Aree protette e biodiversità

Parco dell’Anconella, due settimane di lavori per farla rinascere

Era stato distrutto dalla tempesta di vento dell’agosto 2015

Al Parco dell’Anconella, a Firenze sono state piantate le prime alberature nel parco distrutto dalla tempesta del primo agosto 2015. All’avvio dei lavori erano presenti il sindaco Dario Nardella e Roberto Negrini,  presidente di Legacoop Toscana.  La Lega delle Cooperative toscane ha finanziato l’intervento con un contributo di 100.000 euro. Dell’intervento si occupa la cooperativa...

L’arma vincente contro la perdita di biodiversità? L’eradicazione dei mammiferi invasivi

Uno studio globale sulle isole conferma i grandi benefici: roditori, capre, e gatti inselvatichiti rappresentano una minaccia gravissima per le specie autoctone

Realizzare eradicazioni di mammiferi invasivi sulle isole è una delle misure più efficaci che si possono attuare per arrestare la perdita di biodiversità. Questa è la conclusione del primo studio globale, condotto da oltre 30 esperti mondiali, che quantifica i benefici delle eradicazioni per proteggere le specie minacciate. Lo studio, pubblicato sulla prestigiosa rivista Proceedings...

Nasce la Riserva della biosfera Unesco “Selve Costiere di Toscana”

Carlo Galletti: «Ma la Regione se n’è accorta?»

A San Rossore si festeggia: 9 Comuni appartenenti a 3 province si sono riuniti insieme al Parco Migliarino – San Rossore – Massaciuccoli per annunciare e commentare il rinnovo – con consistente ampliamento della superficie – della Riserva della Biosfera da parte dell’Unesco. In un comunicato il Parco spiega che «Dal 2004 il Parco è...

Marea nera in Tunisia, i No-Triv: «Un incidente scomodo in vista del referendum»

Non esistono progetti petroliferi immuni dal rischio di incidenti rilevanti

Anche Enzo Di Salvatore, del Coordinamento nazionale No Triv, interviene sulla notizia sulla fuoriuscita di petrolio nelle isole Kerkennah, le cui immagini e i cui particolari sono state diffusi in Italia per primo da greenreport.it. «Anche se le dinamiche non sono ancora chiare – dice Di Salvatore -  questo incidente ci dimostra non solo che è...

Marea nera in Tunisia, anche il M5S chiede chiarezza

Santangelo e Crippa: «Il Governo è a conoscenza di questo incidente?»

Dopo l’articolo di greenreport.it sulla marea nera che ha colpito le isole Kerkennah , confermata da immagini inequivocabili, informazioni di media e associazioni locali e, soprattutto, dal governo tunisino, è partita sia un’opera di minimizzazione che di denuncia che fanno parte della battaglia referendaria in corso in Italia. Una battaglia politica che,  dopo gli allarmi...

Referendum trivelle, l’Ordine nazionale dei biologi: perché bisogna votare Sì

Preservare gli habitat marini con un’economia attenta alla biodiversità e alla tutela dell’ambiente

La campagna astensionista contro il Referendum del 17 Aprile si basa anche sulla presunta mancanza di dati scientifici a sostegno del Sì allo stop alle trivelle e continua nonostante la maggioranza del mondo scientifico sembri schierata per il Sì.  Si è addirittura arrivati a prospettare le piattaforme offshore come oasi della fauna marina che le...

Marea nera in Tunisia, Legambiente: «Il governo intervenga per avere da Tunisi notizie certe»

Il Cigno verde: «Notizia passata in sordina, In Italia l’unica testata a riportala è stata greenreport.it»

Un incidente scomodo a pochi giorni dal referendum del 17 aprile sulle trivellazioni in mare nel nostro Paese e passato in sordina: una marea nera che si è riversata domenica 13 marzo sulle coste delle isole Kerkennah, nella regione di Sfax in Tunisia. Legambiente chiede al Governo di intervenire affinché si faccia chiarezza sull’entità dei...

