Aree protette e biodiversità

Goletta Verde e la Marine Strategy nell’Arcipelago Toscano

Evento conclusivo con la sottosegretario Velo a Portoferraio il 23 ottobre

Si conclude a Portoferraio il 23 ottobre la crociera autunnale straordinaria di Goletta Verde per la Marine Strategy, iniziata a Portovenere il 28 settembre e che ha fatto scalo a Olbia, Acciaroli, e Ostia, con eventi paralleli a Favignana, Lampedusa, Palermo e Milazzo. Infatti la storica imbarcazione ambientalista attraccherà prima all’Isola del Giglio, dal 16...

Ambientalisti denunciano Nestlé: illegale l’imbottigliamento dell’acqua della California (VIDEO)

Permesso scaduto, ma Nestlé estrae milioni di litri di acqua nella San Bernardino National Forest

The Story of Stuff Project, Courage Campaign Institute e Center for Biological Diversity hanno intentato una causa contro l’US Forest Service «per aver consentito a Nestlé di continuare a imbottigliare milioni di galloni di acqua dalla San Bernardino National Forest con un permesso scaduto 27 anni fa». La denuncia riguarda soprattutto un acquedotto lungo 4...

Un mammifero ancestrale rivela la prima evidenza evolutiva della pelliccia

Gli eccezionali particolari anatomici dell’unico mammifero scoperto a Las Hoyas

Nel giacimento di Las Hoyas (Cuenca), in Spagna, d sono stati scoperti i resti di un mammifero che viveva 125 milioni di anni fa  e sono stati trovati in uno stato di straordinaria conservazione, incluse le prime evidenze evolutive di pelliccia in un mammifero ancestrale. Lo studio di un team di ricerca internazionale guidato da...

In Francia torna il lupo, dallo Stato ok ad abbattimenti. Legambiente: «Scelta sbagliata»

Via libera all’abbattimento di 36 esemplari, in una vasta area dove la specie è ricomparsa dopo anni di assenza

L'uomo manda altissima tecnologia su Marte ma non sa coabitare con i lupo. È il paradosso dei nostri giorni come dimostra ciò che sta accadendo in Francia, dove Parigi ha dato il via libera all’abbattimento di 36 lupi in una vasta area (dall’Alsazia e dalla Lorena, al nord-est, giù fino alle Alpi e poi, verso...

I castagni toscani stanno guarendo: raccolto a più 50% e maggiore qualità

Coldiretti e Associazione Nazionale Città del Castagno: la castagna è regina d’autunno

La lotta al cinipide galligeno del castagno (Dryocosmus kuriphilus), l’insetto invasivo asiatico che aveva attaccato i boschi di castagni e quasi azzerato la produzione di castagne in Toscana,   inizia a dare i primi buoni frutti: Coldiretti e Associazione Nazionale Città del Castagno dicono che «Dopo quattro anni orribili, la castanicoltura toscana è sulla via della...

La Wildlife Photo of Year che racconta una feroce storia del cambiamento climatico

Le volpi rosse all’assalto dell’areale delle volpi artiche, che diventano prede

Ieri sono stati annunciati i vincitori del concorso Wildlife Photographer of the Year  una serie di straordinarie foto della natura, ma il vincitore di quest'anno, il dal fotografo dilettante Dan Gutoski,  ha scattato anche un vero e proprio racconto della storia del cambiamento climatico. Gutoski  ha scattato la foto,  che ha chiamato A Tale of Two...

La più grande minaccia per la biodiversità europea è l’agricoltura intensiva

A rischio soprattutto le specie legate all’agricoltura e ai pascoli tradizionali

Nel corso di millenni, l'agricoltura ha trasformato il paesaggio naturale europeo e, come scrivono Christina Ieronymidou e Sanya Khetani-Shah, di BirdLife International, «Oggi, circa il 40% del territorio è a uso agricolo, e si stima che più della metà delle specie europee utilizzino habitat nei terreni agricoli. Quindi non è sorprendente che l'agricoltura abbia una profonda influenza sulla biodiversità dell'Europa. Ecco perché...

La catena alimentare marina mondiale verso il collasso?

