Aree protette e biodiversità

Cambiamento climatico al lavoro: mutazioni irreversibili nei piccoli organismi marini

«Qualcosa mai visto prima dai biologi evoluzionisti e preoccupante per i biologi marini»

Le attività umane stanno provocando molti ed evidenti cambiamenti in tutti gli oceani e mari del mondo, dai vortici di spazzatura e dall’accumulo di rifiuti sui fondali, allo sbiancamento delle barriere coralline, all’invasione di specie aliene, ma probabilmente il cambiamento più drammatico e pericoloso sta avvenendo ad un livello troppo piccolo per poter essere visto...

Fuoco nel Parco nazionale d’Abruzzo. Il direttore: «Elementi lasciano pensare a incendio doloso»

Le fiamme domate da servizio di sorveglianza, Forestale e Protezione civile

Intorno alle ore 20:00 di ieri, 1° settembre, veniva segnalato un principio di incendio in località Campomizzo nel Comune di Pescasseroli, all’interno di una pineta posto a bordo della Strada Regionale, a monte del bivio per Bisegna. Poco dopo l’allarme giungevano sul posto 3 pattuglie del Servizio di Sorveglianza del Parco munite di modulo  antincendio...

L’enigma dei cipressi che resistono agli incendi. Uno studio italo-spagnolo

Dalla ricerca sul fungo killer dei cipressi di Bolgheri una possibile soluzione per barriere naturali anti-incendio?

Secondo la Fao, tra il 2006 e il 2009 nei Paesi del Bacino del Mediterraneo sono stati censiti più di 269.000 incendi  che hanno ridotto in cenere più di due milioni di ettari di superficie forestale.  Quando nel 2012 gli scienziati spagnoli hanno visto il risultato di un incendio che aveva carbonizzato più di 20.000...

Aquile e pale eoliche possono coesistere

Una mappa previsionale. Le vecchie pale eoliche basse sono più pericolose di quelle molto alte

In alcune località degli Usa gli scontri con le pale eoliche uccidono le aquile reali (Aquila chrysaetos),  ma il nuovo studio  “Landscapes for Energy and Wildlife: Conservation Prioritization for Golden Eagles across Large Spatial Scales”, pubblicato su PlosOne, che mappa sia i potenziali siti eolici che i siti di nidificazione di questi grandi  uccelli, rivela gli...

Albereta e Anconella, gli architetti fiorentini lavoreranno gratis al progetto per ricostruire i parchi

Una “colletta” di idee per regalare ai parchi dell'Albereta e dell'Anconella il progetto di ricostruzione dopo i terribili danni provocati dal maltempo il 1 agosto scorso. È quella ideata dall'Ordine degli architetti di Firenze, che sta per aprire tra i suoi iscritti (oltre 5 mila a livello metropolitano) una call per creare un gruppo di...

L’Ue deve chiudere la pesca a strascico in acque profonde al di sotto dei 600 metri

Uno studio innovativo conferma l’utilità di una regolamentazione europea

Questa settimana i funzionari europei si incontrano per valutare una nuova normativa europea per la gestione della pesca d'altura e sul loro tavolo farebbero bene anche a mettere il nuovo studio “A Scientific Basis for Regulating Deep-Sea Fishing by Depth”, pubblicato su Current Biology da un team di ricercatori britannici che propone una soluzione pragmatica...

Plastica nel 99% delle specie di uccelli marini entro il 2050. Negli anni ’60 erano il 5%

Migliorare la gestione dei rifiuti per ridurre la minaccia che la plastica pone alla fauna marina

Un team del Commonwealth Scientific and Industrial Research (Csiro) australiano e dell’ Imperial College London  ha pubblicato su Pnas il preoccupante studio “Threat of plastic pollution to seabirds is global” che valuta quanto sia diffusa la minaccia della plastica per gli uccelli marini di tutto il mondo, compresi albatros, berte e pinguini. Lo studio, condotto da Chris...