Foreste: in Toscana 40 milioni in più per opere idrauliche e prevenzione

Altri 3 milioni per gli operai forestali. Remaschi: nel 2016 seria riflessione su questa materia

La giunta regionale della Toscana ha approvato cospicui finanziamenti per il settore forestale: una prima delibera porta a 40 milioni gli investimenti sulla sicurezza idrogeologica e la prevenzione degli incendi, alzando il plafond, inizialmente previsto a 12 milioni di euro, della misura 8.3 del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 "Sostegno alla prevenzione dei danni arrecati...

Le mante sono in grado di riconoscersi allo specchio? Sarebbero i primi pesci in grado di farlo

Ma diversi scienziati pensano che l’auto-riconoscimento appartenga a uomini, scimpanzé e oranghi

Secondo lo studio “Contingency checking and self-directed behaviors in giant manta rays: Do elasmobranchs have self-awareness?”, pubblicato sul Journal of Ethology da Csilla Ari e  Dominic P. D’Agostino dell’università della South Florida e delle Foundation for the Oceans of the Future e Manta Pacific Research Foundation, se messe di fronte ad uno specchio, le mante giganti controllano la loro...

È primavera, all’Elba nel Parco nazionale fioriscono le discariche edilizie

Vandali al lavoro nel comune di Campo nell’Elba, tra Fetovaia e Pomonte

È primavera, tempo di sistemazioni edilizie in vista della prossima estate, ed ecco fiorire le immancabili discariche di materiale di risulta. Le foto sono state scattate nel comune di Campo nell’Elba, tra Fetovaia e Pomonte, quindi all’interno del territorio del Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano, e ci sono state  segnalate da un signore andato a scattare foto del panorama di...

Gli indiani canadesi rifiutano un miliardo di dollari per un gasdotto

First Nations: la natura e le economie locali valgono più del denaro e del profitto

Il giovane premier liberaldemocratico canadese Justin Trudeau ha appena firmato un accordo climatico con Barack Obama, eppure nella sua politica ambientale ci sono diversi lati oscuri.  Martin Lucas, un giornalista free lance che vive a  Montréal,  ieri scriveva sul Guardian: «Tutto ha un prezzo. Tutti possono essere comprati. Assumiamo che questo principio sia endemico nella vita moderna...

Acqua dalle foreste. Il nuovo programma Fao per 8 paesi africani

A livello globale la sicurezza idrica di otto persone su dieci è in pericolo

La Fao, in occasione della Giornata Internazionale delle Foreste, ha lanciato un nuovo programma che mira a valorizzare il ruolo fondamentale delle foreste nel migliorare la qualità dell'acqua e il suo approvvigionamento. Il programma, incentrato specificatamente sulla stretta relazione tra foreste e acqua, partirà cercando i modi per migliorare la sicurezza idrica in otto paesi...

Due nuove specie di magnolia scoperte su internet

Pubblicate su ARKive da un ambientalista e fotografo messicano

Le fotografie postate sul  sito Arkive   hanno aiutato due naturalisti che si erano mai conosciuti e che vivono a più di 300 km di distanza l’uno dall’altro ad identificare due nuove specie precedentemente sconosciute alla scienza di una delle più antiche piante da fiore della Terra: la magnolia. Nel 2010, Roberto Pedraza Ruiz ha pubblicato...

L’Europa sta facendo abbastanza per garantire la salute delle sue foreste?

Foreste minacciate da degrado degli habitat, specie invasive, inquinamento e cambiamento climatico

C’è una maggiore consapevolezza del ruolo importante che svolgono le foreste nella mitigazione dei cambiamenti climatici, soprattutto dopo la Conferenza delle parti Unfccc di Parigi e, in occasione della giornata internazionale delle foreste, l’European environment agency (Eea)  ha pubblicato il rapporto “European forest ecosystems: state and trends” che fornisce un quadro di come i boschi...

L’Australia, rinuncia a tagliare le foreste nella Tasmanian Wilderness

Unesco: no a concessioni forestali in un Patrimonio dell’umanità

I governi dell’Australia e della Tasmania hanno rinunciato al loro tentativo di approvare concessioni forestali nella Tasmanian Wilderness, Patrimonio dell'umanità Unesco. Una decisione che arriva dopo che un rapporto dall'agenzia culturale dell’Onu  ha evidenziato che l'area «dovrebbe essere off-limits nella sua interezza per le concessioni commerciali». La  Tasmanian Wilderness si estende su circa un quinto...

