Aree protette e biodiversità

Alle istrici piace fare l’amore, ma monogamo. E il padre si prende cura della prole

Uno studio condotto sulle istrici di Roccastrada, in Toscana, rivela la vita segreta di questi animali

Mammalian Biology, ha pubblicato lo studio “Timing of reproduction and paternal cares in the crested porcupine” che Emiliano Mori, del Dipartimento scienze della vita dell’università di Siena, descrive così, succintamente ma efficacemente, sulla sua pagina Facebook: «L'istrice fa sesso senza scopo procreativo durante tutto l'anno. Non solo, la specie è monogama e i padri si prendono...

Butterfly Week 2016: a caccia dei segreti delle farfalle italiane nelle Isole Eolie

Il barcoding delle farfalle dell’Arcipelago Toscano è una pietra miliare nella studio delle tassonomia e nella conservazione delle farfalle Mediterranee

Con circa 280 specie residenti, l’Italia è il Paese europeo con la più grande diversità di farfalle (in tutto il continente sono note 576 specie), ma fino a pochi anni fa quasi niente era ancora noto della loro struttura e ricchezza genetica. Ora la Butterfly Week è arrivata alla sua terza edizione, si tratta di...

A Roma aperitivo con le farfalle e i progetti per salvarle e conoscerle

Le farfalle italiane sempre più minacciate dai cambiamenti climatici e dallo sfruttamento del territorio

L'Italia, per la sia posizione geografica e per la diversità di ambienti di montagna, di pianura, d'acqua dolce e costieri detiene la più alta ricchezza di farfalle in Europa, arrivando a contare 289 specie, alcune di queste endemiche, tra cui la Zerynthia cassandra, la Melanargia arge e la rarissima falena Acanthobrahmaea europea, che vive soltanto...

La diminuzione dell’ossigeno negli oceani potrebbe diventare evidente già nel 2030

La deossigenazone degli oceani da cambiamento climatico supererà quella naturale

Una riduzione della quantità di ossigeno disciolto negli oceani causata dal cambiamento climatico è già visibile in alcune parti del mondo e tra il 2030 e il 2040 dovrebbe essere evidente in vaste regioni degli oceani, a dirlo è il nuovo studio “Finding forced trends in oceanic oxygen”, pubblicato su Global Biogeochemical Cycles da Matthew...

Monsanto contrattacca: nuova tecnologia per piante più resistenti alle malattie

PACE aiuterà ad eliminare gli insetti che hanno sviluppato resistenza agli OGM

Monsanto vuole introdurre nel mercato una nuova tecnica che aiuti le sue piante OGM a resistere meglio alle malattie e soprattutto agli insetti che hanno sviluppato una resistenza alle coltivazioni geneticamente modificate già esistenti. La ricerca è stata realizzata da scienziati dell’università di Harvard, con la collaborazione della la Cornell University e su incarico della...

Non tutti i neonicotinoidi sono la stessa cosa per le api e i bombi

Due pesticidi pericolosi per bombi e api, uno non pericoloso per le api a basse dosi

Il gruppo di insetticidi chimici noti come neonicotinoidi è stato identificato come un grave rischio per le popolazioni di api e bombi e questo ha portato a divieti e moratorie sul loro uso. Ma almeno uno di questi pesticidi potrebbe essere ingiustamente accusato, almeno per quanto riguarda i bombi, a rivelarlo è lo  studio “Neonicotinoids target...

Anche le piante hanno memoria, è prionica

Ricordano gli eventi salienti: inverno, caldo e freddo, siccità e aggressioni di patogeni

La ricerca “Luminidependens (LD) is an Arabidopsis protein with prion behavior”  pubblicata su  Pnas da un team di ricercatori del Whitehead Institute for Biomedical Research, del Massachusetts Institute of Technology e dell’Howard Hughes Medical Institute  analizza le proteine ​​prioniche come il miglior modo per comprendere la memoria molecolare a base di proteine e sottolinea che...

Aree protette e biodiversità, «la Regione Toscana punta alla valorizzazione»

Le novità della proposta approvata dalla Giunta regionale

Secondo la giunta regionale della Toscana, i codici che hanno ispirato le ulteriori modifiche che l'ultima proposta di legge apporta alla legge regionale 30 sulla conservazione e la valorizzazione del patrimonio naturalistico-ambientale della Toscana sono «Una maggiore razionalizzazione e più omogeneità nel sistema delle aree protette e della biodiversità; al tempo stesso più semplificazione e...

