Aree protette e biodiversità

I super-coralli salveranno le barriere coralline da cambiamento climatico e acidificazione? (VIDEO)

Arrivano i finanziamenti contro lo sbiancamento dei reef, ma è una corsa contro il tempo

Il  team Ruth Gates, una ricercatrice esperta di coralli   dell’Institute of Marine Biology delle università delle Hawaiʻi – Mānoa  sta facendo una corsa contro il tempo per salvare le barriere coralline dal cambiamento climatico. I ricercatori hawaiani stanno infatti allevando super-coralli in grado di resistere alle condizioni dell’oceano del future e che potrebbero essere...

«Il Tpp è un accordo tossico». Sierra Club: «Ora ci sono le prove» (VIDEO)

La Trans-Pacific Partnership minaccia l’ambiente, la fauna selvatica e il clima

Ieri il governo conservatore della Nuova Zelanda ha pubblicato il testo segreto della Trans-Pacific Partnership (TPP), un accordo commerciale internazionale tra 12 Stati, un trattato (molto simile al  Transatlantic Trade and Investment Partnership (TTIP) che stanno negoziando Unione europea e Stati Uniti d’Amercia. Anche il TPP arriva  dopo anni di negoziati a porte chiuse ai...

Gli scienziati cinesi decodificano il linguaggio dei panda giganti

Scoperti nel Sichuan due panda selvatici che vivono insieme. Sono gemelli?

A quanto pare i panda giganti (Ailuropoda melanoleuca) belano come le pecore per dire "ti amo", o gorgheggiano allegramente per dire “sì” a un pretendente. Lo ha scoperto lo staff del China Conservation and Research Center for the Giant Panda (CCRCGP), un centro di allevamento di panda nel sud-ovest della provincia cinese del Sichuan, che...

Ai repubblicani non piace l’acqua pulita. Il Senato Usa boccia il Clean water rule dell’Epa

Ma i democratici chiedono lo stop all’estrazione di petrolio, gas e carbone dalle terre federali

I senatori repubblicani statunitensi non sono riusciti a far passare un disegno di legge che avrebbe obbligato l’Environmental protection agecy (EPA) a riscrivere il suo Clean Water Rule  e quindi hanno messo in piedi, subito, un’altra votazione che blocca il regolamento sulle acque in base al Congressional Review Act. La risoluzione, proposta dal repubblicano Joini...

Vent’anni di Ogm: solo vuote promesse e rischi per salute e biodiversità

Un rapporto di Greenpeace mette in fila tutti i fallimenti dell’industria Ogm

Quasi 20 anni fa negli Usa degli agricoltori seminarono il primo Ogm, la prima soia geneticamente modificata per utilizzo commerciale. Da allora l'industria dell'ingegneria genetica ha investito milioni di dollari nella commercializzazione dei suoi progetti “miracolosi” e da allora ha fatto regolarmente nuove promesse al mercato. E non si tratta di promesse da poco: varietà ad...

Nidificazione delle tartarughe marine in Toscana, Legambiente scrive all’assessore all’Ambiente

No alle attività di pulizia meccanica sul sito interessato. Sì alla pulizia manuale

Fausto Ferruzza, presidente di Legambiente Toscana, e Angelo Gentili, della segreteria nazionale del Cigno Verde, hanno scritto all’assessore all’ambiente della Regione Toscana, Federica Fratoni «per mettere in evidenza due eventi eccezionali e al tempo stesso di grande significato da un punto di vista scientifico, che si sono verificati su due spiagge della costa della Maremma...

Acidificazione degli oceani troppo rapida in Antartide. Effetto a valanga sulle catene alimentari (VIDEO)

Grave minaccia per l’ecosistema dell’Oceano: l'adattamento potrebbe diventare impossibile

Secondo lo studio “Abrupt onset and prolongation of aragonite undersaturation events in the Southern Ocean” pubblicato su Nature Climate Change,  le crescenti concentrazioni di anidride carbonica nell'atmosfera stano provocando un  cambiamento così rapido nella  chimica del’Oceano Meridionale  che nei prossimi decenni le piccole creature alla base della catena alimentare potrebbero avere grosse difficoltà a formare i...

