Aree protette e biodiversità

Ecco come i delfini vedono gli esseri umani in 3D con l’ecolocalizzazione

Realizzata la prima stampa 3D di un essere umano utilizzando l’ecolocalizzazione di un delfino

Per la prima volta nella storia dei delfini  e della comunicazione animale, gli scienziati hanno ripreso quello che un delfino vede quando ecolocalizza un essere umano. Un team di ricerca statunitense e britannico che si occupa di  delfini  ha annunciato di aver realizzato le  prime stampe 3D al mondo di un essere umano utilizzando i...

Gli ippopotami non sono vegetariani, mangiano spesso e volentieri carne (VIDEO)

La prevalenza del consumo di carne è collegata alle epidemie di antrace nelle popolazioni di ippopotami

Lo studio “Carnivory in the common hippopotamus Hippopotamus amphibius: implications for the ecology and epidemiology of anthrax in African landscapes” pubblicato su  Mammal Review da un team internazionale di ricercatori mette definitivamente fine alla convinzione che gli ippopotami  (HIppopotamus amphibius) sono vegetariani. Come ricordano i ricercatori, l’ippopotamo è una specie centrale per la biodiversità africana: il...

Prima scoperta fuori del Madagascar di un primate che va in ibernazione

E’ il lori lento pigmeo del sud-est asiatico. Ma anche altre specie potrebbero andare in letargo.

Fino ad ora, solo  tre specie di lemuri del Madagascar erano gli unici primati  noti per andare in  letargo, ma lo studio “Hibernation in the pygmy slow loris (Nycticebus pygmaeus): multiday torpor in primates is not restricted to Madagascar” pubblicato su Scientific Reports da un team di ricercatori dell’università di medicina veterinaria (Vetmeduni) di Vienna e...

L’Esercito di resistenza del Signore all’assalto delle risorse e della fauna del Parco del Garamba

Bambini soldato che uccidono elefanti, rinoceronti e giraffe e predano oro, diamanti e coltan

La Commissione diocesana giustizia e pace (CDJP) di Dungu-Doruma, nell’Haut-Uelé, Repubblica democratica del Congo (RDC), ha accusato i ribelli “cristiani” della Lord's Resistance Army (LRA) di creare insicurezza nel Parc national de la Garamba e nei suoi dintorni. La Chiesa cattolica  ha denunciato l’aumento della criminalità dell’area in un documento intitolato “Alerte -  STOP à...

La Lega Nord: no i migranti, ma sì agli uccelli dalla Tunisia

Quando i migranti arabi piacciono tanto (nella polenta e osei) ai leghisti del lombardo-veneto

Il Committee Against Bird Slaughter (CABS), una organizzazione internazionale che, anche in Italia,  si batte contro il bracconaggio e l’uccellagione lungo le rotte migratorie degli uccelli,  dice che  è «Appetito per la distruzione» quello dei «Dei populisti del partito di  destra italiano della Lega Nord», ma annuncia anche che i leghisti hanno «Fallito nel tentativo...

Somalia, 25 “magneti di pesce” per aiutare i pescatori e ridurre la pirateria

Fao, habitat artificiali lungo le coste somale per beneficiare le comunità costiere

La FAO, in collaborazione con l'Unione Europea, ha appena completato il dispiegamento di 25 "magneti di pesce" lungo i 3.300 km di coste somale, un'iniziativa per potenziare la piccola pesca a livello artigianale del paese.  I Dispositivi di Concentrazione del Pesce (FAD, l'acronimo inglese) sono costituiti da una boa galleggiante, con a pochi metri  un...

Esplosione di una piattaforma petrolifera nel Mar Caspio e marea nera a Sakhalin (FOTOGALLERY)

30 morti in Azerbaigian? Nell’estremo oriente russo colpiti cormorani e leoni marini rari

Dopo il nuovo disastro avvenuto nella notte del 4 dicembre nel campo petrolifero e gasiero di Guneshli, nel Mar Caspio, gestito dalla Azərbaycan Respublikası Dövlət Neft Şirkəti (ARDNŞ - SOCAR), la compagnia petrolifera di Stato dell’Azerbaigian, dove un incendio scoppiato su una piattaforma offshore, ha causato la morte di almeno una persona, ma dove ci...

