Aree protette e biodiversità

Gli animali del Parco Adamello Brenta in nove racconti e due interviste

Dal Trentino una “prima” nell’ambito della divulgazione scientifica, con il nuovo libro “Noi Parco: la fauna”

Si possono coniugare una fiction intelligente ed empatica con il rigore dell’informazione scientifica? Filippo Zibordi, Mauro Fattor e Anna Sustersic sono convinti di sì e il risultato è decisamente efficace e sorprendente. I tre sono gli autori del libro “Noi Parco: la fauna”, primo volume del nuovo progetto di comunicazione del Parco Naturale Adamello Brenta,...

Wwf: il Parco nazionale di Portofino non può essere la riedizione di quello regionale

Appello al ministro dell'ambiente e al presidente della Regione Liguria

«Allo stato attuale del dibattito istituzione e delle proposte tecniche elaborate, il WWF ritiene del tutto inutile ai fine della conservazione l’ipotesi d’istituire il Parco Nazionale di Portofino limitandone il perimetro a quello dell’attuale Parco Regionale con qualche decina di ettari in più. Le misure di salvaguardia garantite da un Parco Regionale sono del tutto...

Il ministero dell’Ambiente ha adottato la strategia per la biodiversità 2030

Pichetto Fratin: « Con questo provvedimento intendiamo assicurare il più alto livello di tutela»

Ieri, il ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica (MASE), Gilberto Pichetto Fratin, ha firmato il decreto che adotta la Strategia nazionale Biodiversità al 2030 e ha sottolineato che «L’adozione della Strategia nazionale Biodiversità al 2030 è un passo molto importante per il dispiegamento delle azioni di tutela e sviluppo della biodiversità del nostro Paese. l’Italia...

Smentite le fake news su pipistrelli e agricoltura biologica

Tra campi bio e chirotteri una sinergia vincente

Tra le fake news estive tira molta quella sui pipistrelli che non amano il biologico, ma lo studio “Organic farming sustains bats in Mediterranean farmland”, pubblicato su Agriculture, Ecosystems & Environment da Leonardo Ancillotto, Chiara Scaramella,  Danilo Russo e Antonello Migliozzi   dell’università degli Studi di Napoli Federico II e da  Fabio Dartora di Wildlife Initiative Italia, smentisce la bufala anti biologico diffusa...

Tartarughe marine all’Elba: nuovo nido a Fetovaia (VIDEO)

E a Galenzana sono nate altre 17 tartarughine marine

Mentre, a cominciare dalle 22 del 7 agosto dal nido della spiaggia di Galenzana uscivano 12 tartarughine marine Caretta caretta,  seguite alle poco dopo le 23 circa da altre 5 (portando le nascite a 75 in tre notti), a Fetovaia, un’altra spiaggia del Comune di Campo nell'Elba, molto probabilmente una femmina di tartaruga marina stava...

Il sabato dell’ambiente a Massa e in Lunigiana. Trovati meno rifiuti

Tra i volontari in azione 26 associazioni e la squadra di Rugby

Il 29 luglio, nonostante il caldo e il periodo di ferie, “Il sabato dell’ambiente”, l’iniziativa del Consorzio 1 Toscana Nord dedicata alla pulizia dei corsi d’acqua che lo scorso 29 luglio, ha visto la partecipazione di ben 26 associazioni e un centinaio di volontari impegnati in tutto il territorio.  L’iniziativa è tornata anche a Massa...

Legambiente: 10 proposte di riforme da approvare nei prossimi 12 mesi per una veloce transizione ecologica dell’Italia

Il governo tuteli l’interesse nazionale e si adoperi per rendere davvero indipendente il Paese

Dopo la conclusione di Festambiente, che si è tenuta a Rispescia (Gr) in Maremma dal 2 al 6 agosto, sono 10 le riforme e le novità legislative che Legambiente chiede a Governo e Parlamento, per far decollare la transizione ecologica in Italia e renderla concreta velocemente, a dispetto di chi vuole rallentare questo processo fondamentale per rendere più indipendente...

