Aree protette e biodiversità

Persi in mare: le crescenti emissioni di CO2 intossicheranno i pesci. Grossi problemi per la pesca

Entro il 2100 la metà degli oceani potrebbe essere interessata da fenomeni di ipercapnia

Secondo uno studio pubblicato su Nature da un team di ricercatori dell’università del New South Wales (Unsw), «Le concentrazioni di anidride carbonica nell’acqua di mare potrebbero raggiungere livelli abbastanza alti da rendere il pesce "intossicato" molti decenni prima di quanto si pensasse, con gravi conseguenze per la pesca di tutto il mondo». Lo studio “Future...

Corpo forestale dello Stato, Legambiente: «Creare un vero corpo di polizia contro i crimini ambientali»

Il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto legislativo sulla razionalizzazione delle Forze di Polizia che ha come conseguenza l’assorbimento del Corpo forestale dello Stato nell’Arma dei Carabinieri. Il Cigno Verde è statp fra le associazioni che si sono opposte allo smatellamento del CfS, ma ormai è cosa fatta e il direttore di Legambiente Stefano...

Il bando per guida ufficiale ed esclusiva del Parco dell’Arcipelago Toscano

Uscito oggi il  bando per il rilascio del titolo ufficiale ed esclusivo di  guida del Parco Nazionale Arcipelago Toscano. Grazie alle disposizioni della Legge sui Parchi (art 14, comma 5, L 394/91), l'Ente può organizzare speciali corsi di formazione al termine dei quali rilascia il titolo ufficiale ed esclusivo di guida del Parco, si aprono...

La raganella estinta 137 anni fa in India è viva ed è un nuovo genere

Un anfibio arboreo con abitudini straordinarie è stato riscoperto in India e Cina da The Frog Man

Un team di scienziati guidato dal  famoso biologo Sathyabhama Das Biju, che  in India è chiamato The Frog Man ha fatto una eccezionale scoperta nelle  giungle del nord-est dell'India: ha ritrovato una raganella che era stata dichiarata estinta ben 137 anni fa e ora si spera che questi anfibi siano in realtà ancora presenti in...

Nell’Himalaya scoperte tre specie di tordi, si credeva che fosse una sola

Grazie al canto dei tordi scoperte le differenze tra uccelli che sembravano identici

Una spedizione composta da ricercatori svedesi, cinesi, americani e russi ha scoperto tre nuove specie di uccello nelle montagne dello Yunnan e lo studio “Integrative taxonomy of the Plain-backed Thrush (Zoothera mollissima) complex (Aves, Turdidae) reveals cryptic species, including a new species” che ha pubblicato su  Avian Research da conto di una scoperta nata da...

Corpo forestale dello Stato, i sindacati non mollano e scrivono a Padoan

«Esistono soluzioni, senza oneri, alternative all’assurdo assorbimento del Cfs d nei Carabinieri»

I Segretari Generali del Sapaf Marco Moroni, dell’Ugl Danilo Scipio, del Smnf Andrea Laganà, della Fns Cisl Pompeo Mannone, della Cgil Cfs Francesca Fabrizi, del Dirfor Maurizio Cattoi hanno inviato  una nota al ministro dell’economia Pier Carlo Padoan e all’Ispettorato generale per gli ordinamenti del personale e l’analisi dei costi del lavoro pubblico (Igop) nella...

Biosicurezza agricola, nuove strategie per contrastare le minacce nell’Unione europea

Task-force internazionale sulla biosicurezza, i risultati del progetto PLANTFOODSEC

Agroinnova, il Centro di competenza per l’innovazione nel campo agro-ambientale dell’università di Torino, coordinatore del progetto Plant and food biosecuriy (PLANTFOODSEC), ha organizzato a Bruxelles un  workshop dedicato ai risultati del lavoro quinquennale della task-force europea composta dai massimi esperti sulla biosicurezza, finalizzato a  valorizzare «la vasta gamma di esperienza e competenza acquisite sul campo,...

