Aree protette e biodiversità

I parchi spingono il turismo, ma di loro chi si occupa?

Le cronache estive hanno spesso riguardato anche i nostri parchi e le altre aree protette. Ancora una volta, questi si sono infatti confermati come uno straordinario richiamo turistico per turisti da tutto il mondo – compresi i locali. Le nostre spiagge non meno delle nostre montagne, colline, agriturismi hanno spopolato, a conferma che non solo...

Il polpo tropicale che si “bacia” becco a becco (VIDEO e FOTOGALLERY)

Scoperti altri strani comportamenti mai visti nei polpi

Nel 1977, degli scienziati subacquei scoprirono un enigmatico cefalopode nel Pacifico orientale, al largo delle coste del Nicaragua e di Panama. A distanza di quasi 40 anni alcuni individui di questo minuscolo polpo, chiamato larger Pacific striped octopus, ma non ancora catalogato scientificamente, hanno mostrato una serie di strani comportamenti mai osservati in un polpo, compreso...

Lupo in Toscana, il ritorno del predatore che ci ha colti impreparati

Un workshop sui Monti della Calvana per comprendere un animale meraviglioso quanto "scomodo"

Il lupo è tornato a popolare il nostro territorio a seguito della diffusione di numerose prede, come caprioli e cinghiali. Prede che si sono moltiplicate a seguito dell’abbandono di aree appenniniche da parte dell’ uomo che, non essendo più utilizzate, sono state invase dal bosco offrendo a tali selvatici un habitat ideale. Il ritorno del...

I cinghiali all’assalto delle Cinque Terre

Il Parco nazionale accelera sulla recinzione comprensoriale

Uno dei progetti prioritari del Parco Nazionale delle Cinque Terre è diventato quello della recinzione comprensoriale, infatti, secondo l’Ente Parco, «La convivenza tra la fauna selvatica e viticoltura nelle Cinque Terre è sempre più minacciata dalla presenza dei cinghiali anche a causa del degrado ambientale dei territori di cintura e dell'inadeguatezza delle misure adottate oltre...

Ferragosto, vacanze sempre più green nell’estate 2015

Il 10% in più del 2014. 54% pianifica vacanze sostenibili, 50% disposto a pagare tra il 10 e 20% in più

Vivilitalia e Legambiente hanno presentano a Festambiente i primi dati della stagione turistica più verde di sempre e dicono che, come certificano  i  principali tour operator specializzati e confermano le presenze: «L’estate 2015 è un successo per il turismo green. Crescono gli italiani che per le loro vacanze preferiscono il turismo ecologico: + 10% in più...

Bivacchi alle dune di Tirrenia, la denuncia dell’Oasi Wwf: «Anni di lavoro letteralmente in fumo»

«Piante dunali protette danneggiate e rifiuti, chiediamo l'intervento delle Guardie del Parco. Un appello anche al Comune di Pisa»

Dall’inizio di questa estate alcuni sconosciuti improvvisano bivacchi e attendamenti notturni nell'area dunale, habitat protetto perché in via di estinzione e che dovrebbe essere vanto e simbolo di Tirrenia. Anni fa una duna fu gravemente danneggiata da lavori abusivi con le ruspe, creando uno slargo e togliendo tutta la vegetazione fondamentale per la sua stabilizzazione...

Dopo 40 anni di Parco della Maremma l’impegno continua. Venturi: «Grandi progetti per il futuro»

Il Parco regionale della Maremma è diventato ormai uno “splendido quarantenne”, per dirla con le parole che il suo presidente – Lucia Venturi – scelse per le nostre pagine in occasione dei festeggiamenti ad Alberese. E oggi a celebrare l’importante traguardo dei 40 anni c’è anche Festambiente, che proprio nel Parco (a Rispescia) ha la...

Salviamo Moby Dick dal rischio airgun

Continua la mobilitazione contro la deriva petrolifere del governo Renzi. Appello alle Regioni

Qualche giorno fa nei pressi di Caprera, nel Parco dell’Arcipelago di La Maddalena in Sardegna, è stato avvistato un rarissimo capodoglio bianco, subito ribattezzato Moby Dick. Il luogo dello straordinario avvistamento del capodoglio albino, mai registrato prima del 2006 nel Mediterraneo, si trova nel perimetro del Santuario dei Mammiferi Marini Pelagos, l’area protetta a livello...

