Aree protette e biodiversità

Ötzi aveva antenati anatolici, la pelle scura e le calvizie

Tracciato un quadro più preciso dell’aspetto e delle origini genetiche dell’uomo venuto dal ghiaccio

Il genoma di Ötzi, il famoso uomo dei ghiacci che in molti annoverano tra gli antenati dei moderni abitanti delle Alpi,  era già stato decodificato più di 10anni fa e per  la prima volta per una mummia e aveva permesso di capire aspetti importanti del patrimonio genetico della popolazione europea preistorica. I progressi compiuti da...

Trovate microplastiche nei tessuti di balene e delfini (e foche)

Confermato che le microplastiche ingerite migrano nel grasso e negli organi dei cetacei

Lo studio “Microplastics in marine mammal blubber, melon, & other tissues: Evidence of translocation” pubblicato online e che comparirà sulla versione cartacea di Environmental Pollution del 15 ottobre, ha tovato microscopiche particelle di plastica sono nei grassi e nei polmoni di due terzi dei mammiferi marini analizzati.  Il team di ricercatori del Duke University Marine...

Maxi sequestro di attrezzi da pesca all’Affrichella

All'Elba operazione congiunta di Guardia di Finanza, Guardia Costiera e Sea Sheperd Italia

Nella giornata del 10 agosto, nell’ambito di una complessa attività di polizia marittima, il Nucleo Operativo di Polizia Ambientale della Capitaneria di porto e la Sezione Operativa Navale della Guardia di Finanza di Portoferraio, con il supporto di Sea Sheperd Italia,  hanno sequestrato di attrezzi da pesca calati  nelle acque illegalmente dell’Arcipelago Toscano. In un...

Pig brig, un’innovativa trappola per cinghiali contro la diffusione della peste suina in Italia

Costituita da una rete di nylon a maglia quadrata, di forma circolare, la trappola è stata testata con risultati «entusiasmanti» secondo l’Ispra

La peste suina africana continua a diffondersi in Italia, con la recente comparsa in Calabria e Campania fino al primo caso accertato in Lombardia. «Segnali preoccupanti» secondo l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra), che come misura di contrasto sta sperimentando sistemi di cattura dei cinghiali più efficaci e di facile utilizzo....

Un Piano di prevenzione per gli incendi in Sardegna

Wwf: «Vengono applicati da criminali o sciagurati, ma non bisogna dimenticare l’aggravante della crisi climatica»

Anche quest’estate l’Italia, e nelle ultime settimane la Sardegna in particolare, è attraversata da incendi alimentati da mano umana: quella che appicca materialmente il fuoco, come quella che alimenta la crisi climatica bruciando combustibili fossili. Guardando ai dati aggiornati al 7 agosto, l’Ispra stima in oltre 59mila ettari l’area percorsa dal fuoco lungo lo Stivale,...

Il bilancio di Goletta Verde e dei Laghi 2023: oltre i limiti di legge il 32% dei campioni

Maladepurazione, scarichi abusivi, inquinamento e crisi climatica restano la principale minaccia per mare e laghi italiani e per la loro biodiversità

Goletta Verde e Goletta dei Laghi 2023, giunte rispettivamente alla 37esima e 18esima edizione, che da giugno ad inizio agosto hanno fatto tappa in 18 regioni e 40 laghi italiani, hanno presentato oggi il loro bilancio finale dal quale emerge che «Maladepurazione, scarichi abusivi, inquinamento e crisi climatica restano la principale minaccia per mare e...

Alla base delle crisi della biodiversità e climatica c’è una crisi di valori, politica ed economica

E richiede una nuova definizione di ciò che si intende per "sviluppo" e "benessere", riconoscendo i molteplici modi in cui le persone si relazionano tra loro e con il mondo naturale

In tutto il mondo, le persone apprezzano la natura in modi diversi e profondi che vanno ben oltre l'uso economico. Ma questa diversità nel modo in cui le persone apprezzano la natura non si riflette adeguatamente nelle principali decisioni politiche ed economiche. Partendo da qui, il nuovo studio “Diverse values of nature for sustainability”, pubblicato su...

1,12 milioni di anni fa, un forte raffreddamento spinse gli esseri umani ad abbandonare l’Europa

Un grande congelamento precedentemente sconosciuto alla scienza ha spinto i primi esseri umani fuori dall'Europa per 200.000 anni, ma si sono adattati e sono tornati

Il nuovo studio “Extreme glacial cooling likely led to hominin depopulation of Europe in the Early Pleistocene”, pubblicato su Science da un team di ricercatori britannici, sudcoreani e catalani potrebbe riscrivere radicalmente la storia del popolamento umano dell’Europa, infatti rivela che «circa 1,12 milioni di anni fa un massiccio evento di raffreddamento nel Nord Atlantico...