Per svernare gli uccelli acquatici scelgono il Parco della Maremma

Censiti 6.500 individui di 37 specie. Più di 3.300 esemplari di oca selvatica, record italiano

Il Centro Ornitologico Toscano, che dal 1984 svolge per conto della Regione Toscana il monitoraggio degli uccelli svernanti in tutte le paludi toscane, ha censito anche l’avifauna acquatica nel Parco della Maremma, confermando ’importanza di questa area protetta per molte specie di uccelli igratori. Il 17 gennaio, 28 rilevatori, divisi in 8 squadre, assistiti da...

Abbattuti anche i pini della piazza di Sant’Ilario

Continua la guerra contro i pini del Comune di Campo nell’Elba

Il 19 gennaio, le motoseghe dell’amministrazione comunale si sono scatenate contro i due maestosi pini della piazza della fonte di Sant'Ilario, uno dei paesi più belli dell’Elba, annidato sulle colline del Comune di Campo nell’Elba e nel cui centro storico  non circolano auto. I grandi pini erano “colpevoli” solo  di fornire, nei caldi mesi estivi,...

Una lingua di asfalto minaccia l’habitat dell’orso bruno marsicano, nel Parco nazionale

Gli ambientalisti contro il progetto di trasformazione di una pista campestre

In un’area di grande bellezza e importanza naturalistica che Papa Wojtyla amava molto proprio per le sue caratteristiche selvagge, parte integrante di un Sic (sito di importanza comunitaria della rete europea Natura 2000 ) e del territorio del Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, il sindaco e il Comune di Villavallelonga progettano di spendere 500.000...

Il 30% del pesce pescato nel mondo non figura nelle statistiche (VIDEO)

I governi non tengono conto di pesca artigianale, illegale e “sportiva”

Secondo lo studio “Catch reconstructions reveal that global marine fisheries catches are higher than reported and declining” pubblicato su Nature Communications da Daniel Pauly e Dirk Zeller, entrambi di Sea Around Us, una iniziativa dell’università della British Columbia che si occupa della sostenibilità della pesca, i Paesi non riportano circa un terzo delle quantità di...

A cosa servono le vespe? A fare il vino buono. Una ricerca italiana

«I lieviti si accoppiano come matti nell’intestino delle vespe in letargo»

Se si possono produrre vini diversi da uno stesso vitigno cresciuto in zone diverse, come lo Chardonnay in Francia o in Italia, probabilmente si deve ringraziare un insetto ritenuto universalmente molto fastidioso. I microbi che vivono sui grappoli di uva, e il lievito Saccharomyces cerevisiae, variano ariano da luogo a luogo  e causano piccolissime differenze...

Da dove vengono i cani? Una grande ricerca mondiale sull’origine della domesticazione

Ma solo un quarto dei cani del mondo è davvero un animale domestico

I cani accompagnavano gli esseri umani nel loro cammino prima che allevassero mucche, capre e maiali, prima che inventassero l'agricoltura e la scrittura, che avessero case permanenti e sicuramente molto prima che addomesticassero i gatti. Ma gli scienziati stanno ancora discutendo dove e quando abbia avuto origine questo antichissimo legame tra due specie diverse e...

E’ il cambiamento climatico il serial killer di migliaia di urie dell’Alaska?

Morie di uccelli marini anche lungo la costa del Pacifico tra California e Canada

Le morie di uccelli in Alaska sono eventi naturali, ma da qualche settimana il loro numero è diventato enorme, un fenomeno sconcertante e senza precedenti conosciuti. Un paio di settimane fa, David Irons, un ornitologo in pensione dell’US Fish and Wildlife Service, esperto di uccelli marini, ha scoperto almeno 8.000 urie (Uria algee) morte e...

Trivelle, il «tradimento dell’Abruzzo». La Regione si schiera col governo: no al referendum

Domani in Corte costituzionale il governo contro 9 regioni

Secondo il Comitato nazionale No-Triv, «in Abruzzo ormai siamo a questo: a un pezzo di carta in luogo di una delibera del Consiglio regionale, firmato dai soli consiglieri di maggioranza, con il quale si "autorizza" il rappresentante del Consiglio regionale (Paolini) a non agire a tutela del referendum davanti alla Corte costituzionale (per il conflitto...

