Aree protette e biodiversità

Istat: gli italiani e l’ambiente, preoccupazioni e comportamenti

Le donne e le persone più istruite sono più rispettose dell’ambiente

Secondo l’ultimo rapporto “Popolazione e ambiente: preoccupazioni e comportamenti dei cittadini in campo ambientale”, «Nel 2014 le preoccupazioni della popolazione relative all'ambiente sono rivolte soprattutto verso l'inquinamento atmosferico (indicato dal 50% dei rispondenti), la produzione e lo smaltimento dei rifiuti (47%), il cambiamento climatico (42%)». Il rapporto Ista conferma quanto emerso da sondaggi simili svolti...

Montagna e inazione climatica: devastanti costi economici. Il caso del Montana

A rischio non solo natura ed habitat, ma l’intera economia turistica invernale e quella outdoor

Mentre la montagna italiana affronta una stagione turistica invernale senza neve, con i cannoni sparaneve al massimo per imbiancare le piste durante le feste natalizie  e con il terrore che il caldo record e la mancanza di precipitazioni continuino a lungo, dallo studio The Impact of Climate Change on Montana’s Outdoor Economy”, realizzato da Power...

Attentato incendiario nella riserva naturale regionale Tevere-Farfa (FOTOGALLERY)

AIDAP: «Il nuovo Medioevo delle Aree Protette». Interrogazione parlamentare di Realacci

Quello che è successo alla riserva naturale regionale Tevere-Farfa rappresenta un attacco senza precedenti ad un ente di gestione di un’area protetta italiana: nella notte tra il  21 e il 22 dicembre sono stati dati alle fiamme tutti i mezzi della riserva naturale, Federparchi evidenzia che «Si tratta di un atto gravissimo che impedisce l'operatività...

Rio Doce, troppe domande senza risposta per la Fukushima mineraria del Brasile (FOTOGALLERY)

Bowker Associates: il più grande incidente della storia. Uno dei peggiori crimini ambientali

Il più grande disastro ambientale della storia del Brasile, quella che è stata chiamata la Fukushima minerario da del Rio Doce, rischia di essere presto dimenticato e nascosto da una rete di complicità politiche e sotterfugi legali, Per questo Renata Leite Pitman, fondatrice del Center for Tropical Conservation della  Duke University, ricorda a tutti che «La...

La misteriosa apocalisse delle balene in Cile (FOTOGALLERY)

E’ stata una marea rossa ad uccidere le 337 balenottere boreali spiaggiate in Patagonia?

Mentre ad aprile studiavano la fauna marina del Golfo de Penas, nel sud del Cile, Vreni Häussermann, la direttrice la direttrice della Estación de estudio de campo Huinay, nella Patagonia cilena, e il suo team scoprirono una trentina di balenottere boreali (Balaenoptera borealis), chiamate anche balene Sei, spiaggiate. Questi grandi misticeti, che possono raggiungere i...

I laghi di tutto il mondo si stanno riscaldando rapidamente. Colpa del cambiamento climatico

A rischio riserve di acqua dolce, cibo, pesci ed interi ecosistemi

Secondo lo studio “Rapid and highly variable warming of lake surface waters around the globe”,  finanziato da NASA and National Science Foundation e pubblicato su Geophysical Research Letters da un folto team internazionale di scienziati,  il cambiamento climatico sta riscaldando rapidamente laghi in tutto il mondo, minacciando la metà dei rifornimenti di acqua dolce e...

Return to 1616, l’Australia vuole ripristinare su un’isola l’ambiente di 400 anni fa

Su Dirk Hartog Island verranno reintrodotte diverse specie di marsupiali scomparsi

Dirk Hartog è la più grande isola della Western Australia e prende il nome dall’esploratore olandese che la scoprì nel 1616 al largo della costa di Shark Bay. Fra poco quindi si celebrerà il 400esimo anniversario dell’arrivo degli europei  su quest’isola di 62.000 ettari che, dal 1860 fino al 2009, è stata utilizzata come pascolo...

Si fa pace quando non è in gioco la riproduzione

Studio dei ricercatori dell’Università di Pisa sulla riconciliazione nei lemuri catta del Madagascar

«La stagione degli amori non coincide con quella della pace», a dirlo è lo studio “The Season for Peace: Reconciliation in a Despotic Species (Lemur catta)”  pubblicato su Plos One da   Elisabetta Palagi e Ivan Norscia, ricercatori del Museo di storia naturale dell’università di Pisa, che hanno osservato  8 gruppi di Lemur catta, un primate del...

