Aree protette e biodiversità

Ecco perché il mare è più caldo che mai

«Questa estate deve davvero essere un campanello d’allarme sul fatto che gli effetti del cambiamento climatico si stanno vedendo in tutti gli ecosistemi in ogni parte del mondo»

Quella che sta per finire è stata un’altra stagione di condizioni meteorologiche estreme, con temperature record e inondazioni devastanti che hanno colpito i Pesi di tutto il mondo e uno dei fenomeni più preoccupanti è stata hanno definito un’ondata di caldo oceanico senza precedenti in tutto il pianeta . Giugno ha visto le temperature medie globali della superficie oceanica più alte...

Dall’inizio dell’estate in Italia abbandonati oltre 2mila cani e gatti

Lndc: «Tantissime persone pensano che la sterilizzazione sia contronatura, ma poi non si fanno alcuno scrupolo a chiudere i cuccioli in un sacchetto di plastica e buttarli via»

L’estate non è ancora finita, ma i volontari dell’associazione Lndc animal protection hanno già soccorso oltre 2000 cani e gatti in tutta Italia: un dato che sale di giorno in giorno. «Negli anni scorsi – dichiarano dall’associazione animalista – i numeri sembravano diminuire ma negli ultimi tempi, forse complice la crisi economica, ci troviamo di...

Emissioni di metano: fonti sorprendenti dai fiumi di tutto il mondo

La conservazione e ripristino dell’acqua dolce potrebbero portare a una riduzione delle emissioni di metano

La metà delle emissioni globali di metano, un potente gas serra, provengono dagli ecosistemi di acqua dolce. Finora si riteneva che fiumi e torrenti emettessero una notevole quantità di metano, ma i livelli e i modelli di queste emissioni su scala globale restano in gran parte non documentati. Lo studio “Global methane emissions from rivers and...

Le vette alpine sono troppo calde. Wwf: agire subito o sarà tardi

I negazionisti stanno facendo perdere tempo ed energie preziose: la crisi climatica deve diventare una priorità del governo

Mentre in Italia l’alta pressione provocata dall’anticiclone nordafricano fa registrare  caldo record non solo a fondovalle ma anche in montagna, il wwf ricorda che «L’Italia ha registrato un nuovo record dello zero termico, l’altitudine al di sopra della quale la temperatura dell’aria rimane sempre minore di zero, raggiunto alla stazione di radiosondaggio Novara Cameri a...

L’impatto su pesci e invertebrati del rumore delle tecnologie energetiche marine green

Il rumore vibrazionale prodotto potrebbe avere un impatto particolare sugli animali che vivono sul fondo

Lo studio “Marine energy converters: Potential acoustic effects on fishes and aquatic invertebrates”, publicato sul Journal of the Acoustical Society of America (JASA) da un team di ricercatori statuinitensi e britannici, esamina come il rumore dei converters di energia marina (marine energy converters - MEC) – come le turbine di marea e i converers di...

El Niño porterà forti piogge nel Grande Corno d’Africa

Previsioni da ottobre a dicembre: precipitazioni elevate in Kenya orientale, Somalia meridionale e Tanzania orientale

L’IGAD Climate Prediction and Applications Centre (ICPAC) ha annunciato che «Le previsioni climatiche da ottobre a dicembre 2023 mostrano alte probabilità di condizioni più umide del solito nella maggior parte del Grande Corno d’Africa. In particolare, c’è una probabilità eccezionalmente alta (>80%) di sperimentare precipitazioni più umide del solito nell’Etiopia meridionale, nel Kenya orientale e nella...

Il 24 agosto il Giappone inizierà a sversare in mare dell’acqua contaminata di Fukishima Daiichi

L’Iaea autorizza. Greenpeace: falsa soluzione e decenni di deliberato inquinamento radioattivo dell’ambiente marino

Oggi, il governo di centro-destra del Giappone giapponese ha annunciato che a partire dal 24 agosto darà inizio allo sversamento in mare dell'acqua contaminata dalle radiazioni nucleari della centrale nucleare di Fukushima Daiichi. Allo stesso tempo, di fronte alla residenza del Primo Ministro a Tokyo, molti cittadini giapponesi si sono riuniti spontaneamente per esprimere la...

