Aree protette e biodiversità

Api e pesticidi, trovato “l’anello mancante”

Hanno effetto sulle singole api, ma l’alveare le rimpiazza. Grossi problemi per gli altri impollinatori

Secondo uno studio pubblicato sul Royal Society journal Proceedings B, i pesticidi neonicotinoidi  danneggiano le singole api, ma gli alveari in natura sno in grado di rimpiazzare le perdite e «Questo spiega le discrepanze tra gli studi di laboratorio e sul campo». Il divieto dell’Unione europea dell’utilizzo dei  neonicotinoidi sulle colture in fioritura, che è stato...

Pistoia, rinvenuto un cucciolo di lupo malato: è stato soccorso

Un cucciolo di lupo femmina è stato rinvenuto stamattina sulle colline sopra Pistoia, nei pressi della località Santomato. La lupetta, già segnalata in difficoltà alcuni giorni fa senza però essere rinvenuta al momento del primo tentativo d’intervento, è stata notata intorno alle nove con evidenti difficoltà di movimento da una ragazza, Lara Uccini, che ha...

Incredibile a Milazzo: una spiaggia incendiata per liberarsi dei “rifiuti” (FOTOGALLERY)

Legambiente: «La spiaggia non è un inceneritore!»

Il circolo Legambiente del Tirreno – Milazzo e comprensorio, denuncia da giorni, e documenta con le foto che pubblichiamo, una cosa incredibile che sta avvenendo nella bellissima spiaggia di ponente di Milazzo (ME): il legname spiaggiato sull’arenile viene incendiato insieme a tutti i rifiuti che contiene. Sulla pagina Facebook del Cigno Verde di Milazzo, gli...

Isola d’Elba, la selva di antenne ai Salandri cresce ancora?

Legambiente: Basta un foglio attaccato ad un albero per costruire nuove antenne e accessi sulla costa?

Nonostante l’unico segno di una qualsiasi “autorizzazione” sia un vecchio  foglio affisso ad un albero e intestato  “SISPC - Servizio informativo sanitario di prevenzione”,  risalente al 15 luglio 2014, ci è stato segnalato che un camion carico di attrezzature il 17 novembre cercava di raggiungere nuovamente – per poi riuscirci -  l’area per scaricare il...

Il Vajont tossico della miniera del Brasile (FOTOGALLERY)

Distrutta una città, inquinati 500 Km del Rio Doce, manca l’acqua potabile, a rischio la fauna

Greenpeace Brasil ha partecipato alla manifestazione di protesta svoltasi il 16 novembre  Rio de Janeiro contro la Vale, una delle società responsabili di uno dei più grandi disastri ambientale nella storia del Brasile.  Il 5 novembre, a Mariana, nello Stato brasiliano del Minas Gerais,  il cedimento di due dighe di bacini minerari della miniera di...

I Verdi: «Riprendiamoci i Parchi». E attaccano associazioni ambientaliste e Federparchi

«Ci vogliono inchieste parlamentare, della Corte dei conti e della magistratura»

Al congresso dei Verdi a Chianciano, Elio Lanzillotti e i delegati della provincia di Brindisi e Taranto hanno presentato una mozione sui Parchi nazionali italiani che è stata  approvata alla unanimità dell’assemblea congressuale del 15 novembre. Un documento destinato a far discutere perché riprende accuse (poltronifici, ecc.) che Federparchi ha sempre respinto e accusa anche...

Buone notizie: in Cina aumenta la popolazione del raro gibbone dalle guance bianche

Distruzione delle foreste primarie e il bracconaggio minacciano la loro esistenza

Secondo un recente rapporto, nella provincia sud-occidentale cinese dello Yunnan è aumentato il numero di gibboni dalle guance bianche (Nomascus leucogenys), una specie molto rara e minacciata di estinzione. Il gibbone dalle guance bianche  vive solo nello Yunnan, nel nord-est dell’India e nel nord del Myanmar del Vietnam e del Laos, Paese dove sembrano ancora...