Il miracolo del rinascimento ambientale dell’atollo di Palmyra (VIDEO)

L’eradicazione delle specie aliene dalle isole e la polemica tra animalisti e ambientalisti

Come scrive Ted Williams su Cool Green Science, il blog of The Nature Conservancy, «Nessuno è sicuro di quando il paradiso della fauna selvatica 618 acri che era stato l’Atollo Palmyra, mille miglia a sud delle Hawaii, abbia  iniziato morire. Ma si crede sia stato un’altra vittima della seconda guerra mondiale». A Palmyra nidificavano milioni di...

Dalla vacanza attiva al turismo lento: il buonturismo e il buongoverno

Dal turismo balneare ai nuovi turismi ambientali, l’esempio delle Egadi: a pedali, a remi e a piedi

La sostenibilità è ormai diventata la precondizione di ogni tipo di turismo. Per questo Legambiente Turismo e Vivilitalia, impegnate insieme nella sensibilizzazione del turismo sostenibile, si chiedono e chiedono ad operatori turistici e amministratori pubblici «quali sono le azioni che si possono pianificare, gli strumenti da realizzare, il linguaggio da utilizzare affinché questa affermazione si traduca...

Salvare le berte minori dell’isola di Tavolara. I ratti killer e il rodonticida

Legambiente scrive ai ministeri dell’ambiente e della salute: «Facciamo come nelle altre isole di tutto il mondo»

Nel Mediterraneo ci sono pochissime specie di uccelli strettamente marine, tutte più o meno in diminuzione e a rischio di estinzione, tutte considerate "di interesse comunitario", che devono essere obbligatoriamente protette dagli Stati membri. Una di queste, la berta minore (Puffinus yelkouan), ha il 50% della popolazione mondiale che nidifica a Tavolara, in Sardegna, dove...

Il piccolo scarabeo dell’alveare potrebbe diffondersi dall’Italia in tutta l’Unione europea

L’Aethina tumida è presente in Calabria e Sicilia, attacca api da miele e bombi.

Secondo il parere scientifico “Survival, spread and establishment of the small hive beetle (Aethina tumida)” presentato dall’Eurpean Food Safety Authority (EFSA), «Il piccolo scarabeo dell'alveare (SHB), un parassita che attacca api mellifere, bombi e api senza pungiglione, presente nel sud Italia almeno dal settembre 2014, potrebbe sopravvivere in tutti gli Stati membri e diffondersi rapidamente...

Marea nera della Deepwater Horizon, dopo 5 anni anche i messicani chiedono i danni ambientali

Una class action contro la BP: i disperdenti hanno ucciso coralli, pesci e crostacei

Un’associazione messicana, Acciones Colectivas de Sinaloa (ACS), ha presentato una class action contro British Petroleum México Holding Company e British Petroleum Exploration México Limited, con sede in Messico,  BP Exploration and Production Inc e BP America Production Company, con sede ad Houston in Texas, per chiedere risarcimenti per i potenziali danni  creati al Messico dalla...

In Cina scoperta una salamandra gigante vecchia 200 anni (VIDEO)

Il gigantesco anfibio è stato trovato fuori da una grotta, pesa 52 Kg ed è lungo 1,4 metri

Le salamandre giganti cinesi (Andrias Davidianus) sono incredibili animali anfibi che sembrano venire da un altro pianeta o da qualche film di fantascienza. Esseri marroni che possono essere scambiati per grossi massi e che non sembrano consapevoli delle loro dimensioni. Ma la salamadra gigante cinese scoperta fuori da una grotta vicino a Chongqing, nel sud-Ovest...

El Niño – Godzilla potrebbe innescare giganteschi incendi in Amazzonia (VIDEO)

Pesanti effetti in tutto il pianeta. Ma il vero pericolo è la siccità che colpisce le foreste dal 2000

Nelle prossime settimane El Niño dovrebbe amplificare i suoi impatti e durare tutto l’inverno, ma prima che El Niño – Godzilla, come è stato battezzato il fenomeno climatico che sta riscaldando quest’anno l’Oceano Pacifico, ritorni nelle profondità del mare, potrebbe lasciare una pesantissima eredità al 2016. Al meeting annuale dell’American Geophysical Union gli scienziati hanno...

