Aree protette e biodiversità

Il cavalluccio marino di Sant’Andrea testimonial di Greenpeace contro le trivelle

Dal mare dell’Isola d’Elba un invito a votare Sì il 17 Aprile

E’ la foto di un cavalluccio marino scattato nel mare di Sant’Andrea, una nota frazione balneare del Comune di Marciana, all’Isola d’Elba, l’immagine simbolo della campagna lanciata da Greenpeace direttamente dai fondali più belli d’Italia. La popolazione di cavallucci marini di Sant’Andrea è forse la più nota di quelle rimaste lungo le coste dell’Isola d’Elba,...

La Maremma e le trivelle. Lettera aperta sul referendum del 17 Aprile

Gentili: «Basta con petrolio e fonti fossili: rinnovabili, turismo e ambiente per la Maremma»

Il 17 aprile si voterà sul futuro delle trivellazioni in Italia entro le 12 miglia dalla costa. Il referendum si farà grazie a 9 regioni che ne hanno fatto richiesta, intraprendendo questo percorso. Se vincesse il no, o peggio l'astensionismo, si continuerebbe a privilegiare gli interessi delle compagnie petrolifere, e non certo degli italiani. Oltretutto...

Inquinamento del Lambro, l’amministratore di Lombarda Petroli colpevole di disastro ambientale

Nel 2010 finirono ne fiume lombardo 2.600 tonnellate di idrocarburi

La Corte di Appello di Milano,  riformando parzialmente la sentenza di primo grado emessa nel 2014 dal Tribunale di Monza, ha condannato per disastro ambientale colposo Giorgio Crespi, custode dell'impianto della Lombarda Petroli, sia Giuseppe Tagliabue, amministratore del deposito di Villasanta (MB) dal quale, nella notte tra il 22 e il 23 febbraio 2010, fuoriuscirono...

Ancora misteriosi boati al largo all’Elba. Due forti “scosse” sentite sull’isola

Un fenomeno che si ripete da tempo nel Santuario dei Cetacei

Allarme nell’Elba occidentale per due forti scosse precedute da boati e la Protezione Civile dell’Elba Occidentale dice di aver «ricevuto conferma dall'istituto geofisico toscano della registrazione del sismografo posizionato alle Caviere (nel Comune di Campo nell’Elba, ndr) di due tracce monocromatiche.(quindi si esclude una scossa sismica, alle ore 10.58 e una 11,07) La natura dei...

Parchi, la Carta di Fontecchio per le aree protette italiane del futuro

Stop alle modifiche della 394/91 in Parlamento, si convochi la Terza conferenza nazionale sulle aree protette

Proprio mentre sono in votazione alla Commissione ambiente del Senato le modifiche alla legge quadro 394/91 – che diverse associazioni criticano – e nel 25esimo anniversario della stessa legge,  394/91 sui parchi e le aree naturali protette, a Roma è stata presentata la Carta di Fontecchio  che «nasce come un punto fermo, ispiratore di ogni...

Si mori u mari, un video in 7 lingue per il 17 Aprile

Artisti del Mediterraneo e del mondo per il Sì al referendum

Una jam session in 7 lingue (italiano, francese, arabo, spagnolo, giamaicano, siciliano, woloff), decine di artisti, una moltitudine musicale con un unico messaggio: inondare di SI le urne del referendum del 17 aprile e fermare le trivelle. Si mori u mari (Se muore il mare) è il titolo del brano nato della formazione siculo-africana Ciauda -...

Risorse marine, all’Onu primi passi verso un nuovo trattato per proteggerle

Più aree marine protette per salvare gli oceani da sovrapesca e attività estrattive

E’ in corso il Preparatory Committee dell’Onu, che ha avviato i negoziati per la redazione di un nuovo trattato vincolate per la salvaguardia e l’utilizzo sostenibile e delle risorse biologiche degli oceani, quasi il 64% dei quali è fuori da ogni giurisdizione nazionale. In una intervista all’IPS, Elizabeth Wilson, direttrice per la politica internazionale degli...