Impronta ecologica della carta: se la fanno prendere dal Wwf solo 31 multinazionali su 80

Environmental Paper Company Index 2015: progressi dei produttori di carta e polpa di cellulosa

Per verificare l’impronta ecologica dei colossi della carta il Wwf ha creato 5 anni fa l’Environmental Paper Company Index (EPCI),  uno strumento che misura la impronta ecologica dell'industria della carta e che nel 2015 ha mostrato una tendenza positiva verso una maggiore trasparenza da parte multinazionali che producono carta e polpa di cellulosa.  Secondo il...

Collegato ambientale: novità per i rifiuti e contributo di sbarco nelle isole minori

Accordi di programma per ripulire i fondali delle Aree marine protette. Coinvolti pescatori e sub

Il sindaco delle Isole Egadi e presidente dell'Area Marina Protetta (Amp)  Isole Egadi, Giuseppe Pagoto, ha ringraziato la senatrice Pamela Orrù (PD), per aver presentato alcuni emendamenti al collegato ambientale, accolti dal governo e già votati in aula,  che prevedono misure importanti in materia di politiche ambientali e di sviluppo per le isole minori. Pagoto...

Troppi alberi nel Parco delle foreste Casentinesi? Un progetto a difesa delle aree aperte

Il Parco nazionale delle foreste casentinesi racchiude un angolo di natura straordinaria, luoghi che ospitano entità arboree davvero uniche, spesso spettatrici silenziose dei secoli passati e testimoni della grandezza della natura. Quasi il 90% della superficie è coperta da boschi: una risorsa inestimabile, come rimarcano dall’ente. Non è un paradosso dunque, viste le percentuali in...

Biodiversità e sviluppo sostenibile, premi per la ricerca nell’Arcipelago Toscano

Iniziativa promossa da Parco Nazionale e Banca dell’Elba

E’ stato pubblicato il nuovo bando per premi di ricerca promosso dal Parco Nazionale Arcipelago Toscano in collaborazione con la Banca dell’Elba.  I premi sono del valore di € 2.000,00 ciascuno. Quest’anno, oltre alla tematica biodiversità degli ambienti protetti delle sette isole dell'Arcipelago Toscano, è stato introdotto anche il tema dello sviluppo sostenibile, secondo un impegno che il...

Evoluzione: un piccolo scheletro antico è l’anello mancante tra scimmie e uomo?

La straordinaria scoperta dei resti di Laia, avvenuta in Catalogna e descritta su Science

La madre di tutte le grandi scimmie antropomorfe – uomo compreso – potrebbe non essere stata come gli scienziati si aspettavano.  Basandosi sui moderni gorilla,  scimpanzé ed esseri umani, molti ricercatori hanno ipotizzato che i nostri antichi antenati avessero un fisico robusto e piuttosto grande. Ma un team dell’Institut Català de Paleontologia Miquel Crusafont (ICP) descrive...

Ungulati, Remaschi e Velo presentano la futura legge toscana per combattere l’emergenza

La Sottosegretario: «Una buona pratica che può essere estesa alle altre Regioni»

Lo scopo dichiarato della  proposta di legge della Regione Toscana sull'emergenza ungulati, che è stata presentata oggi ai giornalisti dall'assessore regionale all'agricoltura Marco Remaschi e dal sottosegretario all'ambiente Silvia Velo, che andrà domani all'approvazione della giunta regionale, è quello di «Diminuire la densità di cinghiali, caprioli, daini e cervi sul territorio regionale, specie in quelle...

Green economy, quale svolta per i parchi italiani?

Tra le novità ambientali sicuramente quella più evidente è l’intreccio tra la crisi dell’ambiente e quella economico-sociale. È quanto emerge dall’Enciclica di Bergoglio come dall’Expo appena conclusa, e di questo si discuterà anche a Parigi. Che si tratti del riscaldamento globale o di un’agricoltura in grado di assicurare cibo sano per tutti, della pesca o...

«La metà dei Parchi nazionali lasciati allo sbando»

Lettera degli ambientalisti al ministro Galletti: «Intervenga subito per superare l’impasse»

CAI, CTS, Pro Natura, Italia Nostra, Legambiente, Lipu, Mountain Wilderness, Tourig Club Italiano e Wwf hanno inviato  un appello/denuncia al ministro dell’ambiente Gian Luca Galletti nel quale sottolineano che «C’è un deficit di governance nei parchi nazionali che deve vedere un’azione immediata del Ministero dell’Ambiente». Le 9 associazioni ambientaliste chiedoni al mnistro che «venga garantita la piena...

