Aree protette e biodiversità

Diga di Gibe III in Etiopia, Survival denuncia Salini Impregilo all’Ocse (VIDEO)

Appello a Mattarella in visita in Etiopia: scongiurare una catastrofe umanitaria e ambientale

Survival International ha presentato un’Istanza all’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Ocse) contro il gigante del settore ingegneristico italiano Salini Impregilo per la costruzione della conetestata diga di Gibe III in Etiopia che, secondo l’Ong che difende i diritti dei popoli indigeni, è «destinata a distruggere i mezzi di sussistenza di migliaia di persone...

Ungulati, Cia: «Legge regionale non diventi solo un Manifesto»

Ma poi chiede «deroghe che consentano un efficace controllo dei predatori»

L’emergenza ungulati continua anche dopo l’approvazione delle Legge obiettivo, ma la direzione della Confederazione italiana agricoltori (Cia) Toscana la pensa diversamente dalle associazioni animaliste e ambientaliste che protestano contro la legge  e conferma «l’apprezzamento sul rilevante impegno della Regione Toscana. Con l’approvazione della Legge obiettivo e delle modifiche alla Legge Regionale 3/1994, la Toscana ha...

Sostenibilità: nasce Asvis, l’Alleanza per un’Italia sostenibile per l’Agenda Globale 2030 Onu

Aderiscono 80 tra le più importanti istituzioni e reti della società

Dall’eliminazione della povertà alla crescita economica e alla buona occupazione, dal consumo responsabile alla riduzione delle disuguaglianze, dal contenimento del cambiamento climatico all’educazione di qualità per tutti, dalla lotta a tutte le forme di discriminazione contro le donne all’impegno contro la corruzione. I 17 obiettivi e i 169 target dell’Agenda Globale per lo sviluppo sostenibile...

Referendum, anche a Grosseto il Comitato provinciale “Vota Sì per fermare le trivelle”

Informare i cittadini sul referendum nazionale del 17 aprile e portare al voto il 50% più uno

Si è costituito il Comitato provinciale Grosseto “Vota Sì per fermare le trivelle”, formato dalle associazioni locali di Legambiente, Wwf, Italia Nostra sez. intercomunale Grosseto, Arci, Libera, Uisp, Fiab Grossetociclabile, Mdc, Cia, Condotta Slow food Grosseto, Terramare, Forum cittadini del mondo, Terra, Lav. Il Comitato lavorerà per invitare i cittadini a partecipare al referendum del 17 aprile...

Wikiplantbase, il data base collaborativo per mappare le specie botaniche

Il progetto lanciato dai ricercatori dell’università di Pisa si è esteso dalla Toscana alla Sardegna

Wikiplantbase, un progetto “citizen science”, unico nel suo genere, lanciato dai botanici dell’università di Pisa, dalla Toscana si è esteso anche alla Sardegna, si tratta di un database online, gratuito e liberamente accessibile per riunire tutte le informazioni disponibili sulla distribuzione della flora in un determinato territorio. Gianni Bedini e Lorenzo Peruzzi del dipartimento di...

Referendum del 17 aprile, anche a Livorno nasce il comitato cittadino “Vota Si per fermare le trivelle”

Scongiurare questo silenzio. Dobbiamo raggiungere il quorum

A livello nazionale è nato il Comitato “Vota Si per fermare le Trivelle” e  Arci, Gruppo Marcia per il Clima,  Lipu, Legambiente e Wwf di Livorno rivolgono un invito a mobilitarsi  a «tutti gli elettori, che siano singoli cittadini o aderenti a associazioni, comitati, movimenti, partiti politici, gruppi o circoli, chiunque che si interessa della...

FIOM: fai un lavoro pulito, vota Sì al referendum del 17 aprile contro le trivelle

Per difendere il nostro territorio e il nostro mare

Ieri Legambiente ha incontrato Landini e la segreteria nazionale della FIOM per parlare del referendum del 17 aprile. «Anche i metalmeccanici della CGIL rifiutano il ricatto ambiente vs lavoro – dice la presidente di Legambiente Rossella Muroni - Non è vero che questo referendum toglierà posti di lavoro. Dal giorno dopo la vittoria del Si...

Perù: gli indios Yora-Nahua avvelenati da mercurio, ma il governo non fa niente

Colpa del progetto gas Camisea o dell’estrazione illegale di oro?