La più antica pianta vivente è minacciata dai cambiamenti climatici

Il muschio Takakia si è adattato per centinaia di milioni di anni a cambiamenti geologici e ambientali e ora rischia di scomparire

Lo studio “Adaptive evolution of the enigmatic Takakia now facing climate change in Tibet”, pubblicato su Cell da un team internazionale di ricercatori guidato dal tedesco Ralf Reski dell'Universität Freiburg  e dal cinese Kun He della Capital Normal University (CNU), ha scoperto come, nel corso di milioni di anni, il raro muschio Takakia si è adattato alla vita in alta...

Al via il progetto per salvare la rarissima lucertola delle Eolie

Life Eolizard punta a creare un santuario della lucertola e a fondare due nuove popolazioni

Il primo giugno ha preso il via il progetto Life Eolizard, co-finanziato dal programma LIFE dell’Unione eropea, che punta a tutelare la lucertola  delle Eolie (Podarcis raffonei), uno dei rettili a maggior rischio estinzione del vecchio continente, Critically Endangered secondo la Lista Rossa dell’IUCN. Si tratta di un progetto quinquennale sviluppato dall’Associazione Triton e che si avvale di un partenariato scientifico...

A Galenzana nate altre 11 tartarughine marine, sono 95 (VIDEO)

Legambiente: un nido molto prolifico realizzato in un posto magnifico. Fiorella potrebbe eguagliare o battere il record di Federica

Dopo una notte senza nascite che aveva lasciato delusi i ragazzi di Vele Spiegate che avevano fatto i turni notturni, alle 21,49 di San Lorenzo, in una tiepida sera di agosto, dal nido della tartaruga marina Fiorella a Galenza, nel Comune di Campo nell’Elba e nel Parco nazionale dell’Arcipelago toscano,  hanno fatto comparsa prima il...

La secca del Po del 2022 è stata la peggiore mai registrata

Università di Bologna e Ca' Foscari: è parte di una tendenza di lungo termine legata al cambiamento climatico

Il nuovo studio “Why the 2022 Po River drought is the worst in the past two centuries”, pubblicato su Science Advances da un team di ricerca internazionale, documenta che «nel 2022 il fiume Po ha vissuto il peggior periodo di magra idrologica mai registrato». La ricerca è stata condotta da Alberto Mantovani e Serena Ceola (Università...

Le popolazioni di leone in Africa sono diminuite del 43% negli ultimi 20 anni

Wwf: «Proteggere i leoni non significa solamente salvaguardare una specie, contribuiscono direttamente ai servizi ecosistemici»

Oggi cade la Giornata mondiale del leone, ma c’è poco da festeggiare. Solo negli ultimi 20 anni, quesa specie ha subito un declino del 43%, secondo i dati evidenziati dal Wwf per l’occasione. Le popolazioni di leone presenti in Africa hanno perduto il 90% del loro areale originario e il numero di individui è calato...

Gli incendi emettono potenti particelle organiche che riscaldano il clima

Il dark brown carbon evidenzia l'urgente necessità di rivedere i modelli climatici e di aggiornare gli approcci a un’ambiente che cambia

Mentre il fumo degli incendi canadesi continua a oscurare vaste aree degli Stati Uniti, provocando una scarsa qualità dell'aria e conseguenze negative per la salute di milioni di americani, sempre più persone subiscono gli effetti di stagioni degli incendi prolungate de del cambiamento climatico in atto. Il nuovo studio “Shortwave absorption by wildfire smoke dominated...

Per vincere la lotta per il clima, è importante ascoltare i popoli indigeni e le comunità locali

Lettera dei popoli indigeni dell’Amazzonia a Lula e agli altri 7 presidenti della regione

In occasione della Giornata internazionale dei popoli indigeni, uno studio dell Institut de Ciència i Tecnologia Ambientals dell'Universitat Autònoma de Barcelona (ICTA-UAB) chiede di «Prendere in considerazione la conoscenza approfondita dei cambiamenti climatici da parte delle popolazioni indigene. Le popolazioni indigene e le comunità locali di tutto il mondo hanno una conoscenza generale ricca ed...