Wwf: in Sicilia l’apertura della caccia anticipata dopo gli incendi sarebbe una follia

Il Panda scrive al presidente e assessori della Regione e al ministro dell’ambiente

A causa dei giganteschi incendi che hanno colpito la Sicilia, la Regione Siciliana ha deliberato lo «Stato di crisi” e di «emergenza di rilievo nazionale», ma contemporaneamente j ha anticipato al 2 settembre l’inizio della stagione venatoria. Una decisione che il Wwf ritiene intollerabile: «Dopo un’estate torrida e le fiamme degli incendi, aprire la caccia...

India: porre fine alla detenzione disumana del difensore dei diritti umani GN Saibaba

Arrestato nel 2014 con l’accusa di collaborare con i comunisti maoisti, in realtà difendeva Dalit e Adivasi

In una dichiarazione condivisa con Gerard Quinn, relatore speciale Onu sui diritti delle persone con disabilità, Mary Lawlor, relatrice speciale Onu per la situazione dei difensori dei diritti umani, denuncia che «La persistente detenzione da parte dell'India del difensore dei diritti umani GN Saibaba è un atto disumano e insensato». La Lawlor  ha ricordato che...

World Water Week: a Stoccolma prende forma l’agenda d’azione per l’acqua

Acqua e innovazione: ascoltare i popoli indigeni, ascoltare la natura

La World Water Week iniziata ieri  allo Stockholm Environment Institute (SEI), è un iincontro annuale al quale partecipano migliaia di organizzazioni e delegati – esperti governativi, funzionari delle Onu, scienziati e accademici – che si riuniscono per ripensare il modo in cui viene gestita l’acqua. Aprendo uno dei panel di discussione, il presidente dell'Assemblea generale...

Incendio all’Elba: evacuate case, un campeggio e un villaggio turistico

Legambiente: sono tornati i criminali del fuoco? Più mezzi alle associazioni anti-incendio

Dopo l’arrivo dei canadair e di elicotteri, l’incendio che nella notte ha devastato una grossa area del Comune di Rio vicino alla località costiera di Ortano sembra essere sotto controllo- Le fiamme sono arrivate pericolosamente vicino alle case e sono state evacuate le abitazioni della zona fino a San Felo, il Camping Canapai e il...

Il lungo viaggio nel Tirreno della tartaruga Alice (VIDEO)

Oltre 600 km da Rosignano Marittimo verso sud e i siti di foraggiamento sconosciuti

Vi ricordate la tartaruga Caretta caretta che nella notte tra il 5 e 6 agosto ha nidificato sulla spiaggia libera della Bucaccia a Vada, nel Comune di Rosignano Marittimo e che, dopo aver deposto le uova e ricoperto il nido, è stata stata marcata con un tag satellitare dal prof. Paolo Luschi del Dipartimento di...

Parco della Sterpaia, dalla Regione 300mila euro per salvaguardare spiaggia e dune

Monni: «Utilizzeremo tecnologie di ingegneria naturalistica sia per la realizzazione dell’intervento sulla fascia costiera che per il monitoraggio»

La Giunta regionale della Toscana ha approvato la delibera che dà il via libera agli interventi di salvaguardia del sistema spiaggia-dune del Parco della Sterpaia, nell’ambito di un Accordo di collaborazione col Comune di Piombino. L’obiettivo è quello di un riequilibrio morfologico fra Torre del Sale e il Fosso Acquaviva: circa 800 metri di costa,...

Granchio blu, Emilia-Romagna e Veneto hanno chiesto lo stato di emergenza nazionale

Oltre 15 tonnellate di crostacei semilavorati già esportati verso la Florida, mentre in Italia decine di tonnellate al giorno vengono smaltite negli inceneritori

Originario delle coste americane che si affacciano sull’oceano Atlantico e presente da almeno 70 anni nel Mediterraneo – dove probabilmente è arrivato trasportato nelle acque di zavorra delle navi –, il granchio blu (Callinectes sapidus), è oggi una delle specie aliene più dannose per l’Italia. A causa della carenza di predatori e del cambiamento climatico,...

Nessuna tregua per gli oranghi

Il bracconaggio di oranghi continuano in Indonesia, Malaysia e Thailandia, Pesantemente coinvolti nel traffico Kuwait, Russia e Corea del Sud

Il 19 agosto si è celebrato il World Orangutan Day ma, nonostante la loro intelligenza e somiglianza sia così riconosciuta da sempre che il loro nome significa "Persona della foresta",  per gli oranghi c’è ben poco da festeggiare: il futuro di questi grandi primati – gli unici dell’Asia - è minacciato dalla deforestazione e dal...

