Aree protette e biodiversità

La scomparsa di Matteo Fusilli, ex presidente di Federparchi

Un ricordo di Fabio Renzi

Ieri sera si è spento prematuramente Matteo Fusilli, ex presidente del Parco Nazionale del Gargano e di Federparchi, una bella persona che ha dedicato la vita all’ambiente.. Vi proponiamo un suo ricordo postato su Facebook da Fabio Renzi, ex responsabile aree protette di Legambiente ed attuale Segretario generale della Fondazione Symbola- Per me è venuto...

Elba, nuova antenna sulla costa di Galenzana: «Un altro sfregio»

Legambiente: «Fino ad ora nessuna risposta dal Comune»

Il 4 giugno Legambiente Arcipelago Toscano aveva chiesto spiegazioni al Sindaco di Campo nell’Elba Lorenzo Lambardi (PD) sulla realizzazione di una nuova «Antenna Wind a Galenzana, esattamente sul sentiero lungo la costa» e sottolineava che «Leggendo il cartello di cantiere la confusione aumenta: si parla infatti di ”Ristrutturazione di edifici civili”, e poi di “Adeguamento Impianto di...

Alpi: i nemici della montagna e le realtà virtuose

La Carovana delle Alpi 2015 assegna 9 bandiere nere e 9 bandiere verdi

La Carovana delle Alpi, la campagna annuale di Legambiente sullo stato di salute dell'arco alpino, torna a segnalare con le Bandiere Verdi le situazioni più virtuose e con le Bandiere Nere e realtà peggiori, che mettono in campo le scelte più impattanti, che aumentano il consumo di suolo, che incidono pesantemente sulla qualità ambientale e sociale...

La comunicazione dei bonobo è simile a quella dei neonati umani

Nei "peep" dei nostri parenti più vicini il segreto dell’evoluzione del linguaggio umano

Secondo lo studio “Functional flexibility in wild bonobo vocal behavior” pubblicato su  PeerJ, i bonobo (Pan paniscus), nostri parenti viventi più vicini nel mondo dei primati, comunicano  in modo simile a neonati umani, utilizzando un tipo di richiamo acuto, o “peep”, che richiede di conoscere il contesto per poter  essere capito, mostrando una flessibilità nella...

Geoingegneria: rimuovere la CO2 non può salvare il mare, soprattutto col business as usual

Nell’oceano profondo, le eco chimiche si riverberano per migliaia di anni

Le emissioni di gas serra di origine antropica stanno provocando sia un rapido riscaldamento dei mari che l'acidificazione degli oceani a un ritmo senza precedenti. Per ridurre i rischi climatici e per la vita marina, la geoingegneria ha proposto la rimozione artificiale di anidride carbonica (CDR - Carbon dioxide removal)  dall'atmosfera ma il  nuovo  “Long-term response...

Torna in mare la tartaruga “Goccia”

La giovane Caretta caretta salvata da un pescatore e curata dall’Acquario di Livorno

La tartaruga Caretta caretta che il 7 Dicembre 2014 era stata ritrovata in una rete da pesca da un pescatore livornese al largo del porto di Livorno, oggi è tornata in mare. Il rettile marino, che è stato chiamato “goccia” era stato consegnato  prima alla Capitaneria di Porto di Livorno che poi aveva affidato la tartaruga alle...

Ogm, la nuova tecnologia che «somiglia ad una reazione nucleare a catena»

Potrebbe essere utilizzata contro zanzare, parassiti dei raccolti e specie invasive

Dopo le rivelazioni di The Indipendent, i ricercatori della National Academy of Sciences Usa hanno confermato che stanno lavorando ad un nuovo metodo, chiamato “gene drives” per realizzare organismi geneticamente modificati  e che accelererebbe la trasmissione dei geni trasgenici nelle popolazioni di specie a riproduzione rapida, come le zanzare, che diffondono malattie oppure che attaccano...

Eccezionale scoperta: immunità contro i patogeni, ecco come fanno gli insetti

Il vaccino naturale delle api è una proteina del tuorlo d’uovo: la vitellogenina

Lo studio “Transfer of Immunity from Mother to Offspring Is Mediated via Egg-Yolk Protein Vitellogenin” pubblicato da Heli Salmela e Dalial Freitak (Centre of Excellence in Biological Interactions, Università di  Helsinki) e Gro V. Amdam ( Arizona State University e Norwegian University of Life Sciences), potrebbe aver svelato uno dei misteri della natura: quello della...