Referendum del 17 Aprile, lettera aperta di Legambiente a Rossi

Petrolio e gas sono stati trovati anche nel mare toscano. Invitare a votare Sì

Fausto Ferruzza, presidente di Legambiente Toscana, e Umberto Mazzantini, responsabile mare di Legambiente Toscana, hanno inviato una lettera aperta al presidente della Regione Toscana Enrico Rossi sul Referendum del 17 Aprile e sulla situazione che si potrebbe aprire in Toscana nel caso di un mancato raggiungimento del quorum.  I due esponenti di Legambiente, ricordando a...

E’ nato il Comitato elbano per il Sì al referendum. Molte le prime adesioni

Aderiscono anche Fratelli d’Italia, Movimento 5 Stelle, Sinistra Italiana e Rifondazione Comunista

Era molto affollata e piena anche di persone che normalmente non partecipano agli appuntamenti politici tradizionali la Saletta della Confesercenti di Portoferraio che ha ospitato la nascita del comitato elbano “Vota SI per fermare le trivelle”, che lavorerà per invitare i cittadini a partecipare al referendum del 17 aprile contro le trivellazioni in mare e...

Bando per la sponsorizzazione di progetti sul Padule di Fucecchio

Il Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio Onlus indice un bando ad evidenza pubblica per la scelta di eventuali  sponsor e la stipula di accordi/contratti di sponsorizzazione per il finanziamento, parziale o integrale, di una serie di progetti sul Padule di Fucecchio. Visto che il sostegno pubblico è diminuito, il Centro...

Non ce l’ha fatta Ulisse, la tartaruga marina recuperata 5 giorni fa a Favignana

Era rimasta impigliata in un groviglio di nylon e plastica

Nonostante le cure amorevoli dello staff dell’Area marina protetta Isole Egadi  e del centro di primo soccorso di Favignana, non è sopravvissuta la tartaruga marina Caretta caretta rinvenuta la mattina del 10 marzo, in gravissime difficoltà, presso Grotta Perciata, sulla costa sud-est di Favignana. All’Area marina protetta spiegano che «L’esemplare, recuperato dal personale dell’Ufficio locale...

Europa Nostra: la Laguna di Venezia è il sito più a rischio in Europa (VIDEO)

Trafico navale, dragaggi, inquinamento e pesca dstruttiva i maggiori pericoli

Europa Nostra, la principale organizzazione europea per il patrimonio culturale, e l’Istituto della Banca Europea per gli Investimenti (IBEI) hanno annunciato a Venezia i   presso l’Ateneo Veneto a Venezia i i 7 siti più in pericolo in Europa nel 2016: lsa Laguna di Venezia,  Il sito archeologico di Ererouyk e il villaggio di Anipemza in...

Referendum del 17 Aprile: nasce il comitato del No, ma è per l’astensione

Muroni: «Dire di non andare a votare vuol dire non avere argomenti validi»

Si è presentato, apparentemente senza molta convinzione, il Comitato “Ottimisti e razionali” per il No al referendum del 17 Aprile, del quale fanno parte molti di coloro che si opposero al referendum contro il nucleare – che ha evitato al nostro Paese un disastro energetico ed economico, vedasi Francia – che usano praticamente gli stessi...

Survival denuncia la Salini Impregilo: gigantesco accaparramento di terre nella Valle dell’Omo

Appello a Mattarella: «Scongiurare questo disastro umanitario e ambientale»

Il primo ministro etiope Hailè Mariàm Desalegn ha accolto il nostro presidente della Repubblica Sergio Mattarella, in visita in Etiopia fino a domani, elogiando la multinazionale italiana che sta costruendo una gigantesca e contestatissima diga nella Valle dell’Omo: «Ci vorrebbero tanti Salini in Etiopia». Ma  Francesca Casella, direttrice per l'Italia di Survival International, non è...