In Europa continua l’arrivo di legno da deforestazione illegale dell’Amazzonia

Greenpeace: nel mirino 26 aziende, anche una italiana

Ventisei aziende, tra cui una italiana, hanno acquistato e poi immesso sul mercato europeo legname venduto dalla compagnia “Madeireira Iller Ltda”, accusata di far parte di una rete di vendita illegale di legname, smantellata di recente dalla polizia federale brasiliana, nell’ambito dell’operazione “Legno Pulito”. Lo denuncia un nuovo report di Greenpeace Brasile, “Partners in Crime”....

Chi è che “scalpa” gli albatross dell’isola di Marion? (VIDEO)

Se invadono un’isola i topolini della case diventano i predatori più pericolosi per gli uccelli marini

Fin dal 2001, quando Richard Cuthbert ed Erica Sommer furono i primi ornitologi a trascorrere un anno intero sull'isola di Gough, uno dei posti più remoti del pianeta, che fa parte del territorio britannico di oltremare di Sant'Elena, Ascensione e Tristan da Cunha, avevano il sospetto che i topolini delle case fossero predatori con un...

Perché una speculazione edilizia sulla costa di Capraia?

Legambiente: «Una ferita inferta al paesaggio e all’ambiente nel nome di uno sviluppo superato»

A quanto pare, nei prossimi giorni sull'isola di Capraia partiranno i lavori di escavazione di una parte di collina a ridosso del molo di attracco dal Porto, per la realizzare un novo edificio per  appartamenti, fonti capraiesi dicono che probabilmente il materiale scavato verrà depositato in mare dietro al molo. Si interviene quindi in un’area...

Api e uomini. I primi apicoltori sono stati gli agricoltori preistorici

Tracce chimiche di prodotti delle api rilevate sulla ceramica neolitica dall'Europa al Medio Oriente

I primi agricoltori hanno avevano un debole per i dolci: secondo uno studio pubblicato da Nature, l’analisi di migliaia di cocci di vasellame del Neolitico, provenienti da Europa, Medio Oriente e Africa del Nord e risalenti a 9.000 anni fa, recano tracce chimiche di cera d'api. Probabilmente, già a quel tempo i primi agricoltori dolcificavano il...

Islas Desventuradas: uno dei posti più fortunati della Terra

Il Cile istituisce l’area marina protetta più grande del Sudamerica

Il Cile ha istituito un parco marino grande come l’Italia e che circonda l’arcipelago delle islas desventuradas. Infatti, come spiega Diego Tabilo, uno studente dell’università del Cile che sta lavorando per Island Conservation ad un progetto di biosicurezza per l’eradicazione e contenimento delle specie aliene nell’arcipelago di Juan Fernández, «Il mese scorso, il governo cileno...

San Rossore, il presidente del Parco contro Striscia La Notizia

«Informazioni riduttive e distorte». Le riprese nella zona della Bufalina, una delle più degradate dell'area protetta

«Il servizio andato in onda ieri sera (10 novembre) a Striscia La Notizia fa emergere una visione profondamente riduttiva e distorta del territorio che rientra negli ambiti dell’Ente Parco: trasmissioni come Striscia La Notizia sono esperte nel fare intrattenimento, ma nel momento in cui si cimentano nei ben più seri temi dell’inchiesta e della denuncia...

L’otaria e la balena: autostop marino per pinnipedi (VIDEO)

Probabilmente tutto si sarebbero aspettati i partecipanti ad un recente  whale watching tour  meno che assistere all’incredibile spettacolo che hanno avuto la fortuna di vedere al largo della Baja Peninsula, in Mexico: la giocosa interazione tra due mammiferi marini molto diversi tra loro. Infatti, un’otaria, vedendo una balena passarle vicino si è immerse per poi...

Piaghe bibliche dal clima che cambia: Fao, possibile aumento «massiccio» delle locuste

Piogge estreme e cicloni le favoriscono. E un piccolo sciame mangia la stessa quantità di cibo in un giorno di quasi 35mila persone

Le insolite forti e diffuse piogge cadute di recente in Africa nord-occidentale, nel Corno d'Africa e nello Yemen potrebbero favorire la riproduzione delle locuste del deserto, ha avvertito oggi la FAO, sottolineando che per evitare che gli insetti formino sciami distruttivi, è necessario mantenere uno stretto monitoraggio per i prossimi sei mesi. La situazione nei...

Gestire il paesaggio per lo sviluppo sostenibile. Le TOUs del Camerun funzionano?

