Aree protette e biodiversità

Uccisi illegalmente 300 lupi all’anno, tra il 10 e il 15% della popolazione totale italiana

Legambiente: l’abbattimento dei lupi è una decisione sbagliata che non risolverà il problema

Una specifica azione del Piano di conservazione e gestione del lupo, redatto dall'Unione Zoologica Italiana, prevede che il Ministero dell'Ambiente autorizzi in deroga le Regioni a poter uccidere, legalmente, fino al 5% della popolazione stimata di lupi in Italia, ma Legambiente ribadisce che «La complessa situazione delle predazioni non si risolve però con l’abbattimento di 60 esemplari di...

Siti di importanza comunitaria, la Grecia rischia una condanna Ue

La Grecia rischia di essere condannata dalla Corte di giustizia europea per avere permesso nel sito di interesse comunitario (Sic) «dune di Kyparissia» una serie di attività che incidono negativamente sia sulla riproduzione delle tartarughe, sia sull’ecotipo dunale protetto. Perché è venuta meno agli obblighi imposti dalla direttiva Habitat. E’ questa l’opinione dell’avvocato generale Ue Juliane...

Numero chiuso alle Cinque Terre? «Servono buone idee e condivisione, non steccati»

Infondate le preoccupazioni emerse in questi giorni

Ha fatto rumore sentir parlare di numero chiuso, ma il Parco delle Cinque Terre non ha cancelli (anche volendone chiudere), e il suo territorio ha soltanto bisogno di sapere, in anticipo, e di poter governare entità e caratteristiche dei flussi turistici; la convenzione con l'Università di Venezia, che il Parco ha recentemente stipulato, mira proprio...

Un tunnel attraverso la testa. Ecco come sentono 150.000 specie animali

I robot del futuro sentiranno come gechi e uccelli?

Gli esseri umani utilizzano il ritardo di tempo tra l'arrivo di un'onda sonora in ciascun orecchio per discernere la direzione della sorgente, ma nelle rane, nelle lucertole e negli uccelli la distanza tra le orecchie è troppo piccola per poter essere elaborata dal cervello. Allora come fanno? Hanno una cavità che collega i timpani nella...

Scoperto perché i beluga fanno le bolle sott’acqua

Ogni tipo di bolla emessa è indicativo dell’umore di un beluga

Grazie ad uno studio appena pubblicati o da un team di ricercatori del Canisius College di Buffalo, New York, si sta cominciando a capire perché i beluga (Delphinapterus leucas) fanno bolle d’aria sott’acqua e come le diverse forme delle bolle possono essere indicative dell’ umore di questi grossi cetacei bianchi. Il team guidato da Michael...

Galenzana, il comunicato del ministero dell’Ambiente sulla sentieristica era un falso

Legambiente Arcipelago Toscano: «Chi intorbida le acque?»

«E’ un falso di cattiva fattura e discutibile sintassi il presunto comunicato del Ministero dell’Ambiente dal titolo: “Fruibilità ambientale, a Galenzana (Isola d’Elba) irregolarità lungo la sentieristica”». È quanto comunicato oggi alla nostra redazione da Salvatore Bianca, dell’ufficio stampa del ministero dell’Ambiente «Il testo che viene millantato come proveniente da una mail dell’Ufficio Stampa del...

Specie aliene in Italia, ambiente e salute a rischio. Un convegno a Roma il 23 marzo

In Europa l’invasione delle specie provenienti da altri continenti è la seconda minaccia alla biodiversità esistente. Le specie aliene, o alloctone, rappresentano infatti un gravissimo pericolo per tutti gli habitat naturali e per le specie, ma sono al contempo responsabili di profondi impatti sulla vita e le attività dell’uomo. Per affrontare questa preoccupante questione in...

Abbattere i lupi? Per il presidente della commissione Ambiente della Camera è «una pessima idea»

Il ministero conferma: «Ad oggi il Piano prevede la possibilità di attivare deroghe»

Si è riunito ieri al ministero dell’Ambiente il Comitato paritetico per la biodiversità, per esaminare il Piano di conservazione e gestione del lupo. Il tavolo, cui hanno partecipato anche le regioni (che ora dovranno produrre le loro osservazioni), ha ha condiviso la necessità di aggiornare un documento risalente al 2002: il problema è come.  «Il...