Emissioni di CO2 e acidificazione del mare mettono a rischio la pesca e gli ecosistemi marni

La prima analisi mondiale sulle risposte a degli ambienti marini alla crescita delle emissioni di CO2 di origine antropica dipinge un quadro a tinte fosche per  il futuro della pesca, degli ecosistemi oceanici e dell'intera catena alimentare marina. Infatti, in  “Global alteration of ocean ecosystem functioning due to increasing human CO2 emissions”, lo studio che I...

Marine Strategy, la Goletta Verde fa tappa nel Lazio

Laboratori, workshop e incontri per promuovere il buono stato ambientale dei mari italiani

Prosegue il viaggio e  continua la campagna informativa sulla Marine Strategy che Goletta Verde e il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano stanno realizzando per conto del Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio. Una crociera fuori stagione per Goletta Verde nelle aree marine per «Far conoscere un  modello virtuoso capace di salvaguardare la biodiversità, proteggere i...

La produzione enogastronomica delle isole toscane a Expo 2015

Iniziativa del Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano con Elba Taste

Dal 9 e fino al 22 ottobre il  Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, insieme a quello delle Foreste Casentinesi,  torna al Biodiversity Park ad  EXPO 2015, con uno stand che solo nei primi 4 giorni ha fatto registrare 17.036 presenze. «Il periodo non poteva essere più favorevole – sottolineano al Parco dell’Arcipelago Toscano - visto che l’evento chiude il...

Greenpeace: troppi pesticidi in Europa, minacciano l’ambiente

«La dipendenza dell’Ue dai pesticidi chimici è più che altro una tossicodipendenza»

Greenpeace pubblica oggi il nuovo rapporto “Europe's Pesticide Addiction - How Industrial Agriculture Damages our Environment” (Tossicodipendenza da pesticidi. Come l’agricoltura industriale danneggia il nostro ambiente) nel quale dimostra che «L'agricoltura industriale, con il suo massiccio uso di pesticidi chimici, inquina le acque e i suoli causando la perdita di habitat e di biodiversità. Quasi...

Alpi: servono idee innovative per energia e ambiente e una dimensione sociale

Il CESE chiede un approccio multilivello che coinvolga i cittadini

Durante la sua ultima a sessione, il Comitato economico e sociale europeo (CESE) ha adottato un parere riguardante la Strategia dell'Ue per la regione alpina (EUSALP) che riguarda 5 Stati membri delle Alpi (Austria, Francia, Germania, Italia e Slovenia) e due Paesi terzi (Svizzera e Liechtenstein). Il CESE, che  rappresenta le diverse componenti economiche e...

Lo strano Parco nazionale sportivo Compartimentale del Matese

Legambiente: «La regione chiama parco nazionale una colata di cemento ma non fa l'area protetta del Matese»

Con la delibera 536 approvata il 6 ottobre, la Giunta Regionale del Molise, ha approvato un progetto che definisce Parco nazionale sportivo Compartimentale del Matese che prevede impianti di risalita, piste da sci e innevamento artificiale e Legambiente Molise ritiene inopportuno usare il termine Parco Nazionale per oere che secondo gli ambientalisti «Rappresenterebbero una colata...

Occhi sulle colline livornesi

Gli effetti della nuova legge regionale 30/2015 sul territorio

Negli anni '80 c'era un sogno di "pochi" che immaginava un parco che tutelasse tutto il comprensorio delle colline livornesi. Il sogno non si è realizzato. Tuttavia è presente un Parco provinciale frammentato, alcune Anpil (Aree naturali protette di interesse locale) e un Sir (Monte Pelato) che interessano un'area ristretta ma importante da conservare. In...

Problemi e prospettive dei parchi toscani

Data  la situazione  generale dei  parchi in Italia è bene che anche la nostra Regione riprenda una riflessione e soprattutto una concreta iniziativa per dare seguito anche alla recente approvazione della nuova legge regionale sulle aree protette. Tanto più opportuna perché con la nuova legge  è stata approvata anche quella sul paesaggio, che da tempo...