Emergenza ungulati: al via mobilitazione Cia in tutta la Toscana

Oltre 500 mila ungulati fanno milioni di euro di danni all’anno all’agricoltura

Secondo la Confederazione italiana agricoltori in Toscana l’emergenza ungulati è senza fine: « Oltre 500 mila ungulati, 20 cinghiali ogni 100 ettari mentre il Piano Faunistico Regionale ne prevede 0,5-5 capi per lo stesso territorio. Per ogni agricoltore ci sono 5 capi di ungulati, un carico quasi raddoppiato in cinque anni, con danni produttivi ormai...

Dopo Cecil, il vero problema dei leoni africani non sono i safari

In 20 anni scomparsa la metà di questi grandi felini a causa della frammentazione degli habitat

La barbara uccisione di Cecil, il leone dalla criniera nera diventato uno dei simboli dello Zimbabwe, ha riacceso i riflettori sul declino di questi potenti felini in Africa, ma in un articolo su The Conversation, ripreso anche dall’Ecologist, Lochran Traill e Norman Owen-Smith, del Centre for African Ecology dell’università sudafricana di Witwatersrand, scrivono che il...

Pianosa, attivate le telecamere della videosorveglianza

Primo tratto di una dorsale wireless da Giannutri a Gorgona che collegherà tutto l’Arcipelago

Era  già stata annunciata in varie occasioni  l’intenzione del Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano di dotarsi di un sistema di telecontrollo e videosorveglianza per contrastare gli illeciti ambientali, controllare i flussi turistici di alcune aree ad elevata criticità e supportare con la tecnologia la ricerca scientifica con monitoraggi e postazioni di osservazione sulle emergenze della biodiversità attraverso delle postazioni di ripresa...

Ucciso un cucciolo delle tigri siberiane “di Putin”

I bracconieri che hanno massacrato il felino potrebbero essere stati dei boscaioli o dei cacciatori

Mentre in mezzo mondo ci si continua ad indignare per l’uccisione, da parte di un dentista statunitense, dell'anziano leone Cecil nello Zimbabwe, dall’altra parte del pianeta, dal Territorio di Khabarovsk, nell’Estremo Oriente Russo, arriva la notizia di un altro scellerato atto di bracconaggio: l’uccisione di un cucciolo di tigre dell’Amur o siberiana  (Panthera tigris altaica)....

Padule di Fucecchio, il Centro di ricerca ha un nuovo presidente

Il Consiglio di Amministrazione del Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio si è riunito nei giorni scorsi per provvedere ad una nuova nomina degli organi di rappresentanza, resa necessaria dalle dimissioni dell'ex Presidente Federica Fratoni, chiamata a far parte della giunta regionale come Assessore all'Ambiente. Il Consiglio ha eletto come proprio...

Obiettivi per lo sviluppo sostenibile, accordo fatto per il post-2015

Ban Ki-mon «Una svolta storica per il pianeta. Integrano pienamente economia, sociale ed ambiente»

E’ stato raggiunto l’accordo tra gli Stati membri dell’Onu sul contenuto del futuro programma per lo sviluppo per il post-2015, che sarà formalmente adottato dai leader mondiali al Summit straordinario sullo sviluppo sostenibile che si terrà dal 25 al 27 settembre a New York. L’Onu sottolinea che si tratta del risultato di un processo negoziale...

Archeologia, Geologia e prodotti tipici alle Dune di Lacona

Due incontri con Franco Cambi e Beppe Tanelli

Continuano le iniziative di Parco Nazionale e Legambiente  organizzate al Campo di volontariato sulle Dune di Lacona grazie al contributo di Acqua Rocchetta. Il 4 agosto alle ore 18,30, al Gazebo di Legambiente nell’area del Bazar ex Essenza, sarà la volta di Franco Cambi, il noto archeologo dell’università di Siena al cui team si deve...

