Aree protette e biodiversità

Padule di Fucecchio, l’appello al presidente Rossi di 40 aziende

Come certamente saprà, la situazione del Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio Onlus si va facendo ogni giorno più difficile, con seri rischi di chiusura delle attività di promozione e valorizzazione dell’area umida e del territorio circostante portate avanti in oltre vent’anni di lavoro. Il Padule di Fucecchio è la più...

Un anno nuovo per l’ambiente, anche in Toscana

Sull’agenda politico-istituzionale anche del nostro Paese per il nuovo anno, grazie soprattutto a Mattarella, l'ambiente torna come bene comune. Ci torna insomma in quella dimensione non solo economica in cui l’ambiente ha lasciato le penne, pagando dazio. Tornano in sostanza sull’agenda del Paese senza più trucchi e inganni il consumo del suolo, la tutela della...

Aree protette italiane: razionalizzazione incipiente o deriva permanente? Una risposta a Enzo Valbonesi

Il lungo articolo di Enzo Valbonesi comparso il 30 dicembre su “greenreport” rappresenta una replica - a tratti quasi punto per punto - a un mio ancor più ampio e articolato saggio-denuncia apparso su “eddyburg” il 14 dicembre alla cui lettura non posso che rimandare. Valbonesi è figura storica e di prestigio indiscusso nel mondo...

I nuovi lampioni solari ed eolici che attirano le zanzare con falsi profumi umani alla CO2

Scoperta un’orchidea che fa la stessa cosa, imitando l’odore emesso dagli esseri umani

Un team di ricercatori dell’università della Malaysia di Kuala Lumpur  ha realizzato uno smart outdoor lighting system  innovativo che mette insieme la produzione ibrida di energia eolica e solare, illuminazione a LED e cattura delle zanzare, abbondanti nel clima tropicale della capitale malese, il tutto con design compatto e gradevole. Chong Wen Tong, del dipartimento...

Il piccolo camaleonte con la lingua più lunga e veloce del mondo (Video)

Le piccole specie di camaleonti sono più veloci di quelle più grosse.

Lo studio “Off like a shot: scaling of ballistic tongue projection reveals extremely high performance in small chameleons”, pubblicato su Scientific Reports da Christopher V. Anderson, del Dipartimento di ecologia e biologia evoluzionistica della Brown University, presenta uno dei movimenti più rapidi ed esplosivi del regno animale: la velocissima e potente accelerazione della lingua di...

Dove sono finite le 10.000 megattere delle Hawaii?

Non sono ancora arrivate. Colpa di El Niño o merito dell’aumento della popolazione?

L’inverno alle Hawaii è la stagione delle balene: a dicembre circa i due terzi delle popolazione  delle megattere del Pacifico settentrionale migrano nelle calde acque dell’arcipelago, o meglio migravano perché, come riferisce l’Associated Press, quest’inverno le gigantesche balene non sono arrivate nel periodo previsto. Un bel problema anche economico, visto che le megattere attirano molti turisti,...

Olio di palma e risaie stanno distruggendo le mangrovie del sud-est asiatico

A rischio le foreste costiere di Myanmar, Indonesia e Malaysia

Lo studio “Rates and drivers of mangrove deforestation in Southeast Asia, 2000–2012” pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS). da  Daniel Richards (Department of Geography, National University of Singapore e Daniel Friess (Department of Animal and Plant Sciences,  University of Sheffield)  esamina I proximate drivers  (ad esempio I cambimenti di uso dei suoli)...

Pesca illegale: operazione “Tallone D’Achille” della Guardia Costiera in Toscana

1,5 tonnellate di sequestri, comminate sanzioni per 90.000 euro

L’operazione “Tallone D’Achille”, eseguita in mare e a terra dagli uomini della Direzione Marittima di Livorno ha portato ad «Un totale di 90.000 euro di sanzioni, per 1,5 tonnellate di prodotti ittici sequestrati, 61 operatori multati».. L’operazione,  disposta a livello nazionale dal Comando generale del Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera, in Toscana ha impegnato 70 militari, coordinati dal 2° Centro Controllo...

