Aree protette e biodiversità

L’Italia e la caccia che non c’è: i cinghiali dissotterrano il cadavere della legge 157/1992

E' diffusa l'opinione che fra le cause dell'«emergenza cinghiali» in Italia ci sia l'introduzione di ceppi ungheresi, più prolifici e più grandi rispetto al Sus scrofa majori, il cinghiale “maremmano”. L'affermazione è priva di fondamento: basta verificare che nella grande pianura dell'Ungheria, paese ad economia prevalentemente agricola, dove effettivamente gli irsuti suidi arrivano a sfiorare...

Legambiente Toscana a congresso, tra beni comuni e territorio, nell’era del cambiamento

A Campi Bisenzio il X Congresso regionale della svolta organizzativa

Quello che si terrà il 10 e l’11 ottobre a  Villa Montalvo a Campi Bisenzio (FI), sarà un congresso regionale di svolta per Legambiente Toscana, che si appresta a cambiare tipo di organizzazione, statuto e parte degli organismi dirigenti, anche se tutto sembra confermare che Fausto Ferruzza resterà alla testa della più importante ed attiva...

I cactus tra le specie più minacciate di estinzione al mondo, per colpa del commercio illegale

Il 47% delle specie a rischio per rifornire l’industria del giardinaggio e i collezionisti privati

Secondo lo studio “High proportion of cactus species threatened with extinction”, realizzato dal Global Species Programme  dell’International Union for Conservation of Nature (IUCN) in collaborazione con l’Environment and Sustainability Institute dell’università di Exeter, «Attualmente il  31% delle specie di cactus sono minacciate di estinzione». Lo studio, pubblicato su Nature Plants. Sottolinea che «Questo mette I...

Perché a Chernobyl “sono tornati” i mammiferi selvatici

Le radiazioni non sono un bene per la fauna, è solo che gli insediamenti umani sono molto peggio

Dopo il disastro nucleare di  Chernobyl, avvenuto nel  1986, dall’area di esclusione di 4.200 km2 intorno alla centrale nucleare vennero evacuate 3116.000 persone, da allora è iniziato un dibattito scientifico sulla presenza e il destino della fauna selvatica che è rimasta nella zona più contaminata dalle radiazioni e (quasi) senza presenza umana. Mentre si constatava...

Incendi in toscana: meno boschi bruciati nonostante il caldo estivo

Il 98% dei focolai sono causati dall'uomo e più di 7 su 10 sono dolosi

Secondo la Regione Toscana, nonostante le alte temperature registrate soprattutto a luglio, sono buoni i risultati dell'opera di prevenzione e spegnimento degli incendi boschivi nell'estate 2015.  I dati sono stati presentati oggi in conferenza dall'assessore regionale all'agricoltura e foreste, Marco Remaschi, dal  comandante regionale del Corpo forestale dello Stato Giuseppe Vadalà e dal direttore regionale...

Scoperta una “nuova” specie di mammiferi sopravvissuta all’estinzione dei dinosauri

Un fossile trovato da una studentessa potrebbe riscrivere la storia primordiale dei mammiferi

Neanche nei suoi sogni più arditi Carissa Raymond, una studentessa dell'Università di Nebraska-Lincoln, si sarebbe probabilmente immaginata che, alla sua campagna di ricerca di fossili nel 2014, si sarebbe imbattuta in una specie di mammiferi precedentemente sconosciuta che viveva  circa 65 milioni di anni fa. Né tantomeno che la sua scoperta sarebbe finita nello studio...

Brasil Proximo, aree protette e comunità locali: Italia e Brasile, esperienze a confronto

'Politiche Pubbliche per la conservazione e valorizzazione del patrimonio ambientale: esperienze a confronto' è il titolo del seminario promosso dalla Regione in collaborazione con COSPE e Federparchi in programma il prossimo 6 ottobre presso l'Auditorium di Sant'Apollonia (via San Gallo 25/a) a Firenze. Il seminario costituisce l'atto finale del programma di cooperazione italo – brasiliano...

Quale futuro per i fari del Giglio? Il sindaco dell’isola risponde alla minoranza

Riceviamo e pubblichiamo l’articolo di Sergio Ortelli, in relazione al pezzo apparso su greenreport.it

La questione dei fari italiani, è bene precisare, è un’iniziativa che non parte dall’amministrazione comunale bensì da Difesa servizi SpA, una società del ministero della Difesa creata un po’ di tempo fa con l’ambizioso intento di creare economia e produrre ricchezza laddove c’è un soggetto come il ministero che oggi più di ieri vuol alleggerire...