Porte aperte per M’ammalia, la settimana dei mammiferi

Fino all’8 novembre eventi in tutta Italia per conoscere quel gruppo di animali cui appartiene anche l’uomo

Pipistrelli, lupi e specie aliene. Resti ossei, tracce nel fitto del bosco e ali nel buio. Pare il programma della notte di Halloween: si tratta invece del tentativo di avvicinare il grande pubblico alla conoscenza e alla conservazione dei mammiferi, gli animali coperti di pelliccia e in grado di allattare i propri cuccioli… esattamente come...

Filmata per la prima volta la più misteriosa della balene: la Balenottera di Omura (VIDEO)

Una popolazione di questi inafferrabili cetacei vive al largo del Madagascar

Un team internazionale di biologi ha realizzato le prime osservazioni in assoluto in mare di una delle specie meno conosciute di balene del mondo: la balenottera di Omura (Balaenoptera omurai). In un articolo pubblicato recentemente su Royal Society Open Science  i ricercatori descrivono sia i comportamenti d foraggiamento che le vocalizzazioni di queste elusive balene...

Taglio dei pini a Marina di Campo: botta e risposta tra Sindaco e Legambiente

Viabilità: l’impegno vale anche per Galenzana? Maldestro tentativo di dividere Legambiente

Il Sindaco di Campo nell’Elba, Lorenzo Lambardi (PD), risponde a tabur battente alle accuse di Legambiente arcipelago Toscano di voler abbattere sei grandi pini sulla via per Portoferraio a Marina di Campo. Ecco cosa scrive Lambardi: L'ultimo comunicato di Legambiente Arcipelago Toscano in merito all'abbattimento dei Pini lascia basiti e sgomenti. Come Amministrazione Comunale stiamo...

I delfini uccidono i giovani globicefali? Il lato oscuro di “Flipper”

Sarebbero stati dei tursiopi a ferire a morte il globicefalo arenato su una spiaggia delle Ebridi

Alla fine i veterinari scozzesi hanno dovuto abbattere la giovane femmina di globicefalo (Globicephala melas)  di circa tre anni che era stata trovata gravemente ferita   il 27 ottobre a Dunvegan nell’isola di Sky , nelle Ebridi. Ma il globicefalo questa volta non si è spiaggiato a causa di una malattia o perche disorientato da un...

Come se niente fosse… Previsti nuovi abbattimenti per i pini storici di Marina di Campo

Legambiente a Comune e Soprintendenza: «Integrare e non disintegrare i pini»

Come se niente fosse a Marina di Campo si continua e si continuerà a tagliare alberi; sembra infatti che un progetto, in gara in questi giorni, per il rifacimento di via per Portoferraio, preveda il taglio di tutti i pini che accolgono i visitatori all'ingresso del paese. Si tratta di almeno sei piante perfettamente sane e...

Isola di Budelli: troppo allarmismo (e fughe in avanti) sul futuro dell’area protetta

Legambiente: «Rimane tutelata con rigore, a prescindere di chi sia la proprietà»

Non cessano le polemiche e le voci sul futuro dell’Isola di Budelli, nel Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena. Il 27 ottobre un comunicato del ministero dell’ambiente  informava su un incontro a Roma tra l’Ente Parco della Maddalena, presenti il Presidente e una delegazione del Consiglio direttivo, e gli avvocati del ricchissimo imprenditore neozelandese Michael...

Morto il lupo trovato ferito nel Pollino. Gravi lesioni dovute a un’aggressione

Nonostante l’impegno di Wolfnet, condizioni di rischio per i lupi, soprattutto al sud

E morto il lupo che era stato ritrovato il 24 ottobre alle porte dell’abitato di San Costantino Albanese, un paese del versante lucano del Pollino. L’animale, un maschio di circa 3-4 anni e del peso approssimativo di 35 kg,  era ferito e incapace di muoversi, ma grazie al pronto intervento di Carmine Suanno, veterinario del...