Il Parco dello Stelvio fuorilegge? «Numerose perplessità» da parte degli ambientalisti

Otto associazioni nazionali costituiranno un Osservatorio

Con la firma del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella la norma d'attuazione varata dal Governo per la nuova governance dello Stelvio di fatto sancisce l'uscita del parco dai parametri normativi della legge quadro nazionale 394 del 1991 che fino ad oggi ha regolamentato  i parchi italiani. Nella lettera appello e di richiesta d'incontro al Presidente...

Microbioma: il contatto sociale aiuta a diffondere i batteri intestinali benefici

L’occidentalizzazione sta distruggendo il nostro microbiota nativo co-evoluto

Lo studio “Social behavior shapes the chimpanzee pan-microbiome” pubblicato da un team di ricercatori statunitensi su Science Advances è partito dal fatto che «La socialità animale facilita la trasmissione di microrganismi patogeni tra gli ospiti, ma la misura in cui la socialità consente benefiche associazioni microbiche negli animali è poco conosciuta. La questione è fondamentale, perché...

23 nuove Aree marine protette in Gran Bretagna, ora sono 50

Il governo conservatore protegge 8.000 miglia quadrate, più del 20% delle acque britanniche

In una sola volta la Gran Bretagna ha istituito 23 nuove aree marine protette costiere ed in mare aperto, si tratta di altre Marine Conservation Zone (MCZ) che estendono la “blue belt”, la cintura blu di aree marine protette, che così copre più del 20% del mare britannico. Il ministro dell’ambiente marino George Eustice ha spiegato che...

Decine di migliaia di calamari giganti spiaggiati in Cile. Colpa di El Niño? (VIDEO)

Un altro spiaggiamento di massa dopo quello di 330 balene in Patagonia

Sul litorale dell’isola cilena di de Santa María, di fronte alle coste della provincia de Arauco, si sono spiaggiati decine di migliaia di esemplari di calamari giganti  di Humboldt (Dosidicus gigas), che i cileni chiamano  jibias, e la loro decomposizione sta suscitando preoccupazioni per la salute della popolazione, tanto che sono state inviate delle ruspe...

Ricordo di Tiziano Raffaelli, fondatore del Parco di San Rossore, ex presidente di Legambiente Toscana

E’ scomparso Tiziano Raffaelli, professore universitario, ambientalista, dirigente politico, protagonista della nascita del Parco Naturale di San Rossore. Ecco come lo ricarda chi ha fatto insieme a lui battaglie ambientaliste e politiche: Nel momento del dolore per la sua perdita, con maggior evidenza appaiono il valore e l’importanza del suo impegno intellettuale, politico ed etico, la traccia che ha...

Randagismo: ingenti costi e sofferenze, urgente fare di più. 10 azioni utili contro gli abbandoni

Legambiente: «Armonizzare sforzi pubblici e privati e politiche nazionali»

Un intervento del deputato Michele Anzaldi (PD) ha riacceso il dibattito sul randagismo. Dalle stime ufficiali emerge che nei canili italiani ci sarebbero  circa 750.000 cani in attesa di essere adottati, con notevoli costi di gestione per gli enti locali. Anzaldi, intervenuto con una lettera al sottosegretario al ministro della Salute, Vito De Filippo, contenente...

«Dal 1° gennaio la vigilanza ambientale in Toscana è paralizzata»

Vuoto normativo nel passaggio di competenze dalle province: «Incredibile, ma è così»

Sembra incredibile, ma è così. Dal 1° gennaio scorso la vigilanza ambientale in Toscana, sia istituzionale che volontaria, è di fatto pressoché paralizzata. È infatti entrato a regime il trasferimento di competenze dalle Province alla Regione, ma continua a non essere chiaro il futuro delle Polizie Provinciali e soprattutto quanto queste si occuperanno ancora di...

No alla militarizzazione della Forestale, presidio a Montecitorio

CGIL: il governo ha ignorato le proposte per una riforma organica. Solo uno spot elettorale populista

Oggi, fino alle 19,00, presidio contro la “chiusura” e la militarizzazione del Corpo forestale dello Stato  a Roma in piazza Montecitorio, davanti al Parlamento, organizzato dai  sindacati di categoria Fp Cgil, Fns Cisl, Sapaf, Dirfor, Ugl Cfs e Snf.  Un’iniziativa contro  l'ipotesi di "chiudere il Corpo forestale, metterlo inspiegabilmente al servizio del Ministero della Difesa,...