Carovana dei ghiacciai, stop all’eliturismo per difendere l’ambiente delle Alpi

Bonardo: «L’Italia è l’unico Paese alpino sprovvisto di normativa in materia di voli a motore in zone di montagna»

A causa della crisi climatica i ghiacciai europei hanno perso 880 km cubi di ghiaccio solo negli ultimi 25 anni, e anche mentre scriviamo la situazione in quota è assai critica, dato che tutti i ghiacciai alpini sono sopra lo zero termico. A gravare su questi ecosistemi già molto fragili, soprattutto in Italia c’è anche...

Il ritiro dei ghiacciai crea nuovi e vasti ecosistemi che necessitano di protezione

Gli habitat emergenti rappresentano enormi cambiamenti ecologici e nuove sfide per la conservazione

Secondo lo studio “Future emergence of new ecosystems caused by glacial retreat”, pubblicato su Nature da un team di ricercatori francesi e svizzeri, «il cambiamento climatico dimezzerà l'area coperta dai ghiacciai entro la fine del secolo attuale (escludendo le calotte antartiche e della Groenlandia, dove sono in atto altri processi). Questo ritiro potrebbe dare origine...

Le tartarughe marine non finiscono mai: 19esimo nido in Toscana

Nidificazione su una spiaggia di Cecina. Nascono le tartarughine di Roccamare, attesa per quelle di Lacona

La stagione della deposizione sembra non voler finire. Infatti, come annuncia in un post su Facebook TartAmare, «Quest'estate ci vogliono mortiiii. Le emozioni non finiscono: il team di tartAmare sta seguendo la schiusa di Roccamare ma intanto arriva una segnalazione da una spiaggia di Cecina segnata da piccole traccine. Grazie al gruppo di temerari che...

Il Tar Campania blocca la riapertura anticipata della caccia

Le associazioni: importante il richiamo a indicare nei calendari venatori le mappe aggiornate delle aree attraversate da incendi boschivi

Il Tribunale amministrativo regionale della Campania, richiamando la necessità di rispettare la nuova normativa sugli incendi boschivi, ha accolto il ricorso presentato da Enpa, Lipu, LNDC Animal Protection e Wwf che e frena sulle aperture anticipate per la caccia a merlo, ghiandaia e tortora selvatica. Le associazioni protezionistiche esprimono soddisfazione e ricordano che la fauna...

Norme ammazza orsi e lupi in Trentino, nuovo blitz estivo di Fugatti

Il presidente della Provincia autonoma approfitta delle ferie e le imbosca nella legge di bilancio

Con quello che l’Ente nazionale protezione animali (EnpaI), definisce «il più classico dei provvedimenti balneari», il presidente della Provincia autonoma di Trento (PAT), il leghista Maurizio Fugatti, ha colto l’occasione delle ferie agostane per infilare nella legge di assestamento del bilancio approvata dalla Provincia l’8 agosto un provvedimento “ammazza-orsi” e “ammazza-lupi”. Per l’Enpa  la legge...

Tartarughe marine: nido record all’Isola d’Elba. Fiorella ha battuto Federica

A Galenzana nate 104 tartarughine, depositate 127 uova, 83% di successo

Chi nel tardo pomeriggio del 17 agosto è arrivato nella magnifica e appartata spiaggia di Galenzana, nel Comune di Campo nell’Elba e nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, si è trovato di fronte a uno spettacolo insolito. La spiaggia era praticamente vuota, rari bagnanti tra ombrelloni e teli da bagno abbandonati, mentre una piccola e stranamente...

Trasformare le mosche in plastica degradabile

Un processo produttivo allineato con l’economia circolare e sostenibile

Al Fall meeting of the American Chemical Society (ACS) che termina oggi è stato presentato un progetto per utilizzare gli insetti come fonte di sostanze chimiche per produrre plastica che dopo può biodegradarsi, con l'aiuto dello stesso tipo di insetto. All’ACS sottolineano che «Questo concetto è più vicino alla realtà di quanto ci si potrebbe aspettare»...

