Aree protette e biodiversità

Progetto Security del Parco nazionale dell’Appennino lucano, Legambiente: «Ritirare il bando

«La missione del Parco è conservare la biodiversità e non fare assistenzialismo con i soldi del petrolio»

Il 28 gennaio greenreport.it, raccogliendo le segnalazioni di alcuni lettori, aveva dato a notizia che «il Parco nazionale dell’Appennino lucano, Val d’Agri, Lagonegrese ha bandito una gara da oltre 3 milioni di euro (Progetto security) per difendersi dai danni dell’estrazione del petrolio che prevede la ricognizione visiva della tenuta delle condotte petrolifere che collegano i pozzi...

Trivelle: il governo dice no a tutte le concessioni entro le 12 miglia, compresa Ombrina

Legambiente: «Ottima notizia, ma il Governo dimostri impegno, concretezza e trasparenza anche per la tutela del mare oltre le 12 miglia»

Il ministero dello sviluppo economico (Mise), ha annunciato con un comunicato stampa che «In attuazione delle recenti norme della Legge di Stabilità,  le comunicazioni dell’avvenuto rigetto delle istanze di permesso di ricerca e concessione di coltivazione di idrocarburi - tra cui Ombrina mare - rientranti nel perimetro di attuazione della Legge di Stabilità sono da...

Metà degli attacchi dei grandi carnivori sono provocati da imprudenze umane

Una paura aumentata a dismisura dai media. Ma i grandi carnivori uccidono molto meno dei cani

Lo studio “Human behaviour can trigger large carnivore attacks in developed countries” Scientific Reports, un team internazionale di ricercatori che comprende anche gli italiani Francesco Pinchera e Mario Pellegrini del Centro Italiano di Studi e di Documentazione sugli Abeti Mediterranei (CISDAM) di Rosello (CH), e guidato da Vincenzo Panteriani, che lavora  per l’Estación Biológica de...

Animalisti: no all’eradicazione delle lepri a Pianosa. Legambiente: sì alla biodiversità e alla scienza

Gli ambientalisti: ridurre al minimo le sofferenze e no alle ri-immissioni all’Elba

Da una lettera firmata dall’animalista Paola Re, e arrivata anche alla redazione di greenreport.it,  è partita una mail bombing contro  il piano di eradicazione della lepre europea dall’isola di Pianosa, nell’Arcipelago Toscano che fa parte del Life “Island conservation in Tuscany”. Un progetto che Ispra che ha insieme al Parco nazionale dell’Arcipelago toscano e che...

Risolto il mistero del “calzino viola”: le Xenoturbella sono tra i primi animali comparsi sulla Terra (VIDEO

Scoperte 4 nuove specie: l’albero della vita animale ha un nuovo ramo, spuntato quasi alla base

Lo studio “New deep-sea species of Xenoturbella and the position of Xenacoelomorpha” pubblicato su Nature Letter Research svela il mistero di una creatura che vive nelle profondità oceaniche e che somiglia a un calzino viola abbandonato. L'animale, chiamato Xenoturbella , è così strano che per 60 anni i ricercatori non erano riusciti a capire cosa fosse davvero e dove...

Trivellazioni: la Costa atlantica Usa come le Tremiti?

Comuni e democratici e repubblicani uniti contro le trivellazioni petrolifere offshore

Il 19 gennaio la piccola città di Kure Beach, nella Carolina del Nord, ha assunto una notorietà nazionale che va ben oltre le sue dimensioni e  il suo peso politico: il Consiglio Comunale ha votato perché  Kure Beach diventasse il centesimo comune della costa atlantica Usa, tra la Florida e il New Jersey, ad opporsi...

Legge sugli ungulati, perché Sì – Sinistra in Toscana ha votato No

Il problema dell’eccesso di ungulati è stato originato proprio dalle reintroduzioni a fini venatori

Intervenendo in consiglio regionale, il capogruppo di  Sì-Toscana a sinistra, ha spiegato il perché del no del suo gruppo alla legge sul contenimento degli ungulati che poi il PD ha approvato con il sostegno del centro destra e l’astensione della Lega Nord: «La Toscana è la regione dove si caccia di più e in cui...

Ungulati: approvata legge-obiettivo per il contenimento. Svolta o ennesimo pasticcio?