Survival international lancia l’allarme su quanto sta succedendo nell’Amazzonia peruviana, dove quasi l’80% degkli Yora-Nahua, una  tribù recentemente contattata in Perù, è stato colpito da avvelenamento da mercurio.  E’ già morto un bambino Nahua che mostrava sintomi compatibili con quelli da avvelenamento da mercurio. In un comunicato l’Asociación Interétnica de Desarrollo de la Selva Peruana (Aidesep), la...

Caccia in Piemonte, Legambiente: «La Regione smetta di privilegiare i cacciatori»

Mettere al centro la tutela della fauna. Disegno di legge troppo generico

Il Consiglio regionale del Piemonte sta discutendo il disegno di legge per la “Tutela della fauna e gestione faunistico - venatoria” sul quale Legambiente oggi ha presentato le sue osservazioni nell'audizione in  Consiglio regionale. Il presidente di Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta, Fabio Dovana, ha detto: «A nostro avviso il disegno di legge è troppo generico. Non...

Lista Rossa delle Farfalle italiane: una specie estinta e 18 a rischio

I pericoli: perdita di habitat, pesticidi, cambiamento climatico e collezionismo

Oggi a Roma Comitato Italiano Iucn,  Federparchi e ministero dell’ambiente, hanno presentato la  “Lista Rossa IUCN dei Ropaloceri Italiani” cioè delle farfalle diurne che vivono nel nostro Paese, compilata da Emilio Balletto, Simona Bonelli, Francesca Barbero, Luca Pietro Casacci, Valerio Sbordoni, Leonardo Dapporto, Stefano Scalercio, Alberto Zilli, Alessia Battistoni, Corrado Teofili e Carlo Rondinini, con...

Nepal, il Wwf aiuta il trasferimento del rinoceronte (VIDEO)

Entro il 2018 verranno spostati 25 rinoceronti al Parco di Bardia e 5 nella Riserva di Suklaphanta

In Nepal, grazie ad un’operazione di trasferimento dal Chitwan National Park al Terai Arc Landscape (TAL), un grande rinoceronte indiano (Rhinoceros unicornis) ha trovato una nuova casa nel Bardia National Park. Il rinoceronte, un maschio adulto, è stato rintracciato e sedato a Chitwan National Park il 1 ° marzo. E' stato quindi dotato di un collare satellitare...

Idv Toscana: votare Sì al referendum del 17 aprile per dire no alle trivelle petrolifere nei nostri mari

Fittante «Non possiamo mettere in pericolo il fragile ecosistema marino»

Anche il segretario regionale di Italia dei Valori Toscana, Giovanni, si aggiunge al fronte del Sì per fermare le trivellazioni petrolifere: «Il 17 aprile si terrà il referendum contro le trivelle petrolifere nei mari italiani. È necessario votare sì al fine di abrogare la normativa introdotta dall’ultima legge di stabilità che consente alle attuali concessioni...

Mangiare carne ha accelerato l’evoluzione della nostra faccia

Gli strumenti in pietra ci hanno consentito di utilizzare e masticare meglio la carne

Lo studio “Impact of meat and Lower Palaeolithic food processing techniques on chewing in humans”, pubblicato su  Nature da Katherine Zink  e Daniel E. Lieberman, del Department of Human Evolutionary Biology dell’università di Harvard University, non piacerà molto a vegetariani e vegani. Infatti rivela che è l’utilizzo di strumenti in pietra per mangiare la carne...

La tecnologia al servizio della natura: Serra das Confusões si è dotata di un sistema di radiocomunicazione

Lavoro congiunto di COSPE e dell’istituto Chico Mendes de conservação da Biodiversidade

Serra das Confusões è un parco naturale collocato nello Stato del Piaui nel Nord Est del Brasile di particolare bellezza, dove si può ammirare la cosiddetta “caatinga”, la caratteristica “foresta bianca” tipica del semi-arido brasiliano, ecosistema che presenta un’ottima capacità di adattamento ai cambiamenti climatici e alla siccità. In quest’area, che comprende un territorio di più...

Il pinguino che ogni anno nuota 8.000 Km per andare a trovare l’uomo che l’ha salvato (VIDEO)

L’eccezionale amicizia nata nel 2011 su una spiaggia brasiliana

Un pinguino di Magellano (Spheniscus magellanicus) ogni anno nuota per 8.000 chilometri per andare a trovare  un pensionato brasiliano che nel 2011 gli salvò la vita. Il pinguino, che è stato chiamato Dindim, passa 8 mesi all’anno con il 71enne Joao Pereira de Souza - un muratore in pensione che faceva anche il pescatore -...

