Aree protette e biodiversità

A Rispecia nasce un bosco sensoriale di essenze mediterranee (FOTOGALLERY)

Scuole, Legambiente e Poste italiane hanno piantumato 500 piante per la Festa dell’albero

A Rispescia (GR) il progetto “Letterine di Babbo Natale” si è concluso con la piantumazione di un bosco sensoriale, composto da 500 piante autoctone, che costituirà un’area didattica all’intero del Centro nazionale di Legambiente, per conoscere le essenze mediterranee attraverso l’uso dei cinque sensi. L’iniziativa, realizzata da Legambiente grazie al contributo di Poste italiane ha realizzato la...

I pallini di piombo avvelenano almeno 100.000 uccelli delle aree umide all’anno (VIDEO)

Il piombo dovrebbe essere eliminato dalle cartucce entro la fine del 2017, ma i governi sono in ritardo

Ogni anno nel Regno Unito vengono sparate in giro almeno 2.000 tonnellate di pallini di piombo tossici, la maggio parte dei quali si deposita nel terreno  o in acqua, dove può essere ingerita dagli uccelli che la scambiano per cibo. In Gran Bretagna altre 3.000 tonnellate di pallini di piombo si depositano sui terreni dei...

Basilicata, in 7 giorni uccisi 3 esemplari di lupo. La denuncia del Wwf

Due carcasse rinvenute all’interno del Parco nazionale dell’Appennino lucano

A dispetto dello status di specie protetta ben tre esemplari di lupo (Canis lupus), di cui due all’interno del territorio del Parco nazionale dell’Appennino Lucano, sono stati uccisi nel giro di 7 giorni in Provincia di Potenza. La denuncia è del Wwf, che  appena una settimana fa aveva lanciato la sua Campagna #diamovoce per segnalare gli...

Il vaso di Pandora dei corridoi di sviluppo in Africa: potrebbero portare al disastro ambientale

Con la scusa dello sviluppo agricolo, si vuole accedere a grandi giacimenti minerari

Nell'Africa sub-sahariana sono in cantiere o in previsione decine di grandi corridoi di sviluppo,  inclusi strade, ferrovie e oleodotti, per aumentare la produzione agricola, le esportazioni di minerali, e l'integrazione economica. Ma secondo un team di ricercatori australiani del Centre for Tropical Environmental and Sustainability Science (TESS) e del College of Marine and Environmental Sciences...

Catastrofe del Rio Doce, la Fukushima mineraria brasiliana non ha insegnato niente al Senato (VIDEO)

Approva la facilitazione delle licenze per le grandi opere. Ma alla Camera qualcosa si muove

La Comissão Especial do Desenvolvimento Nacional del Senato brasiliano sembra voler ignorare il più grande disastro naturale della storia del Brasile e probabilmente del Sudamerica, quello del Rio Doce iniziato solo una ventina di giorni fa. Infatti, la maggioranza della Commissione senatoriale il 25 novembre ha approvato il progetto che accelera la concessione di licenze...

Papa Francesco all’Unep: «Correggere le disfunzioni e le distorsioni del modello di sviluppo attuale»

Il testo dell’intervento del Papa all’United Nations Environment Programme di Nairobi

Pubblichiamo il testo ufficiale del discorso tenuto da Papa Francesco durante la sua visita all’United Nations Environment Programme a Nairobi, in Kenya: Desidero ringraziare per il gentile invito e le parole di benvenuto la Signora Sahle-Work Zewde, Direttore Generale dell’Ufficio delle Nazioni Unite a Nairobi, come pure il Signor Achim Steiner, Direttore Esecutivo del Programma delle...

Aeroporto di Firenze, qualcosa non torna nelle opere di compensazione ambientale

A rischio la conservazione nella Piana di Sesto Fiorentino di importanti specie di piante e di animali (155 in tutto)

L’area interessata dall'ampliamento dell'aeroporto di Firenze comprende anche parti del Sito di importanza comunitaria “Stagni della Piana fiorentina e pratese” (direttiva Habitat) e della Zona di protezione speciale per la conservazione dell’avifauna (direttiva Uccelli), ed è Sito di importanza regionale (L.R. Toscana 56/2000). Uno studio degli autori sulla presenza di specie protette nell’area effettuato tra...

I tardigradi sono “immortali” perché rubano il Dna a piante, batteri e funghi?