Goletta Verde: in Friuli-Venezia Giulia su 10 punti campionati solo 1 oltre i limiti di legge

No all’acciaieria a due passi dalla laguna, pregiudicherebbe il territorio e le comunità locali

Goletta Verde ha presentato i dati sul monitoraggio delle acque della costa del Friuli-Venezia Giulia e su 10 punti campionati e analizzati solo un punto è oltre i limiti di legge: la foce a Rio Canale Fugnan a Muggia in provincia di Trieste. Legambiente ricorda che «Il Rio Canale Fugnan – il punto campionato è precisamente a via Battistini all’incrocio con Largo Caduti per la Libertà - è una...

I coccodrilli del Nilo riconoscono il pianto dei cuccioli dei primati

I coccodrilli possono essere consapevoli che i cuccioli dei primati sono nei guai e che sono un pasto facile

I rettili possono essere consapevoli che i cuccioli dei primati sono nei guai e che sono un pasto facile Quando si tratta di un cucciolo che piange, tra gli esseri umani e molte altre specie, i genitori hanno un super senso: qualcosa in quel richiamo comunica angoscia in maniera così forte da suscitare una risposta...

Per gli ambientalisti i risultati del summit dell’Amazzonia lasciano a desiderare

Preoccupazione per la mancanza di obiettivi per porre fine alla deforestazione e all’estrazione di idrocarburi

Si è conclusa la Cúpula da Amazônia, il vertice amazzonico di Belém fortemente voluto del presidente del Brasile Luiz Inácio Lula da Silva ma, come scrive Lu Sudré di Greenpeace Brasil «Sebbene sia stato avviato poco dopo i Diálogos Amazônicos, durante i quali il problema dell'esplorazione petrolifera nella regione è stato ampliamente sollevato dalla società civile, dagli...

Salgono a 16 i nidi di tartaruga marina Caretta caretta in Toscana (VIDEO)

6 all’isola d’Elba, 5 in Versilia e 5 nella costa tra Grosseto, Piombino e Livorno. Le verifiche a Fetovaia e isola Montecristo non hanno dato esito positivo

Le tartarughe marine Caretta caretta continuano a scegliere la costa toscana per deporre le uova. Sono sedici i nidi ad oggi registrati, sei dei quali all’isola d’Elba, cinque in Versilia e cinque nella costa litoranea tra Grosseto, Piombino e Livorno. Invece non ha dato esito positivo la verifica effettuata ieri sera (martedì 8 agosto) con i volontari di Legambiente, per probabile nido...

Nel Canale di Sicilia scoperti nuovi vulcani sottomarini e un relitto sommerso

OGS: i nuovi vulcani misurano almeno 6 chilometri in larghezza

Tra il 16 luglio e il 5 agosto, la spedizione scientifica internazionale (M191 SUAVE), a bordo della nave tedesca Meeor, ha scoperto «Tre grandi vulcani sottomarini, vari fenomeni di idrotermalismo e il relitto di una nave sono stati scoperti nel corso». Alla spedizione scientifica, coordinata congiuntamente dall’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS) e dall’università di Malta,...

La lepre variabile sta cambiando altitudine. Una ricerca di Ispra e università di Torino

I cambiamenti climatici degli ultimi 10 anni in Valle d’Aosta e l’areale di distribuzione della lepre variabile

Lo studio “Global warming is promoting the rapid invasion of the mountain hare range by the european hare in the Alps”, pubblicato su Biodiversity and Conservation da un team di ricercatori dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (Ispara) e dell’Università di Torino, si occupa della lepre variabile (Lepus timidus), che vive alle medie...

Quasi due terzi di tutte le specie vivono nel terreno

Nel terreno vivono più del doppio delle specie vivono rispetto a quanto si credeva in precedenza

Secondo lo studio “Enumerating soil biodiversity”, pubblicato su PNAS da Mark Anthony, Franz Bender e Marcel van der Heijden  di Agroscope e dell’Universität Zürich, i suoli sono più ricchi di vita delle barriere coralline o delle foreste pluviali e ospitano  quasi i due terzi di tutte le specie. Lo studio svizzero è il primo a calcolare il...

Nuove conoscenze sul rapporto tra gatti e uomini

Il progetto Felix ha studiato i gatti dei porti medioevali e quelli dei vichinghi

Il gatto domestico ha probabilmente iniziato ad avvicinarsi all’uomo per liberarlo dai topi, è stato venerato o temuto e perseguitato  da alcune società del passato, per diventare oggi un  animale da compagnia celebrato sul web. Ora, il  progetto FELIX  (FELIX (Genomes, food and microorganisms in the (pre)history of cat-human interactions). Ospitato dall’università Tor Vergata di...

