Aree protette e biodiversità

Il “Punto Blu” di Fonza e le ruspe sui gigli di mare nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano

Legambiente a Comune e Parco: così a rischio specie protette dalla Direttiva Habitat

Dopo aver ricevuto diverse segnalazioni e proteste da cittadini e turisti, Legaambiente Arcipelago Toscano  ha scritto al Presidente del Parco Nazionale Arcipelago Toscano Giampiero Sammuri e al Sindaco Comune di Campo nell’Elba Lorenzo Lambardi per chiedere spiegazioni riguardo alla realizzazione di un “Punto Blu” sulla spiaggia di Fonza, Gli ambientalisti sottolineano che quella spiaggia nel...

Turisti in Toscana: nel 2015 aumento del 3%. Bene Firenze, in difficoltà Pisa e Pistoia

Sfiorati i 90 milioni di presenze. Tornano gli italiani

Secondo i dati del rapporto Irpet “La congiuntura turistica 2015/2016”, presentati da Enrico Conti al  convegno “Turismo e Toscana, la nuova governance regionale del turismo. Scenari e previsioni”, il 2015 è stato un anno positivo per il turismo nella nostra regione: «un aumento del 3,1% degli arrivi e del 2,9% delle presenze, per un totale...

Parco della Maremma, qualità ambientale che diventa marchio

Venturi: «Strumento utile per elevare il livello di qualità delle aziende del territorio»

Le aziende che sono all’interno del Parco della Maremma, oppure che esercitano la propria attività nell’area attigua a quella protetta e vorranno farlo, presto potranno fregiare i propri prodotti o i servizi erogati con il marchio “Parco della Maremma”. Dopo l’approvazione data dal consiglio direttivo dell’Ente parco, per la chiusura dell’iter burocratico previsto dal Codice...

Manifestazione nazionale per dire no alla soppressione del Corpo Forestale dello Stato

Cattoi: «Distanze siderali e antropologiche tra Cfs e Carabinieri»

Il 5 luglio si terrà una manifestazione nazionale indetta delle sigle sindacali di categoria (Sapaf, Ugl Cfs, Fns Cisl, Cgil Cfs e Dirfor) per dire no alla “controriforma” Madia che prevede la soppressione del Corpo Forestale dello Stato, e Marco Moroni, segretario generale del Sapaf, il primo sindacato per  numero di iscritti del Cfs dice...

Barriera sommersa a Marina di Campo, risponde il Comune

Presto un incontro pubblico per chiedere qualsiasi informazione sul progetto “Vivere il Mare”

La lettera aperta del cittadino Yuri Tiberto, nata dopo una piccola caduta di stile sul Social Network Facebook, merita di essere letta con attenzione e allo stesso tempo impegna in una risposta, spero comprensibile, che fughi ogni preoccupazione e chiarisca le lacune che emergono. Volendo sintetizzare il contenuto della stessa si potrebbe dire che il Tiberto...

Golfo del Messico: dopo il disastro della Deepwater Horizon il fracking offshore

Center for Biological Diversity: «Miliardi di galloni di inquinanti scaricati nel Golfo»

Secondo un rapporto  del Center for Biological Diversity (CBD) che si basa su documenti federali usa, dopo il disastro petrolifero della piattaforma offshore Deepwater Horizon della BP, nel periodo 2010 – 2014  nel Golfo del Messico il governo usa ha autorizzato «più di 1.200 fracks off-shore da parte delle compagnie petrolifere». L’associazione ambientalista statunitense dice...

Scoperti 3 abusi edilizi all’Elba: Legambiente si complimenta con i carabinieri

«Ora Parco Nazionale e Comune abbattano gli abusi scoperti»

Legambiente Arcipelago Toscano si complimenta  con i Comandi della Compagnia Carabinieri  Portoferraio  e di Porto Azzurro per la brillante operazione che ha portato alla denuncia e al sequestro di  diversi abusi edilizi, alcuni dei quali realizzati da abusivisti recidivi Colpisce il fatto che gli abusi siano stati realizzati in aree a rischio idrogeologico e addirittura all’interno del...