Giannutri: blitz dei carabinieri contro l’ancoraggio selvaggio

Legambiente: dato seguito alle nostre segnalazioni. Solo attraverso il rispetto delle regole si può salvaguardare la biodiversità marina e terrestre di Giannutri

Dopo le continue segnalazioni di Legambiente, culminate in quella clamorosa del megayacht delle sceicco e ministro degli esteri degli Emirati Arabi Uniti, nella mattinata del 14 agosto, i Carabinieri della compagnia di Orbetello, nell’ambito della loro attività di prevenzione e repressione delle situazioni potenzialmente pericolose per i natanti e i bagnanti, sono intervenuti nelle acque del golfo dello...

Mega-incendi: in Canada evacuata la capitale dei Northwest Territories

Il 16 agosto In Canada c’erano quasi 1.100 incendi attivi

Il governo dei Northwest Territories (GNWT) ha ordinato l’evacuazione della capitale del Territorio, Yellowknife, che con 20.000 residenti è una delle più grandi città dell'estremo nord del Canada, perché un mega-incendio potrebbe raggiungerla entro il fine settimana. I residenti hanno tempo fino a mezzogiorno di domani (ora locale) per andarsene da Yellowknife e sfuggire all’incendio...

Prevenzione incendi, il salernitano punta sulla tecnologia con droni e nuovi posti di lavoro

Il presidente Laurito: «Un’azione di monitoraggio per tutto l’anno è richiesta dall’Europa e dalla Strategia italiana della biodiversità»

L'impatto degli incendi è lungo e drammatico: perdita di biodiversità con sostituzione di altre forme di copertura vegetale, distruzione degli habitat per la fauna selvatica, dissesto idrogeologico, erosione del suolo e peggioramento della qualità delle acque, frane e scoscendimenti in territori fragili. Per non contare gli effetti degli incendi forestali che possono protrarsi per decenni...

L’acciaieria col trucco di San Giorgio di Nogaro

Blitz di ferragosto del governo Meloni: dichiarato il preminente interesse strategico nazionale per investimenti esteri

La denuncia arriva nuovamente da Legambiente Friuli Venezia Giulia: «Non sarà un procedimento autorizzativo secondo legge a decidere se e come fare l’acciaieria di Metinvest/Danieli, ma un commissario straordinario di Governo! Così ha deciso il governo Meloni con l’articolo pirata n. 13 inserito nel DL 104/2023; alle spalle del Governo ci sono Metinvest/Danieli e Fedriga...

Il granchio blu è arrivato alla Diaccia Botrona

Il Comune di Castiglione della Pescaia: mette in pericolo l’ecosistema dell’area protetta

Se In Maremma il granchio reale blu (Callinectes sapidus)  è la novità dell’estate per i turisti ded è già arrivato nei supermercati e sulle tavole dei ristoranti, per le amministrazioni comunali sta diventando un grosso problema. Come spiega in una nota il Comune di Castiglione della Pescaia, «Questa specie di crostaceo originario delle coste atlantiche...

Il Parco di San Rossore Migliarino Massaciuccoli è nei guai

Moschini: al Parco non servono sortite come quella del consigliere provinciale Sbragia

«Il piano del parco sia portato nei consigli». E’ la proposta di Roberto Sbragia (Forza Italia), consigliere provinciale della lista civica “Insieme per la provincia”. Perché è nei consigli provinciali che la comunità deve dare gli indirizzi politici. Che le province sia gestite da consiglieri scelti a casaccio e non eletti, evidentemente per Sbragia è...

Festambiente 2023 resa possibile da 70 volontari di tutta Italia e dall’Ucraina

Un festival che piace ai bambini e per la mobilità sostenibile

Anche la trentacinquesima edizione di Festambiente, la manifestazione nazionale di Legambiente che dal 2 al 6 agosto è andata in scena a Rispescia (Gr), in località Enaoli è stata resa possibile grazie alla partecipazione e al supporto di volontarie e volontari che hanno donato tempo ed energie all’iniziativa. 70 tra ragazze e ragazzi, donne e...

Perché alle Hawaii gli incendi stanno diventando sempre più devastanti

Un utilizzo tradizionale del suolo e una gestione forestale preventiva potrebbero evitare disastri simili in futuro

Alle Hawaii ci sono almeno 96 vittime dei maga-incendi che hanno causato più di 5,52 miliardi di dollari di danni e l’isola di Maui è in ginocchio, con interi centri abitati ridotti in cenere. Secondo il governo federale  Usa «L'incendio di Lāhainā il più mortale d'America in oltre un secolo». Il governatore democratico delle Hawaii,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 33
  5. 34
  6. 35
  7. 36
  8. 37
  9. 38
  10. 39
  11. ...
  12. 480