Il Parco Nazionale delle Cinque Terre scommette sul sole

Rimette in funzione gli impianti fotovoltaici già presenti ma non utilizzati

Partendo dall’assunto che «L'utilizzo di fonti energetiche ecocompatibili per l'illuminazione pubblica non può essere considerata un'alternativa ma un dovere, ancor di più nel territorio dell'area protetta delle Cinque Terre dove sono presenti da anni impianti non utilizzati. E' dunque indispensabile che il Parco dia continuità agli investimenti passati», il  Presidente del Parco Nazionale delle Cinque...

La pianta carnivora americana che mangia i calabroni asiatici in Francia

La trappola sembra essere un adattamento europeo della Sarracenia

I calabroni asiatici (Vespa velutina nigrithorax), i killer delle api che si stanno invadendo in Francia, Portogallo, Spagna, Italia, Germania e Belgio,.sembrano aver fortunatamente trovato un inaspettato nemico naturale che li attira e li distrugge: si tratta di un altro “alieno” una pianta nordamericana arrivata in Europa. Secondo Romaric Perrocheau, che dirige il giardino botanico...

Se fossero cuccioli. I rifugiati della conservazione (VIDEO)

Le riflessioni di Survival sul leone Cecil, i safari e i diritti popoli indigeni

Domenica, 9 agosto, è stata la Giornata internazionale Onu per i popoli indigeni. Una ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1994 per richiamare l’attenzione dei media e dell’opinione pubblica sulle sistematiche violazioni dei diritti umani subite dai popoli indigeni di ogni continente. Un’occasione importante per denunciare una delle crisi umanitarie più urgenti e raccapriccianti del nostro...

Le turbine eoliche orizzontali salva-uccelli

Le prime Bird Safe Wind Power INVELOX,installate alle Hawaii e a Palmyra

Le nuove turbine eoliche orizzontali  SheerWind, installate da Chaska nelle Hawaii, dovrebbero essere più sicure per l’avifauna endemica dell’arcipelago-Stato statunitense. Le turbine eoliche INVELOX  sviluppate dalla SheerWind hanno infatti lo scopo dichiarato di diminuire il rischio di impatto degli uccelli che si verifica con le normali pale eoliche. Le reti che circondano le pale di...

La carcassa di una balenottera al largo delle coste toscane. Gli accertamenti Arpat (FOTOGALLERY)

Ieri pomeriggio, martedì 11 agosto, su richiesta della Guardia Costiera di Livorno i biologi del Settore Mare di ARPAT hanno effettuato un intervento in mare, a largo tra la costa livornese e quella pisana, per identificare una carcassa di balena segnalata intorno alle 12 da un natante privato alla Capitaneria di Porto. Con l'impiego di...

Ungulati, le proposte degli ambientalisti per una gestione efficace

Del Ministro a Rossi: «Una parte del mondo venatorio vuole che ci siano tanti cinghiali»

Maurizio Del Ministro, presidente del circolo Legambiente Valdinievole, ha scritto al presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi per sottolineare che «Il problema dei Cinghiali mi sembra sempre più drammatico e di attualità, tre anni fa alcune associazioni ambientaliste hanno presentato alla Regione, alla Provincia etc un piano ,realizzabile ed efficace, per il contenimento di questi...

Sequestro pontili abusivi a Favignana

Legambiente: «Inconcepibile che la Regione abbia rinnovato la concessione per la gestione»

Dopo il sequestro portato nei giorni scorsi di pontili abusivi a Favignana, nelle Isole Egadi, alla Procura di Trapani e al Direttore dell’Area marina protetta arriva il plauso di Vittorio Cogliati Dezza, presidente nazionale di Legambiente e di Mimmo Fontana, presidente regionale del Cigno Verde. Secondo Cogliati Dezza e Fontana quello dato a Favignana è...