Dal disastro nucleare all’energia pulita, la prefettura di Fukushima punta sulla geotermia

Undici imprese giapponesi insieme per costruire una centrale nel parco nazionale di Bandai-Asahi

Cinque anni fa Fukushima divenne nota al mondo per il terremoto-maremoto che si abbatté sulla centrale atomica Daiichi, causando il peggior disastro nucleare dai tempi di Chernobyl. Da allora gli sforzi per risollevare l’area dalle macerie procedono incessantemente, e presto nuova energia potrebbe arrivare dalle risorse geotermiche che in Giappone abbondano. Il colosso della raffinazione...

Le farfalle dell’Isola d’Elba in Vaticano (VIDEO)

Siamo Noi di TV2000 dedica grande spazio al Santuario delle Farfalle Ornella Casnati

Le Farfalle del Santuario Ornella Casnati di Monte Perone sono state ospiti di  Siamo Noi la seguitissima trasmissione di TV2000 – la televisione del Vaticano -  che nei giorni precedenti aveva inviato una troupe all’Elba per girare le immagini delle farfalle e di Monte Perone e l’intervista alla direttrice del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano Franca...

Parco nazionale Arcipelago toscano, respinta la richiesta di sospensiva contro il bando guide

In riferimento al ricorso al Tar Toscana contro  il Parco per l’annullamento, previa sospensione dell’efficacia  del Bando per la selezione pubblica  per il rilascio del titolo ufficiale ed esclusivo di Guida Parco, il Giudice del Tribunale amministrativo regionale della Toscana con un’ordinanza  ha respinto la richiesta  di sospensione  e ha condannato le guide ricorrenti al...

Oceana: ecco le foto dei danni fatti dalla pesca a strascico nel Canale di Sicilia

Chiudere la pesca a strascico in tre aree essenziali per la riproduzione di merluzzi e gamberi

Oceana ha diffuso immagini inedite del  Canale di Sicilia che mostrano il danno causato dalla pesca a strascico di profondità in zone essenziali per la riproduzione del merluzzo e di gamberi bianchi. Cogliendo l’occasione della 40esima sessione della General Fisheries Commission for the Mediterranean and Black Sea (GFCM) « Oceana chiede un piano per chiudere...

In Toscana spiaggiati 21 cetacei e 43 tartarughe marine nell’ultimo anno

In qualità di organo tecnico della Regione Toscana, e relativamente alle attività di monitoraggio dei grandi vertebrati marini proprie dell'Agenzia, ARPAT ogni anno produce un report sulle attività svolte in merito al recupero dei cetacei e delle tartarughe in Toscana. La rete regionale per il recupero di cetacei e tartarughe spiaggiate lungo le coste toscane, ed...

Porto di Marciana Marina: la Regione dice sì alla conferenza paritetica chiesta da Legambiente e Italia Nostra

La giunta regionale: «Possibili profili di incompatibilità o contrasto con il PIT»

La Giunta della Regione Toscana ha risposto rapidamente alle richieste di pronunciamento della conferenza paritetica istituzionale per la variante al Regolamento Urbanistico e del  contestuale Piano regolatore portuale per la riqualificazione del porto turistico di Marciana Marina avanzata da Legambiente e Italia Nostra Arcipelago Toscano, dal Comitato Porto Comune, dal Gruppo di commercianti operatori nautici...

Goletta Verde e il capodoglio (FOTOGALLERY)

Un gradito regalo per l’arrivo della Goletta Verde in Campania: a quattro miglia da Forio di Ischia, infatti, l’equipaggio di Legambiente ha avvistato ieri pomeriggio un esemplare maschio di capodoglio, di circa 17 metri. Uno spettacolo stupendo che ha anticipato lo sbarco nell’isola della storica imbarcazione ambientalista, che ha ripreso il suo viaggio per fare...

Glifosato, la Commissione Ue prolunga di 18 mesi l’autorizzazione

Le ONG: «Cedimento alle sirene delle lobbies»

Malgrado l’opposizione di alcuni Stati, Italia compresa che però alla fine si è astenuta, al termine di una riunione del ministri dell’agricoltura e della pesca dell’Ue, la Commissione europea ha deciso di prolungare di 18 mesi l’autorizzazione per il glifosato, Il Commissario europeo alla salute e alla sicurezza, Vytenis Andriukaitis,  ha dichiarato: «La Commissione conosce...