Ambientalisti e animalisti: il problema non lo risolverà chi lo ha creato

Tanto per non incorrere in equivoci, lo diciamo subito chiaramente, la legge sulla gestione speciale degli ungulati in Toscana è nata male ed è stata concepita peggio. Il fatto stesso che duri solo tre anni la dice lunga, così come la dice lunga il silenzio sul fallimento della precedente normativa – chiaramente boicottata dai cacciatori...

Il rumore delle navi costringe le orche ad aumentare le frequenze del loro biosonar

Il rumore potrebbe ridurre la capacità delle orche di comunicare ed individuare i salmoni

Lo studio “Ship noise extends to frequencies used for echolocation by endangered killer whales”,  studio pubblicato da 3 ricercatori statunitensi (Scott Veirs, Val Veirs, Jason D. Wood) su PeerJ, ripropone il grave rischio che il rumore di origine antropica rappresenta per I cetacei. Quando una elle orche a rischio di estinzione che vivono nelle torbide...

Le cinque specie di uccelli che Darwin non poteva scoprire a Madeira e nelle Azzorre

I ralli delle isole si erano già estinti dopo l’arrivo dei primi uomini accompagnati da topi, ratti e gatti

Nello studio “Five new extinct species of rails (Aves: Gruiformes: Rallidae) from the Macaronesian Islands (North Atlantic Ocean)”, appena pubblicato su  Zootaxa, un team di 4 scienziati spagnoli, tedeschi e portoghesi, capeggiato da Josep Antoni Alcover, dell’Instituto mediterráneo de estudios avanzados (Imedea) del Consejo Superior de Investigaciones Científicas e dell’Universidad de las Islas Baleares, Descrive 5  nuove...

Survival: no alla sentenza di morte per gli indigeni brasiliani

Con la PEC 215 i proprietari terrieri anti-Indiani possono bloccare il riconoscimento di nuovi territori indigeni

Secondo Survival International, l’Ong internazionale che difende i popoli autoctoni, il futuro dei popoli indigeni del Brasile è a rischio a causa di un emendamento costituzionale in discussione al Congresso di Brasilia. «Lo schema, noto come PEC 215 – spiega Survival - darebbe ai proprietari terrieri anti-Indiani la possibilità di bloccare il riconoscimento di nuovi...

Petrolio delle sabbie bituminose, l’inizio della fine di un colosso “imbattibile”

I prezzi del petrolio crollano, gli oleodotti vengono bocciati e la politica prende le distanze

Nell'estate del 2014, quando il petrolio veniva venduto per 114 dollari al barile, l'industria delle sabbie bituminose dell’Alberta sembrava inarrestabile e tutti – meno gli ambientalisti - prevedevano  che entro il 2035la sua produzione sarebbe triplicata.  Come ricorda su Yale Environment 360 Ed Struzik, un giornalista e scrittore esperto di  Artico,   multinazionali come Suncor,...

Il Parlamento europeo vota per la biodiversità. Sì alla difesa delle direttive Habitat e Uccelli

Gli ambientalisti: «Grande vittoria per la natura»

Con 592 voti a favore e solo 52 contro, il Parlamento europeo ha approvato il report Mid term review della Strategia sulla biodiversità al 2020, decidendo così difendere le direttive europee, rafforzarle e applicarle con rigore in tutti i Paesi dell’Unione europea Legambiente, Lipu-BirdLife Italia e Wwf Italia, che avevano rivolto un appello agli europarlamentari perché difendessero d le...

Un ecomostro a Pollica, il Comune del Sindaco pescatore Angelo Vassallo

Sequestrata una colata di cemento nella capitale della dieta mediterranea e delle 5 Vele

Nel comune di Pollica, il Paese del compianto Sindaco pescatore Angelo Vassallo, capitale mondiale della dieta mediterranea e che collezione riconoscimenti ambientali come le 5 Vele di Legambiente e Touring Club,  a Porto del Fico, a pochi metri dal torrente Mortella, è stata sequestrata un’area dove è in costruzione un complesso edilizio che sembra proprio...

Cinghiali e caprioli, M5S a Rossi: «Ferma la legge sterminatrice di Remaschi»

La risoluzione del problema affidata agli stessi soggetti che lo hanno creato

Secondo Irene Galletti, consigliera regionale del Movimento 5 Stelle, «Quanto accaduto a Grassina è solo l’antipasto di cosa succederà con la legge obiettivo di Remaschi, se Rossi non la fermerà. Se in questo caso docenti e studenti si sono visti circondare il giardino dell’istituto dai cacciatori intenti a recuperare un loro cane all’inseguimento di un...