Trentino: il Tar non sospende l’abbattimento di due lupi

LAV, LNDC Animal Protection e Wwf: ricorreremo al Consiglio di Stato

Il presidente della Provincia autonoma di Trento (PAT), il legista Maurizio Fugatti, ha espresso soddisfazione per la decisione del Tar, che ha respinto le richieste di sospensione cautelare del decreto di abbattimento di due esemplari di lupo che appartengono al branco responsabile delle predazioni a malga Boldera, nel comune di Ala. «Il Tribunale amministrativo ha...

Piombino: nave panamense detenuta in porto per inquinamento

La Guardia costiera: sversamento di acque nere di fronte al Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e nel Santuario dei mammiferi marini Pelagos

Nei giorni scorsi, nell’ambito dell’attività istituzionale di Port State Control, i militari della Guardia Costiera di Piombino e di Portoferraio, sotto il coordinamento regionale della Direzione Marittima della Toscana, hanno accertato «Gravi violazioni alle normative internazionali e nazionali in tema di salvaguardia della sicurezza della navigazione e di tutela dell’ambiente marino e costiero» ed è...

Il picchio rosso minore e i suoi alberi habitat

Le dendrocavità e i dendromicrohabitat sono essenziali per la biodiversità forestale

Un albero habitat è un albero che presenta almeno un microhabitat. I microhabitat degli alberi sono delle caratteristiche morfologiche che spesso sono fruite dalle specie altamente specializzate per vari scopi: rifugio temporaneo o letargo, luogo di riproduzione (nido o tana) e alimentazione. Un utilizzo che spesso coinvolge l’intero ciclo vitale di molte specie. Nell’immagine, ad...

Lula: l’Amazzonia è un passaporto per il rapporto del Sudamerica con il mondo

Dichiarazione di Belem: sviluppare la regione con l'inclusione sociale e difendere l’ambiente e le popolazioni indigene

Aprendo ieri a Belem la Cúpula da Amazônia, il vertice dei Paesi dell’Amazzonia che si conclude oggi, il  presidente brasiliano Luiz Inácio Lula da Silva ha detto che «E’ motivo di grande gioia ritrovarsi con i leader dei Paesi del Sud America per occuparsi dell'Amazzonia, questo patrimonio comune dei nostri Paesi.Dalla firma del Trattato di...

All’Elba è tartamania: ora ha anche la squadra di calcetto amica delle tartarughe marine

Il FC Chiessi ha sulle maglie lo stesso logo “Ellba Isola delle l'tartarughe” dei volontari di Legambiente e Parco Nazionale

All’Isola d’Elba è scoppiata la tarta-mania: sotto l’ombrellone i turisti si scambiano informazioni sui nidi scavati dalle mamme tartarughe, le signore abbronzate guardano sulle pagine internet dei giornali locali e nazionali quante tartarughine sono nate a Galenzana (una spiaggia finora sconosciuta ai più), gli elbani riscoprono il loro rapporto con questi antichissimi rettili marini e...

A Galenzana nate altre 9 tartarughine marine, per ora sono 84

La nidificazione di Fetovaia non è riuscita. La tartaruga marina è stata disturbata?

I ricercatori di ARPAT e Università di Pisa hanno accertato che la nidificazione che era stata immortalata con splendide immagini all’alba dell’8 agosto sulla spiaggia di Fetovaia, non è stata portata a termine. Probabilmente mamma tartaruga è stata disturbata dall’arrivo di troppe persone e ha interrotto quello s che alla fine è diventato un sondaggio....

Greenpeace: ancora troppi incendi in Amazzonia +5,3% rispetto al 2022

Cala la deforestazione. Al via il Summit dei Paesi dell’Amazzonia

Nuove immagini diffuse da Greenpeace Brasil mostrano come, «Nonostante il calo significativo della deforestazione in Amazzonia registrato quest’anno, la foresta continui a bruciare a un ritmo allarmante. Sono 15.744 i focolai divampati in Amazzonia nel 2023, con un aumento del 5,3% rispetto al medesimo periodo del 2022. Gli incendi si concentrano principalmente negli Stati di...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 34
  5. 35
  6. 36
  7. 37
  8. 38
  9. 39
  10. 40
  11. ...
  12. 480