Ombrina Mare, Realacci conferma: «Stop al progetto dal governo»

«Non è nell’interesse del Paese avviare ricerche petrolifere nei nostri mari»

Il presidente della Commissione ambiente e lavori pubblici della Camera, Ermete Realacci, pubblica sulla sua pagina Facebook una notizia che toglie gli ultimi dubbi che ancora preoccupavano il movimento contro la piattaforma petrolifera Ombrina Mare al largo delle coste abruzzesi: «Ho parlato con il sottosegretario De Vincenti che mi ha confermato che il testo dell’emendamento...

Foreste di pini di San Rossore negli Emirati Arabi Uniti?

Gennai: idea possibile grazie all'elevato livello di innovazione tecnologica e alle energie alternative

Una delegazione del Parco regionale di Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli è negli Emirati Arabi Uniti, uno dei Paesi più ricchi del mondo e quello tra le monarchie petrolifere del Golfo più impegnato nella transizione verso le energie rinnovabili e per costruire una resilienza climatica, in vista della fine dell’era dei  combustibili fossili. Oggi, sulla sua...

La bufalupa migra dal Canada al Gran Sasso e dalla BBC al Messaggero

Chi ha interesse a sfornare le “polpette avvelenate” mediatiche sul ripopolamento dei lupi?

Della bufalupa, immaginario ibrido di bufala e lupo, ne avevamo provocatoriamente parlato qualche tempo fa, per descrivere l’attitudine dei mezzi di comunicazione italiani a spararle incredibilmente grosse quando parlano del lupo. Ormai infatti sembra evidente che una nuova specie animale si aggiri nel nostro Paese, la bufalupa appunto, curioso incrocio di due specie molto diverse tra loro,...

Le proposte per la Carta europea del turismo sostenibile nell’Arcipelago toscano

Presentate oggi all'Isola d'Elba 45 azioni per lo sviluppo sostenibile

Oggi si è tenuto il forum finale del percorso di certificazione  della Carta Europea del turismo sostenibile del Parco nazionale Arcipelago Toscano e l’Ente Parco ricorda che «Gli obiettivi strategici della Carta, sono  di migliorare lo sviluppo sostenibile e la gestione di un turismo nelle aree protette che tenga conto delle necessità dell’ambiente, delle comunità locali, delle...

Aeroporto di Firenze, dagli ambientalisti 7 domande al presidente della Regione Toscana

Associazioni e Rete dei Comitati: «Rossi chiarisca i punti più controversi e rassicuri i cittadini»

Tommaso Addabbo, Wwf Toscana; Paolo Baldeschi, coordinatore della Rete dei comitati per la difesa del territorio; Fausto Ferruzza, presidente Legambiente Toscana; Sibilla della Gherardesca, presidente Fai Toscana; Mariarita Signorini, presidente Italia Nostra Toscana, hanno scritto una lettera al presidente della Regione Toscana Enrico Rossi nella quale sottolineano: «Come Lei sa, l'Università di Firenze e gli...

A Natale adotta una tartaruga marina. Ginger e Fred, Linosa, Mia, Martina, Mina e Alba (FOTOGALLERY)

In regalo un kit con peluche, certificato di adozione e la fotografia dell’animale scelto

Le storie di Ginger e Fred, Mia, Martina, Mina e Alba le possiamo raccontare perché hanno un lieto fine. Si tratta di tartarughe della specie Caretta caretta che i centri di Recupero Tartarughe Marine del CTS di Linosa e di Cattolica Eraclea (Ag) hanno salvato da morte certa. Solo nella scorsa estate sono stati 16 gli esemplari che, dopo aver ricevuto le cure da uno staff di biologi...

Una discarica diffusa lungo la Grande Traversata Elbana

Legambiente: «Fermate questi vandali» Gli escursionisti segnalano rifiuti tra Colle Reciso a Monte San Martino

A Legambiente Arcipelago Toscano sono arrivate una serie di foto che testimoniano quanto i vandali abbiano infestato e continuino a deturpare con i loro rifiuti l’ambiente dell’Isola d’Elba, anche quello nelle aree protette dal Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, anche lungo i sentieri percorsi dagli escursionisti che portano a panorami mozzafiato e a luoghi di grande...

Trivelle in mare, dopo la COP21 e i referendum il governo ci ripensa

Emendamento per vietare nuovamente le piattaforme entro le 12 miglia. Salta Ombrina Mare?

