Aree protette e biodiversità

I delfini hanno un linguaggio che li aiuta a risolvere i problemi insieme

“Parlando” tra loro, i tursiopi riescono ad aprire un contenitore

«Anche se molte specie si sono dimostrate in grado di cooperare per raggiungere obiettivi comuni, il ruolo della comunicazione nella cooperazione ha ricevuto relativamente poca attenzione», parte da qui lo studio “Acoustic behavior associated with cooperative task success in bottlenose dolphins (Tursiops truncatus)”.che team di ricercatori di Dolphins Plus e dell’università del Southern Mississippi ha...

Foreste al ritmo del clima

La sincronia di crescita tra boschi distanti quasi mille chilometri

Le foreste adattano la propria crescita al cambiamento climatico. Una vera e propria sincronia è quella rilavata da un team scienziati spagnolo e russo nell’anello che va dall’estremo occidente europeo fino alla Siberia. Il team di ricerca multidisciplinare russo-spagnolo, coordinato dalla Facoltà di Selvicoltura Ingegneria e delle risorse naturali presso l'Universidad Politécnica de Madrid (UPM), ha studiato i...

Delfino arpionato e macellato nell’Area marina protetta Capo Carbonara

Il Wwf ha inviato un esposto contro ignoti alla procura di Cagliari per individuare i responsabili

Il Referendum sulle trivelle ha fatto passare quasi sotto silenzio due atti di barbarie ambientale avvenuti il 15 e 16 aprile contro uno stesso giovane cetaceo. Come spiegava il 15 aprile  Fabrizio Atzori, direttore Area marina protetta Capo Carbonara sulla pagina Facebook dell’Amp, «Un tursiope maschio (Tursiops truncatus) di 3 metri è stato ritrovato questa...

Schiarita per la gestione delle Riserve siciliane, restano operative per tutto il 2016

Wwf e Lipu: situazione da risolvere nel più breve tempo possibile

Nella riunione di ieri sulle riserve siciliane, alla quale era presente il direttore generale del Wwf Gaetano Benedetto, le associazioni ambientaliste hanno compiuto un gesto di altissima responsabilità, perché anche rispetto alla mancanza immediata di fondi, si sono impegnate a garantire il prosieguo della gestione ordinaria delle riserve sino al 31 maggio. Dal canto suo la...

Referendum del 17 aprile, Wwf: «Un mare di ragioni per un mare di Sì»

Caserta: «Un referendum, che si poteva evitare, su una norma di cui l’Europa ci chiederà conto»

Per un giorno il Wwf ha portato le nostre coste e i nostri mari al centro di Roma per una vera e propria festa del mare e della natura per il SI al referendum del 17 aprile. Per farlo ha scelto un luogo straordinario come Piazza del Pantheon a Roma per rappresentare l’Italia e per ospitare...

Un’italiana guiderà la migrazione degli ibis eremita 2016, a bordo di un ultraleggero

Dall’Austria alla Toscana: ad agosto 28 ibis eremita seguiranno la rotta inversa che in questi giorni stanno compiendo i loro compagni, lungo la rotta di svernamento. Anche quest’anno, in occasione della terza Migrazione guidata dall’uomo, prenderà corpo uno spettacolo incredibile. A bordo di ultraleggeri, 4 donne comporranno due squadre – capitanando due gruppi composti ognuno...

Natura Ue, BirdLife Europa: «Le direttive vanno applicate»

Successo delle direttive comunitarie ma bisogna attuarle, farle rispettare e finanziarle

I 28 partner di BirdLife Europa, tra cui la Lipu, hanno pubblicato il report “From Nature Alert to Action” che precede quello che la Commissione europea renderà pubblico nelle prossime settimane riguardante nerente la “Fitness Check", cioè  spiega la Lipu, «il processo, partito nel 2015, con il quale le direttive sulla natura “Habitat” e “Uccelli”...

Eradicazione delle specie aliene dalle isole: successi clamorosi, scarsi effetti negativi (VIDEO)

Decidere fra ratti e uccelli marini: il non intervento è già una scelta

Un gruppo di una trentina di ricercatori di tutto il mondo ha pubblicato nella rivista online PNAS i risultati di un esame di tutte le eradicazioni di specie aliene di mammiferi condotte fino a oggi su isole, per valutarne i benefici conservazionistici e gli effetti negativi nei confronti delle popolazioni insulari di specie autoctone (Jones...