Molte specie selvatiche minacciate di estinzione nello Xinjiang

I separatisti musulmani uiguri accusano il colonialismo cinese: depreda le risorse naturali

Secondo un nuovo rapporto pubblicato oggi dal Centro di ricerca della fauna e delle zone umide dell’Accademia forestale dello Xinjiang «Numerose specie di animali selvatici sono minacciate di estinzione nella regione autonoma uigura dello Xinjiang (nord-ovest)». Infatti, la Lista Rossa dei vertebrati dello Xinjiang ha rivelato che «16 specie di vertebrati nella regione sono vicini...

Da oggi il “pane di San Rossore” arriva nei supermercati

Il "pane di San Rossore", frutto di un Piano integrato di filiera (Pif) iniziato tre anni fa che ha visto coinvolta la società Cerealia di Montaione (partecipata da Unicoop Firenze), è disponibile da oggi in ventisette punti vendita Unicoop delle province di Pisa, Lucca e Livorno. Come ricorda in una nota il Parco, il progetto...

Foreste Casentinesi, cambia il bando a sostegno delle attività produttive all’interno del Parco

Una proroga dei termini con l’augurio di «assegnare l'intero ammontare della cifra stanziata»

Il Parco nazionale delle Foreste Casentinesi è regno incontrastato degli alberi: circa il 90% della sua superficie è coperto da boschi. Questa è una peculiarità e un valore aggiunto per l’area, ma come noto l’Ente parco riconosce anche il ruolo delle attività umane per la tutela della biodiversità e del territorio, anche a presidio di...

Conto alla rovescia per le Vaquitas: le focene più piccole potrebbero estinguersi entro due anni (VIDEO)

Il divieto di pesca nel loro habitat potrebbe non essere sufficiente a salvarle

La Expedición Internacional Vaquita Marina 2015 non ha portato buone notizie: la focena messicana è  sempre più in pericolo di estinzione. Le vaquitas (Phocoena sinus), che vivono solo in una piccola area dell’ Alto Golfo de California, sono il cetaceo più piccolo del mondo ed anche quello con l’areale più ristretto  e i ricercatori dicono...

Le milizie armate “bianche” Usa sono pacifiche anche se sono armate? (FOTOGALLERY)

La polizia più dura con le manifestazioni degli afroamericani che con quelle armate di bianchi

Dopo che gli uomini di una milizia di destra armata hanno occupato un edificio federale nell’Oregon , proclamando di essere pronti ad uccidere e ad essere uccisi  se necessario, la maggioranza dei titoli dei giornali e dei telegiornali statunitensi hanno li hanno presentati come manifestanti pacifici che stanno semplicemente esercitano il loro diritto a manifestare....

Miramare, quale futuro per la riserva marina?

Intesa tra Ministeri. Wwf: «ora attendiamo l'accordo formale». Petizione online e lettera aperta di TSD

L'assessore regionale alla Cultura del Friuli Venezia Giulia, Gianni Torrenti, ha reso noto che «Tra il  Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM) e il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (MiBACT) è stato sottoscritto un Accordo per permettere al World Wildlife Fund (WWF) di proseguire la...

Per difendere i parchi italiani occorre innovarne la missione e la governance

Occorre  riaccendere  il dibattito sullo   stato di salute dei parchi e conseguentemente sulle politiche che sarebbero necessarie  per la salvaguardia della biodiversità nel nostro paese. La salvaguardia della biodiversità, questo è il punto focale. I parchi sono infatti solo uno degli strumenti, non l’unico e forse neppure il più importante, per conservare gli ecosistemi naturali ed...

Wwf: «Il 2015 è stato un anno nobile per l’ambiente»

Ma politiche italiane schizofreniche: «Bene quelle internazionali, in casa ambiente è Cenerentola»

Il Wwf traccia un bilancio in chiaroscuro degli eventi del 2015 e delle politiche ambientali in Italia e nel mondo: «Certamente il 2015 è da ricordare come un anno estremamente significativo per le questioni ambientali e di sostenibilità a livello mondiale per  3  momenti chiave: l’Agenda 2030 approvata dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite con l'indicazione...