Le Iene contro i lupi. Wwf e Legambiente: bufale, informazioni scorrette e dati totalmente infondati

Lupi: la convivenza è possibile, come dimostra il Wolf Appennine Center

Il 16 febbraio “Le Iene” hanno abbandonato l'animalismo militante che caratterizza molti loro servizi e si sono occupate di lupi, mandando tra l’altro in onda le dichiarazioni di un bracconiere parmense che ammetteva di aver ucciso  diversi lupi, un reato penale. Un servizio allarmistico e disinformante, come molte delle cose mandate in onda o pubblicate...

Esseri umani e Neanderthal facevano sesso molto prima di quanto si credesse

Nel DNA di una Altai Neanderthal trovate le prove della migrazione di umani estinti 100.000 anni fa

Utilizzando diversi metodi di analisi del DNA, un gruppo di ricerca internazionale ha identificato l’evento di un incrocio tra i Neanderthal e gli esseri umani moderni che si è verificato circa 100.000 anni fa,  cioè decine di migliaia di anni prima di quanto era risultato da altri eventi precedentemente documentati.  Lo studio “Ancient gene flow...

Abbattimento dei lupi, il Piano non c’è ancora. Legambiente: rivedetelo e accettate le osservazioni

Il bracconaggio è la causa principale di rischio per il lupo

Ieri si è riunito  al ministero dell’ambiente il Comitato paritetico per la biodiversità con all’ordine del giorno l’atteso e temuto  Piano di conservazione e gestione del lupo.  In un comunicato il ministero spiega che «L’organismo di governance della strategia nazionale della biodiversità, al quale siedono le amministrazioni centrali e le Regioni, ha condiviso la necessità...

Parco del Vulture, ci siamo? La regione Basilicata propone la perimetrazione

Legambiente: «Speriamo che risponda a criteri scientifici e non ai desideri degli anti-parco»

La giunta regionale della Basilicata ha approvato il disegno di legge per l'istituzione del Parco naturale regionale del Vulture che porterà all’esame del Consiglio. L'area protetta, dovrebbe comprendere i comuni di Melfi, Rionero in Vulture, Rapolla, Barile, Ripacandida, Ginestra, San Fele, Atella e Ruvo del Monte, in provincia di Potenza,  e sarebbe costituito da un’area...

Terza intimidazione due anni a Giuseppe Bombino, presidente del Parco dell’Aspromonte

La solidarietà di Federparchi e dei dipendenti dell’Ente Parco

Ennesima intimidazione nei confronti di Giuseppe Bombino, presidente del Parco nazionale dell'Aspromonte e da qualche giorno coordinatore di Federparchi Calabria. Ignoti hanno messo una busta di plastica contenente la testa mozzata di un capretto sul cofano dell'auto di Bombino, parcheggiata nel cortile condominiale della sua abitazione, a Reggio Calabria. Bombino, che poche ore prima aveva...

Gestione del lupo in Italia, il Wwf chiede di rielaborare il Piano: «No a 60 abbattimenti l’anno»

Oggi al ministero dell’Ambiente il tavolo con le Regioni per la possibile approvazione del testo

Al ministero dell’Ambiente oggi è convocato il  tavolo paritetico della Strategia nazionale per la biodiversità con le regioni, per la discussione tecnica del testo del nuovo Piano di conservazione e gestione del lupo in Italia. Con questo Piano – spiegano dal Wwf – il ministero propone alle regioni una pericolosa “scorciatoia” per risolvere i conflitti...

Allarme ingiustificato per i lupi. L’appello di Danilo Mainardi contro l’abbattimento (VIDEO)

Se aspirate all’equilibrio della natura senza il lupo non si può

Riceviamo e pubblichiamo volentieri questo appello e il video del noto etologo e divulgatore scientifico Danilo Mainardi C’è un allarme ingiustificato per i lupi ed esprimo la mia preoccupazione per la proposta di abbatterlo. E' importante ricordare l’esempio del parco di Yellowstone, Parco che negli anni 60 fu sterminato il gruppo per una questione di...