Ambito territoriale di caccia (Atc), il re è nudo: la condanna della Corte dei conti

«È stato a malapena spostato il pesante coperchio del vaso di pandora della gestione faunistico-venatoria in Italia»

«Il Collegio ritiene che il Comitato di Gestione del più volte menzionato A.T.C. di Terni abbia natura pubblica ed i relativi componenti soggiacciano alla giurisdizione risarcitoria di questa Corte»: così stabilisce la propria giurisdizione la Corte dei Conti – Sez. Umbria (sent. n. 133 del 18 dicembre 2015). L'azione per danno erariale ha appuntato la...

L’economia del bosco toscano è ostacolata da troppa burocrazia e politiche inadeguate

Remaschi: «Più investimenti per le foreste: 143 milioni nel PSR 2014-2020»

Intervenendo a Firenze al convegno "Economia del bosco e politiche forestali" organizzato da Cia e Arbo Toscana a Firenze, l’assessore ragionale all’agricoltura Marco Remaschi ha sottolineato che «Il bosco è determinate per il paesaggio e l'ambiente, è in grado di produrre reddito e occupazione, è fondamentale per la stabilità idrogeologica. Il bosco è “multifunzionale” e...

Gli esseri umani cacciavano mammut nell’Artico 10.000 anni prima di quanto si credesse

Le prove in uno scheletro di mammut lanoso, macellato 45.000 anni fa a 72° N, nel cuore della Siberia

Science pubblica lo studio “Early human presence in the Arctic: Evidence from 45,000-year-old mammoth remains” che illustra la scoperta di un team di ricercatori russi che potrebbe cambiare gli inizi della storia dell’uomo e delle migrazioni umane. I ricercatori spiegano che nell’Eurasia le tracce di esseri umani al di sopra dei  66° N sono scarse...

La seta di ragno diventa un sensore chimico che trasporta la luce

Una scoperta del Politecnico di Losanna che apre possibilità finora inesplorate

Gli specialisti di fibre ottiche dell’École Polytechnique Fédérale de Lausanne (EPFL) hanno scoperto che la seta di ragno possiede delle qualità insospettate: conduce la luce e reagisce alla presenza di alcune sostanze. Luc Thévenaz, responsabile del Groupe de fibres optiques de l’EPFL, ha quasi gridato eureka quando insieme al suo team ha fatto questa scoperta...

Chi ha ucciso le orche assassine? (VIDEO)

Nel grasso di orche, tursiopi e stenelle europee le più alte concentrazioni di PCB del pianeta

Le orche europee e altri cetacei rischiano l’estinzione a causa della persistenza di sostanze chimiche tossiche bandite nei lontani anni ‘80, è quanto emerge dallo studio “PCB pollution continues to impact populations of orcas and other dolphins in European waters”, pubblicato su Scientific Reports da un folto team di ricercatori europei per conto della Zoological...

L’espansione dell’agricoltura in Africa potrebbe innescare cambiamenti climatici imprevisti

Nei terreni agricoli del Burkina Faso piove di meno che nelle foreste della savana

In Africa occidentale  le coltivazioni dipendono dalle piogge e dalla acque di falda, ma  l’agricoltura potrebbe far peggiorare la siccità che colpisce già la regione del Sahel e portare ad estese perdite dei raccolti. E’ quanto emerge dallo studio “Suppressed convective rainfall by agricultural expansion in southeastern Burkina Faso”, pubblicato su Water Resources Research da...

Al via il progetto di reintroduzione della lepre italica all’Isola d’Elba (VIDEO)

Reintroduzione sperimentale di un animale scomparso all’Elba negli anni ’30

L’Ente Parco Nazionale Arcipelago Toscano, in collaborazione con l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale ha promosso un progetto per la tutela della Lepre italica (Lepus corsicanus) che rientra all’interno di un ampio programma di conservazione, finanziato dal Ministero dell’Ambiente e al quale hanno aderito altre aree protette. Il progetto prevede un intervento...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 375
  5. 376
  6. 377
  7. 378
  8. 379
  9. 380
  10. 381
  11. ...
  12. 480