A volo d’uccello sulle zone umide toscane, un tesoro per il nostro territorio

Nel Padule di Fucecchio censiti 12mila uccelli acquatici svernanti

Oggi si festeggia nel mondo la Giornata delle zone umide: aree che rappresentano dei veri paradisi per la biodiversità, ma anche una fonte di indispensabili servizi ecosistemici utili al benessere umano. La rete Natura 2000, nella quale spiccano molte zone umide protette, “vale” per l’Europa 200-300 miliardi di euro e 4,5 milioni di posti di...

Oggi è la Giornata delle zone umide, ma sono diminuite del 71% dal 1990

Nonostante tutto, arrivano però a 100 milioni di ettari le aree protette nel mondo

Cento milioni di ettari: a tanto ammontano le aree designate dalla Convenzione Ramsar, che in tutti gli angoli del globo (è stata firmata da 169 paesi) ha il compito di salvaguardare le zone umide. Si sono appena aggiunti, infatti, sette nuovi siti in Zimbabwe, una designazione fortemente voluta e sostenuta dal Wwf: tra le aree...

Chiusa la stagione venatoria, a Livorno si contano i danni: abbattuti tremila rapaci

Le stime Lipu, basate sul numero degli esemplari feriti accolti al Centro recupero uccelli marini e acquatici

Come ogni anno, alla fine della stagione venatoria, la Lipu di Livorno stila il bilancio degli esemplari ricoverati al Centro recupero uccelli marini e acquatici con ferite da arma da fuoco, comprovate da lastre o ritrovamento di pallini. E come ogni anno il bilancio è disastroso. Su 66 uccelli ricoverati con ferite da fucilata ben...

Direttive Habitat e Uccelli, oggi al Parlamento Ue in gioco il futuro della biodiversità

Dalla rete "Natura 2000" 300 miliardi di euro e 4,5 milioni di posti lavoro, ma sono a rischio estinzione il 18% dei volatili e il 7,5% dei pesci

Nella Giornata mondiale delle zone umide, ovunque culla di ecosistemi complessi, la commissione Ambiente dell’Europarlamento voterà la “Mid term review” sulla Strategia per la biodiversità al 2020: in gioco c’è il futuro delle direttive Habitat e Uccelli, la cui valutazione si concluderà nella prossima primavera. La possibile ridefinizione delle direttive da parte della Commissione europea...

Una petizione al Papa contro la costruzione della mega statua di Padre Pio nel Cilento

Spendere 150 milioni per una statua di 85 metri è uno sfregio all'ambiente ed alla religione

Gerarda Ariana ha lanciato su change.org una petizione rivolta a Papa Francesco che si riassume in una frase: «150 milioni di Euro per una statua di Padre Pio, uno sfregio all'ambiente ed alla religione!». Ariana si riferisce al progetto del piccolo Comune di Ogliastro Cilento, in provincia di Salerno, con poco più di 2.000 abitanti,...

Rifiuti e macerie sulla fascia costiera demaniale a Portoferraio

Legambiente scrive a Cumune, Capitaneria di Porto ed Esa

Legambiente Arcipelago Toscano, dopo aver ricevuto da un’escursionista la seguente segnalazione: «Allego due foto scattate alla spiaggia prima delle Prade qualche giorno fa. Si vede, oltre le potature di Oleandri, materiale di risulta abbandonato proprio di fronte al mare. Siamo alle solite!» ha scritto al Sindaco di Portofrraio, alla Capitaneria di Porto e all’Esa, l’azienda...

Continua la strage di delfini in Giappone (FOTOGALLERY)

I Sea Shepherd Cove Guardians documentano il massacro di una famiglia di grampi nella baia di Taiji

Ogni anno, in Giappone vengono massacrati o catturati 20.000 delfini, focene e piccoli cetacei. La mattanza comincia a settembre e finisce più o meno a marzo. Il massacro più noto, portato agli onori della cronaca dal film “The Cove” che nel 2010 vinse l’Oscar come miglior documentario, è quello che si svolge a Taiji, un...

