Aree protette e biodiversità

Confini marittimi Italia Francia, nessun “rischio” Capraia. Cambiano a ovest di Gorgona

Alla Francia andrebbe la secca delle Vedove. Pesce in cambio di petrolio?

Negli ultimi giorni, dopo l’annuncio da parte dell’assessore toscano all’agricoltura e al mare, Marco Remaschi che anche la Toscana avrebbe perso oltre 330 km2 di mare a vantaggio della Francia, diversi giornali e siti si sono scagliati contro il governo accusandolo praticamente di aver ceduto il mare dell’isola di Capraia (qualcuno addirittura l’intera isola) al...

Il Forest Service Usa dice no al progetto italiano di costruire 2.200 case vicino a Grand Canyon

Il progetto della Precassi/Stilo seppellito da migliaia di osservazioni contrarie

Il Los Angele Times annuncia che il tentativo in corso da anni per trasformare per costruire a Tusayan, un paesino dell’Arizona vicino al confine sud del Grand Canyon National Park di 2.200 nuove case e trasformarla «in una zona commerciale tentacolare» è stato respinto dal governo federale Usa. Secondo i funzionari federali il progetto della...

Fiume Magra e Chiesaccia, «Vogliamo una Greenway completata, restaurata e fruibile»

Flash mob e petizione online di Legambiente e di altre associazioni

In occasione della Giornata Nazionale delle Ferrovie (Non) Dimenticate, Legambiente, Proloco di Licciana, Circolo Arci Mismosol di Villafranca, Associazione Operatori Turistici Lunigiana e Farfalle in Cammino si sono ritrovati sui binari dismessi della ferrovia Pontremolese per manifestare a favore del completamento  della pista ciclo-pedonale della ex ferrovia Pontremolese, sul fiume Magra, da Terrarossa alla Chiesaccia di...

Camoscio appenninico, il progetto Life Coornata incluso tra i “Best Life” del 2015

Un'esperienza di successo tutta italiana per conservazione di una sottospecie endemica

Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini comunica che «Il progetto Life Coornata per la tutela del camoscio appenninico, ha ricevuto un ennesimo ed importante riconoscimento. La Commissione Europea infatti ha selezionato il progetto tra i "best life project" per il 2015, cioè tra i 23 migliori progetti Life Natura, graduatoria che vede due soli progetti...

La “Giornata nazionale delle Ferrovie non dimenticate” dura un mese. Per la mobilità dolce

Molti appuntamenti: passeggiate a piedi, bici-escursioni, visite guidate nei centri storici e mostre

Il 6 marzo 2016 torna l’appuntamento con la Giornata nazionale delle Ferrovie Non Dimenticate, giunta alla nona edizione. Un evento organizzato dalla Confederazione della Mobilità Dolce (Co.Mo.Do.) che quest’anno si apre con due novità: «Non sarà più una singola giornata ma un intero mese dedicato alla mobilità sostenibile, dal 6 marzo al 6 aprile 2016...

Lo spettacolo naturale delle 1.200 gru che sorvolano il Padule di Fucecchio (FOTO)

Almeno 1200 gru sono passate in una sola giornata sul Padule di Fucecchio, sostando nei campi fra Castelmartini, Stabbia e Fucecchio: un evento eccezionale, monitorato dai tecnici del Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio, che ha consentito a birdwatchers e semplici curiosi di ammirare dal vivo uno dei più incredibili spettacoli...

Federparchi: votare Sì al referendum del 17 aprile contro le trivellazioni

Referendum promosso da 9 Regioni, appoggiate da numerosi movimenti e associazioni

Nel corso dell'ultimo consiglio direttivo direttivo di Federparchi è stato approvato, all'unanimità, il SI al quesito referendario del prossimo 17 aprile contro le trivellazioni, promosso da nove consigli regionali, appoggiati da numerosi movimenti e associazioni ambientaliste. Il referendum si terrà il 17 aprile. Federparchi ricorda che «Nel quesito referendario si chiede: “Volete che, quando scadranno...