Gorgona, protocollo d’intesa per la fruizione turistico naturalistica

Nogarin: «La ricchezza della Gorgona non deve andare perduta»

Il Comune di Livorno l'Ente Parco nazionale Arcipelago Toscano e il PRAP Toscana, Direzione Carcere di Livorno, hanno firmato al palazzo comunale un Protocollo d’Intesa sulla fruizione turistico naturalistica dell'isola carcere di Gorgona. Il Comune spiega che «L'accordo segue e completa quello già sottoscritto tre anni fa, nel quale per la prima volta sono state...

Biodiversità, Galletti: «Puntare sul nostro incredibile patrimonio naturale»

A Roma la mostra "A passi di biodiversità verso Cancùn"

Oggi il ministro dell’ambiente Gian Luca Galletti  ha inaugurato al  Vittoriano a Roma la mostra "A passi di biodiversità verso Cancùn", già aperta dal 4 marzo e che potrà essere visitata fino al primo aprile. Galletti ha detto di sperare che la mostra, realizzata da ministero dell’ambiente e Federparchi «sia la prima, fondamentale, tappa di...

Il manifesto per la sostenibilità marina delle imprese balneari toscane

10 punti da rispettare per la gestione intelligente dei servizi e dei patrimoni marini

Dopo una fase di studio e di analisi, l’associazione Donnedamare, il Cesab e Legambiente, che hanno dato vita al “Manifesto per lo sviluppo sostenibile della ricettività marina”, un decalogo che traccia i 10 punti fondamentali e inderogabili per svolgere il lavoro legato al turismo balneare sostenibile e di qualità,  per una gestione intelligente dei servizi e...

Referendum del 17 aprile, costituito il Comitato pisano No-Triv per il Sì

Per fermare le trivelle petrolifere nei nostri mari

In tutta Italia si chiamano "Vota sì per fermare le trivelle": sono i comitati formati da associazioni e cittadini che sostengono il referendum promosso da nove Regioni per impedire che le compagnie petrolifere continuino le estrazioni oltre i tempi delle concessioni, uno strumento per dire no a una scelta economica e politica sbagliata che mette a...

Não ao Prosavana attacca il Wwf: difende gli interessi dell’agroindustria (VIDEO)

Le accuse riguardano il progetto Prosavana in Mozambico e i rapporti con le altre ONG

Da più di  tre anni che i movimenti sociali, le famiglie contadine, le organizzazioni della società civile e religiose, accademici e gente comune che aderiscono alla campagna Não ao Prosavana si battono contro la realizzazione del  progetto Prosavana nel Corredor de Nacala1, un programma, che le ONG definiscono un gigantesco caso di land grabbing, che...

La piccola esploratrice contro la pesca a strascico nell’Artico (VIDEO)

I pescherecci sempre più a nord, in zone prima erano inaccessibili perché ricoperte dal ghiaccio

Greenpeace, in collaborazione con l'agenzia creativa britannica Don't Panic,  ha pubblicato il video "La piccola esploratrice", per mettere in luce l'impatto distruttivo che ha la pesca a strascico sul fragile ecosistema sottomarino dell'Artico e la scia di distruzione che semina. Dopo il video vincitore del Festival internazionale della creatività Leoni di Cannes e del Premio D&AD (Design...

Altri parcheggi sulla costa a Portoferraio? Non basta una delibera

Legambiente scrive a sindaco, assessore regionale e presidente del Parco Nazionale

Con la delibera di giunta “Aree da destinare a parcheggio temporaneo a servizio delle spiagge per il periodo della stagione  balneare dal 15.05.2016 al 39.09.2016 - atto di  indirizzo” del 18 febbraio il Comune di Portoferraio chiede ai proprietari di terreni o a altri soggetti aventi diritto, di manifestare l'interesse  per l'affidamento per uso parcheggio...

I trampolieri “pagano” gli alligatori per farsi proteggere

Un rapporto dare-avere: gli alligatori mangiano qualche pulcino, ma tengono a bada i predatori

Gli scienziati sanno da tempo che alcune specie di uccelli scelgono di nidificare vicino ad animali molto aggressivi e pericolosi che però li “proteggono” da altri predatori dei loro nidiacei. Per esempio, le cesene (Turdus pilaris)  a volte scelgono di nidificare vicino agli smerigli (Falco columbarius), ma questi tipi di rapporti sembrano spesso a senso unico,...