Un rospo estinto “risorge” dopo 13 anni in Ecuador (Fotogallery)

E’ stata la prima specie del Centro e Sud America ad essere stata infettata dal chytrid

Dall’Ecuador arriva una buona notizia per chi si occupa di salvaguardia della natura: una specie data per estinta è ricomparsa, si tratta  del rospo Azuay (Atelopus bomolochos) che era stato avvistato l’ultima volta nel 2002. National Geographic dice che alla riscoperta hanno partecipato tre team di ricercatori (l’avvistamento iniziale è stato fatto dagli scienziati del...

Incendi, fine del divieto estivo di abbruciamento di residui vegetali

Le norme da rispettare per accendere fuochi all’aperto da settembre a giugno

La Regione Toscana comunica che «Termina oggi il periodo a maggior rischio per lo sviluppo di incendi boschivi. Da domani, martedì 1 settembre, fino al 30 giugno del prossimo anno si potranno effettuare abbruciamenti di residui vegetali, osservando però alcune precise prescrizioni e adottando tutte le cautele necessarie onde evitare sia l'innesco di incendi che...

Le piantagioni non sono foreste! Appello ambientalista alla Fao

No all’espansione delle monocolture industriali e di alberi OGM

Salviamo la Foresta  si rivolge direttamente alla Fao che  a settembre parteciperà al World Forestry Congress (WFC)  a Durban che definisce «Un evento dominato dall’industria del legname».  Secondo la rete ambientalista «iLa definizione di foresta della Fao è segnata da un errore di fondo: si intende come una mera estensione di alberi. Le foreste possono essere...

Il 40% della fauna selvatica africana ha sviluppato la resistenza agli antibiotici

Più colpiti i predatori e gli animali acquatici che vivono vicino a comunità umane

Nello  studio “Whence they Came – Antibiotic resistant Escherichia coli in african wildlife”  pubblicato sul Journal of Wildlife Diseases, Sarah Elizabeth Jobbins, del Polytechnic Institute e dell’univesità statale della Virginia  e Kathleen Ann Alexander, del Centre for Conservation of African Resources  Animals, Communities and Land use (CARACAL) del  Botswana , sottolineano che «L'emergere della resistenza...

Incendi: ancora vietato in Toscana accendere fuochi all’aperto

Vietato l’abbruciamenti di residui vegetali e anche i barbecue fuori dalle aree attrezzate

Il rischio incendi resta alto e «Fino al 31 agosto resta in vigore in tutta la Toscana il divieto assoluto di abbruciamento di residui vegetali agricoli e forestali. Per i contravventori sono previste pesanti sanzioni». A ricordarlo è l'assessore regionale all'agricoltura e foreste Marco Remaschi. Il regolamento forestale della Toscana (d.p.g.r. 8 agosto 2003, n....

Geotermia: il Cile apre le porte del Sudamerica

Al via la realizzazione della centrale geotermica Enel di Cerro Pabellón, la più alta del mondo

Lo stretto e lunghissimo territorio del Cile è punteggiato di vulcani e geyser ma ha appena avviato la costruzione del primo impianto geotermico dell’America del Sud, un progetto che farà entrare i cileni nell’era della geotermia e che potrebbe essere la porta di uscita dalla dipendenza dai combustibili d fossili e dai grandi progetti idroelettrici...

Gli indios Rama contro il Canale del Nicaragua

Riuscirà un piccolo popolo a fermare il governo sandinista e i cinesi dell’ HKND?

Rama Cay è un’isola di 22 ettari che emerge dal mare a circa 1,5 Km dalla costa caraibica del Nicaragua, sull’isola vivono 2.000 Rama,  circa la metà di un piccolo popolo indigeno che, a differenza della maggioranza dei nicaraguensi che parlano spagnolo, parla Rama Cay Kriol,  un creolo inglese ormai incomprensibile per chi parla inglese...

Cosmetici pericolosi per la vita marina: contengono milioni di particelle di plastica

Una sola applicazione di alcuni prodotti può rilasciare quasi 100.000 "microsfere"

Il nuovo studio della Plymouth University conferma e rilancia un allarme che in Italia è stato portato all’attenzione del governo da un’interpellanza parlamentare di Ermete Realacci (PD): «I cosmetici e prodotti per la pulizia di tutti i giorni contengono grandi quantità di particelle di plastica, che vengono rilasciati per l'ambiente e potrebbero essere dannosi per...