La fotosintesi è più antica di quanto si pensasse

La fotosintesi anossigenica ha innescato la diversificazione dei gruppi dei batteri moderni

La fotosintesi è il processo attraverso il quale piante, alghe e cianobatteri utilizzano l'energia solare per produrre zuccheri dall’acqua e dall’anidride carbonica, rilasciando ossigeno come prodotto di scarto. Ma alcuni gruppi di batteri attuano una forma più semplice di fotosintesi che non produce ossigeno e che si è evoluta prima. Il nuovo studio “Origin of Bacteriochlorophyll a and...

In ricordo di Bino Li Calsi

La scomparsa di Bino Li Calsi, ex presidente di Federparchi nella sua prima stagione, ci ha riportati con la memoria – almeno coloro che ebbero la fortuna di conoscerlo e soprattutto di collaborarci – ad un impegno che vide il Paese alle prese con la costruzione di un sistema di parchi e aree protette nazionali...

Referendum del 17 Aprile, anche all’Elba nasce il comitato “Vota SI’ per fermare le trivelle”

Prima riunione organizzativa il 17 marzo a Portoferraio

Il prossimo 17 Aprile si vota per il referendum contro le trivellazioni petrolifere in mare, un rischio che riguarda anche l’Arcipelago Toscano, dove ci sono state licenze per prospezioni petrolifere e gasiere a nord e a sud dell’Elba e dove sono stati trovati idrocarburi. Nel 2010, l’allora Ministro dell’ambiente Stefania Prestigiacomo, dopo una forte mobilitazione all’Elba, aveva...

Amici del Parco, a San Rossore parte il programma di volontariato permanente

Per partecipare è sufficiente essere maggiorenni e compilare un modulo di candidatura

Si chiama “Amici del Parco” ed è il nuovo programma, che si aggiunge a quello dedicato ai giovani e strutturato in turni di 15 giorni, studiato dall’Ente Parco per chi, soprattutto se residente nel comprensorio, vuole dedicare in modo strutturato parte del proprio tempo libero alla conservazione e alla manutenzione del patrimonio naturale dell’area protetta,...

Cosa c’è nel tuo Whiskas? Cibo per gatti e tonno cattivo (VIDEO)

Il vostro gatto mangia tonno cattivo? Nelle scatolette anche lavoro forzato e danni ambientali

Il tonno non è solo il tonno come lo conosciamo- come ripieno di un panino o del sushi - è anche quello che stanno mangiando i nostri animali domestici. Dalle navi del gigante del tonno Thai Union - perseguitata da storie di abusi dei diritti umani, di sfruttamento dei lavoratori e pesca distruttiva - vengono...

Obama dice no alle trivellazioni di petrolio e gas nell’Oceano Atlantico

Sierra Club: ora stop anche alle trivellazioni nell’Artico e nel Golfo del Messico

L'amministrazione di Barack Obama ha reso nota la bozza del piano 2017-2022 per le trivellazioni offshore a perforazione in mare aperto, conosciuta come Outer Continental Shelf Oil and Gas Leasing Program e gli ambientalisti e le comunità costiere esultano perché il piano protegge l'Oceano Atlantico al largo degli Stati del sud-est Usa, propone nuovi standard...

L’inesorabile volo verso l’estinzione delle berte delle Baleari

Gli uccelli marini migratori più rari d'Europa si estingueranno entro 60 anni

Il primo allarme sulla situazione della berta della Baleari (Puffinus  mauretanicus) venne lanciato nel 2004 in seguito a uno studio demografico che annunciava un declino così rapido da far scomparire la pardela balear,  come la chiamano gli spagnoli, entro 20 – 40 anni.  12 anni dopo, lo studio “Demography of the critically endangered Balearic shearwater: the...

Insetti buoni e cattivi, farfalle e citizen science all’isola d’Elba con il Parco

Un week end da aspiranti naturalisti con la guida di esperti entomologi

Con la formula  del Citizen science  il Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano ffronta il tema della condivisione della scienza  con  i cittadini  facendoli incontrare con  zoologi, botanici , entomologi ed esperti vari. «La formula ha preso piede grazie alla diffusione di internet e degli smartphone,  che stimolano la condivisione e la narrazione  delle esperienze e le emozioni delle scoperte – dicono all’Ente dell’Enfola -  Il...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 367
  5. 368
  6. 369
  7. 370
  8. 371
  9. 372
  10. 373
  11. ...
  12. 480