Pronta la lista Rossa delle farfalle italiane, strumento indispensabile per la tutela delle specie diurne

Verrà presentata da ministero dell'ambiente, Iucn e Federparchi

E’ in arrivo la Lista Rossa Iucn delle Farfalle italiane pubblicata da ministero dell’ambiente, Federparchi e  International Union for Conservation of Nature (IUCN), una nuova pubblicazione nel percorso che da qualche anno Federparchi sta compiendo nell'ambito delle attività del Comitato Italiano IUCN, con il contributo economico del Ministero dell’Ambiente. La collaborazione tra Federparchi e ministero...

Gestione del controllo faunistico nei Parchi, Caleo (PD) presenta un emendamento

«Elaborato un nuovo testo che migliora l’efficacia di quanto proposto in precedenza»

Il senatore del Pd Massimo Caleo, vicepresidente della Commissione ambiente del Senato e primo firmatario e relatore di uno dei disegni di legge di riforma della legge quadro 394/91 sui parchi, ha annunciato di vare appena presentato «Un emendamento interamente sostitutivo dell’articolo 10 del testo unificato di modifica della legge 394/91, che stiamo esaminando nella...

La Toscana dice no ai circhi con animali. Approvata mozione del Movimento 5 Stelle

Vota contro solo la Lega Nord: «crea problemi al sistema economico»

Il Consiglio regionale della Toscana ha approvato una mozione del Movimento 5 Stelle che impegna la giunta ad «Adottare misure volte a disincentivare negli spettacoli pubblici, in particolare quelli circensi, l’utilizzo degli animali, se costretti ad attività contrarie alla propria natura, in negazione delle proprie caratteristiche etologiche o obbligati a rimanere in una condizione di...

E’ il World wildilife day, in Italia il Wwf lo dedica al lupo, a rischio bracconaggio e abbattimenti

Il “richiamo del lupo”, wolf-howling nazionale sul web per dire NO alle uccisioni “di Stato”

La biodiversità è fonte di ispirazione, di nutrimento, è alla base di ogni nostra attività. La perdita di specie è un impoverimento delle nostre stesse società, per questo oggi si celebra  in tutto il mondo il World wildlife day, la giornata che l’Onu dedica alla fauna selvatica e quest’anno il tema è “Il futuro delle...

Referendum contro le trivelle, Legambiente lancia la campagna per il Sì dal Parco della Maremma

Uno striscione di 10 metri per chiedere di votare Sì il 17 aprile

Legambiente lancia anche in Provincia di Grosseto, direttamente dal Parco regionale della Maremma, la campagna contro le trivellazioni. “Al referendum del 17 aprile vota sì per fermare le trivelle” è il messaggio che gli attivisti del Cigno verde hanno affidato a uno striscione di 10 metri tenuto tra gli altri anche da Angelo Gentili, responsabile nazionale Legambiente Turismo, e Lucia...

Trivelle fuorilegge: cosa finisce nell’Adriatico dalle piattaforme offshore

Greenpeace: i monitoraggi seguiti da Ispra su committenza di Eni, proprietaria delle piattaforme

Il rapporto “Trivelle fuorilegge”, pubblicato oggi da Greenpeace, rivela che «Sostanze chimiche inquinanti e pericolose, con un forte impatto sull’ambiente e sugli esseri viventi, si ritrovano abitualmente nei sedimenti e nelle cozze che vivono in prossimità di piattaforme offshore presenti in Adriatico, spesso in concentrazioni che eccedono i parametri di legge». Il nuovo rapporto ambientalista...

Confini marittimi Italia – Francia, Renzi non ha favorito la Toscana: 339,9 kmq in meno

Legambiente: ritorna il rischio petrolio offshore. La regione dica Sì nel referendum del 17 aprile

Almeno a sentire  la risposta che l’assessore regionale toscano all’Agricoltura, con delega alle politiche per il mare della toscana, Marco Remaschi, ha dato ad un'interrogazione Claudio Borghi (Lega Nord)  riguardante la cessione di acque territoriali italiane alla Francia al largo delle isole dell'arcipelago toscano, Massimo Pili, il deputato di Unidos ed ex presidente di centrodestra della...

Legambiente ripulisce il sentiero numero 12 dei Profumi a Marciana Marina

Un percorso ad anello sulle colline del paese elbano

Il Sentiero numero 12, uno dei primi sentieri  dei Profumi, che venne riaperto e segnalato da Legambiente e Acqua dell’Elba e poi  adottato dal Circolo Culturale Sandro Pertini – che lo dedicò alla memoria di Roberto Fantozzi -  insieme alla Pubblica Assistenza e con il patrocinio del Comune di Marciana Marina, è stato in questi...