I gatti potrebbero essere stati addomesticati due volte

Ma i gatti leopardo in Cina hanno scelto la libertà

Sia che venissero adorati come divinità o utilizzati come semplici cacciatori di topi, il rapporto tra  gatti ed esseri umani risale alla notte dei tempi ed è stato lungo il cammino per arrivare ai 500 milioni di gatti domestici che vivono in tutto il mondo e che discendono tutti da una singola sottospecie di gatto...

Livorno, la cattiva “moda” delle potature non vuole cambiare (FOTOGALLERY)

Siamo ancora costretti, per l'ennesima volta, a tornare sul problema della gestione del verde urbano nella nostra città. Non possiamo che essere d'accordo con la lettera di un lettore, apparsa in questi giorni su “Qui Livorno”, a riguardo dell'intervento di potatura delle siepi e degli alberi sul viale Italia, che è iniziato l'anno scorso e...

Caccia, Wwf: chiusa una stagione con aumento di bracconaggio e diminuzione dei controlli

Le 6 richieste del Wwf per proteggere la biodiversità italiana

Ieri è stato l’ultimo giorno della stagione venatoria  2015 - 2016 e, dice il Wwf, «Finalmente, sarà  pace  per  i milioni di animali selvatici che ogni anno attraversano la Penisola  per riprodursi e svernare e per quelli che hanno la loro “casa”   in Italia». Il Panda sottolinea che «Sul profilo “culturale” bisogna registrare che la caccia...

Strage di elefanti in Burkina Faso: nel 2015 ne sono stati uccisi almeno 100

Ma i safari sono un affare per un Paese appena uscito dalla dittatura

Il ministro delle risorse animali e alieutiche del Burkina Faso, Somanogo Koutou. Ha annunciato che «Almeno un centinaio di elefanti sono stati selvaggiamente abbattuti nel corso del 2015». Koutou ha rivelato il terribile impatto che il bracconaggio ha sulla già decimata popolazione di elefanti del piccolo e poverissimo  Paese africano durante il discorso tenuto in...

I granchi toscani rivelano come le specie anfibie si adattano all’aumento delle temperature marine

«I granchi ci permettono di capire come può essere avvenuta l’evoluzione delle specie terrestri».

Dallo  studio “The trade-off between heat tolerance and metabolic cost drives the bimodal life strategy at the air-water interface” pubblicato su Nature Scientific Reports  da un team di ricercatori dell’Università di Firenze, coordinati da Stefano Cannicci, assieme ai colleghi dell’Alfred Wegener Institute for Polar and Marine Research, il più autorevole istituto per lo studio dei cambiamenti...

Le lontre marine della California battono il fracking offshore di petrolio e gas

Ma a terra continua tutto come prima della gigantesca fuga di metano dell’Aliso Canyon

Il governo federale Usa non concederà nuovi permessi di fracking offshore per estrarre petrolio e gas dal fondale marino della California. L’accordo è stato raggiunto grazie ad una causa promossa dal Center for Biological Diversity e comprende una direttiva che ordina al  Dipartimento degli interni statunitense di  analizzare l'impatto ambientale del fracking offshore. L’environmental assessment...

Università di Siena: inquinamento luminoso ha pesanti conseguenze sulla fauna

Le associazioni con Italia Nostra e Legambiente contro l’inquinamento luminoso alle Ghiaie

La polemica di Italia Nostra e Legambiente Arcipelago Toscano sull’eccessiva illuminazione della piaggia delle Ghiaie di Portoferraio, proprio nel bel mezzo di una Zona  tutela biologica marina,  ha suscitato un vesto interesse, a cominciare dai ricercatori del Dipartimento di scienze fisiche, della terra e dell'ambiente dell'Università di Siena, che concordano con le due associazioni sugli...

Autostrade: 7 nuove gallerie per accorciare di 30 km le A24 e A25

Legambiente: «Progetto inutile, assurdo e devastante. Raddoppiate la ferrovia Roma-Pescara»

Per andare in auto da Roma a Pescara ci vogliono 2 ore e mezza, con il treno lo stesso viaggio dura più di 4 ore, eppure il concessionario dell’A25 ha presentato al ministero dell’economia un progetto per realizzare  40 km di nuove gallerie sul tracciato dell’autostrada tra Roma e Pescara, 7 nuovi tunnel che ridurrebbero...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 373
  5. 374
  6. 375
  7. 376
  8. 377
  9. 378
  10. 379
  11. ...
  12. 480