Il 17,5% dei geni dei tardigradi sono costituiti da materiale estraneo incorporato

I Tardigradi sono animali che prosperano negli ambienti estremi. Conosciuti anche come o anche water bears o moss piglets, questi microscopici invertebrati acquatici sembrano essere immortali: sopravvivono al congelamento, all’ebollizione e addirittura nello spazio esterno. Un tardigrado completamente disseccato può resuscitare anni dopo semplicemente aggiungendo acqua. Questi singolari essi viventi “liofilizzabili” vivono in tutti i continenti, compresa l'Antartide,...

Argentina, si comincia male: l’ex direttore di Monsanto ministro dell’agricoltura di Buenos Aires

Sarquís, il difensore del glifosato. Dal petrolio alla Monsanto. Dai peronisti alla destra

Leonardo Sarquís, ex direttore generale della divisione sementi della Monsanto, sarà il ministro delle risorse agrarie della provincia di Buenos Aires, il centro della produzione agricola dell’Argentina. Lo ha annunciato la nuova governatrice, María Eugenia Vidal, eletta presidente della Provincia de Buenos Aires dal fronte elettorale Cambieremos, lo stesso che ha portato alla presidenza della Repubblica il conservatore Mauricio...

I pesticidi neonicotinoidi legati al declino delle farfalle in Gran Bretagna

I ricercatori: «Anche l’impatto sulle altre specie potrebbe essere enorme»

Le farfalle britanniche stanno scomparendo. 5 specie di farfalle si sono estinte negli ultimi 150 anni e oltre i tre quarti delle specie di lepidotteri diurni che vivono nel Regno Unito sono in declino. Secondo lo studio “Are neonicotinoid insecticides driving declines of widespread butterflies?”, realizzato dalle università britanniche di Stirling e del Sussex  in collaborazione con...

Clonazione in serie in Cina: a Tianjin apre la fabbrica di cloni animali più grande del mondo

Produrrà un milione di embrioni di bovini da carne, ma anche cani, cavalli da corsa e primati

Diversi istituti di ricerca e biotecnologia asiatici hanno deciso di costruire il più grande impianto di clonazione animale del mondo in Cina. A realizzarlo sono il Comitato di gestione dello sviluppo economico e tecnico di Tianjin, la megalopoli portuale a nord della Cina, e Sinica, una filiale di Boyalife, un’industria che produce cellule staminali e...

Il cambiamento climatico ha accelerato alla fine degli anni ’80. Colpa dell’eruzione di El Chichón

Il “regime shift” ha provocato vasti cambiamenti in molti sistemi terrestri

Lo studio “Global impacts of the 1980s regime shift”, realizzato da 29 scienziati di 35 istituti e organismi di ricerca capeggiati dell’università di Plymouth,  pubblicato da Global Change Biology, rivela che «Il pianeta Terra ha subito un cambiamento climatico globale alla fine degli anni’80, ad un livello senza precedenti, alimentato dal riscaldamento antropogenico e da un'eruzione...

Elba, antenne ai Salandri: dopo le segnalazioni di Legambiente interviene il Comune

Dopo le recenti segnalazioni di Legambiente Arcipelago Toscano, che facevano seguito a quelle già inviate a Comune e Soprintendenza a giugno, sui lavori per la realizzazione di antenne per la telefonia mobile sulla costa dei Salandri, a Marina di Campo,  è intervenuta l’Area Tecnica del Comune di Campo nell’Elba che, con una ordinanza dirigenziale, intima...

Rio Doce, la Fukushima mineraria brasiliana. Il fango tossico invade l’Oceano Atlantico (VIDEO E FOTOGALLERY)

Quanto Vale la vita e la biodiversità del Brasile per una multinazionale?

Sono davvero impressionanti le immagini della gigantesca e densa ondata di fanghi tossici che è arrivata sulle coste brasiliane dell’Oceano Altlantico  portata dal Rio Doce, 17 giorni dopo il crollo delle dighe dei bacini di lagunaggio delle scorie minerari della  Samarco, una joint venture delle multinazionali Vale e BHP Billiton (ma in realtà tutto è...

Due petizioni per fermare la mattanza dei globicefali nelle isole Fær Øer (VIDEO)

Una rivolta all’Unione europea e l’altra al governo danese e al premier delle Fær Øer

Stanno circolando due petizioni per tentare di fermare il massacro di globicefali (Globicephala melas) nelle isole Fær Øer La prima petizione, “Unione Europea: Fermare la mattanza dei globicefali nelle isole Far-Oer”,  ospitata da Avaaz.org è rivolta all’Unione europea, della quale però le Fær Øer  non fanno parte perché come la Groenlandia sono una “nazione” semi-indipendente...