Il G7 del 2017 a San Rossore? Il Parco regionale si candida ad ospitarlo

«La ex tenuta presidenziale ha tutte le caratteristiche per un evento simile»

L’Ente Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli ha proposto ufficialmente la Tenuta di San Rossore come sede ideale per ospitare il vertice del G7 che si terrà in Italia nell’autunno del 2017. Il presidente dell’area protetta regionale, Fabrizio Manfredi, dopo aver condiviso la proposta nei giorni scorsi con alcuni parlamentari e amministratori locali, a inviato la...

Agronomi: fertilità dei suoli a rischio: solo l’11% a disposizione dell’agricoltura (VIDEO)

Giornata mondiale del suolo: il 95% del cibo mondiale si produce nei terreni

Aprendo la Giornata Mondiale del Suolo a Roma, Un evento organizzato Consiglio dell’Ordine dei dottori agronomi e dei dottori forestali (CNAF), AISSA, ISPRA, Commissione Europea (JRC), Slow Food e Legambiente, la vice presidente CONAF Rosanna Zari,  ha sottolineato che «E’ solo dell’11% l’area di suolo fertile a disposizione’ della produttività agricola mondiale, una percentuale che...

Il Premio Ambientalista 2015 a Alberto Grossi, il videomaker difensore delle Apuane

Ma "vince" anche l’ex assessore regionale all’urbanistica della Toscana Anna Marson

Le Apuane e la Toscana ringraziano. Il premio “Luisa Minazzi” 2015 va infatti proprio alle persone che più di tutte si sono impegnate per difendere il paesaggio toscano. È Alberto Grossi, videomaker innamorato delle cime apuane, profondo conoscitore della loro bellezza ma anche delle minacce che subiscono, l’Ambientalista dell’anno 2015.  Nella motivazione del premio si legge: «attraverso la...

Il 90% degli uccelli migratori rischia l’estinzione. Poche aree protette lungo le rotte migratorie

1.324 delle 1.451 specie di uccelli migratori hanno una protezione inadeguata

Secondo gli scienziati australiani dell’università di Queensland (UQ), occorre una maggiore collaborazione internazionale se si vogliono salvare gli uccelli migratori di tutto il mondo: il loro studio “Protected areas and global conservation of migratory birds” appena pubblicato su Science, dce che «Più del 90 per cento delle specie non sono sufficientemente protette a causa delle iniziative...

Clima, Rossi a Parigi: «Il tempo delle attese è finito. Oggi è il tempo delle decisioni»

Il Parco della Piana sarà uno dei più grandi d'Europa: 7.000 ettari di aree verdi e agricole

Ieri  il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi era a Parigi per partecipare al workshop "Seven seas, three oceans, one Europe: the Maritime Regions of Europe get involved to tackle climate change", organizzato dalla Conferenza delle regioni periferiche e marittime d'Europa (Crpm)  nell'ambito della Conferenza delle parti Unfccc, e nel suo untervento ha detto che...

Grandi mammiferi in Italia, uno sguardo oltre “l’emergenza cinghiale”

Il 1° dicembre si è svolto a Bologna, presso la sede della Regione Emilia-Romagna, l'incontro «Uno sguardo oltre "l’emergenza cinghiale"» organizzato dal Gruppo per la conservazione e la gestione dei grandi mammiferi (GLAMM, Associazione Teriologica Italiana ATIt). L'iniziativa è nata come risposta scientifica e gestionale alle situazioni di presunta “emergenza” e di diffuso allarmismo sociale...

Bonifica fluviale, da Legambiente Siena il punto della situazione sul territorio

Da qualche settimana la questione della bonifica fluviale è salita alla ribalta a causa del taglio radicale della vegetazione avvenuto lungo il torrente Riluogo tra Colonna San Marco e Cerchiaia, intervento successivo rispetto a quello avvenuto in zona Due Ponti. La sorpresa per i cittadini e le associazioni è stata molta anche perché, ad oggi,...

I nostri antenati vivevano insieme alle tigri dai denti a sciabola. E forse le hanno estinte

I nostri antichi cugini ominidi potrebbero aver combattuto con le lance di legno contro i grandi felini

Il  sito archeolgico di  Schöningen 13 II-4, risalente al  Paleolitico inferiore, circa  300 mila anni fa, è diventato famoso per la scoperta delle lance di legno più antiche e ben conservati e complete mai scoperte al mondo. Nello stesso strato archeologico del sito tedesco in cui sono state trovate le lance sono ancora in corso...