Italia Nostra: a Ravenna assalto finale della riserva naturale di foce Bevano

Un territorio che sprofonda ed il rischio mareggiate ed alluvioni sempre più frequenti

Riceviamo e pubblichiamo Da mare e da terra, prosegue l’assalto ad uno dei più preziosi patrimoni di biodiversità dell’Alto Adriatico costituito da foce Bevano, dune costiere, pineta demaniale litoranea e zone umide interne di Ortazzo ed Ortazzino. Un unicum ambientale di ben due Riserve Naturali dello Stato, zone Ramsar, Rete Natura 2000 e Parco del Delta del...

Monitorare gli stambecchi con l’intelligenza artificiale

Progetto sperimentale dell’Università di Zurigo nel Parco Nazionale del Gran Paradiso

L’Ente Parco nazionale del Gran Paradiso e l’università di Zurigi stanno attuando un progetto sperimentale nell’area protetta che punta a utilizzare l’intelligenza artificiale a supporto delle ricerche sullo stambecco e ad automatizzare il riconoscimento dei singoli individui a scopo di conservazione e ricerca scientifica minimizzando il disturbo agli animali. L’Ente Parco ricorda che «Nel Parco...

Negli ultimi 1200 anni non è mai stato così caldo

Gli anelli degli alberi rivelano che il caldo attuale va oltre le normali fluttuazioni naturali

Lo studio “Fennoscandian tree-ring anatomy shows a warmer modern than medieval climate”, pubblicato su Nature da un team internazionale di ricercatori guidato dall’Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggi della Svizzara (WSL) si basa su una nuova cronologia degli anelli degli alberi e diostra che «L'attuale riscaldamento non ha precedenti...

A Galenzana nate altre 4 tartarughine marine

In due giorni dal nido della spiaggia elbana sono uscite 58 piccole tartarughe Caretta caretta

A quanto pare, per le tartarughine marine di Galenzana sono le 23,00. l’orario fatidico per uscire dal nido scavato e ricoperto dalla loro mamma il 15 giugno Infatti, come la notte precedente, il 6 agosto alle 23,05, illuminata dalla luce rossa delle volontarie e dei volontari di Legambiente è emersa la prima tartarughina della nottata...

All’Isola d’Elba nate 54 tartarughe marine (VIDEO)

Quelle di Galenzana le prime nate in Toscana nel 2023

Era da qualche giorno che le volontarie e i volontari di Legambiente facevano turni di sorveglianza 24 ore su 24 in attesa che dal nido scavato nella notte del 15 giugno da una tartaruga marina nella magnifica e appartata spiaggia spiaggetta di Galenzana, nel Comune di Campo nell’Elba e nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, nascessero...

Sicilia: la foce del fiume Tusa spostata, stravolta e trasformata in un porto canale

Legambiente: «Ennesima grave aggressione all'ecosistema fluviale in Sicilia»

Legambiente Sicilia ed il circolo di Legambiente Nebrodi “Tiziano Granata” denunciano «Iil grave scempio che si sta consumando alla foce del fiume Tusa (ME) dove, a colpi di ruspa, è stato stravolto l'alveo naturale della fiumara ed è stata distrutta tutta la vegetazione per fare spazio ad un vero e proprio porto canale la cui realizzazione è...

A Festambiente 2023 si parla di aree protette e biodiversità

Legambiente: i Parchi diventino laboratori della sostenibilità, impegnandosi per fermare il consumo di suolo e la perdita di biodiversità

Oggi, al centro delle iniziative della 35esima Festambiente, il festival nazionale di ecologia e pace di Legambiente in corso a Rispescia (GR) fino al 6 agosto, ci sono I territori protetti e la tutela della biodiversità  e  il presidente di Legambiente Stafano Ciafani, ha sottolineato: «I Parchi del nostro Paese sono un’occasione di crescita sostenibile delle comunità interessate e un’opportunità per promuovere...

Gli impatti del cambiamento climatico sulla costa adriatica: dal 2010 ben 26 eventi estremi

Negli ultimi 13 anni, più del 64% dei comuni costieri dell’Emilia-Romagna colpiti da eventi meteo-idrogeologici

Secondo il Dossier Spiagge 2023 di Legambiente, presentato a Cesenatico nell’ambito della 37esima edizione di Goletta Verde, sono «9 comuni costieri su 14 colpiti da eventi meteo-idrogeologici dal 2010 ad oggi. 26gli eventi estremi negli ultimi 13 anni e nello specifico: nove danni da mareggiate, sette danni da trombe d’aria e raffiche di vento, sette allagamenti da piogge intense, due...