I delfini, il Tpp e il Ttip. Una sentenza dell’Omc demolisce l’etichetta “dolphin safe” Usa

Il Messico vince il quarto ricorso. Un tipo di sentenza estensibile anche all’Ue con il TTIP?

Ben Beachy, un senior policy advisor di Sierra Club e responsabile del programma commercio della più grande e diffusa associazione ambientalista USA, lancia un nuovo allarme sulle possibili ricadute per ambiente, fauna e consumatori di trattati internazionali per il libero commercio come la Trans-Pacific Partnership (TPP) e la Transatlantic Trade and Investment Partnership (TTIP). Beachy...

Scoperto un opilione Smeagol, è cieco e si chiama come Gollum (FOTOGALLERY)

Vive solo in un’area di 4,6 kmq delle grotte del Minas Gerais, in Brasile

Lo studio  “A new highly specialized cave harvestman from Brazil and the first blind species of the genus:Iandumoema smeagol sp. n. (Arachnida, Opiliones,Gonyleptidae)” pèubblicato su ZooKeys da tre ricercatori brasiliani, Ricardo Pinto-da-Rocha e Rafael Fonseca-Ferreira, dell’Universidade de São Paulo,  e  Maria Elina Bichuette dell’Universidade Federal de São Carlos, svela la scoperta del primo opilione cieco, al quale è stato dato il nome...

Facevano motocross nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, sanzionati in 7

Il CFS li ha beccati mentre percorrevano illegalmente i sentieri dell'area protetta

Il personale del Comando Stazione Parco di Portoferraio del Corpo forestale dello Stato, nella giornata di sabato 21 novembre, ha sorpreso sette motociclisti, tutti non residenti all’isola d’Elba, lungo il sentiero n. 62 (GTE), all’interno dell’area del Parco Nazionale Arcipelago Toscano, nel tratto tra Monte Strega e Località Aia di Cacio, nel Comune di Rio...

La forza della natura. Aree protette, reti e comunità per biodiversità ed economia circolare

Le aree protette sono incubatori di innovazione e buone pratiche italiane

A Pescara si è concluso l’appuntamento precongressuale di Legambiente dedicato al tema della conservazione della natura e alla promozione dell’economia circolare, che ha visto la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni locali, del mondo dei Parchi e delle aree protette, delle università, dell’imprese e del turismo, delle associazioni agricole e del ministero dell’ambiente. Il Cigno Verde...

A Rispescia (GR) un bosco sensoriale per la Festa dell’albero. Iniziativa Legambiente – Poste Italiane

A Porto Azzurro corbezzoli piantati dai bimbi delle scuole e nel carcere

Mentre all’Elba le scuole elementari e il Carcere di Porto Azzurro hanno già festeggiato oggi la Festa dell’albero, da Rispescia (GR) arriva la notizia che  Legambiente e Poste Italiane, con l’aiuto della scuola primaria, piantumeranno  un bosco sensoriale di 500 piante. Gli ambientalisti spiegano che «La piantumazione verrà fatta venerdì 27 novembre all’interno dell’oasi di...

I progetti Life toscani finanziati dalla Commissione europea

Fanghi portuali al posto della torba; migliorare il rifornimento idrico del Cornia; anfibi e falene

Tra i progetti LIFE che oggi la Commissione europea ha deciso di cofinanziare ce ne sono anche quattro toscani. Ecco di cosa si tratta: LIFE ECO-PULPLAST (Selene S.p.a.):  L'obiettivo del progetto è quello di ridurre a zero la quantità di pulper (scarti prodotti dalle cartiere, ndr) inviato a discariche e inceneritori. A tal fine, verrà realizzato il prototipo di una...

La Commissione europea investe 160,6 milioni di euro in 96 progetti Life approvati

Tutti i 21 progetti italiani approvati per 39,3 milioni di euro

La Commissione cofinanzia progetti a sostegno dell'ambiente, della natura e di un'economia più sostenibile nell’ambito del programma LIFE de oggi ha approvato un pacchetto di investimenti di 264,8 milioni di euro a sostegno dell'ambiente, della natura e della crescita verde in Europa. Il programma LIFE è lo strumento finanziario dell'Ue per l'ambiente e l'azione per...