L’enciclica di Papa Francesco e il Cigno. La Chiesa incontra l’ambientalismo

Dibattito a Festambiente con Galantino, segretario generale della Cei, Don Ciotti e Cogliati Dezza

Ha ragione il presidente nazionale di Legambiente Vittorio Cogliati Dezza: se in Italia si desse il giusto peso e la giusta attenzione alle cose, il dibattito “Laudato si’: riflessioni dall’enciclica di Papa Francesco sulla cura della casa comune” avrebbe dovuto essere uno degli eventi politici dell’estate italiana, sia per il forte contenuto simbolico dell’avvenimento sia...

Bangladesh, uccisi 6 bracconieri delle tigri

In soli 10 anni le tigri del Bengala delle Sundarbans scese da 440 a meno di 100

In uno scontro a fuoco, la polizia del Bangladesh ha ucciso 6 presunti bracconieri che avevano la loro base nella Sundarbans,  nel sud-est del Bangladesh, una delle più grandi foreste di mangrovie del mondo. Nel campo dei bracconieri le forze dell’ordine hanno trovato tre pelli di tigri del Bengala (Panthera tigris tigris)  ed ha detto...

Premio Angelo Vassallo 2015, per il “Sindaco della bella politica”. Come partecipare

Promosso da Anci, Libera, Legambiente, Slowfood, Comune di Pollica e Federparchi

Si riapre il bando per l'assegnazione del Premio Angelo Vassallo che ad individuare  il Sindaco della "bella Politica" per valorizzare la realtà amministrativa che, con iniziative volte a favorire lo sviluppo locale nel rispetto dell’ambiente e all’insegna della legalità,  più di altre, abbiano saputo cogliere l'eredità del Sindaco di Pollica (SA) barbaramente ucciso nel settembre...

Marine Strategy e qualità del territorio in Liguria, per rilanciare la blue economy

Buone pratiche a confronto a bordo della Goletta Verde a La Spezia

L’iniziativa "Eccellenze del Golfo e della Riviera, dai tesori del mare a quelli di terra passando per le Cinque Vele, la qualità del territorio", ospitata a bordo di Goletta Verde a La  ha proposto di «Attuare la Marine strategy nelle aree protette della Liguria per rilanciare la blue economy, a partire da iniziative a favore...

100 bandiere sulla spiaggia per difendere dune e Giglio di mare (FOTOGALLERY)

Blitz SOS DUNE di Legambiente a Principina a Mare

Una scritta sulla spiaggia SOS DUNE realizzata con 100 bandiere di Legambiente a difesa delle dune e del Giglio di Mare. Blitz dei volontari di Legambiente che stamani sulla spiaggia di Principina a Mare nel grossetano  hanno lanciato l’allarme per tutelare le dune costiere, uno degli ambienti naturali più minacciati spesso considerato dal turismo balneare come un inutile ingombro. Le dune costiere, oltre a...

Emergenza Laguna di Orbetello, Galletti: «Non lasceremo soli i pescatori»

Allagare i confini del Parco della Maremma? «Già in previsione un incontro sulla proposta

Il Ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti in occasione dell’inaugurazione  di Festambiente, la manifestazione nazionale di Legambiente che si svolge a Rispescia nel grossetano fino al 17 agosto,  è intervenuto sulla grave emergenza che ha colpito nei gironi scorsi la laguna di Orbetello dove circa duecento tonnellate di orate, muggini e anguille della laguna sono morte...

Orbetello, laguna nel Parco della Maremma? Marras: no allargamento confini, sì gestione

Il Parco della Maremma è un ente importante per la tutela e il mantenimento del nostro territorio, che finora ha lavorato molto bene, ma che è stato pensato per fare altro dalla gestione della Laguna e non possiamo pensare che un semplice ampliamento dei confini del Parco sia la soluzione: estenderne l'area d'interesse, infatti, significherebbe...

Cultura, scienza e prodotti tipici alle Dune di Lacona

E le dune rifioriscono, migliaia di gigli delle sabbie

Buon cibo e buon vino doc elbano, cultura e scienza, è una formula di successo quella che Campo di volontariato di Legambiente, ElbaTaste e Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano hanno messo in atto alle Dune di Lacona, grazie anche al contributo di Acqua Rocchetta. Il 4 agosto, tra un bicchiere di vino di Arrighi e di...