La Maremma riconosciuta come distretto biologico

Saccardi. una regione che vuol fare un’agricoltura sana, di qualità, e ambientalmente sostenibile

E’ stato riconosciuto il distretto biologico della Maremma che si aggiunge in Toscana a quelli  della Val di Cecina, di Calenzano, di Fiesole, del Montalbano e del Chianti.  La Regione Toscana sottolinea che «Con il distretto della Maremma salgono così a sei nella nostra regione le realtà dedicate alla coltivazione, all’allevamento, alla trasformazione e alla commercializzazione...

Record di tartarughe marine in Sicilia: 102 nidi monitorati dal Wwf

Occorrerebbero piani di salvaguardia e ripristino ambientale e una migliore regolamentazione delle attività umane in spiaggia, inclusa la pulizia meccanica

La Sicilia si conferma come regione più amata dalle tartarughe marine Caretta caretta e anche quest’anno ha battuto un nuovo record delle nidificazioni. Come spiega il Wwf,  «già ad inizio agosto, si contano ad oggi ben 114 nidificazioni fra Sicilia e le sue isole minori, di questi sono 102 i nidi monitorati dal network dei...

La temperatura media giornaliera globale della superficie marina ha battuto il record del 2016

Ondate di caldo marino record nel Mediterraneo, come salvaguardare ecosistemi ed economia?

L'oceano è un regolatore climatico vitale, svolgendo un ruolo fondamentale nel mitigare l'impatto delle attività umane sull'ambiente: assorbe circa il 90% del calore in eccesso prodotto dalle attività antropiche che viene successivamente distribuito globalmente attraverso le correnti oceaniche, rilasciandone una parte nell'atmosfera e consentendo al resto di penetrare negli strati più profondi dell'oceano.  Il programma...

Galenzana: aspettando le tartarughine marine

Al via la sorveglianza 24 ore su 24 delle volontarie e dei volontari di Legambiente

Quello di Galenzana è stato il primo nido scavato nel 2023 da mamma tartaruga su una spiaggia toscana e anche il primo dei 6 nidi conosciuti all’Isola d’Elba (gli altri sono a Marina di Campo, Lacona, Fetovaia, Marciana Marina e l’Innamorata). La tartaruga è arrivata sulla spiaggia simbolo dell’ambientalismo elbano il 15 giugno e da...

Centrale del Mercure: la Regione Calabria non concederà deroghe

Legambiente: scelta clamorosa, importante ed opportuna

Per Legambiente, «E’ una decisione clamorosa, importante e opportuna quella annunciata dal presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto che, in sede di approvazione del Piano del Parco nazionale del Pollino, atteso da oltre 30anni, ha dichiarato che non ci saranno altre deroghe a garanzia dell’esercizio della grande Centrale a Biomasse del Mercure, nel comune di...

Un turista salva due piccole tartarughe marine smarrite sul lungomare di Santa Maria del Cedro (CS)

Life Turtlenest di Legambiente: l’illuminazione artificiale scoraggia le femmine nidificanti e colpisce i piccoli

Due piccole tartarughe marine Caretta caretta appena uscite dal nido sono state recuperate su un marciapiede dove si erano smarrite a causa delle luci sul lungomare di Santa Maria del Cedro. A metterle in salvo ieri sera è stato un turista, il signor Aniello Coppola. Purtroppo, non si hanno notizie del resto della nidiata. La segnalazione...

Le emissioni degli incendi boschivi in Canada più del doppio del precedente record

Nel 2023 emissioni per 290 megatonnellate, contro le 138 megatonnellate del 2014

Dall’inizio di maggio, il Copernicus Atmosphere Monitoring Service (CAMS) sta monitorando gli incendi boschivi che stanno divampando in Canada eed evidenzia che «Più recentemente, si sono registrati incendi attivi alle latitudini più settentrionali nei territori del Nord-Ovest - anche all'interno del Circolo Polare Artico - con una produzione di significative emissioni di fumo». Mega-incendi continuano...