Petrolio, risarcimento miliardario della BP. Wwf: «In Italia strumenti di intervento spuntati»

Mancano strumenti per prevenire un danno ecologico e sociale come quello del Golfo del Messico

Secondo il Wwf, «La sentenza di risarcimento per 20 miliardi di dollari a carico della Bp per la fuoriuscita di petrolio e la morte di 11 operai provocati nel 2010 da un incidente (il più grave nella storia americana) alla piattaforma Deepwater Horizon  per dimostra due cose fondamentali : nessuna trivellazione petrolifera, soprattutto in mare aperto, è a...

Glifosato e diserbo chimico in Toscana, petizione e lettera a Rossi

La legge regionale vieta l’uso extra-agricolo del glifosato, ma la deroga è diventata normale

In attesa delle decisioni che prenderanno in maggio i tecnici dell’Unione europea sul glifosato, dopo aver completato la raccolta di firme sulla petizione “Liberiamo il suolo pubblico dall'erbicida: primavera toscana 2016!”, il Gruppo d'Acquisto Solidale Ortica-Empoli ha inviato al Presidente Rossi la lettera ed è in attesa di una risposta. Nella lettera a Rossi, Tullia...

Australia, via libera alla mega-miniera di carbone Carmichael. Aborigeni e ambientalisti furiosi

«Distruggerà la Grande Barriera Corallina che sta subendo lo sbiancamento peggiore»

Secondo Greenpeace Australia Pacific, «L'approvazione da parte del governo del Queensland di una concessione mineraria per la più grande miniera di carbone in Australia, mentre la Grande Il Barriera Corallina sta offrendo il peggiore sbiancamento da oltre un decennio, è indifendibile». Il Government Minister del Queensland, Anthony Lynham, ha infatti approvato una enorme concessione mineraria...

Turismo ambientale, successo del workshop a Castiglione della Pescaia

Firmato il protocollo Federparchi - Legambiente per una buona economia nelle aree protette italiane

Si è conclusa nella splendida cornice della Diaccia Botrona, a Castiglione della Pescaia (GR), la tre giorni di workshop organizzata da Legambiente, Touring Club Italiano, Federparchi e Vivilitalia, in collaborazione con Iccrea Banca, Comune di Castiglione della Pescaia, Comune di Grosseto, Tiemme spa, Cooperativa Maremmagica e Acot. E proprio Castiglione, insignito ancora una volta con le...

Scandali e inquinamento, il futuro della Basilicata oltre il petrolio

In un dossier scenari e proposte per uscire dall’era fossile

In Italia nel 2015 la produzione di petrolio è stata di 5,5 milioni di tonnellate, di queste il 69% arriva dai giacimenti a terra della Basilicata, i più grandi non solo del Paese ma di tutta l’Europa occidentale. Ma c’è il rischio che nei prossimi anni si arrivi a quintuplicare i territori interessati dalle trivellazioni. E...

Come il cambiamento climatico sta influenzando gli uccelli comuni

Chi vince e chi perde nella guerra contro il global warming, in Europa e in America

Science pubblica lo studio “Consistent response of bird populations to climate change on two continents” nel quale un folto team internazionale di scienziati guidato da Stephen Willis e Philip Stephens della Conservation Ecology Group della School of Biological and Biomedical Sciences della  Durham University, dimostra per la prima volta che le popolazioni di uccelli comuni...

Strategia italiana per lo sviluppo sostenibile, al via le consultazioni

Galletti: «Occasione per incidere sui processi economici e adeguarli alle sfide presenti e future»

«La Strategia italiana per lo sviluppo sostenibile che il governo deve definire nel 2016 non dovrà riguardare solo l’ambiente, ma abbracciare tutti gli aspetti, anche quelli economici e sociali, contemplati dai 17 obiettivi dell’Agenda 2030 dell’Onu e dovrà essere delineata in tempo per l’Assemblea generale di settembre e la prossima legge di Stabilità». E’ una...

Scoperta la causa delle estinzioni di massa? Nel mirino il Pianeta X

Sarebbero le “piogge” di meteoriti e comete a provocare le estinzioni ogni 27 milioni di anni

Le estinzioni di massa avvenute periodicamente sulla Terra «potrebbero essere collegato a un sospetto nono pianeta». A dirlo è uno studio pubblicato da Daniel Whitmire,  del dipartimento di scienze matematiche dell’università dell’Arkansas, su Monthly Notices of the Royal Astronomical Society. Secondo Whitmire, un professore di astrofisica in pensione che ora insegna matematica, sarebbe il non...