Diavolo della Tasmania, scoperto un secondo tumore trasmissibile

I tumori trasmissibili potrebbero non essere così rari in natura come si credeva

Lo studio "A second transmissible cancer in Tasmanian devils" pubblicato su Proceedings of the National Academy of Science (Pnas) da un team di scienziati delle università della Tasmania e di Cambridge, ha identificato un secondo tumore trasmissibile nei diavoli della Tasmania (Arcophilus harrisii), che è molto simile al tumore facciale del diavolo della Tasmania (Devil...

Geotermia: la Regione decide di non sottoporre a Via il progetto di ricerca Monte Labbro 1

Marras sorpreso: «La Giunta approvi subito le linee guida per una legislazione omogenea»

La Regione Toscana ha detto che per il progetto di ricerca geotermica di Monte Labbro 1, presentato da Geoenergy,  non occorre la Valutazione di impatto ambientale (Via) e la cosa non è piaciuta a Leonardo Marras, l’ex presidente della Provincia di Grosseto attualmente consigliere regionale del Partito democratico. Secondo Marras, «l'area dove insiste il progetto...

Monti Sibillini: anche una femmina di lupo monitorata via satellite nel Parco

Selana è il secondo lupo tenuto sotto controllo da Wolfnet 2.0

Ottime notizie dal progetto Wolfnet 2.0: un altro esemplare di lupo, questa volta femmina, è stato catturato dal gruppo di intervento faunistico del Parco nella serata del 21 dicembre. L’esemplare ha un anno e mezzo di età ed è stato rilasciato dopo l’applicazione di un collare satellitare che consentirà di seguirne gli spostamenti. Dall’attivazione della...

No ai botti di Capodanno, boom di ordinanze “salvanimali”

Enpa, Lav e Lipu e Legambiente: una festa serena anche per gli animali

«E’ dovere di tutti, Comuni e cittadini, fare in modo che la notte di Capodanno non lasci dietro a sé strascichi dolorosi. Evitiamo l’uso di botti e facciamo sì che questa sia una bella festa per tutti!». E’ questo l’appello e al tempo stesso l’augurio che Legambiente rivolge ai cittadini e ai Comuni per la notte di San...

Un calamaro gigante in visita un porto giapponese. I video

Misteriosi abitanti degli abissi che di solito si nascondono tra i 600 e i 1.000 metri sotto la superficie

I calamari giganti, sono enormi creature che vivono nelle oscure profondità dell'oceano, tra i 600 e i 1.000 metri sotto la superficie, ed è raro vederli, tanto che le prime immagini di un calamaro gigante vivo sono state realizzate nel 2004, mentre il primo calamaro gigante che nuotava è stato filmato nel 2013.  La maggior...

Australia, nel 2015 le emissioni di carbonio crescono ancora

Ma per la destra australiana (e i laburisti) esportare carbone non conta

Un rapporto del governo federale rivela che in Australia nel 2015 le emissioni di gas serra sono aumentate di quasi l'1% e secondo il Climate Council «L'aumento dimostra che l'Australia ha urgente bisogno di una transizione verso le energie rinnovabili» e per questo chiede una moratoria mondiale sulle nuove miniere di carbone. Nel 2014-2015 l’Australia...

Il gipeto torna a nidificare nel Parco del Gran Paradiso

Il grande avvoltoio ha scelto la Valle di Cogne

Il gipeto (Gypaetus barbatus), un avvoltoio estinto nel 1913 nell’area oggi occupata del  Parco Nazionale del Gran Paradiso, è recentemente è tornato a popolare le valli dell’area protetta e a nidificare anche in Valle di Cogne, nel versante valdostano del Parco.  Secondo l’Ente Parco «La scelta del Gran Paradiso come luogo di nidificazione non è...

