Aree protette e biodiversità

Legambiente: dedicare la Casa del Parco di Marciana a Boris Procchieschi

A un anno dalla scomparsa dell’ex vicepresidente del Parco, Legambiente rilancia la proposta di Tanelli

Un anno fa, il  27 febbraio, scompariva Borsis Procchieschi,  una figura notissima all’isola d’Elba: storico direttore dell’Hotel Desiréè di Procchio, direttore e della “Scuola Alberghiera”, già presidente per lungo tempo  dell’Associazione Albergatori e dell’Ente Bilaterale, assessore del Comune di Marciana, presidente della Comunità Montana dell’Elba e Capraia e  primo vice-presidente del  Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano....

Parco del Matese, ecco la vera storia secondo il Movimento 5 Stelle

«Al Pd si prendono i meriti e non raccontano tutta la storia»

L’emendamento per l’istituzione del Parco del Matese approda in Senato. Il Pd esulta per meriti tutti da accertare, ricorda le iniziative dei deputati Venittelli e Leva di cui non si ha traccia e ringrazia il senatore Ncd, Ulisse Di Giacomo, che aveva presentato un disegno di legge copiato da quello del Movimento 5 Stelle Ora...

EpsilonPi, su Microsolutions la innovativa piattaforma di acquisizione dati made in Elba

Microchip sostenibili e una trasparente politica di approvvigionamento delle materie prime

Durante le sue consuete operazioni di monitoraggio delle applicazioni nate dai propri prodotti, uno dei più importanti produttori mondiali di circuiti integrati a semiconduttore, Microchip Technology, ha messo gli occhi sull’Isola d’Elba, attirato da un prodotto della Elbatech di Marciana. Il team di Elbatech spiega che «Si tratta di una innovativa piattaforma di acquisizione dati...

Le specie invasive: un’emergenza da combattere insieme

Oltre 3.000 specie terrestri, 726 marine e 156 nelle acque dolci del nostro Paese: in continua e vertiginosa crescita

Sono tantissime e possono causare danni alla salute e alle attività dell’uomo: sono le specie alloctone, cioè quegli organismi trasportati dall’uomo intenzionalmente o accidentalmente al di fuori del loro areale naturale, che hanno o possono avere effetti negativi sulla biodiversità e sulla salute e le attività dell’uomo. Dall’Ambrosia artemisiifolia, una specie vegetale nordamericana che può...

Contributo di sbarco all’Elba: un occasione per superare l’isolamento autoreferenziale

Un animato dibattito in corso tra i sindaci dell’Elba sull’utilizzo del gettito del contributo di sbarco. Introdotto dal collegato ambientale, dall’inizio di febbraio ha sostituito l’imposta di sbarco fissata all’Elba a 1,5 euro a passeggero, che forniva un gettito annuo complessivo di circa 1.400.000 euro. Questo gettito è stato finora destinato in parte ad una...

Stelvio: morte o resurrezione di un parco nazionale?

Carlo Alberto Graziani: «Emergono numerosi profili di illegittimità»

Martedì 23 febbraio è entrato in vigore il decreto legislativo 13 gennaio 2016 n. 14 e alla stessa data è divenuta efficace la legge regionale della Lombardia 22 dicembre 2015 n. 39: questi due atti recepiscono - l’uno per il territorio del Trentino-Alto Adige, l’altro per quello lombardo - l’intesa dell’11 febbraio dello scorso anno...

Dalla parte del lupo

Le osservazioni di Legambiente alla bozza di Piano di conservazione e gestione del lupo in Italia

La riunione del Comitato paritetico della Strategia nazionale per la biodiversità, convocato per discutere della bozza del nuovo Piano di conservazione e gestione del lupo redatto dall'Unione Zoologica Italiana,  che prevede anche la possibilità di intervenire per “rimuovere” i lupi dall’ambiente naturale e abbatterne, in deroga alla direttiva habitat, fino al 5% della popolazione stimata, è stata aggiornata al...