Parco nazionale dello Stelvio, nasce la petizione popolare contro lo smembramento

Nove associazioni unite, chiesto al presidente della Repubblica di non avallare l’intesa

Da oggi è on-line sulle pagine web istituzionali e i siti social di 9 associazioni e su Change.org la petizione popolare contro lo smembramento del Parco nazionale dello Stelvio. CTS, FAI, Federazione Pro Natura, Italia Nostra, Legambiente, LIPU, Mountain Wilderness,  Touring Club Italiano, WWF nella Petizione rivolta al Presidente della Repubblica chiedono di non avallare con propri...

Polizie provinciali della Toscana, il Wwf sostiene la protesta: «Regionalizzare è l’unica soluzione»

«No a un dissolvimento, il nostro ambiente bisogno di forze dedicate alla sua tutela»

Continua ad essere del tutto incerto il futuro delle Polizie provinciali in Toscana. Di fronte alla necessità di loro ricollocazione nell'ambito del trasferimento delle funzioni delle ex-Province, siamo ancora ad un bivio fra quello che sarebbe un vero e proprio smembramento e dissolvimento nell'ambito delle tante Polizie municipali e l'opzione invece di una regionalizzazione del...

Strategia Ue sulla biodiversità, le iniziative da intraprendere

Nonostante nel corso degli anni siano maturate numerose esperienze positive nell'ambito della strategia dell'Ue sulla biodiversità, gli obiettivi relativi alla biodiversità per il 2020 potranno essere raggiunti soltanto intensificando l'attuazione e l’applicazione concreta sul territorio delle misure in relazione a tutti gli obiettivi. Questo è ciò che mostra la relazione della Commissione europea di revisione...

Natura europea: «Obiettivi più ambiziosi per arrestare la perdita di biodiversità entro il 2020»

Rapporto intermedio Ue: «Occorre fare molto di più per tradurre le politiche in azioni concrete»

Dalla revisione intermedia della strategia dell’Ue sulla biodiversità  presentata oggi dalla Commissione europea emerge che «Sono stati registrati progressi in molti settori», ma anche «la necessità di un maggiore impegno da parte degli Stati membri per arrestare la perdita di biodiversità entro il 2020». La mid-term review of the EU Biodiversity Strategy to 2020 valuta...

Referendum no-triv delle Regioni. Le associazioni: «Basta inutili e dannose trivellazioni»

«Ora la Regione Abruzzo porti a casa il Parco Nazionale della Costa Teatina»

Legambiente, Wwf, Marevivo, Fai, Pro Natura, Italia Nostra, Arci, insieme al Coordinamento Nazionale No Triv, sottolineano il messaggio forte e chiaro che 10 Regioni hanno inviato al Governo Renzi, depositando in Cassazione 5 quesiti referendari contro le trivellazioni previste dagli articoli dello Sblocca Italia e uno contro i progetti petroliferi e gasiero offshore che vengono...

Aperte le adesioni per M’ammalia, la settimana dei mammiferi

Anche quest’anno l’Associazione Teriologica Italiana (ATIt), in collaborazione con l’Associazione Nazionale Musei Scientifici (Anms), è lieta di lanciare l’adesione a "M'ammalia. La Settimana dei Mammiferi", che si svolgerà dal 30 ottobre all’8 novembre 2015. Giunto alla sua settima edizione, "M'ammalia" è un insieme di eventi coordinati dall’ATIt e organizzati da istituzioni scientifiche e culturali (musei...

Più Aree marine protette per salvaguardare la vita dei mari europei

Protetto il 5,9% dei mari dell’Ue, entro il 2020 bisogna arrivare al 10%

L’Agenzia europea per l’ambiente (EEA) dice che i mari europei sono sotto pressione ma che «La Aree marine protette possono agire come misure di gestione chieve per salvaguardare gli ecosistemi marini e la biodiversità, così da mantenere il loro potenziale di fornire servizi chiave per le nostre societàò ed economie». I Paesi membri dell’unione europea...