Nasce l’Osservatorio sul Parco Nazionale dello Stelvio

10 associazioni contestano la legittimità dell’intesa e le norme nazionali e regionali

L’Osservatorio sul Parco Nazionale dello Stelvio, istituito da 10 tra le maggiori associazioni italiane di protezione ambientale , Cai, Cts, Fai, Federazione Pro Natura, Italia Nostra, Legambiente, Lipu,  Mountain Wilderness, Touring Club Italiano e Wwf , nasce con l’intenzione di concentrare la sua attenzione sulla «contestazione della illegittimità costituzionale di una parte rilevante del nuovo...

Scoperta una grande barriera corallina dove non dovrebbe esserci: alla foce del Rio delle Amazzoni (VIDEO)

Ma la barriera corallina brasiliana è già a rischio trivellazioni petrolifere

Più della metà delle barriere coralline del mondo sono potenzialmente minacciate dalle attività antropiche ed è proprio di questi giorni la notizia dello sbiancamento di gran parte della Barriera Corallina Australiana, per questo  la scoperta fatta da un team di ricercatori dell’Instituto de Biologia dell’Universidade Federal do Rio de Janeiro (Ufrj) e del Department of Marine...

Baby boom per il Kakapo, il rarissimo pappagallo gigante della Nuova Zelanda

37 pulcini sopravvissuti nel 2016, la stagione riproduttiva di maggior successo in più di 20 anni

I kakapo (Strigops habroptila), i grossi pappagalli terricoli, estremamente rari e inabili al volo della Nuova Zelanda hanno fatto un altro passo per non finire nel baratro dell’estinzione: fino ad ora, quest'anno sono sopravvissuti  37 pulcini di Kakapo, facendo del 2016 l’anno con la stagione riproduttiva di maggior successo in più di 20 anni di...

Artico, l’Unione europea adotta una nuova politica integrata per la regione

Cambiamenti climatici, protezione dell’ambiente, sviluppo sostenibile e cooperazione internazionale

La Commissione Ue e la Mogherini hanno elaborato una risposta integrata alle sfide della regione artica. L’Alta rappresentante per gli Affari esteri e la politica di sicurezza, Federica Mogherini, e la Commissione europea hanno adottato oggi una proposta strategica che «orienterà l’azione dell’Unione europea nella regione artica. L’Unione europea intensificherà l’azione e l’impegno già in...

Greenpeace: un megaprogetto di dighe mette a rischio Amazzonia e popoli indigeni

Enel si è ritirata dal folle progetto del fiume Tapajos

Secondo il rapporto “Damning  the Amazon – The risky business of hydropower in the Amazon”, pubblicato oggi da Greenpeace,   «Una gigantesca diga sul fiume Tapajos, realizzata dalle principali compagnie energetiche europee, minaccia l'Amazzonia». Il fiume Tapajos, un affluente del Rio delle Amazzoni lungo 800 chilometri, rimasto finora libero dai megaprogetti, garantisce la vita di 14.500...

Gli orsi aiutano i ciliegi del Giappone a sopravvivere ai cambiamenti climatici

Ma le specie che si spostano più in alto rischiano di rimanere in “isole” fresche sempre più piccole

Lo studio “Mountain-climbing bears protect cherry species from global warming through vertical seed dispersal” pubblicato su Current Biology da un team di ricercatori giapponesi,  sottolinea che «In un clima sempre più caldo, le piante sensibili alla temperatura devono spostarsi verso zone più fredde, che sono latitudine e altitudine più alte, con la dispersione dei semi»....

Sversamento greggio a Genova, Legambiente: urgente avviare al più presto la bonifica dell’area

Subito verifica nazionale sulle condizioni degli impianti petroliferi e sui piani antinquinamento

Mentre è cominciata l’opera di minimizzazione della marea nera provocata dall’incidente petrolifero di Genova, Santo Grammatico, presidente di Legambiente Liguria, sottolinea: «Anche se il pericolo nel Mar Ligure e nel Santuario dei mammiferi marini Pelagos sembra scampato, ora è urgente che si quantifichi al più presto il danno ambientale, perché nei rii e torrenti è...