Ma le iniziative locali non possono essere scollegate dalla complessità del mondo globalizzato

Il Center for International Forestry Research (CIFOR) si è s posto un problema essenziale per I Paesi in via di sviluppo: «Come possiamo gestire la terrà affinché procuri nutrimento, legname, minerali e tutte le altre risorse naturali di cui abbiamo bisogno, preservando allo stesso tempo gli stock di carbonio e la biodiversità?» Una grande sfida,...

Lunigiana sostenibile: come educare alla sostenibilità ed al cambiamento

Convegno a Bagnone promosso da Legambiente e Cooperativa AlterEco

Acqua, Energia, Biodiversità, Ruralità. Legambiente ha voluto riunire in un convegno pubblico i tanti soggetti del territorio per discutere e condividere queste parole-chiave ('tags' si direbbe oggi) che devono guidare una efficace attività di divulgazione ai cittadini ed educazione ambientale alle scuole. Sono diversi i progetti presentati e tutti parlano di azioni concrete da intraprendere per fare diventare...

Non solo tonno rosso: Oceana, in pericolo anche pesce spada e squali

Oceana esorta le Parti Contraenti della Commissione internazionale per la conservazione dei tonnidi (ICCAT) – l’organizzazione responsabile della gestione di specie ittiche altamente migratorie nell’Atlantico e in acque adiacenti – a garantire che tutte le popolazioni sotto la sua supervisione siano gestite in modo sostenibile così da fermare e prevenire la sovrapesca. Ciò è specialmente...

Effetto clima su specie e biodiversità. Addio a stelle alpine e abete bianco?

Ma il caldo piace a zanzare, meduse, puntueruolo rosso e zecche

Secondo il dossier “Biodiversità e cambiamenti climatici”, elaborato dal Wwf in vista della COP21 Unfccc di Parigi, «E’ lo stambecco, assieme ad altre specie alpine come la pernice bianca e la stella alpina, il simbolo della biodiversità italiana minacciata dal clima che cambia: con l’innalzamento delle temperature a causa dei cambiamenti climatici, la stagione vegetativa...

Rifiuti marini, alta concentrazione di microplastiche nelle acque dell’Isola d’Elba

Legambiente: Partire dalle isole per una campagna nazionale di bonifica e ripristino

I litorali dell’Isola d’Elba racchiudono spiagge e scogliere dalla bellezza assoluta, davanti alle quali si adagiano fondali straripanti di scintillante biodiversità. Non a caso, l’Elba rappresenta da anni una delle isole più gettonate nel panorama turistico italiano. Per lo più invisibili agli occhi di turisti e non, nelle acque dell’Isola trova però riparo una quantità...

Elezioni Usa: un grosso gruppo ambientalista si schiera con Hillary Clinton

La League of Conservation Voters appoggerà e finanzierà la sua campagna elettorale

Hillary Clinton ha ottenuto un appoggio prezioso che rompe il fronte del “sospetto” ambientalista verso la sua candidatura alla presidenza degli Stati Uniti d’America: Gene Karpinski, presidente dell’Action Fund  della League of Conservation Voters (LCV), una delle più influenti associazioni ambientaliste Usa, e Carol M. Browner, che preside il direttivo della LCV, hanno ufficialmente annunciato...

Trivelle, l’ossessione del governo: via libera alla piattaforma petrolifera Ombrina Mare (FOTOGALLERY)

Coordinamento No Ombrina: «E’ un giorno nero per l’Abruzzo e l’Adriatico»

Mentre Barack Obama ferma il gigantesco oleodotto Keystone XL e le trivellazioni petrolifere nell’Artico, il Ministero dello sviluppo economico italiano, con una semplice Conferenza dei Servizi, da il via libera  al contestatissimo progetto “Ombrina Mare” in Adriatico, davanti alle coste abruzzesi, a pochi chilometri dalla Costa dei Trabocchi, che prevede una nuova piattaforma petrolifera, collegata a...

Perché la destra induista vuole chiudere Greenpeace India?

Il governo indiano accusa Greenpeacedi essere finanziata da organizzazioni e potenze straniere

Vinuta Gopal è la co-direttrice ad interim di Greenpeace India e lavora per questa associazione da 14 anni, organizzando e partecipando a decine di campagne per proteggere l'ambiente indiano e i diritti delle persone.  E’ lei che il 6 novembre ha ricevuto una lettera che le ha fatto dire che quello era un’altra giornata nera...