Fetovaia: abbattuto l’abuso nel Parco Nazionale e ripristinato lo stato dei luoghi

Era un fabbricato abusivo sequestrato dal Corpo Forestale dello Stato

A conclusione delle indagini effettuate dal Comando Stazione del Corpo Forestale dello Stato di Marciana Marina e dopo gli atti conseguenti emessi della Procura della Repubblica di Livorno è stato ripristinato lo stato dei luoghi in un’area costiera di Fetovaia, una frazione balneare del Comune di Campo nell’Elba, dove erano stato scoperto un abuso edilizio...

Alpi, Lipu: con cambiamenti climatici per gli uccelli «non ci sarà comunque scampo»

Molte specie locali diminuiranno, nella peggiore delle ipotesi fino a -97%

I cambiamenti climatici rischiano di causare un forte declino per numerose specie di uccelli che vivono sulle Alpi italiane. Ma la minaccia potrebbe essere sensibilmente aggravata dall'impatto delle attività umane e, in particolare, dalla realizzazione di nuovi impianti per lo sci, che, a causa dell’innalzamento delle temperature, contendono e strappano agli uccelli selvatici i loro...

Danni da cinghiale, gestire la specie per contenerli significativamente

Le proposte di Legambiente presentate al Parlamento e al Governo

Mentre la molto strumentalizzata, "emergenza cinghiali" conquistava le cronache nazionali e locali, Legambiente, in occasione delle recenti consultazioni in Parlamento, ha consegnato al ministro delle politiche agricole e forestali Martina, a quello dell’ambiente Galletti e alla Commissione Ambiente del Senato il corposo documento “Danni da cinghiale (Sus scrofa) Gestire la specie per contenere significativamente i danni”,...

Galenzana, rifiuti e non solo

Legambiente al Sindaco di Campo nell'Elba: : «Quando la nuova riunione promessa?»

Dopo che la spiaggia di Galenzana, nel Comune di Campo nell’Elba, è tornata alla ribalta delle cronache per il ritrovamento, dopo un forte temporale,  di rifiuti e attrezzature balneari sparsi in un arenile che fa parte del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano – rifiuti di cui sembrerebbero responsabili i soliti ignoti -  i volontari di Legambiente...

Legambiente: eradicare i cinghiali dall’Isola d’Elba. Danni insostenibili a biodiversità e agricoltura

La caccia ha creato il problema e non è la soluzione. Regione e Comuni intervengano

Nel documento “Danni da cinghiale (Sus scrofa) Gestire la specie per contenere significativamente i danni”, recentemente consegnato da Legambiente Nazionale al ministro delle politiche agricole e forestali Martina, a quello dell’ambiente Galletti e alla Commissione Ambiente del Senato, si legge che “Attualmente la specie, che è stimata presente in Italia con circa 1.000.000 di esemplari,...

Wwf, i “pellegrini del clima” nell’Oasi Stagni di Focognano

Un lungo pellegrinaggio di testimonianza che porterà un gruppo di 30 persone di diversa nazionalità da Roma fino a Parigi per chiedere ai politici che parteciperanno alla Conferenza delle Nazioni Unite sul Clima COP 21 di Parigi (che si terrà ai primi di dicembre) scelte forti e coraggiose, le uniche capaci di fronteggiare e scongiurare...

La camminata degli scimpanzé è sorprendente simile a quella degli esseri umani (VIDEO)

Uno studio che potrebbe aiutarci a comprendere meglio l'evoluzione del bipedismo

Lo studio “Surprising trunk rotational capabilities in chimpanzees and implications for bipedal walking proficiency in early hominins”, pubblicato da Nature Communications rischia di fare  pezzi la nostra convinzione di essere l’unico primate in grado di coordinare il movimento dei fianchi e della parte superiore del corpo, aiutandosi con l’oscillazione delle braccia, per camminare su due piedi,...

Realacci, Bordo e Oliviero: «Rivedere il sistema di quote per la pesca del tonno rosso»

Promuovere iniziative di tutela delle specie ittiche del Mare Nostrum

Dopo l’inchiesta di “Presa Diretta” sulla pesca selvaggia, andata in onda il 4 ottobre su RAI 3, interviene il presidente della Commissione ambiente della Camera Ermete Realacci, che spiega: «Il tonno rosso è una specie pregiatissima, molto richiesta dal mercato e proprio per questo a rischio di estinzione. Tanto da essere inserito nella Lista Rossa...