Pesca illegale: cartellino giallo della Commissione Ue per Taiwan e Comore

Bene le riforme di Ghana e Papua Nuova Guinea . Il regolamento IUU dell'Ue funziona

Oggi la Commissione europea ha confermato la sua politica di tolleranza zero contro la pesca illegale a livello mondiale, avvertendo i governi delle Comore e di Taiwan che rischiano di essere identificati come Paesi non cooperativi nella lotta contro la pesca illegal, unreported and unregulated (IUU. Allo stesso tempo, la Commissione ha ritirato l’ammonizione contro il...

I fari dell’Isola del Giglio diventeranno resort di lusso? Le perplessità della minoranza

Ma quello di Capel Rosso è nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano

I consiglieri della minoranza di centro-sinistra del Comune dell’Isola del Giglio, Paola Muti, Alessio Agnelli e Gabriello Galli dicono di aver appreso da un servizio trasmesso da TV9 che a Grosseto si è tenuta una riunione tenutasi  per definire a  destinazione dei Fari di Fenaio e Capel Rosso, insieme a quello delle Formiche di Grosseto,...

Pellegrinaggio Roma – Parigi per richiamare l’attenzione sui cambiamenti climatici

“Una Terra, Una Famiglia Umana. In cammino verso Parigi”

Parte oggi da Piazza San Pietro, dopo l’udienza del Papa, “Una Terra, Una Famiglia Umana. In cammino verso Parigi” il pellegrinaggio organizzato e promosso, per la tratta italiana, da FOCSIV – Volontari nel Mondo, in collaborazione con la Coalizione Italiana per il Clima. FOCSIV spiega che «A quasi due mesi dalla Conferenza delle Nazioni Unite sul Clima COP21...

Pesca e Aree marine protette: nasce la carta d’impegni per la qualità dei prodotti del mare

Tutela della pesca artigianale e lotta a quella illegale, anche dei cosiddetti “pseudosportivi”

Legambiente, nell’ambito della convenzione per la gestione degli eventi di Expo2015, stipulata tra Federparchi e ministero dell’ambiente e tutela del mare, ha organizza l’incontro “Un mare a denominazione d’origine protetta: storie di alici e altri prodotti di qualità del mare. Le buone pratiche delle aree protette” che ha proposto una selezione di buone pratiche di...

Cinghiali in Toscana, Per la Lav è allarme ingiustificato. «L’assessore Remaschi si dimetta»

Gli animalisti: «Crea allarme su dati interpretati ad arte. Gli ultimi dati mostrano un calo dei danni»

Alla Lega antivivisezione non è piaciuta affatto la comunicazione “inerente le problematiche causate dalla proliferazione di ungulati in Toscana ed iniziative in merito” che il  2 settembre l’assessore alla caccia della regione Toscana, Marco Remaschi, ha inviato ai consiglieri regionali e nella quale, dopo incontri con le associazioni deli agricoltori e venatorie, descriveva una regione...

Corpo forestale dello Stato, Realacci e Sani scrivono a Renzi: «Salvaguardarne l’unitarietà»

«Difendere la specializzazione del CfS in difesa di ambiente, paesaggio e territorio»

I due presidenti delle Commissioni ambiente e agricoltura della Camera, Ermete Realacci e Luca Sani, entrambi del Partito democratico, hanno critto al presidente del Consiglio Matteo Renzi  per chiedere che «siano salvaguardate professionalità, specificità e unitarietà delle funzioni del Corpo Forestale». Nella lettera  Realacci e Sani sottolineano che «Per affrontare le sfide contemporanee, a partire...

In Nuova Zelanda Area marina protetta no-take grande quanto la Francia

Nel Kermadec Ocean Sanctuary saranno proibite la pesca e le estrazioni minerarie

Il primo ministro conservatore della Nuova Zelanda, John Key ha scelto l’Assemblea generale dell’Onu per annunciare la creazione di un Ocean Sanctuary di 620.000 km2, una Area marina protetta grande più o meno come la Francia,  nella regione delle isole Kermadec, uno degli ambienti più incontaminati e unici sulla Terra. «Il Kermadec Ocean Sanctuary –...