In Brasile incediate le terre indigene, a rischio gli Awá incontattati e la foresta del Maranhão

La deforestazione aumentata del 16%, il degrado delle foreste del 207%

Survival International, il movimento internazionale per i diritti dei popoli indigeni, e Greenpeace Brasil dicono che i taglialegna illegali stanno incendiando le foreste per minacciare i popoli indigeni che difendono i loro territori. Già il 28 novembre Greenpeace Brasil aveva denunciato che «Le Terras Indígenas (TI) dell’Alto Turiaçu e di Caru, entrambe nello Stato del...

In Toscana oltre 700 varietà di piante e animali a rischio estinzione

Specie autoctone, foreste e biologico, i tesori del territorio a "Vivere Bio"

Sono più di 700 le varietà di frutta, ortaggi, cereali, foraggi "autoctoni" della Toscana che sono a rischio di estinzione. Fra le specie animali le razze autoctone a rischio di estinzione sono 17. Anche questo sarà uno dei temi dell'iniziativa "Vivere Bio", che si terrà il 5 e 6 dicembre in Casentino, nella sede dell'ex Lanificio...

Disastro minerario del Rio Doce, nelle dighe crollate 20 volte il volume dichiarato

La Samarco verso il fallimento? Il Brasile farà pagare i danni ambientali a Vale e BHP Billiton

La Fukushma mineraria del Brasile ha precise responsabilità: fin dal 2012 i dati relativi l'altezza e al volume di sterili delle dighe di Fundão e Santarém, la miniera Germano, della Samarco, a Mariana, avevano già superato i limiti fissati dalla Fundação Estadual do Meio Ambiente (Feam). La diga Fundão, che conteneva i fanghi minerari, è...

L’uccello marino più vecchio del mondo è un albatros e cova ancora a Midway

E’ Wisdom, una femmina di albatros di Laysan, ha almeno 64 anni ed ha allevato 36 pulcini

Si chiama Wisdom il più vecchio uccello marino del mondo conosciuto, è un albatro di Laysan (Phoebastria immutabilis) ed è appena ritornato nella sua area di nidificazione per accoppiarsi e deporre un uovo nel Midway Atoll National Wildlife Refuge, un’area protetta statunitense spersa nell’Oceano Pacifico. Come scrive il Washington Post, Wisdom, Saggezza, potrebbe così diventare, battendo...

Gli alberi delle salsicce e la strana amicizia tra babbuini e impala

Gli impala mangiano i resti dei frutti e i babbuini li avvertono quando arriva un predatore

Altro che Timon e Pumba del cartoon Disney “Il Re Leone”, gli impala (Aepyceros melampus) e i babbuini (Papio anubis)  del Tarangire National Park, in Tanzania, hanno stretto un’amicizia inossidabile che a quanto pare ha al centro i singolari frutti l'albero delle salsicce (Kigelia africana). A quanto pare gli impala seguono gli intelligenti e solitamente...

Gli uccelli distinguono i parenti “a naso”. Una ricerca italo-tedesca

Dimostrata per la prima volta l’importanza dei segnali olfattivi per la selezione del partner negli ucelli

Un team  di ricerca italo-tedesco ha per la prima volta svelato l’importanza dei segnali olfattivi per il riconoscimento dei parenti da parte degli uccelli. Lo studio, al quale hanno partecipato Anna Gagliardo, del dipartimento di biologia dell’università di Pisa, e i tedeschi Barbara A. Caspers dell’università di Bielefeld e Tobias Krause del Friedrich-Loeffler-Institut è stata pubblicato...

Ancora ruspe a Galenzana. Legambiente scrive a Comune e Parco Nazionale

Lavori in corso nell’area Formicaio-Salandi – sentiero per Capo Poro a Campo nell’Elba

A Legambiente Arcipelago Toscano stanno giungendo numerose segnalazioni di una ruspa che sta eseguendo lavori di s disboscamento e creazione di accessi in un’area tra Formicaio-Salandi – sentiero per Capo Poro a Campo nell’Elba  ed ai confini del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e della ZSC – ZPS di Monte Capanne promontorio dell’Enfola . Secondo quanto...