Nuovo Canale di Suez, nessuna valutazione ambientale. Rischio specie aliene

Accordo Accademia Kronos – Egitto per il monitoraggio del Mediterraneo

Ieri il regime militare/civile egiziano di Abdel-Fattah Al-Sissi ha inaugurato in pompa magna il “nuovo” Canale di Suez, un’opera che preoccupa molti ambientalisti che temono che l’opera favorisca ulteriormente l’invasione del Mediterraneo da parte di specie aliene  provenienti dal Mar Rosso. Ma l’inaugurazione del raddoppio del  Canale di Suez è stata l’occasione per Accademia Kronos,  unica...

C’è qualche speranza di salvare i gibboni dell’Hainan, le scimmie più rare del mondo

Negli archivi storici cinesi le tracce della loro progressiva estinzione. Ne restano solo 28

Fino al 25 giugno si pensava che al mondo sopravvivessero solo 25 gibboni dell’Hainan (Nomascus  hainanus), che vivono in tre gruppi sociali su un'isola al largo della Cina continentale, ma  un team guidato dalla Zoological Society of London (Zsl) ha scoperto un nuovo gruppo familiare di queste che sono considerate le scimmie più rare del mondo...

Moby Dick a Caprera, un capodoglio bianco nel Parco dell’Arcipelago di La Maddalena

E’ lo stesso animale albino avvistato 9 anni fa al largo di Tavolara?

Il Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena segnala «L’avvistamento di un esemplare di capodoglio albino nel Canyon di Caprera all’interno del perimetro del “Santuario Pelagos” nel corso di un’uscita di whale watching» e dice che « rappresenta un’importante occasione di approfondimento scientifico che ripropone ancora una volta il tema della valorizzazione e della tutela dell’enorme...

Orbetello, per la laguna si avvicina l’ingresso nel Parco della Maremma?

Wwf: «Gestione ambientale, estendere quella basata sulla risospensione dei sedimenti superficiali»

Continua su due binari paralleli l’approccio della Regione Toscana per il ripristino della normalità alla laguna di Orbetello, colpita da temperature anomale che hanno portato tra il 24 e 25 luglio alla morte per anossia circa 250 tonnellate di pesce. L’assessore all’Ambiente Federica Fratoni parla ora di «segnali di un cambiamento climatico profondo, rispetto al...

Il ministro Galletti inaugura Festambiente

Dal 7 al 16 agosto a Rispescia (Gr) il più grande evento ambientalista, 10 giorni ad impatto zero

Più di 250 tra volontari e collaboratori coinvolti, oltre 150 i relatori partecipanti agli incontri, più di 100 gli artisti che si esibiscono, 50 le rassegne degustazione, 20 i laboratori ecologici proposti ogni giorno nella Città dei Bambini, 20 le ricette servite ogni giorno al ristorante vegetariano più grande d'Italia e oltre 50 le pellicole proiettate tra corti, documentari e lungometraggi nel cinema all'aperto. Sono...

Le notti delle stelle, tra oasi ed escursioni notturne

Lipu, le proposte da sabato 8 a mercoledi 12 agosto

La natura di notte, tra rapaci notturni e stelle cadenti. Si chiama “Le notti delle stelle Lipu” l’evento che Lipu-BirdLife Italia propone da sabato 8 a mercoledi 12 agosto in 11 tra oasi e riserve con un vasto programma di iniziative tra spettacoli, liberazione di rapaci notturni, viste guidate e mostre fotografiche. Il clou saranno...

Biodiversità vs trivellazioni in Sardegna. Flash mob contro l’airgun a Stintino

Goletta Verde oggi è a  Stintino per affrontare il tema delle Aree Protette, che dice il Cigno Verde sardo «In Sardegna hanno già rappresentato un’occasione di rivalorizzazione dei territori secondo la loro naturale vocazione e di sviluppo economico locale e sostenibile, inconciliabile con l’insensata politica energetica del Governo Renzi e le trivellazioni petrolifere offshore che...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 389
  5. 390
  6. 391
  7. 392
  8. 393
  9. 394
  10. 395
  11. ...
  12. 480