Erosione, il piano “salva coste” della Toscana: 25 milioni in tre anni

Cronoprogramma, manutenzione, monitoraggio e indirizzi per movimentare i sedimenti

L'assessore all'ambiente della Regione Toscana, Federica Fratoni, ha illustrato in giunta le linee guida del programma di recupero e riequilibrio per contrastare l'erosione delle spiagge toscane da nord a sud e che prevedono  Un nuovo piano per la salvaguardia della nostra costa, una serie di interventi in sette anni e per i primi 3 anni...

La misteriosa comunicazione delle formiche, non solo antenne: profumi e Chc

La comunicazione tra le formiche è molto più complessa di quel che si credeva

Il 12 agosto 1886, lo scienziato svizzero Auguste Forel strappò metodicamente le antenne dal capo di decine di formiche di specie diverse, questo atto “crudele” lo portò a capire una parte dello straordinario modo in cui le formiche comunicano. Quando Forel mise le formiche private delle antenne tutte insieme in una scatola, gli insetti, che in una...

Airgun per cercare gas e petrolio, non sono finiti i pericoli per i cetacei dell’Atlantico Usa (VIDEO)

L’East Coast Usa contro trivelle e airgun, come chi vota Sì al referendum del 17 Aprile

Nonostante la recente  decisione del presidente Usa Barack Obama di proteggere l'Oceano Atlantico dalle trivellazioni offshore, la vita marina di quell’area di mare è ancora a rischio: le compagnie petrolifere non si arrendono ed hanno avanzato diverse richieste di realizzare prospezioni petrolifere con la tecnica  del seismic airgun blasting. L’airgun è il metodo di ricerca di...

Turismo sostenibile e ambientale, workshop del Club delle 5 Vele in Maremma

Un workshop di tre giorni con le più importanti realtà nazionali, pubbliche e private, legate al turismo sostenibile per parlare delle migliori esperienze nel settore e fare il punto sulle potenzialità del turismo ambientale e dei mercati turistici che ruotano attorno alla natura. E’ l’iniziativa organizzata Legambiente, Touring Club Italiano, Federparchi e Vivilitalia, in collaborazione con Iccrea...

Animali in città: regole differenti, mancanza di controlli, poca trasparenza

Legambiente: senza una strategia condivisa crescono i problemi e i costi

Secondo il quinto rapporto Animali in Città presentato oggi da Legambiente, «Non esiste una metodologia condivisa, una politica strategica a livello nazionale, una normativa che contribuisca a al diffondersi delle migliori esperienze e delle best practices che pure, isolate e non adeguatamente pubblicizzate, esistono. Il randagismo rimane un fenomeno grave e in alcune regioni decisamente...

Il gamberetto cieco che sopravvive al congelamento e che può “vedere” la luce (VIDEO)

E’ stato scoperto da un team di liceali in una grotta dello Stato di New York

Lo studio “A troglobitic amphipod in the Ice Caves of the Shawangunk Ridge: Behavior and resistance to freezing”, pubblicato su Subterranean Biology rivela l’esistenza, nel profondo delle grotte ghiacciate hiaccio del Shawangunk Ridge, nello Stato di New York, di un piccolo crostaceo con caratteristiche ed abilità uniche. Infatti il “gamberetto”, che è stato chiamato Stygobromus allegheniensis,...

La ricerca per salvare la biodiversità non viene fatta nei posti giusti

12 studi sulla reintroduzione del cinghiale in Scozia, ma nessuno in Mali, Libia, Afghanistan e Tonga

Secondo lo studio “Conservation Research Is Not Happening Where It Is Most Needed”, pubblicato su PLos Biology da un team guidato da Kerrie Wilson, della School of Biological Sciences  dell’università del Queensland e dell’Australian Research Council Centre of Excellence for Environmental Decisions (CEED), la ricerca  per la conservazione delle specie non viene fatta nei Paesi dove è più...