Glifosato: il Parlamento Ue chiede che sia autorizzato solo 7 anni e per usi professionali

StopGlifosato: «Europarlamento ignora il principio di precauzione e gioca con la salute dei cittadini»

Con una risoluzione non vincolante approvata oggi con 374 voti in favore, 225 voti contrari e 102 astensioni, il  Parlamento europeo chiede alla Commissione Ue chiede di  «procedere al rinnovo dell'autorizzazione sul mercato del glifosato solo per altri 7 anni, invece dei 15 originariamente proposti. Inoltre, la Commissione non dovrebbe approvare nessun uso del glifosato...

Regione Sicilia: stop alle riserve naturali. Wwf: «Fatto gravissimo e senza precedenti»

Bianchi: «Scelta incomprensibile e con conseguenze drammatiche per natura e lavoratori»

Il Wwf annuncia che la Regione Siciliana ha comunicato «La sospensione delle attività di gestione delle Riserve naturali dal 16 aprile» e la presidente del Wwf Italia, Donatella Bianchi, la definisce «Un fatto gravissimo e senza precedenti che rischia, da un giorno all’altro, di vanificare l’enorme lavoro di salvaguardia e la corretta valorizzazione dei tesori...

Senza muri né confini, la migrazione degli ibis eremita: dall’Austria, Toscana e poi Baviera

I ricercatori austriaci del Waldrappteam e quelli italiani del Parco Natura Viva di Bussolengo, impegnati nel progetto LIFE+ “Reason for Hope” per la reintroduzione in natura dell'Ibis eremita, monitorano la situazione tramite i Gps che ogni uccello ha applicato sul dorso, attraverso l’app “Animal Tracker”. «Per riportare gli Ibis eremita in Europa, dove sono estinti...

Il Titolo V e quel che manca al Pd per andare a sinistra: una politica nazionale sull’ambiente

È in corso nel Pd una discussione su Dove va la sinistra? Vorrei soffermarmi su un aspetto che di fatto - e già da prima della gestione Renzi - aveva iniziato a sparire o quanto meno opacizzarsi, e cioè una politica ambientale: ossia un tema oggi sempre più strategicamente decisivo per la sinistra non solo...

I pescatori votano Sì, per il mare e per una nuova politica energetica

Presidio a Venezia: Sì per la tutela di un inestimabile patrimonio naturale

Il 14 aprile,  in vista del referendum sulle trivelle, è in programma a Venezia un presidio di pescatori «per sensibilizzare l’opinione pubblica a votare sì, contro quello che viene considerato un rischio inutile per il mare e per la pesca». L’Alleanza delle cooperative settore pesca distribuirà materiale sui temi della pesca sostenibile e della tutela...

Il misterioso ed enorme sciame di granchi nella montagna sottomarina di Panama (VIDEO)

La scoperta di una spedizione scientifica solleva nuove domande sulla vita sottomarina

Un team di scienziati della Woods Hole Oceanographic Institution (Whoi), Point Loma Nazarene University, San Francisco Estuary Institute e Smithsonian Tropical Research Institute, che svolgeva una ricerca sulla biodiversità su una montagna sottomarina dell’Hannibal Bank, al largo di Panama si è imbattuto in uno spettacolo mai visto: migliaia di granchi rossi che sciamano sul fondo...

Basta animali in vetrina, #metticiiltuomuso

Una petizione lanciata da Tessa Gelisio e forPlanet, Ermete Realacci tra i primi ad aderire

La nota conduttrice televisiva Tessa Gelisio, presidente di forPlanet Onlus ha lanciato la petizione on-line #metticiiltuomuso indirizzata ai ministri dell’ambiente Gian Luca Galletti, della salute Beatrice Lorenzin e della giustizia Andrea Orlando, nella quale ricorda che «Nella maggior parte dei comuni italiani è ancora possibile esporre gli animali nelle vetrine dei negozi. Questo nonostante sia fortemente sconsigliato...