Salmone Ogm, via libera della Fda al Frankenfish: gli americani potranno mangiarlo

L’AquAdvantage Salmon è il primo animale Ogm destinato al consumo umano

La Food and drugs Administration Usa (FDA) ha comunicato che «Dopo un esaustivo e rigoroso esame scientifico» è arrivata alla decisione che l’AquAdvantage Salmon  è sicuro da mangiare come qualsiasi Salmone atlantico non-geneticamente modificato e altrettanto  nutriente. Il salmone transgenico è un salmone atlantico nel quale viene inserito un gene del salmone Chinook del Pacifico...

Ungulati, Wwf contro la proposta di legge toscana: «La Regione ragiona solo sul fucile»

«Così non si risolve ma si aggrava un problema che proprio i cacciatori hanno creato e alimentato»

Per combattere un’emergenza che anno dopo anno sembra ingigantirsi, la Regione Toscana ha recentemente preparato una proposta di legge sul contenimento degli ungulati. La Giunta ha varato un testo, che sta ora iniziando l’iter consigliare, e che dal ministero dell’Ambiente indicano già come una buona pratica da estendere altrove. All’interno dei nostri confini – al...

Proteggi un albero, proteggi il futuro: un weekend per difendere il clima e i suoi polmoni verdi

Il 20, 21 e 22 novembre torna la Festa dell’Albero: oltre 400 iniziative in tutta Italia organizzate da Legambiente

Impariamo a proteggere gli alberi, sono dei formidabili alleati che abbiamo nella lotta ai cambiamenti climatici:è questo il messaggio della Festa dell’albero 2015, la campagna organizzata da Legambiente che prenderà il via il 20, 21 e 22 novembre in tutta Italia e che quest’anno sarà dedicata ai cambiamenti climatici, tema centrale della Cop21 di Parigi...

Indonesia, gli incendi appiccati dai produttori di olio di palma? L’accusa di Greenpeace

Da mesi il Paese brucia: in 3 settimane le emissioni di gas serra sono state superiori a quelle prodotte dalla Germania in 1 anno

Da mesi il vastissimo territorio dell'Indonesia è piagato da numerosi incendi, che hanno incenerito vaste porzioni delle foreste torbiere del Borneo e immesso in atmosfera una quantità ciclopica di gas serra, CO2 ma anche metano: sole tre settimane di questi incendi hanno provocato, secondo le più recenti stime, l’emissione di una quantità di gas serra...

Riserva naturale del Chiarone, c’è il protocollo d’intesa tra l’Ente parco e la Lipu

È stato firmato nei giorni scorsi il protocollo d’intesa per la gestione della Riserva naturale del Chiarone, sul lago di Massaciuccoli, tra il presidente dell’Ente Parco Fabrizio Manfredi e il presidente della Lipu Fulvio Mamone Capria. Con questa firma il Parco regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli riconosce il lavoro svolto dalla Lipu in questi due...

Bracconaggio senza fine, il mercato illegale vale 23 miliardi di dollari l’anno [FOTOGALLERY]

Wwf: «Ogni giorno vengono abbattuti 20 rinoceronti, 70 elefanti, 400 lupi»

Secondo l’ultimo Indice del pianeta vivente elaborato dal Wwf con la prestigiosa Zoological Society di Londra, in 40 anni abbiamo perso il 52% delle popolazioni di numerose specie di vertebrati: un crollo a dir poco allarmante, e nel quale ha profondamente influito anche il trend del bracconaggio. I crimini ambientali sono sempre più diffusi nel...

Il cambiamento climatico provocherà un aumento delle malattie trasmesse dagli animali?

L’impatto più forte sugli habitat animali, a rischio la salute degli uomini?

Secondo gli scienziati il 75% delle malattie emergenti e riemergenti che hanno colpito gli uomini dall’inizio del XX secolo sono state trasmesse dagli animali: Aids, Sars, l’influenza aviaria H5N2 et quella suina H1N1 sono tutte  zoonosi. Barbara Han, del Cary Institute of Ecosystem Studies, ha detto che i pipistrelli, i maiali e gli uccelli sono...

Piano Casa della Liguria, documento congiunto di Legambiente e Wwf

Grammatico e Piombo: «E’ la madre di tutte le sanatorie, non una riqualificazione del patrimonio edilizio»

Legambiente e Wwf Liguria sono stati convocati in Regione per le audizioni in commissione territorio e ambiente sul contestato Piano Casa che la nuova maggioranza di centro-destra della Regione vorrebbe varare in fretta e furia per non arrivare alla naturale scadenza prevista al 31 dicembre 2015. Le due associazioni ambientaliste presenteranno un documento congiunto nel...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 380
  5. 381
  6. 382
  7. 383
  8. 384
  9. 385
  10. 386
  11. ...
  12. 480