizio Antincendi impegnato su molti fronti in tutta la regione

Quelle appena passate sono state due giornate impegnative sul fronte incendi boschivi in Toscana. Il servizio Antincendi boschivi della Regione, coordinato dalla Sala operativa della protezione civile, riferisce che solo ieri ne erano in corso una ventina e cita le  tre situazioni più critiche. La prima a Castellina Marittima (Pi), in località Spicciano, dove le...

Air gun nell’Artico canadese, in pericolo Inuit, orsi polari, foche e narvali (VIDEO)

David Suzuki: «La resistenza di Clyde River alle Big Oil è classico Davide contro Golia»

Su EcoWatch David Suzuky, scienziato, divulgatore e co-fondatore della  David Suzuky Foundation lancia l’allarme su quanto sta per succedere nella Baia di Baffin e nello stretto di Baffin, un’area dell’Artico canadese dove vivono foche, balene, orsi polari e probabilmente il 90% della popolazione mondiale di narvali del mondo.  Un  mare che rappresenta l’'habitat di 116...

La conoscenza ecologica tradizionale (e un italiano) per salvare le specie di Samoa dall’estinzione

Tek, un’iniziativa dell’ecologista e ornitologo Gianluca Serra

L'utilizzo della Traditional ecological knowledge (Tek – conoscenza ecologica tradizionale) e delle competenze delle popolazioni indigene locali potrebbe essere la chiave per salvare le specie di Samoa rare e minacciate di estinzione, come il Manumea (Didunculus strigirostris – piccione dentato). Il giornale di Apia Talamua sottolinea che «Per la prima volta in Samoa e forse in...

I pesticidi minacciano le colonie di uccelli marini in Antartide

Nel sangue e nei tessuti dei petrelli giganti dell’Antartico trovato anche il DDT

Gli uccelli marini svolgono un ruolo importante come consumatori all’apice della catena alimentare e possono essere utilizzati come bioindicatori dell’esposizione agli inquinanti. Gli studi sulla loro contaminazione con metodi di campionamento non distruttive rivestono quindi notevole importanza,  permettendo una migliore valutazione dei livelli delle sostanze inquinanti e dei loro effetti tossici. Nello studio  “Persistent organic...

Mola: come massacrare una Zona umida protetta dal Parco e dall’Europa

Lavori del Consorzio di Bonifica, Legambiente scrive a Sammuri

Legambiente ha scritto al presidente del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, Giampiero Sammuri,  per  chiedere spiegazioni sui lavori eseguiti dal Consorzio di Bonifica 5 Toscana Costa nella Zona umida di Mola, che documenta con scattate tra  l'11 e il 19 agosto 2016. Gli ambientalisti ricordano a Sammuri che Mola è  una Zona B - Riserva generale...

«Piccolo, fa caldo!» Il diamante mandarino “avverte” le uova per preparare i pulcini (VIDEO)

Possono "personalizzare” la crescita dei loro pulcini con richiami agli embrioni prima della schiusa

Il nuovo studio “Prenatal acoustic communication programs offspring for high posthatching temperatures in a songbird”, pubblicato su Science da Mylene Mariette e Katherine Buchanan, del Centre for integrative ecology, school of life and environmental sciences della Deakin University, rivela che i suoni prenatali contano molto più di quanto pensavamo per lo sviluppo dei giovani uccelli e...

Il più vecchio abitante dell’Europa ha 1.075 anni: è un albero e vive in Grecia

Nel mondo ci sono alberi più vecchi, ma quelli in Europa sono frutto di divisioni o clonazioni

Grazie alla dendrocronologia, è stato datato l’essere vivente più vecchio d’Europa: è uno dei pini bosniaci  (Pinus heldreichii ) che crescono negli altipiani del nord della Grecia  ed ha più di 1.075 anni. Questo vecchissimo pino millenario è stato scoperto da un team di scienziati delle università di Stoccolma, Mainz e Arizona e fa parte di una...

I parchi hanno un ruolo importante per uscire dalla crisi

Le notizie sui disastri o rischi incombenti sull’ambiente si susseguono ormai quotidianamente. Dalle frane sulle Dolomiti agli incendi che dalla Sicilia alla Sardegna alla Toscana – per lo più dolosi – distruggono centinaia di ettari di bosco e poi, giù giù, coste sempre più mal gestite e bracconaggi a terra e a mare. Che si...

Pantelleria, raccolta Fondi straordinaria dopo l’incendio che ha incenerito 600 ettari

Iniziativa del Comitato Parchi per Kyoto insieme a Marevivo e al Comune

Tra fine maggio e inizio giugno, un grande incendio  di origine dolosa ha colpito l’isola di Pantelleria e ha distrutto centinaia di ettari di boschi e vegetazione autoctona, soprattutto pini marittimi, pini di Aleppo, lecci e piante e macchia mediterranea: ginestra, corbezzolo, timo, rosmarino, origano e mentuccia. La gravità dei danni prodotti dall’incendio, in termini...