Salpa Goletta dei Laghi, per monitorare la qualità di acque, ecosistemi e territori lacustri

Per la prima volta monitoraggio delle microplastiche nei laghi coinvolti nella campagna

Ha preso il via di “Goletta dei laghi”,  campagna itinerante di Legambiente che, dal 2006, interessa i maggiori laghi della penisola e vede la collaborazione di cittadini e amministrazioni per la tutela di un patrimonio troppo spesso minacciato da inquinamento, illegalità, speculazioni edilizie, scarichi abusivi e tentativi di privatizzazione. Fino al 24 luglio, il tour...

Piccole isole nella tempesta. E se il futuro cominciassimo a costruirlo proprio qui?

Costruire, per primi e per bene, un futuro resiliente e rispettoso della terra e del mare

Pubblichiamo alcuni stralci del contributo di Umberto Mazzantini che chiude il “Rapporto Ambiente Italia 2016 – Presente e futuro delle aree costiere in Italia” – Edizioni Ambiente, appena pubblicato da Legambiente. È stato importantissimo e bello che nel suo discorso di fine d’anno il presidente della Repubblica abbia citato, per la prima volta in un’occasione...

“La Foresta è Per Noi”. Survival: «Conservazione e popoli indigeni, la verità si fa strada» (VIDEO)

Polemica con le grandi associazioni protezionistiche: Urge un radicale cambiamento di mentalità

Survival international continua la sua campagna per cambiare l’attuale modello di conservazione e dice che sta raccogliendo sempre maggiori consensi «E in varie parti del mondo stanno emergendo ulteriori prove schiaccianti delle truffe e degli enormi interessi che spesso si celano dietro i crimini verso la natura e i popoli indigeni; crimini che Survival denuncia...

Evoluzione artificiale di nuove specie: è “aiutata” dagli esseri umani

Ma l’evoluzione artificiale non fermerà la sesta estinzione di massa

In tutto il mondo si sta assistendo ad una rapida estinzione di specie causata dalle attività antropiche, ma un nuovo studio evidenzia che gli esseri umani «stanno anche causando una rapida evoluzione e l'emergere di nuove specie». Lo studio, realizzato da un team del Center for macroecology, evolution and Climate dell’università di Copenhagen e dell'università del...

Francia: la battaglia per il deposito nucleare nel bosco. Il più grande progetto industriale europeo

Réseau "Sortir du nucléaire": espulsi i militanti del Bois Lejuc

La coalizione no-nuke francese Réseau "Sortir du nucléaire" ha denunciato l’ordinanza di espulsione immediata consegnata ieri ai militanti che attualmente occupano il Bois Lejuc, a Mandres-en-Barois, a pochi Km da Bure (Meuse). Secondo "Sortir du nucléaire", «Questa occupazione, cominciata il 19 giugno, è una risposta legittima ai lavori illegali di distruzione del bosco condotti dall’Andra...

Dopo il blitz di Goletta Verde, il porto di Marciana Marina diventa un caso nazionale

Il 2 luglio arriva Tommaso Fattori, consigliere regionale di Sì – Sinistra Toscana

Ha avuto grande risonanza mediatica e politica il blitz di Goletta Verde contro il Piano Portuale di Marciana Marina, all’Isola d’Elba, con la consegna simbolica della bandiera nera dei pirati del mare al sindaco di Marciana Marina Andrea Ciumei. Il blitz e le polemiche che ne sono seguite hanno conquistato le pagine nazionali online e...

Parco Nazionale dell’Appennino Lucano: sentieristica o colata di cemento in area protetta?

Legambiente: «Intervento in uno scrigno di biodiversità. L’Ente Parco faccia subito chiarezza»

Il presidente di Legambiente Basilicata, Alessandro Ferri, e il responsabile nazionale aree protette e biodiversità del Cigno Verde, Antonio Nicoletti, non sembrano nutrire molti dubbi sui lavori di realizzazione e gestione del progetto sentieristica del Parco dell’Appennino Lucano  nel comune di San Martino d’Agri: «Dalle immagini che circolano sui social network e da verifiche fatte...

La ali di uccellini di 99 milioni di anni racchiuse nell’ambra del Myanmar

Una eccezionale scoperta: «Queste ali fossili mostrano dettagli sorprendenti»

Un team di ricercatori cinesi, britannici e statunitensi, condotto da Xing Lida, dell’'università cinese di Geoscienze e da Mike Benton, dell’università di Bristol, ha scoperto due piccole ali di uccelli intrappolate nell'ambra e dicono che «Le ali fossili sembrano provenire da uccellini che 100 milioni di anni fa sono rimasti intrappolati nella linfa appiccicosa di...