Coprifuoco per i gatti in Australia

Uccidono troppi piccoli marsupiali, dovranno essere tenuti sotto chiave. Il governo vuole eradicare 20 milioni di felini selvatici

Il governo australiano ha avviato una campagna per eliminare 2 milioni di gatti, che fa parte di un progetto di eradicazione più grande che prevede lo sterminio di 20 milioni di gatti selvatici in tutta l’isola continente. Una strage che fa inorridire molti animalisti ma che è considerata indispensabile per salvare le specie autoctone, in...

Il “nuovo” lupo dorato africano che si credeva fosse uno sciacallo

Il DNA rivela che lo sciacallo dorato africano è in realtà imparentato con il lupo grigio

Lo sciacallo dorato africano (Canis aureus) che si pensava vivesse in un areale che va dall’Africa settentrionale e nord-orientale, è stato a lungo considerato un conspecifico degli sciacalli dorati europei e ancora più vicino alle popolazioni di Canis aureus che vivono in Medio Oriente, ma  due recenti studi hanno scoperto che gli aplotipi mitocondriali di...

Caccia, in Toscana torna il prelievo in deroga per storni e piccioni

I cacciatori potranno abbattere 30.000 storni e i piccioni per proteggere vigneti e oliveti

E’ cambiato assessore regionale all'agricoltura, foreste, caccia e pesca ma anche Marco Remaschi ha fatto approvare una delibera sul prelievo in deroga di storni e piccioni e probabilmente come ogni anno arriveranno le proteste e gli avvertimenti delle associazioni protezionistiche. . In una nota la giunta regionale spiega che «La delibera è stata adottata con...

Ecco quali sono le spiaggie più amate in Toscana per l’estate 2015

La spiaggia elbana di Sansone esce dalla classifica di “La più bella sei tu”

Oggi Legambiente ha presentato i risultati di “La più bella sei tu”, l contest di Legambiente lanciato sul web per eleggere il lido più bello dell’estate e nel cuore degli italiani ci sono anche due spiagge toscane toscane: Cala delle Caldane all’Isola del Giglio, e Cala di Forno a Magliano. Cala della Caldane è situata sulla costa sud orientale...

La spiaggia più bella dell’estate 2015 è quella del Bue Marino. La classifica

Le 13 regine di “La più bella sei tu”, scelte dal popolo del web

Quest’anno ad aggiudicarsi il concorso “La più bella sei tu”, il contest di Legambiente lanciato sul web per eleggere la spiaggia e la più amata dagli italiani, è   Bue Marino, a San Vito lo Capo (Tp). La spiaggia siciliana, che nel nome riporta ad una frequentazione passata da parte della foca monaca, spodesta il comune...

Forestale e Polizia provinciale, denuncia all’Ue: «Italia sta cancellando la vigilanza ambientale»

La lettera delle associazioni alla Commissione: «Rischio di infrazioni comunitarie e danni irreparabili alla natura»

Con una lettera inviata alla Commissione europea, Animalisti italiani, Cabs Italia, Enpa, Lac, Lav, Lipu - BirdLife Italia e Wwf Italia denunciano lo smantellamento del sistema di vigilanza ambientale e venatoria che il Governo sta producendo nell'ambito della riforma della pubblica amministrazione. Scelte inaudite e irresponsabili, che forse non sono state pienamente valutate nei loro...

I problemi dei parchi italiani sono tutta colpa della burocrazia?

Di ambiente si è tornati a parlare tra non poche polemiche in Parlamento, nelle regioni, negli enti locali e sulla stampa. L’estate bollente ci ha messo del suo. Spiagge stracolme e navi che transitano sempre più prossime alle coste in omaggio a Schettino. Trivellazioni che riguardano anche aree marine  protette le cui proteste di regioni...

Il Perù avvia il dialogo con gli indios Mashco-Piro incontattati (FOTOGALLERY)

Survival: «Enormi rischi di malattie mortali per gli indios incontattati»

Il governo peruviano ha annunciato l’intenzione di avviare il dialogo con un gruppo di Mashco-Piro incontattati, messi in grave pericolo dal contatto sporadico con gli esterni. A cercare di comunicare con la tribù saranno gli Yine, che abitano nell’area e parlano una lingua simile a quella dei Mashco-Piro. La decisione del governo di Lima arriva dopo...