In Giappone oggi salpa la flotta baleniera, riparte la caccia. Greenpeace: «È illegale»

Il Paese ha presentato un piano che prevede l’uccisione di 3.996 balenottere minori nei prossimi 12 anni

Greenpeace chiede al governo giapponese di cancellare la spedizione della flotta baleniera nel mare Antartico, la cui partenza è prevista oggi. «È totalmente inaccettabile che il governo giapponese ignori il pronunciamento della Corte internazionale di giustizia che  lo scorso anno ha stabilito che si tratta di caccia commerciale e non di ricerca scientifica sui cetacei»,...

Evo Morales alla Cop21: «Il capitalismo provocherà la scomparsa della vita sul pianeta»

Rafael Correa: «La crescita economica illimitata è indesiderabile e impossibile»

Il presidente della Bolivia, Evo Morales, è intervenuto alla seduta inaugurale della Conferenza delle parti Unfccc di Parigi con una forte denuncia dei fallimenti dei colloqui sul clima degli ultimi e mettendo nuovamente in guardia sul pericolo per il pianeta rappresentato dall’attuale modello di sviluppo e consumo. «Se continuiamo nel cammino tracciato dal capitalismo, siamo...

Moria di tartarughe marine nell’Adriatico settentrionale (FOTOGALLERY)

Fondazione Cetacea: altri esemplari trovati morti lungo la costa tra l’Emilia Romagna e le Marche

La Fondazione Cetacea lancia un nuovo allarme su quello che sta accadendo lungo il litorale dell’Adriatico settentrionale: «Continua la serie nera dei weekend di ritrovamenti di tartarughe spiaggiate morte. Il fine settimana appena trascorso ha visto il recupero di un' altra quarantina di esemplari morti tra le coste dell'Emilia Romagna e delle Marche, più un...

Proapi, un progetto per conservare il valore nutritivo del polline d’api

La liofilizzazione di pollini di salice e castagno ha già dato risultati molto incoraggianti

Il progetto biennale Proapi, finanziato dalla Regione Toscana e che coinvolge il dipartimento di scienze agrarie, alimentari e gro-ambientali dell’università di Pisa e il Consorzio polo tecnologico Magona di Cecina, è quello di mettere a punto processi tecnologici innovativi per il trattamento e la conservazione del polline d’api fresco destinato alla alimentazione umana. Angelo Canale...

Vivere sul fronte del cambiamento climatico, su un’isola che scompare

Il successo della COP21 «Per me non è solo una questione politica, è il mio futuro»

Chiudete gli occhi e immaginate il vostro ricordo migliore con la famiglia e gli amici. Lo avete a mente? Se siete come me, la memoria viene riempita dal calore e dal comfort di una casa familiare. Spero che, diversamente da me, non vi siate mai chiesti quanto valga vostra casa. Benvenuti a Shishmaref, in Alaska, popolazione: 650 abitanti....

A Malta nuove zone speciali di conservazione marine per proteggere berte e uccelli delle tempeste

A Malta vive il 10% della popolazione mondiale detiene de berte minori (Puffinus yelkouan), il 3% delle  berte maggiori (Calonectris diomedea)  e la metà della popolazione del Mediterraneo di uccello delle tempeste europeo (Hydrobates pelagicus melitensis), tre spece di uccelli marini inserite nella lista rossa IUCN. Durante il recente   workshop internazionale Protecting Seabirds in the Mediterranean: Advancing the Marine...

La rapida crescita del plancton nell’Oceano Atlantico è un segnale dell’aumento della CO2

Il cambiamento degli ecosistemi oceanici è più veloce (e diverso) del previsto

  Nell’Oceano Atlantico settentrionale una microscopica alga marina è così fiorente da sfidare ogni previsione scientifica, suggerendo un che sia in corso da decenni un rapido cambiamento ambientale dopo un aumento dell’anidride carbonica nell'oceano. A rivelarlo è uno studio pubblicato su  Science e  condotto da un team guidato da Anand Gnanadesikan, un oceanografo della  Johns Hopkins...

Caro Atc, ma quanto mi costi! Tutti gli sprechi di un ambito territoriale di caccia

Discutendo della problematica gestionale della specie cinghiale, è stata stigmatizzata la totale inerzia degli ambiti territoriali di caccia che, a dire della l. 157/1992, avrebbero l'obbligo di “provvedere al mantenimento e al ripristino degli habitat naturali favorevoli alla riproduzione della fauna selvatica”, ma che invece appaiono degli enti pubblici lottizzati dalle associazioni venatorie e preposti...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 379
  5. 380
  6. 381
  7. 382
  8. 383
  9. 384
  10. 385
  11. ...
  12. 480