Il libro della giungla e le tribù indiane minacciate di sfratto mentre il film esce nelle sale

Survival International di nuovo all’attacco del Wwf

Survival International approfitta dell’uscita nelle sale cinematografiche italiane del remake del film della Disney “Il libro della Giungla” per lanciare nuovamente l’allarme sulle  che tribù che «vengono sfrattate illegalmente dalle loro terre ancestrali, trasformate in riserve delle tigri. E se da un lato le tribù sono costrette ad andarsene, dall’altra, si aprono le porte ai turisti...

Padule di Fucecchio, gli ambientalisti chiamano a raccolta le aziende del territorio per sostenere il Centro di ricerca

Il 16 aprile prossimo scadono i termini per l'adesione al bando lanciato dal Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio. Attraverso di esso le aziende del territorio potranno legare la propria immagine a quattro importanti progetti/attività che il Centro RDP ha presentato: dall'organizzazione degli eventi Festa del Padule e Giorno della Cicogna,...

Le trivelle non piacciono più nemmeno ai Rockefeller: «Disinvestiamo dalle energie fossili»

Non ha molto senso, finanziariamente o eticamente, continuare investire nel petrolio

L’incipit del comunicato non lascia dubbi: «Il Rockefeller Family Fund è orgoglioso di annunciare la sua intenzione di disinvestire dai combustibili fossili. Il processo sarà completato il più rapidamente possibile, mentre lavoriamo intorno alle complicazioni della finanza moderna, che è sempre più dominata da investimenti alternativi ed and hedge funds». Gli eredi Rockefeller fanno notare che...

Glifosato, appello di 38 associazioni agli europarlamentari italiani

«Un voto che preannunci l’eliminazione del diserbante dalle campagne e città dell’Europa»

Il  13 aprile il Parlamento europeo dovrà esprimersi sul futuro del diserbante Glifosato in Europa votando la proposta di risoluzione, già  approvata a larga maggioranza dalla Commissione ambiente, che invita la Commissione Europea a non rinnovare l’autorizzazione all’utilizzo del Glifosato che scade a giugno, e richiede una valutazione scientifica indipendente sulla sua pericolosità per l’uomo...

Il pitone più lungo del mondo catturato in Malaysia, ma è morto

Probabilmente è un pitone reticolato di 8 metri e pesante 250 Kg

Il 7 aprile, nell’isola malese di Penang, era stato avvistato un pitone lungo circa 8, finito sotto un albero caduto, ma Herme Herisyam, capo del distretto sud-ovest del Dipartimento della Protezione Civile di Penang ha detto alla BBC che il gigantesco serpente è morto ieri, dopo essere stato trasferito dagli operai del cantiere che lo...

Botswana: Survival chiede «la fine dell’apartheid» per i Boscimani

Devono chiedere un permesso per entrare nelle loro terre ancestrali nella CKGR

Il Botswana, presentato spesso in Occidente come un riuscito esempio di democrazia africana, quest’anno festeggia il 50esimo anniversario della sua indipendenza dalla Gran Bretagna e Survival International ha deciso do celebrarlo con una campagna per chiedere «la fine del sistema draconiano che in Botswana sta distruggendo numerose famiglie boscimani e sta negando loro l’accesso alla terra». Diversi esperti,...

Wwf: «La Francia tutela il Mediterraneo dalle trivelle, noi nemmeno il Santuario dei Cetacei»

Incapaci di tutelare efficacemente anche la Zona di Protezione Ecologica

Dopo che la  ministro dell'ambiente francese Segolene Royal ha dichiarato la moratoria totale su esplorazione, concessioni e trivellazioni petrolifere in tutto il Mediterraneo sotto sovranità francese e nella Zona economica esclusiva della Francia, il Wwf parte all’attacco delle contraddizioni italiane riguardanti gli impegni che il nostro Paese ha preso sulla protezione del mare: «Se i...

Gli esseri umani crescono come le specie invasive. Il caso della colonizzazione del Sud America

Riuscirà l’umanità a inventare un modo per superare le capacità di carico planetarie?

L’urbanizzazione inarrestabile e le fiorenti aree agricole potrebbero far credere  che l’uomo abbia sempre dominato l'ambiente, ma lo studio “Post-invasion demography of prehistoric humans in South America” pubblicato su Nature da tre ricercatori della Stanford University,  Amy Goldberg, Alexis Mychajliw ed Elizabeth A. Hadly,  sottolinea che «Come ultimo continente abitabile colonizzato dagli esseri umani, sito...

Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli: le priorità da cui ripartire con i nuovi organi del Parco

Le linee guida per il futuro secondo il presidente uscente, Fabrizio Manfredi

Al termine di questo mio mandato di Presidente del Parco M.S.R.M. svoltosi dalla primavera del 2012 ad oggi, nel ringraziare tutta la struttura dell’Ente con la quale ho avuto la fortuna di lavorare, ad iniziare dal Direttore, e tutti coloro che in varia veste hanno avuto modo di interagire col Parco nel perseguimento delle sue...

10 buoni motivi per votare Sì al referendum del 17 Aprile

Uscire dall’energia fossile, green economy, difesa del mare e cambiamento climatico

Ci sono tanti buoni motivi per cui dobbiamo andare a votare SÌ al referendum del 17 aprile. Per mettere un freno all’estrazione di petrolio e gas nei nostri mari, per non privilegiare gli interessi di pochi, per non esporci a inutili rischi ambientali, per cambiare il futuro energetico del nostro Paese, che non può che...

Trivelle e nuovi confini marittimi Italia – Francia, nel mirino anche il mare toscano

La Francia mette la moratoria, e noi… trovati petrolio e gas tra Pianosa e Montecristo

Un trattato firmato il 21 marzo 2015 a all’Abbaye aux Dames de Caen, in Basse-Normandie, dal ministro degli Esteri italiano Gentiloni e dal suo collega  Laurent Fabius,  prevede modifiche ai confini marittimi tra i due Paesi: la “Fossa del Cimitero” al largo della Liguria, due aree marine al nord della Sardegna e l’area della Secca...

Moratoria francese sulle trivelle, come in Croazia. Legambiente: «Mediterraneo libero dalla trivelle»

Le associazioni di OneAdriatic alla mobilitazione nazionale per il Sì al Referendum italiano

Gli ambientalisti naturalmente esultano per l’annuncio dato dalla ministro francese dell’ambiente e dell’energia e del mare, Ségolène Royal della moratoria immediata sulla ricerca di idrocarburi in mare e che Parigi chiederà che il bando alle perforazioni sia esteso a tutto il Mediterraneo, in considerazioni degli alti rischi ambientali. Così come è evidente che l’iniziativa della...

Stop trivelle in Francia: moratoria su tutti i permessi per estrarre idrocarburi in Mediterraneo

Seégolène Royal: «Estenderla a tutto il Mediterraneo in base alla Convenzione di Barcellona»

Aprendo a Parigi la seconda conférence nationale de l’océan pour la croissance bleue et le climat, la ministro dell’ambiente, dell’enegia e del mare, la socialista Seégolène Royal ha annunciato 15 decisioni del Olan d’action Mer et Océan organizzate intorno a 3 temi: il Mediterraneo, il clima e le energie rinnovabili. La prima di queste azioni...

Il futuro del lupo in Italia, se ne discute a due anni dalla Carta di Sulmona

Esperienze e bune pratiche dei Parchi a supporto del Piano d’Azione per il Lupo in Italia

Pubblichiamo il documento  finale del progetto Life Wolfnet, che ha individuato le direttrici gestionali ritenute prioritarie per la conservazione del lupo nell’Appennino, che viene discusso oggi a Badia Morronese – Sulmona, nel  un meeting nazionale “Dall’Appennino alle Alpi, le buone pratiche per il futuro del lupo in Italia”, organizzato da Legambiente e dal parco della Majella in...

Ecco il maiale più raro del mondo, vive nell’isola indonesiana di Bawean (FOTOGALLERY)

Ci sarebbero solo 230 esemplari di maiale verrucoso Sus blouchi

La ricerca “First Ecological Study of the Bawean Warty Pig (Sus blouchi), One of the Rarest Pigs on Earth” pubblicata su PlosOne da un team internazionale di biologi potrebbe aver scoperto in Indonesia il più raro maiale del mondo, un suino che di giorno riposa nei pochi brandelli di foresta pluviale superstiti dell’Isola vulcanica di...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 365
  5. 366
  6. 367
  7. 368
  8. 369
  9. 370
  10. 371
  11. ...
  12. 480