Selve costiere di Toscana, verso l’ammissione della candidatura Unesco

L’annuncio finale dovrebbe arrivare il 19 marzo dal meeting dell’Unesco in Perù

Il percorso intrapreso nell’ultimo anno e mezzo dall’Ente Parco regionale di Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli  insieme alle amministrazioni comunali coinvolte ha dato i suoi frutti: «Il Ministero dell’ambiente ha infatti comunicato che la candidatura delle Selve costiere di Toscana ha positivamente superato il penultimo passaggio prima della conclusione dell’iter, subordinando la definitiva ammissione ad alcune integrazioni e chiarimenti che...

Una speranza per gli anfibi: trovato un metodo per “bloccare” il fungo killer

Il nuovo metodo sperimentato a Montserrat su una grossa rana a rischio di estinzione

Grazie al pioneristico studio “In-situ itraconazole treatment improves survival rate during an amphibian chytridiomycosis epidemic” di Conservation international e  Zoological Society of London (ZSL), per la prima volta degli anfibi sono stati trattati in natura contro il chytridiomycosis ( chytrid), la  pandemia globale che sta cancellando intere specie e popolazioni in tutto il mondo. I...

La crescita invernale del ghiaccio marino artico potrebbe essere la più bassa mai registrata

Vicino al Polo Nord temperature 8 gradi centigradi più alte della media stagionale

Durante la stagione invernale nell'emisfero settentrionale le temperature scendono e si forma il ghiaccio marino artico, che cresce e si estende costantemente, prima di iniziare nuovamente a sciogliersi. Ma ormai da diversi anni la crescita del ghiaccio marino è rallentata e l’inverno che si sta per concludere è stato ancora peggio. Le ultime Arctic Sea...

Il Montenegro vuole trivellare l’Adriatico, anche dove ci sono le discariche di ordigni inesplosi

Le osservazioni dei comitati italiani: a rischio ambiente, pesca e economia turistica

La Clean Adriatic Alliance ha rilanciato le osservazioni previste dalla  consultazione transfrontaliera pubblica per il progetto di relazione di valutazione d'impatto ambientale strategica per il Program of Exploration and Production of Hydrocarbons Offshore Montenegro e inviate al  ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare italiano e al ministro dell’economia del Montenegro, Ljiljana...

Biodiversità, bracconieri e cinghiali nel Parco Nazionale delle Cinque Terre

Denunciato un bracconiere che cacciava cinghiali vicino alle case e alla strada provinciale

Domani il Parco Nazionale delle Cinque Terre organizzerà a La Spezia il convegno “Azioni di sistema per la tutela e la valorizzazione della biodiversità nei parchi nazionali dell’area tirrenica” che si concluderà con  la presentazione del progetto “Impatto degli ungulati sulla biodiversità dei Parchi italiani” che prevede le relazioni di Matteo Perrone  su  “L’attività di...

Le “termiti del mare” sono arrivate alle Svalbard. Le teredini si mangiano i relitti dell’Artico

Espansione causata dal riscaldamento dell'oceano o una nuova specie sconosciuta?

Come riporta Science, a gennaio, durante delle ricerche scientifiche sul fondale del Mare Glaciale Artico, effettuate con una rete a strascico al largo di a Rijpfjorden sull'isola di Spitsbergen, in Norvegia, gli scienziati a bordo della  RV Helmer Hansson hanno recuperato da 250 metri di profondità un tronco lungo 7 metri infestato da teredini vive. ...

I cambiamenti climatici hanno effetti sulla salute mentale dei popoli autoctoni canadesi

La “solastalgia” per l’ambiente che cambia fa aumentare l'abuso di droghe e alcool, e i suicidi

Le comunità settentrionali delle First Nations e degli Inuit stanno affrontando con crescente disperazione le conseguenze del cambiamento climatico, che a quanto pare sta provocando problemi sociali e per la salute mentale dei popoli autoctoni canadesi. Tyler Hamilton, che scrive di clima ed economia per il giornale canadese The Star , fa l’esempio di quello...

I mimivirus, i virus giganti che hanno un sistema immunitario antivirus

I mimivirus sono un “nuovo” ramo dell'albero della vita?