Anche gli Usa aderiscono all’accordo contro la pesca illegale

L'accordo anti-Iuu entrerà in vigore con la ratifica di 25 Paesi o blocchi economici regionali

L'Ambasciatore degli Stati Uniti alla Fao, David Lane, ha presentato  formalmente lo strumento di ratifica da parte degli Stati Uniti dell'Accordo sulle misure dello Stato di approdo per prevenire, scoraggiare ed eliminare la pesca illegale, non dichiarata e non regolamentata (Iuu) e ha sottolineato che «La FAO è un forte partner nella promozione di una...

Referendum del 17 aprile, Italia Nostra: ecco perché bisogna votare Sì

Troppi rischi per ambiente, paesaggio e pesca e turismo

«Rischi geologici ambientali, produzione di rifiuti pericolosi, inquinamento del suolo, sottosuolo, acque superficiali e profonde e risorse idriche di primaria importanza, solo 402 milioni di euro nel 2014 di royalties di concessione a fronte di un utile dell’attività estrattiva di ben 7 miliardi, saldo negativo di nuova occupazione», Italia nostra riassume così i risultati del...

Se le donne sono più forti ci guadagna l’ambiente (VIDEO)

Il rafforzamento dello status politico delle donne ha un effetto positivo sulla protezione ambientale

Nel 1985 Aretha Franklin e Annie Lennox e gli Eurythmics  cantavano: «Sisters are doin’ it for themselves, standin’ on their own two feet and ringin’ on their own bells» e a 31 anni di distanza  Robert Engelman, direttore del programma  Family planning and environmental sustainability assessment (Fepsa) del Worldwatch Institute dice: «Nella Giornata internazionale della...

Allevatore sardo uccide una volpe e filma l’esecuzione: denunciato (VIDEO)

Gruppo d'Intervento Giuridico e Lega per l'Abolizione della Caccia: crudele esibizionista e bracconiere

Le associazioni ecologiste Gruppo d'Intervento Giuridico e Lega per l'Abolizione della Caccia hanno denunciato un ignoto, che il giornale cagliaritano Castedduonline individua come un allevatore di galline,  che, dopo averla catturata con un rudimentale laccio, ha ucciso una  volpe (Vulpes vulpes). Il bracconiere, non contento della bravata ha pensato bene di riprendere tutta la cruenta scena e pubblicarla su Facebook,...

L’invasione delle nutrie, come gestirla? (VIDEO)

The Invasion, un documentario inchiesta che analizza cause, costi e soluzioni

“The Invasion – A Coypumentary”, è un documentario-inchiesta di Ilaria Marchini che approfondisce uno dei temi più discussi nel campo della tutela dell’ambiente, quello delle specie invasive, e lo fa affrontando il casus belli della nutria. “The Invasion” è un viaggio alla ricerca di una sola semplice risposta: chi è davvero l’invasore? “The Invasion –...

A Grosseto Punti cuore per aiutare le tartarughe marine

Con “Sosteniamo le passioni” sarà possibile donare buoni al progetto Tarta Maremma

Legambiente aderisce anche quest’anno al progetto "Sosteniamo le passioni" proposto anche a Grosseto da Conad. Per farlo basta fare la spesa e accumulare così i punti che il supermercato regala, destinandoli poi al progetto Tarta Maremma di Legambiente. L'iniziativa è attiva nei tre punti Conad di Grosseto (Centro commerciale Aurelia Antica, via Clodia e via...

Lipu: salviamo le rondini e i rondoni di Livorno

L’amministrazione comunale adotti una "Delibera Salvarondini"

La Lipu Sezione di Livorno l’11 marzo presenterà il Progetto Salviamo le rondini che, come spiega La delegata Lipu di Livorno Cecilia Giorgetti, «ha lo scopo di far conoscere innanzi tutto le specie di rondine e rondone presenti in città: il più comune  Balestruccio (Delichon urbicum) e  il Rondone (Apus apus), ma anche  la Rondine...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 368
  5. 369
  6. 370
  7. 371
  8. 372
  9. 373
  10. 374
  11. ...
  12. 480