Zika, i rischi etici e ambientali del Gene drives per estinguere le zanzare

NSA: il gene editing potrebbe diventare un’arma di distruzione di massa

Il virus Zika sta seminando panico in Tutta l’America latina e creando forti preoccupazioni nel resto del mondo e governi,  ministri della salute e opinione pubblica sognano una soluzione  per fermare la malattia in rapida diffusione. Mentre sempre più donne nei Paesi colpiti danno alla luce bambini con encefalite, gli scienziati fanno a gara per trovare...

La super immunità dei pipistrelli alle malattie letali potrebbe aiutare proteggere le persone

Scoperta una capacità unica che permette ai pipistrelli di convivere con virus mortali

A differenza degli esseri umani, i pipistrelli mantengono attivo il loro sistema immunitario 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 e gli li scienziati australiani ritengono che questa potrebbe essere la chiave per proteggere le persone da malattie mortali. I pipistrelli sono un ospite naturale per più di 100 virus, alcuni dei quali...

Via libera al Parco nazionale del Matese, il PD presenta l’emendamento

Legambiente: «Il nostro impegno coerente e caparbio ha tenuto aperta la discussione»

Il senatore del Partito Democratico, Roberto Ruta, ha chiesto a Massimo Caleo (PD), relatore del disegno di legge AS n.199  “Nuove disposizioni in materia di aree protette” di presentare un emendamento alla sull’istituzione del Parco Nazionale del Matese, con una copertura finanziaria di un milione e mezzo di euro.  Caleo ha accettato la proposta del suo collega di Partito e scrive sulla...

Gli squali migratori sono più protetti: successo dello Sharks MOU in Costa Rica

Altre 22 specie di pesci sega, mante, mobule e squali inserite tra quelle protette

Durante la seconda riunione dei Memorandum of Understanding on the Conservation of Migratory Sharks (Sharks MOU), tenutasi a San José, la capitale del Costa Rica, 39 Paesi e l’Unione europea si sono trovati d’accordo per migliorare la protezione delle specie di squali e razze migratrici, hanno incluso 22 nuove specie tra quelle protette ed hanno...

Linea ferroviaria ad alta velocità in un sito naturale Zps: la Spagna rischia una condanna Ue

La Spagna rischia di essere condannata dalla Corte di giustizia Ue per aver autorizzato la costruzione di una linea ferroviaria ad alta velocità che attraversa un sito naturale classificato dalle autorità spagnole come zona di protezione speciale (Zps) per gli uccelli. Secondo l’avvocato generale Nils Wahl la Spagna è venuta meno, per quanto riguarda le...

Greenpeace: ecco come palma da olio e caucciù distruggono le foreste africane

«L’Impero Bolloré - Socfin»: un dedalo di imprese per sfruttare senza vincoli le foreste tropicali

Greenpeace France ha pubblicato l’inchiesta “Menaces sur les forêts africaines” nella quale rivela che la nuova frontiera della deforestazione si trova ormai in Africa». Il documento rivela un’economia complessa, basata su un dedalo di filiali difficili da decifrare, ma è e una lunga catena che arriva fino in Francia, nelle sedi di Bolloré e Socfin....

Il progresso può uccidere. Il rapporto di Survival international in difesa dei popoli indigeni

Violenza genocida, a schiavitù e razzismo per poterli derubare di terre risorse e forza lavoro

Survival international ha presentato oggi il nuovo rapporto “Il progresso può uccidere” nel quale evidenzia che «Appropriarsi della terra dei popoli indigeni e imporre loro il nostro modello di sviluppo è causa di una miseria inenarrabile». L’ONG che difende i diritti dei popoli indigeni presenta una di casi dice che « I fatti sono impressionanti...

Ispra: «Le specie aliene, una minaccia per l’Italia. L’Ue corre ai ripari»

Convegno Fisna: aumentate del 76%, con costi per oltre 12 miliardi di euro all’anno

Dall’iniziativa “Le specie aliene in Italia: emergenze e ri-emergenze per Ambiente e Salute”, organizzata oggi  all’università La Sapienza di Roma, dalla Federazione italiana di scienze della natura e dell’ambiente (Fisna), è venuta la conferma che le specie aliene «Rappresentano una minaccia per la biodiversità e il funzionamento degli ecosistemi, causano elevati costi economici e impattano...