Che sulle trivellazioni petrolifere in Adriatico la posizione del governo Renzi fosse diventata insostenibile, sia per gli esiti della Conferenza della parti Unfccc di Parigi che per il referendum promosso da 10 regioni,   lo si era capito anche dalla discussione al Congresso nazionale di Legambiente, dove la pressione e lo smarcamento dal governo erano evidenti...

Una donna presidente di Legambiente, è davvero l’era del cambiamento (FOTOGALLERY)

Muroni presidente, Ciafani direttore, Zanchini vicepresidente, Cirino Groccia amministratore

La rivoluzione dentro Legambiente c’è stata, l’era del cambiamento è arrivata davvero, portando prima ai vertici dei regionali del Cigno Verde e poi a quelli del nazionale la nuova generazione che non ha fondato Legambiente. Una rivoluzione, anche statutaria e organizzativa – gestita con minuziosa e paziente fatica dall’amministratore Nunzio Cirino Groccia - che ha...

Cop21, il Paris Agreement – Ecco i contenuti

Cosa dice l’accordo raggiunto alla Conferenza delle parti Unfccc di Parigi

E’ stato raggiunto l’accordo sul clima: il Paris Agreement (qui è possibile scaricare il testo dell’Accordo). Ma quali sono i contenuti nel nuovo accordo globale? Di seguito un’analisi dettagliata dei principali elementi e delle modifiche nel nuovo testo negoziale: PREAMBOLO Il preambolo ha subito pochi cambiamenti, ma per lo più interessanti: dalla considerazione delle conseguenze delle azioni...

Le Cinque terre diventano anche Parco letterario: protagonista Eugenio Montale

«I versi del Poeta sui luoghi che egli ha a lungo frequentato fanno parte di questo territorio»

Da ieri il Parco nazionale delle Cinque terre è anche Parco letterario Eugenio Montale e delle Cinque terre. Con questo progetto dell’Ente parco e del Comune di Monterosso il territorio delle Cinque terre entra a far parte della rete dei Parchi letterari® che fanno capo alla società Dante Alighieri con l’intento di legare la valorizzazione dell’ambiente e del paesaggio alle ispirazioni letterarie...

Il leopardo delle nevi a rischio estinzione, 2 esemplari trovano rifugio in Italia (VIDEO)

Il Parco Natura Viva celebra la Giornata internazionale della montagna con “il fantasma delle montagne”

Sprint finale a Parigi, dove i grandi della Terra hanno a disposizione ancora 24 ore per trovare l’accordo globale sulla riduzione di emissioni di gas serra. Proprio domani, alla conclusione dei negoziati, il Mondo festeggerà la Giornata internazionale della montagna, indetta dall’Onu 13 anni fa per accendere i riflettori sulla necessità di salvaguardare gli ecosistemi...

Riprendono vita i cetacei primitivi dell’antico oceano che ricopriva il deserto del Perù

Un team di ricerca italiano ha ricostruito abitudini alimentari ed ecosistemi

Grazie alle campagne di scavi intraprese dal 2006 da un gruppo di ricerca internazionale coordinato dall’università di Pisa, «Dalle rocce sedimentarie che compongono il deserto di Ica affiorano fossili di vertebrati marini che svelano i segreti dell’evoluzione degli antichi sistemi oceanici» del Perù». Risultati che sono stati pubblicati in due articoli gemelli su The Science...

Legambiente: basta con l’assalto dei bracconieri al mare di Pianosa

«Pirati che distruggono per avidità una biodiversità unica nel Mediterraneo»

Nonostante l’installazione delle telecamere, l’assalto dei bracconieri al mare protetto di Pianosa, una delle 7 isole del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, continua come prima e più di prima. In questi giorni a Legambiente è stata ripetutamente segnalata la presenza di pescherecci elbani e continentali che saccheggiano quello che dovrebbe essere un mare sotto protezione integrale,...

Ecco i primi cani nati con la fecondazione in vitro: sono 7 cuccioli di Beagle

Scoperta utile per specie in via di estinzione ed uomini. Ma la Crispr pone problemi etici

Un team di ricercatori statunitensi della Cornell University e dello  Smithsonian Conservation Biology Institute ha pubblicato su Plos One lo studio  “Live Births from Domestic Dog (Canis familiaris) Embryos Produced by In Vitro Fertilization” nel quale dà notizia dei primi due cuccioli di cane nati da fecondazione in vitro. I ricercatori spiegano che «Lo sviluppo di tecniche...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 378
  5. 379
  6. 380
  7. 381
  8. 382
  9. 383
  10. 384
  11. ...
  12. 480