Ue conferma, la moria delle api associata all’uso di pesticidi neonicotinoidi

Da lungo tempo ormai continua il declino delle api e degli altri insetti impollinatori: un fenomeno massiccio, con implicazioni di vasta portata sull’equilibrio ecosistemico quanto sull’agricoltura. Oggi si stima che ormai il 9,2% delle api selvatiche europee sia minacciato di estinzione, mentre il 5,2% è considerato suscettibile di essere sottoposto a concreta minaccia in un...

Caccia, la Regione conferma il “prelievo in deroga” di storni e piccioni

Dopo aver annunciato ieri la data per la preapertura della stagione venatoria in Toscana, sempre in materia di caccia la Regione informa che anche quest’anno è autorizzato – dal 4 ottobre al 13 dicembre – il cosiddetto "prelievo in deroga" di storni e piccioni secondo la delibera approvata nel luglio scorso (780/2015) dalla giunta regionale,...

Caccia in Toscana, Wwf contro l’apertura anticipata: «Pratica del tutto illogica e dannosa»

«Un attentato alla fauna in un momento particolarmente importante nella biologia di molte specie»

Approvata dalla Giunta Regionale Toscana ancora una volta l'apertura anticipata della caccia. Il 2 di settembre, in contrasto con ogni logica di conservazione e con le indicazioni del mondo scientifico, i cacciatori toscani si riverseranno nelle nostre campagne per sparare a tortore, colombacci, merli, cornacchie, gazze, ghiandaie e, nelle Province da questo punto di vista...

Le estinzioni di massa del passato innescate dall’accumulo di metalli pesanti negli oceani?

Il cambiamento della geochimica oceanica ha causato malformazioni nel plancton

Il segreto delle estinzioni di massa che hanno cambiato il volto del nostro pianeta potrebbe essere stato custodito per 415 milioni di anni nel plancton fossile malformato e la causa scatenante sarebbe stata l’accumulo di metalli pesanti.  A rivelarlo è lo studio “Metal-induced malformations in early Palaeozoic plankton are harbingers of mass extinction” pubblicato su...

Demolizioni nella Valle dei Templi: «Bellezza e legalità in territori sfregiati dal cemento illegale»

Realacci: «L’abusivismo è una piaga che si nutre di impunità»

Secondo il presidente della Commissione ambiente della Camera, Ermete Realacci, «Gli abbattimenti nella Valle dei Templi oltre ad essere un atto dovuto in difesa della legalità sono una fondamentale azione di prevenzione contro la piaga dell’abusivismo edilizio. Una piaga che si nutre di impunità e che continuerà ad essere forte finché ci sarà presunzione di...

Addio Yoghi e Bubu: la sorprendente dieta degli orsi neri (e dei ratti)

Gli orsi dello Yosemite mangiano sempre meno cibo fornito dall'uomo

Secondo uno studio condotto dai biologi dell’Università della California – San Diego, gli orsi neri (Ursus americanus) che vivono nel Yosemite National Park si cibano soprattutto di piante e frutti legnosi  e non sono alla perenne ricerca di alimenti umani. Inoltre le formiche e altre fonti di proteine ​​animali, come il cervo mulo, rappresentano solo...

Trovata carcassa di tartaruga: era Goccia, curata e liberata 10 giorni prima

Venerdì 14 agosto il viaggio della tartaruga Caretta caretta Goccia si è fermato nelle acque antistanti Porto Santo Stefano (GR) quando un diportista, notando la carcassa della tartaruga ormai morta galleggiare, l'ha recuperata e si è prontamente attivato avvisando il Settore Mare di ARPAT, grazie ai riferimenti telefonici riportati sul tag satellitare ancorato sul carapace della tartaruga....

Tonno rosso, l’Ue vieta la pesca. Restrizioni anche per i pescherecci italiani

L’Ue vieta la pesca del tonno rosso nell'Oceano Atlantico, ad est di 45° di longitudine ovest, e nel Mar Mediterraneo per i pescherecci con reti a circuizione battenti bandiera della Croazia, della Francia, dell'Italia, di Malta e della Spagna o immatricolati in tali paesi: lo fa con apposito regolamento, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale europea di...