Lo studio “MIMIVIRE is a defence system in mimivirus that confers resistance to virophage” pubblicato su Nature da un team dell’università Aix-Marseille si occupa dei Mimivirus, virus così grandi, circa mezzo micrometro di diametro, che possono essere visti con un semplice microscopio ottico. E’ ormai noto che questi organismi hanno un proprio sistema immunitario, che utilizza...

Alle Isole Egadi vogliono realizzare la tonnara più sostenibile d’Italia

L’Area marina protetta istituisce un tavolo tecnico sulla tonnara di Favignana

I Presidente dell’Area marina protetta delle Isole Egadi e sindaco di Favignana, Giuseppe Pagoto, e  il direttore dell’Amp, Stefano Donati, hanno inviato una lettera a tutte le istituzioni competenti in materia, ai portatori di interesse e ai rappresentanti della comunità scientifica e dell’ambientalismo scientifico,  per attivare un tavolo tecnico per discutere l’ipotesi della messa in...

Referendum del 17 aprile, i Comuni virtuosi: «Vota SI per fermare le trivelle»

Le mappe delle trivelle e delle concessioni offshore in Italia

Il referendum contro le trivellazioni petrolifere e gasiere offshore, promosso da 9 Consigli regionali, appoggiati da numerosi movimenti e associazioni ambientaliste e dal coordinamento No Triv, si terrà il 17 aprile. In molti chiedevano di spostare il voto a giugno, quando in diverse città italiane si terranno le elezioni amministrative, sia per favorire una maggiore...

Isola di Capraia, l’urlo della terra. Lettera aperta al Sindaco

Ancora sulla costruzione di appartamenti e spazi commerciali al Porto

Riceviamo e pubblichiamo   Gentile Signor Sindaco, dal 2008 vengo a Capraia piuttosto regolarmente: soprattutto in estate, ma anche – almeno per un breve soggiorno – in inverno e in primavera. Ho anche comprato una piccola casa, perché sono stato conquistato dalla bellezza dell’isola: dalla forza rigenerante della natura, dal silenzio, dai colori, dal cielo...

La legge del Senato e il destino delle aree marine protette

Il dibattito al senato sulla legge di modifica della 394 sta entrando in una fase in cui è bene avere chiaro cosa si profila, rischi inclusi. Forse è bene ricordare che il primo testo del 2001 - che chiamare proposta di legge è uno sproposito - prevedeva la cancellazione della norma che stabilisce che nei...

Una tribù della Louisiana diventa ufficialmente la prima comunità di rifugiati climatici degli Usa

Subsidenza; cambiamenti climatici ed estrazione di idrocarburi hanno eroso l’Isle de Jean Charles

Gli indiani francofoni della tribù Biloxi-Chitimacha-Choctaw che vivono da secoli sull’Isle de Jean Charles, nel cuore del Louisiana bayou, circa 50 miglia a sud di New Orleans, sono diventati i primi rifugiati climatici ufficiali degli Stati Uniti, dopo che il governo federale Usa ha assegnato loro 48 milioni per andarsene dalla loro isola che sta...

Secondo gli scienziati russi la vita sulla Terra è arrivata dallo spazio

Una scoperta che mette in discussione la versione classica della nascita della vita

Un team di ricercatori dell’Accademia delle scienze della Russia dice di aver scoperto dentro dei frammenti di un meteorite dei microrganismi che risalgono ad oltre 4 miliardi di anni fa, approssimativamente all’epoca in cui si è formato il nostro pianeta, il che costituirebbe una nova conferma dell’ipotesi che la vita sia arrivata sulla Terra dallo...

Nevediversa 2016, per una montagna d’inverno senza impianti

Escursioni nelle aree protette, ciaspolate, degustazioni nei rifugi, manifestazioni folcloristiche

Nevediversa 2016, la campagna invernale della Carovana delle Alpi di Legambiente, con il patrocinio di Uncem, in programma il 27 e 28 febbraio su l'arco alpino, è pensata per «riscoprire la bellezza dei paesaggi montani attraverso un turismo invernale dolce e sostenibile, lontano dalle piste da sci, per condividere il piacere di una gita in montagna in modo...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 369
  5. 370
  6. 371
  7. 372
  8. 373
  9. 374
  10. 375
  11. ...
  12. 480