Evoluzione: può avvenire molto più rapidamente di quanto si pensasse. Due mutazioni in 50 anni

Uno studio su polli: il DNA mitocondriale trasmesso anche dal padre

Biology Letters pubbblica il nuovo studio “Mitogenomic analysis of a 50-generation chicken pedigree reveals a rapid rate of mitochondrial evolution and evidence for paternal mtDNA inheritance” che  ribalta l'ipotesi più diffusa che l'evoluzione sia visibile solo su scale temporali lunghe. Infatti, studiando i singoli polli che facevano parte di un pedigree di lunga durata, un...

Tottoi, un cartone animato unisce Sardegna, Grecia e Giappone per salvare la foca monaca

Tottoi è la storia di un ragazzino di Cala Gonone, nella costa orientale della Sardegna, che scopre l’esistenza di un cucciolo di foca monaca all’interno delle Grotte del Bue Marino – dove fino agli anni sessanta era presente una colonia del mammifero – con cui stabilisce un intenso  rapporto. L’arrivo di un uomo d’affari americano...

Il declino di balene, pesci, uccelli marini e grandi animali interrompe il ciclo dei nutrienti della Terra

La capacità di balene e megafauna terrestre di trasportare le sostanze nutritive ridotta ad appena il 6%

Il nuovo studio “Global nutrient transport in a world of giants”, realizzato da un team dell’università di Oxford  e pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da un team internazionale guidato dai ricercatori dell’università di Oxford, rivela che gli ultimi grandi animali terrestri, le balene, gli uccelli marini e pesci hanno svolto un ruolo...

Imparare dai giganti: la megafauna e le funzioni dell’ecosistema. Dal Pleistocene all’Antropocene

I fantasmi della megafauna possono insegnarci come mantenere la vita su un pianeta dominato dall’uomo

Dal workshop “Megafauna and Ecosystem Function:  from the Pleistocene to the Anthropocene”, tenutosi all’università di Oxford dal 18 al  20 marzo 2014, è venuta fuori una imponente serie di  importanti  documenti scientifici che sono stati pubblicati su  Proceedings of the National Academy of Sciences e su Ecography. Vi proponiamo la presentazione di queste due due special...

Scuola e ambiente: educare il futuro nell’era del cambiamento, al tempo della “buona scuola”

Il congresso di Legambiente Scuola e Formazione, a Firenze il 30 e 31 ottobre

Legambiente Scuola e Formazione, l’associazione professionale di insegnanti ed educatori ambientalisti, vuole cogliere l’occasione del suo Congresso che si tiene a Firenze 30 e 31 ottobre  per «una riflessione comune sulle relazioni tra i processi di cambiamento generati dalla crisi e le nuove opportunità, per un altro paradigma di cittadinanza». Secondo gli insegnanti e gli...

Continua la guerra dei pigmei del Camerun tra Wwf e Survival international (VIDEO)

I Baka: «Ancora abusi nonostante le assicurazioni del Wwf»

Si riaccende ,o scontro tra Survival International, l’Ong internazionale che difende i popoli indigeni, e il Wwf ed ancora una volta il pomo della discordia sono i pigmei Baka, che vivono nell’Africa centrale    Survival ha presentato un video (che pubblichiamo)  nel quale i Baka dicono che nel Camerun sudorientale continuano gli abusi e le torture...

Sarno, che sofferenza! Grave la situazione del fiume e dei suoi affluenti

Vittima di scarichi urbani e industriali, fertilizzanti e pesticidi dell’agricoltura e manomissioni

E’ senza appello il risultato delle indagini condotte da Goletta del Sarno, una campagna di monitoraggio del fiume promossa da Legambiente Campania e realizzata da Leonia - circolo Legambiente Valle del Sarno in collaborazione con la rete dei circoli Legambiente del Bacino del Sarno e il supporto tecnico della azienda Hach:   «Su 30 punti campionati...

Cernie e rapine a Capraia. La testimonianza di un subacqueo (VIDEO)

La emozionante scoperta di Cerniopoli che è stata saccheggiata dai bracconieri

Di solito in questa stagione il popolo dei turisti comincia a pensare alla montagna, chiedendosi se nevicherà abbastanza, se nuove piste saranno pronte per le sfide invernali. Mentre il mare (specie quello “remoto”) rimane appannaggio di pochi, veri appassionati. Che anche con mezzi non sempre adeguati attendono il classico “varco” del meteo per un immersione...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 382
  5. 383
  6. 384
  7. 385
  8. 386
  9. 387
  10. 388
  11. ...
  12. 480