I bracconieri del mare a pesca di oloturie: il Salento come l’Indonesia (VIDEO)

Salviamo le Oloturie scrive al ministro Galletti per salvare i “cetrioli di mare” pugliesi

Sono scene che uno si aspetta di vedere in Indonesia o nelle Filippine, dove la lotta contro i pescatori abusivi di oloturie cinesi mobilita le forze dell’ordine e le associazioni di pescatori e ambientaliste, ma invece sta succedendo nel mare di Manduria, nel Salento, dove, secondo  il comitato locale Salviamo le Oloturie «predatori e contrabbandieri...

Chernobyl 30 anni dopo, le foto di una tragedia nucleare mai finita

Quando il reattore 4 verrà ricoperto dal nuovo sarcofago, chi pagherà la costosa manutenzione?

L’11 marzo è stato il quinto anniversario del disastro nucleare di Fukushima Daiichi, oggi è il trentesimo anniversario della più grande tragedia del nucleare civile della storia: quella di Chernobyl, avvenuta in un'altra era, quando ancora esisteva l’Unione Sovietica e la Guerra fredda non era ancora finita, nonostante la Perestroika di Mikhail Gorbaciov. Come sottolinea...

San Rossore, cosa ne pensano le associazioni ambientaliste del nuovo presidente del Parco

Finalmente è arrivata la nomina del nuovo presidente dell'Ente Parco. La Regione Toscana ha deciso per Maffei Cardellini, uomo con un curriculum, anche ambientalista, di tutto rispetto di fronte al quale non possiamo che esprimere il nostro apprezzamento. Le associazioni ambientaliste avevano sostenuto apertamente la riconferma dell'ex Presidente Manfredi, scelta che comunque rivendichiamo in quanto...

Il governo del Brasile interviene per salvare gli ultimi indios Kawahiva. Survival: «Vittoria!»

Il ministro della giustizia brasiliano ha istituito un’area per proteggere la terra dei Kawahiva

Nell’Amazzonia brasiliana un piccolo gruppo di Indiani incontattati, i Kawahiva, è sull’orlo dell’estinzione. Survival preme da anni perché sia riconosciuto lorio il possesso delle loro terre ancestrali nella foresta pluviale, ma la situazione è precipitata dopo che i taglialegna abusivi hanno invaso il loro territorio, il Rio Pardo, nello Stato del Mato Grosso, dove il...

El Salvador ha messo al bando il glifosato e i semi Ogm Monsanto, e i raccolti sono record

Un programma OGM-free e contro alcuni pesticidi ha aumentato la sostenibilità e la produttività agricola

Nel settembre 2013, il Congresso di El Salvador ha approvato la modifica di una legge sui pesticidi e i fertilizzanti, vietando così  53 prodotti chimici, compresi il  Roundup, cioè il glifosato, il diserbante della Monsanto più usato in tutto il mondo, il  paraquat e l’endusolfano. Tra i promotori dell’iniziativa c’era Nery Diaz, una deputata del...

Disastro petrolifero di Genova, blitz di Legambiente sul torrente Polcevera: stop fonti fossili (VIDEO)

Da Genova la lezione è chiara: la terra è l'unica che abbiamo e non è in vendita

Oggi Legambiente ha voluto simboleggiare con uno striscione sul torrente Polcevera la preoccupazione e l’indignazione per l’ennesimo disastro petrolifero e per le sue conseguenze su ambiente e fauna e sulla salute dei cittadini: «Il blitz di oggi è utile per ricordare – ha detto Santo Grammatico, presidente di Legambiente Liguria - che le fonti fossili...

Cosa hanno in comune i nostri arti e le branchie di squali e razze

Il gene Sonic hedgehog fornisce la prova che le nostre membra si sono evolute dalle branchie di squalo

Uno studio dell’università di Cambridge pubblicato su Development. dimostra che gli arti umani condividono un programma genetico con le branchie di pesci cartilaginei come squali e le razze, fornendo prove a sostegno di una teoria secolare sull'origine degli arti che era stata scartata. A differenza degli altri pesci, i pesci cartilaginei come gli squali e...

Per adattarci all’ambiente regoliamo il metabolismo come le bertucce

Un meccanismo fisiologico dei primati ci ha permesso di vivere in condizioni climatiche estreme

Lo studio “Metabolic strategies in wild male Barbary macaques: evidence from faecal measurement of thyroid hormone” pubblicato su Biology Letters da un team delle università britanniche di Cambridge, Lincoln e Roehampton parte dalla considerazione che «La selezione naturale dovrebbe favorire l'evoluzione di  strategie metaboliche flessibili, in risposta a condizioni ambientali» e per questo utilizza un...