Quando l’Elba venne candidata come sito Unesco per le sue ricchezze geologiche: era il 1990

Tanelli: «Da allora tanto è stato fatto, e tanto resta da fare»

Lo scritto di Franco Cambi con il ricordo di Riccardo Francovich e la storia del Parco di San Silvestro, le idee sul contributo di sbarco e le dichiarazioni del sottosegretario all'Ambiente Silvia Velo sul Parco Minerario mi hanno portato a cercare un vecchio documento. Risale al gennaio del 1990, quando a nome del Consiglio nazionale...

Disastro ambientale nell’Amazzonia peruviana: migliaia di barili di petrolio in due fiumi (VIDEO)

Duramente colpite le terre degli Achuar e la biodiversità amazzonica

Il 19 febbraio l’Organismo de Evaluación y Fiscalización Ambiental (OEFA) dl Perù ha confermato che si era aperta una falla nell’Oleoducto Norperuano nel distretto di Pucará della provincia di Jaén, nel dipartimento amazzonico di Cajamarca. Già da fine gennaio e inizio febbraio gli indios Achuar e gli ambientalisti avevano denunciato un grosso sversamento petrolifero nell’area...

Bando guide Parco nell’Arcipelago Toscano, Aigae: «Facciamo un po’ di chiarezza»

Dopo le polemiche sul bando per le Guide Parco del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, per le quali ormai sono già state effettuate le selezioni, interviene l’Associazione italiana guide ambientali escursionistiche (Aigae) per are il punto sulla situazione e spiegare i motivi del contendere. Ecco cosa scrive l’Aigae:   In seguito all'uscita del bando per "Guida...

Nel Malawi pescano con le zanzariere. Un uso improprio che decima e avvelena la fauna ittica

Per salvare i pesci e il lago bisogna sconfiggere fame e povertà

Ray Mwareya, è un giornalista freelance dello dello Zimbabwe, che lavora anche per il  Global South Development Magazine  e che vive a Lilongwe, la capitale del Malawi, ma è su  Yale Environment 360 che racconta la syoria di un vero e proprio cortocircuito umanitario, ambientale e sanitario: le zanzariere distribuiti dalle ONG e dall’Onu per...

Confini marittimi Italia – Francia, Pili: «Renzi ha favorito l’Arcipelago Toscano»

PD: «Polemiche strampalate» Interrogazione parlamentare del M5S

Con 222 i contrari  e 146 favorevoli, il Parlamento ha bocciato la revoca del trattato tra Francia e Italia - che modifica i confini marittimi al largo di Sardegna, Liguria e Toscana - chiesta dal deputato di Unidos ed ex presidente di centrodestra della Regione Sardegna, Mauro Pili. Hanno votato a favore dell’ordine del giorno...

Anche Le Iene (le) sparano sul lupo e Legambiente denuncia il bracconiere intervistato

L’uccisione del lupo è un reato penale: lo stato non può tollerare che qualcuno se ne vanti

Legambiente Emilia Romagna ha depositato alla Procura della Repubblica di Parma un esposto di denuncia riguardante l’intervista mandata in onda il 16 febbraio da Le Iene su Italia1. Il Cigno Verde spiega che l’esposto, curato dall’avvocato Enrica Gianola Bazzini, del Centro di azione giuridica di Legambiente, «fa riferimento a reati quali uccisione e maltrattamento di...

Via gli erbicidi dai suoli pubblici della Toscana. La regione diventi un modello

Petizione per “una primavera toscana” indirizzata a Rossi

Il Gruppo di acquisto solidale Ortica di Empoli ha promosso su change.org la petizione “Liberiamo il suolo pubblico dall'erbicida: primavera toscana 2016!”, indirizzata al presidente della Regione Toscana Enrico Rossi,   e che ha già avuto l’adesione di Slow Food - Condotta Empolese Valdelsa. A scrivere materialmente l’appello è stata Tullia Casini che spiega: «Sono una...

I maiali nuotatori delle Bahamas (VIDEO)

Mistero sulla loro origine. Sono diventati delle star del turismo di lusso

Big Major Cay, un’isola disabitata del disytretto di Exuma delle Bahamas è la patria dei maiali nuotatori che attraggono i turisti che vanno a “Pig Beach” proprio per fotografarli, nutrrli ed a volte nuotare insieme ai suini bagnanti che si sono appropriati di un vero e proprio angolo di paradiso. Alla fine il branco di...