Regno di Nettuno: «Ridare subito una governance autorevole all’Amp»

Da Ischia l’appello di Goletta Verde per il futuro dell’area marina protetta delle isole del Golfo

Dopo il blitz anti-cemento, Goletta Verde, ha organizzato a Ischia una tavola rotonda sul futuro dell’Area marina protetta Regno di Nettuno che è stata “commissariata” dal ministero dell’ambiente. Un’Amp  istituitra nel 2008 per tutelare il mare e la biodiversità nel Golfo di Napoli, ma che è praticamente rimasto bloccato nelle sue funzioni a causa di...

Cavalloni, la forza della natura e della poesia a Marciana Marina

L’arte elbana protagonista anche a FestAmbiente, il più grande eco-festival europeo

Cavalloni Installazione pittorico poetica di Riccardo Mazzei e Manrico Murzi Scalo del Cotone, Marciana Marina, Sabato 1° agosto 2015, ore 21,00 poco dopo il tramonto e poco prima che la luna piena sorga Lo scalo del Cotone, a Marciana Marina, dopo essere stato ripulito dai volontari di Legambiente, si è trasformato per giorni in un...

A Dominica rispunta il Diablotin, uno degli uccelli più rari del mondo

Riscoperti grazie a radar e visori notturni. Ora bisogna trovare le loro tane nascoste sulle montagne

Un team di scienziati di nvironmental Protection in the Caribbean (EPIC) e del ministero delle politiche agricole e della pesca di Dominica hanno censito - per la prima volta - 968 Diablotin, noti anche come petrelli dal cappuccio (Pterodroma hasitata) sulle montagne di Dominica, un’isola-Stato dei caraibi, dove l’ultima segnalazione di questo piccolo uccello marino...

Laguna di Orbetello, la strategia della Regione oltre l’emergenza

Fratoni: «Per salvarla c'è bisogno di tutti». Comitato scientifico allargato, risorse e governance migliore

Ieri Legambiente ha definito quello della laguna di Orbetello «un disastro ambientale senza precedenti», chiedendo di pensare a «una gestione, un monitoraggio e una manutenzione efficiente» che vada oltre l’immediato (e indispensabile) tamponamento dell’emergenza. Un approccio che sembra oggi condiviso a livello istituzionale, con la Regione Toscana che annuncia in una nota un Comitato scientifico...

La macabra difesa della aquilegia, la pianta “sirena” che si decora con insetti morti

Lo fa per attirare i ragni che mangiano i suoi nemici: i bruchi di una farfalla

La natura non cessa di stupire, ma lo studio   “The siren song of a sticky plant: columbines provision mutualist arthropods by attracting and killing passerby insects”, pubblicato su Ecology da Eric LoPresti (Mpala Research Centre), sembra tratto da un film dell’orrore. I tre ricercatori sottolineano che «Molte piante forniscono cibo o riparo ad artropodi predatori»,...

Gli scimpanzé cacciano troppo e rischiano di estinguere altre specie di scimmie

Hanno mangiato troppi colobi rossi: sterminata l’80% della popolazione di Ngongo, in Uganda

Non sarebbero solo gli esseri umani ad avere la cattiva abitudine di cacciare così tanto altre specie fino a portarle all’estinzione: anche gli scimpanzé (Pan troglodytes schweinfurthii), almeno quelli che vivono a Ngongo, nel  Kibale National Park, in Uganda, hanno cacciato così tante scimmie che la popolazione di colobi rossi (Piliocolobus temminckii)  è ormai localmente...

Land grabbing: David contro Golia, i contadini cambogiani portano Bolloré in tribunale

La multinazionale sotto accusa anche in Africa per le piantagioni di palme da olio e gomma

Una cinquantina di agricoltori di Bousra, un villaggio della Cambogia orientale, ha deciso di avviare un’azione legale contro société Bolloré e Compagnie du Cambodge, due società del gruppo francese Bolloré, accusando il gigante francese di massacrare la loro terra con le piantagioni di alberi della gomma. Sembra davvero la versione moderna della storia di Davide...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 390
  5. 391
  6. 392
  7. 393
  8. 394
  9. 395
  10. 396
  11. ...
  12. 480