I ricci di mare stanno tentando di “prendere il controllo” degli ecosistemi alterati dal cambiamento climatico (VIDEO)

Una ricerca sulle performance dei ricci in acque poco saline che potrebbe portare alla realizzazione di adesivi adattabili

Lo studio “Hyposalinity reduces coordination and adhesion of sea urchin tube feet”, pubblicato sul  Journal of Experimental Biology  da un team di ricercatori statunitensi, esplora come le capacità adesive dei ricci di mare sono influenzate dai diversi livelli di salinità dell'acqua. I biologi delle università di Villanova e Syracuse che hanno guidato la ricerca fanno...

Le orche iberiche attaccano yacht e pescherecci imparando dagli adulti

Speronare i timoni di barche a vela e da pesca è un gioco che si sta diffondendo tra una popolazione di orche che vive al largo della costa iberica

Secondo gli  scienziati, almeno 20 orche (Orcinus orca)  di una popolazione iberica  iberiche hanno imparato ad attaccare yacth a vela e pescherecci copiando gli esemplari più anziani. Probabilmente tutto è cominciato nel 2020, quando sono cominciate ad arrivare le prime notizie e i primi video di una o due orche che interagivano con imbarcazioni a...

Scoperto in Perù l’animale più pesante mai vissuto: il cetaceo Perucetus colossus

Il Perucetus colossus pesava 340 tonnellate, il doppio della balenottera azzurra e oltre 4 volte l’argentinosauro

Lungo la costa meridionale del Perù, nel deserto di Ica, sono riaffiorati i resti fossilizzati di uno gigantesco animale risalente a quasi 40 milioni di anni fa: un antenato delle balene e dei delfini con ossa grandissime e pesantissime che fanno pensare a un mostro marino dalle proporzioni titaniche. Una scopetta illustrata nel  nuovo studio...

Inaugurata Festambiente 2023, il festival nazionale di Legambiente fino al al 6 agosto a Rispescia

Il programma di Festambiente del 3 agosto

Ieri a Rispescia (località Enaoli), nel cuore della Maremma, ha preso ufficialmente il via la 35esima edizione di Festambiente, il festival nazionale di Legambiente in programma fino al 6 agosto con un calendario ricco di eventi, dibattiti, musica, teatro, cinema e iniziative per grandi e piccini. Lotta alla crisi climatica e accelerazione della transizione ecologica i temi al centro della manifestazione e sui quali l’associazione ambientalista  chiede al...

Scoperta la medusa più antica? Viveva 508 milioni di anni fa

Rari resti trovati in Canada confermano l’importanza del Cambriano per l’evoluzione della vita sulla Terra

Lo studio “A macroscopic free-swimming medusa from the middle Cambrian Burgess Shale”, pubblicato su Proceedings of the Royal Society B da Justin Moon, Jean-Bernard Caron e Joseph Moysiuk dell’università di Toronto, illustra la scopetta di un incredibile fossila di una medusa  risalente a 508 milioni di anni fa, che forse rappresenta la più antica medusa...

A La Guardia ennesima tragedia sfiorata tra orsi e uomini

La Società italiana per la storia della fauna: «Ogni anno questi episodi si ripropongono con preoccupante puntualità. Dobbiamo attendere un incidente grave?»

In un comunicato del 19 febbraio di quest’anno avevamo espresso forte perplessità circa le ipotesi di “valorizzazione” riguardanti la località “La Guardia”, in Comune di Lecce nei Marsi, compresa fra i pianori della Cicerana, il Vallone di Lecce Vecchio e la Vallelonga, ambienti delicatissimi per svernamento e riproduzione dell’orso bruno marsicano. Oggi apprendiamo dalla stampa...

Il programma di Festambiente del 2 agosto

Oggi al via con Bobo Rondelli e le chitarre da ripostiglio

Inizia oggi in località Enaoli a Rispescia (Grosseto), Festambiente, il festival nazionale di ecologia e pace di Legambiente che da 35 anni rappresenta un punto di riferimento per il dibattito ambientale in Italia. Ecco il programma del 2 Agosto   Ore 17.30 APERTURA DEL FESTIVAL Ore 18:00 “SPORTAMBIENTE” attività per bambini e ragazzi (basket, minimoto, minigolf, bimbimbici...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 35
  5. 36
  6. 37
  7. 38
  8. 39
  9. 40
  10. 41
  11. ...
  12. 480