Rossi: «Gli attacchi all’ambiente, la povertà e la mancanza di regole minacciano le nostre conquiste»

«Il fondamentalismo produce i profughi, fa alzare muri e crea argini alla fratellanza»

Inaugurando a Ponte Buggianese il Centro di documentazione dell'eccidio del Padule di Fucecchio, la strage compiuta il 23 agosto del 1944 dalle truppe naziste della ventiseiesima divisione corazzata che massacrarono 174 persone, il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, ha detto che «Dal sangue delle vittime che oggi ricordiamo sono nati la Costituzione e gli...

Myanmar: il regime militare riconosce la disfatta elettorale

Vince la Birmania democratica di San Suu Kyi. Riuscirà a liberarsi dalla tutela dei militari?

Il presidente uscente del Parlamento dell’Unione e della Camera dei rappresentanti del Myanmar, Shwe Mann, che era uno dei candidati più in vista del regime alle prime elezioni libere per il Partito della  solidarietà e dello sviluppo dell’Unione  (USDP, il partito dei militari al potere) ha riconosciuto la sua sconfitta e quella dell’intero regime sulla...

Indonesia, Greenpeace: dopo i roghi delle foreste spuntano le piantagioni di olio di palma (VIDEO)

L'industria risponde: «Siamo vittime di una campagna diffamatoria»

Greenpeace ha diffuso nuove foto e video che «mostrano il recente impianto di piantagioni di palma da olio al posto delle foreste torbiere distrutte dagli incendi che divampano da settimane nella regione Kalimantan». Il video che pubblichiamo mostra inoltre «l’impatto degli incendi sulla popolazione degli ultimi oranghi del Nyaru Menteng Orangutan Sanctuary». Martina Borghi, campaigner...

Accordo Italia – Francia per proteggere il Canale di Corsica

Entro l’estate del 2016 la Francia istituirà il grande Parco Marino di Capo Corso

Ségolène Royal, la ministro dell’ecologia, sviluppo sostenibile ed energia della Francia,  ha annunciato oggi che è stato raggiunto un accordo con il governo italiano per proteggere il Canale di Corsica. La Royal e il ministro delle infrastrutture e dei trasporti italiano, Graziano Delrio, hanno approvato uno schema di regolamentazione del traffico marittimo internazionale per migliorare...

Turismo scolastico nelle isole toscane: contributi ad hoc dal Parco Nazionale

Ecco come fare a partecipare al bando

Il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano  ha approvato un bando per la concessione di contributi a favore degli istituti scolastici  che organizzano uscite didattiche nel territorio del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano all’insegna della educazione responsabile e sostenibile . Previsto uno stanziamento di € 15.000 per sviluppare progetti didattici nelle isole dell’Arcipelago Toscano  per tutti i profili scolastici presenti...

Garfagnana terra unica: due giorni di natura, storia e cultura

La due giorni di inziative ed eventi che il 14 e 15 novembre vedrà protagonista la Garfagnana e in particolare il Comune di Castelnuovo,  è stata chiamata Garfagnana terra unica e presentata  nella sede della Regione Toscana dall'assessore  regionale all’agricoltura Marco Remaschi,  dal  sindaco di Castelnuovo Garfagnana Andrea Tagliasacchi e dal consigliere delegato Alessandro Pedreschi. Remaschi ha...

Base militare Usa minaccia l’ultimo paradiso dei dugonghi in Giappone: ambientalisti bloccati

Alla Rainbow Warrior di Greenpeace non è stato permesso di unirsi alle proteste

Le autorità giapponesi hanno rifiutato alla nave di Greenpeace Rainbow Warrior il permesso di unirsi alle proteste contro la costruzione di due nuove piste d’atterraggio della base militare statunitense nella baia di Henoko/Oura, un paradiso di biodiversità che ospita l’ultima popolazione di dugonghi del Giappone. La Rainbow Warrior è arrivata a Okinawa su invito di...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 381
  5. 382
  6. 383
  7. 384
  8. 385
  9. 386
  10. 387
  11. ...
  12. 480