Caccia, in Toscana apertura anticipata il 2 settembre

I dettagli provincia per provincia, diffusi dalla Regione

Apertura anticipata della caccia da appostamento autorizzata in Toscana il 2 settembre dalle 6 alle 19. Lo stabilisce una delibera portata oggi all'approvazione della giunta regionale dall'assessore all'agricoltura, foreste, caccia e pesca, Marco Remaschi. Ecco le prescrizioni delle delibera con le specie consentite provincia per provincia. Provincia di Arezzo - tortora (Streptophelia turtur), colombaccio, merlo,...

Migliaia di specie di microbi e funghi trovati nella polvere di casa

Diffusione e tipo cambiano a seconda della presenza di donne, uomini soli e animali

Le casalinghe che puliscono compulsivamente le loro case con i prodotti “miracolosi” pubblicizzati in televisione possono mettersi il cuore in pace, non ce la faranno mai a disinfettare e sterilizzare tutto: la polvere nelle nostre case contiene in media di 9.000 diverse specie di microbi. A dirlo è uno studio pubblicato su Proceedings of the...

Cinghiali, la caccia non è un rimedio efficace per contrastare i danni all’agricoltura

«Ha prodotto il loro incremento e provoca decine di morti ogni anno»

Per quasi un ventennio gli enti provinciali, su pressione delle associazioni venatorie, hanno reintrodotto nelle aree di ripopolamento soggetti provenienti da allevamenti e perfino ibridati con maiali di origine balcanica; questi ungulati hanno completamente soppiantato la specie autoctona per la loro prolificità inoltre la cattiva abitudine di alcuni cacciatori di alimentare artificialmente i cinghiali in...

Orbetello, la laguna non è ancora in salvo. Il sindaco scrive a Renzi: appartiene allo Stato

La lettera integrale di Monica Paffetti alla presidenza del Consiglio dei ministri

Come noto da alcune settimane la laguna di Orbetello a causa delle condizioni climatiche eccezionali e conseguentemente della temperatura dell’acqua straordinariamente elevata, vive uno stato emergenziale per il verificarsi di importanti fenomeni distrofici, tali da determinare l’anossia per la fauna ittica, e più in generale un grave danno per una zona che oltre ad avere...

Fortissimo impatto del cambiamento climatico sulla biodiversità marina

A rischio estinzione soprattutto le specie tropicali e subtropicali

Il riscaldamento degli oceani provocherà profondi cambiamenti nella distribuzione globale della biodiversità marina, a dirlo è lo studio “Climate velocity and the future global redistribution of marine biodiversity” pubblica su  Nature Climate Change  da un ream di ricercatori guidato dagli scienziati australiani dell’ ARC Centre of Excellence in Coral Reef Studies.  Il team di ricerca internazionale...

Parco di San Rossore, turismo di qualità per un territorio ancora integro

Riceviamo e pubblichiamo la proposta dell'Associazione Wwf Alta Toscana Onlus

E' inutile ricordare la fauna e la flora presente in quanto centinaia sono le specie  rare e protette che popolano il territorio del Parco MSRM, che può vantare una ricchezza di biodiversità senza uguali a livello  nazionale e non solo: non ultimo il riconoscimento “Convenzione internazionale relativa alle Zone umide di importanza internazionale soprattutto come...

Futuro nero per le foreste tropicali: nel 2050 persa una superficie grande come l’India

Ma una carbon tax globale potrebbe salvare foreste e clima

Secondo il rapporto “The Future of Forests: Emissions from Tropical Deforestation with and without a Carbon Price, 2016–2050” di Jonah Busch and Jens Engelmann, del Center for Global Development (Cgd),  « Nei prossimi 35 anni sarà disboscata un'area di foresta tropicale delle dimensioni dell’India». Con la combustione di questa massa di legname potrebbe essere emesso...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 387
  5. 388
  6. 389
  7. 390
  8. 391
  9. 392
  10. 393
  11. ...
  12. 480