Pini di Marina di Campo, ci risiamo. Motoseghe in azione in via Pietri

Legambiente: «Perché non si fa un senso unico? Salvaguardare gli alberi monumentali»

Che i pini siano un’ossessione per qualsiasi amministrazione comunale – di qualsiasi colore e sfumatura – di Campo nell’Elba è noto e oggi l’amministrazione del Sindaco Lorenzo Lombardi (PD) non si è smentita con l’abbattimento di 3 pini in via Pietri a Marina di Campo, perché inclinati verso le case e, quindi, dichiarati pericolosi. «Chiaramente...

In una proteina di balene e delfini il segreto per realizzare il sangue sintetico?

Uno studio su uomini, mammiferi terrestri e cetacei che compiono immersioni profonde

Secondo lo studio  “Apoglobin Stability Is the Major Factor Governing both Cell-free and in VivoExpression of Holomyoglobin”, pubblicato sul  Journal of Biological Chemistry un team della texana Rice University, le  proprietà ultra-stabili delle proteine ​​che consentono ai cetacei di rimanere attivi mentre fanno immersioni profonde e trattengono il fiato per un massimo di due ore, potrebbe...

Adriatico centrale, da Italia e Croazia misure contro la pesca a strascico illegale

Un’importante novità per difendere gli stock di merluzzi e scampi. Plauso degli ambientalisti

La pesca a strascico, particolarmente distruttiva per gli ecosistemi dei fondali marini, è vietata nell’area della Fossa di Pomo (Adriatico centrale) dal 1998, quando parte della Fossa venne designata come Zona di tutela biologica; da allora però la mancanza di regolamenti attuativi e la difficoltà di far applicare lo stesso divieto anche alla flotta croata,...

Un Parco regionale metropolitano a Milano. Occasione di tutela e valorizzazione del territorio

L’appello e le proposte degli ambientalisti al Consiglio Regionale della Lombardia

Oggi il Consiglio Regionale della Lombardia approverà la legge che regola le funzioni della Città Metropolitana di Milano e che contiene un articolo che impone l’unificazione immediata del Parco Nord con l'Agricolo Sud Milano in un unico parco metropolitano, ma  Acli Anni Verdi, Associazione Parco Sud, Fai, Italia Nostra, Legambiente e Lipu  sottolineano che  se...

Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Onu, ecco perché sarà difficile centrarli

A rischio soprattutto gli SDG ineguaglianza, città, rifiuti, cambiamento climatico, oceani

L’Onu ha approvato in pompa magna gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goal - SDG), 17 impegni per i quali si sono spese personalità come Papa Francesco e star dello spettacolo e dello sport come Shakira e  David Beckham. Secondo le Nazioni Unite, gli SDG rappresentano «Un nuovo quadro di riferimento che permetterà di...

Il pericoloso viaggio dell’albanella minore, dalla Capitanata all’Africa (VIDEO)

In Italia, gli ultimi siti di nidificazione in Toscana, Sardegna e Viterbese. A Sud solo in Puglia

Apulia, come hanno chiamato i volontari Lipu la giovane albanella minore (Circus pygargus)  nata tra le colline della Capitanata, in provincia di Foggia, è partita per l’Africa e i ragazzi della Lipu di Foggia, che hanno dedicato molto tempo alla sorveglianza e alla protezione del nido di questo splendido e delicato rapace, costruito nel bel...

Goletta Verde riparte a difesa dei mari italiani

10 tappe nelle aree marine protette per parlare di Marine Strategy, rifiuti e specie aliene

La Goletta Verde quest’anno non si ferma e riparte per una crociera autunnale a difesa dei mari italiani dai rifiuti e dalla perdita di biodiversità. Un viaggio che prende il via oggi Portovenere nella Cinque Terre, e reso possibile grazie alla collaborazione del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e al contributo del ministero dell’ambiente e della tutela del territorio...

Dal primo ottobre la Tenuta di San Rossore aperta al pubblico tutti i giorni

I ticket disponibili al Centro visite del Parco di San Rossore a Cascine Vecchie

Dal primo  ottobre, grazie all’acquisto di uno speciale biglietto, cittadini e turisti potranno accedere anche dal martedì al venerdì alla parte della Tenuta di San Rossore che fino ad oggi era fruibile dal pubblico solo sabato, domenica e nelle festività Per ottenere il permesso giornaliero (3 euro) bisogna acquistarlo al  Centro visite di Cascine Vecchie del...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 385
  5. 386
  6. 387
  7. 388
  8. 389
  9. 390
  10. 391
  11. ...
  12. 480