La Grande barriera corallina è in pericolo, sbiancamento senza precedenti (VIDEO)

Greenpeace: colpa del cambiamento climatico, colpito il 93% del Reef

Gli scienziati australiani dell’ l’ARC Center of Excellence per Coral reef Studies della James Cook University hanno rivelato la drammatica portata dello sbiancamento dei coralli in atto nella Grande Barriera Corallina, al largo della costa del Queensland: »«I risultati finali di ampie indagini aeree e subacquee rivelano che il 93% della barriera corallina è stata...

10 anni di monitoraggio cetacei per salvaguardare il Santuario Pelagos

Anche nel 2016 monitoraggio dei cetacei dalle navi Corsica Sardinia Ferries

Ripartiranno a fine maggio i monitoraggi dei cetacei effettuati dal Centro Internazionale in Monitoraggio Ambientale (Fondazione CIMA), Università di Pisa, Accademia del Leviatano e EcoOcéan Institut. Per il decimo anno consecutivo, Corsica Sardinia Ferries supporta il progetto di Monitoraggio dei Cetacei, coordinato dall’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra), ospitando a bordo...

Sorpresa a Pianosa: spunta una rara lepre europea

Da un progetto di introduzione della lepre italica emerge una sottospecie di altri tempi

Un progetto congiunto di Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e Istituto superiore per la ricerca e la protezione ambientale (Ispra) conferma quanto è già successo molto spesso nella ricerca scientifica: «A volte le scoperte nascono per caso, quando non si aspettano  e quando le certezze hanno ormai aperto altre strade». E’ proprio quello che è successo...

Legambiente: parcheggio di Capo Norsi nasconde i sentieri per le spiagge degli Acquarilli e Norsi

Lettera al Sindaco di Capoliveri: segnalare l’accesso alla spiaggia per naturisti voluta dal Comune

Legambiente Arcipelago Toscano ha ricevuto numerose segnalazioni sulla realizzazione di un parcheggio, prima delimitato con catena e poi con barriere in cemento, con cartello di divieto di accesso, a Capo Norsi, che divide le spiagge degli Acquarilli da quella di Norsi, raggiungibili con due sentieri pubblici che partono dall’interno del “parcheggio” dove ora risulta apparentemente...

Petrolio, dal disastro di Genova moria di pesci e uccelli. Lipu: ecco come soccorrerli

«Il governo ha sottovalutato il referendum sulle piattaforme petrolifere, apra almeno gli occhi sul tema della gestione»

È allarme uccelli selvatici in Valpocevera, dopo la fuoriuscita di petrolio dalla Iplom di Genova. A lanciarlo è la Lipu, che in queste ore sta fornendo informazioni per prestare soccorso immediato agli uccelli vittime del petrolio, soprattutto germani reali, gabbiani reali e aironi. Considerato che aprile è il mese della migrazione degli uccelli, i rischi...

30 anni dopo Chernobyl, la presenza dei mammiferi selvatici non dipende dai livelli di radioattività

Le fotocamere rivelano la presenza di 14 specie di mammiferi nella Zona di esclusione

Tre decenni dopo la catastrofe nucleare di Chernobyl, lo studio “Where the wild things are: influence of radiation on the distribution of four mammalian species within the Chernobyl Exclusion Zone” fa il punto sulla presenza di fauna nell’area più colpita. Su Frontiers in Ecology and the Environment, un team di ricercatori del Savannah River Ecology...

A proposito della Via dell’Amore nel Parco delle Cinque Terre

Il Comune di Rio Maggiore vuole affidarla a un privato?

Desta non poche preoccupazioni la notizia secondo cui il Comune di Riomaggiore - trascurando gli impegni assunti con la Regione Liguria ed il rapporto con il Parco Nazionale - sarebbe intenzionato ad affidare a un soggetto privato la via dell'Amore. Il sentiero che congiunge Riomaggiore e Manarola (chiuso ormai da tre anni e mezzo), seppur...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 364
  5. 365
  6. 366
  7. 367
  8. 368
  9. 369
  10. 370
  11. ...
  12. 480