Presente e futuro delle aree costiere nel rapporto Ambiente Italia 2016

Cemento, erosione, mala depurazione e beach litter, le minacce per coste che i cambiamenti climatici renderanno più fragili

«Oltre settemila chilometri di coste con bellezze storiche, ambientali, geomorfologiche che determinano in modo significativo l’identità del Belpaese. Coste al centro di uno dei mari più delicati del pianeta per ragioni ambientali ma anche culturali e commerciali, banco di prova imprescindibile rispetto ai cambiamenti climatici, sui quali pesano le conseguenze di politiche miopi e inefficienze...

Goletta Verde: nel Lazio, oltre metà dei campionamenti è “fuorilegge”

Su 23 punti monitorati lungo la costa ben 16 presentavano cariche batteriche elevate

Dopo i risultati dei prelievi in provincia di Roma, Goletta Verde rende noti anche quelli nel resto del Lazio, dove la situazione è migliore, ma non troppo: «Oltre la metà dei punti campionati lungo le coste del Lazio dai tecnici di Goletta Verde presenta cariche batteriche elevate: ben sedici punti, rispetto ai ventitré complessivi, ricevono...

Il “bio-albedo” delle alghe rosse della neve accelera lo scioglimento dei ghiacciai dell’Artico

Studio su 21 ghiacciai nell'Artico: una diminuzione dell’effetto albedo del 13%

Lo studio “The Biogeography of Red Snow Microbiomes and their Role in Melting Arctic Glaciers”, pubblicato su Nature Communications da un team di ricercatori britannico-tedesco evidenzia che il ruolo del pigmento delle alghe rosse, che prosperano sulla neve, nello scioglimento dei ghiacciai artici è stato fortemente sottovalutato. Infatti l'effetto albedo,  attraverso il quale le aree...

Osservazioni e proposte sulla situazione dei parchi regionali siciliani

Legambiente: «Negli ultimi 10 anni, invece, la “politica dei parchi” è stata “politica degli enti parco”»

Oggi il sistema delle aree naturali protette in Sicilia vive una fase di forte arretramento e di grave precarizzazione. E’ necessario rilanciare le politiche di tutela dell’ambiente, della natura e del paesaggio anche come scelta strategica per lo sviluppo socio-economico del meridione. L’ha affermato anche il rapporto SVIMEZ dello scorso anno. Potenziare e rafforzare il...

Piccolo cervello, prestazioni sorprendenti. Il caso del pesce elefante

Un pesce con il senso della vista ed elettrico che può pensare in grande come gli esseri umani

Il pesce elefante (Gnathonemus petersii) diffuso nei corsi d’acqua dell’Africa occidentale, dove all’alba e al tramonto si ciba di larve di insetto, esplora oggetti nei suoi dintorni, utilizzando i suoi occhi e il suo senso elettrico, a volte insieme. Sarah Schumacher, Johanna Thenert e Gerhard von der Emde, dell’Institut für Zoologie dell’Universität Bonn, e Theresa...

Porto turistico di Marciana Marina, Legambiente incontra il portavoce M5S in Regione

La bellezza impareggiabile del lungomare e del paesaggio marino e costiero resti intatta

Ieri pomeriggio a Marciana marina Legambiente Arcipelago Toscano ha incontrato  Giacomo Giannarelli,  presidente del gruppo consiliare del Movimento 5 Stelle in Regione Toscana, presidente della Commissione d’inchiesta MPS, vicepresidente della IV Commissione e membro della Commissione Toscana Costa, e Enrico Cantone, Componente Prima Commissione e Vicepresidente Commissione istituzionale per la ripresa economico-sociale della Toscana costiera....

Barriera artificiale sul basso fondale davanti alla spiaggia di Marina di Campo

Lettera al Sindaco: invece di difendere l'esistente biodiversità, si andrebbe a comprometterla

Yuri Tiberto, ex consigliere comunale di Campo nell’Elba, ex consigliere del direttivo del Parco Nazionale e titolare dell’Acquario dell’Elba, ha scritto una lettera aperta al Sindaco di Campo nell’Elba Lorenzo Lambardi esprimendo le sue perplessità sul progetto di realizzazione di una barriera artificiale su un basso fondale di  fronte alla frequentatissima spiaggia di Marina di...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 356
  5. 357
  6. 358
  7. 359
  8. 360
  9. 361
  10. 362
  11. ...
  12. 480