Una minaccia galleggiante, Fao: «I container marittimi diffondono malattie e parassiti»

L’International plant protection convention e le sfide del commercio globalizzato

In un comunicato, la Fao sottolinea che «Mentre le fuoriuscite di petrolio destano grande preoccupazione e forte interesse pubblico, le "fuoriuscite biologiche", che rappresentano una minaccia di lungo termine anche maggiore, non godono della stessa attenzione.  Fu un fungo esotico a devastare miliardi di alberi di castagno americani agli inizi del XX secolo, alterando drammaticamente...

Pianosa, ci risiamo: un panfilo ancorato nel golfo della Botte in piena zona a protezione integrale

Legambiente: , dare a Forze dell'ordine e Parco mezzi e risorse per proteggere costantemente l’area protetta marina

Dopo l’imbarcazione segnalata ieri a al Grottone, dopo il peschereccio che pescava probabilmente entro il limite dell’area protetta, dopo  la sfilza di ingressi abusivi di yacht multati e di reti e palamiti sequestrati dalla Capitaneria di Porto a Pianosa, oggi  i visitatori di Pianosa si sono trovati di fronte a un nuovo clamoroso abuso: un...

I bracconieri del mare e i furbetti degli yacht ancora all’assalto del mare protetto di Pianosa

A quanto riferiscono alcuni turisti che hanno contattato Legambiente e che ci hanno inviato la foto che pubblichiamo, oggi a Pianosa un’imbarcazione  è stato fermato intorno alle 11,00, dalla Guardia Costiera mentre cercava di allontanarsi dall’area del Grottone, all’interno del miglio di mare della zona marina a protezione integrale che circonda l’Isola piatta del Parco...

Estate 2016 nel segno delle tartarughe marine: boom di nidificazioni, 58 nidi (VIDEO)

Record e grande festa per la schiusa delle uova sulla spiaggia dell’isola dei Conigli a Lampedusa

Sulla spiaggia dei Conigli a Lampedusa, nuove tartarughine hanno raggiunto il mare. Nelle scorse ore, si è schiuso infatti uno degli otto nidi accertati nella riserva naturale gestita da Legambiente, un vero e proprio record per questa isola che nel 2002 aveva raggiunto la quota massima di 7 deposizioni. Dopo le schiuse nelle scorse settimane sul...

Orto Turistico, per un porto che non sia una cavolata

Performance artistica di Riccardo Mazzei a Marciana Marina con Legambiente

Sono passati molti marinesi e turisti sotto la Torre di Marciana Marina per vedere l’artista newyorkese-marinese Riccardo Mazzei al lavoro e per scambiare qualche opinione sul Piano del Porto di cui si discute tanto Marciana Marina e che non piace né ai marinesi né ai turisti.. E proprio al porto e alla Torre simbolo del...

L’Elba non ha bisogno di nuovo cemento

Legambiente sulla mozione del vicesindaco di Portoferraio

La voglia di cementificare e privatizzare le coste è dura a morire, se ne fa portavoce ora il Vicesindaco di Portoferraio Roberto Marini con un paragrafo significativo, inserito nel testo  di una mozione che presenterà al prossimo Consiglio Comunale: «Spesso lamentiamo scarsa propensione all’investimento; c’è anche quella probabilmente, ma questa propensione è anche revocata in...

Mare sicuro, oltre 10mila i controlli effettuati finora dalla Guardia costiera

Sono oltre 10.000 i controlli effettuati dai militari della Guardia costiera in Toscana dall’inizio dell’operazione Mare sicuro fino a Ferragosto. L’assetto operativo di uomini e mezzi, rinforzato nel lungo weekend appena trascorso, supportato dalle sale operative dislocate sulla fascia costiera regionale e coordinate dalla Direzione marittima Livorno, ha garantito fino ad ora tutela della sicurezza...

Austria-Orbetello, riparte la straordinaria migrazione degli ibis eremita guidata da due donne

Estinti in Europa da 4 secoli a causa della caccia, ancora oggi il 70% per bracconaggio. Soprattutto in Italia

«È partita un’ora fa dal campo di addestramento di Camp Brunn (Salisburgo) la III migrazione guidata dall’uomo per la reintroduzione in natura dell'ibis eremita. Il Waldrappteam - annuncia Cesare Avesani Zaborra, direttore scientifico del Parco Natura Viva di Bussolengo, unico partner italiano del progetto cofinanziato dall’Ue “Reason for hope” – ha previsto quest’anno di sperimentare...