Investimenti Ue: come utilizzare meglio Fondi strutturali e di investimento e Feis

Importanti per trasporti, energia, ambiente, uso efficiente delle risorse, ricerca e sviluppo

La Commissione europea, in collaborazione con la Banca europea per gli investimenti (BEI), spiega come usare insieme al meglio i fondi e in una nota pubblicata oggi sottolinea che «La priorità assoluta della Commissione Juncker è rilanciare la crescita in Europa e incrementare il numero di posti di lavoro senza creare nuovo debito. Il Fondo europeo...

Ecomostro di El Algarrobico, è illegale. Vittoria di Greenpeace in Spagna

Un gigantesco hotel costruito sulla spiaggia di un Parco naturale

El Algarrobico è u un hotel di 21 piani con 411camere costruito su una collina del Parque Natural del Cabo de Gata - Níjar e che ha distrutto una spiaggia non urbanizzata, un gigantesco ecomostro che ora il Tribunal Supremo di Spagna ha Dichiarato illegale fin dal momento in cui è stato posto il primo...

Confini marittimi Italia – Francia: la Farnesina spiega, ma la polemica si inasprisce

PD: «Tutto chiarito». Pili: «E’ una truffa del Pd». Interrogazione di Briano (PD) all’Ue

Oggi a Santa Teresa di Gallura l’ex presidente di centro-destra della Regione Sardegna e attualmente parlamentare di Unidos, Massimo Pili, incontra i pescatori per chiedere la revoca dell’accordo Francia – Italia che prevede la modifica dei confini marittimi tra Sardegna e Corsica. Il ministero degli esteri era intervenuto sulla vicenda - sollevata prima dall’europarlamentare del...

Enpa, Lav e Lipu: «Vogliono aprire la caccia nei Parchi», PD: «Non è vero»

«Parchi alle doppiette, scoperto il gioco». Ecodem: «Falsità per impedire la riforma della legge»

Secondo Enpa,  Lav e Lipu, il  progetto di riforma della legge 394/91 sulle aree protette, in discussione presso la Commissione Ambiente del Senato, con relatore il vicepresidente della Commissione ambiente, Massimo Caleo (PD),, prevede «Un articolo di legge che consegna le aree protette italiane al piombo delle doppiette e che farà danni enormi alla natura...

Lupo: la Camera approva ordine del giorno del M5S per stop agli abbattimenti

Interrogazione parlamentare per la corretta applicazione della legge sul contrasto al randagismo

Mentre continua – come si può leggere anche oggi su greenreport.it – la discussione sul piano d’azione sul Lupo presentato dal Ministero dell’Ambiente, la deputata del Movimento 5 Stelle Patrizia Terzoni  comunica che, in occasione del voto per il Collegato Agricolo, è stato approvato un suo ordine del giorno, presentato insieme a Chaira Gaganarli e...

Piano d’azione sul lupo, Sammuri: «Stralciamo gli abbattimenti e parliamo di tutto il resto»

Il piano d’azione sul Lupo presentato dal Ministero dell’Ambiente sta facendo discutere. Si registrano prese di posizione, polemiche tra associazioni, interventi che dipingono scenari non esatti. La cosa che più cattura l'attenzione dei media è l’eventualità  che i lupi possano essere abbattuti legalmente in Italia dopo quasi 50 anni. Su questo si sono concentrate, oltre...

Discarica di amianto nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano

Legambiente: basta con lo scandalo del Rifugio di San Francesco

Ancora una volta i vandali hanno colpito dentro il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, scaricando amianto e scarti di lavori edili nella scarpata sotto il Rifugio di San Francesco, lungo la strada per Monte Perone. Da quel che sappiamo, il Comune di Campo nell’Elba sarebbe già intervenuto per constatare questo ennesimo sfregio all’ambiente che mette in...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 370
  5. 371
  6. 372
  7. 373
  8. 374
  9. 375
  10. 376
  11. ...
  12. 480