Le farfalle della Groenlandia stanno rimpiccolendo a causa del cambiamento climatico

Nell'Artico settentrionale le estati più calde “affaticano” il metabolismo degli insetti

In molti credono che le farfalle amino il caldo, in realtà molte specie preferiscono un clima fresco, infatti non solo è facile trovare farfalle sulle nostre montagne, ma ci sono lepidotteri che vivono nell’estremo nord dell’Artico. Le farfalle appartengono ad un gruppo di organismi che sono particolarmente sensibili ai cambiamenti nell'ambiente, quindi gli studi a...

Dromedari e volontari al lavoro per pulire la spiaggia del Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli

Appuntamento il 10 ottobre alla Tenuta di San Rossore

Nuova pulizia dell’arenile di San Rossore  il  pomeriggio di sabato 10 ottobre, e verranno utilizzati i dromedari donati al Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli  dall’AGESCI in occasione della Route nazionale, ormai ben addestrati a svolgere questo genere di attività. Dopo il tutto esaurito registrato in occasione dei due primi eventi di questo tipo, l’Ente...

La perdita di biodiversità costa all’Ue 450 miliardi di euro all’anno, il 3% del PIL

Il 90% degli italiani vuole norme Ue più adatte alla tutela della biodiversità e dell’ambiente

Quest’anno la Commissione Europea ha promosso la prima indagine Eurobarometero sul tema della biodiversità, che conferma ancora una volta che «ad essere interessati direttamente da questo aspetto siano milioni di posti di lavoro e miliardi di euro di fatturato annuo solo in Europa, in particolare per quanto riguarda i 28 Paesi membri dell’Ue». Dal sondaggio di Eurobaometro emerge però che «Solo una piccola percentuale dei 28.000 cittadini...

Caccia alla foca, ecco le condizioni con le quali è consentita dall’Ue

Inuit e comunità indigene dovranno praticarla “con modalità che rispettino il benessere degli animali”

Gli Inuit e altre comunità indigene potranno continuare a cacciare la foca e a commercializzare i prodotti derivati, ma solo nel caso in cui la caccia sia praticata per il sostentamento delle comunità, non abbia una finalità commerciale ma bensì una valenza tradizionale e quando sia praticata “con modalità che rispettino il benessere degli animali”. Lo stabilisce il...

Sospetto avvelenamento volpi nel Parco nazionale d’Abruzzo

Dall’Ente Parco annunciano esami tossicologici approfonditi

A seguito del ritrovamento di due carcasse di  esemplari di volpe  nei giorni scorsi nei pressi della località “Amplero”, tra i Comuni di Villavallelonga e Collelongo, nella zona di protezione esterna del Parco, nella giornata di oggi, martedì 6 ottobre, ed in quella di ieri, sono stati svolti dei controlli sul territorio, con una operazione...

Il Cile triplica le sue Aree marine protette. Istituiti giganteschi parchi marini nelle Isole Oceaniche (VIDEO)

L’Isola di Pasqua diventerà una delle Aree marine protette più grandi del mondo

Con la dichiarazione di Juan Fernández y las Islas Desventuradas, il Cile ha triplicate la superficie delle Aree marine protette nelle sue isole oceaniche, infatti, su proposta del ministero dell’ambiente, il Consejo de Ministros para la Sustentabilidad, ha approvato l’istituzione del Parque Marino Nazca-Desventuradas e di una rete dei aree protette nel mare di Juan...

Il nuovo ratto-toporagno con il naso a maiale scoperto in Indonesia (VIDEO E FOTOGALLERY)

Nell’isola di Sulawesi sta avvenendo una notevole evoluzione morfologica

Un team internazionale di scienziati ha documentiamo una nuova specie e  nuovo genere di ratto-toporagno nella  penisola a nord di Sulawesi, in Indonesia.  Nello studio  “A hog-nosed shrew rat (Rodentia: Muridae) from Sulawesi Island, Indonesia” pubblicato sul  Journal of Mammalogy,  lo statunitense Jacob  Esselstyn (Louisiana State University - LSU); il malese Anang S. Achmadi (Universiti Malaysia Sarawak);...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 384
  5. 385
  6. 386
  7. 387
  8. 388
  9. 389
  10. 390
  11. ...
  12. 480