Cina: elefante dichiara guerra alle auto in sosta

L’elefantessa Zhusunya attacca le auto ai confini di una riserva dello Yunnan

In tutta la Cina sono rimasti meno di 300 elefanti asiatici (Elephas maximus) selvatici, una specie protetta a livello nazionale, ma i forestali e la polizia della provincia cinese sud-occidentale dello Yunnan non sanno come fare a contenere  un’elefantessa che negli ultimi 4 giorni ha attaccato per tre volte le auto in sosta lungo una...

Direttore del Parco di Porto Conte: il curriculum dell’ex presidente di Federparchi vale zero

Una vicenda che rilancia la discussione sul ruolo e la gestione dei parchi

Sono uno dei concorrenti che ha partecipato alla selezione per la scelta del Direttore del Parco Regionale di Porto Conte Ho preso carta e penna per esporre pubblicamente il mio disappunto rispetto alla conclusione della prima fase della selezione per il Direttore del Parco; selezione che ha riguardato la valutazione dei titoli dei concorrenti. Nei...

Zootecnia e biodiversità, in Toscana a rischio estinzione 20 razze autoctone

Problemi per 6 razze di bovini, 6 di ovini, 2 di caprino, 4 di suini, 1 di cavalli ed 1 avicola

Secondo la Fao il 17% delle razze di animali da allevamento del mondo rischia di scomparire, per sempre, mentre un altro 60% è in stato di rischio sconosciuto per mancanza di dati sulla dimensione e la struttura della popolazione  e Coldiretti ha pensato di vedere come va in Toscana, scoprendo che «Sono venti le razze animali...

Galenzana, il ministero porta tutto in Procura

Sul caso della spiaggia di Galenzana, nel Comune di Campo Elba, che vede g da anni Legambiente, altre associazioni, cittadini e turisti denunciare chiusure di sentieri pubblici, aperture di sentieri privati, disboscamenti, abusi edilizi e costruzioni di antenne per la telefonia mobile, il ministero dell’ambiente ha comunicato con una nota che «A ventiquattro ore dall'interrogazione...

Lupi, il ministero dell’ambiente: «No a abbattimenti a priori», ma Sì alla “autolimitazione” a 60 lupi

«Rafforziamo prescrizioni, nessun riferimento ad abbattimento cani-lupo e randagi»

Sotto pressione per  le polemiche delle associazioni ambientaliste e le petizioni che circolano on-line, il ministero dell’ambiente ha comunicato che «Nella bozza di Piano nazionale sulla gestione e la conservazione del lupo in Italia non è prevista alcuna quota di abbattimenti autorizzati a priori: è fissata piuttosto con criteri scientifici una precisa autolimitazione al prelievo,...

Strage di pinguini in Antartide, morti in 150.000 per il distacco di un iceberg gigante

Un iceberg grande quanto il Lussemburgo impedisce ai pinguini di Adelia di raggiungere il mare aperto

Secondo lo studio “The impact of the giant iceberg B09B on population size and breeding success of Adélie penguins in Commonwealth Bay, Antarctica”  In Antartide sono moti circa 150.000 pinguini sono morti in Antartide dopo che un enorme iceberg  ha impedito loro l’accesso al mare, costringendoli a camminare decine di chilometri per raggiungere l’oceano. Il...

Trota macrostigma: a Santa Fiora gli studenti del master universitario

La trota mediterranea a rischio per perdita di habitat e disturbo antropico

Il 16 febbraio a Santa Fiora arrivano gli studenti del master universitario in “Gestione e conservazione dell’ambiente e della fauna” dell’Università di Parma, accompagnati dal professor Francesco Nonnis Marzano, direttore del master. In un comunicato il Comune di Santa Fora spiega che «Seguiranno da vicino le attività del progetto di recupero e reintroduzione della trota...

Dolphin connection Giappone-Russia: i delfini catturati a Taiji finiscono nei delfinari russi

Il commercio dei tursiopi catturati nella baia giapponese nota per il massacro dei cetacei

I delfini sono tra le creature che affascinano di più gli esseri umani, ci colpiscono per la loro intelligenza, per la loro organizzazione sociale, per la loro capacità di interagire con gli oggetti e con noi. Quasi tutti vogliono vedere “giocare” i delfini, ma questo provoca troppo spesso enormi sofferenze a questi cetacei, visto che...