L’urbanizzazione mette a rischio le diete di farfalle

Farfalle schizzinose e generaliste di fronte alla mutazione di foreste e ai parchi urbani

Con l'urbanizzazione sempre più veloce e massiccia, le farfalle potrebbero diventare sempre più dipendente da un minor numero di fiori. A dirlo è uno studio, condotto da ricercatori dell'Università nazionale di Singapore (Nus) e pubblicato su Biological Conservation, ha rivelato che «La maggior parte delle farfalle tropicali si nutrono di una varietà di tipi di fiori,...

Assalto al mare dell’Arcipelago Toscano, Capitaneria di Porto: 12 violazioni solo a Pianosa

Confermato l’allarme di Legambiente: i bracconieri del mare e i furbetti degli yacht non demordono

All’Elba e nelle altre isole dell’Arcipelago Toscano il ponte di ferragosto  ha segnato ancora una volta un boom di turisti, con conseguenze non sempre gradevoli per l’ambiente,  come le centinaia di barche che affollano le calette delle isole, calando le ancore sulle praterie di posidonia oceanica, a volte anche in aree protette, e la consueta...

L’insostenibile impatto dei cambiamenti climatici sulla piante alpine

Lo rivela uno studio del National Trust for Scotland

Una ricerca realizzata in quota dal National Trust for Scotland sulle fragili piante alpine della Scozia dimostra che «Gran parte della nostra flora di montagna si trova di fronte l'estinzione» La diminuzione della copertura nevosa neve disteso, la primavera più secca e mite, gli inverni più umidi stanno  avendo un forte impatto sulle piante che...

Salvate il moscardino di Alice nel paese delle meraviglie

Una petizione per chiedere che la Gran Bretagna protegga i moscardini a rischio estinzione

Care2 ha lanciato una petizione indirizzata ad Andrea Leadsom, segretario di Stato per l’ambiente, cibo e affari rurali del nuovo governo conservatore, nella quale si sottolinea che «Alice nel paese delle meraviglie di Lewis Carroll,  ha contribuito a rendere il sonnolento moscardino (dormouse in inglese, chiamato erroneamente  ghiro nella traduzione italiana, ndr) un personaggio caro...

La maggior parte delle specie insulari in via di estinzione può essere salvata

Il controllo e l'eradicazione delle specie invasive potrebbe prevenire fino al 75% di tutte le estinzioni insulari previste per i vertebrati globalmente minacciati

«La maggior parte delle estinzioni dei vertebrati insulare potrebbero essere evitate», è la consolante conclusione a cui giunge lo studio “Past and estimated future impact of invasive alien mammals on insular threatened vertebrate populations” pubblicato su Nature Communications da un team di ricercatori  guidato da Erin E. McCreless, del Long Marine laboratory del Department of...

Lo sbiancamento dei coralli è la scena del crimine. Exxon e le Big Oil sono i killer

350.0rg: «Queste barriere coralline non muoiono da sole: sono state uccise»

«Quest'anno il mondo ha assistito al più devastante evento di sbiancamento di massa dei coralli mai registrato, che si è lasciato dietro barriere coralline morte in almeno 38 paesi. Molte di queste barriere non potranno mai recuperare. La causa immediata è chiara: l'aumento costante delle temperature oceaniche globali che proviene dal cambiamento climatico. Ma questo è come dire...

In Namibia uccisi tre leoni protagonisti del film Vanishing Kings (VIDEO)

Avvelenati dai pastori: assalivano il bestiame. Un danno enorme per il turismo

Il ministero dell’ambiente namibiano ha reso noto che tre dei leoni comparsi nel film "Vanishing Kings", girato in Namibia, sono morti. I tre leoni facevano parte dei cinque leoni soprannominati i 5 Moschettieri che erano stati filmati per più di 18 mesi per realizzare il film uscito nel luglio  2015. In un comunicato il ministero...

La California brucia: più di 80.000 persone evacuate per il Blue Cut Fire

Sempre più persone esposte ad alti livelli di inquinamento e caldo

Nella contea di San Bernardino, nella California del sud, è stato dichiarato lo stato di emergenza a causa di un gigantesco incendi che dal 16 agosto ha divorando rapidamente circa 30.000 acri, costringendo all’evacuazione obbligatoria più di  80.000 persone. Da ieri mattina stanno bruciando centinaia di case vicino a El Cajon Pass, una zona di...

L’urina dei pesci essenziale per la sopravvivenza e la crescita delle barriere coralline

Sono i grandi pesci predatori che fertilizzano l’intero ecosistema delle barriere coralline

Gli anfratti e le superfici irregolari delle barriere coralline forniscono rifugio a molti pesci, che a loro volta restituiscono il favore rilasciando importanti nutrienti, sotto forma di urina, essenziali per la sopravvivenza e la crescita dei coralli. E’ quanto emerge dallo studio “Fishing down nutrients on coral reefs”, pubblicato su Nature Communications da un team...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 349
  5. 350
  6. 351
  7. 352
  8. 353
  9. 354
  10. 355
  11. ...
  12. 480