Isole minori, nuovo contributo di sbarco e ambiente

Qualche considerazione di Legambiente Arcipelago Toscano

Il contributo di sbarco sostituisce l’imposta di sbarco che non potrà più essere riscossa dalle compagnie di navigazione per conto dei comuni. Il gettito del contributo di sbarco è destinato per legge a finanziare in via prioritaria  interventi di raccolta e di smaltimento dei rifiuti, interventi di recupero e salvaguardia ambientale e poi anche interventi...

La strage di lupi in Italia: in due anni 115 uccisi

Le cause: da bracconieri, veleno, lacci, auto. Il triste record della Toscana

I lupi sono tornati a vivere in diverse regioni degli Appennini e delle Alpi ma, secondo i dati sono resi noti dal Parco Nazionale della Majella e da Legambiente a due anni dalla conclusione del progetto Life Wolfnet, sono nuovamente bersaglio di gravi atti di bracconaggio: «Nel triennio 2013-15 in Italia sono stati trovati morti per cause non naturali ben 115...

Eechinococcosi nei cani: tenere d’occhio le volpi in tutta Europa

Un parere EFSA sulle infezioni di Eechinococcosi negli animali

L'European food safety authority (EFSA) ha pubblicato oggi un parere scientifico sull’’Echinococcus multilocularis, una tenia che causa l’echinococcosi, una malattia che colpisce i carnivori selvatici e domestici, come volpi e cani.  L’EFSA avverte che «Gli individui che consumino cibo o acqua contaminati da E. multilocularis sono a rischio di infezione, e la malattia può essere mortale». E. multilocularis è endemico...

Lo squalo lanterna ninja. I bambini scelgono il nome del piccolo pescecane fantasma (FOTOGALLERY)

Scoperta una nuova specie di squalo nelle profondità del Pacifico dell’America Centrale

Tre ricercatori statunitensi, Victoria Elena Vásquez, David Ebert e Douglas Long, hanno pubblicato sul  Journal of the Ocean Science Foundation  lo studio “Etmopterus benchleyi n. sp., a new lanternshark (Squaliformes: Etmopteridae) from the central eastern Pacific Ocean” nel quale dettagliano la scoperta di una nuova specie di squalo lanterna che, per il suo aspetto, è stato...

Collegato ambientale, 1,8 milioni per le aree marine protette

Federparchi: battaglia lunga 4 anni. Sammuri e Sanna: Misure positive per la green economy

La Camera ha approvato il Collegato Ambientale che tra le molte disposizioni contiene anche un finanziamento di 1,8 milioni di euro per le aree marine protette (Amp), una battaglia che Federparchi Europarc Italia ha portato avanti con determinazione negli ultimi anni. Il 13 novembre proprio Federparchi aveva organizzato a Palermo un convegno con  i rappresentanti...

Buone notizie: le tigri siberiane tornano nel nord-est della Cina

Stanno ampliando il loro raggio di azione dalle zone frontaliere verso le regioni interne

L’agenzia ufficiale cinese Xinhua scrive che «Tracce di tigri siberiane sono state osservate in diverse concessioni forestali, nella provincia cinese di Jilin (nord-est), testimoniando l’allargamento del raggio di azione di queste tigri». Secondo l’amministrazione forestale provinciale di Jilin, «Le fotocamere a raggi infrarossi hanno registrato, giovedi e venerdi scorsi, delle impronte di passi e delle...

In Maremma il primo impegno dei nuovi dirigenti nazionali di Legambiente

Muroni, Ciafani, Zanchini e Cirino a Rispescia, per pianificare le attività del 2016

Rossella Muroni, nuova presidente nazionale di Legambiente, Stefano Ciafani direttore nazionale, Edoardo Zanchini vicepresidente e Nunzio Cirino Groccia amministratore del Cigno Verde, eletti dal recente Congresso Nazionale di Milano  dell’associazione ambientalista più importante e diffusa in Italia, hanno fatto la loro prima riunione ufficiale al Centro nazionale di Rispescia per incontrare i responsabili dei diversi settori e i volontari che gestiscono...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 377
  5. 378
  6. 379
  7. 380
  8. 381
  9. 382
  10. 383
  11. ...
  12. 480