Il “mistero” del cambiamento dei confini marittimi Italia – Francia

Un trattato tra Francia e Italia già ratificato da Parigi ma non da Roma

L’allarme lo ha (ri)lanciato l’ex presidente della Regione Sardegna Mauro Pili (attualmente deputato di Unidos)  che ha anche promosso una petizione indirizzata a Matteo Renzi, nella quale denuncia: «I mari a nord della Sardegna diventano francesi. Con un blitz senza precedenti il governo Renzi ha ceduto alla Francia le acque più pescose al Nord della...

Caso Galenzana, il ministro Galletti: faremo rimuovere i manufatti privati

Soddisfatta Legambiente: successo di una nostra battaglia

Marisa Nicchi (Sel – Sinistra Italiana) ed Ermete Realacci (Pd, presidente della Commissione ambiente della Camera), hanno annunciato che il ministro dell’ambiente Gian Luca Galletti ha risposto immediatamente alla loro  interrogazione parlamentare sulla chiusura del sentiero costiero di accesso alle spiagge di Galenzana e dei Salandri e sui lavori già realizzati e in corso nell’area....

Blitz a Capocotta: sequestrati chioschi, compreso quello “ambientalista” di Mediterranea

Legambiente: «Trasparenza e chiarezza sull’intera vicenda e certezze sulla gestione del lido romano»

Una ventina di agenti della Polizia locale di Roma Capitale, gruppo X Mare, ha effettuato un blitz a Capocotta, la spiaggia libera comunale tra il km 8,00 ed il 10,00 della via Litoranea Ostia-Anzio, per contrastare l’abusivismo edilizio in un Sito di interesse comunitario. L'operazione Dune ha portato al sequestro di tutti i manufatti realizzati...

Turismo sostenibile, gli Oscar dell’ecoturismo 2016: 9 aree protette e 26 strutture turistiche

Emilia Romagna, Toscana e Abruzzo le più premiate. 2016 à anno boom dei nuovi turismi ambientali

Ambiente, sostenibilità, sport come stile di vita, benessere, innovazione tecnologica, diving e cicloturismo: sono queste le principali parole chiave del nuovo turismo sostenibile ed è in base a questi e ad altri parametri che Legambiente ha assegnato gli Oscar dell’ecoturismo 2016 a 4 parchi nazionali ( Alta Murgia, Appennino Tosco Emiliano, Arcipelago Toscano, Gran Paradiso) , 4 parchi...

Oscar ecoturismo 2016: premiata la Toscana e i suoi parchi

Maremma e Arcipelago sugli scudi, premiato anche il Parco dell’Appennino Tosco Emiliano

Gli Oscar ecoturismo 2016: un riconoscimento nazionale assegnato alle 26 migliori strutture ricettive d’Italia affiliate all’etichetta ecologica di Legambiente Turismo. Parlano toscano. Ecco le strutture turistiche toscane premiate oggi allsa BIT di  Milano: Orbetello Camping Village: Impegno sociale – per aver partecipato attivamente alla salvaguardia dei nidi di tartaruga che nel 2015 per la prima...

Darwin Day: gli umanisti celebrano il 207° anniversario della nascita del padre dell’evoluzione

Negli Usa è scontro politico: evoluzione contro fanatismo e oscurantismo anti-scientifico

Oggi gli umanisti di tutto il mondo celebrano il Darwin Day e le conquiste degli scienziati moderni. Un anniversario della nascita del grande scienziato britannico, padre della scienza dell’evoluzione, particolarmente sentito in Gran Bretagna, dove Darwin è un eroe nazionale, e negli Usa, dove lo scontro politico e religioso sulla evoluzione delle specie è ancora...

Sant’Elena, un insetto estinto da 50 anni si posa sulla mano di una scienziata (VIDEO)

Nelle Galapagos dell’Atlantico la fauna autoctona lotta per sopravvivere contro gli invasori portati dall’uomo

Nel Darwin Day vogliamo raccontarvi una storia  successa in quelle che vengono chiamate le Galapagos  dell’Atlantico meridionale: Sant’Elena, un territorio d'oltremare britannico nota per essere il luogo dove è morto in esilio Napoleone Bonaparte, una delle isole abitate più remote del mondo, sperduta tra l'Africa e il Sud America, che ospita ancora un patrimonio biologico...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 371
  5. 372
  6. 373
  7. 374
  8. 375
  9. 376
  10. 377
  11. ...
  12. 480