Agli agricoltori toscani piace il protocollo d’intesa contro le frodi firmato da Regione e procure

Il protocollo d'intesa siglato contro le frodi agroalimentari tra Regione e procure trova oggi il plauso degli agricoltori toscani. «Un protocollo – commenta il presidente Cia Toscana, Luca Brunelli – che ha un importante significato politico, perché conferma l’impegno della Regione Toscana al fianco dell’agricoltura, la cui competitività passa prima di tutto dalla qualità delle...

Guerra chimica alle erbacce: comuni e province del Piemonte mettano al bando i diserbanti

«Le alternative ci sono: sfalcio meccanico e prodotti biologici»

In questi giorni con l'arrivo della primavera prati, aiuole e giardini si tingono di un verde brillante. «Uno spettacolo che ci mette di buon umore e si rinnova puntuale ogni anno – dicono a Legambiente Piemonte - Così come purtroppo si rinnova la consueta “guerra alle erbacce” portata avanti in tanti centri urbani, lungo le...

Australia, gli aborigeni contro le trivelle e il fracking nel Northern Territory

A rischio acqua e biodiversità. I laburisti: moratoria sul fracking se vinciamo

Le comunità indigene dell’Australia settentrionale si stanno preparando ad una lotta contro alcune delle più grandi multinazionali energetiche del mondo, che vogliono trivellare con il fracking le loro terre ancestrali. In fila per trivellare il Northern Territory co sono già Santos, Sasol, Inpex, ma il bacino di McArthur ha attratto anche le compagnie che hanno...

Nuova marea nera, a Taiwan. Vicino a una centrale nucleare e a un porto di pescatori

Finite in mare tonnellate di olio pesante e container con sostanze chimiche

Il 25 marzo una nave da carico da 15.487 tonnellate, la T.S. Taipei, gestita dalla T.S. Lines Co. (CNA), ha fatto naufragio al largo del distretto di Shihmen di New Taipei City, al Taiwan, sversando in mare grandi quantità di olio combustibile. La gente ha cominciato a capire che stava succedendo qualcosa di davvero grave...

Laguna di Orbetello, Fratoni: «2015 eccezionale, ma c’è riscaldamento progressivo e veloce del pianeta»

La Regione «al fianco degli imprenditori, a cominciare dai pescatori»

L’assessore regionale all’Ambiente, Federica Fratoni ha incontrato a Orbetello agli imprenditori locali, compresi i pescatori, per fare il punto sulla situazione della laguna in vista dell'estate ed ha presentato, come si legge in una nota della Regione, «Un piano di sicurezza già in elaborazione, una governance che veda la partecipazione degli imprenditori locali e una...

Il Toxoplasma gondii diffuso dai gatti fa arrabbiare troppo gli uomini?

Il parassita che rende i topi troppo audaci legato al disturbo esplosivo intermittente?

L'infezione da Toxoplasma gondii , un protozoo parassita trasmesso dai gatti, modifica il comportamento degli organismi che infetta, rendendo topi e ratti più audaci e avventurosi e quindi più facili ad essere predati dai gatti, il che permette al T. gondii  di completare il suo ciclo vitale. Nelle Hawaii si è addirittura scoperto che il parassita, grazie alla...

La strana storia dei parcheggi costieri a Portoferraio, vietati nel 2014 e che si possono fare nel 2016

La Giunta comunale di Portoferraio, nonostante Legambiente avesse avvertito che l’atto poteva avere dei profili dubbi, ha approvato la delibera sulle aree da destinare a parcheggio temporaneo a servizio delle spiagge per il periodo della stagione balneare dal 15.05.2016 al 39.09.2016 e un cittadino il 23 marzo ci ha mandato una segnalazione fotografica di una...

Capoliveri, roulotte abusive e rifiuti nel Parco Nazionale

Chi ha realizzato lo scempio nel polmone verde di Calamita?

Sono dentro il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, in Zona B di riserva generale,  le tre  roulotte su monte Calamita meritoriamente segnalate da Andrea Galassi e sulle quali era stata richiamata da tempo l’attenzione di Legambiente grazie a numerose segnalazioni di ciclisti e escursionisti. Si tratta di una vicenda articolata, a tratti complessa, che nell'arco di...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 366
  5. 367
  6. 368
  7. 369
  8. 370
  9. 371
  10. 372
  11. ...
  12. 480